06-03-2008, 17:55
|
#9
|
e la zecca Misha
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
|
L' unica preoccupazione del pilota e del secondo è quella i distruggere il nastro di una videocamera con la quale avevano ripreso tutte le pazzesche evoluzioni del loro velivolo. E, forse, sta proprio in quella videocamera la causa della tragedia: il cap. Richard J. Ashby, che stava per lasciare Aviano per rientrare in patria dove avrebbe cominciato a volare su F18, voleva portare con sé un ricordo del suo idiota "rambismo" in terra italica
Dopo la sciagura l'aereo militare con a bordo il cap. Richard J. Ashby, pilota e comandante del velivolo; il cap. Joseph P. Schweitzer, navigatore e ufficiale numero uno alle contromisure elettroniche; il cap. William L. Raney, navigatore e il cap. Chandler P. Seagraves, navigatore, rientra alla base di Aviano, senza neppure aver lanciato l'allarme e senza avvertire il suo comando di quanto accaduto.
La corte marziale, ha deciso. Il verdetto è che il capitano Richard Ashby non è colpevole per la tragedia del Cermis, avvenuta il 3 febbraio 1998, quando il suo jet militare tranciò i cavi di una funivia provocando la morte di 20 persone.Contro il capitano Ashby c'erano 20 capi di imputazione per omicidio colposo e una lunga serie di imputazioni per reati minori. Ma è passata la tesi difensiva che il pilota ha avuto "un'illusione ottica" e che le mappe fornitegli dai superiori non erano corrette.
Cinque anni dopo la tragedia del Cermis uno dei quattro piloti, il navigatore Chandler P. Seagraves, è stato promosso da capitano a maggiore.
|
|
|