![]() |
Quando il cane è di troppo (?)
"buongiorno, siete un allevamento ?"
"no, abbiamo due cani e abbiamo fatto uan cucciolata" "ah, vabbè, volevo sapere se vi interessava prendervi il mio maschio di 9 anni" "...." "si, mi hanno detto di rivolgeermi agli allevatori, che si prendono i cani" "beh, un maschio di 9 anni non è facile, ha provato a mettere l' annuncio sul sito, su wolfdog?" "ah, beh, sa lo devo proprio dare via tra poco mi nasce un BAMBINO, è sicura che non lo vuole?" "...io ho già due cani e un bambino di un anno, non posso prendermi i cani di qualcuno solo perché gli nasce un figlio!" "eh, immagino l' impegno..." "click" :blowingup |
purtroppo e' uno dei cani che andra' in adozione sul sito.
|
che cosa ridicola .... speriamo non lo butti in mezzo alla strada!!!
povero cane!! |
Ridicola?Siete troppo buoni....a me fa vomitare.....staccarsi dal proprio cane dopo 9!!anni??
Gran rapporto immagino...certo si deve essere comportato proprio male sto cagnaccio :roll: Avessi il posto lo prenderei al volo...ma povero...chissà che trauma! |
...ma che gli venga un cancro al cervello a sta gente, tanto per quel che domostrano di avere...che cazzo lo mettono al mondo a fare sto figlio se non sono neanche in grado di amare un essere che non chiede altro che coccole, cibo e attenzione...si comprino un tamagotchi..:snipersmilie:gunsfiring:cussing:blowi ngup:kill
|
Mi scuso ma non riesco a non dirlo.....CHE SCHIFO....non ho altre parole....che possano essere scritte su un forum pubblico...dopo nove anni abbandoni qualcuno che ti ha dato tanto ed è dipeso e si è sentito parte di te per gran parte della sua vita....certo..arriva l'estate, arriva un figlio(povero figlio con genitori simili!) e l'incomodo animale anziano da compagnia nella fase discendente della sua vita diventa solo un peso inutile di cui disfarsi...
Che dire...saremo anormali noi...saro' anormale io che gia' adesso mi immaggino tra qualche anno in giro con carrozzina e cane accanto! Magari appena cresce un po' il figlio lo buttano fuori di casa o lo posteggiano da qualche parte perchè tanto ormai è grande e puo' cavarsela da solo...il termine Bestia è un termine di molto duttile utilizzo!!!! |
...tra vent'anni....
"Babbo, Mamma, scusate se la minestra aveva un cattivo sapore ...ma sapete com'è... la mia donna viene a vivere con me e mi serviva casa libera.... tanto dovrebbe essere una cosuccia veloce.. è stricnina." |
HTML Code:
dovrebbe essere una cosuccia veloce.. è stricnina Come può crescere un bambino se i genitori gli insegnano a fregarsene e a scaricare il barile ogni volta serva? Come sarà da adulto, cosa insegnerà a sua volta ai suoi figli? Prendi e lascia, prendi e lascia.... vogliamo immaginarci tra qualche anno quando il piccolo attirato dai cuccioli di cane o di gatto implora i genitori di prenderne uno, credete gli dicano di no? e quando poi si è stufato o decidono di andare a fare un viaggio un po' impegnativo.... che ne sarà di lui? Ecco ho mal di pancia, ho un senso di aridità incredibile addosso..... |
Ragazzi calma,
la storia e' un po' piu' complessa queste persone non sono felici di dare via il cane,ma c'e' un problema di forte gelosia nei confronti della mamma e del bambino con i quali il cane resta solo tutto il giorno. Gia' piu' volte ha mostrato i denti e loro sono ovviamente spaventati. Gli ho consigliato di contattare un comportamentista o un educatore e con entusiasmo hanno accettato. VOI CONOSCETE QUALCUNO CHE PUO' SEGUIRLI?sono in provincia di Chieti a Lanciano ABRUZZO. |
spero diano il massimo impegno per cercare di risolvere questo problema e vivere felicemente tutti insieme.:roll:
|
Quote:
CHE RABBIA mi fanno venire!!!! verrebbe proprio voglia di mettergli le mani addosso!!! Per essere propositivi, vi ricordo che noi al campo di addestramento abbiamo anche la pensione e ci rendiamo disponibili x una soluzione temporanea (però da settembre in poi, visto che ora è il periodo di pienone....) Claudia&India |
...quando leggo certe cose mi viene una tale rabbia che agisco d'impulso :oops:
infatti non ho letto tutti i messaggi e ho risposto subito (in pratica non avevo letto il messaggio di Divina) Sono certa che un addestratore/comportamentista in gamba saprà certamente risolvere il problema. Forza ragazzi, che è della zona, tiri fuori un nome! Claudia&India |
Avevo capito che il bimbo doveva ancora arrivare. Purtroppo in più di una occasione abbiamo incontrato persone che ritenevano più che normale, anzi un diritto liberarsi del cane in caso di lieto evento :shock:
Spesso in questi casi il cane è voluto solo da uno e mal sopportato dall' altra, che alla prima occasione non vede l' ora di liberarsi dello scomodo perdipelo sporcacasa... Detto questo trovo difficile che un cane a nove anni diventi improvvisamente aggressivo così, senza motivo. L' educatore serve si, ma per le persone, non per il cane. |
Sicuramente chi ha già lapidato l'aspirante genitore non ancora si è trovato in una situazione del genere.
Intanto -primo il cane non l'hanno abbandonato altrimenti lo avrebbero già fatto e già si distinguono per la volontà di trovare una sistemazione. -secondo l'avere dei timori è LEGITTIMO e cercare una soluzione è un dovere. I cani non sono mica tutti per esempio dei Navarri o delle Beau Isabeau che da quello che so sono balie eccezionali per i neonati. I miei cani quando ho presentato loro il neonato lo hanno guardato con gli stessi occhi e con la stessa eccitazione di quando guardano un pollo ed un gatto. Mai avevano visto e sentito un neonato piangere. Colpa mia che non ce li ho abituati? o ma non si può mica programmare tutto! non posso mica tenerli a contatto con neonati o bambini continuamente, io ad esempio abito in un luogo ameno ...... ma sperduto ed il tempo disponibile è quello che è .... non dovevo prendere dei CLC? eh si "...se la mi nonna era un caretto avea le rote..." ...sembra semplice emettere sentenze! ora piano piano iniziano ad ignorarlo, e comunque ci vuole ATTENZIONE elevata all'infinitesimo e sinceramente la paura c'è sempre ..... sto pensando ad Alex, quel povero gatto sbranato tempo fa da dei CLC e sinceramente la paura può essere legittima in certi CASI |
preciso che non sono cani cosiddetti aggressivi, sono solo NON abituati
mea culpa |
Sicuramente avere dei timori è leggittimo ed il cercare una soluzione encomiabile.
Inizialmente si era letto di una persona che cercava di disfarsi del cane ormai non piu' giovane a causa dell'arrivo di un figlio...è stato solo in un secondo momento che è stato precisato il fatto che il cane era geloso del bambino (gia' arrivato) e che i proprietari cercavano una soluzione al problema..... mi sembra che ci sia una NOTEVOLE differenza...e chi ha "lapidato" gli aspiranti genitori non aveva ancora letto la precisazione riguardo l'accadimento. Mi auguro che riescano a trovare una soluzione ottimale per riprendere una serena convivenza tutti insieme. |
Quote:
ma sai frequentando il canile dove ci sono cani trovati in autostrada, legati ad un albero, nel cassonetto, e via e via, ... questi qui che oltretutto spendono di telefono per cercare una sistemazione per disfarsi del cane, sia anche per una motivazione la più banale, (pensa a quelli che anni fa dovevano andare in vacanza e che lo volevano sopprimere) questi qui.... mi viene quasi da lodarli...pensa te a come siamo messi! Per la cronaca l'ultima notizia dal canile di Lucca (Arliano) è stata trovata dentro un cassonetto, dentro una scatola, una gattina con cinque piccoli...(no comment) ovviamente ora la gatta è a casa dei miei! |
Posso capire....si avvicina il periodo delle ferie.....io guardo il mio pelosetto che mi dorme accoccolato ai piedi in totale fiducia e rabbrividisco all' idea di quanti verranno abbandonati.......:cry:
|
Io credo proprio che un valido educatore cinofilo possa aiutare i neogenitori ad abituare NEL MODO GIUSTO il cane alla presenza del bimbo.
La cosa però va fatta al più presto! prima che il cane prenda cattive abitudini e soprattutto prima che percepisca l'arrivo del pargolo come qualcosa che toglie le attenzioni da lui: allora sì che sarebbero guai! Mi rivolgo ai neo-genitori: rivolgetevi subito a un educatore cinofilo o comportamentista valido! (come ho già detto in un altro therad, ora esiste un Albo Ufficilae dell'ENCI degli educatori cinofili. L'iscrizione all'albo è possibile solo se si hanno determinati requisiti e questo dovrebbe essere garanzia di un minimo di serietà) Sempre x i neo-genitori: Nell'urgenza della cosa, se non avete ancora trovato nessuno, soluzioni a casi analoghi sono trattate nel libro "il cane che amava troppo"... date un'occhiata... Claudia&India |
sicuramente ci sono stati dei comportamenti inconsapevolmente non corretti nei confronti del cane e spesso l'educatore serve per gli umani piu' che ai cani.
Capisco anche il loro smarrimento davanti alle reazioni del cane che certo per ora sono rivolte solo alla parte femminile del branco che e' quella che comunque si occupa per piu' tempo di lui e lo sfama. Per cui hanno paura anche per le reazioni che puo' avere nei confronti del bambino nato da poco. Ma sono sicura che se seguiti a dovere possono farcela. Rosa hai perfettamente ragione ,per fortuna le lupe nei confronti di mia figlia sono dolcissime e non la guardano come guardano i miei gatti modello hotdog,povero il mio Alex. baci |
Quote:
Però! ;) La verità è che per via di bimbi rompibocce che li disturbavano dove abitavamo prima, nessuna delle due belve sopporta i bambini. Quote:
Noi "avremmo voluto" programmare tutto, ma la nascita del bimbo anticipata di un mese e mezzo ci fece saltare tutti i piani...dopo 10gg di osservazione in ospedale finalmente lo portammo a casa e...lo demmo in pasto ai cani :?: messo sul letto li abbiamo fatti avvicinare e annusare il poppante; Navarre dopo aver annusato ben bene se lo è leccato e se ne è andato e in seguito tendeva ad ignorarlo, Isabeau (che da li a poco avrebbe avuto i cuccioli) invece era impazzita di gioia e in effetti il problema poteva essere lei, che voleva accudirlo anche troppo. Abbiamo anche fotografato l' evento : http://www.lastnavarre.it/foto/bimbo_01.jpg http://www.lastnavarre.it/foto/bimbo_02.jpg http://www.lastnavarre.it/foto/bimbo_03.jpg http://www.lastnavarre.it/foto/bimbo_04.jpg Pensavamo ci fossero più problemi, invece tutto è andato bene al di la di ogni aspettativa, adesso sono i suoi due compagni di giochi (molto poco volontari in verità:oops:) preferiti e adesso ci sentiamo molto più sicuri se noi siamo giù a lavorare e il bimbo è a giocare in giardino, sotto la veglia vigile di Navarone e della Topa Assassina. Nei limti del possibile siamo stati attenti a non far perdere loro nessuno dei diritti e delle abitudini che avevano acquisito negli anni passati insieme. Altre coppie col bimbo piccolo e i lupi che abbiamo conosciuto e che vanno alla grande : gli Andrea della foresta incantata, Paolo Vet di Nia, Francy di Quini e brigata, Nicoletta di Anya e Golem ecc. Quindi il problema non è se si può fare, ma come si può fare. |
:thumbs dicono che volere sia potere, no?
La strada magari è lunga e difficile, ma ci si deve provare .... PS: bellissima la/le foto del piccolo ... proprio tenera/e! A vederle quasi quasi mi viene voglia...... opsssss, che dico!? |
anche a me a vedere le foto dei navarri (tra l'altro bellissime complimenti!)viene una voglia...di prendere una compagna per Nitro...opssss che sto dicendo....:lol::lol::lol:
|
Quote:
E' da un po' che ci penso e mi sono sempre chiesta come reagirebbe la mia all'eventuale arrivo di un bimbo, visto che non è molto abituata alla loro presenza... Aspetto altre testimonianze Ele |
io posso capire che un genitore si senta in dovere di tenere il figlio nella maniera migliore e meno rischiosa, ma la mia collega è nella stessa situazione con un finto labrador che ha preso al canile e che vuole dare via perchè è incinta, logicamente quando me lo diceva da me non riceveva nessun conforto anzi...mi dispiace ammetterlo...ma il cane via per nessun motivo, io poi quando il mio ragazzo vorrebbe ammazzare gwen per i disastri che combina in casa(e devo ammettere che sono proprio disastri con i fiocchi) apro la porta e gli dico che è libero di andarsene, anche se gwen è l'ultima arrivata in casa sarà l'ultima ad andarsene:evil:
|
Quote:
|
quando è nata mia sorella i miei hanno dovuto dar via la gatta xchè dalla gelosia che provava si stava lasciando morire .... un gatto non è lo stesso di un cane a livello di comportamento ma + o - la situazione era la stessa.
non tutti riescono a combaciare l'arrivo di un pupo con il cambiamento del proprio animale. ha ragione rosa quando dice che spesso gli animali vengono abbandonati x molto meno!! almeno loro ci stanno provando. un conto è avere un cane che fa disastri un conto è averne uno che ti ringhia addosso .... anch'io sono dell'idea che il mio animale domestico non uscira mai da casa mia x nessun motivo, ma se ho un cane che non so più gestire e anche avendo un aiuto da una persone competente la situazione non migliora che faccio? aspetto che mi sbrani? |
questo è verissimo, ma io non riesco a pensare alla mia vita senza gwen, soprattutto dopo 9 anni di vita con il tuo cane, come fai???:Eyecrazy
|
è durissima mi immagino !!! xò forse sarebbe un bene sia per il cane che per i padroni ( parlo proprio di casi estremi!!!) ne abbiamo già sentiti tanti di casi in cui il "cagnaccio cattivo e pericoloso" s'è mangiato il bimbo di casa....
credo che uno debba anche saper riconoscere di non poter più gestire la situazione .... e sempre in casi estremi meglio darlo via che essere costretti ad abbatterlo xchè ha fatto del male a qualcuno..... x quanto la cosa sia straziante!!!! |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
primo così non combinano danni, secondo perchè qui i pericoli non sono solo i cani, ce n'è di ogni!:shock: In effetti sarà un lavoro lungo far abituare i cani al bambino, dato che sono in TRE, che non vivono in casa ma in giardino, che una femmina è un pò assassina verso volatili e animaletti vari, cani femmine comprese, che uno è assai dominante, ed una di una prorompente vivacità. Per ora gli faccio annusare e leccare i piedini ma attraverso la rete. Poi gli mollo la carrozzina vicino al recinto e loro ci dormono vicino, solo quando inizia a frignare, si alzano e si allontanano con le orecchie schiacciate alla testa e li comprendo benissimo ..... poveracci! ... e poi ci vorrà ATTENZIONE ASSOLUTA |
Penso che tutto ruoti intorno a quanto amore e quanta passione queste persone hanno verso il loro cane. Perchè esistono persone che hanno il cane tanto per averlo ad esempio per guardia (gli danno da bere, mangiare e sta apposto), altre persone che hanno il cane perche' sono amanti ma non vincolerebbero mai nulla che riguarda la loro vita per lo stesso(persone che tengono al peloso ma che al primo eventuale problema se lo tolgono dalle scatole, quindi ce tengono fino ad un certo punto), poi ci sono persone simili a molti di noi che "non farebbero mai uscire di casa il loro cane", che vincolano la loro vita:vacanze,tempo libero, tempo non libero(capita:shock:) per il loro amore peloso.
Nel caso in questione bisogna vedere come ,quanto ed in che modo queste persone si impegneranno nel cercare di risolvere questo problema. Potrà risolversi o meno l'importante è che le stesse, se sono davvero persone che amano questo cane, le provino tutte mostrando sempre il massimo dell'impegno. Io ribadisco: mi auguro con tutto il cuore che ce la metteranno tutta e che riusciranno a convivere felicemente tutti insieme. Quote:
Evidentemente sono un cervellone io....8);) |
Quote:
|
Dalle foto vedo che avete proposto un approccio che io definisco "coraggioso" dal mio punto di vista, sicuramente perchè io mi fido poco,
ma per natura mia piucchealtro. Poi io non sono proprio coraggiosa e amici e parenti hanno contribuito a far nascere timori, ma questo forse è anche un bene per svegliare l'attenzione, dato che sin dalla notizia del bambino hanno tutti iniziato a chiedere con aria interrogativa e preoccupata: - ma con i cani ora come fate? - basta una volta - hai sentito cosa è successo! e così via ..... alla faccia della depressione post partum! Mi sto rendendo conto che l'approccio è fondamentale e comunque io ho chiesto aiuto e consiglio. |
Quini ha ululato dalle 05.00 di mattina fino alle 12.35 quando la mia piccola Andrea e ' nata ed eravamo a km di distanza.
La mia preoccupazione non era volta verso la lupa , ma bensi' verso l'alano maschio che la guardava come se gli avessi portato un bel pranzetto. Di cani ne avevo gia' sei quindi bisognava farla conoscere a tutti e con calma, uno alla volta gliel'abbiamo fatta annusare, premiati quando le stavano vicino e sopratutto non abbiamo tolto loro nessuno dei diritti e degli spazi acquisiti ,doveva essere ed e' stata una persona in piu' che poteva dare loro amore e non privarli delle nostre attenzioni. Le lupe con lei sono dolcissime e mi redarguiscono se la sgrido , ma come tutti i clc sono molto materiali quindi devo sempre stare attenta perche' per la foga di leccarla e farle le feste succede sempre qualche cosa. Non nego che quando e' arrivato JT qualche preoccupazione l'ho avuta , vuoi perche' maschio e quindi privo di istinto materno , vuoi perche' da piccolino aveva davvero un carattere tosto,pero' ho affrontato una cosa alla volta facendomi consigliare dove le mie conoscenze finivano e per ora posso dire che va tutto a gonfie vele con lei che lo sgrida e lui che sistematicamente le ruba i giochi e li riduce ad atomi. e' BENE PREPARARE I CANI PRIMA DELLA NASCITA DEI BIMBI facendogli prendere confidenza con carrozzine ,passeggini ,seggioloni e imitare magari con una bambola quello che poi saranno i gesti della nostra quotidianita' e quando il lieto evento arriva portare a casa qualche cosa che abbia l'odore del piccolo in modo da abituarli ma fondamentale non dimenticarsi di loro e cercare di dargli lo stesso amore. Concludendo ora mia figlia vive felice con tanti cani ,gatti e una pony che ama stare in casa e vederla allegra e spensierata attorniata da tanto amore e' la mia gioia. IO SONO MOLTO FORTUNATA! |
Quote:
Credo che uno può documentarsi e sentire diverse campane, ma poi quello che conta è la sensibilità personale e non avere fretta, non c'è nulla da dimostrare. Il fatto che i tuoi cani vivano fuori magari può essere un problema in più, se non altro per i "festeggiamenti" mattutini :lol: Però vedrai che tra qualche mese saranno loro che vorranno rifugiarsi nel recinto, perseguitati da un piccolo demonietto... :jumpie Io inizierei a tirarne fuori uno per volta dal recinto (mai tutti insieme) e, una volta calmo, farlo interagire col piccolo. Ovviamente quando A TE sembrerà il momento giusto. Quote:
--------- Francy, ci cedo che Andrea si diverte, ha un piccolo zoo direttamente in casa!!! |
Argomento molto interesante.
Siccome anch'io spero di avere presto un pargoletto, sono + che contenta di avere consigli da chi è passato da questa esperienza come i navarri. Il vostro approccio è quello che anch'io, a livello teorico, ho sempre pensato come il + corretto, l'unico che evita di creare gelosie (un pò come tra fratelli: se il + grande viene responsabilizzato e gli si permette di far quel che vuole con il nuovo arrivato non diventerà geloso). Il "piccolo" particolare" che però mi preoccupa è che il mio Bless è davvero molto irruento, ed anche non volendo si muove con una tale sgarbatezza che, temo, sarebbe involontariamente pericoloso per un bimbo piccolo. in certi casi un colpo nella testa ancora delicata potrebbe essere fatale.... Navarre e Isabeau sono delicati? Bless anche quando mi da la zampa lo fa in modo "pesante" rischia di far male, di graffiare, anche se capisce il comando "piano", un pò si tiene, ma è + forte di lui... inoltre x COLPA MIA E DI TUTTA LA MIA FAMIGLIA, ormai Bless ha la brutta (ma irresistibile8)) abitudine di saltare addosso... Ha avuto un piccolo approccio con la bimba di mio fratello che è appena nata. Non essendo mia figlia non ho potuto fare proprio come volevo: tenendogli ferme le zampe gli abbiamo messo la bimba davanti e lui l'ha tutta slinguazzata in faccia!!!! è stato dolcissimo, si vedeva che era solo molto curioso, ma non geloso, nè aggressivo, aveva solo volglia di annusarla tutta. (invece quando gli ho messo davanti un micino cucciolo lo guardava con una curiosità diversa... tipo cibo!) Dopo questo primo approccio, quando la mamma si è riavvicinata a Bless x la seconda volta con la bimba in braccio, lui si è messo spontaneamente nella posizione terra... quasi avesse capito che doveva star buono e lei si è nuovamente chinata facendogliela annusare... purtroppo però, visti i legittimi ;) timori dei genitori abbiamo dovuto tenerlo al guinzaglio per tutta la sera... secondo me era meglio lasciarlo libero tanto ormai non gliene fregava + niente della bimba... |
Bimbi e cuccioli, l'elisir della felicità!
Le mie due bambine sono nate ed hanno vissuto tranquillamente in casa con una femmina di pastore tedesco. La prima è nata quando Lucky aveva 3 anni e la seconda quando ne aveva 8 e non ho mai avuto alcun tipo di problema, anzi....... Un CLC non è un pastore tedesco d'accordo ma secondo me dipende tutto dai comportamenti che si attuano prima e dopo la nascita dei bambini. Io per esempio subito dopo la nascita delle due bimbe ho continuato a salutare il cane prima dei bambini quando rientravo a casa e ho preteso che lo facessero anche i mieri amici che mi venivano a trovare, poi con il passare del tempo ho concesso il saluto a chi arrivava per primo alla porta (...sempre il cane :lol:)! Non l'ho mai escluso dalla vita di famiglia e spesso l'ho lasciato da solo vicino alla carrozzina proprio per farlo sentire partecipe dell'evento, è chiaro che inizialmente controllavo di nascosto le sue reazioni, con il tempo mi sono completamente fidato e Lucky non mi ha mai deluso in questo senso! Come ultima cosa posso solo dire che a casa nostra nessuno, genitori, suoceri e/o parenti più o meno stretti, si sono mai azzardati solo ad accennare qualcosa riguardo pericoli o dubbi sulla pacifica coabitazione bimbi-cane...............io e mia moglie li avremmo sbranati! |
Quote:
IO NON HO UN FIGLIO!!!!!!!!!!!!......ma...un anno fà è nato mio nipote, premetto che Miki non era assolutamente abituato ai bambini, nell'interno in cui abito io ce ne sono molti ma hanno tutti paura quindi grandi urla e corse tutte le volte che uscivo di casa con lui(per questo abbiamo fatto un cancellino che dal giardino sul retro porta direttamente fuori). Quando miki aveva un anno e mezzo poi passò un periodo che abbaiava a tutti i bimbi che lo guardavano e da li' mi impensieri' un pò credendo che forse la mia mancata socializzazione verso i bambini lo aveva portato a reagire cosi'. Piano piano iniziai a farlo avvicinare ai bambini più tranquilli o che avevano già cani ed è sempre andata molto bene e ho continuato cosi' finchè non è nato mio nipote,Mattia. Miki quando mio fratello e sua moglie venivano a cena stava sempre libero intorno a noi,da quando è nato mattia tutte le volte che vengono lo devo chiudere in giardino sennò non entrano in casa(perchè la moglie ha paura dei cani ed è una fanatica dell'igene) quindi al povero miki SONO stati tolti i diritti che aveva(io mi sono opposta varie volte perchè associare bambino=chiuso in giardino lo vedevo abbastanza pericolosa come cosa) nonostante che lui non possa che annusarlo da dietro il cancellino da quando c'è lui è diventato un amore con i bimbi se li sente piangere impazzisce e deve per forza tranquillizzarli a suon di baci(con molta felicità dei bimbi che già stanno piangendo in più si vedono un lupone con le fauci spalancate...)e con mattia l'ha sempre annusato e leccato senza dare a lui la colpa dell'emarginazione temporanea da branco..ho avuto molta fortuna e un cane con un carattere eccezionale. |
Quote:
|
Si sa qualcosa di queste persone e del clc?
|
Per quanto riguarda la mia di esperienza,che a casa ho un clc,maschio mediamente tosto e con spiccato predatorio,posso dire che se approcciato naturalmente,il bimbo viene accettato benissimo...Herald,è un cane abbastanza irruento nel gioco,ma ora con il mio nipotino più piccolo,gioca anche a tira e molla (lasciando credere al piccolo,di essere più forte,naturalmente)...prende dalle sue mani il cibo,nella maniera più delicata che abbia mai visto e ciò che ama di più,è leccargli i piedini...conosco ogni minima sfumatura (credo) del viso di herald e MAI l'ho visto dubbioso verso i bimbi di casa!!
Naturalmente evito ogni situazione "strana",di certo non faccio avvicinare i bimbi mentre il peloso mangia,situazione che so già (conoscendo il soggetto) potrebbe rovinare gli equilibri e SOPRATTUTTO la fiducia dei miei nipoti verso il cane...ancora ha l'abitudine di seguirli con insistenza se corrono,ma senza un minimo atteggiamento ambiguo...con gabry,bimbo di tre anni,fa anche i comandi di base e la cosa fa ridere tutti,visto che il bestio è parecchio più alto di lui.... Al posto di rosa,comincerei a portare fuori dall'ambiente familiare,bambino e cane al guinzaglio...questa cosa mi ha aiutato molto! Ho notato che questi cani,fuori dall'ambiente di casa,comprendono e cercano ancora di più il "branco"...sembrerà stupido,ma anche una semplice passeggiata,mi sembrà di aver colto,crei degli equilibri maggiori,con i punti di riferimento.... |
Sinceramente non mi sento di giudicare quelle persone del clc di 9 anni.Nelle situazioni bisogna trovarcisi, soprattutto con un figlio.E poi cmq dipende situazione per situazione. Capisco molto bene anche Rosa e i suoi dubbi di madre.Il problema è....ok dare fiducia, ok che si ha un cane equilibrato ma dov'è quel sottile filo che lega un cane equilibrato ad uno che improvvisamente azzanna un piccolino? E magari si sente dire che era bravissimo.Un cane è sempre un cane ed io con un bimbo piccolino ci starei molto attenta.Bastano delle mossettine improvvise o un gridolino un pò particolare per fargli scattare quel neurone da predatorio e dopo?Poi dipende tanto da che cani hai, il loro carattere, se sono stati socializzati sin da cuccioli ai bambini.Ombra ad esempio l'ho super-socializzata ai bimbi, andavo tutti i giorni alla materna e gliene combinavano di ogni colore....ora sono serena con lei se incontro un bambino, anche in carrozzina (che è ben diverso da un bimbo più grandino, direi più invitante).Lei è cresciuta con i bimbi ed ha imparato a conoscerli.Forrest non ha mai visto un bambino, in allevamento quasi non vedeva nemmeno gli esseri umani.Lui non è stato socializzato nei loro confronti, non ha avuto modo di conoscerli e aggiungere al suo carico di esperienze anche quelle.Io lo vedo, se sente un neonato i suoi occhi cambiano, ma perchè lo vede come un gatto-coniglio-preda. Non parliamo poi di tutti quei giochini per bimbi che fanno rumori striduli, va troppo in attenzione.Io l'ho preso che era ormai adulto ed il periodo per assorbire al meglio nuove esperienze era ormai passato. Ormai il predatorio è scattato e so che con lui mi devo comportare in un determinato modo. Con i bimbi piccoli non mi posso fidare e mai ci proverò.Quindi capisco lo stato d'animo di Rosa. Non avere fretta, intanto è un bene se continuamente lo sentono, imparino ad assorbire i suoi versetti e gridolini ed osservali in quel momento, il loro comportamento, i loro occhi.
|
Quote:
uno per volta, in passeggiata, il lavoro è lungo, è l'impatto col neonato miagolante/strillante che li aveva eccitati, ora già sembra non destare più grande interesse, ma ... mai fidarsi troppo di un "branco di cani" ;) possono avere istinto protettivo o predatorio a seconda degli stimoli, che vanno (andrebbero) tenuti sottocontrollo, cmq non hanno mai ringhiato verso bambini, si eccitano solo a vederli correre, inizialmente ... poi li ignorano infine bisogna ovviamente tenere conto anche delle dimensioni e dell'espansività affettuose :) |
Anch' io sono pienamente d'accordo con Alessandra, provare si, in tutti i modi, ma un cane molto geloso (e tutti noi sappiamo quanto siano gelosi i clc) è un vero problema...Con un bambino non è facile; bisogna davvero trovarcisi, anche io ho la nipotina piccola quasi sempre in casa, con Mia madre(la nonna) e Aaron, ma mai mi fido del cane al 100%( E' PUR SEMPRE UN ANIMALE RICORDIAMOCELO!).....Chi c'è passato ok, come i Navarri, ma mettetevi nei panni di una donna che porta in grembo 9 mesi un bambino e si vede ringhiare da un cane il figlio.....Beh non tutti reagirebbero allo stesso modo (soprattutto se l'alfa è il marito che sta magari fuori tutto il giorno...)..Per lo meno nella peggiore delle ipotesi almeno questi avrebbero una buona ragione altro che quelli che vanno in vacanza e non sanno dove metterlo..:evil:
Spero che comunque riescano a risolvere la situazione e che il cane rimanga con la famiglia! ANDREA ASCIA E AARON |
Penso che prima di tutto sia fondamentale conoscere il proprio cane. Se è geloso ci vuole molta, molta attenzione. Comunque il lavoro da fare, secondo me, è un po' come se nascesse un secondo figlio, far partecipare il cane e fargli assimilare l'odore e i rumori che fa il bambino, fargli sentire allo stesso tempo che per lui/lei niente è cambiato e continuare, per quanto possibile a dedicargli del tempo e giocare con lui. parlargli teneramente e coccolarlo mentre annusa il bambino, ecc. Le foto dei Navarri sono perfette per rendere l'idea. Ma, ripeto, quello che conta in assoluto è conoscere l'indole del cane! Io sono cresciuta attaccata ala collo di una dobermann mooolto dura, dominante e aggressiva con gli estranei, e, modestamente, sono cresciuta benissimo e piena di amore per gli animali!!! Una valanga di auguri! Ciao, Paola.
|
Secondo me, è da distinguere
l'indole dagli istinti, oltre al fattore abitudini del cane (socializzazione, addestramento, ecc...), teoricamente nel CLC, se esiste in lui un fondo d'istinto lupino, dovrebbe essere più facile far loro accettare il nuovo arrivo (sta a noi riuscirci senza rischiare però...) perchè gli si impone di accettarlo in quanto "capi", sempre che si sia riusciti a farci riconoscere come "capi" ovviamente non vedo nel CLC tutta quella morbosità/gelosia (anche se a me la teoria della gelosia mi convince poco) che invece ad esempio ho notato molte volte in alcuni Rottweiler es. non si può neppure sfiorare una nostra amica che la sua femmina di Rottw ci mostrava subito i denti ringhiando e questa penso sia indole, d'altro canto l'istinto predatorio invece nel CLC è molto alto, per cui la difficoltà sta nell'evitare gli stimoli ed eventualmente nello scindere il branco. Anche io sono cresciuta bevendo nella ciotola del pastore tedesco di famiglia che però, da quello che mi hanno detto, fu dato via (sig!) in quanto divenne aggressivo e mordace verso chi si avvicinava a me! ed ebbero PAURA lo prese un pastore che però per dieci giorni non riuscì ad avvicinarsi al suo gregge, poi finalmente divennero amici ... poverina, se ci penso mi dispiace! |
Quote:
Per contro anche parenti e amici devono stare attenti a non esagerare nei giochi col pargolo: bubusettete ripetuti, inseguimenti o vocalizzi scemi vengono prontamente "redarguiti" da Navarone che se lo protegge manco fosse un suo cucciolo. :lol: |
Vi do le ultime novita' e' molto probabile che Liar restera' con la sua famiglia ,stanno lavorando insieme per tenere unita la famiglia .
Piccolo aneddoto ,al lupone piace molto leccare i piedi del piccolino che felice delle coccole sorride. Appena avro' la richiesta ufficiale di toglierlo dalle adozioni ve lo faro' sapere. ciao |
Quote:
quando Luna da piccola ne combinava una per colore, il mio homo sapiens maschio, convivente, imprecava e diceva che era stato tutto uno sbaglio... che forse era meglio darla via..eccetera.... per la verità non gli ho mai creduto.. non parlava certo sul serio! - non mi sarei mai scelta un uomo così di m°°°da! - ma le arrabbiature c'erano... e lo invitavo a scegliere! o con noi! o senza di noi! heheh! oggi mi sa che se per una qualche sfortunata ragione dovessimo decidere di lasciarci, ci toccherebbe andare dal giudice per l'affido! hahahah! Ogni tanto fantastichiamo ridendo su una simile eventualità... saremmo i primi in italia a finire sui giornali per l'affido di un cane! hahahhah!:o MOLLARE un cane? MAI!!! non c'è ragione che tenga! |
ps: non è che voglio giudicare... non amo giudicare situazioni che conosco solo per sentito dire... ma credo che scegliere di vivere con un cane sia come scegliere di avere un figlio - pari dosi di responsabiltà!
sicchè.....;) |
Quote:
Beneeeeeeee!!!!!! |
Quote:
Nella vita non si sa mai cosa può succedere.. resta il fatto che uno ci deve pensare bene prima di prendersi un impegno! ;) |
elisa concordo con te , io quando scrivo sono molto impulsiva, quello che dico è che un cane lo vai a prendere tu, di solito non ti capita per caso, non è lui che entra in casa tua e decide di stare lì, quindi quando una prende una decisione del genere deve pensare anche al futuro...anche se come hai detto tu nella vita non si sà mai...:?..comunque per ME è inpensabile dare via il proprio cane, non dico che sia come un figlio, ma ci va molto vicino;)
|
Il cane non lo trovi sotto ad un cavolo... nè te lo spara addosso la cicogna. un figlio invece a volte sì! :twisted:
Il cane te lo vai a prendere! Capisco che nella vita possano presentarsi le situazioni tra le più disparate... e infatti non mi sento di giudicare nessuno! Però decidere di prendersi cura di un cane deve essere inteso alla stregua di un figlio! Anzi! pure di più! perchè i figli crescono e ad un certo punto è duopo e opportuno che li si lasci andare ... un cane no! non lo puoi mollare ... sicchè - perdonate l'estremismo cosmico - un cane va accudito, amministrato, tutelato più di un figlio! Poi... che dire... ti trovi i lattanti anche nei cassonetti!!! |
Se parliamo di abbandono sono d'accordissimo, mai e poi mai farei una cosa simile. Sul trovare invece una sistemazione alternativa di tutto rispetto, bhe questo a volte può diventare necessario e, se fatto con criterio, non mi sento di giudicarlo in modo sempre e assolutamente negativo. Quello che intendo dire è che un cane giovane ed equilibrato si può adattare benissimo ad una nuova, amorevole famiglia, a volte anche finire con lo starci meglio..
|
magari ci può anche stare meglio, ma se è vero che i cani sognano, hanno sicuramente dei ricordi, quindi il ricordo dei padroni precedenti gli rimane e probabilmente ci soffrirà..i cani non arrivano a capire il perchè delle cose...mi faccio mica troppe s...e mentali??????:mrgreen:
|
Quote:
comunque dai! qua siamo tutti d'accordo , no? sbaviamo tutti per questi lupastri!:o o no?! |
.. alla follia! :) ;)
Su questo ben pochi dubbi.. |
Se ormai il cane mostra segni di insofferenza o aggressività verso il bimbo, ovviamente la sua sicurezza viene prima di tutto, ma sono convinta che molto dipenda dall'atteggiamento nostro sia prima che dopo l'arrivo di un bimbo:
Certamente è preferibile se il cane è già abituato a vivere molto con la famiglia e a girare tranquillo in casa, in questo caso infatti è più facile che gli sia stata data un'educazione utile per avere a che fare con il bimbo (ad esempio ad essere delicato, a far piano quando prende il cibo dalle mani, ad avere gente intorno mentre mangia, mani nella ciotola, ad essere continuamente toccato e disturbato, a starsente tranquillo sul divano accanto ai padroni contenendo la sua irruenza ecc. ecc... Assolutamente negativo, poi, è farsi problemi di "igene" tipo che il cane non deve leccare il bimbo (se uno ha queste fisse x me non è adatto a vivere con animali almeno x come lo intendo io), infatti tenerlo lontano dal bambino impedendogli di manifestare questa sua naturale spinta di curiosità e affetto si ottiene proprio l'effetto di ingelosirlo. Certo con cani irruenti come sono nella media i nostri... c'è da avere un miliardo di attenzioni, bisogna conoscere bene il cane, prevenirlo quando si intuisce che stà per saltarti addosso/darti un'affettuosa zampata ed il bimbo è in braccio, ...il che 24 ore su 24 dev'essere MOLTO faticoso, bisogna davvero averne tanta voglia!!! intendo dire che se si ha la pazienza di vigilare affinchè il cane non faccia involontariamente male al bimbo, finchè è piccolo, allora il cane non diventerà x lui pericoloso, anzi. (Se il cane vive solamente fuori o sono + cani, allora mi sa che le cose si complicano... ma, mi pare, non sia questo il caso) Vedendo come si comporta Bless con la mia nipotina di 2 mesi, sono sempre + convinta che x loro è come per il figlio a cui arriva un fratellino: se diventa geloso è colpa dei genitori! Il figlio maggiore, e così pure il cane, va COINVOLTO in tutte le attività che riguardano il nuovo arrivato, in modo che si senta IMPORTANTE. Certo lo si deve responsabilizzare, facendogli capire (ed anche un cane lo capisce) che deve stare attento, ma con molto amore. Dandogli anche + coccole e conferme di quelle che riceveva prima... solo un'esempio: durante la vacanza in montagna con noi c'erano anche mio fratello con moglie e figlioletta... x la prima volta Bless è stato a contatto con lei giorno e notte: c'era da stare attenti dicendogli mille volte di non saltare (e chi lo conosce sa com'è irruento - sotto l'aspetto del saltare addosso, direi, veramente maleducato!!!;)), ma lui voleva stare sempre dove c'era la bimba, la voleva leccare, soprattutto quando piangeva, era affettuoso ed entusiasta con lei, voleva assistere al cambio di pannolino, e quando la si faceva addormentare con la ninna nanna lui si accoccolava li accanto x essere anche lui coinvolto... bastava sbagliarsi un'attimo nell'esagerare a dare + attenzioni a lei che a lui, e si offendeva, andandosene in un angolo con il muso girato di là.... da non crederci! Allora me lo prendevo tra le braccia e lui tirava dei gran sospironi!!!! Eccolo la mattina che dà il buongiorno alla piccola.... http://img239.imageshack.us/img239/1...annaeq8.th.jpg ...e durante la poppata... un'amore. http://img462.imageshack.us/img462/6...nna2ds1.th.jpg Chi ha visto com'è casinista e incontenibile Bless ammetterà che se lui può stare vicino ad un bimbo... ci possono sare tutti!!!!!!!!!!!!!!! |
certo qui sembriamo tutti malati allo stesso livello...:bigok
|
:evillaugh :evillaugh:evillaugh:smile-l
Mi associo!:Rose |
Lo so che è presto per festeggiare, ma questa notizia mi rende davvero felice!
Greta le tue foto sono STUPENDE! |
Quote:
|
Grazie:), ma era lui ad essere dolcissimo (ed un pò mi sono dovuta contenere nell'approccio xchè la bimba non è mia...)
ne metto altre due, scarse come qualità, ma sempre eloquenti: http://img75.imageshack.us/img75/969...nna3ga4.th.jpg http://img530.imageshack.us/img530/6...nna4wb5.th.jpg |
Quote:
:lol: :o hehheh! tenerissime comunque! ottima testimonianza! ne hai ancora? elena |
Ragazzi confermato Liar resta a casa sua!
baci |
bellisimo modo per cominciare una giornata di lavoro.... adesso vado a speigare una relazione tecnica e i clienti non capiranno perchè continuerò a sorridere dicendogli che devono rifare tutto!!!!
|
Quote:
Evvivaaaaa!!!!!! :p :beerchug2:beerchug2:klatsch:klatsch |
Evvai!!! bellissima notizia!!!!!!!
Quote:
...io fosse stata mia forse avrei provato a mettergliela a dormire sulla pancia quando era tranquillo x farlo abituare al contatto con lei senza il nostro "filtro"... |
Quote:
:roll: :shock: esperimenti da fare con senno! ricordiamoci sempre che i clc sono veloci come gatti e distruttivi come mine! penso che tutto si possa fare, con logica e sensibilità adeguate! mai abbassare la guardia comunque! La mia Luna (vantaggio delle femmine) ha una predisposizione naturale a fare da zia a cuccioli di qualsiasi razza. uomo compreso.. fin da piccola, quando sente un piagnucolio o un guaito in tv si allarma e ascolta con seria preoccupazione... Sicchè i piedini della mia nipotina di pochi mesi glieli ho fatti leccare per benino...heheheh! :) Ma la mamma, che ne sente dalla mattina alla sera di notizie scabrose su famelici cani che azzannano a morte padroni e pargoletti, non era tanto favorevole,.....:lol: elena |
belle foto greata, troppo tenere.
invece devo dire che gwen coi cuccioli di cane(a parte i suoi) è tremenda, non li può vedere, ma i cuccioli umani li adora,i piedini in particolare che devono avere un buon profumino. si accorge perfino se una è in gravidanza, alla mia amica le leccava la pancia..:shock: |
All times are GMT +2. The time now is 18:24. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org