![]() |
#1 |
e la zecca Misha
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
|
![]()
In occasione del mio compleanno abbiamo deciso di festeggiare in modo particolare: innanzi tutto chiedendo a Giuseppe di prestarmi ancora la "pertina" (mica poteva dirmi di no, giusto?) e in secondo luogo mettendo al bando pacchettini da scartare poco emozionanti....
Invecchiando si matura (si cercano emozioni e non più cose materiali) e grazie alla programmazione turistica di trentino spa che organizza gli appuntamenti per i visitatori in trentino, abbiamo partecipato ad uno degli appuntamenti gratuiti denominati "ALBA SULLE DOLOMITI" (http://www.isuonidelledolomiti.it/cm...IDcms=10&s=8&l=). L'appuntamento che abbiamo scelto era quello che vedeva come protagonisti Brunello, noto violoncellista e Margherita Hack, astrofisica di fama mondiale. Lo scenario era decisamente incantevole .... il rifugio Fuchiade, al passo San Pellegrino, alle 6 di mattina (ci siamo alzati alle 3.00, abbiamo lasciato l'auto alle 5.00 e camminato nell'oscurità per 45 minuti) abbiamo iniziato a camminare che si vedeva più o meno questo (praticamente non si vedeva "una mazza").... ![]() e quello che vedevamo una volta arrivati era questo: ![]() http://img218.imageshack.us/my.php?i...scn9768df1.jpg http://img515.imageshack.us/my.php?i...scn9772jm8.jpg Puntualissimi alle 6 le prime note e gli interventi di un'ottantacinquenne in gamba dinnanzi a cui mi inchino e mi tolgo tanto di cappello. Mario Brunello e il suo violoncello hanno salutato i primi raggi di sole sulle Pale di San Martino, per poi lasciar parlare la Hack, in una prosa chiara, piana, senza enfasi, perfettamente connaturata alla semplicità dell'ambiente alpino e di lei stessa. Così, io - Agostino e le due lupacchiotte abbiamo ascoltato, muti, una storia vecchia come il mondo, anzi di più, un racconto che risale a tredici miliardi di anni luce fa, una serie di fortuiti e affascinanti coincidenze che ci ha portati ad essere qui, ora, su questo pianeta. misha è distrutta (lo si intuisce da come tiene le orecchie) agostino con la termos e il caffè caldo, petra che mi studia interrogativa... ![]() Come se fossimo tutti dei bambini assetati di voglia di sapere la Hack ha raccontato in breve e semplicemente la storia dell'astronomia, dalle prime intuizioni di Anassagora, che per primo ripudiò la divinità del sole e della terra fino a Galileo («riabilitato dalla Chiesa dopo tre secoli e mezzo») e a Giordano Bruno («lui non l'hanno ancora riabilitato...»). http://img185.imageshack.us/my.php?i...scn9767mt6.jpg Non si è fermata qui, tra un pezzo e l'altro di Brunello, ha lanciato uno sguardo sul futuro prossimo, che prevede la costruzione di un nuovo telescopio del diametro di 50-100 metri, in grado di "vedere" pianeti lontanissimi da noi e capire persino che atmosfera hanno, fino alla morte della nostra stella, fissata tra 5 miliardi di anni. Per finire una splendida suite di Bach che ha accompagnato l'arrivo del sole sulla conca, salutandoci e lasciandoci ad una splendida giornata da passare insieme. agguato di Petra http://img257.imageshack.us/my.php?i...scn9822io1.jpg misha in posa da star... http://img257.imageshack.us/my.php?i...scn9833xu8.jpg http://img257.imageshack.us/my.php?i...scn9827bk6.jpg |
![]() |
![]() |
|
|