Ciao, scusa quanti siete in casa normalmente? Siete molto abitudinari nelle vostre uscite, lavoro a parte? Te lo chiedo perché sono convinta che,se noi non abbiamo questo problema con Alice, è stato fondamentale il fatto che essendo in 4 in famiglia, dall’inizio, ci ha visti uscire e tornare tutti ad orari diversi, sia di giorno che di sera.
In poche parole questo “disordine” nel rimanere quasi sempre con qualche elemento della famiglia in meno (e poi anche completamente da sola) ha fatto sì che si sia abituata a stare abbastanza tranquilla: è sicura che prima o poi qualcuno torni. Eppure Massi in questo ultimo anno (da quando abbiamo Alice) è quasi sempre stato in casa con lei, però durante il giorno usciva per rientrare dopo pochi minuti, più volte al giorno (non per “metodo” ma perché si dimentica tutto………….). Inoltre, casa nostra è un “porto di mare”: quasi tutti i giorni vengono gli amici dei miei figli (seeeeempre uno per volta……..) ,vengono spesso anche i nostri amici,quindi lei vede frequentemente entrare ed uscire gente in casa (il campanello che suona ecc.).
I primi tempi, quando rimaneva sola, chiudevamo a chiave alcune stanze, ora cerchiamo di mettere in salvo quegli oggetti che sappiamo possano farla cadere in tentazione (occhiali, scarpe alle quali teniamo, telecomandi, libri), svuotiamo il bidone dell’immondizia, mettiamo in sicurezza il frigo/freezer, ma la lasciamo libera in tutte le stanze balcone compreso.
Le lasciamo un paio di bottigliette vuote dell’acqua minerale (di plastica) che le piacciono tanto, un osso finto, ed usciamo.
Per il momento non ulula, non piange, non abbaia (i miei vicini mi dicono che non la sentono mai!!), quando torniamo (anche dopo 5-6 ore) ci viene incontro dalla porta con gli occhi assonnati.
Non so quanto sia importante, però anche il suo “stare sola” non avviene mai in maniera fissa e costante.
Prova ad uscire anche quando non devi (magari i giorni che sei in festa), ma tante volte al giorno, allungando sempre di più i tempi.
Buona fortuna
Ciao
Ondina (Alice)