![]() |
Ma cosa c'è nella ciotola dei nostri amici ?
questo argomento lo abbiamo trattato - direttamente o indirettamente - molte volte su wolfdog, io da sempre acquisto mangimi CRUELTY FREE proprio per questa ragione.
Però visto che ci sono un sacco di nuove persone che hanno preso dei cuccioli e che magari si sono affacciate solo ora in questo mondo, aproffitto di un articolo abbastanza esaustivo letto su internet che riassume in breve la situazione. magari la cosa può essere utile a qualcuno! Randagio ... tu che ne sai più di tutti noi messi insieme visto che sei sempre coinvolto attivamente, segnala o correggi eventuali dimenticanze o errori! vi passo l'articolo così com'è, se qualcuno ha la possibilità di aggiungere informazioni o link in cui verificare un elenco aggiornato di marche lo faccia! non conosco tutte le marche cruelty free, posso solo dirvi quelle che uso io: ALMO NATURE - EAGLE PACK - ORIJEN (anche se c'è da dire che alterno frequentemente i pasti industriali con quelli quelli casalinghi!!!) -------- Le principali marche di cibo per animali sono testate sugli animali stessi, come potete verificare nel sito della HSUS (Humane Society of the United States), che ha effettuato un'investigazione e sta chiedendo a una delle più grosse ditte di pet food al mondo di smetterla di vivisezionare animali per produrre il cibo che vende... Così stanno facendo dal 2001 anche la Uncaged inglese, ed anche la PETA (People for Ethical Treatment on Animals) Sapevate, inoltre, che la maggior parte delle marche commerciali oltretutto non sono un granchè a livello di qualità ? Come può essere che le percentuali di VERO CIBO siano così basse e, al contrario, siano così alte le percentuali di ingredienti "strani" e... vi siete chiesti come mai le scatolette siano piene di coloranti e conservanti ? Del resto, se fosse cibo sano, che bisogno ci sarebbe di fare vivisezione per testare il contenuto delle scatolette ? Tanti marche, infine, appartengono a multinazionali oggetto di boicottaggio da almeno vent'anni, a causa del loro comportamento non etico CIBO-SPAZZATURA NELLA CIOTOLA DI FIDO - i prodotti messi nelle ciotole di cani e gatti: scarti di macello, ossa triturate, lische, teste di pesce, cereali ammuffiti, gusci di arachidi, scarti di agricoltura e zootecnia, piume, becchi ed una grande quantità di coloranti, antiossidanti pericolosi, conservanti, sapori artificiali, gomma. Insomma, ''pochi consumatori sanno che rischiano di avvelenare il proprio amici a quattro zampe somministrandogli ogni giorno simili porcherie''. Sono questi grassi, contenuti in molti prodotti secchi ed in scatola, che esalano odori sgradevoli quando si apre la confezione''. Ma nei cibi industriali per cani e gatti è stato rintracciato perfino un antiossidante, molto simile al defoliante usato dagli americani in Vietnam. Emblematica riguardo alle scatolette di cibo ''spazzatura'' e' un' indagine epidemiologica sullo stato di salute di cani e gatti alimentati con normali cibi industriali. Sono stati presi in esame 500 gatti, suddivisi in colonie e tenuti sotto osservazione per 15 anni. Inizialmente, alimentandoli solo con cibi industriali (prevalentemente croccantini), si è evidenziato un tasso di mortalita' del 30% dovuto ad insufficienza renale, cancro renale e cancro epatico. Successivamente, è stata mescolata carne fresca alle scatolette ed ai croccantini: il risultato è che la mortalità per le cause prima citate è calata al 15%. Passati infine alla sola carne fresca, la mortalità è scesa al 5%. Passando quindi in rassegna prodotti e marchi naturali e biologici per cani e gatti, con una lettura critica delle etichette: dai croccantini ai prodotti in scatoletta, tutto rigorosamente bio ed i prezzi ''equivalgono a quelli di fascia medio-alta industriali, ritenuti, a torto, i migliori''. Marche provenienti da ditte che testano su animali per produrre il petfood: Alpo, Arthur's Bonio, Winalot, Bounce, Cesar, Chappi, Choos Edward Baker, Eukanuba, Felix, Fido, Friskies, Frolic, Hill's Science e Prescription Diet, Iams, Kitekat, Nutro, Pedigree Pal, Progres Bayer (Pro Gres ecc), Purina (One, Pro Plan ecc), Royal Canin, Sheba, Spillers, Whiskas. |
Stampai un articolo simile circa 4 anni fa.....ed è proprio per questo motivo che mi rifiuto di utilizzare mangimi per cibare il mio cane, preferisco di gran lunga "perdere" un po di tempo in + (in realtà è Michele il cuoco di casa) ma almeno siamo tutti + tranquilli...
ciao Angela Michele e Rajka |
con me angela sfondi una porta aperta.... io sono convinta che quello che uno spende in più ora lo riguadagna andando di meno dal vet più avanti....
anche se - in realtà - come ho scritto sopra qualche marca la compero, ma dopo averla valutata ingrediente per ingrediente.... e in questo sono moooooolto fortunata ad aver conosciuto giuseppe che in questo è decisamente pignolo! fortunata rajka ad avere la cucina casalinga sempre, io la alterno metà e metà.... |
brava vale,
aggiungo anche questo piccola pagina dell'OIPA (protezione animali) ci si mette un minuto a leggerla... besossss giuseppe http://www.oipaitalia.com/petfood/ciotole.htm |
Io sono sempre stata contraria ai mangimi per cani e gatti perche' parto dal presupposto che se infilano schifezze in quelle umane figuriamoci in quelle dei nostri piccoli.
Ma......i veterinari continuano a dire che non e' vero, che sono piu' equilibrati e che con l'alimentazione tradizionale avrebbero problemi e che poi le marche come la Hill's e la Royal sono sicure. Cosi' mal volentieri mi sono lasciata convincere e ho iniziato a dare a Ghost le croccette della Royal pensando che fossero le migliori. Ora che leggo i vostri post allora mi rendo conto che non erano paranoie mie......E' provato quello che affermano? Anche quelle della forza 10? Cmq gli daro' l'alimentazione casalinga, qualcuno mi dice i dosaggi per la dieta? Ossa non gliene voglio dare di nessun tipo ,ho avuto una pessima esperienza con il cane precedente. Aspetto la dieta!!!;-) |
Oltre alle marche "buone" o "meno peggio" segnalate da Valentina, cosa mi sapete dire della Nature dog ? Io uso quella per Hayla.....
|
non me ne voglia qualcuno, ma la maggior parte dei veterinari sono i primi da non ascoltare, soprattutto quelli che ti riempiono di gadget firmati dalle più grandi case di prodotti per animali.... se io avessi ascoltato il primo veterinario che ci ha seguito misha sarebbe cresciuta ad hill's!!!!
la dieta casalinga? le quantità cambiano a seconda del cane e dell'attività che fa..... e gli ingredienti a seconda dei gusti del quattrozampe! con misha sono abbastanza fortunata perchè mangia più o meno di tutto! io alterno con dei mangimi perchè ho paura di sbagliare e magari, in buona fede, di non darle tutte le vitamine o sostanze necessarie...quindi alternando so che se mi dimentico qualcosa la trovo nel mangime acuratamente scelto .... :roll: |
Io su consiglio del Veterianrio Avoni (che poi è l'allevatore dove ho preso MAYA) le do il mangime per cuccioli della Royal Canin.
In più mi ha altamente consigliato di dargli anche i colli di tacchino (interi o macinati)... Di lui mi fido ciecamente... |
come dice Vale le dosi variano...non mi ricordo piu' chi da al cane 1 kg e piu' di carne....il rey ne mangia 500 gr e se per caso gli do 1 etto in piu' dopo 2 giorni inizia a sotterrare, roba che posso metter su un allevamento di vermi....
|
ma per quanto riguarda la pasta? il pane secco anche va bene? quanta piu' o meno? verdure? bisogna integrare con vitamine o sali minerali? Ghostino ha 16 mesi, oltretutto le crocchette non gli piacciono per niente...
|
claudia,
mi ricordo che c'erano innumerevoli discussioni che trattavano questo aspetto, non so indicartele, ma secondo me nello storico le troverai subito. |
io al rey che pesa 39 kg e ha 2 anni e mezzo do
500 gr di carne ( alternando macinato-pollo-carne con osso x bollito-frattaglie-pesce-trippa) 250 gr di (alternando...misto di verdure-patate-pasta kamut-avena-riso integrale) un uovo alla settimana (intero) 100 gr di pezzetti di wurstel o prosciutto o grana al giorno..messi nel kong uso poi un integratore adatto ai cani che soffrono di dermatiti il Korector pelo |
Posto il link ad un articolo: è un po' lunghetto ma molto esauriente. http://gaiaitalia.it/sito2002/DOSSIE...D/Pet-food.pdf
Io uso Forza10, è cruelty free, e quando riesco alterno con un po' di dieta casalinga. Anche ALMO è un ottimo prodotto. Purtroppo non ho il tempo per passare completamente alla BARF e non so nemmeno se riuscirei a bilanciare in modo adeguato la sua dieta. Mi rendo conto che il poco tempo e la poca preparazione dei consumatori sono proprio quello che permette a tanti mangimi pietosi di continuare ad essere venduti come "ottimi", ma d'altronde non riesco a fare altrimenti. copio-incollo dal sito: www.consumoconsapevole.org la lista delle aziende sconsigliate poichè conducono esperimenti e vivisezione su animali. (nello specifico inducono malattie in animali sani e tentano di curarli con i prodotti che poi commercializzano): Aziende che eseguono test su animali GRUPPO MARS: Cani: Chappi, Pedigree, Cesar, Royal Canin (tutta la linea). Gatti: Frolic, Whiskas, Sheba, Kitekat, Catsan (sabbia), Royal Canin (tutta la linea). GRUPPO COLGATE PALMOLIVE: Hill's Science Diet, Hill's Prescription Diet. Per maggiori informazioni: www.helpthedogs.org/campaigns/petfood.html GRUPPO PROCTER & GAMBLE: Iams, Eukanuba. Per maggiori informazioni: www.uncaged.co.uk/iams.htm www.iamsodead.com www.peta.org/feat/iams/video.html Note: Procter & Gamble è da anni oggetto di un boicottaggio "animalista" in quanto utilizza test su animali per alcune sue linee cosmetiche. GRUPPO NESTLÈ: Cani: Fido, Friskies, Pro Plan, Purina ONE, Purina veterinary diets. Gatti: Felix, Friskies (Gourmet), Purina ONE, Pro Plan. Note: Nestlè è boicottata da 20 Paesi del Mondo già per motivi umanitari (scorretta commercializzazione del latte in polvere nei Paesi del Terzo Mondo e conseguente morte di centinaia di migliaia di bambini). |
esauriente... grazie!
mamma mia quante informazioni.... penso sia utile sapere... sapere fino in fondo poi ognuno prende le sue decisioni ... che nessuno può permettersi di discutere! |
Quote:
Royal Canin fà parte del gruppo MARS coinvolto direttamente nel monnezzaio della cosidette Aziende che eseguono sperimentazioni su animali vivi, cani guarda caso(mai visto qualche istruttivo filmatino ?). Colli di tacchino e pollo....da agricoltura bio immagino...perché altrimenti sai dove vengono iniettate le ripetute cure antibiotiche? (massicce per il pollame in batteria). |
Grazie delle informazioni....non sapevo che sperimentassero su animali:cry:, mon lo sapevo proprio.....
Quindi ora I motivi sono piu' di uno per passare all'alimentazione casalinga, grazie a tutti per le informazioni:p. Se ogni tanto gli do' la forza 10 e almo(in casi d'emergenza) siamo sicuri che non siano testati su animali?(se no non glieli do') |
si claudia, almo e F10 sono sicuri, cosi' come lo sono al 100% eaglepack e burns (che sono ottimi e sono tra i "capostipiti" dei crueltyfree - anche yarrah)
g |
sia chiaro: non e' che voglio fare a tutti i costi una lista di buoni o cattivi. In un certo senso, dove ci sono soldi sono "un po' tutti cattivi": sta a noi poi scegliere la strada che piu' ci conviene.
burns e eaglepack, dopo gli scandali IAMS (purina in italia) a cui hanno fatto seguito a valanga tutte le altre (andrea ha citato i filmatini...non guardateli se non li avete visti...), hanno fiutato che il business poteva essere quello di fare dei marchi di qualita' e certificazioni "cruelty free" sull'onda dello sgomento che avevano suscitato le indagini e gli scandali purina-hill's-royal. chiaro che a noi personalmente conviene, indipendentemente dal fatto che le "motivazioni" originali potessero essere "nobili" o "meno nobili". esattamente allo stesso modo per quanto riguarda le certificazioni per la "nostra" pappa (certificazioni BIO, hormone-free, antibiotici-free etc etc): chiaro che chi le fa e le promulga lo fa con lo scopo di guadagnarsi fette di mercato (e quindi gli scopi NON sono i nobili scopi che spesso vengono pubblicizzati...). Ma a noi questo non importa: indirettamente i nostri cani (o noi) ne beneficiamo , e quindi benvengano besos giuseppe |
Scusate se ripeto la domanda, ma della Nature dog che mi dite?
|
E della top Energy che mi dite?
Non l'ho vista menzionata tra le ditte che testano su animali. Avevo comprato anch'io la Royal canin Junior Maxi, perchè mi sembrava più completo, ma se la Top Energy non è in quella lista, anche se è un pò più carente, posso cominciare a dargli quello magari integrando con carne. Che dite? |
non so dirvi, magari ci saranno degli organismi che elencano marca per marca.....
...tra quelli che ho postato io, la lista oipa di giuseppe e i link di elisa..... di marche cruelty free e non dovrebbero essercene abbastanza ... se state scegliendo ora prendetene una dalla lista "pulita", se invece volete avere notizie su marche "non nominate" o chiedete direttamente all'azienda produttrice oppure speriamo che qualcuno (RANDAGIO!!!!) pubblichi un ulteriore link! purtroppo di più, al momento, non so....:roll: |
Quote:
L'importante è che siano quanto meno degli alimenti un po' meno 'monnezza'. Poi ognuno si fa le sue scelte. Comunque moltissima gente non sa veramente nulla e in buona fede, o magari proprio su consiglio dei veterinari, compra senza sapere cosa c'è dietro, quindi è bene che se ne parli a quante più persone possibili (io sono una discreta rompi-biip e triturando i maroni con questi discorsi ho convertito al cruelty free un bel po' di persone 8)). Se volete vedere qualche filmato sulla sperimentazione lo trovate qui http://www.peta.org/feat/iams/video.html, non so se siano immagini forti o meno, io non ho il coraggio di guardare questo genere di cose. NATUR DOG ( intendi questo? http://www.animalsclub.it/library/ca..._naturdog.jpeg) credo sia cruelty free, è in vendita in un sito che commercializza solamente prodotti biologici, olistici e naturali. (se interesssa http://www.animalsclub.it) |
Quote:
http://www.natureitalia.com/it/ |
Mi sono espressa male.
Non ho trovato Natur Dog in nessuna lista, nè in quelle delle aziende cruelty free che in quelle no ma, considerando che il sito che ho indicato io commercializza SOLO prodotti cruelty free, ho dedotto che lo sia. |
Quote:
|
si non bisogna esagerare... certo... ma anche stare un po' più attenti....
e scegliere con un po' di più cura - per noi e per loro!!!! ;-) |
Quote:
Sulla IAMS aggiungo un sito aggiornatissimo: http://www.iamscruelty.com/ Vale e Elisa avete detto praticamente tutto e le marche ci sono tutte. Posso solo più aggiungere che alcune marche, oltre a condurre test crudeli su animali, fanno uso di conservanti potenzialmente cancerogeni. Questi conservanti sono BHA (idrossianisolo butilato anche detto E320), BHT (idrossitoluene butilato anche detto E321) ed Ethoxyquin (etossidiidrotrimetilchinolina). Ovviamente controllate sempre di non trovare questi conservanti anche in altri prodotti/marche. Una lista positiva aggiornata è quella dell'OIPA: http://www.oipaitalia.com/petfood/liste.htm Oppure: http://www.consumoconsapevole.org/pe...visezione.html |
Io ai gatti sto dando renal della Royal:( perche' hanno problemi renali, sapete se nelle marche alternative c'e' qualcosa di simile? specifico per l'insufficenza renale? Non trovo niente.....
|
Quote:
|
Quote:
Ho un gatto particolarmente soggetto a cistiti emorragiche e che ha avuto crisi abbastanza preoccupanti. Non ti dico cosa ho speso in antibiotici, mangimi specifici (renal, urinary e chi più ne ha più ne metta) e antiemorragici. Il vet mi aveva persino prospettato un futuro in cui non avrebbe più potuto mangiare crocchette, solamente umido. Da quando uso la Almo non è mai più tornata la cistite nè hanno avuto nessun problema. Ovviamente se hanno problemi più seri o patologie specifiche bisogna prima chiedere conferma al vet. |
la mia veterinaria per i gatti mi ha sempre sconsigliato le crocchette appunto per evitare problemi renali, così ho sempre dato umido della almo e al momento stanno benissimo, certo che le crocchette costano un pò meno e sono più comode...
|
mammamia!...praticamente tutti fanno esperimenti sugli animali!..io alla scemetta do le corcchette della Nutro,e come premio quelle della Frolic.Cacchio,non lo sapevo!:evil:
Ma quali sono le marche di crocchette che non fanno esperimenti sugli animali?..anche perchè ho finito il saccotto e dovrei comerarne u altro. Avevo pensato alle crocchette della Nature Dog,perchè avevo letto che sono fatte con ingredienti sani e senza (o con poche)porcherie. ora però dopo aver letto tutte queste informazioni sono un pò incerto...anche perchè non riesco a troarle in nessun negozio di animali. Non sò che fare. Ah,dove posso trovare una buona alimentazine casalinga?...su internet ho cercato,ma non ho trovato molto...anche perchè non ho cercato molto:( ...ieri l'altro la scemetta ha fatto 4mesi!!!!...tra un pò la lastro...speriamo bene... |
...un ultima cosa è meglio aspettare un altro pò per dargli la carne?
|
ciao davide, non ho capito perche' dici di aspettare per darle la carne...
la petrina fino a 6 mesi mangiava SOLO carne... per quanto riguarda i mangimi, cambiali un po' per volta (devo dire la verita'...io predico bene e razzolo male, ma perche' non ha mai avuto problemi ma so di cani che possono avere un po' di diarrea cambiando alimentazione). poi: per quanto riguarda i "quali", anche in questo stesso forum dovresti trovare un forum su alimenti (oltre a questo). ricordo che c'era. mangimi buoni ce ne sono tanti: eaglepack, nutro e almo sono tutti e tre buoni e tutti piu' o meno facilmente reperibili. se vuoi cercare su internet, prova a cercare "cruelty free" come keyword. Anche se "cruelty free" e "mangimi con ingredienti buoni" sono in linea di principio due cose diverse, di solito tutti i mangimi cruelty free stanno attenti agli ingredienti (che siano meno peggio di altri...). Per la dieta casalinga e' gia' piu' difficile trovare info, mentre ne trovi tantissime (di info) sulla "dieta barf" (metti cosi' in google), alimentazione a base di ossa e carne cruda (Bones And Raw Food). buona fortuna giuseppe |
Quote:
|
non ho letto la marca che dò io a miki,la fitness trainer della nova food,comunque quando parlai con il rappresentante mi disse che era cruelity free
|
"cruelty free"...bisognerebbe vedere cosa si intende : magari è normale che i produttori di mangimi abbiano provato le loro crocchette su un campione di cani prima di metterle in commercio...questo è "cruelty"?
Meglio dare delle crocche testate o fare da tester per crocche mai provate da nessuno ? Oppure : in teoria uso alimenti talmente buoni e naturali (:twisted::oops:) che non c'è alcun bisogno provarli prima ? Se uso ingradienti sani non avrei alcun bisogno di accanirmi su topi (o cani ) da laboratorio. Boh, francamente non saprei, ma sta storia del "cruelty" mi puzza di slogan per vendere( o quantomeno far vendere di meno altri) |
scusate se mi permetto di intervenire in questo post.
per come la vedo io non è tanto il test in se e per se (ovvero "far mangiare i mangimi a cani, topi,ecc..) in teoria quello che mettono nel mangiare, si presume, che sia commestibile e che, quindi, non necessiti di test.. o potrebbe essere che magari sono anche giusti questi test : (magari ipotizzando come dice NAvarre che i mangimi più sicuri sono quelli che poi sono anche testati..) ognuno può avere la sua opinione su questo non si discute.. Il problema vero e proprio secondo me,è che i cani (e gli altri animali) sottoposti a questi test sono tenuti barbaramente e trattati ancor peggio.. vengono sovralimentati (spesso tramite alimentazione forzata) tutti "ramassati" in un buco con scarsa luce e igiene pressoche inesistente.. e purtroppo di questo ci sono documentazioni sia scritte che in supporto video reperibili in qualsiasi sito animalista. Per l'uomo non si è mai sentito dire che per "testare" la carne in scatola siano stati presi degli esseri umani, buttati poi in uno "sgabbiozzo" con poca luce e sommersi dalla loro stessa urina (e non dico altro) per poi essere uccisi di cirrosi o peggio per essere stati sovralimentati forzatamente attraverso un tubo infilato in gola...non s'è mai sentito.. e non voglio credere che non ci sia un altro modo per fare questi test.. non ci voglio proprio pensare.. sperimentazione???ci sta che a qualcuno vada bene.. ma c'è modo e modo..e per quel che ho visto fare in certi "centri di studio" posso tranquillamente dire che non siamo proprio proprio sulla strada giusta.. scusate per la descrizione cruda |
Non è una descrizione cruda, purtroppo è la realtà.
Io non penso affatto che le ditte NON cruelty free siano angioletti che si prodigano a trovare gli ingredienti migliori per la pappa dei nostri pet, tutt'altro :evil:. MUCCA PAZZA DOCET Per un'azienda è più remunerativo tenere bassi i costi di produzione (ovvero utilizzare ingredienti a basso costo= scadenti) anche quando tratta di alimentazione umana, figuriamoci per quella degli animali. D'altronde molte grosse multinazionale della produzione di mangimmi sono le stesse dell'alimentazione umana. Leggendo l'etichetta però preferisco vedere carne come primo ingrediente anzichè farina di carne o peggio mais, o farina di mais, o glutine di mais. E controllo anche i conservanti, meglio se proprio non ci sono. Tanto più sono strambi i cibi elencati tanto più cerco di informarmi (visto che il più delle volte ci sono nomi incomprensibili) e di stare attenta. Lo faccio anche per i cibi che compro per me. Ovviamente può darsi che scrivano un sacco di panzane sulle etichette ma d'altronde è così anche per gli alimenti di noi umani. La mano sul fuoco non la metto per nessuno. Per un discorso etico però mi sembra giusto far sapere che certi mangimi (ad esempio quelli specifici per determinate patologie) sono stati ottenuti inducendo malattie in animali sani. Non mi sembra una cosa nè corretta nè utile. Se, come dice giustamente roby, gli ingredienti fossero commestibili non ci sarebbe bisogno di test. Ognuno poi è libero di fare come meglio crede e scegliere gli alimenti che considera migliori. |
un grazie a elisa e a giuseppe!!
..aspetto a darl la carne perchè ho sentito dire molte persone(allevatori e veterinari) che al cucciolo sarebbe bene dare solo crocchette (ovviamente si spera di qualità!!!) in quanto necessitano di un alimentazine equilibrata...cosa che magari con la carne sarebbe un pò difficile... ...ma anche qui esistono milioni di teorie tutte giuste e scegliere è praticamente impossibile...bho. Cmq ora guarderò la dieta barf... Per quanto riguarda il discorso "cruelty free",bho,vai un pò a saperlo cosa combinano co ste crocchette! magari un'azienda che si pubblicizza come "cruelty free" compra gli ingredienti da un altra azienda che però fa testare i propri prodotti su animali. sono daccordo con Navarre quando dice: Boh, francamente non saprei, ma sta storia del "cruelty" mi puzza di slogan per vendere( o quantomeno far vendere di meno altri). se uno vuole essere sicuro di non dare al prorio cane mangimi testati su animali penso che l'unica cosa da fare è quella di aprire il frigorifero e cominciatre a cucinare!!! scappo |
dagamakatsu : se uno vuole essere sicuro di non dare al prorio cane mangimi testati su animali penso che l'unica cosa da fare è quella di aprire il frigorifero e cominciatre a cucinare!!!
si si..io cucino per il cane..prima faccio assaggiare al moroso:confused2 e poi, se non l'ho avvelenato:bigok, passo al cane..:ffod hahaha..no dai povero.. |
All times are GMT +2. The time now is 17:36. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org