![]() |
![]() |
|
Googlemap ME | Registreer | FAQ | Ledenlijst | Kalender | Zoeken | Berichten van vandaag | Markeer forums als gelezen |
Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli... |
![]() |
|
Discussietools | Weergave |
|
![]() |
#1 |
Junior Member
Geregistreerd: 23 November 2003
Locatie: Cavi di Lavagna (GE)
Berichten: 79
|
![]()
Scusate se mi intrometto, premetto che non ho letto tutto, un po' per mancanza di tempo, e un po' perchè mi stava andando in pappa la segatura (cioè quello che si trova nella mia scatola cranica al posto del cervello che ormai è andato), giuro che non ce l'ho fatta, dopo un po' non ho capito più nulla e non sapevo più di cosa si stesse parlando, cercherò di dire solo qualcosa a Claudia (non vorrei aver sbagliato nome), parlando della mia esperienza sperando possa esserle utile. Purtroppo so che è difficile mettere per iscritto tutto ciò che si vuole dire, sarebbe meglio parlarne a voce, ma è difficile riuscire a farlo, specialmente per me che ho sempre problemi a ritrovarmi con molti di voi nelle varie e numerose occasioni di incontro. La mia zecca pelosa ha 5 anni e 8 mesi, maschio e, come la maggior parte, grandissima testa di....Prima di tutto, a quanto ne so, il fatto di far capire al cane quale sia il suo posto nella graduatoria familiare, deve essere applicata da tutti, lo so che quando sono piccolini è difficile non farsi ammaliare da quegli occhioni innocenti, i primi mesi sono stati, come per tutti, tragici, sempre per colpa di altri e non sua, marito, amici o conoscenti. Non riuscivo a far fare agli altri ciò che io ritenevo andasse fatto, dopo due mesi mio marito voleva che lo dessi via, è stata dura e lo è ancora adesso. A tutti dicevo come ci si doveva comportare con lui, e nessuno mi ascoltava, ancora adesso mi devo sgolare parecchio, e dico loro che se si ostinano a "metterlo in moto", poi sono cavoli loro oppure minaccio di dare due sberle a lui, povero cane, e allora si calmano e lo lasciano stare perchè poverino, non possono lasciarlo "picchiare" da una povera demente. Con mio marito, e mi scusino tutti gli uomini presenti, grandissimo testone che pensa io dica solo ed esclusivamente cavolate, avevo adottato la tecnica, sberletta a uno, e sberletta (anzi finta sberlina al marito onde evitare risposte inappropriate) all'altro, per fargli capire che quello che stavano facendo era sbagliato. Potrà sembrare stupido, ma lui, il cane eh! ha capito; anche se ancora oggi ogni tanto mi tocca rifarlo per mettere in chiaro le cose. Oh, cavoli, come è dura riuscire a spiegarsi, sgridare, o come dicono alcuni, cazziare il cane, sempre per motivi giusti e non per cavolate, non ritengo sia una cosa crudele, per il cane, specialmente per questa razza molto più vicina al lupo, sapere quale sia il suo posto nella gerarchia del branco è una cosa che li fa vivere tranquilli e "appagati" (scusate ma non mi viene termine più appropriato), un cane che non sa quale sia il suo reale posto va in confusione, non ha una sua identità, non sa chi è, ricordatevi che un capobranco procura il cibo, decide cosa fare e quando farlo, dove andare e quando e dove devono stare i loro sottoposti. Per quanto riguarda la ciotola, anche lui ringhia se mi avvicino, dopo alcuni giorni di risse furibonde tra noi, sono giunta ad una conclusione, o sarebbe finita a cazzotti tutti i giorni, due volte al giorno rischiando di rovinare il nostro rapporto, o dovevo lasciar perdere, per me è più importante riuscire a togliergli dalla bocca eventuali schifezze riesce a raccattare in giro, compreso l'osso, che rompergli le scatole quando mangia, d'altronde, come dice la Fernell in Ascolta il tuo cane, quando mangia è giusto lasciarlo stare, non è il caso di provare a togliergli la ciotola, lasciamogli almeno quel momento tutto per lui.
Comunque, per concludere, è molto più difficile far capire a terzi che è giusto comportarsi allo stesso modo nell'educazione del cane che nell'educare lo stesso, se non si mantiene la stessa linea, il cane non sa come deve comportarsi, e poi ricordatevi che questi cani sentono molto il nostro stato d'animo, se noi siamo agitati, nervosi, stiamo male, arrabbiati, felici, calmi.... loro lo sono di conseguenza. Spero di aver detto, nel migliore dei modi e comprensibile ciò che avevo nel cuore e nella "segatura", sono stanca e mezza addormentata, buonanotte a tutti Laura e Vlad |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Geregistreerd: 23 November 2003
Locatie: Cavi di Lavagna (GE)
Berichten: 79
|
![]()
Uffa, si vede che dormo, mi sono scordata una cosa, in quel bailamme di risposte, ho letto che qualcuno ha detto che nessun CLC è mai stato alla ribalta della cronaca, purtroppo non è vero, quest'estate un parente, alla lontana, del mio, è stato soppresso perchè ha aggredito un bambino e, come al solito, la colpa non era assolutamente sua, ma di "quelli" che lo hanno cresciuto. Finora non ne ho mai parlato, e preciso che non dirò chi fossero gli umani in questione, perchè non volevo suscitare le solite polemiche, ma mi è parso il momento di far capire a tutti che non sono pupazzetti di peluches e che è molto facile commettere degli errori che in seguito possono rivelarsi molto gravi, e che c'è sempre modo di recuperare le cose, ve lo dice una che ha dovuto combattere, e che continua a farlo, con un marito che vuole sempre avere ragione e fare quello che vuole lui.
Notte |
![]() |
![]() |