Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Carattere & la crescita del cucciolo

Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 28-03-2011, 00:40   #1
Iskander
Junior Member
 
Join Date: Mar 2009
Posts: 51
Default

Io non sarei così sicura di cos'è un problema comportamentale e cosa non lo è... e neppure sarei così sicura di individuare le cause reali da una scheda così sintetica (e in generale da una scheda). Esiste da sempre un dibattito su cos'è comportamento normale e cosa è comportamento patologico, e quando i problemi comportamentali appartengano a una o all'altra categoria. Direi che il primo punto da chiarire è se il problema è del proprietario (il cane non risponde al richiamo, scava buche in giardino, insegue i gatti, tira al guinzaglio ecc), o del cane. Altro elemento è quanto quel comportamento sia normale e naturale ma sgradito o difficilmente gestibile in un determinato contesto, quanto sia un comportamento che l'animale esibisce nel tentativo di adattarsi a una situazione in se problematica, e quanto sia una patologia. Nel primo caso il problema è unicamente del proprietario (il cane sta bene, e si comporta come natura vuole). Nel secondo caso il cane sta male, e il comportamento è il sintomo di un disagio fisico-psichico-sociale, nel terzo caso il cane sta male al punto da non essere in grado di stare meglio attraverso un cambiamento (adattamento) nel proprio comportamento. Un esempio per spiegarmi: un leone che va avanti e indietro (pacing) in una gabbia è normale, disadattato o patologico? Noi sappiamo che quel comportamento è sintomo di un ambiente malato, lo stesso leone nella savana non andrebbe avanti e indietro. E' l'ambiente a essere malato, non il leone. Tornando alla tua domanda, per me tirare al guinzaglio può essere il sintomo di un problema molto più serio, così come non tornare al richiamo. A volte casi disperati vengono presentati come "ho solo due problemi da risolvere" (guess which ones...). Ho anche visto di recente una lupa ceca che sta bene con se stessa e con il mondo, ma se provi a avvicinarti al cibo potrebbe staccarti dei pezzi :-D
Iskander jest offline   Reply With Quote
Old 28-03-2011, 00:55   #2
grejselisa
Junior Member
 
grejselisa's Avatar
 
Join Date: Apr 2007
Posts: 435
Default

Quote:
Originally Posted by Iskander View Post
Io non sarei così sicura di cos'è un problema comportamentale e cosa non lo è... e neppure sarei così sicura di individuare le cause reali da una scheda così sintetica (e in generale da una scheda). Esiste da sempre un dibattito su cos'è comportamento normale e cosa è comportamento patologico, e quando i problemi comportamentali appartengano a una o all'altra categoria. Direi che il primo punto da chiarire è se il problema è del proprietario (il cane non risponde al richiamo, scava buche in giardino, insegue i gatti, tira al guinzaglio ecc), o del cane. Altro elemento è quanto quel comportamento sia normale e naturale ma sgradito o difficilmente gestibile in un determinato contesto, quanto sia un comportamento che l'animale esibisce nel tentativo di adattarsi a una situazione in se problematica, e quanto sia una patologia. Nel primo caso il problema è unicamente del proprietario (il cane sta bene, e si comporta come natura vuole). Nel secondo caso il cane sta male, e il comportamento è il sintomo di un disagio fisico-psichico-sociale, nel terzo caso il cane sta male al punto da non essere in grado di stare meglio attraverso un cambiamento (adattamento) nel proprio comportamento. Un esempio per spiegarmi: un leone che va avanti e indietro (pacing) in una gabbia è normale, disadattato o patologico? Noi sappiamo che quel comportamento è sintomo di un ambiente malato, lo stesso leone nella savana non andrebbe avanti e indietro. E' l'ambiente a essere malato, non il leone. Tornando alla tua domanda, per me tirare al guinzaglio può essere il sintomo di un problema molto più serio, così come non tornare al richiamo. A volte casi disperati vengono presentati come "ho solo due problemi da risolvere" (guess which ones...). Ho anche visto di recente una lupa ceca che sta bene con se stessa e con il mondo, ma se provi a avvicinarti al cibo potrebbe staccarti dei pezzi :-D
D'accordo con te
__________________
Grejs ed Elisa
"La ragione per cui un cane ha molti amici è che agita la sua coda invece
che la sua lingua"
grejselisa jest offline   Reply With Quote
Old 28-03-2011, 01:20   #3
randagio
Junior Member
 
randagio's Avatar
 
Join Date: Mar 2008
Location: Torino
Posts: 281
Default

Quote:
Originally Posted by Iskander View Post
Nel secondo caso il cane sta male, e il comportamento è il sintomo di un disagio fisico-psichico-sociale, nel terzo caso il cane sta male al punto da non essere in grado di stare meglio attraverso un cambiamento (adattamento) nel proprio comportamento. Un esempio per spiegarmi: un leone che va avanti e indietro (pacing) in una gabbia è normale, disadattato o patologico?
Ok, questi sono i casi che vorrei considerare. Non sto cercando di fare nulla di scientifico, non ne averei nemmeno le competenze (a meno che qualcuno che ne abbia la preparazione voglia farlo, con metodo, prendendo l'idea e adattandola). Quel che vorrei capire è se c'è una correlazione fra problemi comportamentali (e quali) e il fatto che un cane sia stato un certo numero di anni in canile, oppure che abbia cambiato proprietario, o ancora che sia continuamente sollecitato da stimoli ambientali che scatenano un determinato problema.

Quote:
Originally Posted by Iskander View Post
Noi sappiamo che quel comportamento è sintomo di un ambiente malato, lo stesso leone nella savana non andrebbe avanti e indietro. E' l'ambiente a essere malato, non il leone.
E' un punto di vista interessante. (nonché la domanda che da mesi mi faccio riguardo Paco: se avessi vissuto in campagna anziché in città, sarebbero emersi gli stessi problemi? e se ora Paco vivesse in campagna anziché in città, eliminando la maggior parte delle sollecitazioni, avrebbe maggiori possibilità di recupero?)

L'insieme di tira al guinzaglio + non rispondere al richiamo, è (sempre?) indicativo di cosa? Che problemi hai riscontrato in tal senso, tanto da parlare di casi disperati?
randagio jest offline   Reply With Quote
Old 28-03-2011, 14:15   #4
Iskander
Junior Member
 
Join Date: Mar 2009
Posts: 51
Default

Camminare al guinzaglio e tornare al richiamo sono comportamenti fortemente indicatori della fiducia e della comunicazione tra cane e proprietario. Spesso cani che manifestano entrambi i problemi hanno grossi conflitti nella relazione con il proprietario, in alcuni casi ho visto cani davvero provati emotivamente... Per un periodo ogni volta che al telefono sentivo dire "ho solo due problemi" mi preparavo al peggio... Se vuoi considerare solo alcuni casi specifici, forse ti converrebbe elencarli in modo chiaro. Per il discorso canile, di sicuro ci sono cani il cui benessere e comportamento si deteriora o si deteriora di più in canile, cani con tempi di recupero più lunghi, o più limitati, però posso dirti di aver visto cani che in canile ci hanno passato anni e crederesti che sono stati adottati da cuccioli in quella famiglia, e cani che sono stati adottati da cuccioli con gravi problemi di adattamento. Per gli stimoli, tornando al guinzaglio, spesso l'aggressività verso altri individui e la predazione a me parlano di conflitti con il proprietario, così come la difesa delle risorse può essere un riflesso di conflitti sociali. La vita è complicata (per dirla alla Allen pure tutto il resto :-D)
Iskander jest offline   Reply With Quote
Old 28-03-2011, 14:53   #5
Sirius
Distinguished Member
 
Join Date: Jul 2008
Posts: 2,863
Default

Quindi probabilmente, visto che Elsa (comprata da cucciola) tira al guinzaglio e torna al richiamo quando lo decide lei, è in conflitto con me? Non si fida lei, o percepisce che non mi fido io? Si comporta molto meglio quando non c'è Sirius. (meticcio di canile) Che non tira al guinzaglio a meno che non senta qualsiasi rumore simile allo scoppio, e torna al richiamo se non c'è Elsa libera, altimenti preferisce seguire lei, ovviamente..... mboh! Devo tornare al campo e lavorarci un po, quando lavoriamo, bastano anche due lezioni, Elsa migliora nettamente.

Io vado di bocconi solo al campo. Altrimenti complimenti e coccole
Sirius jest offline   Reply With Quote
Old 28-03-2011, 15:06   #6
Iskander
Junior Member
 
Join Date: Mar 2009
Posts: 51
Default

Quando scrivo penso a cani che ho visto e con cui ho lavorato... Se hai due cani entra in gioco anche la loro relazione, benché io creda che la relazione con noi debba essere sempre presente e rilevante... Però ci può stare la competizione, la sicurezza, l'imitazione sociale o altro. In generale posso dirti che un cane rilassato e che si fida e si affida al "guidatore" non tira... Per il richiamo, io modulo l'informazione: chiedo (il cane può dire no grazie), dico (non è contrattabile), pretendo (raro, ma mi può succedere). Dico e pretendo solo con cani adulti, che sono in grado di farlo in quel contesto, pretendo solo se il cane si sta comportando male o è in pericolo.
Iskander jest offline   Reply With Quote
Old 28-03-2011, 15:25   #7
Sirius
Distinguished Member
 
Join Date: Jul 2008
Posts: 2,863
Default

Ovviamente per liberi intendo liberi, non in un giardinetto.... e cmq, abitando io in prov di Milano capita talmente raramente che capisco la loro euforia francamente.
Sirius jest offline   Reply With Quote
Old 28-03-2011, 17:58   #8
randagio
Junior Member
 
randagio's Avatar
 
Join Date: Mar 2008
Location: Torino
Posts: 281
Default

Quote:
Originally Posted by Sirius View Post
Scusa randagio siamo fortemente ot, io non invaderò più, solo mi interessava l'opinione di iskander.
Nessun problema Non mi spiace leggere i tuoi interventi, anzi... mentre mi spiace che arrivino quel paio di personaggi, sempre loro, a stuzzicare in tutti i topic Non so tu, ma io non so cosa abbiano avuto da dire

Questo utente è nella tua lista ignorati.

randagio jest offline   Reply With Quote
Old 28-03-2011, 18:17   #9
grejselisa
Junior Member
 
grejselisa's Avatar
 
Join Date: Apr 2007
Posts: 435
Default

scusate l'intrusione.
__________________
Grejs ed Elisa
"La ragione per cui un cane ha molti amici è che agita la sua coda invece
che la sua lingua"
grejselisa jest offline   Reply With Quote
Old 28-03-2011, 19:10   #10
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Possiamo dire che il piu' diffuso problema comportamentale del clc sia quello di voler dominare altri cani?

Problema di gestione ma che non ha nulla di patologico (tranne che proprio non vada in ansia tachicardica)


Una mia amica da' i fiori di bach alla bracchetta terrorizzata dai tuoni: pare funzionare!
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 20:38.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org