Junior Member
Registriert seit: Nov 2003
Ort: Cavi di Lavagna (GE)
Beiträge: 79
|
Ciao a tutti,
per cominciare faccio una premessa, lungi da me dire agli altri cosa fare o non fare, non è mia abitudine forse ciò è dovuto al fatto che per tutta la vita mi sono sentita dire “ma perché fai così?, no tu devi fare cosà”, ma uffa! Scusate, ne sono ben conscia di essere una grandissima testa di…., ma perché la gente non si fa i cavoli suoi e mi lascia in pace? O.K., non sono un genio, ma possibile che io senza i consigli degli altri, che per altro non ascolto mai!!!, non sappia vivere? E che diamine! Tutto ciò per dire che, come d’altronde per l’educazione dei figli, ognuno fa ciò che può o che vuole nel “plasmare” la propria belva al modo di vivere che ognuno di noi ha e alle proprie esigenze e abitudini, perciò posso solo raccontare la mia esperienza di vita, starà a te o altri raccogliere e provare ad attuarle o fregarsene allegramente.
Il mio “bestio” ha 16 mesi, non è il mio primo cane, fin da piccola ne ho sempre frequentati e maneggiati di tutti i tipi, dai pechinesi ai bastardini di varie taglie a quelli di guardia alle pecore ai pastori tedeschi. Posseduti no, perché i miei non volevano, avevamo un gatto e le condizioni economiche non lo permettevano. Il mio primo cane è stato Max, incrocio spinone-PT, vissuto 17 anni e mio grande amore.
Ora vengo al dunque:
-per quanto riguarda la pipì (forse nel frattempo l’avrai risolta), anche se quella di cucciolo non puzza tanto, io usavo i pannoloni (avevo le traverse quelle da umani, più grandi ed assorbenti, che mi dava una mia amica dato che sua madre aveva una fornitura esagerata dall’ASL), non ne ho usati molti perché, come ti hanno già detto e forse saprai, i cuccioli la fanno: dopo mangiato, bevuto, giocato, svegliati, praticamente sempre, le guarnizioni non tengono molto. Avendo la fortuna di abitare a piano terra con un po’ di giardino, dopo ognuna delle cose di cui sopra, correvo fuori come una deficiente gridando pipì! Pipì!andiamo a fare la pipì! Di notte per forse una settimana l’ha fatta in casa, poi ha cominciato a venire dal letto e mettendo il muso sulla mia mano mi chiamava alle 3, alle 6 + o -. In casa c’era un pannolone man mano sempre più vicino alla porta; in casa la mollava quando mio marito lo faceva giocare e poi non lo portava fuori a “svuotare”; la cacca penso che in casa l’abbia fatta 4 o 5 volte.
Per quanto riguarda la macchina, ho fatto ciò che mi aveva detto Fiamma che ha la mamma e la sorella del mio, portarlo spesso, che verso i 7 mesi avrebbe smesso, non mi sono fatta intenerire, tutti i giorni o quasi, in auto, vomito prima, solo bave poi; piano piano ha smesso e ora gioca coi suoi giochini da auto.
Le porcherie più sono schifide e più piacciono ai cani che sono dei porci, è sempre meglio levargliele, se ringhia chissene, ringhia anche tu! Quando prende qualcosa, quasi sempre riesco a farmele portare, quasi, perché se è una cosa che gli piace proprio da impazzire, col cavolo, piuttosto la ingoia.
Tutti mordono per giocare, anche se non ritiri la mano, tuttal più si attaccano alle gambe o alle scarpe, quando mi mordeva, gridavo ahia! I cuccioli quando giocano fra loro solitamente fanno i turni, prima sto sotto io poi tu, e quando uno esagera, l’altro frigna così da fare smettere il primo di mordere troppo forte. Quando esagerava o lo prendevo per la collottola e lo scrollavo un po’, o lo sbattevo a terra girandolo e mettendogli la mano sul collo tenendolo fermo per un minutino circa; alle volte lo faccio ancora adesso quando me le fa girare. Ho detto e gridato tanti no, che se avessi un cent per ogni volta avrei ripagato abbondantemente i danni che ha fatto. Un altro metodo era nell’ignorarlo completamente, non guardarlo negli occhi ma da un’altra parte. Io non ho mai usato uno straccio arrotolato perché poi avrebbe potuto considerare la biancheria stesa alla stessa stregua ed attaccarcisi tipo Tarzan.
Saltare addosso alla gente, in maniera minore, ma se incontra qualcuno che conosce o gli dice “che bello!” lo fa ancora adesso, e penso lo farà sempre. Sono contraria a quanto dice Rod, data la particolare testa di… che hanno questi cani, è meglio che si lascino toccare da più persone possibile; o tieni sempre il cane in giardino, e la cosa mi sembra un po’ triste, o, se lo vuoi portare in giro con te, è meglio che sia abituato a tutto e a tutti, specialmente perché maschio, crescendo poi provano a fare i furbi, e andare in giro con una belva che ringhia a tutti, specialmente in questi tempi in cui i padroni dei cani sono visti come dei criminali, non mi pare il caso! Come dico sempre a mio marito, che teme di avere un cane da zuppe, non è il caso di preoccuparsi, quando e se ce ne sarà bisogno, vedrai che tirerà fuori le palle, un cane socievole non è automaticamente scemo e inadatto alla guardia o difesa. Sappi comunque, che rispetto agli altri cani, hanno simpatie e antipatie molto forti, se uno gli sta sull’anima, gli ringhia, e difficilmente cambierà idea, e molto probabilmente tutti i torti non li ha, quando ti capiterà (sappi anche che tranne il suo branco essere fissato negli occhi da molto fastidio ai lupacci), forse sarà qualcuno che anche a te non piacerà.
Il fatto di non volere che il proprio cane faccia le feste a tutti, secondo me, è una forma di gelosia che molti hanno verso i propri animali, quando il mio fa le feste a cani e porci, non mi preoccupo, tanto lo so che se vado via viene con me e che comunque vuole bene a me, molti vivono o paragonano il legame tra uomo e animale a quello tra umani, penso sia sbagliato farlo perchè al contrario degli umani, gli animali non tradiscono..
Un’ultima cosa, ogni cosa nuova, mai vista per loro viene vista come fonte di pericolo e di conseguenza ringhiano, ogni volta che il mio vedeva un bidone della rumenta, un gard-rail, un cartello stradale, o altro, ringhiava, io mi avvicinavo all’oggetto misterioso, lo toccavo e ne dicevo il nome finchè non lo annusava, quante figure da idiota! Tutto questo per dirti di stare attento a quando arriverà tuo padre, se non ha mai visto le stampelle ringhierà e forse anche a lui perché è possibile che non lo riconosca.
Dopo tutto sto po' po' di romanzo, saluto tutti, spero di non avere offeso nessuno, dico questo perchè mi rendo conto, anche avendo letto sia qui che nei post "foresti" come sia facile venire fraintesi quando si scrive, eh! sì! parlare è molto più facile!
Laura/Vlad
|