![]() |
condrogen
ciao a tutti
avrei una domanda da porre a proposito del condrogen. quando ho preso Nitro l'allevatore mi ha consigliato di darglielo fino circa ad un anno di vita; così ho fatto fino ad oggi che ha 4 mesi . poi ieri per caso controllando la scatoletta delle pastiglie ho notato che consigliano la sospensione ogni mese , mese e1/2, di cura per circa un mese e poi riprenderla. ora sono in dubbio se continuare come ho fatto fino adesso senza sospensione o fare un mese si e uno no. qualcuno sa darmi delle indicazioni? p.s. tra 5 giorni finisco la scatoletta di condrogen non potrei dargli invece il mesoflex+ upsicrock come tanti mi consigliano? ciao e grazie |
Opinione personale.
Se il Tuo piccolo peloso è sano, ha una alimentazione corretta, non ha avuto problemi di salute che lo hanno debilitato, ha uno sviluppo corretto ecc. ecc. perchè somministrare farmaci ? |
Il condrogen, come il mesoflex, NON sono medicinali, ma integratori alimentari. Per la mia esperienza, per un anno Wani ha preso il mesoflex e mi sono trovata benissimo, Purtroppo Laguna lo prende da un anno e continuerà a prenderlo per prevenire il peggioramento della displasia, Eblis lo sta prendendo e continuerà a prenderlo almeno fino ai 12 mesi. Non ho mai interrotto il trattamento e mi son trovata bene........il mio portafoglio un pò meno!!!!!! :wink:
Baci Ross & Banda |
Come detto da Ross il condrogen(e simili) non sono farmaci ma integratori, sono molto utili per prevenire(e curare) vari problemi articolari.Sono costosi anche perchè la "cura" è molto lunga!Sarebbe meglio darli ma puoi anche evitare, il consiglio del tuo allevatore è giusto!
Saluti Simo Olim Palus |
Ad esempio: Il condrogen non è un integratore ma un condroprotettore, aiuta nella riduzione di problemi articolari e protegge le articolazioni, favorisce la ricostituzione del tessuto cartilagineo. Composizione: Condroitina + ALA
- Condroitina o meglio Condroitinsolfato: presente in tutte le cartilagini è un normale componente della sostanza fondamentale del tessuto connettivo. In tutti i tessuti animali animali il condroitinsolfato è legato al calcio. - ALA= Semi di lino Il lino è una delle migliori fonti dell’alfa acido linoleico (ALA) Ossa, Cartilagini, Semi di Lino :-))) (Se usate un secco di qualità, leggetene la composizione...) Cane sano, alimentazione corretta: secondo voi è proprio indispensabile-utile-necessario e soprattutto salutare dare sempre il condrogen? :? |
Io non ho mai dato niente a Kira ed è cresciuta benissimo lo stesso...un metro e mezzo de coscia lunga :mrgreen:
Ciao |
Si è vero, Giuseppe (Gnardex) a suo tempo ci aveva fatto notare che le stesse cose erano presenti nel cibo che gli davamo (Nutro in quel caso).
Noi quindi non abbiamo mai dato niente in più. |
condrogen
Ciao
Mila ha 4 mesi, e anche io gli ho dato interrotamente condrogen. Mezza pastiglia la mattina, mezza la sera, come consigliatomi dall'allevatore. continuerò sino a 10 mesi, il veterinario non ha nulla in contrario, e la cagnetta non mi sembra avere problemi. Ciao Alessandro Quote:
|
Estremizzo un poco il concetto :wink:
Il mondo è bello perchè è vario... C’e chi cresce i propri figli da Mc Donald e spende una fortuna rimpinzandoli di vitamina A,B,C,D.E,F.G.H,I.,L,M ,N,O,P,Q ecc. ecc. + integratori, ricostituenti, fortificanti, irrobustenti stimolatori dell’intelletto, ansiolitici &/o antidepressivi e quant’altro. E chi li cresce a frutta verdura fresche, pastasciutta, tortelli e tortellini, ecc. ecc... Stessa cosa accade per i cani..... La differenza è “solo” nella scelta etica del comportamento.... |
Scusami Jal, ma non sono affatto daccordo.
Non gli sto dando stupefacenti, ansiolitici o quant'altro. E non vuol nenache dire che non gli faccio assagiare frutta, verdura, ed altro. E' semplicemente un rafforzativo che viene utilizzato nel primo anno di età, e stai sicuro che non lo uccide o fa diventare matto. Diciamo chè è un aiuto controllato della crescita del peloso. naturalemente è arbitrario, ma non vuol dire che il cane non mangia altro. Un saluto Alessandro Quote:
|
Male non fa, se non alle tasche del portafoglio :D
Però controllate la composizione del mangime...può essere che già state dando le stesse sostanze. Comunque è vero che se il cane è sano sti condroprotettori non serve a niente, ma se invece dovesse avere qualcosa lo può aiutare un pochino. |
glucosamina, sostanza a cui fanno uso i bodybuildingh,per ovviare i dolori ecc ecc.. e il condrogen...la differenza...qualcuno l'ha mai usata ???
|
Quote:
"Recenti ricerche hanno dimostrato che l'alimentazione può giocare un ruolo importante nel prevenire, mitigare, trattare e persino invertire il danno causato dall'osteoartrite. Glucosamina solfato e condroitina solfato sono fra i più potenti fattori nutrizionali ad essere stati studiati per il trattamento dell'osteoartrite". Personalmente sono contrario all'uso di sostanze chimiche a meno che non sia realmente necessario, sia per l'uomo che per gli animali. Nel caso del cane di gabibbo forse tenterei il trattamento, ma se l'animale è sano sarei contrario, perché penso che per aggiustare un male presunto se ne potrebbe causare uno reale (es: l' ipervitaminosi A può dare origine a fenomeni tossici)... ma non sono né un medico, né un veterinario per cui ognuno si regoli come crede. :D -------------------- Giovanni |
Quote:
|
Risparmiate i vostri soldi...
un buon alimento è più che sufficente!!!!! opinione personale che però mi sono fatta sentendo chi ne sa di più :wink: ciao Elisa |
Dal sito http://www.naturmedica.com/glucosamina.htm
"Recenti ricerche hanno dimostrato che l'alimentazione può giocare un ruolo importante nel prevenire, mitigare, trattare e persino invertire il danno causato dall'osteoartrite. Glucosamina solfato e condroitina solfato sono fra i più potenti fattori nutrizionali ad essere stati studiati per il trattamento dell'osteoartrite". Personalmente sono contrario all'uso di sostanze chimiche a meno che non sia realmente necessario, sia per l'uomo che per gli animali. Nel caso del cane di gabibbo forse tenterei il trattamento, ma se l'animale è sano sarei contrario, perché penso che per aggiustare un male presunto se ne potrebbe causare uno reale (es: l' ipervitaminosi A può dare origine a fenomeni tossici)... ma non sono né un medico, né un veterinario per cui ognuno si regoli come crede. :D -------------------- Giovanni[/quote] Dipende molto dal tipo di integratore che usi. Il Mesoflex è il.....meno chimico (o più naturale) che ci sia in commercio. Non sono tanto d'accordo sul fatto che possa "invertire il danno causato dalla osteoartrite", ma certamente è un'ottima protezione per tutti i piccoli microtraumi o eccessive sollecitazioni causate dall'iperattività di un cucciolo-cucciolone che sfoga le sue giovani energie con corse e salti. Certo se un cane nasce displasico, non sarà un condroprotettore a far sì che le articolazioni si...aggiustino! Ross & Banda |
Maya ha 6 mesi quasi, da oggi inizierei a dargli il CONDROGEN, una pasticca al giorno per un mese di fila. Poi un mese di pausa e poi di nuovo un mese di pasticche...
Domanda: Fino a quando dovrò somministrargli qs. condroprotettori ? Voglio dire, dovrò farlo una volta iniziato tutta la vita o ad una certà età non servirà più ? CI tengo a precisare che per ora è una cucciola sanissima. Ho parlato con il mio vet. il quale mi ha consigliato comunque di dargli il condrogen visto che non è un medicinale ma un integratore e che male non fa ! In sostanza mi ha detto: se il cucciolo continua a crescere sano come è ora il Condrogen non serve a niente... però se glielo vuoi dare comuque in previsione di eventuali problemi articolari che potrebbero verificarsi in futuro puoi farlo... |
Anche se da tempo non uso più i loro prodotti (visto che misha è adulta e non presenta disturbi displasici), quest'anno ho avuto modo di conoscere virtualmente la ditta CEDIS - INNOVET (= condrogen) e devo dire che sono stati molto disponibili nel darmi informazioni tecniche.
a misha ho sempre dato il condrogen fino a un anno anno e due mesi senza mai interromperlo... Il mangime che le davo e che le do ancora oggi, comunque, contiene condroprotettori, ma so di per certo che tutti i mangini di buona qualità lo riportano nei vari componenti. so che darne di più non ha controindicazioni e su questo ho sempre riposto la sicurezza di non interrompere la somministrazione Comunque è di certo un argomento da approfondire bene, sia tecnicamente che scientificamente, perchè farmaco o no, è imporatnte sapere se l'elemento è davvero un aiuto per i nostri cani, che come sappiamo non sono esenti da patologie displasiche. |
Ho avuto modo di aggiornarmi con la ditta che produce il condrogen (CEDIS INNOVET) e posso girarvi delle informazioni che possono esservi utili:
CONDROGEN in sostanza è un supplemento nutrizionale (ex-integratori) a base di sostanze naturali con provata attività condroprotettiva., serve a ridurre il rischio artrosi nei soggetti predisposti che sono: - cuccioli appartenenti a razze notoriamente portatrici di malattie displasiche (Atlante BOA su http://www.innovet.it/scripts/sys/pagina.php?pagina_id=25); - cuccioli positivi o figli di genitori positivi alla displasia dell'anca e/o del gomito; - cuccioli sottoposti ad intenso esercizio fisico; - cuccioli con traumi articolari. L'artrosi è una malattia degenerativa che, nel cane, accompagna, pressoché sempre, le famigerate "displasie" articolari. Nei soggetti affetti da tali malattie, l'artrosi, è la vera responsabile della zoppia, del dolore e in ultima analisi della limitazione dei movimenti.Il condrogen serve a proteggere le articolazione dell'artrosi che, come detto, si sviluppa a seguito delle malattie ortopediche primarie (soprattutto displasie) è tanto più utile quanto prima viene usato per questo scopo. ATTENZIONE non serve né a curare né a prevenire la displasia dell'anca e/o del gomito. |
A me hanno spesso detto che il migliore è il Cosequin, nato come dice il nome stesso per i cavalli e ottimo anche per i cani.
|
All times are GMT +2. The time now is 20:29. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org