Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Lupi e Cani-lupi

Lupi e Cani-lupi Tutto sui "fratelli" del clc...anche informazioni su altre razze "lupine": Saarloos, Lupo Italiano...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 14-03-2011, 20:56   #1
maya
Guest
 
Posts: n/a
Default

Quote:
Originally Posted by Fede86 View Post
Dico la mia.

Personalmente ritengo che il rapporto tra uomo e cane (che è diverso del rapporto che si crea tra cani e ancora diverso di quello che si crea tra lupi) si basa su una miriade di fattori: fiducia, collaborazione, rispetto reciproco, capacità di comunicare a doppio senso, capacità del proprietario di soddisfare TUTTI i bisogni del cane, primari e secondari, di stimolarlo, di dargli un ruolo, di dargli una guida e di fargli comprendere e credere nella nostra capacità di giudicare e gestire le situazioni, e sì, anche sulle regole.
assolutamente d'accordo , nessuno dice che no ci devono essere regole

Resta il fatto che basare una relazione su 10 regolette è stupido e non è possibile, ma personalmente ritengo che anche le regole fanno la loro parte. Non tanto in quanto necessaria a definire i ruoli, quanto perchè plasmano il cane e creano una condizione mentale di disciplina, gli insegnano che non si può avere tutto e subito, che se aspetta i modi e i tempi del proprietario i suoi bisogni verranno soddisfatti nel migliore dei modi. Il mio cane passa dopo di me dalla porta di ingresso, per il semplice fatto che voglio uscire per prima, guardare la situazione ed evitare che un cane incazzozo finisca addosso al mio. Per lo stesso motivo giro per prima gli angoli. E' una regola, stupida forse, ma utile, insegna al cane la pazienza e l'ordine e può prevenire situazioni spiacevoli.
E così tante altre regole. ancoora d'accordo con te , ma se Olcan esce dopo di me , se giro prima di lui gli angoli lo faccio per tutelare il mio cane o chi passa, e NON per un problema i dominanza perchè l'alpha passa prima , è un concetto ben diverso, lo faccio per educarlo e non per altre motivazioni

Continuo anche a credere fermamente nell'utilità della gestione di risorse e iniziative, come PARTE del tutto, di un insieme ben più ampio di aspetti di cui si deve tener conto nel creare il rapporto con il cane, ma in ogni caso a mio avviso indispensabilie. E per un motivo che va oltre la necessità di stabilire i ruoli: si torna al concetto prima espresso, il cane deve avere fiducia e consapevolezza del fatto che il padrone attento soddisferà tutti i suoi bisogni, ma deve lasciare a lui la decisione di come e quando, senza angoscia, senza ansia, senza paura di vedere una qualunque delle sue necessità non rispettate. esattamente

Il mio cane deve fidarsi del mio giudizio, se un cane lo minaccia deve fidarsi de gli dico di lasciarlo perdere, che ho tutto sotto controllo. Su questo punto ho delle perplessità, con il cane sciolto ovviamente, noi non sappiamo leggere i cani come loro leggono loro stessi, e ho detto una banalità, quindi il mio impegno è dare al cane le competenze giuste per districarsi dai problemi anche da solo, se vede un cane deve saperlo leggere e comportarsi di conseguenza, al guinzaglio il discorso cambia però
Se ho bisogno del tuo aiuto te lo chiedo. Se senti un rumore strano avvisami, sarò poi io a giudicare se c'è da intervenire o meno. Se una situazione non ti convince guardami, so io cosa fare, non andare nel pallone.

E sono del parere che per ottenere ciò si debba agire su molteplici fronti.

Per lo meno, conosco persone capaci di gestire perfettamente un cane in apparente totale anarchia, e di ottenere con lui un rapporto invidiabile, io non sono tra questi, ho bisogno di tutti gli strumenti che posso avere a disposizione.

Detto questo, il libricino di Barry Eaton l'ho letto, e per quanto il concetto sia affascianante, trovo la sua esposizione assolutamente vergognosa, così come trovo icnoncludenti e inconsistenti le ragioni addotte per sostenere la tesi. Forse ragiono troppo da ingegnere, ma sinceramente l'ho trovato uno spreco di carta e basta. Comunque scrissi cosa penso di questo libricino a suo tempo su un altro forum, faccio prima a quotare:
Sostanzialmente siamo d'accordo le regole ci devono essere, sono le motivazioni di tali regole che fanno la differenza.
  Reply With Quote
Old 14-03-2011, 21:49   #2
Fede86
Entità cinofila da web...
 
Fede86's Avatar
 
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
Default

Quote:
Originally Posted by maya View Post
Su questo punto ho delle perplessità, con il cane sciolto ovviamente, noi non sappiamo leggere i cani come loro leggono loro stessi, e ho detto una banalità, quindi il mio impegno è dare al cane le competenze giuste per districarsi dai problemi anche da solo, se vede un cane deve saperlo leggere e comportarsi di conseguenza, al guinzaglio il discorso cambia però

Mi riferisco a quando sono al guinzaglio. Da liberi lascio che si gestisca da solo, è bravissimo ad evitare i conflitti e si destreggia molto bene senza dare problemi. Resta il fatto che non tutti i cani sono capaci di comunicare efficacemente coi propri simili e di interagire con equilibrio. Un cane del genere vorrei che si rimettesse al mio giudizio anche da libero, dovesse capitarne la necessità.
Fede86 jest offline   Reply With Quote
Old 14-03-2011, 22:00   #3
Fede86
Entità cinofila da web...
 
Fede86's Avatar
 
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
Default

Quote:
Originally Posted by maya View Post
Sostanzialmente siamo d'accordo le regole ci devono essere, sono le motivazioni di tali regole che fanno la differenza.

Diciamo che a mio avviso è un discorso complesso e ridurlo al semplicistico discorso di mangiare dopo e passare dopo dalle porte e compagnia bella è ridicolo, ma credo che queste regole "aiutano", assieme ad una serie di altre cose, anche a stabilire i giusti rapporti e il giusto stato mentale del cane. Spesso le regole aiutano ad essere coerenti, rendono il cane più sicuro, consapevole di cosa aspettarsi e di cosa ci si aspetta da lui, senza confusioni, spesso consentono di evitare i conflitti, inculcano il rispetto dei tempi, degli spazi e delle cose dell'altro, ecc. Quel che è certo è che se aiutano, aiutano per un motivo ben diverso dal fatto che "il lupo alfa mangia prima"

Io credo fermamente nel concetto di leadership nel rapporto uomo-cane, per quanto lo ripeto sia sicuramente estremamente diversa dalla gerarchia che si crea tra cani e vada per questo ottenuta in maniera differente. Chiamatelo come volete: per me leadership è quando il mio cane si trova in una situazione che non sa affrontare o che lo spiazza, e mi guarda per sapere cosa fare. Leadership è quando un altro cane lo provoca e lui ancora mi guarda per sapere se lasciar correre o meno. Leadership è quando gli altri cani si imboscano e lui resta indietro e ancora mi guarda per chiedere il permesso di andare anche lui. Leadership è molto semplicemente "io guido", e il cane deve avere rispetto e fiducia piena nel fatto che le mie decisioni saranno sempre corrette e vantaggiose per tutti. E a mio avviso non sono cose che puoi ottenere con modi grezzi da scarcatore di porto. Ci va un lavoro fine che deve interessare tanti fronti.

Last edited by Fede86; 14-03-2011 at 22:15.
Fede86 jest offline   Reply With Quote
Old 14-03-2011, 22:25   #4
maya
Guest
 
Posts: n/a
Default

Fede non volevo banalizzare e semplificare è un discorso molto più complesso e forse difficile da affrontare su un forum almeno per me, ma tu invece riesci ad essere molto chiara :-) il concetto di leadership che hai espresso è esattamento quello a cui si dovrebbe puntare, l'obbiettivo da raggiungere con il proprio cane per renderlo felice e sereno, stavo per scrivere libero, ma non vorrei essere fraintese ed ora dal telefonino non riesco a scrivere poemi :-)
Domani cercherò di essere più chiara e risponderò pure a maghetto :-)

Last edited by maya; 14-03-2011 at 22:27.
  Reply With Quote
Old 14-03-2011, 22:37   #5
dany
Neo & Bill
 
dany's Avatar
 
Join Date: Apr 2008
Location: Pianura Padana
Posts: 1,850
Send a message via Skype™ to dany
Default

Quote:
Originally Posted by Fede86 View Post

...concetto di leadership nel rapporto uomo-cane, per quanto lo ripeto sia sicuramente estremamente diversa dalla gerarchia che si crea tra cani
Altra cosa sacrosanta
Per me!
dany jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 08:41.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org