View Single Post
Old 29-04-2008, 17:14   #44
DaviYork
Junior Member
 
DaviYork's Avatar
 
Join Date: Apr 2008
Location: Monza (MI)
Posts: 87
Send a message via MSN to DaviYork
Default

Grazie per le vostre risposte, il punto penso l’avete azzeccato in pieno e so che a sentire sempre e solo una campana le cose, talvolta, posson risultare un po' differenti dalla realtà.
Io non voglio dire che lei sta sbagliando tutto col proprio cane, anzi, su tante cose è molto bravo, e penso questo dipenda anche da lei. Domenica mi ha stupito in positivo nel vedere come si comportava al guinzaglio, e penso che se fossi riuscito a convincere Francesca a dargli qualche libertà in più ci saremmo tutti gustati di più la prima gita insieme, sia io e lei, che pure il cane. Quindi so che lei gli da moltissimo amore e affetto, e non tutto ciò che fa è sbagliato. Ma alcune cose appaiono molto evidenti e lampanti ai miei occhi, così come ai vostri. Io però non so da che parte prenderla, perché ho provato più e più volte a farle capire che se faccio delle critiche nel suo modo di gestione del cane è per il suo bene, e non perché ho gusto a dirle “guarda che per me stai sbagliando”. Non sono perfetto nemmeno io, anzi, mi sto ancora autoflagellando per come è venuto su il mio ultimo cane, York. Pastore tedesco di 7 anni, abita in un grande giardino di una villetta bifamiliare con a piano terra me e mia madre, al piano sopra zio, zia e cugino. All’inizio tutti d’accordo sul prenderlo, ma si sa che se un cane non viene seguito bene e non ha un punto di riferimento.. sono dolori. E infatti così è stato. 5 persone, 5 modi diversi di vedere le cose e di “insegnare” al cane. Risultato? Cane per molti aspetti ingestibile. In poche parole ascolta solo me e mio zio, perché (so che molti criticheranno e inorridiranno) qualche volta qualche sistema “forte” è stato usato. Con mia madre, mia zia e mio cugino è come se loro non ci fossero. Ma in sostanza a parte l’abbaiare quando a casa ci sono ospiti non fa, basta chiuderlo nel suo recinto se arriva qualcuno. Ma io e mio zio riusciamo a chiuderlo, mentre se c’è al cancello qualcuno e devono chiuderlo o mia madre, o mia zia o mio cugino il cane scappa e non entra. Purtroppo il periodo del cuccioletto tenero è finito, il cane è cresciuto, ha iniziato a disturbare con il suo abbaiare vicini e zii (è diventato amplificatore dei malesseri familiari tra noi e la famiglia di mio zio) e all’arrivo di qualche telefonata da parte di qualche vicino la decisione di mio zio era di portarlo in canile (a 7 anni?... no comment). Dura presa di posizione mia supportato anche da mia madre, e ora il cane è diventato “solo nostro”, anche se continua a stare in giardino che è cmq in coabitazione. Questo per dire che io non mi sento affatto mr. Perfezione, anzi. Ho sbagliato pure io con York, e quando ci siamo rivolti a un’educatrice purtroppo siamo solo riusciti a risolvere una parte dei problemi che aveva, e non tutti, in quanto ormai il suo carattere era già formato e sviluppato. Fatto sta che di per sé il cane, abbaiare a parte quando vede altri cani in strada o quando arrivano ospiti, non da nessun altro problema. Quindi intendo dire nessun tentativo di fuga, nessun tentativo di morsicare.. Ma è proprio da questi miei errori e da questa situazione già vissuta che mi preme far capire a Fra che deve metterlo sui binari giusti SUBITO, ORA, e non farsi intenerire in quanto ancora piccoletto e tenerino. Se va sgridato va sgridato, se non va viziato non va viziato, se si merita due scapaccioni se li prende e sta zitto (col mio ormai sono io che mi faccio male se gli do 1 sberla), insomma diamine non ha uno Yorkshire!
Corsi di addestramento, sì, forse è 1 idea.. però alla luce di quanto detto (che ormai il cane ha scavalcato cose tipo studio, lavoro, affetti, amicizie…) vorrebbe dire inglobarla ancora di più nel mondo “canino”…
Non so che fare sinceramente per aiutarla e per comunque non fare la figura del “fesso” che accetta che la propria tipa consideri più importante il proprio peloso che il proprio compagno… so solo che ALCUNE (sottolineo alcune, non tutte) cose, a mio modesto modo di vedere, non vanno bene; e non so come farle capire che non è una critica fatta a fin di male, ma fatta per lei, perché comunque le voglio bene, e domenica mentre la vedevo così ansiosa nell’essere in giro con lui mi sono immaginato la scena tra qualche anno di una “bestia” cosi di 40 Kg che tira.. e che pesa quanto lei.. e non era un'immagine bellissima...
DaviYork jest offline   Reply With Quote