Quote:
Originally Posted by davide.c
..certe emozioni non si scordano mai...  (i primi esami/le prime feste unviersitarie /il vivere da soli/"le prime studentesse del sud fuorisede"(eheh non aggiungo altro,hot girls)i primi dibattiti seri,e gli erasmus..gente da altri paesi validi-bologna è piena di studenti americani milioni di volte piu intelligenti del cittadino USA medio.etc etc e solo parlandoci direttamente,ci si accorge di certe cose..altrimenti si aveva un idea di soli stereotipi..linglese che ho imparato e migliroato da loro ortandoli in giro per bologna e firenze vale piu di 300 corsi d aggiornamento modello aziendale)
|
si ruzza EH?!
Quote:
Originally Posted by davide.c
se l' università fosse una cosa dove si impara a fare..il falegname..mamma mia..emigro in lituania..
|
... perchè in Italia non troveresti più un bravo falegname neppure a pagare e in Lituania si?
dato che l'università è SOLO teoria per qualsiasi professione,
ed inoltre dopo ci costerebbe le tre volte di più dato il titolo DOTT. GEPPETTO,
(ma l'IKEA li ha già condannati a breve vita!

)
non costerebbero cmq
mai quanto un idraulico o un elettricista anche senza il DOTT.
[non capisco infatti come fanno a dichiararli "artigiani" questi ultimi due, ma questo è un'altro discorso]
Quote:
Originally Posted by davide.c
poi un difetto tipico delluniversità è quello degli studi settoriali,dei corsi molto specifici-i corsi piu "multidisciplinari" saran meno sofisticati ma almeno dan un idea piu articolata dell esistenza
|
se dai retta fra corsi, master & company, potresti studiare fino a 50 anni, così lo Stato ci guadagna, ma ci vuole qualcuno che ti mantenga!
Quote:
Originally Posted by davide.c
quando sento che cè gente che si laurea con tesi su"la figura retorica dell "idioletto" nell opera giovanile di grotowski " ehehe mi viene voglia di mandarli a..
|
eh eh!
sai se vuoi fare una tesi di laurea sulle cellule staminali e la loro eventuali utilità ti tocca andare veramente in Lituania!

specie se vuoi lavorare ..... dopo la laurea!