Quote:
Originally Posted by Martab
Questo però da quanto ho capito (e correggetemi se sbaglio) non è corretto. La mia paura è che se comincia a passare questa idea nessuno farà più il test, o quantomeno nessuno dei potenziali riproduttori...che è esattamente il contrario di quello che si vuole fare.
Certo, se fosse portatore sano non andrebbe accoppiato con un altro portatore/malato, credo io.
Mia opinione: prima si raccolgono dati e si danno ai ricercatori, che li esamineranno. Solo dopo che la ricerca avrà un suo valore si potrà sapere se come dove quando e perché incrociare chi con cosa.
Per adesso è troppo presto per prendere queste posizioni: sbaglio?
|
Ciao Marta, devo ammettere che questo è un argomento complesso, poco chiaro a volte e mi ci stò dedicando in modo totale, vorrei sapere informarmi capire il più possibile.
Secondo me non sbagli ovvero se hai un portatore sano basta che si accoppi con un cane sano. Evitando un altro portatore sano o uno malato.
Non sarà facile da qui in poi chi ha una femmina chiedere una monta solo a chi ha fatto il test. Sarà qui la difficoltà. Nella speranza che tutti non la pensino come Maghetto appunto.
Il neurologo inoltre mi ha parlato della malattia dicendomi che anche lo stesso test bisogna saperlo capire nel senso che la malattia è in pratica un gene che muta improvvisamente. Se hai un cane portatore sano, non è detto che questo poi possa mutare in malato. L'utilità stà nel fatto che se ho un cane che zoppica avendo un verdetto di DM/DM so esattamente cos'ha e non ricerco altre malattie. Non so se mi sono spiegata, cmq ho ancora tanto da imparare e leggere.