View Single Post
Old 02-10-2007, 09:32   #9
pongo
Distinguished Member
 
pongo's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Posts: 2,505
Default

Ciao a tutti, grazie delle risposte.
Il mio diilemma sta proprio nelle risposte fornite da Matteo e Claudia e cioe' quale metodo?
Da una parte sto seguendo appunto una comportamentista che mi sta insegnando a rafforzare il rapporto, a rendermi piu' interessante ai suoi occhi ( il metodo descritto da Claudia), ma qui subentra quello che dice Matteo e cioe'non vorrei rientrasse nella categoria di quelli che non gliene frega niente di bocconcini ecc..
Fino ad adesso il metodo funziona in casa e in assenza di forti stimoli, fuori...dipende da come gli gira.
Io sono combattuta, perche' c'e chi mi dice che con il rafforzarsi della relazione tra me e lui il cane non arrivera' mai a mordermi e che comunque non conviene mai metterla sul piano fisico perche' ora che e' un cucciolone si lascia (relativamente) schiacciare, schienare, strapazzare ecc...(cosa che io ho fatto solo due volte in casi eccezzionali e cioe' in presenza di forte ringhio per l'osso) ma quando formera' il carattere un cane del genere mi atterra in un attimo e c'e' chi mi dice che sto perdendo tempo prezioso perche' lui chiaramente tenta la sua scalata gerarchica e che se io non lo fermo ORA dopo sara' durissima.
Il metodo cognitivo a livello teorico io lo preferisco e infatti l'ho intrapreso (mio marito e' assolutamente contrario eh Matteo?) pero' non vorrei che andasse bene con cani di altre razze, piu' tranquilli, ma non con i clc.
Lui ora ha quasi otto mesi e il tempo e' prezioso...........
Che mi consigliate?
__________________
CLAUDIA e GHOST
pongo jest offline   Reply With Quote