Quote:
Originally Posted by volpe
Sì, il metodo clicker training è quello ideato da Turid Rughaas (o come cavolo si scrive).
Il clicker è un rinforzo positivo. serve al cane per "ricordare" che a quel suono lui si deve comportare in un certo modo e se farà bene di lì a poco arriverà il premio!
Ross & Banda
|
mmm...
io la spiegherei in modo diverso.
la prima cosa è associare al suono del clicker al rinforzo positivo. Carezza, boccone, quello che è... poi il clicker funziona sul principio di pavlov... Per il cane deve diventare automatica l'equazione click=premio.
A quel punto usi il clicker non per chiedere al cane un comportamento, ma per "premiare" il comportamento corretto.
COn il click fai un"istantanea" del comportamento corretto, congeli quel momento. Poi dai il premio.
Quindi non è il comando, e non sostituisce il comando. Anche perché arriva dopo il comando, durante o dopo l'esecuzione. Il vantaggio è che è molto "chirurgico". Per esempio puoi premiare un particolare dell'esercizio, e non l'esercizio intero.
Non sostituisce per forza di cose il bravo, può accompagnarlo, col vantaggio che alle volte non siamo contenti di come il cane ha eseguito l'esercizio e un bravo detto fra i denti al cane non arriva come un rinforzo, il click non ha inflessioni particolari e arriva immediato.
FraNZ