View Single Post
Old 28-08-2005, 21:56   #14
Laura/Vlad
Junior Member
 
Laura/Vlad's Avatar
 
Join Date: Nov 2003
Location: Cavi di Lavagna (GE)
Posts: 79
Default

Ho letto in ospedale: “una gioia condivisa è una grande gioia, un dolore condiviso è metà dolore”, perciò quello che ora sto scrivendo non è per “pontificare”, accusare, inveire, scrivo solo per sfogarmi, sfogarmi del dolore che ho provato leggendo la notizia, ho aspettato qualche giorno per fare sbollire la rabbia, per non essere offensiva nei confronti di nessuno. Purtroppo non sappiamo bene tutta la storia nei minimi particolari, chissà quante altre persone hanno fatto la stessa cosa (per non parlare di quelli che li abbandonano su autostrade o legati ai pali, sono forse migliori questi tizi?), e quelle persone, che a chiamarle tali ci vuole un bel coraggio che picchiano o peggio uccidono e buttano nella spazzatura i figli o al trattamento che usano per le persone anziane? So di una donna che, anni fa, scopertasi incinta, ha abortito per non rovinarsi le ferie, e quando ha deciso che forse le andava di avere un figlio, l’ha fatto, anche in questo caso il Padreterno era un attimino distratto.
Per cercare di capire un po’ la situazione nuovo boy frend, sapete tutti come sono attaccaticci e quasi morbosi questi cani, ma non generalizziamo ce ne sono tanti così, c’è un ragazzo che conosco che ha una setterina di 6/8 mesi e quando si ferma la sua donna a dormire deve buttarla fuori dalla stanza, altrimenti non la lascia vivere, le salta addosso, cerca di graffiarle le gambe, relegata in un’altra stanza se riesce a prendere qualcosa di suo, ci fa i bisognini sopra; io ho avuto un gatto che se mia madre, per scherzo, faceva finta di picchiarmi le soffiava, lo stesso faceva con mio marito le prime volte che veniva in casa e si “azzardava” ad abbracciarmi o a tenermi in braccio. Perciò, forse, è un’ipotesi che traggo da quel poco che sappiamo, il nuovo ragazzo non è stato bene accettato dal cane, forse ci voleva un po’ più di tempo perché entrambi si abituassero l’uno all’altro, specialmente se non è stato abituato a conoscere gente nuova e, comunque anche nel caso che siano stati super socializzati, sappiamo bene come possono essere diffidenti. In ogni modo non solo i CLC, molti cani di taglia grande si comportano più o meno allo stesso modo.
Per quanto riguarda il ringhiare, lo sappiamo tutti come sono fatti, e anche qui non solo loro lo fanno, il mio vecchio cane ci ha provato una volta per non farlo mai più, tranquilli, non lo massacrato con la mazza da baseball, l’ho solo tirato fuori dalla cuccia e, guardandolo fisso negli occhi gli ho allungato due schiaffoni sul muso.
Devo dire però che, purtroppo, ho constatato che ci sono molti proprietari di CLC ai quali fa piacere se il proprio cane ringhia a tutti quelli che incontra, e questo non è anche un chiaro segno di dominanza da parte del cane, se io lo faccio a tutti quelli che incontro e tu, padrone non mi dici niente, perché un domani non posso farlo anche a te? Non voglio assolutamente ergermi in cattedra, perché errori ne ho fatti e ne farò tanti altri, ma il mio bestio se ringhia a qualcuno senza motivo lo sgrido e ormai non lo fa quasi più (eccetto le statue, accidenti come non gli piacciono quei tipi che stanno fermi e lo fissano!), beh, veramente due o tre ci sono ai quali continua a ringhiare, però credetemi, ha tutte le ragioni del mondo.
Dopo questo sfogo una considerazione, forse, come in tutta la mia vita ho sbagliato tutto (e in questo caso non sono l’unica), perché sono due anni che non vado in ferie a causa della creatura, e ora che ha due anni (la fatidica età del poverino), andiamo via due settimane portandocelo dietro, torneremo vivi, o ci mangerà? Da quando c’è lui la mia vita è notevolmente cambiata, ma anche i figli la cambiano, o un trasloco o un cambio di lavoro, prima facevo delle cose, andavo in giro dei pomeriggi in moto era una cosa che mi appagava enormemente, andavo a teatro, a vedere musei e mostre; ora faccio dell’altro, ma sempre con la mia “appendice” attaccata al guinzaglio, riusciamo in ogni caso, specialmente in estate, quando si svolge tutto all’aperto, ad andare a sentire l’opera, la banda, Tullio de Piscopo, persino alla Processione per la festa del paese. Ho rinunciato a tante cose per lui, ma non mi lamento, a me va bene così nella vita si fanno delle scelte, e io alle ferie ho scelto il cane.

Un’ultima cosa, per quanto riguarda il filo elettrico, parlo della mia situazione perché so di cosa parlo, non sono in casa mia, vivo in affitto, non posso fare una mega recinzione, lo abbiamo messo per non farlo andare da quelli che abitano di sopra, perché non ci deve andare, perché la sua casa e il suo giardino sono al piano di sotto e, per evitare liti e tragedie, è stato messo nei posti dove poteva passare, ebbene, dopo due “sberle”(lui ne ha prese due, ma un sacco di gente che viene da me ne ha prese di più perché ha toccato il filo senza volerlo o per chiedermi furbescamente “cos’è questo?”, e non è morto nessuno), ora è parecchio tempo, forse un paio di mesi o più che è staccato, ma state tranquilli che lui non si è più avvicinato; e allora cosa dire di quello che mettono nei pascoli per evitare che il bestiame si disperda? E’ una scossa fastidiosa, ma non mortale, specialmente per loro con quella pelliccia che si ritrovano.
Saluti
Laura
Laura/Vlad jest offline   Reply With Quote