Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Carattere & la crescita del cucciolo

Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 12-09-2008, 00:40   #1
Floydredcrow
Distinguished Member
 
Floydredcrow's Avatar
 
Join Date: Jan 2008
Posts: 4,136
Default L'abbaiare al vento

Ebbene si ,Blesk ogni tanto guarda verso qualche direzione e inizia ad abbaiare girando su se stesso e si incazza proprio!quando guardo però non cè nessuno quindi o ho un lupo che vede i fantasmi oppure ha un'olfatto stratosferico che sente le persone o animali che non gli piacciono da lontano lontano (forse è quest'ultima cosa )
Lo fanno anche i vostri?
__________________
Francy e banda
"Ma poi...bisogna vedere in quale mare di lacrime è nato un sorriso..."
Floydredcrow jest offline   Reply With Quote
Old 11-01-2009, 10:23   #2
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default

Petra non abbaia, al massimo fa un Wof.. Wof che diventa subito ululato ma per fortuna non al vento.. solo se entra un estraneo o se la lascio sola più a lungo del solito (intendo dopo giorni, se vado via e la lascio ai miei). Djuma abbaia se passa o entra qualcuno ma al vento mai.. rarissimamente ha ululato per comunicare coi cani del quartiere, in risposta al loro abbaio e in quella direzione.
Kim.. nota dolente... Kim è sempre stato un abbaione insistente (come lo era anche Buck.. e molti Collie). Spesso mi svegliava abbaiando ai gatti che sentiva fuori anche se lui era in casa. Io mi alzavo e lo sgridavo dandogli anche una sberlotta sul muso così smetteva. Alla fine ha imparato. Da alcuni mesi però ha preso un'abitudine odiosa.. abbaiare al vento giorno e (ahimé) soprattutto notte, e se è dentro casa abbaia comunque. A volte non ho voglia di alzarmi - se è dentro - e sopporto e mi accorgo che va avanti per ore. Un abbaio.. poi pausa di qualche secondo. Poi un altro. Pausa. E avanti così.... allo sfinimento (mio, il suo non arriva mai). Quando trovo le forze mi alzo e lo sgrido e sberlotta sul muso così tace. Se è sotto alla finestra secchiata d'acqua, non addosso ma vicino a lui che si spaventa e tace. Se è in mezzo al campo devo uscire in pigiama e dare la sberlotta sul muso. All'inizio pensavo abbaiasse perché sul pavimento scivoloso non riusciva ad alzarsi dato che a volte lo ha fatto o perché voleva essere fatto uscire dato che la mattina alle 5 è già sveglio. Ma mettendolo fuori quando abbaiava ho poi notato che abbaia anche fuori e stando in piedi, in direzione esterna, abbaia proprio al vento, quindi non per richiamare noi ma solo per farsi sentire, per territorialità.
Non sono sempre a casa e quando non ci sono mia madre ha pensato bene di rinforzare questa sua abitudine portandogli da mangiare per farlo tacere (ma perché i genitori non ne fanno una giusta??? per loro sono sempre "poverini" e io sono Crudelia Demon, ma ai poveri vicini che devono andare a lavorare il giorno dopo - e non solo loro - non pensano mai. Che poi "poverini" giusto per darmi addosso ma i poverini in casa non ce li vogliono. Stesso efficacissimo metodo che usano con Djuma.. dargliele tutte vinte per non avere problemi, e in effetti si vede come obbedisce a loro.. per non parlare di quell'anarchicoinsopportabilefacciadaschiaffi di mio fratello.. solo con me sono sempre stati duri, questa la devo ancora capire d'altronde un parafulmine in casa ci vuole - scusate l'OT da povera incompresa , così diventate voi i miei parafulmini ma si fa per riderci un pò sù intanto che ci litigo e cerco di andarmene di casa). Chiaro che mangiando tace ma poi la volta successiva abbaia ancor di più se si aspetta il cibo, ovviamente. E la fame comunque non c'entra perché abbaia anche a stomaco pieno. Penso lo faccia solo per imporsi, per farsi sentire.. ma soprattutto perché con la vecchiaia ha perso lucidità e a volte fa cose un pò assurde, dato che da giovane per quanto fosse abbaione non lo faceva così a lungo e senza una ragione apparente. O forse si è creato un vizio dato che mia madre accorreva sempre e non per sgridarlo. Lo farebbe per richiamare l'attenzione su di sé. Ora insisterò con le punizioni sgridata più sberlotta ogni volta che riesco a beccarlo o con le secchiate se è sotto la finestra ma con tutto il giardino che c'è è difficile che sia proprio a portata.. quindi stavo pensando ai collari antiabbaio.. non vorrei niente di cruento chiaramente.. su internet se ne trovano che emettono ultrasuoni, o con spry alla citronella, e i prezzi sono i più svariati, da 10 a 200 euro..
C'è da dire che lui è anche un pò sordo (forse più di un pò).
Se non dovessi risolvere il problema diversamente (già dormo coi tappi ma non bastano ed essere svegliati sempre più spesso alle 3 o alle 4 di mattina - capita, capita spesso - non è pensabile..) credo che sarò costretta a pensarci seriamente, anche per evitare che qualche vicino esasperato butti un bocconcino al veleno.. quindi chiedo fin da ora se qualcuno ha esperienza in merito, se funziona e quale è il tipo più valido e non dannoso..
Comunque lo terrò come ultima spiaggia dato che i condizionamenti per paura così sistematici non mi piacciono molto.. e ho pure moti dubbi sul funzionamento essendo Kim appunto sordo (e credo abbia perso un pò tutti i sensi, olfatto compreso.. a volte non trova un bocconcino caduto in terra a due cm dal suo naso..).
Nel caso per non limitarlo troppo glielo farei indossare solo di notte (poveretto ormai il suo unico modo di partecipare ai giochi è quello di abbaiare continuamente .. non posso togliergli pure quello ).

Last edited by elisa; 11-01-2009 at 12:14.
elisa jest offline   Reply With Quote
Old 11-01-2009, 12:49   #3
kama
Member
 
kama's Avatar
 
Join Date: Jul 2008
Posts: 574
Default

Per Elisa.
Ma Kim, poverino, ha ricevuto dei premi (da tua madre) ogni volta che abbaiava...logico che continui a farlo! ...Non so come siete messi, ma... farlo dormire dentro? Per evitare i (pericolosissimi) nervi dei vicini e... le confusioni mentali sue( ): tua madre che lo premia, tu che lo sgridi...nottate in bianco() . Vecchierello com'è sarebbe una gioia per i suoi ultimi anni! Non so le altre due come la prenderebbero; però gli eviterebbe un ulteriore stress sia fisico che , soprattutto, psicologico!

Ciao

Maria Grazia & Tajga
kama jest offline   Reply With Quote
Old 11-01-2009, 15:26   #4
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default

Ha sempre dormito dentro, l'ho messo fuori solo proprio perché abbaiava insistentemente e voleva uscire. Ma poi fuori, se all'inizio non abbaiava - e il problema sembrava risolto così, e per fortuna che non teme il freddo lui con tutto quel pelo (le lupe lo temono molto di più, soprattutto Djuma) dopo poco ha iniziato a fare la stessa cosa anche fuori. Ormai fa così per la sua età, non c'è tanto con la testa, abbaia tranquillo come se niente fosse per ore senza una ragione. Ogni notte, che sia in casa o fuori, attacca il ritornello. Se va molto bene lo attacca alle 6.00 se invece va male comincia alle 3.00! e se non interveniamo in qualche modo - facendolo uscire se è in casa o sgridandolo se è fuori - va avanti per ore!!!
Quando dicevo che i miei non li vogliono in casa intendevo al piano di sopra dove stanno loro, e comunque Kim (solo lui perchè è il più tranquillo e non sale sui divani) lì ce l'hanno sempre preso perché aveva paura dei temporali e io non sono sempre a casa quindi per non lasciarlo solo altrimenti piangeva e andava in panico. E anche perché è stato separato dalle altre due per un periodo dopo che era stato morso e l'unico modo per non lasciarlo solo era tenerselo di sopra la notte dato che io ero giù con le altre, ma ora non riesce più a fare le scale ormai da diversi mesi e risulta impossibile portarlo su con tutte quelle scale, pesante comè.. sarebbe stressante soprattutto per lui, e col rischio di cadute o torsione dello stomaco nel metterlo a terra. E comunque non voglio chiederlo a mio padre, l'unico che sarebbe in grado di portarlo, perché mi dice di no per ogni cosa quindi non gli chiedo mai niente ormai da tanti anni anzi non mi ricordo di avergli mai chiesto niente e non c'è mai stato nessun rapporto.. quasi non ci parliamo (a proposito.. la macchina che mi doveva prestare.. appena è arrivata ha magicamente cambiato idea! non gliel'ho neanche chiesta, mi ha avvertito lui precauzionalmente che non potevo usarla.. ingenua io che ci casco sempre.. e poi chi gliel'ha mai chiesta anche prima.. deve fare il buono ogni tanto con uscite che poi tanto non hanno seguito ma potrebbe farne proprio a meno). Poi vabbè gli voglio bene perché è mio padre ma preferisco non chiedergli niente.
Il problema è che se Kim all'inizio accettava di ricominciare a dormire giù, ora invece non gli va più bene niente e abbaia. Proverò a lasciarlo nella stessa stanza delle altre due per non sentirsi solo ma l'unica volta che ce l'ho rimesso di recente l'ho trovato nascosto dietro il divano e terrorizzato perché le due avevano giocato e fatto le matte (anzi non le due.. immagino solo Djuma perché Petra in casa è tranquilla e incapace di far danni come Kim) sollevando anche i cuscini del divano e lui timoroso com'è dentro casa - paura di scivolare - si era spaventato. Forse abbaia perché giù si sente meno controllato (di sopra non ha mai abbaiato, ma giù si sente libero di farlo.. è un cane molto abitudinario e in casa di sopra non essendoci stato abituato da subito è sempre stato molto docile e zitto.. però ci stava volentieri). Comunque prima del morso di Petra era sempre stato giù senza problemi, eccetto appunto qualche abbaio notturno perché sentiva i gatti fuori ma io lo sgridavo e la cosa finiva lì. E durante i temporali il fatto di stare con le altre già lo tranquillizzava. Ora riproverò a metterlo nella stanza delle altre, tanto i cuscini da distruggere non ci sono più, ci ha già pensato Djuma a terminarli in questi giorni, e magari se loro non fanno le matte sta tranquillo pure lui... mah..
C'è poi il fatto del pavimento che lui odia. Ora che è peggiorato nei movimenti ha paura di scivolare e non sta volentieri in casa. Anche per questo abbaiava, pensavo io, perché non riesce ad alzarsi e magari ne ha voglia, mentre fuori riesce essendoci più attrito. Ma se inizia ad abbaiare anche al vento senza ragioni non so più che fare se non cercare un collare antiabbaio.
Spesso sta tranquillo anche in garage, dove c'è più attrito e quindi non scivola, ma lì è da solo (le lupastre non le posso lasciare lì col rischio che facciano dei danni e di essere uccisa da mio padre.. già si è inca##ato per quegli orrendi e vecchi divani che djuma ha fatto fuori, non oso pensare se gli toccasse le sue macchine). Proverò anche questa carta che forse è la cosa migliore anche perché in estate, col caldo che fa, non potrò lasciarlo fuori a crepare, nemmeno rasandolo, e allora, dato che sul pavimento non ce la fa più, l'unica cosa per farlo stare in ombra e un pò più fresco sarà farlo stare in garage nelle ore più calde. Spero che non abbai pure lì.. Da giovane lì abbaiava eccome se sentiva rumori fuori. Ora però ci sente meno e comunque non sono i rumori esterni che lo fanno abbaiare. Vediamo. Intanto si accettano consigli sui collari, nel caso dovesse andar male ogni alternativa...

Last edited by elisa; 11-01-2009 at 17:38.
elisa jest offline   Reply With Quote
Old 11-01-2009, 16:34   #5
ice
Presente
 
ice's Avatar
 
Join Date: Mar 2007
Location: Bovolone (VR)
Posts: 608
Send a message via MSN to ice
Default

io so, che quando girano su se stessi come x prendersi la coda fanno qualche abbaio e raspano x terra, e segno di disagio...
__________________
Fra le zampe degli umani
ice jest offline   Reply With Quote
Old 11-01-2009, 16:48   #6
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default

Lui non gira su se stesso e in realtà non fa cose strane, eccetto l'abbaiare continuo. Tra l'altro non è un pianto, è un abbaio sicuro e tranquillo.. ogni tanto in casa abbaia tristemente e allora accorro e lo faccio uscire magari aiutandolo ad alzarsi se ha qualche difficoltà. L'errore è stato accorrere sempre ma che faccio se penso che stia male lo lascio lì? Tra l'altro quando abbia in modo più tranquillo non accorro ma non smette se non dopo ore. Fuori abbaia tranquillo, con la coda alta e guardando verso l'orizzonte.. lo fa anche di sera a volte, quasi per comunicare con gli altri cani - questo pensavo, e forse è così ma è anche che ha preso questo vizio, non riuscendo a fare altro.. dato che abbaia sistematicamente sia dentro che fuori, in piena notte o alle prime ore del giorno.. durante la giornata se abbaia è per attirare l'attenzione quando le altre giocano o corrono verso i passanti oppure perché le vede agitarsi quando sto arrivando con le ciotole e capisce che si mangia. Prima di mangiare abbaia sempre felice, da sempre per lui l'abbaio è la prima espressione, è il difetto più diffuso in questa razza che ci aveva fatto litigare coi vicini precedenti per Buck (colpa anche dei miei che anziché litigare dovevano accettare le loro critiche visto che eravamo noi a dare fastidio e cercare di porvi rimedio.. io poi ero una ragazzetta e non mi rendevo molto conto..) ma come impedirlo, non gli do da mangiare? Aspetto che smetta? E' capace di andare avanti per ore. Forse sarebbe l'unica soluzione, dar da mangiare solo quando non abbaia e non se l'aspetta. Ma significherebbe modificare orari, abitudini, dargliene separatamente dalle altre due che lo fanno abbaiare perché mi sentono prima che arrivi e lui le vede agitate, e forse non basterebbe perché non abbaia solo per il cibo. Di giorno non abbaia al vento comunque, è un'abitudine che ha preso la sera tardi o la notte o la mattina presto.. manco a farlo apposta . Lui ama abbaiare, e quando si annoia quello fa..
Quando si sveglia (e si sveglia troppo presto) per fare qualcosa abbaia, da la sveglia anche a noi e se è fuori a tutto il vicinato
Non è mai stato un problema fino a pochi mesi fa perché non aveva questo vizio notturno e per questo l'ho sempre lasciato abbaiare un pò di giorno.. e nelle ore di riposo tipo dalle 13 alle 16 lo tenevo in casa affinché non disturbasse i vicini se volevano coricarsi un pò. Negli altri orari ci passavo sopra, anche perché se proprio insisteva lo mettevo in casa per non stressare il vicinato.

Last edited by elisa; 11-01-2009 at 17:08.
elisa jest offline   Reply With Quote
Old 11-01-2009, 16:55   #7
ice
Presente
 
ice's Avatar
 
Join Date: Mar 2007
Location: Bovolone (VR)
Posts: 608
Send a message via MSN to ice
Default

ogni volta che abbaia nn gli dai da mangiare^^

se abbaia gli dici no e nn gli dai il cibo.. fai cosi un centinaio di vote... su 100 (ovviamente in 1 gg)nn abbaiera 2 volte e quelle saranno le volte che mangia^^ a breve nn abbaiera piu x il cibo^^ ma x il resto si...
__________________
Fra le zampe degli umani
ice jest offline   Reply With Quote
Old 11-01-2009, 17:07   #8
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default

Il problema è proprio il resto
elisa jest offline   Reply With Quote
Old 11-01-2009, 19:37   #9
kama
Member
 
kama's Avatar
 
Join Date: Jul 2008
Posts: 574
Default

Prova in garage; oppure se mettessi un tappetone vecchio o da pochi soldi in modo che non scivoli sul pavimento in quell'altra stanza. Mah, forse , dato che è vecchietto, l'abbaio è veramente l'unico modo per comunicare, ma chissà per quali motivi o ricordi o sensazioni sue, visto che non ci sente bene e il fiuto e la vista sono scarsini. Povero lui e poveri voi. Brutta cosa la vecchiaia, per quadrupedi e bipedi!
Certo riuscire a beccare il momento in cui non abbaia per dargli da mangiare, questo dovrebbe essere fatto ...con stratagemmi vari perchè le altre due se ne accorgono , eccome! Hai un bel daffare!!!
Ciao

Maria Grazia & Tajga

PS
Auguri per le dinamiche familiari!... le ho conosciute molto bene, a suo tempo!
kama jest offline   Reply With Quote
Old 11-01-2009, 21:10   #10
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default

Grazie!
Il tappeto ce l'ha già, ne ha due antisdrucciolo con la plastichina sotto ma scivola ugualmente perché le piastrelle sono scivolosissime (non è che diamo la cera ma sono così). Io credo che il punto sia davvero questo: non cammina praticamente mai e se lo fa è una fatica, non gioca ovviamente.. non gli resta che abbaiare. Ed è una forma di richiesta di attenzione. E' il suo unico modo di affermarsi ormai. E comunque in quella stanza non ci sta volentieri, vuoi per il pavimento, vuoi perché non ci è più abituato.. da giovane invece ci dormiva e per un periodo ci ho dormito anch'io con lui ai piedi del letto ma col mio sonno leggero e Kim che mi svegliava era impossibile per me e sono dovuta andare al piano di sopra per non impazzire. Non ci stava volentieri nemmeno in mia presenza comunque, la mattina non vedeva l'ora di uscire... ormsi non ci si abituava più. Sono cani con tempra bassissima questi "nuovi" Collie, per molti aspetti sono persino più sensibili dei clc. Il mio Buck questi problemi non li aveva ad esempio - un pochino sì a ripensarci ma in misura minore.. tutti impauriti dal pavimento questi cani da prateria - comunque era un Collie più rustico, vecchio stampo, mentre i Collie di oggi sono più delicati sia fisicamente che psicologicamente. In una trasmissione sui Collie un giovane esemplare si era piantato in mezzo allo studio e non c'era verso di smuoverlo perché aveva paura di scivolare sul pavimento. Non aveva certo problemi di artrosi quello eppure.. l'hanno dovuto sollevare di peso. Anche Kim pure da giovane preferiva i prati.. lì si scatenava, mentre in casa era intimidito. Immaginiamoci adesso coi suoi problemi. Sono come le persone, invecchiando tornano cuccioli bisognosi e la fatica loro e di chi hanno intorno aumenta.
Stasera prova garage.. lì di giorno dorme spesso da sempre quindi magari l'abitudine è maggiore, e il pavimento più ruvido. Lo spero tantissimo!

Last edited by elisa; 11-01-2009 at 21:17.
elisa jest offline   Reply With Quote
Old 11-01-2009, 23:40   #11
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default

Ripensandoci nell'ultimo periodo abbaiava anche al piano di sopra... cavolo me ne ero dimenticata. E mia madre lo faceva uscire immediatamente per paura che dovesse fare i suoi bisogni, e in effetti di solito era così. Insomma lui chiama perché qualcuno arrivi.. e lo faccia uscire, quando è dentro. Quando è fuori non lo so, forse perché ormai si è abituato a dare la sveglia come un galletto!
Però mi dispiace dargli lo sberletto sul muso anche se è piano.. non mi piace il gesto, anche se in quei momenti si perde un pò la pazienza.. d'ora in poi mi limiterò ad alzare la voce - sperando che capisca ugualmente.

Last edited by elisa; 11-01-2009 at 23:48.
elisa jest offline   Reply With Quote
Old 13-01-2009, 12:11   #12
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default

E' andata male anche la prova garage. Ha abbaiato un sacco anche lì, e oltretutto, dato che essendoci più attrito lì riesce ad alzarsi più facilmente, ci ha pure fatto i suoi bisogni
elisa jest offline   Reply With Quote
Old 16-01-2009, 18:39   #13
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default

La situazione è disastrosa.. Kim abbaia sempre di più
Proverò a non farlo mai stare da solo, dato che il suo problema è anche di ansia.. in camera mia non è possibile perché quando ci ho provato comunque mi svegliava e in quella stanza non si abituava, inoltre io ora sto un piano sopra quindi non si può per le scale (e non si abituerebbe ad un'altra stanza ancora). Lo rimetterò con le altre due dove è semrpe stato prima del famoso morso, ed è l'ultima carta prima di passare alle cure vere e proprie..
L'ho portato dal vet. che mi ha detto che accade spesso ai cani anziani, quando perdono le loro capacità sensoriali e le connessioni cerebrali iniziano ad essere più deboli.. proprio come molte persone, si sente perso, debole e di conseguenza va in ansia il suo richiamo è una richiesta di aiuto e una manifestazione del suo smarrimento .
Mi ha consigliato dei rimedi naturali da dargi per un paio di mesi.. e forse per sempre:

ANXITANE 1 compr. 2 volte al dì

SENILIFE 2-3 birilli (sono tipo capsule) al dì

Ne sapete qualcosa? Cecherò anche su internet..

Mi ha sconsigliato anche lui il collare antiabbaio.. in effetti se si tratta di ansia è assurdo aggiungerne altra con un condizionamento negativo (sempre poi che funzioni). Povero Kim..
elisa jest offline   Reply With Quote
Old 16-01-2009, 19:01   #14
kama
Member
 
kama's Avatar
 
Join Date: Jul 2008
Posts: 574
Default

...stavo pensando: e se provassi a spruzzare nell'aria quei feromoni che si danno per diminuire gli stati di ansia? Sai ricordano gli odori materni e dovrebbero calmare un po'...poi ...non ridere , ma ...la musica su di lui che effetto fa? Musica dolce, naturalmente...brani classici e rilassanti. (Chissà quante me ne diranno ora!!!)
I prodotti naturali consigliati dal tuo vet non li conosco, ma sicuramente andranno bene. So che anche i fiori di Bach potrebbero essere indicati , ma qui ci vogliono gli esperti. Meno male che anche il vet. ti ha sconsigliato il collare antiabbaio, povero Kim. E' proprio il suo essere sperduto in una dimensione sconnessa che lo fa abbaiare...l'abbaio è l'aggancio ultimo con il mondo; mamma mia come si diventa!
Auguri e una carezzina al vecchietto!

Maria Grazia & Tajga
kama jest offline   Reply With Quote
Old 16-01-2009, 19:07   #15
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default

Grazie... il vet. mi ha parlato di valeriana come alternativa.. comunque ne riparleremo meglio se non funziona questa cura...
Mi torna in mente mia nonna che viveva con noi e soffriva di Alzheimer... si svegliava in piena notte (tutte le notti, nonostante prendesse i calmanti) e gridava aiuto perché non sapeva dove si trovava..
A volte capita anche a me (spesso direi.. che sia un indizio di alzheimer precoce? andiamo bene ) di svegliarmi e non sapere dove mi trovo.. certo io non grido e dura solo un attimo, ma è una sensazione terrificante.

P.S:: la musica a Kim è sempre piaciuta ma non so.. uno stereo nella stanza dove sta Djuma non ce lo lascio, rischio di non trovare più niente.. Tra l'altro Djuma brontola se ci sono rumori quando vuole dormire (tipo la TV.. con la musica non saprei) e nemmeno ce l'ho uno stereo che cambi i CD in automatico per tutta la notte..

Last edited by elisa; 16-01-2009 at 19:15.
elisa jest offline   Reply With Quote
Old 21-01-2009, 00:45   #16
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default

Aggiornamento: senza aver ancora usato niente, pare che il problema si sia almeno temporaneamente risolto facendolo dormire nella stanza dove ha dormito per anni con le altre due, e dove loro due non avevano mai smesso di dormire (in quanto al "risolto" qui lo dico e qui lo nego.. dato che non faccio in tempo a scrivere una cosa che devo smentire.. soprattutto se scrivo cose positive.. comincio a diventare scaramantica ).
Credo proprio che il non sentirsi solo ed escluso dal branco col quale era abituato a condividere le notti in passato sia la cosa più importante per lui, soprattutto perché in quella stanza è sempre stato volentieri, più che in tutte le altre. Forse perché è stata la sua prima "camera", fin da cucciolo.
La scoperta dell'acqua calda èèè ma l'averli tenuti divisi per mesi dopo il morso e poi il pavimento scivoloso e il suo spaventarsi di fronte alle pazzie di Djuma (che in questo periodo poi regala ogni mattina una nuova sorpresa ) me l'avevano fatta tenere come ultima carta..
Spero solo che le due non facciano troppo le pazze ore che è tornato a dormire vicino a loro un signore anziano e bisognoso di tranquillità

Last edited by elisa; 21-01-2009 at 01:04.
elisa jest offline   Reply With Quote
Old 21-01-2009, 01:00   #17
Floydredcrow
Distinguished Member
 
Floydredcrow's Avatar
 
Join Date: Jan 2008
Posts: 4,136
Default

Ciao elisa sono contenta che è un po risolto,chissà che contento che è di essere tornato a dormire con le principesse...digli stupido te!..
grande re leone
Blesk ogni tanto abbaia ancora ai fantasmi ma bof bof e poi si gira e basta
__________________
Francy e banda
"Ma poi...bisogna vedere in quale mare di lacrime è nato un sorriso..."
Floydredcrow jest offline   Reply With Quote
Old 21-01-2009, 01:05   #18
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default

Grazie Francesca
elisa jest offline   Reply With Quote
Old 21-01-2009, 10:17   #19
Hayla
Senior Member
 
Hayla's Avatar
 
Join Date: Mar 2008
Location: Pontedera (PI)
Posts: 1,313
Default

Speriamo che il problema sia risolto, povero Kim che non voleva stare tutto solo :-)
__________________
Gaia, Andrea, Nicola e Hayla
Hayla jest offline   Reply With Quote
Old 21-01-2009, 11:14   #20
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default

Sembra di sì, anche stanotte nessun rumore.. (sempre sottovoce )


trovato solo il tavolo ancor più rosicchiato.. djuma.. vabbè ma i miei non possono lamentarsi.. mia madre con la sua delicatezza nel riporvi sopra le sedie quando puliva il pavimento l'aveva già riempito di buchi.. insomma ognuno ha i cani che si merita

Last edited by elisa; 21-01-2009 at 11:18.
elisa jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 21:00.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org