![]() |
![]() |
|
Incontri Incontri grandi e piccoli, ufficiali e privati. Semplicemente - dove puoi incontrarti con gli altri... |
|
Thread Tools | Display Modes |
![]() |
#11 |
Nagi e Ishta e Panuhsè
|
![]()
ora mi è tutto più chiaro...Testoni Mutanti!!
![]() da repubblica, scienze - 23 maggio 2009: "Ecco l'area che ci fa socievoli Quando gli altri sono una droga" Dimostrato il legame tra sviluppo della corteccia prefrontale e attitudine a stare con gli altri. Un'altra ricerca spiega che a conformazioni particolari corrisponde una speciale sensibilità di SARA FICOCELLI "Non è chiaro - spiega il professor Simon Baron Cohen, del Centro di ricerca Autismo a Cambridge - se gli uomini sono nati con queste differenze cerebrali o se le regioni in questione siano cresciute in risposta alle esperienze personali. Ma questo studio dimostra che la misura in cui si trova una gratificante socialità è correlata alle differenze di struttura del cervello, e ci ricorda che per alcune persone la socialità è un'esigenza fisiologica, proprio come il cioccolato o la cannabis"...................Un altro aspetto curioso scoperto dagli scienziati è la relazione tra lo sviluppo di queste due aree e la predisposizione a mangiare cioccolata.......................è risultato che chi ha un carattere più emotivo e socievole ha anche più materia grigia nelle aree della corteccia orbitofrontale e del corpo striato............se siete sentimentali, socievoli, se amate stare con gli altri e fare l'amore con il vostro partner, non siete solo delle persone che hanno imparato a godersi la vita ma avete un cervello sviluppato in modo particolare: uno studio inglese della Cambridge University dimostra infatti che chi ha queste caratteristiche è dotato di una fascia più spessa di tessuto nella parte esterna del cervello, appena sopra gli occhi, ed ha più strutturata anche l'area centrale del cerebro…….………. Si tratta di uno studio che prende in considerazioni le dimensioni, e non il funzionamento, della nostra materia grigia e dimostra quanto questa si comporti esattamente come un muscolo, aumentando di volume a secondo dell'utilizzo che se ne fa.………….non solo esiste un legame tra lo sviluppo di queste aree e la nostra predisposizione a stare con gli altri, ma che le modalità di iterazione sociale variano a seconda della conformazione del cervello, con sfumature precise da individuo a individuo….. Esiste quindi una relazione tra lo sviluppo di certe aree (corteccia prefrontale mediale, giunzione temporo-parietale, solco temporale superiore e corteccia cingolata posteriore) e la predisposizione a mettersi nei panni dell'altro, riuscendo a prevedere pensieri e azioni e dimostrando quindi una particolare sensibilità nei rapporti sociali…………..Possedere una massa maggiore di materia grigia non significa essere più intelligenti ma avere una predisposizione in più rispetto agli altri, sia essa di tipo strettamente "sentimentale" o anche più specificamente cognitivo…………….Ciò che è certo è che chi ha queste aree cerebrali più sviluppate è anche più portato a vedere l'altro come simile, e questa attitudine lo favorità nel tessere rapporti sociali". Terribile! lo dicevo io che una spiegazione logica ci doveva pur essere.... http://www.repubblica.it/2009/05/sez...tml?ref=hpspr1
__________________
Ciao! Andrea Loredana Jacopo e Nagi & Ishta & Panuhsè & Tawoka & Aluhksis & Awonn ![]() "... io sono un principe libero e ho altrettanta autorità di fare guerra al mondo intero quanto colui che ha cento navi in mare..." Black Samuel Bellamy, Pirata |
![]() |
![]() |
|
|