Quote:
Originally Posted by Marco
C'è da dire che le persone non intendono spendere denaro su un cane, apparte il tempo...
..quindi, approfondire il problema vorrebbe dire fare molti incontri con l'educatore e l'incontri costano, i risultati chiaramente non li vedi subito e molta gente si scoraggia...
..invece , come facciamo anche per gli esseri umani , bisogna scavare, per capire cosa c'è che non va...
è difficile...
|
Ma perchè fare le cose difficili, complicate e che richiedono intelligenza, quando (alcune cose) si potrebbero risolvere senza tanti problemi e velocemente.
Parlo sempre e solo di educazione, intesa a NON fargli fare cose vietate, rinforzo negativo contro
Esempio pratico: il cane mangia un mobile (ma quel mobile, non tutti i mobili).
Mi incazzo? Si' Può mangiare il mobile? NO
Cerco di convincerlo? NO, NON DEVO CONVINCERE IL CANE,
gli faccio capire che non può, non deve, che il padrone s'incazza.
Incomincio col NO. Non serve? Lo allontano dall'oggetto. Non serve? Ringhio.
Insiste? Lo schieno. Si ribella? Gli conviene farsi venire velocemente le orecchie spiattellate e la coda tra le gambe!
Problema specifico, soluzione diretta e specifica.
Se le cose sono andate bene, non si avrà più bisogno di punire il cane poichè quell'azione non si ripresenterà.
Se le cose sono state fatte in malomodo il cane potrà essere traumatizzato, servare rancore, rinforzare la sua autorità e ribellarsi, etc.