![]() |
sangue del lupo, dato statistico poco attendibile...
Mi era già successo in passato di rilevare che tra le molte cose interessanti di wolfdog, ci fosse anche qualche inevitabile difetto.
Questo valore però è davvero curioso. :) Guardando tra le cucciolate pubblicizzate nella colonna a destra, scopro un certo Danko figlio di NN che però ha il 27,435% di sangue di lupo :shock: Al tempo stesso mi è tornato in mente il caso di un cane che conosco il cui sangue di lupo risulterebbe del 25,36% secondo WD ma dall'esame del DNA fatto presso un'università del nord italia risulta il 100% di sangue di lupo! Vien da sè che un eventuale accoppiamento di cani del genere, non produrrebbe soggetti con 25-28% di sangue di lupo ma dei simpatici lupacchiotti, fondamentalmente (e correttamente) indocili con tutto quel che ne consegue... |
Io, a prescindere da WD, non ho ancora capito cosa si intende per "sangue del lupo".. Il 100% che dici tu ad esempio, come l'hanno calcolato? Si guarda il corredo genetico e lo si confronta con quello del canis lupus lupus o cos'altro?
Perche' a prescindere dalla razza (anche uno yorkshire per dire), canis lupus familiaris ed un canis lupus lupus condividono il 99.8% del mDNA (Wayne, R.K. Molecular Evolution of the Dog Family). O detta meglio, la differenza massima riscontrata tra i DNA mitocondriale di un lupo e quello di un cane e' dello 0.2%. Ciao, Andreas |
ciao Andreas, non posso rispondere con precisione dal momento che non sono un esperto (sicuramente in lista c'è gente ben più preparata di me che può fornire risposte adeguate).
Il dato di wolf dog è statistico e calcolato (anche se nessuno mi ha spiegato esattamente come) in base al numero di lupi e ibridi nel pedigree. Ma non è un dato scientifico. Non so dirti se l'esame di cui mi parlava il conoscente, sia stato fatto sul DNA mitocondriale o su quello nucleare, tra l'altro se non erro anche le differenze tra mammiferi in generale non sono elevate. Tra uomo e scimpanzè per esempio il DNA è uguale al 99%. Resta però il fatto che il 100% non è il 99% o per meglio dire le differenze tra i cani e i lupi ci sono (sicuramente meno che tra l'uomo e lo scimpanzè). Però questo dimostra che piccole, piccolissime differenze del genotipo portano a notevoli differenze del fenotipo). Per il comportamento, per esempio, si tende ad assegnare una percentuale maggiore all'ambiente piuttosto che alla genetica (qualcuno dice il 20% genetico e il resto ambientale). Questo non vuol certo dire che tra i cani che presentano differenze comportamentali (sia per l'indole del soggetto che per la memoria di razza) si possa parlare di differenze in termini di punti di percentuale del DNA. La mia osservazione comunque afferiva proprio alla confusione generata dalla presenza di tale dato nella scheda del cane. Personalmente lo toglierei ma è solo una mia idea per carità :D |
Quote:
|
Re: sangue del lupo, dato statistico poco attendibile...
Quote:
Se il ragionamento è lo stesso per cui la scimmia ha 99% di sangue di "uomo", allora QUALUNQUE cane ha 100% sangue di lupo...basta che corrispondano alcuni geni immagino. Il dato di WD è importante perchè ti fa capire in che modo è stato selezionato il clc rispetto al lupo anche se ovviamente parte da un errore di fondo: considera il PT 0% lupo quando in realtà...non credo sia 0%. Ad ogni modo, a logica (quindi senza alcun riferimento tecnico esatto) un animale con 100% sangue di lupo dovrebbe SOLO essere un lupo! :mrgreen: massimo |
Si, anche secondo me i valori statistici lasciano il tempo che trovano :)
Sarebbe comunque interessante (almeno per me) saperne di piu' su quel 100% .. anche ad esempio sapere se la prova e' stata fatta anche su altri lupi cecoslovacchi (o saarloos o lupi italiani) o se solo su quell'esemplare per vedere le differenze. Se insomma quell'esemplare e' un caso fortuito (fortunato o meno e' soggettivo) di "ritorno alle origini" oppure se e' la norma per questo tipo di razza nata da ibridazione con il lupo. Se si tratta di mDNA dovrebbe essere "normale" (o semplicemente piu' probabile) per queste razze arrivare al 100%, quelle piu' vicine al lupo logicamente avranno differenze minime, fino a quasi sparire (non 0.2% ma magari 0.1, o 0.015% per dire) - poi sapere se il carattere di un 100% e molto lupesco o meno, non sono assolutamente qualificato per dirlo! |
Il corredo cromosomico del lupo e quello del cane sono quasi uguali, quindi è possibile l'accoppiamento generante prole fertile.
Ma tra tutti i canidi è così. Quindi possono filiare accoppiandosi tra loro: cane, lupo, coyote, sciacallo, cane selvatico, dingo, volpe, ecc..., ad eccezione della volpe rossa europea che essendo geneticamente lievemente diversa non è appurato che possa filiare con gli altri predetti canidi. |
Massimo, ti sbagli!
Un animale con il 100% del patrimonio genetico di un lupo non e' necessariamente un lupo (ma si entra piu' nel filosofico) :mrgreen: Prendi un gruppo di cani, di razze diverse, lasciali liberi di riprodursi per un numero elevato di generazioni. Il risultato degli accoppiamenti sara' un canis lupus familiaris con un aspetto decisamente simile a quello di un lupo ed il patrimonio genetico del 100% (o quasi). Questo perche' le caratteristiche delle varie razze sono proprie del lupo (l'uomo seleziona i cani che gli interessano per arrivare ad una razza di cane con caratteristiche fisiche o caratteriali che gli interessano), e tutte le razze tornano naturalmente alle origini se lasciate libere di accoppiarsi senza il controllo e la selezione da parte dell'uomo. Insomma, il "bastardino" finale sarebbe un canis lupus familiaris con aspetto, carattere e DNA di un lupo |
qui vi aiuto io
allora x identificare il sangue di un essere vivente come prima cosa
si va a vedere il numero dei cromosomi, nell uomo sono 46( la maggioranza) nel lupo non so.poi siguardano contenuto cromosomi omologhi,nell uomo sono 22 coppie( nel lupo non so)...il sangue in se non conta nulla,o almeno è di parte..mi spiego se prendiamo il sangue di un lupo e quello di un clc e guardiamo i vari cromosomi li troveremo un po simili e un po no.I cromosomi ci dicono quanto il clc è vicino al lupo tanto piu sono simili, ma non lo saranno mai...probabilmente pero il clc é UN LUPO A TUTTI GLI EFFETTI. sfido a prendere il sangue di due lupi ed identifiacare senza sapere niente,che sono lupi al 100% e come dire prendere 2 campioni di sangue umano e trovare quali caratteristiche hanno ...POI si passa al DNA li è semplice quanto complesso si guarda il numero di basi con relative proteine viste x forma e dimensione..piu facile a dire che a farsi...non so come sia nato il clc ma credo che sia dovuto all incrocio di un cane con un lupo seguito da incroci tra clc..il caratte dominante è certo quello del lupo quindi direi che è piu lupo che cane, PERO questo si baserebbe sull ipostesi di una sola mescolanza data da una femmina lupo un cane maschio...è dura la cosa... mi informo meglio!! sulla genetica e mi faro sentire al piu presto su questo argomento...spero di aver chiarito qualcosa e non aver incasinato |
anch'io ho notato la pubblicità di quella cucciolata. mi chiedevo xò come si fa a sapere che è un clc (danko intendo) se non si conoscono i genitori.
e di conseguenza i cuccioli avranno il pedigree? |
Re: qui vi aiuto io
Quote:
Ma... non dicevi che ti sei letto tutto il materiale presente sul sito? P.S.: Il tuo modo di scrivere ricorda tanto quello di Davide. |
Quote:
|
Re: qui vi aiuto io
Quote:
ps.no,lui fa la correzzione prima di postareil mess,io no! :cheesy: si sa! |
Quel Danko lì è il fratello della mia Petra, c'è confusione sul database perché ha cambiato proprietario in passato e sono state inviate più foto ma si tratta dello stesso cane:
http://www.wolfdog.org/ita/dbase/d7267.html http://www.wolfdog.org/ita/dbase/d6017.html quindi il pedigree ce l'ha. Poi sul discorso di come si possa calcolare il sangue di lupo senza avere il pedigree, immagino si tratti in questo caso di un errore. |
Mi preparo in materia e sabato alla bonitazione espongo....
Emiliano |
Segnalo un'altro errore del db.
Questa femmina, Alaska, con questo splendido nome, ha due genitori con 0% sangue di lupo e per qualche ragione le viene attribuita una percentuale del 27,43%... :roll: http://www.wolfdog.org/ita/dbase/d7881.html Ste |
tutti i cani con almeno uno dei genitori "sconosciuti" (al db di wolfdog) hanno quel valore di sangue del lupo. sara' un errore nella funzione che fa il calcolo presumo.
|
COFF...COFF..COFF...
|
Quella giusta dovrebbe essere 50% di lupo (soprassediamo quale) e sopratutto NON si chiama Alaska...
|
e come "Canada"??? :banghead
|
E io che vedendolo ho detto al proprietario che mi sembrava un Saarlos, poi ripesensandoci.. "anzi, un lupo canadese!" :rofl3 :lol:
Le so tutte! :mrgreen: |
Quote:
Chi inserisce i dati sul db? Voi, che dovreste essere i referenti per l'Italia del sito, sapete tutto questo, sapete che i dati sono FALSI e non fate nulla? Addirittura manco Alaska è il nome vero? Ma che affidabilità ha sto db? Boh, non capisco davvero, ma qualche spiegazione seria oltre ai soliti sberleffi qua e là andrebbe data. In linea generale (NON conosco i soggetti e NON me ne frega del caso in particolare), meglio nessuna informazione piuttosto che un informazione sbagliata, no? Ora stanno raccogliendo, giustamente, gli attestati sulla displasia per rendere più attendibili i dati di questo preziosissimo db e poi si lasciano sul db stesso soggetti con nomi fasulli e % di sangue di lupo a casaccio... boh ... :roll: |
boniiii state bboniiiiii.....
ragazzi lasciate perdere le percentuali di sangue di lupo, proposti cosi sono una cosa da settimana enigmistica..prendono il tempo che trovano. sul dna mitocondriale....altra cagata pazzesca... Emiliano |
cioè?
tramite il dna mitocondriale puoi vedere solo se la mamma è un lupo..perchè i figli ereditano questo unicamente dalla madre..al contrario è impossibile sapere se è un ibrido ma risulta cane. |
Quote:
|
la matrilineraità del dna mitocondriale non e' stata accertata con sicurezza, anche perchè la teoria opposta dichiara che alcuni mitocondri potrebbero essere trasmessi dal padre.
Emiliano |
Stiamo bonissimi emiliano, nessun problema.
Ma sembra, da quanto scrivono gli stessi moderatori, che anche i nomi nel db siano inseriti a casaccio :roll: Basta saperlo, no? Peace and love :mrgreen: Ste |
esempio elementare ma efficace :
maschio lupo femmina pt otterrei f1 dna mitroc= cane da questa ipotetica cucciolata accoppio femmina f1 con lupo dna mitro=cane lo faccio per diverse volte utilizzando sempre maschio lupo e femmina della cucciolata successiva.... cosa ottengo??? Emiliano |
azz stamani son dislessico nello scrivere...che culo...
Emiliano |
si infatti è cosi' se il maschio è lupo e la femmina cane tramite il dna mitocondriale risulta cane.
è un esperimento che con duccio volevamo fare..quello di mandare un pò di sangue di clc all'infs e vedere cosa ci rispondono. |
eheheeheh se mammina nella notte dei tempi e' lupo allora risulterà lupo, altrimenti cane.
Ma ricordati che i mitocondri presenti nel citoplasma dell'ovulo materno non potrebbero essere gli unici ad essere trasmessi, potrebbero infatti inserirsi anche quelli paterni derivanti non dal nucleo dello spermatozoo ( che ne e' sprovvisto ), ma quelli che congiungono testa e coda. Emiliano |
Quote:
Noi non sappiamo se sono falsi o meno, però basta avere un minimo di occhio e conoscere qualche uccellino canterino... |
Per la cronaca, delle 5 linee di sangue originarie solo una e' lupo/cagna. Tre lupa/cane, e la restante lupo/ibrido ... Volendo se uno si spulcia gli antenati del proprio lupastro arriva a sapere (salvo imbrogli o errori) se risulterebbe lupo o cane (mutazioni spontanee permettendo) ;)
La trasmissione del mDNA da parte del padre in natura e' piuttosto rara, nell'uomo ad esempio puo' accadere nell'1 o 2% dei casi |
All times are GMT +2. The time now is 16:26. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org