|
|
|
|||||||
| Lupi e Cani-lupi Tutto sui "fratelli" del clc...anche informazioni su altre razze "lupine": Saarloos, Lupo Italiano... |
![]() |
|
|
Thread Tools | Display Modes |
|
|
|
|
#1 |
|
Distinguished Member
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
|
mi scuso già da ora se dirò cose già scritte ma non ho avuto il tempo di leggere tutto ma visto che questo è proprio l'argomento della mia tesi allora sento di dire due cose:
punto uno il giornalista deve aver capito proprio male oppure il pastore non è ben informato perchè non è che c'è una legge per i risarcimenti che non paga e l'allevatore è costretto a farsi una assicurazione..la cosa stà in maniera diversa. Prima in toscana venivano risarciti i danni sia da lupo che da cane ma troppo spesso quando questi risarcimenti erano del100% dell'animale ucciso(quindi il risarcimento era più che efficente)molti pastori disonesti radunavano i capi a fine carriera produttiva,tenevano i loro cani a stecchetto per qualhe giorno e poi li univano...poi andavano al comune a fare la denuncia per il risarcimento,questo sistema ha in poco svuotato le casse della regione costringendo a cambiare la legge. La legge fù cambiata e fino all'anno scorso venivano risarciti solo i capi abbattuti dai lupi(non vi dico poi chi andava a fare le perizie...vebbè Da gennaio la legge è cambiata di nuovo sono stati dati degli indennizzi agli allevatori per stipulare una polizza assicurativa e stiamo aspettando di sapere se questa situazione è migliore o no di quella precedente. altro grosso problema:in toscana gli allevatori spesso vengono dalla Sardegna quindi sono del tutto impreparati a fronteggiare un predatore,le pecore per il gran caldo estivo mangiano solo la sera quindi non possono metterle in stalla e spesso gli appezzamenti sono troppo grandi per mettere le recinzioni anti-lupo,i cani servono e sono molto importanti sicuramente sono un deterrente ma il più delle volte i lupi sono più veloci e scaltri dei cani nell'afferare una pecora o un agnello e portarselo via senza che neanche se ne accorgono. il problema è sicuramente di difficile risoluzione per questo che ancora lo scontro lupo-allevatore è molto forte,non c'è dubbio che una legge sui risarcimenti migliore e un controllo maggiore da parte delle autorità competenti(che siano competenti però')sarebbe già qualcosa in più. gli allevatori poi dovrebbero fidarsi un pò di più dei tecnici e prima di fare qualsiasi cosa chiedere consiglio(ma non succederà mai!)come i tecnici devono essere in grado di capire le reali esigenze logistiche ed economiche degli allevatori. Nel dopoguerra le montagne si sono spopolate e quindi in conseguenza a ciò gli ungulati(che sono gli abitanti delle foreste)sono raddoppiati le due cose sono stettamente legate,il lupo ha trovato più cibo e si è riprodotto. Adesso dopo che ci sono stati molti focolai qui nel mugello sembra che i maggiori danni gli stia facendo nel Chianti in particolare nella zona di Cavriglia ha fatto fuori moltissime pecore. anche oggi sono andata nella zona in cui ho fatto il tirocinio e ho trovato due fatte di lupo e pensare che è a 5km orari dal duomo di firenze
__________________
Antonella&Miki "Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto" Last edited by wilupi!; 18-10-2007 at 20:22. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
|
Nel parco nazionale d'abruzzo un branco di ben otto lupi ha divorato 5 pastori abruzzesi di un mio amico,cani di razza,selezionati da diverse generazioni e pure beneficiari dei vecchi finanziamenti per il prgetto arma bianca.
In quelle zone tuttavia aldila' del super branco (o del lupo solitario, vecchio e scaltro che porta i cani a compiere enormi giri concentrici allontanandoli dalle prede e tornando quaindi a colpire l'obiettivo indisturbato)i pastori abruzzesi restano un valido deterrente contro i selvatici. Peccato che pure li' da qualche tempo a questa parte,paradosslamente ,in odore di speculazioni e avvelenamenti strategici tutti i progetti per l'allevamento e la distribuzione dei pastroi abruzzesi sono congelati. Tempo fà mentre facevo una ricerca storico-metereologica con un amico appassionato in biblioteca,trovai il caso di un branco di lupi che durante il tremendo inverno del 1985 si era spinto a grattare le porte delle case di uno sperduto paese irpino,gli abitanti dovettero difendersi a colpi di fucile. Ho trovato diverse fonti su questo episodio,anche se mi pare piuttosto inverosimile.
__________________
www.lupifelix.it |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
VIP Member
|
Quote:
ma che girino branchi di 8 lupi mi pare va da un po contro quel che dice la pubblicistica del settore per non parlare dei maremmani uccisi..il documentario a "geo & geo" di poco tempo fa mostrava maremmani abruzzesi ancora col mitico"vreccale" il collare chiodato da pastorizia,per proteggere il collo,pensate voi,dopo secoli..esiste ancora.. poi un lupo si limiterebe a ferire un cane a colpire duro e mettere in fuga il can di turno,mentre altri pensano alle pecore..mica si comporta come un pit bull a Scampia.. per la cronaca,la variante"mastino abbruzzese",mai riconsciuta,arriva a 80 cm al garrese x 75 kg in certi casi(la razza fu riconsociuta con altro nome per puri motivi di capanilismo,la regione lazio pesava politicamente piu della regione abruzzo..) se il lupo abruzzese è quella cosa che va da 58 a 70 cm con solo qualche esemplare piu grosso di 73 e 75 random,di cui spesso si dice,beh dubito gli riescano certi exploit.. tutte le cronache passate parlano,a proposito dei lupi scoperti da pastori e vaccari"sul fatto",di animali quasi inermi alla vista di cani e umani,a volte morti letteralmente di infarto per la paura ok che forse il lupo è un po cambiato e non è piu quella cosa che girovagava x discariche x nutrirsi come negli anni 70(lo ricordava anche Boitani nel servizio di cui parlo sopra) e che ha ripreso a predare e a cacciare ungulati da anni(voglio dire,cosa x cui servon palle & muscoli..)ma chiunque abbia visto l'agida ferocia di un gruppo di veri cani da pastore,in branco, dietoro una staccionata,fa un po fa tica a immaginarsi contrastatori naturali simili... chi combatte con la pancia piena,è ,in teoria,spesso ,molto avvantagiato...
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
|
Ciao Davide,
a parte le testimonianze dirette,googleggiando un po' puoi sicuramente trovare qualcosa su questo grosso branco. Pensa che si è persino mostrato a circa 50 alunni di una scolaresca piu' guide,il capobranco ha attraversato la strada a 40-50 metri da loro, si è guardato a destra e sinistra poi sicuro e baldanzoso e avanzato dietro di lui ben sette lupi,l'ho appreso da internet ma una guardia forestale mi ha confermato tutto. I cani del mio amico (che è in una zona selavaggia e isolata ed alleva daini e pastori abbruzzesi)sono stati effettivamente uccisi dai lupi. Il branco di cui sopra,frequenta quella zona assiduamente,in una notte di tormenta si è stanziato sul promontorio difronte il suo allevamento; i cani liberi si sono lanciati al comabattimento ingenuamente ad uno o a pochi alla volta,i piu' giovani e ingenui presumo,piu' qualche maschio coraggioso come mi ha riferito lui,i lupi affamati e forti del numero nella neve alta hanno fatto una picocla mattanza. Mi è dispiaciuto molto perchè ha perso ottimi riproduttori e cani eccellenti che in passato avevano dissuaso spesso anche l'orso marsicano dall 'avvicinarsi troppo . Molte guardie forestali ,qualche troupe televisiva ,ambientalisti e studiosi attingono da lui notizie preziose sulla fauna appenninica,con i suoi daini e le sue caprette attira le attenzion idi molti selvatici,pensa che le acquile reali gli portano via ogni anno la metà dei bamby. E' una sorta di fortino in mezzo ad una riserva indiana,al posto dei soldati ci sono una dozzina di maremmani,andate a visitarlo è una esperienza unica,si trova sulla strada che da pescasseroli porta a scanno. Lui mi ha riferito che 40-50 anni fà da quelle parti era risaputo che un branco numeroso non potevano fermarlo nemmeno i migliori cani.
__________________
www.lupifelix.it |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Artù & Beauty
|
Quote:
Mi sembra giusto a livello di principio e mi sembra che ciò possa essere una buona misura di tutela dei selvatici (ivi compreso il lupo). Bisogna evitare di esasperare gente che lavora duramente e che non deve essere penalizzata da scorribande predatorie. Non possiamo sostenere che il pastore data la natura del suo lavoro debba accettare serenamente i danni procuratigli dai lupi. Gli spetta la sicurezza del rimborso e questa sicurezza è una condizione che gli permetterà di prendere con serenità eventuali danni. Questo permetterebbe di prevenire parte delle assurde vendette e delle odiose stragi (vedi ad esempio l'ultima uccisione di lupi e di orsi) che ancora purtroppo si verificano. Non capisco perchè lo Stato debba sempre essere troppo brillante e spendaccione con alcuni e micragnoso con tutti gli altri.
__________________
Luca & Artù & Beauty |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Distinguished Member
Join Date: Nov 2005
Posts: 2,939
|
Nel parco regionale dei Monti Simbruini vivono tutti in armonia, piu' o meno. Vado spesso nella mia casa di montagna ed in questo luogo (confini tra Lazio/Abruzzo) i pastori sono molto tranquilli e convivono con diversi branchi di lupi che si sono ben ripopolati nell'ultimo decennio. Parlando con uno di loro, come dissi tempo fa, emerse che il risarcimento delle pecore abbattute era di 104 euro e la cosa sbalorditivamente positiva era che il risarcimento veniva consegnato a loro in breve tempo. Il pastore aggiunse che alle volte questo importo era un guadagno se la pecora valeva meno, altre volte una remissione se valeva di piu' ma non ho notato lamentele, anzi...addirittura mi raccontò che una volta in alta montagna con le sue pecore al pascolo si era appisolato sotto un albero con i suoi due Pastori maremmani quando solo alla fine della giornata si accorse che mancava un agnello, trovato poi in zone limitrofe a quel pascolo divorato da tre lupi, evidenziando la furbizia del predatore nel prendere in giro lui ed i suoi cani. Una guardia Forestale mi confermò che in virtu' di cio' erano anni che non venivano trovate carcasse di lupi uccisi dall'uomo o per avvelenamento o per caccia. Ora come mai in certi luoghi vive questa armonia (sicuramente anche li' c'e' qualche str...one) ed in altri le cose sono diverse?
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Member
Join Date: Aug 2004
Posts: 551
|
Quote:
anzi nessuno dovrebbe accettare serenamente i danni procurati da altri però bisogna talvolta sopportare (nei limiti) per una quieta convivenza per la cronaca: pare che le uccisioni di lupi, aquile e orsi da bocconi avvelenati siano solo una vendetta verso sanzioni amministrative inflitte ad alcuni soggetti, uno in particolare, che trasgrediva ripetutamente alcune regole del parco e non per salvare i suoi greggi dalle fauci dei piuttosto dannosi orsi/lupi. Un pastore intervistato (ci deve essere pieno di giornalisti da un pezzo a questa parte ---) effettivamente ha detto che a loro sono sempre stati risarciti i danni dei selvatici e quindi non ne trarrebbero giovamento dall'avvelenare, dubita quindi che sia un allevatore e potrebbe essere anche vero!
__________________
http://www.canelupocecoslovacco.net ____ - ... non sò se mi sono spiegato! Disse il paracadute al paracadutista. Last edited by rosa; 23-10-2007 at 17:21. |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Distinguished Member
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
|
si le recinzioni vengono date gratis ma...ce ne sono poche e a non tutti toccano,sono utili solo se c'è da recintare un pezzo piccolo e non ettari ed ettari,in più hanno alti costi di manutenzione.
la prevenzione per i danni non può essere considerata in generale ma si deve trovare una soluzione caso per caso,c'è il gregge che può mangiare di giorno perchè si trova in un luogo più fresco,c'è il gregge che può essere recintato perchè non è numeroso,ecc..ecc..in abruzzo ho visto delle recinzioni antilupo efficacissime molto di più di quelle elettrificate però anche quelle hanno costi enormi,non possono essere rimosse e spesso c'è il vincolo paesaggistico quindi non le possono neanche mettere. concordo che il sistema migliore oltre ad avere per precauzione qualche cane sia fare una legge sui risarcimenti buona(per esempio togliere lo smaltimento della carcassa a carico dell'allevatore)e vigilare che non ci siano i soliti disonesti. anche se il risarcimento mi sembra la via miglioree non sempre la fatica fatta per allevare,nutrire e tirar su' un capo è adeguatamente ripagata dai soldi che vengono dati. altro punto:non c'è nessun risarcimento per le pecore che abortiscono o per la perdita del latte conseguenze che ci sono tutte le volte che un lupo entra in un gregge e le impaurisce,sono danni inquantificabili che comunque ci sono e fanno spendere soldi all'allevatore. come ho già detto io butto li' le problematiche che ci sono perchè le conosco sicuramente uccidere il lupo non serve a niente.
__________________
Antonella&Miki "Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto" Last edited by wilupi!; 23-10-2007 at 17:57. |
|
|
|
![]() |
|
|