Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Carattere & la crescita del cucciolo (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=48)
-   -   Sarò io che sono troppo ossessivo?! (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=1198)

oxy 17-10-2004 23:58

Sarò io che sono troppo ossessivo?!
 
Vi avevo avvisto che temevo di tempestare di msg questo forum! :oops:
Dunque... sarò mica io troppo ossessivo a togliere dalla bocca del mio cucciolo ogni porcheria che tenta di ingerire? Però mi han detto di prestare molta attenzione finchè non ha completato i vaccini...
Quando si tratta di terra, radici, pezzi di legno, pietre o altre cose inanimate, non fa molte storie e le riesco ad estrarre facilmente dalla sua bocca, ma quando si tratta di altre schifezze che trova in giardino, tipo animaletti morti, muffe o addirittura le proprie feci :shock: si inc@##@ notevolmente ed è in questi momenti che mi ringhia anche molto forte.
Come mi avete consigliato quando ringhia ho provato a girarlo sulla schiena, ma questo produce l'effetto desiderato di sottomissione soltanto in funzione dell'oggetto che masticava; quando si tratta delle proprie feci o altre schifezze simili invece tenta di liberarsi dallo "schienamento" mordendomi (oltre a non smettere di ringhiare, anzi aumentando).
Inoltre, dato che qualcuno mi ha fatto notare che il mio ritirare la mano poteva mostrare al cucciolo una reazione di paura, ho subito passivamente i sui attacchi dentali e ahimè non molto positivamente: una volta un canino conficcato per un millimetro nel palmo della mano e l'altra invece è andato molto più a fondo nel mignolo, in entrambi i casi comuque è riuscito a farmi uscire abbastanza sangue, non la classica "graffiatina"! :evil:
Voi cosa mi consigliate? Magari se le lo lascio stare quando ha pietre, legno e radici, riducendo quindi le volte che gli rompo le scatole potrebbe fare meno storie quando lo distolgo dalle schifezze più serie!?
Però non so se faccio bene a lasciargli mangariare 'ste cose ... :?
Voi come vi comportavate con i vostri cuccioli in queste situazioni?
Grazie per l'aiuto....

Sandro1 18-10-2004 07:30

Ciao Fabrizio, leggendo i tuoi msg mi rendo conto che il tuo cagnolo non é poi tanto differente dagli altri e se ciò ti può essere di conforto sappi che ci siamo passati tutti più o meno indenni :shock:
Lo strumento del forum é di grande aiuto e a volte il solo parlarne é già metà dell'opera, un messaggio vorrei passartelo perché vissuto sulla mia pelle, ci sono momenti dove siamo troppo ossessivi o dove le nostre aspettative sono troppe perché come ben mi ricorda spesso la mia compagna loro sono ancora piccoli!!!!! e proprio in questi momenti dove si creano conflitti e tensioni; per ciò il giusto approccio é di estrema importanza riprendendo ciò che ha scritto Fiamma.
Per ultimo io non mi preoccuperei più di tanto su quello che si portano in bocca, non dimentichiamoci le loro origini!!!!, piuttosto anticiperei di qualche giorno il richiamo del vacino se ciò ti può rasserenare, ciò non toglie che se sta pranzando con le sue feci e la cosa non é molto gradevole io non debba privarglielo anche se debbo forzatamente schienarlo e non farti impietosire dai loro ringhi o guaiti perché sono dei perfetti attori del resto é la loro arma migliore e quando credi che loro hanno la meglio su di noi e stai per cedere di colpo smettono ogni resistenza :cheesy: :cheesy: sei sulla strada giusta.
Vedrai che piano piano i tempi che passano dalla sua totale ribellione alla sua totale sottomissione si accorceranno sempre di più fino quasi ad azzerarsi quando con il semplice gesto di volerlo atterrare lui interrompe ogni resistenza :mrgreen:
È un azione a cui ricorro solo raramente quando vi é la vera necessità, ho sempre cercato di tenerla come ultima spiaggia, quindi le mie richieste sono un crescendo che vanno da un semplice sguardo al chiamarlo al richiamarlo con il classico "nò".
Forza e mettici tanta pazienza, sono proprio speciali non credi?
qualche fotina in anteprima??
Sandro Chiara & Nik

NewtonMarabel 18-10-2004 09:28

Ciao, Newton faceva uguale: ringhiava, mordeva ecc.....poi verso i 6/7 mesi circa ha iniziato a calmarsi sul lato "ringhio" per poi diventare un pacioccone (solo con noi) verso l'anno di età.
Certo che ancora adesso dobbiamo fargli capire chi è il leader, ma non crea nessun problema.
Da cucciolo era una IENA terribile come il tuo...tutto passa...

Ti scrivo come abbiamo fatto noi:

Quando ha delle cose in bocca: mettiti i guanti di cuoio, gli prendi l'ggetto dicendo "lascia" appena molllato gli dai una bella crocchetta. Che tieni sempre i tasca. :wink:
Se ti morde lo ribalti (piano però e senza dire una parola) e lo lasci schienato fino a quando non si calma (tanto hai i guanti) :mrgreen: appena si calma lo lasci andare e non lo consideri (ma zero :twisted: :wink: ) per 20 min.

Speriamo di esserti stati utili.
Dal Piemonte con furore Roberto, Ilaria e Newton

oxy 18-10-2004 10:14

Quote:

Originally Posted by Sandro1
non farti impietosire dai loro ringhi o guaiti perché sono dei perfetti attori
qualche fotina in anteprima??

Questa cosa dell'essere "attore" me l'hanno già detta... dovrò ricordarmene più spesso :mrgreen:
Per le foto, in attesa che mi colleghino la scheda del cucciolo al mio nic, le puoi intanto vedere su http://www.canelupocecoslovacco.info...to.php?lid=146
Ciao e grazie per il conforto e per i consigli. :D

Miriam 18-10-2004 10:26

Ottimo il metodo di Roby di dargli la crocchetta, o altro che gli piace per distoglierlo da cosa sta facendo e insegnargli il "lascia". Con i miei ha sempre funzionato.
Però non devi aver paura di "dargli fastidio" devi poter fare tutto al tuo cane, altrimenti ti rtrovi ad aver bisognio di 3 persone che lo tengono fermo per mettergli le gocce negli occhi !!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ( è un esempio).
Quindi insisti, Oxy è perfettamenta normale, se lavori con pazienze avrai buoni risultati, solo che ci vuole TEMPO.
Per quanto riguarda il vaccino, dopo i 60 gg dovresti poterlo fere, quindi chiedi al vet.
Cmq insisti e ricordat sempre: HAI UN CLC !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ciao.
Miriam
Brita, Drakon & Eayla

Navarre 18-10-2004 11:05

Per cominciare potresti delimitare una zona "asettica" del giardino dove confinare la bestia, levando per quanto possibile gli "oggetti indesiderati" : ovviamente legnetti, sassi , le sue feci ecc. non sono un problema, mentre un bue muschiato in decomposizione si !

Pensa però che il piccolo bastardo stà cominciando a conoscere il mondo, e le sue mani sono la bocca, esattamente come un bimbo i primi mesi di vita. Non inibirgli ogni cosa e soprattutto fa che la tua presenza non sia solo e sempre a scopo negativo, nel senso di negare o vietare qualcosa : invece di passare il tempo in giardino solo a osservare quello che mangia e intervenire di conseguenza, partecipa alle attività dell' infame, gioca con lui, fai in modo di essere il suo punto di riferimento, fatti inseguire, se gli piace tanto mordere procurati uno straccetto e gioca a tira e molla, fallo giocare con oggetti innaturali (palline, bottiglie riempite di sassi, giochini vari).

schienamenti : non siamo molto favorevoli
1) non è un comportamento che si fa in natura perchè un lupo non butta a pancia all' aria un altro lupo, casomai è quello che si sottomette e offre la pancia spontaneamente (ma in quel caso la gerarchia è bella che stabilita!)
2) provato a suo tempo con Navarre semplicemente non aveva altro effetto che quello di farlo incazzare di più :( durante (OK) ma in special modo dopo diventava isterico.
3) il lupetto ha a disposizione infatti tutta la giornata, mica ha da fare altro LUI...
4) alcuni cani lo accettano, altri a 6 mesi si girano e ti mordono (si difendono).

Un buon effetto lo ottenevamo invece con il "lancio della belva" : prendere per il collo il riottoso e lanciarlo lontano (rasoterra!), poi ignorarlo per qualche minuto. Nel contempo eliminare la causa del contrasto può essere una buona idea.
Mai ignorare però i segnali di pacificazione del nefando mostriciattolo, è inutile tenere il broncio (o il castigo) per tutto il giorno perchè si crea confusione nel suo laido cervellino. E 'invece utile imparargli un esercizio facile (SEDUTO si impara a 50 gg con un bocconcino) da fargli eseguire prima di fare pace, giocare, mangiare ecc. in modo da ribadire la tua superiorità in modo indolore. :mrgreen:

Levare gli oggetti : dare in cambio qualcosa può essere un buon metodo, però attenzione che non diventi il suo gioco preferito !!
Il discorso di lasciare la mano non era proprio quello di farti mordere, ma il fatto che la tua azione deve essere rapida, sicura e inesorabile, senza lasciare al bellicoso neanche il tempo di sognarsi di reagire : TUM! - apro la bocca (così non mi può mordere!) TUM! - levo l' oggetto. FINE del contrasto :D

Prendi i nostri consigli appunto come consigli...nessuno di quelli che scrive è un educatore professionista, ma tutti riportano semplicemente le loro esperienze personali e non è scritto da nessuna parte che una sia migliore di un altra. Sta a te poi farle tue e riuscire a capire il tuo alieno e sta solo a te riuscire a entrare in sintonia con lui nel modo migliore.

:gunsfiring :wolf

oxy 18-10-2004 12:44

Quote:

Originally Posted by Miriam
Però non devi aver paura di "dargli fastidio" devi poter fare tutto al tuo cane, altrimenti ti rtrovi ad aver bisognio di 3 persone che lo tengono fermo per mettergli le gocce negli occhi

:shock: Le gocce negli occhi quasi non riesco a mettermele neppure io! :mrgreen:

Quote:

Originally Posted by Navarre
invece di passare il tempo in giardino solo a osservare quello che mangia e intervenire di conseguenza, partecipa alle attività dell' infame, gioca con lui, fai in modo di essere il suo punto di riferimento, fatti inseguire, se gli piace tanto mordere procurati uno straccetto e gioca a tira e molla, fallo giocare con oggetti innaturali (palline, bottiglie riempite di sassi, giochini vari).

Questo è proprio quello che sto facendo, ma dopo 3-4 minuti si rompe ed inizia ad andare per conto suo in perlustrazione... anche cambiando gioco non è che riesco a distoglierlo dalla sua attività esplirativa... forse dopo un po di giorni quando avrà memorizzato bene tutta l'area...

Quote:

Originally Posted by Navarre
Un buon effetto lo ottenevamo invece con il "lancio della belva" : prendere per il collo il riottoso e lanciarlo lontano (rasoterra!)

:shock: :shock: :shock: a due mesi!? :shock: :shock: :shock:
Io sto cercando di fare tutto il "delicatino" perchè avevo anche letto di non fargli fare le scale ad esempio.... non è che gli si può procurare qualche danno alle articolazioni?!

Quote:

Originally Posted by Navarre
E 'invece utile imparargli un esercizio facile (SEDUTO si impara a 50 gg con un bocconcino)

A stomaco pieno il SEDUTO riesce, ma quando devo dargli da mangiare non c'è verso: mi salta addosso e abbaia furibondo. :frown:

Quote:

Originally Posted by Navarre
Il discorso di lasciare la mano non era proprio quello di farti mordere, ma il fatto che la tua azione deve essere rapida, sicura e inesorabile, senza lasciare al bellicoso neanche il tempo di sognarsi di reagire : TUM! - apro la bocca (così non mi può mordere!) TUM! - levo l' oggetto. FINE del contrasto :D

Gli oggetti riersco a torglierglieli tranquillamente dalla bocca, le morsicature arrivano o durante gli schienamenti o quando lo sollevo per allontanarlo e non fargli mangiare feci e schifezze varie...

Comunque grazie 1000 per tutti i consigli... quando uno ci ragiona a freddo sembrano cose molto elementari, però a volte sul momento non sempre ri riesce a ragionare...

Navarre 18-10-2004 13:03

Quote:

Originally Posted by fabryd
Io sto cercando di fare tutto il "delicatino" perchè avevo anche letto di non fargli fare le scale ad esempio.... non è che gli si può procurare qualche danno alle articolazioni?!

ehm...rasoterra! E lontano qualche decina di cm, è più il gesto che altro. Non è proprio un lancio del peso olimpico! Ricorda la madre che li prende per il collo e li butta via quando rompono eccessivamente.
C'è da dire però che ai cuccioletti di lupo gli adulti permettono quasi tutto.

Quote:

Originally Posted by fabryd
A stomaco pieno il SEDUTO riesce, ma quando devo dargli da mangiare non c'è verso: mi salta addosso e abbaia furibondo. :frown:

se non si siede non mangia :cheesy:

Quote:

Originally Posted by fabryd
Gli oggetti riersco a torglierglieli tranquillamente dalla bocca, le morsicature arrivano o durante gli schienamenti o quando lo sollevo per allontanarlo e non fargli mangiare feci e schifezze varie...

per oggetti si intendono anche le cacche, le lucertole e le schifezze in genere. Prendi (BLEAH) e leva!

Miriam 18-10-2004 13:08

I Navarri hanno ragione, i nostri sono solo consigli basati sulle nostre esperienze e su un pò di studio,neppure gli educatori professionisti seguono una linea di pensiero unitaria; tu devi capire quali metodi funzionano con il tuo puppolo!!!!!!!!!!!!!!

Per esempio una dei miei al "lancio della belva" rispondeva con l' effetto boomerang di zomparti addosso modello " leone-che-atterra-lo-gnu" !!!!!
Lo schienameto con i mie funzionava, ma NON A 6 MESI, A 2 !!!!!!!!!!!!
Io personalmente lo uso solo con i cani molto giovani, perchè è un' imposizione di forza, con un maschio di 6 mesi te la scordi!!!!!!!!!!!

Ribadisco cmq il consiglio che più mi sta a cuore, lavoraci ADESSO, con qualunque metodo decidi di applicare, è importante, perchè in questo periodo è molto malleabile e ricettivo, anche se ti può sembrare il contrario.

Ciao.
Miriam
Brita, Drakon & Eayla

oxy 18-10-2004 17:38

Quote:

Originally Posted by Miriam
il consiglio che più mi sta a cuore, lavoraci ADESSO

Scusa, per caso tu (o qualcun altro) avete qualche notizia sul centro di addestramento di Calice Ligure?
Dato che molto vicino a dove abito io pensavo di andare li con il mio Oxy, ma...
(Pubblicamente preferisco non sbilanciarmi oltre... scrivetemi pure in privato se volete)

X Miriam: ti ho mandato un msg privato

Grazie

Miriam 18-10-2004 20:51

X Fabri:
Ti è arrivata la mia risposta? Con stò computer......
Ma, la tecnologia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :-)
Ciao.
Miriam

FIAMMA 20-10-2004 00:46

Quote:

Originally Posted by fabryd
Quote:

Originally Posted by Miriam
il consiglio che più mi sta a cuore, lavoraci ADESSO

Scusa, per caso tu (o qualcun altro) avete qualche notizia sul centro di addestramento di Calice Ligure?
Dato che molto vicino a dove abito io pensavo di andare li con il mio Oxy, ma...
(Pubblicamente preferisco non sbilanciarmi oltre... scrivetemi pure in privato se volete)

X Miriam: ti ho mandato un msg privato

Grazie

Sai cosa ti dico???
Nessuno di noi che ha lupi cecoslovacchi ha frequentato quel campo per poterlo giudicare ( questo è imporatante) se non si sa non ne si può parlare
Vai di persona a vedere come funziona il campo di "Calice ligure "
(non è più a Calice Ligure )- se vuoi sapere l'indirizzo esatto chiama 3472271925 - ti risponderà Monica Oliva allevatrice di dobermann . Monica è la moglie dell'addestratore ed è una mia carissima amica. Dille che ti ho dato io il numero di telefono.
Inutile sentire pareri se non ci si va di persona Io per esempio non ci sono ancora andata per mancanza di tempo ed altri motivi. Sicuramente se fossi andata potrei darti un parere diretto. La cosa importante è che a Calice il dott. Pampararo legge le lastre ufficiali ( Ferrara)ed almeno quello è comodo per voi. A me questo veterinario aveva fatto anche le lastre preventive senza anestesia al cane e conosce già il c.l.c.
In merito all'addestramento vale il fatto che prima si comincia meglio è
Se decidessi di andarci chiamami - 0183-69230 ( Imperia) - magari ci mettiamo d'accordo e andiamo insieme a parlare ed a vedere come si dovrebbe svolgere il lavoro
Nel caso decida prima io di iniziare te lo comunicherò sul forum

La mia e-mail è [email protected]
Se mi vuoi contattare mi fa piacere
Buon lavoro col piccolo.

Ciao Fiamma

oxy 20-10-2004 11:47

Quote:

Originally Posted by FIAMMA
La cosa importante è che a Calice il dott. Pampararo legge le lastre ufficiali ( Ferrara)ed almeno quello è comodo per voi. A me questo veterinario aveva fatto anche le lastre preventive senza anestesia al cane e conosce già il c.l.c.

Quindi il dott. Panpararo è abilitato ad effettuare la lastratura ufficiale?! :)
Grazie...

FIAMMA 20-10-2004 23:26

Quote:

Originally Posted by fabryd
Quote:

Originally Posted by FIAMMA
La cosa importante è che a Calice il dott. Pampararo legge le lastre ufficiali ( Ferrara)ed almeno quello è comodo per voi. A me questo veterinario aveva fatto anche le lastre preventive senza anestesia al cane e conosce già il c.l.c.

Quindi il dott. Panpararo è abilitato ad effettuare la lastratura ufficiale?! :)
Grazie...

GARANTITO
Il dott. Pampararo
Ha già letto le lastre di Brita - Istar - Vega - Pirinz Drakon . poi non so di altri c.l. cecoslovacchi. ( non credo che in zona altri abbiano fatto le lastre da lui)
Come ubicazione è comodo a tutti ed è abilitato ad inviare le lastre al Dott. Pareschi tel. 0532-242462 di Ferrara.
c'è tempo per queste cose ma almeno le sai già
Per quello che so posso rispondere -
Immagino che il piccolo sia splendido. Quando potrai mandaci delle foto
Ciao fiamma

Bonfiglioli 21-10-2004 15:54

Quote:

Originally Posted by FIAMMA
La cosa importante è che a Calice il dott. Pampararo legge le lastre ufficiali ( Ferrara)ed almeno quello è comodo per voi. A me questo veterinario aveva fatto anche le lastre preventive senza anestesia al cane e conosce già il c.l.c.
Ciao Fiamma

Perdona la curiosità....ma mi spieghi? Come possono venire bene le lastre se non si fa anestesia?
E' un pò buffa la cosa....

Alessandra

FIAMMA 21-10-2004 23:00

Quote:

Originally Posted by Bonfiglioli
Quote:

Originally Posted by FIAMMA
La cosa importante è che a Calice il dott. Pampararo legge le lastre ufficiali ( Ferrara)ed almeno quello è comodo per voi. A me questo veterinario aveva fatto anche le lastre preventive senza anestesia al cane e conosce già il c.l.c.
Ciao Fiamma

Perdona la curiosità....ma mi spieghi? Come possono venire bene le lastre se non si fa anestesia?
E' un pò buffa la cosa....

Alessandra

Mi spiego al meglio che posso
Quando Vega ha compiuto i sei mesi ho fatto la lastra preventiva.
Il dott. Pampararo + l'assistente + io abbiamo posizionato il cane e letto la prima lastra ( nel senso che l'ha letta il dottore!)
Se si vogliono informazioni più dettagliate potete chiederlo direttamente al Dott. Pampararo tel. 019-65745
Certo che poi per la lastra ufficiale dopo l'anno è stata fatta l'anestesia!! Leggera - tanto che mentre si stava facendo il tatuaggio il cane era già reattivo ma ancora poco mobile
( io odio le anestesie!! si capisce?)
Volevo solo dire che se uno è impaziente di sapere la situazione fisica del cane che ha sei mesi non è necessario anestetizzarlo.
E' solo una vera lettura preventiva che ti tranquillizza per conoscere prima la salute fisica mirata alla displasia
Una lastra preventiva , se un cane avesse problemi seri di ogni genere , servirebbe al limite per organizzare il suo futuro
Se ci sono problemi seri lo vedono subito!!!!!!!!!
Io ho voluto farla per mia pura curiosità Non reputo necessario che tutti i padroni di cuccioli di sei mesi corrano dal veterinario a spendere soldi . E' una scelta personale.
Un salutone Fiamma


All times are GMT +2. The time now is 15:49.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org