![]() |
libro di testo scuole elementari
oggi, seguendo mio figlio nel fare i compiti, nella lezione da studiare, c'era scritto sul libro di testo ( e rafforzato in classe dalla maestra ),
IL CANE SBADIGLIA PERCHE' HA SONNO :shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock: ora capisco xche' molti bambini e adulti vengono morsi dai cani:roll::shock: |
Enza, per favore mi manderesti il titolo, l'autore e l'editore del libro?
Mi serve con urgenza, poi ti dirò perchè!;-) Anche in privato, ovviamente!!!!! |
no comment....
|
Quote:
te l'ho mandato. comunque, è a pg. 164 e s'intitola IL LINGUAGGIO DEL CANE e nella voce SBADIGLIARE dice : il cane non sbadiglia quando è annoiato, ma solo quando ha sonno. il messaggio del cane quindi è :" hei, che sonno, vado a cuccia! " :shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock:: shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock: |
Hei ciao ma come libri di testo leggono Il linguaggio del cane !
|
Quote:
|
Quote:
dev'essere stato inserito x sbaglio :roll: :lol: e proprio x sbaglio, hanno sbagliato in pieno:evil: hanno mandato in confusione mio figlio, a cui io avevo spiegato ( e non solo io, perche' anche Ruggero giu' a Popoli, alle scolaresche aveva detto ben altro ) che lo sbadiglio non è sinonimo di sonno nei cani. |
:lol::lol: e cosa vuol dire.???:lol::lol:
|
Quote:
SBADIGLIARE: il cane può usare lo sbadiglio quando è ansioso, spaventato, stressato, agitato. In ogni caso sta comunicando un disagio abbastanza forte. Essendo questo un segnale calmante di forte intensità può essere usato anche dagli umani per far quietare rilassare i cani: un proprietario può cominciare a sbadigliare se il cane gioca troppo irruentemente, se vede il cane impaurito da qualcosa o qualcuno. |
Grazie mille.. :beerscusate l'ignoranza... :stupido
|
quando mi altero fortemente con lui Rey sbadiglia...:lol:
|
Quote:
Ma perchè ci si arroga conoscenze in modo così superficiale? Maria Grazia & Tajga |
Quote:
non stanno studiando il comportamento del cane, anche perche' qui, il cane è visto solo come qualcosa che fa la guardia buttato fuori in giardino dalla mattina alla sera e anche la notte.pero' da quel che mi ha detto mio figlio, la maestra commentava il racconto, rafforzando questa teoria, e cioè che lo sbadiglio è sinonimo di sonno. |
ma non sarebbe meglio andare dalla maestra con in mano un VERO libro sul comportamento animale e dimostrarle che quello che ha detto è una castroneria??
non per fare i "sotuttoio" o i "èvietatosbagliare" quello che ha detto può indurre un bambino ad andare attorno a un cane sbadiglione solo perchè lo crede assonnato, e questo può essere pericoloso, io andrei a dirle con tutta tranquillità di smentirsi e di correggere con un bel rigone rosso quel libro. di errori sono pieni i fossi, ma quando questi possono essere causa di incidenti forse sarebbe meglio corregerli il prima possibile..no?non dico che ogni cane che sbadiglia sia perforza di cose un assassino, ma è meglio sapere che se lo fa, laciarlo stare forse forse è più consigliabile..soprattutto per i bambini. |
Quote:
|
Purtroppo so come è visto il cane nella tua zona perchè , a suo tempo, ho seguito l'argomento di discussione.
Quindi il testo di terza elementare(libro di lettura? O sussidiario, sezione scienze?) cita un brano preso da qualche altro testo nella sezione antologica dedicata agli animali...ma mi meraviglio perchè spesso sono precisi e documentati, perciò chiedevo chi erano gli autori ed il titolo del libro di testo.( Me lo puoi dire anche privatamente, se vuoi, anzi privatamente ti vorrei specificare alcune cose). E' bene che tu sia diplomatica, per le ricadute anche inconsce, nei confronti di tuo figlio...al quale è opportuno chiarire che le conoscenze progrediscono e non sempre tutti sono aggiornati! Ciao Maria Grazia & Tajga |
Quote:
|
Ciao Enza,
non credo che sia il caso che sia tu a dirlo alla maestra, scontata la reazione, perchè invece non fai preparare a Daniel una ricerca sull'argomento prendendo stralci da libri sul linguaggio del cane. Daniel ha il cane ed è chiaro che all'argomento è interessato personalmente e direttamente, naturale che chiarisca il dubbio.;-) |
grazie x il suggerimento Ruggero;-)
provero' a fargli scrivere qualcosa in merito, l'unico problema è che la maestra lo possa rimandare a posto azzittendolo senza degnare di uno sguardo a cio' che ha scritto, come fece tempo fa quando gli porto' sia una poesia , che un racconto scritto da lui. grazie a queste maestre mio figlio ha perso interesse a scivere di sua fantasia.:twisted::twisted: |
Ho già provveduto a segnale all'editore la grossolana castroneria scritta dalla presuntuosa autrice del testo. Sono alla spasmodica ricerca di un contatto con la suddetta. Purtroppo in internet ci sono diversi omonimi e non vorrei insultare una persona che non ha mai nemmeno pensato di scrivere un libro di lettura per bambini, invece che la scellerata scribacchina!!!!!!!!:evil:
|
All times are GMT +2. The time now is 06:15. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org