View Single Post
Old 28-08-2005, 12:44   #8
arnaldo_it
Senior Member
 
arnaldo_it's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Location: brescia
Posts: 1,281
Send a message via MSN to arnaldo_it Send a message via Yahoo to arnaldo_it
Default

in alcuni interventi ho trovato accenni agli aspetti docilità/ indocilità, caratteri degli ibridi che condivido appieno.

Anni fa, alle origini del club in italia, mentre c'era chi cavalcava l'immagine che si trattasse praticamente di super dog quasi lupi, per sfruttare la questione da un punto sostanzialmente commerciale facendo leva sulle emozioni del potenziale acquirente, c'erano per contro diverse persone che ricordavano e si sgolavano per ricordare che si tratta di un cane. Tra questi ovviamente il sottoscritto e altri che sono ancora presenti sulle varie liste.

Che poi sia un cane che vanta una parentela molto recente col lupo e che abbia dal punto di vista morfologico un gran fascino, è sin troppo ovvio.

Il fatto è che mettendo insieme soggetti paurosi, timidi, diffidenti, con altri aggressivi, vien fuori un bel casino.
Mi riferisco ovviamente alla miscela di aggressività con scarsa docilità e bassa tempra (sempre da un punto di vista di cane da utilità di intende) che porta a risultati davvero da evitare in qualunque razza. Non solo in questa.
Per capirci anche per esempio i pastori maremmani negli scorsi anni, in seguito a pessimo allevamento in quanto di moda, hanno avuto degli enormi problemi. Eppure di tratta di razza antichissima.
Lo stesso è avvenuto anche per altre razze note.

Dal mio punto di vista dunque oggi come oggi sarebbe un errore madornale immettere nuovamente sangue di lupo, perchè si aumenterebbe di nuovo quel tasso di selvaticità che ha come primo impatto l'ulteriore abbassamento della docilità. E non servirebbe nemmeno a rinforzare altre doti, in quanto il lupo è bravo a fare il lupo e non il cane.
Può darsi a questo punto che ci siano i sostenitori del CLC semi selvatico indipendente ecc. e può essere un'opinione rispettabilissima, ma è indubbio che ciò ha portato innumerevoli problemi. A partire dalla fuga per esempio, che è costata la vita a molti soggetti.

Ecco perchè preferisco una tendenza di allevamento che incrementi l'utilizzo di soggetti docili il più possibile. L'importante è che rispettino la tipicità di razza e che siano il più possibile sani. Poi se anche non sono campioni di bellezza non fa nulla, molti cani magari in expo non ci vanno mai, ma non per questo bisogna rinunciare al loro patrimonio e valore genetico.

Per ottenere questo ci vogliono anni e anni. Se ad andar bene una generazione è uguale a due anni, figuriamoci quanto ci vuole per fissare i risultati.
__________________
www.vittoriaalata.it www.cinocentroabs.org

Arnaldo
arnaldo_it jest offline   Reply With Quote