Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Lupi e Cani-lupi (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=50)
-   -   Il Saarloos ed il CLC sono simili o molto diversi?? (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=5188)

pisculli 26-01-2007 21:57

Il Saarloos ed il CLC sono simili o molto diversi??
 
Sono attratto dal Saarloos ed ho anche Nut una cucciola di clc di circa 8 mesi di cui sono entusiasta e che mi sorprende(positivamente)con i suoi atteggiamenti giorno dopo giorno.
Riuscirebbero a convivere due cucciole che in definitiva sembrano così simili nel loro fascino selvaggio??
Che ne pensate popolo della foresta??
Michele

wanilagu 27-01-2007 11:45

Sinceramente, non conosco tantissimo il Sarloos (caratterialmente intendo), ma da quello che ho sentito, mi dicono che, se il clc è diffidente, il Sarloos lo è mooooolto di più. Convivere potrebbero anche, se prese abbastanza piccole perchè non ci siano gelosie tra loro, l'unica cosa che mi lascierebbe perplessa: la sarloosina non insegnerà alla clcina la sua diffidenza? Perchè se così fosse, raddoppieresti, amplificandoli, i problemi di socializzazione e gestione delle due cagne. (Non se se sia una leggenda metropolitana, ma anni fa mi fu detto che la femmina in calore va liberata nei boschi perchè diventa assolutamente ingestibile, e recuperata alla fine del periodo!!!! A me pare pazzasco! Ma non so dirti di più!). Altra cosa, che però non ti potrei confermare, è che nel paese d'origine il Kennel club NON VENDE i cuccioli, ma li dà solo in affido con assoluto divieto di fare allevamento perchè è prerogativa loro (tipo Lupo Italiano), non so se le cose sono cambiate.
A presto :mrgreen:

davide.c 27-01-2007 12:07

Re: Il Saarloos ed il CLC sono simili o molto diversi??
 
Quote:

Originally Posted by pisculli
Sono attratto dal Saarloos ed ho anche Nut una cucciola di clc di circa 8 mesi di cui sono entusiasta e che mi sorprende(positivamente)con i suoi atteggiamenti giorno dopo giorno.
Riuscirebbero a convivere due cucciole che in definitiva sembrano così simili nel loro fascino selvaggio??
Che ne pensate popolo della foresta??
Michele

hai già un bel clc,nut -il clc è l'ibrido di cane e lupo più riuscito dei 3-4 che si son fatti al mondo,insindacabilmente

sul saarloos:per falro meno diffidente han addirittura dovuto reinsanguarlo con cani nordici(vedi il mantello fulvo e bianco di certi saarloos e il tartufo marrone..)...e questo sul carattere che doveva avere fino a tempi recenti dice tutto...

se hai uan femmina,qualunque cosa tu prenda ,prendi un maschio,la coppia si completa,due femmine di grossa talgia non è detto vadano d'amore e d'accordo..anzi..

wilupi! 27-01-2007 14:04

dipende da quello che vuole non sempre la coppia può piacere.
una coppia tenderà sempre più a coalizzarsi fra loro due escludendo un pò tutto il resto del mondo,una coppia invece maschio-maschio,femmina-femmina instaureranno fra di loro un rapporto meno morboso ma fatto di rispetto.

l'unica cosa moolto difficile è lasciarli fare quando si azzuffano,io prprio non ci riesco e tutte le volte che vedo che dalla sottomissione si passa alla zuffa vorrei intervenire ma farei solo peggio.I cani devono stabilire la gerarchia fra di loro e noi su questo non possiamo mettere bocca.

sapendo come sono fatta di carattere non prenderei due cani dello stesso sesso per questo motivo...anche se ci sono ovvi vantaggi anche pratici quando hai due cani entrambi maschi o femmine per esempio non c'è pericolo di cucciolate indesiderate o quando vai al parco o in giro non devi per forza scansare tutti i cani e infine come ho detto sono meno morbosamente affezionati fra di loro.

pisculli 27-01-2007 14:39

Un Saarloos in Italia
 
Code:

Altra cosa, che però non ti potrei confermare, è che nel paese d'origine il Kennel club NON VENDE i cuccioli, ma li dà solo in affido con assoluto divieto di fare allevamento perchè è prerogativa loAro (tipo Lupo Italiano), non so se le cose sono cambiate.
A presto  :mrgreen:[/quote]

--------------------------------------------------------------
In Italia c'è una femmina cucciola di Saarloos, comprata facilmente in Francia, aggirando il blocco olandese che per uno straniero è insuperabile. Il sito della cucciola è:
http://www.canelupodisaarloos.com
Personalmende nel web ho trovato diversi allevatori francesi che vendono cuccioli a cifre di molto inferiore a quelli dei cuccioli di clc in Italia. Comunque, sia ben chiaro, la mia non è una critica sui costi praticati dagli allevatori di clc, quindi niente polemiche per favore.
Michele

I

davide.c 27-01-2007 14:56

Quote:

Originally Posted by wilupi
dipende da quello che vuole non sempre la coppia può piacere.
una coppia tenderà sempre più a coalizzarsi fra loro due escludendo un pò tutto il resto del mondo,una coppia invece maschio-maschio,femmina-femmina instaureranno fra di loro un rapporto meno morboso ma fatto di rispetto.

l'unica cosa moolto difficile è lasciarli fare quando si azzuffano


già..strano eh?

io tutti quelli che conosco,che han preso due cani di taglia grossa e gruppo 1 e 2 STESSO SESSO senza avere velleità espositive (cioè stesso sesso così..solo per averli in giardino e casa,da compagnia pura,insomma..di quel tipo e di quella taglia..)beh,non dico gli sia passata la voglia di prendere un cane ma quasi.....

scontri tra i due cani a non finire a volte in la col tempo,anche dopo i 4anni...

allora famiglia avveduta/ottimista tipo mulino bianco, troppo"andrà tutto bene!"con un alano m e un pt m..l'alano ha ripreso a gioire solo quando han diviso il giardino...

due rott maschi arrivati a 4 anni uno e due l'altro ,veterinario d'urgenza circa 900 euro spesi...tutto scatenato da una normale pallina da tennis lanciata in girdino da un passante..pazzesco..

dobermann m e setter m il dobermann a un certo punto s'è stancato..il setter sembrava un breton....salvo x un pelo

rott e boxer dove il boxer ha capito subito come va l'antifona ma rigan dritto solo se ci sono i padroni,da soli:giardino regolarmente diviso con rete robusta e panno nero per non vedersi..

due femmine di dober sorelle che a 3 anni l'incanto si è rotto,non si sa perchè divise in giardino -pure in casa una alla volta,senza eccezzioni..

bulldog ultimo arrivato che ha menato "severiter"duro il meticcione di pointer dopo 3 anni di convivenza e potrei continuare per altri 3-4 casi...

le cose a volte van bene x anni..poi deragliano..anche di molto a volte..

ok che il clc fa capire subito cosa ne pensa del suo"convivente" e che è un minimo più rituale/collaborativo del rott,per dire..

ma quando sento la coppia dello stesso sesso e i cani son più di 60 cm al garrese e non bracchi ne segugi,mio dio..brividi...

non finirò mai di sconsigliarlo..se uno ha paura di accoppiamenti c'è la cara buona vecchia sterilizzazione..

davide.c 27-01-2007 15:10

il mio discorso sopra si riferisce a situazioni modello "famigliola prime armi + 100 mq di giardino"

chiaro che se uno ha un allevamento,molto tmepo x star a casa(non orari da travet 8 h + viaggio dal lavoro)o un ettaro di terreno...e un filo di esperienza certi disastri dovrebbe evitarli(ma con due f,+ che con due VERI m..)

elisa 27-01-2007 15:13

Non so se sono del tutto d'accordo che in caso di zuffa sia meglio lasciar stabilire ai cani la gerarchia senza intervenire. Io le poche volte che ho visto davvero inca@@te le mie femmine sono intervenuta stroncando la lite, e ho fatto bene, evitando che la cosa degenerasse sul serio. Tanto l'omega (Petra) si era presa comunque un bello spavento e la gerarchia non era in discussione.. e Djuma aveva capito invece che non voglio che esageri nel cazziare la sottomessa, anche quando dal suo punto di vista l'ha fatta grossa (tipo farle male involontariamente durante i giochi, cosa che fa incavolare parecchio l'alfa, e l'omega ci resta proprio male perché non avendolo fatto apposta non giustifica tutta l'ira della collega.. si vede dal comportamento cosa passa loro per la testa). Poi magari in questo caso era giusto così perché tanto le gerarchie non sono in discussione, era stupido lasciar sfogare l'ira della leader che tanto è indiscussa rischiando ferite da ambo le parti. Ma anche in casi in cui invece è meno ovvio chi comanda, in effetti è rischioso lasciare che i cani si azzuffino seriamente, e non è detto che serva davvero al loro rapporto, forse sì, a un certo punto di solito dovrebbero calmarsi, con la sottomissione di uno, ma non vorrei trovarmici, capisco il discorso di Antonella.
Volevo invece chiedere a chi ha avuto esperienze, se c'è qualcuno che le avute, sia con la coppia maschio-femmina che con due femmine che vadano d'accordo se veramente il rapporto che si instaura è tanto diverso. A volte pensavo lo stesso, ma dopo aver passato alcuni giorni magari con le mie femmine e un maschio mi accorgevo che alla fine le femmine erano più coalizzate tra di loro (ok si conoscono quindi è diverso) che col maschio, che nonostante la passione iniziale (giochi a non finire) dopo un pò mal tolleravano (troppo invadente il maschio, rude a volte, insistente e magari pure dominate - comando io). E' un fatto soggettivo, che dipende dal carattere del cane? O normalmente è così?
Me lo chiedo perché spesso da padrona troppo apprensiva ho paura di privare le mie femmine della gioia di stare in coppia davvero, soprattutto Petra che non è sterilizzata e non ha instaurato un rapporto stretto con Kim, sarebbe più felice - mi chiedo - se avessi anche un maschio? Oddio non adesso che c'è Kim, poveretto..
La competizione con Djuma non credo ci sarebbe perché lei è sempre stata indifferente ai maschi, anche prima della sterilizzazione - forse perché nella sua mente il suo maschio è Kim con cui è cresciuta, nonostante sia sterilizzato :roll:. Insomma ciclicamente mi torno a fare le solite pippe mentali :roll: sono incorreggibile da questo punto di vista.. :oops:

davide.c 27-01-2007 15:19

Quote:

Originally Posted by elisa
Comunque non sono d'accordo che in caso di zuffa sia meglio lasciar stabilire ai cani la gerarchia senza intervenire. Io le poche volte che ho visto davvero inca@@te le mie femmine sono intervenuta stroncando la lite, e ho fatto bene, evitando che la cosa degenerasse sul serio.


quoto su tutta la linea

prima di aver cane,anni fa,telefonai a un allevatore e chiesi cosa ne pensava del "lasciate fare" che a volte si legge sulle riviste

"si buonanotte,lasciarli fare se sono due ringhii ,ma una rissa che superi il minuto ha buone possibilità di andar per le lunghe,coi maschi..forse alcuni lupoidi san moderarsi,ma appunto,alcuni....non tutti.."

davide.c 27-01-2007 15:38

Quote:

Originally Posted by elisa
. A volte pensavo lo stesso, ma dopo aver passato alcuni giorni magari con le mie femmine e un maschio mi accorgevo che alla fine le femmine erano più coalizzate tra di loro (ok si conoscono quindi è diverso) che col maschio, che nonostante la passione iniziale (giochi a non finire) dopo un pò mal tolleravano (troppo invadente il maschio, rude a volte, insistente e magari pure dominate - comando io). E' un fatto soggettivo, che dipende dal carattere del cane? O normalmente è così?

anchio ho visto,da amici,e con cani(femmine)di parenti che mi han affidato qualche volta,questa specie di schizofrenia"prima gran feste m+f poi ingorarsi o qualche rimbrotto"ma qualche differezna rimane,cioè

famiglia di amici con dobermann adulto,vecchai femmian di pastore belga e meticicona di pt adottata x ultima:

le femmine a priam vista sembrerebbero comandare sul M..se arrivano i padroni son più svelte a far feste..se lui si avvicina loro son sempre un po nervosette e lo scacciano senza patemi.....lui attendo il suo turno...

ma se loro si avvicinano al cancello se passa un estraneo,beh il dober che sulle feste ai padroni lascia fare,si trasforma,il diritto di rugliare al cancello è tutto suo(è maschio,il territorio sa cos' è..più di una femmina che NON abbia partorito li..)e se quelle si avvicinano per prime ad abbaiare al cancello lui prima le morde(abbastanza duro..),le scaccia,e va a far il suo numero

le altre due attendono il loro turno ma a quel punto il passante è già di lungo..

insomma nelle razze molto alvorate dall'uomo,la solita cosa,il maschio "domina" perchè l'attenzione selettiva per secoli è stata quasi solo focalizzata sul maschio..le femmine fino agli anni 50-60 eran considerate solo incubatrici di cuccioli..

nelle razze primitive o giù di li ,tra cui anche clc, qualcosa invece forse è un po diverso e di femmine "al top" nel clc infatti qualcuna più ruvida delle media l'ho vista..

elisa 27-01-2007 15:50

Questo lo faceva anche Kim con Djuma - impedirle di fare la guardia - ora non lo fa più, le ha lasciato l'eredità di guardiana andando in pensione - adesso il vecchietto si limita ad abbaiare da seduto, difficilmente si alza.
E Djuma lo fa con Petra, le impedisce di proferire sillaba contro chicchessia, vuole solo lei il privilegio di scacciare i passanti, la povera Petra ci prova, la segue spesso lungo la recinzione con la cresta alta, ma poi deve scappare in fretta se non vuole che la capa sfoghi l'agitazione su di lei.

davide.c 27-01-2007 16:00

ma infatti elisa è cos:cioè nelal tua situzione hai 3 cani,uno ex lenocello ormai anziano le altre una normale e una ,a quanto ho capito,non proprio leonessa-però femmine,e di talgia tutti e 3 non enorme

ma se hai un cane già in standard come carattere,di CERTE razze,beh il secondo se dello stesso sesso è meglio prenderlo tra i + più mollaccioni della cucciolata e cmq anche così i riski ,a vanti col tempo e con uno spazio non enorme,son tanti...

il tipo coi due rott M che si son quasi"elisi" dopo due anni di gomito a gomito mi ha detto

"prendere due m in sta razza è stata la cazzata + grossa che abbia mai fatto in vita mia":mrgreen:

ok che il clc molto più raziocinante,però...i cani cambiano con gli anni,anche quelli che si conoscono..


anni fa sulla rivista work dogs mauro de cillis,il noto cinologo della rubrica omonima,raccontava come una femmian di Pt di un suo conoscente avesse quasi eliminato l'altra pt femmina con cui conviveva con un morso alla carotide allorchè questa era in un momento di difficolta e guaiva perchè rimasta bloccata nel cancello automatico del giardino....e anche li si raccontava come con cani di nerbo certe cose possono arrivare anche come fulmini a ciel sereno,con cani dello stesso sesso

gimaya 27-01-2007 17:11

Per Pisculli:perche'non chiedi a Rinauro direttamente,penso che lui possa darti maggiori delucidazioni,lui ne ha tre(due femmine ed un maschio,sono stato diverse volte a casa sua)puoi trovare il telefono sul database(allevamento Villa Doria)saluti a tutti!

elisa 27-01-2007 17:16

Sì la mia situazione è come l'hai dipinta tu. Petra è proprio un'omega, per questo ho preso lei, si è sottomessa subito e senza storie a Djuma. Con un'altra femmina non sarebbe stato altrettanto semplice..
Poi possono cambiare i rapporti se i cani sono tosti. Tornando all'esempio del padre della mia amica con le PT carogne, lui cercava di tenerle insieme fin dall'inizio, quando le adulte avevano accettato le cucciole nuove - e ce ne voleva -si stabiliva una sorta di armonia, ma poi col tempo.. le cazziava duramente se si attaccavano, e ci riusciva, ma ogni tanto qualche zuffa feroce, in sua assenza, ci scappava, con dei bei danni da ambo le parti.. però quelle erano toste, dipende dal carattere del cane. Djuma è tendenzialmente amorevole di solito coi sottomessi che conosce, ma non tutti sono così.
Sotto quel punto di vista si va più sul sicuro con la coppia!

davide.c 27-01-2007 17:33

vero,ma non solo,i cani,cambiano parte carattere(almeno in parte)anche più volte nella vita

di solito si schematizza sempre dicendo"se tutto ok fino a due anni va tutto bene dopo"in realtà la musica è un altra..a volte certa dominanza -non sempre si han periodi sfumati -per i loro simili arriva in un botto..e non va più via..

poi certo se uno ha già uns esso "x" a casa e vuol scegliere il secondo cane anche lui x fa bene a prendere un cucciolo mansueto ma son quei giochi empirici che van bene credo,fino ai due M di boxer..sopra per taglia e carattere,in spazi ristretti è davvero un terno al lotto..e non si conclude la soglia di riskio a due anni..

wilupi! 27-01-2007 22:53

il problema è che spesso non è detto che il cane che per noi è l'alfa lo sia per sempre e questo lo dobbiamo lasciar decidere a loro,non possiamo metterci nel mezzo aumentiamo solo la loro confusione mentale e lo stress.

anouk sopporta molte cose di kun,spesso lo lascia fare e gli concede libertà che non dovrebbe ma capita che quando esagera anouk gli ricordi chi comanda in realtà.
Vi dico che anchio sarei per intervenire e infatti francesco tutte le volte mi blocca(fisicamente prprio!)
tantè che i cani hanno capito e quando si mette male (o è inc@@@ato francesco o uno dei due clc)l'altro si viene a rifugiare dietro di me.

un conto secondo me è prendere due cuccioli(a quel punto sono alla pari e ci saranno continui scontri gerarchici)altro fatto è prendere un cucciolo quando l'altro è già adulto.

per adesso abbiamo tre maschi e(apparte rapporto miki-anouk)
con kun non ci sono problemi poi vi saprò dire quando kun sarà grande.

comunque ho letto molti libri in cui famosi comportamentalisti dicevano che la cosa migliore per due cani che convivono è quella di lasciarli fare se si azzuffano(è ovvio non si devono ammazzare !!! )ma secondo me se fin da subito sia per le piccole cose che per le zuffe un pò più dure si lasciano fare non arriveranno mai a farsi del male sul serio.

aeon 28-01-2007 01:11

...credo che la cosa migliore sia lasciare decidere a loro le posizioni gerarchiche,ma una cosa importante affinchè gli equilibri si mantengano secondo le LORO regole,è che il proprietario di due o più soggetti,capisca le posizioni e assecondi sempre il dominante....se gli altri si sono sottomessi,lui si sentirà sicuro,solo se, anche le attenzioni del proprietario (risorsa importante quanto il cibo) sia sotto un leggero velo di privilegio.....questo nn significa che sul proprietario comanderebbe il dominante (solo nel gruppo di cani lo sarebbe),ma che una semplice carezza data prima al sottomesso,può far sentire insicura la posizione del "leader"..che la rimarca con lo scontro...poi naturalmente la cosa è complicata se lo scontro scatena aggressività da difesa nel soggetto più dbole (ke se si tratta di un clc,non sarà mai o quasi,così "debole",da tenersela senza salvaguardare l'onore) :evil: ...
Da quello che so,è così che dovrebbe andare,ma naturalmente le scuole di pensiero sono diverse.....io personalmente,se dovessi crescere due cani dello stesso sesso,lo farei solo se avessi la sicurezza di tantooo tantooo tempo a disposizione.....

wanilagu 28-01-2007 01:57

Pienamente d'accordo!
L'alfa del branco canino deve essere rispettato. Nel branco allargato l'alfa sono io, poi viene l'alfa canino, poi gli altri. In effetti è fondamentale capire chi dei nostri mostri è l'alfa canino! Mi spiego con l'esempio del mio branco, altrimenti mi incarto! :mrgreen:
Nel mio branco l'alfa sono io e su questo non si discute (con Eblis, che è ancora piccola, ogni tanto ci dobbiamo chiarire, ma è normale!). Tra i miei tre matti l'alfa è Wani, mentre le due femmine stanno ancora lottando per stabilire chi delle due deve essere la femmina alfa (Laguna che è sterilizzata in natura sarebbe l'omega, perchè non può riprodursi, ma nel branco domestico, essendo più adulta e abbastanza dominante non ammette di sottomettersi!!!) Quando gli porto la cena, il primo ad essere servito (non è che l'ho capito subito, mi ci sono voluti 2-3 mesi di osservazione delle loro interazioni per rendermene conto) è il maschio, le femmine le servo in contemporanea e continuerò così finchè non avranno chiarito la loro posizione.

zikika 28-01-2007 04:35

La mano sul fuoco non ce la metterei mai sul rapporto tra due cani dello stesso sesso.
Anche io quoto Elisa sul lasciar chiarire ma fino ad un certo punto.
Ad esempio lascio che Kira faccia i cazziatoni a Wasat quando se li merita (che a dire il vero è sempre per il solito motivo....la snerva riempiendola di baci tipo cucciola di due mesi...non so come fa a sopportarla :shock: ).
Per ora vanno sempre daccordo,l'unico neo è quando porto Wasat in expò e torno....lì il nervosismo sale troppo per i miei gusti e mi incavolo.Però ho deciso che me le porto dietro tutte e due da ora in avanti...meglio una expò in meno ma il rapporto salvo :mrgreen:
E' fondamentale favorire sempre il "dominante" anche solo nelle piccole cose,do la ciotola SEMPRE prima a Kira,le coccole sempre prima a Kira.Per ora funziona,riescono a mangiare un osso vero l'una accanto all'altra per esempio.

http://www.pilamaya.it/varie/osso-in-due.jpgCome dicevo all'inizio non posso certo mettere la mano sul fuoco che andrà sempre tutto bene ma spero con tutti questi accorgimenti di fare al meglio.
Per il momento giocano come matte,dormono appiccicate (Wasat ha bisogno del contatto fisico con Kira,che tenera) ...Kira dal canto suo ha un solo momento della giornata in cui bacia Wasat,al risveglio....il resto della giornata lei è "superiore" :wink:
Devo dire che io e Kira avevamo un rapporto morboso e per come si viveva insieme è stata fin troppo brava a 4/5 anni accettare una "convivenza" così casinista...se me lo chiedessero consiglierei il secondo cane non più in la' dei due massimo 3 anni perchè si ha il tempo di instaurare un bel rapporto con il primo ma non così "estremo".
Per Kira all'inizio non è stato facile dividermi con l'altra palla di pelo,la vedevo che a volte era gelosa ma per fortuna la sua gelosia si evidenziava solo con un pò di musetto triste....allora correvo a coccolarmela e via..spariva il musetto mogio.

lupimax 28-01-2007 16:07

Ma basta insegnar loro le buone maniere!! A me la mattina.. una mi porta il caffè.. un'altra il cornetto, un'altra il giornale e la quarta le pantofole... Poi mi rifanno il letto... e preparano tutte insieme il pranzo...Senza nessuno screzio!!! Dopo aver insegnato ai cuccioli come debbono comportarsi!!.... Sarà il capobranco? Saranno le crocchette che mangiano? :cheesy: :cheesy: :cheesy: :cheesy:
Massimo, Sunny,Usha,Astra,Alud & pipinara... :D
www.lupimax.com
www.wolfdogitaliangroup.it
www.animalsociety.it

m.greta 29-01-2007 19:18

ma non sei tu, pisculli, quello che ha già, oltre ad una clc, anche una lupa italiana di qualche anno?

Bonfiglioli 31-01-2007 01:15

Re: Il Saarloos ed il CLC sono simili o molto diversi??
 
Quote:

Originally Posted by pisculli
Sono attratto dal Saarloos ed ho anche Nut una cucciola di clc di circa 8 mesi di cui sono entusiasta e che mi sorprende(positivamente)con i suoi atteggiamenti giorno dopo giorno.
Riuscirebbero a convivere due cucciole che in definitiva sembrano così simili nel loro fascino selvaggio??
Che ne pensate popolo della foresta??
Michele

Partire con due cuccioli insieme è sempre più difficile, fanno da subito branco e a volte possono essere meno interessati all'alfa, dandogli meno ascolto. Se invece il primo è già adulto e con il senso del branco umano, potrebbe insegnare molto di più al piccolo entrato. Non prediligo le coppie dello stesso sesso, a volte possono sfociare liti improvvise e da quel momento....devono stare forzatamente divise. Però tutto dipende anche da chi li gestisce, da come li gestisce e dai cani stessi, sono delle varianti assai difficili da dire o da consigliare. Conosco persone che non sanno nemmeno gestire un carlino....
Conosco persone che sanno fare ben oltre....
Come tenere un clc maschio di 8 anni, un rott adulto, un saarlos di 11 anni...tutti maschi e tutti insieme! Tant'è che, poverino, il rott quando è lontano....ULULA! Non hanno ancora capito come fa, ma ulula tremendamente ( sdoppiamento di personalità...).
Forse non opterei per un saarlos, a parte il carattere, ma per le patologie che ha, abbastanza consistenti, come quella dell'occhio e delle allergie cutanee.
http://www.canelupocecoslovacco.info...p/P1000451.JPG

P.S. Qui quello più dominante dei tre è il clc che è a terra, mentre gli altri, gregari, sono sul divano....
Raccontaci poi che farai.

pisculli 31-01-2007 16:02

Re: Il Saarloos ed il CLC sono simili o molto diversi??
 
un saarlos, a parte il carattere, ma per le patologie che ha, abbastanza consistenti, come quella dell'occhio e delle allergie cutanee.


Sai dirmi qualcosa in piu' sulle loro patologie piu' frequenti??
Tra il wolfgrey ed brownwood quale preferisci esteticamente per un Saarloos...e perchè?'
Saluti
Michele

Bonfiglioli 01-02-2007 00:25

Re: Il Saarloos ed il CLC sono simili o molto diversi??
 
Quote:

Originally Posted by pisculli
un saarlos, a parte il carattere, ma per le patologie che ha, abbastanza consistenti, come quella dell'occhio e delle allergie cutanee.


Sai dirmi qualcosa in piu' sulle loro patologie piu' frequenti??
Tra il wolfgrey ed brownwood quale preferisci esteticamente per un Saarloos...e perchè?'
Saluti
Michele

Ciao Michele, io sinceramente non sono la persona più adatta a darti questo tipo di info. Non mi interesso di Saarlos, che peraltro non mi piacciono in toto.
Per le loro patologie posso dirti che in Polonia durante la mondiale ho approfondito la conoscenza di una allevatrice di clc e saarlos. Mi raccontava che i saa hanno diverse patologie e sono un pò una "bega" per certi versi. Una mia amica ha quei cani nella foto. Lei spesso mi dice che non prenderebbe più un cane di razza saa perchè ha dei gravi problemi agli occhi, (spesso presenti nella razza) ed è delicatissimo ad esempio di intestino, va spessissimo in diarrea. Lei mi diceva che è la razza stessa ad avere delle patologie importanti. Di più non so. A me personalmente piacciono di più quelli grigi, quelli rossicci sono proprio bruttini. Ti parlo perchè ne ho sempre visti diversi andando in expò all'estero. Poi ognuno ha i suoi gusti ovviamente.

pisculli 20-02-2007 16:30

Ho stoppato (si può dire??) le trattative per importare una cucciola Saarloos dalla Finlandia (fra l'altro ad un buon prezzo).
Aspetterò, mi guarderò intorno ed alla fine quasi sicuramente arriverà un altro clc.
Adesso il quesito maschio o un'altra femmina??????Acquistata o adottata??????
Michele

Jal 22-03-2007 00:34

Selezioni severissime.................
E' :PROXY un'idea g-e-n-i-a-l-e-!!!
Proponiamola al Clu............................................... .................................................. .................................................. ............................ :roflmao :roflmao :rofl3 :rofl3 :roflmao :sweetCyberM :sweetCyberM :scream_3

scusatemanoncielaohofattaproprioaresistere

Marco18 02-05-2007 11:52

ggfh

Marco18 02-05-2007 19:34

Quote:

Originally Posted by carettacaretta2002
Ma basta insegnar loro le buone maniere!! A me la mattina.. una mi porta il caffè.. un'altra il cornetto, un'altra il giornale e la quarta le pantofole... Poi mi rifanno il letto... e preparano tutte insieme il pranzo...Senza nessuno screzio!!! Dopo aver insegnato ai cuccioli come debbono comportarsi!!.... Sarà il capobranco? Saranno le crocchette che mangiano? :cheesy: :cheesy: :cheesy: :cheesy:
Massimo, Sunny,Usha,Astra,Alud & pipinara... :D
www.lupimax.com
www.wolfdogitaliangroup.it
www.animalsociety.it

hai tenuto una lupacchiotta? o pipinara è un soprannome ?

Luchino 07-01-2009 15:16

Ma ora è libero anche in Italia l'allevamento ?? : http://lupi.difossombrone.it

In fin dei conti quali sono le diffirenze più significative tra i Saarloos e i CLC ?

barker_cry 07-01-2009 16:19

Il mio addestratore (educatore cinofilo con esperienza ventennale, Paolo Caldora www.stellagrigia.it) ha 2 lupe di Saarlos, le ha prese perchè essendo educatore poteva tenerle. Beh con un duro lavoro (molto duro) è riuscito a farle diventare abbastanza fiduciose (verso lui e la moglie) sempre considerando però che sarebbe impossibile portarle al guinzaglio in mezzo alla gente e tanto altro. Forse è la razza che si avvicina di più al lupo dal punto di vista caratteriale.

Insomma sconsigliato ai più. Tra l'altro mi ha anche raccontato la storia della tipa che ha preso il cane in Francia, purtroppo c'è anche di questo, fino a qualche tempo fa era l'unico ad avere i Saarlos in Italia.

Denial 07-01-2009 16:30

Di sarloos ce ne sono più di quanto si pensa: http://www.allevamentovilladoria.fr/newpage.html, la cucciolata del 2006.
Il maschio aveva 6 anni l'ultima volta che hanno aggiornato il sito quindi ora ne dovrebbe avere almeno 7!

Floydredcrow 08-01-2009 13:53

Quote:

Originally Posted by barker_cry (Bericht 182242)
Il mio addestratore (educatore cinofilo con esperienza ventennale, Paolo Caldora www.stellagrigia.it) ha 2 lupe di Saarlos, le ha prese perchè essendo educatore poteva tenerle. Beh con un duro lavoro (molto duro) è riuscito a farle diventare abbastanza fiduciose (verso lui e la moglie) sempre considerando però che sarebbe impossibile portarle al guinzaglio in mezzo alla gente e tanto altro. Forse è la razza che si avvicina di più al lupo dal punto di vista caratteriale.

Insomma sconsigliato ai più. Tra l'altro mi ha anche raccontato la storia della tipa che ha preso il cane in Francia, purtroppo c'è anche di questo, fino a qualche tempo fa era l'unico ad avere i Saarlos in Italia.

Andiam bene se un addestratore da esperienza ventennale è riuscito solo a farle diventare fiduciose con lui e la moglie ed è impossibile portarle in giro????!!
che cavolate sono queste..mamma mia :shock:
Non so se chi li ha ,ama fare il figo e descriverli impossibili solo per far vedere loro sono una specie di San Francesco per cui gli hanno presi con se e gli altri sicuramente incompetenti in confronto loro :shock:;-)
Guarda senza vantarmi assoultamente ma di Saarloos ne ho visti parecchi, in germania e uno in olanda,ti posso assicurare che a parte 1 gli altri che ho visto erano tutti ben socializzati !non è impossibile portarli tra le persone.certo se uno non ha tempo da stargli dietro e li lascia in un box x esempio ,come tanti lupoidi poi è difficile socializzarli (ma anche li non impossibile se uno si dedica)
Se li abitui fin da piccoli a vedere tante persone in casa e fuori ,ma cosa ancor piu importante ad avere la totale fiducia nel suo capogranco(te) lo porti ovunque tranquillamente!!
Lea appena l'ho portata a casa (lei arriva dalla germania)era timorosa,è la sua natura ci è voluta pazienza (tanta)x lei e x la mia famiglia spiegando loro che devono sempre parlarle con un tono di voce allegro mai rimproveroso e farla avvicinare non x forza ma come fosse un chiamarla per farle feste..cosi hanno fatto e cosi li ha conosciuti ed è stato l'inizio verso la sua sicurezza.
A Natale dopo le prove del guinzaglio ;-)siamo andati al mercatino di Natale io tenevo blesk e mio cugino lea tanta gente c'era ,tante coccole e sono stati bravi va bhe blesk in mezzo alla gente si sente un divo di hollywood:lol:lea veniva al passo tranquillamente guardandomi sempre ,
ogni mattina presto quando la nostra nonna ancora dorme metto scarponcini imbrago i miei due e si parte blesk a destra perche ho piu forza e lea a sinistra x andare nel bosco(potremmo passare dalla campagna)ma a posta passo dalla piazza perche li sono sempre coccolati dai miei amici paesani che si sa i paesi piccoli come il mio ci si conosce tutti e con cani o senza ce sempre qualcuno che ti ferma a chiacchere e cosi per lei giorno dopo giorno vedere che l'uomo è suo amico è stata una conquista alla fiducia.è disinvolta e a volte pazzerella che sembra drogata!:p
Non sono cani cosi difficili,ma è un lavoro di giorno dopo giorno,ci vuole tempo è quello il segreto,sono super intelligenti e sensibilissimi ,lea mi stupisce ogni giorno!
è cosi piccola..e gia riconosce il mio richiamo ieri è stato qui andrea ed ha visto anche lui come se la chiamano altri lei se ne frega proprio appena sente la mia voce,corre -come blesk è una razza che ama il padrone con tutto se stesso è difficle da spiegare guardate.
I genitori di Lea sono eccezzionali ,sua mamma erano anni che non mi vedeva e subito mi si è piombata addosso facendomi le feste e darmi bac"ini"o meglio dire bacioni:lol:e non perche io sono San Francesco èh ;-)ma socializzati bene non sono x niente come descritti sopra,e mi dispiace ci sia questa brutta pubblicita sul loro carattere perche loro una volta conquistata la fiducia nel l'uomo nel padrone ..ti seguono in capo al mondo e lo dico perche li ho visti .sono davvero eccezzionali .

Floydredcrow 08-01-2009 14:06

questa sono io con la mamma di Lea x dire..ed è bravissima

http://img241.imageshack.us/img241/9...mmalea1qt3.jpg
http://img241.imageshack.us/img241/m...jpg/1/w384.png


e qui tuti insieme
lea e blesk poi ne ho altre piu belle quando ho piu tempo le metto magari nelle foto di blesk cosi non invado questa discussione,chi conosce di persona blesk sa quanto gli è costato permettere ad un'altro cane di salire sul suo divano però lei cede quando lui vuole sottometterla e cosi è tranquillo si sono regolati e sono piu tranquilli,il non essermi intromessa è stato quello che gli sta facendo andare d'accordo

http://img513.imageshack.us/img513/9...francy4fz0.jpg
http://img513.imageshack.us/img513/l...jpg/1/w640.png

Edha 08-01-2009 16:41

Ciao sono Andrea
Lea è il primo cls che vedo. Sapendo che era in casa, quando sono entrato l' ho completamente ignorata e mi son spupazzato quel cavallone di blesk , anche se con la coda dell'occhio la seguivo: era diffidente ma vedeva blesk contento con me ed allora non sapeva che fare, dopo si è icuriosita e piano piano si avvicinava da dietro e io lentamente ho portato la mia mano dietro e senza voltarmi mi son fatto annusare. son stato li 1 ora e alla fine se l'è presa con i miei lacci e si è fatta un pò "coccolare". E' tenerissima, ma anche una diavoletta con blesk!:twisted:
L' idea che mi son fatto io e che sembrano veramente "delicati", si rischia di rovinarne il carattere con un niente e che richiedano un grande lavoro di socializzazione, più del clc medio
questa è l'idea che mi son fatto, ma è il primo che vedo e ucciolo
ciao a tutti

Floydredcrow 08-01-2009 21:26

Si ti stava studiando per bene ,poi ha pensato che bei scarponcini tirolesi ha questo ragazzo e dei buoni lacci da mangiare:lol:allora mi sta simpatico:p
All'inzio sono cosi studiano molto le persone ma poi come vedi diventano dolci diavoletti;-)ma sono delicati si ci vuole sensibilita e anche la salute è piu delicata rispetto i clc

LaTipa 08-01-2009 23:07

Ciao, mi chiamo Giulia.
Ma la cucciola nella foto sul divano è un saarloos?

Floydredcrow 09-01-2009 00:16

Ciao Giulia si è una saarloos la nostra Lea ,
come mai questa domanda?ciao Francesca

barker_cry 09-01-2009 01:17

Quote:

Originally Posted by Edha (Bericht 182425)
era diffidente ma vedeva blesk contento con me ed allora non sapeva che fare, dopo si è icuriosita e piano piano si avvicinava da dietro e io lentamente ho portato la mia mano dietro e senza voltarmi mi son fatto annusare. son stato li 1 ora e alla fine se l'è presa con i miei lacci e si è fatta un pò "coccolare".

Mmm... Ok...
Se però la cucciola è così diffidente in casa è mai possibile che sia così socievole fuori?
Un'altra curiosità da dove viene la piccola? E come hai fatto a prenderla?

Floydredcrow 09-01-2009 01:30

Quote:

Originally Posted by barker_cry (Bericht 182554)
Mmm... Ok...
Se però la cucciola è così diffidente in casa è mai possibile che sia così socievole fuori?
Un'altra curiosità da dove viene la piccola? E come hai fatto a prenderla?

;-)
Perche è la loro particolarità,
con le persone che non hanno mai visto sono in principio diffidenti ,
quando le vedono gia la seconda volta però si ricordano (sua mamma si è ricordata di me dopo anni!),quando vedrà Andrea la seconda volta sicuramente si avvicinerà subito ,ha fatto cosi anche con le mie amiche la 1 volta e poi era tranquilla.
è piccola comunque sono all'inizio di un lungo lavoro di socializzazione è solo l'inizio questo,
Ma in giro ti assicuro che viene tranquilla,forse come dice mia madre perche mi vede accanto e si sente sicura,non so .
Comunque la piccola arriva dalla germania,ho miei nonni che sono di li ci vado sempre a trovarli ed ho anche vissuto li ne ho visti saarloos parecchi ed è stato li che ho imparato a conoscerli e ad amarli,ma piu di tutti ero innamorata dei genitori di lea (da privati) ma non pensavo facessero una cucciolata ,l'ho saputo e cosi gli ho telefonato per saluti e per i cuccioli ,adoro la mamma di lea di carattere e ,come colori erano belli tutti sia bianchi che grigi e preferisco o bianchi o quelli grigio lupo piuttosto di quelli rossicci ero indecisa perche uno piu bello dell'altro e tutti sicuramente con ottimo carattere conoscendo i genitori,
ma la prima che mi colpi fu lea e tra tutti ho avuto colpo di fulmine x lei cosi presi con noi lei tutto qua;-)il motivo per cui amo con tutto il cuore questa razza lho gia spiegato sopra,ma non avrei mai potuto prenderne uno solo perche ne morirebbero stando soli quando si va a lavoro ecc diventerebbero molto piu distruttivi dei clc e sopratutto starebbero malisssimo.sono cani che vanno presi in coppia o affiancati ad un'altro nel mio caso blesk.
Il tuo addestratore non le ha mai portate fuori quindi?non è per criticarlo anzi,è solo x capire ciao buonanotte Francesca

barker_cry 09-01-2009 02:35

Sarà!
Comunque non sono sceso in particolari con l'addestratore, so solo che è una persona con gli ammennicoli (qualcuno qui lo conosce) comunque auguri anche se continua a suonarmi proprio strana 'sta storia.

Floydredcrow 09-01-2009 02:50

Fammi capire cosa ti sembra strano?
Credo che non sono l'unica qui ad avere visto e conoscuto di persona diversi saarloos sicuramente qualcuno che va in expo o che viaggia ne avra visti ,e almeno che non si è stati sfigati da vederne solo uno e magari il piu timoroso del mondo io credo che la media dei saarloos di adesso sono ben socializzati,
Anche la ragazza di cui parlavi prima che da come leggo dalle tue parole il tuo addestatore non te ne ha parlato un granche bene come sembrare volesse stare l'unico in italia ma invece io di lei ne ho sentito parlare bene,ho letto anche delle sue cose so porta il suo cane in expo e da come sento è un cane tranquillo poi di piu non posso dire perche non l'ho visto poi se l'ha preso in francia o no non so in ogni caso ce anche una bravissima allevatrice in francia e non sono certamente da meno di quelli tedeschi come la mia o olandesi anzi ci sono bellissimi cani anche la!
Va bhe poi comunque non posso far cambiare le idee alle persone ma mi dispiace ce poca informazione e spesso non correttissima su di loro .
perche sostengo che ben socializzati (cosa di tempo molto tempo e pazienza )loro sono cani meravigliosi e quelli che ho visto io genitori di lea compresi (vedi foto della sua mamma con me)seguivano il loro padrone ovunque folla o non folla.
saluti

barker_cry 09-01-2009 16:21

Ho appena parlato con l'addestratore perchè capendone poco preferisco informarmi prima di parlare a vanvera.
Quello che lui è che ci sono due tipi di allevatori: chi riproduce secondo lo standard (cane diffidente etc... insomma un carattere molto vicino a quello del lupo) e chi riproduce secondo lo standard del pastore tedesco.
Ovviamente i secondi sono più gestibili dei primi ma ciò non toglie che è la strada giusta per rovinare la razza ed allontanarsi dallo standard.
Questi cani come anche il clc non sono cani per tutti e non dovrebbero esserlo.
A dimostrarlo il fatto che l'associazione olandese non ne rilascia esemplari molto facilmente, tutt'altro.

Spero di aver riportato il concetto in maniera chiara (lessicalmente) e corretta (formalmente).

Fede86 09-01-2009 16:28

Quote:

Originally Posted by barker_cry (Bericht 182629)
Quello che lui è che ci sono due tipi di allevatori: chi riproduce secondo lo standard (cane diffidente etc... insomma un carattere molto vicino a quello del lupo) e chi riproduce secondo lo standard del pastore tedesco.

è la stessa cosa che è stata spiegata a me, a quanto pare lo standard stesso "richiede" un cane diffidente... la linea tra un cane diffidente ed un cane pauroso però è parecchio sottile.

ila & maico 09-01-2009 16:31

Molto sottile e molto difficile da gestire....io sinceramente non capisco come una persona che aveva problemi con 2 cuccioli clc e malamute (e che ha risolto il problema come sappiamo)abbia il coraggio di affrontare una sfida simile...come....???

Floydredcrow 09-01-2009 16:36

Lo standard lo richiede,la linea di sangue di entrambi i genitori di lea sono da due allevamenti molto seri e che selezionano la razza tenendo le loro caratteristiche,
ma cio non toglie che le persone che li abituano fin da piccoli al contatto con la gente ,rumori ,animali ecc possono avere un cane come un labrador solo un po piu diffidenti all'inizio ,perche cosi è la loro sensibilita sono dolcissimi .
Non rispondo a provocazioni non ho ne tempo ne voglia ,ho gia detto quello x me importante tenevo a sottolineare che non sono come descritti sopra. e andando a rileggere vecchi post sui saarloos non sono l'unica avendoli conoscuti a pensarla cosi
quindi saluti .

saraombra 09-01-2009 16:45

Quote:

Originally Posted by Floydredcrow (Bericht 182637)
Lo standard lo richiede,la linea di sangue di entrambi i genitori di lea sono da due allevamenti molto seri e che selezionano la razza tenendo le loro caratteristiche,
ma cio non toglie che le persone che li abituano fin da piccoli al contatto con la gente ,rumori ,animali ecc possono avere un cane come un labrador solo un po piu diffidenti all'inizio ,perche cosi è la loro sensibilita sono dolcissimi .
Non rispondo a provocazioni non ho ne tempo ne voglia ,ho gia detto quello x me importante tenevo a sottolineare che non sono come descritti sopra. e andando a rileggere vecchi post sui saarloos non sono l'unica avendoli conoscuti a pensarla cosi
quindi saluti .

perdonami ma penso tu abbia detto una bestialità assurda:

..."possono avere un cane come un labrador ..." se pensi che un clc o un sarloos, socializzato bene e tutto il resto possa diventare un labrador, forse hai sbagliato razza...! nu davvero, ti prego non dire più bestalità del genere...!!!:rock_3

barker_cry 09-01-2009 16:50

Quote:

Originally Posted by saraombra (Bericht 182639)
perdonami ma penso tu abbia detto una bestialità assurda:

..."possono avere un cane come un labrador ..." se pensi che un clc o un sarloos, socializzato bene e tutto il resto possa diventare un labrador, forse hai sbagliato razza...! nu davvero, ti prego non dire più bestalità del genere...!!!:rock_3

Soprattutto perchè se qualcuno passasse di qua prenderebbe alla leggera cani del genere e NON devono farlo.
Persino io, nonostante mi fossi informato fino allo sfinimento, avevo un pò sottovalutato la cosa. Morale, ci impegnamo anche oltre il necessario per avere un cane sotto controllo e felice e non è un peso, è una passione, un piacere!

Floydredcrow 09-01-2009 16:59

Ora vi trovo chi li ha definiti cosi.non nasce da me questa definizione,
ma l'ho scritta perche la loro dolcezza non ha niente di meno,cio non toglie come ho scritto sopra mille volte che è il lavoro tempo cosa che da 20 minuti mi sto togliendo per rispondere a chi scrive in proposito di criticare..inizio io?:lol:allora..il tuo addestratore non mi hai ancora risp le ha portate in giro si o no?
se una persona nn e riuscita a portarle in giro,,non deve rovinare la loro reputazione perche altri 100 invece ci hanno lavorato e li portano in giro tranquillamente.ma ora vi voglio trovare proprio il messaggio di chi li ha definiti (qui su wd)togliendo il loro sprint come labrador..una persona che stimo molto e che stimate pure voi!
ma poi chiudo davvero

ila & maico 09-01-2009 17:00

ossignur......NO, COME UN LABRADOR NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Floydredcrow 09-01-2009 17:13

Trovata.
Guardate cosa dice Nebulosa

http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=1966 ;-) e non è l'unica persona a sostenerlo perche chi li conosce realmente li ha visti toccati e non parla cosi per parlare ha conoscuto la loro sensibilita e loro dolcezza.
Mica x niente sono cani guida ottimi.
saluti .

Floydredcrow 09-01-2009 17:14

Nebulosa
Moderator

http://www.wolfdog.org/forum/customa...atar1100_2.gif

Registrato dal: Oct 2004
ubicazione: Rio Grande do Sul
Messaggi: 726
http://www.wolfdog.org/forum/images/misc/im_icq.gif http://www.wolfdog.org/forum/images/misc/im_msn.gif http://mystatus.skype.com/smallicon/nebulosa_paula

http://www.wolfdog.org/forum/images/icons/icon1.gif
togliere l'energia che lo ha esso può essere paragonato ad un Labradore :cheesy:.
Già lui è stato usato anche se come guida della gente cieca ed è uno eccellente (amico> companiero.)

barker_cry 09-01-2009 17:21

Quote:

Originally Posted by Floydredcrow (Bericht 182643)
Ora vi trovo chi li ha definiti cosi.non nasce da me questa definizione,
ma l'ho scritta perche la loro dolcezza non ha niente di meno,cio non toglie come ho scritto sopra mille volte che è il lavoro tempo cosa che da 20 minuti mi sto togliendo per rispondere a chi scrive in proposito di criticare..inizio io?:lol:allora..il tuo addestratore non mi hai ancora risp le ha portate in giro si o no?
se una persona nn e riuscita a portarle in giro,,non deve rovinare la loro reputazione perche altri 100 invece ci hanno lavorato e li portano in giro tranquillamente.ma ora vi voglio trovare proprio il messaggio di chi li ha definiti (qui su wd)togliendo il loro sprint come labrador..una persona che stimo molto e che stimate pure voi!
ma poi chiudo davvero

Non so se le abbia portate mai in giro, a me sembra di aver capito di no. Comunque parliamo di una persona che recupera cani difficili, ma vabbè...
Auguri per il tuo labrador travestito da lupo.

ElisaP 09-01-2009 17:37

COME LABRADOR?

Francesca tu hai una cucciola e ti accorgerai del carattere diffidente solamente quando sarà adulta, allora ne parlerai con cognizione di causa.


Mi scuso se rifaccio un paragone con la mia Isotta (lupo italiano) ma penso che caratterialmente sia simile al saarlos: anche lei è molto espansiva con le persone (anche mai viste nè conosciute) che la avvicinano in modo giocoso e allegro. Ciò non toglie che sia un cane terribilmente diffidente e che in certe situazioni (nonostante sia abituata a tutto) va in panico.

Sinceramente...auguri.

pisculli 09-01-2009 17:53

Io ho incontrato,più volte, l'unica femmina di saarloos (importatata dalla francia) che ha fatto esposizioni in Italia. Si faceva portare bene dalla sua proprietaria ma con gli estranei era molto diffidente. Pur sentendo nelle mie mani l'odore della mia nut, pur essendo autorizzato dalla sua proprietaria evitava con cura di farsi accarezzare, così ho desistito. Però alla fine quando era sicura di aver evitato accuratamente il contatto fisico mi guardava incuriosita pensando di non essere notata. E' una razza particolare e probabilmente l'influenza genetica del lupo siberiano e la ristrettezza del club di razza olandese (per averlo in olanda occorre fare un vero e proprio esame in lingua locale) alla diffusione hanno reso questa cane più simile al lupo rispetto al clc.
michele

pisculli 09-01-2009 17:59

dimenticavo, l'esame con gli esperti di razza olandesi difficilmente si supera. L'embargo dei cuccioli è stato superato dagli allevatori francesi, tedeschi e da un'allevatrice finnica. Però sinceramente non saprei dire se c'è differenza con i cuccioli provenienti dal club di razza olandese.
michele

barker_cry 09-01-2009 18:00

Quote:

Originally Posted by pisculli (Bericht 182659)
dimenticavo, l'esame con gli esperti di razza olandesi difficilmente si supera. L'embargo dei cuccioli è stato superato dagli allevatori francesi, tedeschi e da un'allevatrice finnica. Però sinceramente non saprei dire se c'è differenza con i cuccioli provenienti dal club di razza olandese.
michele

Probabilmente la differenza sta nel fatto che quelli provenienti dal club avranno il carattere determinato dallo standard mentre gli altri non sempre.

Fede86 09-01-2009 18:36

Quote:

Originally Posted by pisculli (Bericht 182657)
E' una razza particolare e probabilmente l'influenza genetica del lupo siberiano e la ristrettezza del club di razza olandese (per averlo in olanda occorre fare un vero e proprio esame in lingua locale) alla diffusione hanno reso questa cane più simile al lupo rispetto al clc.
michele

ah si come carattere può darsi, come aspetto non direi proprio :lol: sono bellissimi anche loro per carità, ma sinceramente preferisco di gran lunga il clc. Poi oh, son gusti.

Comunque io la razza non la conosco, ma scambiando due chiacchiere con un'allevatrice italiana (credo sia l'unica tra l'altro) mi pare di aver capito che si differenziando un bel po' come carattere dal clc: oltre ad essere più diffidenti (ma questo per la razza non è un difetto), sono anche più miti (sia con cani dello stesso sesso sia con le persone, non sono dominanti come il clc).

Di certo a mio parere restano cani "difficili", che non sono adatti a chiunque, già solo per la diffidenza che li rende difficilmente gestibili nelle varie situazioni.

Fede86 09-01-2009 18:45

PS: poi non so se questo che mi è stato descritto è il carattere "tipico" o se ci sia una certa variabilità di indole nella razza, o magari linee diverse, non ne ho idea...

elisa 09-01-2009 19:22

Esteticamente non mi piacciono quanto il clc. Caratterialmente non saprei.. per certi aspetti di più, per altri di meno.
Ne ho visto uno in expò e l'idea che mi ha dato è di essere diversissimo dal clc.. molto più mite, delicato, sensibile, buono, meno irruento, mi ricorda molto la mia Petra che è un pò particolare come clc per sensibilità, delicatezza e dolcezza. Togliendo le sue uscite da pazzoide scatenata.. ma forse nel suo ambiente anche un saarlos le ha. Poi di diverso ha una spiccata diffidenza che Petra non ha a quei livelli. Però al guinzaglio quello era più gestibile di tanti clc, anche se timoroso non aveva scatti da matto (Djuma ad esempio invece, come molti clc, se ha paura ha moti di ribellione energici e diventa difficile contenerla - io la conosco e non ho problemi, ma in mano ad altri è riuscita in un secondo a liberarsi dal collare e anche dalla pettorina). Poi magari quello era particolarmente mite ma mi sembrano un pò tutti così quelli che ho visto, almeno all'apparenza.
Penso che il clc sia più impegnativo e anche il malamute come dominanza e tendenza alla ribellione, a fare di testa sua.. questa è l'idea che mi sono fatta. Però un saarlos sarà più intimorito in mezzo alla gente, in generale... e forse è più facile traumatizzare un saarlos con un comportamento sbagliato, renderlo un cane triste e sfiduciato per questa sua estrema (e meravigliosa) sensibilità.. anche se credo ci possa essere una bella differenza da un soggetto all'altro dato che mi sono stati descritti saarlos tranquillissimi in mezzo ad altri cani e persone. Ma comunque sempre più paciosi dei clc. Comunque le mie sono solo impressioni e potrei sbagliarmi dato che non mi intendo di questa razza.
Il clc è un cane bello tosto e non mi immagino così il saarlos.. di impatto queste sono le mie sensazioni e niente di più. Sono d'accordo però che non sia un cane per tutti perché è facile farne un cane depresso se non si è altrettanto sensibili e attenti.

OT personale.. piccola riflessione di oggi.. Djuma ha quasi 7 anni e ultimamente è diventata più dominante - ma non dovrebbero tranquillizzarsi a una certa età? :roll: - e cocciuta, indipendente, distruttiva e tende a fare di più di testa sua. Oggi in giro non mi obbediva. Giocare non le interessa, vuole solo cacciare e mangiare da brava lupastra, e l'obbedienza le va sempre più stretta.. penso che conti un pò anche il fatto che fisicamente sta benissimo, la sua anca è tornata perfetta e lei forse si sente più forte e sicura.. forse.. o forse è solo più adulta e quindi meno sottomessa. Petra sta facendo il procedimento inverso... è sempre più mite e obbediente, dolce e festosa. Tra le due ora la più obbediente e docile è Petra. Non credo ci siano tanti clc come lei, mi sa che le congelerò davvero il DNA :roll:;-)

pisculli 09-01-2009 20:17

colori
 
Dei due colori 'greywolf' e 'bois' quale preferite??
Nei links seguenti trovate gli esempi. Ho delle fote di cuccioli ma evito di metterle perchè sono protette da copywrite e vorrei evitare che Suski (wolfsirius.com) la mia amica per corrispondenza finnica se la prenda a male. Comunque potete visitare liberamente la fotogallery del suo sito qualora i due links non siano visibili:
http://wolfsirius.1g.fi/kuvat/Ninni+...Storm+copy.jpg

http://wolfsirius.1g.fi/kuvat/Ninni+...arloos)/fr.jpg
michele

elisa 09-01-2009 21:11

Il grigio.

pisculli 09-01-2009 21:21

bois
 
Però il 'bois' (rossiccio) è più intrigante (al diavolo il copywrite):
http://img370.imageshack.us/img370/5825/irisdm5.jpg
http://img522.imageshack.us/img522/2527/naamaji3.jpg

elisa 09-01-2009 21:27

E' un bellissimo colore, il primo è il classico bois che ho sempre visto ed ha sfumature chiare meravigliose ma non mi ricorda un lupo, tutto qui. Invece il cucciolo ha un colore più da lupetto, anzi da volpe (ed è bellissimo).

pisculli 09-01-2009 21:31

link
 
guarda questo link:
http://www.wolfsirius.com/saarloos.html
michele

chiara.giardini 09-01-2009 21:39

sicuramente il fulvo mi piace molto meno..come ha detto giustamente Elisa è poco luposo...ma se devo dire la verità per me non c'è gara con il clc...un clc è per sempre...non riesco a trovare un cane più bello...

elisa 09-01-2009 21:43

Il rosso chiaro è splendido e con quegli occhi gialli rende il cane.. etereo, affascinante (ma poco lupo.. è più un colore da husky).
La penso come Chiara, per me il clc è il cane più bello del mondo (fosse tanto bello quanto bravo :roll:).

chiara.giardini 09-01-2009 21:54

però...anche il clc è molto sensibile, certo è alle volte attacca briga...ma quando diventa impavido...non ci sono parole per descrivere la fierezza di questo cane....a me anche il suo carattere pieno di difetti me lo fa piacere ancora di più...mi da sicurezza...io do sicurezza a Gwen e lei altrettante volte la da a me...

pisculli 09-01-2009 21:55

Quote:

.ma se devo dire la verità per me non c'è gara con il clc...un clc è per sempre...non riesco a trovare un cane più bello...
A dire il vero oggi la penso anch'io così ed è per questo che oltre a Nut è arrivata Nefti. Però 2 anni fà (quando ho iniziato questa discussione. vedi il primo messaggio) ero molto attirato da questa razza. il ricredersi comunque non significa non avere le idee chiare ma ponderarle nel tempo.
Michele

ice 09-01-2009 21:57

http://img370.imageshack.us/img370/5825/irisdm5.jpg


saró di parte... quello che volete, ma preferisco 1000 volte i clc...


Ps : l avevate appena detto e nn avevo letto... sono d' accordo... nn ce gara... e vinta in partenza...

Fede86 09-01-2009 22:00

mah, come dicevo io preferisco di gran lunga il clc...
Il saarloos è sicuramente un bel cane (le razze nordiche, i pastori e simili mi piacciono tutte in genere), ma di "luposo" ha davvero poco rispetto al clc... Colori improbabili per un lupo, occhiali da husky, orecchie enormi, mucose rosa, musi tozzi e squadrati, labbro pendulo :|
Di sicuro esteticamente per ora è la meno riuscita tra le due razze (almeno se l'obbiettivo è quello di emulare le fattezze del lupo)

elisa 09-01-2009 22:03

Quote:

però...anche il clc è molto sensibile, certo è alle volte attacca briga...ma quando diventa impavido...non ci sono parole per descrivere la fierezza di questo cane....a me anche il suo carattere pieno di difetti me lo fa piacere ancora di più...mi da sicurezza...io do sicurezza a Gwen e lei altrettante volte la da a me...
A me il carattere del clc piace molto, solo che in genere è.. poco rilassante :lol:

saraombra 09-01-2009 22:04

Quote:

Originally Posted by chiara.giardini (Bericht 182723)
sicuramente il fulvo mi piace molto meno..come ha detto giustamente Elisa è poco luposo...ma se devo dire la verità per me non c'è gara con il clc...un clc è per sempre...non riesco a trovare un cane più bello...

:lol::lol::lol: io si... e penso che anche Enrico, sarebbe d'accordo con me...! pur adorando indescrivibilmente Gwen...!!!:lol::lol::lol:

chiara.giardini 09-01-2009 22:09

Quote:

Originally Posted by saraombra (Bericht 182732)
:lol::lol::lol: io si... e penso che anche Enrico, sarebbe d'accordo con me...! pur adorando indescrivibilmente Gwen...!!!:lol::lol::lol:

AAAAAHHHHHHHHHHH che ridere...Enrico pensa che il clc sia il cane peggiore che potevo scegliere...ah ah ah

Fede86 09-01-2009 22:11

Quote:

Originally Posted by chiara.giardini (Bericht 182723)
ma se devo dire la verità per me non c'è gara con il clc...un clc è per sempre...non riesco a trovare un cane più bello...

humm, nella mia scala personale il clc è in cima a parimerito assieme al rough collie... però se metto in conto anche il carattere il clc sale di una posizione, non credo che esista cane più "intrigante" da quel punto di vista (il carattere del collie invece mi si addice già meno :roll:).

elisa 09-01-2009 22:25

Sulla bellezza del Collie sono d'accordo anch'io.. anche se il clc è più affascinante pure come aspetto per me.
E' vero il carattere del clc è più intrigante ma giusto oggi mentre lottavo cercando di essere ferma e assertiva :roll: con le due iene che mi spezzavano le braccia rimpiangevo le passeggiate e le corse in tutta tranquillità con Kim al mio fianco, con o senza guinzaglio...
Queste partono per la tangente e se le chiami in continuazione e le ricacci indietro ci stanno.. per 10 secondi, poi passano davanti e tirano :roll:
Non è che tirino troppo forse ma essendo in due sono un pò trainata :roll:
Riesco sempre a trattenerle ma che fatica..
Oggi provavo a insegnare loro a camminare dietro di me, senza superarmi (non c'è altro modo perché non tirino) ma è stata dura e alla fine stavano dietro qualche secondo e poi cercavano di superarmi. E io mi fermavo. E ripartivo puntando il dito intimidatorio verso di loro che stavano ferme, per poi ricominciare la solita solfa.. dietro dieci secondi e poi pian piano aumentavano la velocità.. insomma, per me è impossibile passeggiare tranquillamente con due clc! :roll: Le passeggiate sono sempre stressanti e non piacevoli. Quando c'è anche il moroso e me ne tiene una va meglio, ma mica di tanto :|
E' bello solo se si è in posti isolati e si liberano.. ma anche lì si allontanano e non si sta tranquilli anche se al richiamo tornano (oggi Djuma non tornava però.. solo ogni tanto..).
Solo in mezzo alla gente mi obbedisce - se è libera - credo perché è più intimorita anche se tende comunque ad allungare il passo e la devo richiamare spesso. Petra invece fa il contrario, se c'è tanta gente e magari cani si fa un pò i suoi..
Impossibile conciliarle per una passeggiata in santa pace senza dover andare in un bosco..

C'è da dire che Kim ai tempi era da solo e lo portavo in giro molto più spesso.. si parla di due/tre passeggiate al giorno, e lo avevo abituato senza il guinzaglio o con l'allungabile.. era diventato talmente automatizzato che io riuscivo a passeggiare e persino a correre senza mai variare il mio ritmo per lui che nel frattempo zig - zagava da un albero all'altro per marcare ma senza farmi perdere un secondo, adattava perfettamente la sua velocità e le sue soste alla mia andatura.. e se sostava un attimo in più bastava un clic col pulsante del guinzaglio che si riavvolgeva immediatamente perché lui ripartiva.. che bei ricordi, ci divertivamo entrambi con complicità.. quando adesso bisogna per forza entrare in conflitto perché con le buone non funziona.. tornassi indietro le farei addestrare entrambe ma non so se sarebbe bastato anzi ho i miei dubbi.. quando vogliono infatti sanno obbedire pure loro, il fatto è che quando non vogliono c'è ben poco da fare.. per questo sono scettica. La docilità non è acqua e il Collie è un cane docile. Troppo sensibile per certi aspetti e abitudinario ma sicuramente docile. Inoltre con Kim avevo più tempo e anche da sola - senza nessun addestratore - avevo ottenuto il massimo.
Poi anche lui aveva i momenti in cui non ne voleva sapere di obbedire e faceva di testa sua - spesso per errori miei - ma salvo eccezioni era un cane estremamente facile e godibile in tutte le situazioni.
Io poi anziché godermelo mi facevo delle paranoie perché per la sue estrema sensibilità amava molto i suoi simili, li cercava sempre piangendo quando li vedeva e purtroppo non aveva molti cani con cui giocare nei paraggi quindi ci stavo male e mi sono rovinata quel momento - e infatti poi è arrivata Djuma anche per rasserenarmi su questa cosa - ma certi momenti con lui al fianco in totale complicità e tranquillità erano impagabili.

Scusate il lunghissimo OT.. si parlava di confronto col Saarlos non col Collie ma non ho resistito..

Fede86 09-01-2009 23:05

Quote:

Originally Posted by elisa (Bericht 182742)
Sulla bellezza del Collie sono d'accordo anch'io.. anche se il clc è più affascinante pure come aspetto per me.

per me sono due bellezze completamente diverse... non riesco a fare un paragone, esteticamente mi piacciono entrambe le razze allo stesso modo ma per motivi diversi.

elisa 10-01-2009 00:04

Effettivamente è così, il lato affascinante del clc è la somiglianza col lupo ma anche il Collie è un cane di grande fascino.
A ripensarci la psicologia di Kim, più particolare di quella di Buck - Collie di vecchia linea intelligentissimo ma molto normale come comportamenti - mi ha intrigato più di quella delle mie clc. Loro sono più selvagge e questo mi affascina ma Kim è un cane un pò strano e diverso da ogni cane che abbia mai conosciuto.. oltre a pensarlo io me lo hanno sempre detto le persone che lo hanno conosciuto. Preciso e calcolatore come un orologio, all'apparenza elegantemente distaccato ma poi pronto a fare il matto e a tenere tutto sotto controllo, in particolare le mie intenzioni.. E' il cane più telepatico che abbia mai conosciuto. Mi leggeva negli occhi e si lasciava leggere stando impassibile come una statua. Sarà che le clc sono più distratte e agitate ma loro si comportano come tanti cani che ho conosciuto pur con le loro differenze anche nette una dall'altra - Djuma devota ma molto indipendente, Petra morbosa e dolcissima - invece cani come Kim non ne ho conosciuti. Se penso a tanti episodi che lasciavano a bocca aperta... Sembrava finto ma sotto il pelouche c'era una perspicacia pazzesca e una grandissima capacità di ricordare e comprendere le parole. Questo contrasto tra l'apparenza e la sostanza, l'essere così riflessivo ne ha fatto un cane speciale, che ormai è al tramonto ma sa ancora stupirmi.. come dimenticare quella volta che, dopo un anno dal suo primo bagno, alla sola frase detta più che altro tra me e me: "Kim ti faccio il bagno" prima ancora di impugnare shampoo o qualunque cosa potesse farglielo associare, lui dopo avermi guardato un attimo negli occhi fece una cosa che non aveva mai fatto.. si diresse verso il bagno, entrò nel box doccia e rimase lì immobile ad aspettarmi :shock:

Mitico Kim :lol:

Zazou 10-01-2009 00:11

Tenendo conto che di saarloos e clc ne so meno di voi...
Se in ballo c'è solo l'aspetto fisico il clc ha decine di caratteristiche che mi fanno impazzire(sia come morfologia che come pigmentazione) mentre spesso il saarloos, per gli stessi difetti che elenca Fede mi sembra così grossolano...

Essendo il siberian husky tra le razze che più mi piacciono preferisco per esempio al Saarloos il Tamaskan, di cui alcuni esemplari si avvicinano al concetto del clc conservando prevalentemente l'aspetto degli husky


http://img166.imageshack.us/img166/8388/tamaskanib1.jpg
http://img166.imageshack.us/img166/t...jpg/1/w320.png



http://img166.imageshack.us/img166/3...maskan1si6.jpg
http://img166.imageshack.us/img166/t...jpg/1/w320.png


Molto fascinoso x me rispetto al saarloos anche il Northern inuit dog



http://img504.imageshack.us/img504/9...nuitdogih6.jpg
http://img504.imageshack.us/img504/n...jpg/1/w320.png


Per quel poco che so è il carattere del Saarloos ad affascinarmi, quella sensibilità di cui si parla e mi son fatta l'idea che si debba essere dei veri appassionati per innamorarsene ed apprezzarlo in toto ;-)

scusate se sono andata un po' ot

Fede86 10-01-2009 00:39

ho visto foto qua e la di Tamaskan dogs, Utonagan e Northern Inuit... il problema di queste "razze" è che sono troppo eterogenee, difficile trovarne due uguali :lol: per ogni soggetto effettivamente "fascinoso" ce ne sono dieci mediocri e, tra l'altro, tutti così diversi da sembrare appartenenti a razze diverse (sempre se per fascino si intende la luposità, mi pare che lo scopo di queste razze sia quella di creare un cane somigliante al lupo ma senza sangue di lupo)

elisa 10-01-2009 00:40

Quote:

scusate se sono andata un po' ot
Come scusarti..

se tu sei andata OT io sono andata proprio su un altro pianeta :roll::lol::p

elisa 10-01-2009 00:43

Vero, anche solo nella seconda foto sembrano due razze diverse!
Però effettivamente hanno il loro perché.. soprattutto l'ultimo (almeno quello in foto, poi la razza non la conosco molto).

wilupi! 10-01-2009 12:44

a questo punto meglio scegliere un bell'alaskan husky al sarloos soprattutto quello rosso che non ricorda per niente un lupo.

carattere di sicuro affascinante ma non credo che selezionare una razza apposta perchè prenda un infarto tutte le volte che mette il muso fuori da casa sia una grande idea,visto che la diffidenza è una peculiarità del carattere! Sensibili,affascinanti e sempre in ansia..perchè l'uomo ha dovuto selezionare una razza con questa caratteristica? per farlo soffrire in società? io queste cose non le concepisco , le metto alla pari dei cani selezionati con la canna nasale cortissima che non possono correre troppo sennò non ce la fanno a repirare.
Mi sembrano tutte cattiverie umane selezionare cani morfologicamente o psicologicamente afunzionali.

Poi occhio a parlare troppo di razze più lupine perchè qui qualcuno potrebbe fare un rapido change del parco macchine.schhhhhhhhhhhhhh!!!!;-)

elisa 10-01-2009 13:12

Anche a me fanno una gran pena, dovrebbe prenderli solo gente che abita sperduta in campagna e non li porta mai in società..
Quindi tanto vale non selezionarli così certi caratteri!

Zazou 10-01-2009 14:58

Quote:

Originally Posted by wilupi! (Bericht 182811)
Poi occhio a parlare troppo di razze più lupine perchè qui qualcuno potrebbe fare un rapido change del parco macchine.schhhhhhhhhhhhhh!!!!;-)

:cheesy:
oops, giusto, non ci avevo pensato :lol:

Quote:

Originally Posted by elisa (Bericht 182814)
dovrebbe prenderli solo gente che abita sperduta in campagna e non li porta mai in società..

probabilmente è così, altrimenti che senso avrebbe prenderne uno...se fossi un eremita ci farei un pensierino ma essendo masochista mi interesso al clc :evillaugh

matteo&martina 10-01-2009 15:12

Quote:

Originally Posted by chiara.giardini (Bericht 182723)
sicuramente il fulvo mi piace molto meno..come ha detto giustamente Elisa è poco luposo...ma se devo dire la verità per me non c'è gara con il clc...un clc è per sempre...non riesco a trovare un cane più bello...

QUOTO QUOTO QUOTO !!! :cool:

maghettodelboschetto 10-01-2009 15:29

Quote:

Originally Posted by davide.c (Bericht 76974)

ok che il clc fa capire subito cosa ne pensa del suo"convivente" e che è un minimo più rituale/collaborativo del rott,per dire..

ma quando sento la coppia dello stesso sesso e i cani son più di 60 cm al garrese e non bracchi ne segugi,mio dio..brividi...

non finirò mai di sconsigliarlo..se uno ha paura di accoppiamenti c'è la cara buona vecchia sterilizzazione..

Hai però citato solo coppie con: bulldog (il +buono), poi doberman, rottweiller, pittbul...

Forse non ci sono razze più "aggressive" di altre, ma già il perchè un padrone decida di scegliere una razza piuottosto che un'altra, potrebbe incidere sulla cattiveria del cane...

Floydredcrow 10-01-2009 15:58

Quote:

Originally Posted by pisculli (Bericht 182687)
Dei due colori 'greywolf' e 'bois' quale preferite??

Preferisco il colore grigio lupo come lea ma questo michele lo sai gia;-)ma sono tutti belli,x me.
Mi dispiace che non è una buona informazione che ce su di loro ,per quanto riguarda me ogni persona puo pensare come meglio crede ognuno ama una razza in base al carattere ,ai gusti e tutto l'insieme,
però mi dispiace perchèloro sono cani incredibili e non meritano di essere definiti cosi paurosi ecc per qualche esemplare rimasto tale causa magari poca cultura che c'era su di loro e che c'è in italia , per cercare informazioni su di loro corrette mi son presa il traduttore sul pc per tradurre testi correttamente in olandese e francese per fortuna con il tedesco me la cavicchio ,perche in italiano di materiale per conoscerli a fondo teoricamente ce davvero poco e niente !
Ma grazie alle informazioni si puo non dico crescerli senza timore perchè è parte di loro l'essere sospettosi e cauti , ma si puo evitare loro paure da stare male, si puo evitare loro questo.
Con lea mi sto impegnando al massimo ogni giorno non voglio fare errori sono contenta di lei ,apprende con una rapidità incredibile quello che le insegno,ma siamo all'inizio la strada è lunga e faticosa ma merita di essere percorsa.
Per me è una razza che deve continuare ad esistere ,perche il loro carattere è stupendo.
Sicuramente non saranno maestosamente belli come i clc in bellezza sicuramente i clc sono i cani piu belli ,i saarloos sono molto piu magri ma sono due bellezze differenti,sopratutto che a me però colpisce molto di loro è il loro carisma che dalle foto non si puo percepire ,è il loro modo di fare che affascina ,lo sguardo attento e intelligente è tutto l'insieme di un'intelligenza che se non si vive non si puo capire.
I saarloos adulti che ho incontrato nella mia vita hanno avuto tutti un grande fascino,i genitori di lea in modo particolare ,
Che non siano cani x tutti è vero ma come non sono x tutti nemmeno i clc e come le altre razze ,
credo che ognuno di noi ha le sue razze a cui è piu portato per carattere o stile di vita, blesk x esempio è un cane tosto ma con me è un agnellino,mentre con mia madre se ne aprofitta e diventa vendicativo e dispettoso rubandogli le cose dal stendino quando è sola in casa ,con me non lo fa .
mentre mia madre ha piu tattica di me con quel pelosetto dello shitzu di mia zia ,per dire ognuno di noi è piu portato verso a una razza piuttosto che un'altra e loro lo sentono,
anche i clc non sono perfetti di carattere parlo sono complessi ,ci sono persone che dicono non dovrebbe esserci nemmeno questa razza ma lo dicono perche non li vivono,noi li amiamo cosi come sono anche se sembriamo pazzi a sopportare tante cose a spendere soldi per recinzioni (ne ho cambiata un'altra sapete:lol:)e tutto ma si fa perche si amamo e x noi sono incredibili anche con i loro difetti,
anche di clc ci sono alcuni timorosi e credo tutti sarebbero cosi se non avessero tutti noi che li portiamo in giro qua e la facendogli conoscere il mondo le persone animali ecc e la sicurezza dalla famiglia ,fiducia e socializzati senza questo crescerebbero senza una identita precisa e sarebbero timorosi e insicuri ,una clc cosi ne ho conoscuta pure io e mi ha fatto una gran tenerezza ,
non so se sia peggio un clc timoroso o un saarloos timoroso..o se una famiglia che li rende timorosi non impostandosi come capo ma comandando un po tutti facendo non capire piu un caxo al cane di chi comanda in primo posto.Non credete?ditemi pure se non dico giusto,
La differenza tra i clc e i cls mi azzardo a rispondere io,
il clc è nato come cane militare come il lupo italiano,anche se poi persone ingamba hanno saputo cogliere il loro carattere tirando fuori il meglio e renderlo un cane adatto a quasi tutto a sport attivita cinofile di soccorso ecc ,i saarloos invece sono nati come cani guida per la loro sensibilita che li rende "sensitivi"e da compagnia non ce traccia di aggressivita in loro ,
non offendetevi e non è per criticare i nostri clc perche parlo di saarloos blesk è un clc e lo adoro ma credo sia piu difficile gestire bene un clc rispetto un saarloos in quanto non ce in gioco una scalata di gerarchia evidenziata come nel clc perche per i saarloos sei suo compagno di vita e si fida di te totalmente ,questo ho visto nei comportamenti dei saarloos che ho visto scusate il gioco di parola ,sono piu difficili per la loro socializzazione ma non prendono un'infarto ogni volta ,questa mattina siamo andati dove ci sono i camion perche mio cugino aveva da portare delle carte l'abbiamo aspettato fuori e sono passati camion della cava ma loro sono stati bravissimi lea non ha fatto un baffo ai rumori nemmeno delle machine ha paura anzi ,è saltata sul baule della mia auto con il motore e radio accesa pacifica e tranquilla,
i suoi genitori gli ho visti tra le persone e in strada con macchine non hanno presentato particolari paure ,ma il merito sicuramente è della famiglia che è stupenda.
qui in questo video ci sono dei saarloos in mezzo alla gente e sono molto tranquilli
http://www.youtube.com/watch?v=dI7ea...BB5861&index=7

wilupi! 10-01-2009 18:15

cani vendicativi,la famiglia in cui nessuno si impone come capo e il cane diventa diffidente,diffidenza diversa fra clc e sarloos?

per favore oltre a leggere informazioni sui sarloss ci sono già tradotti in italiano dei buonissimi libri di etologia,leggine qualcuno.

Nebulosa 10-01-2009 23:02

Quote:

Originally Posted by Floydredcrow (Bericht 182650)
http://www.wolfdog.org/forum/images/icons/icon1.gif
togliere l'energia che lo ha esso può essere paragonato ad un Labradore :cheesy:.
Già lui è stato usato anche se come guida della gente cieca ed è uno eccellente (amico> companiero.)

Vedere i Smille :p
Io non parlava serio, ma hai "labradori" che sonno più energetici che cani lupo, soprattutto dopo la mode che accaduto en diversi paesi, ma essi non hanno la capacità fisica di un CLT e per questo no sonno in grado di fare la metà di danni che un cane lupo può fare.
He avuto contatto con Saarloos da circa di 10 anni nel 2005 che è venuto qui con una tedesca, era molto calmo ed equilibrato.
Ho inviato un e-mail al club holandesi de la raza, per chiedere circa l'uso de la raza e l'attuale selezioni di comportamento effetuatti dagli allevatori così come dubi sul standard. La risposta che ho avutto è che il Saarloos attualmente non è più che un cane da compagnia, non può anche essere usatto come cani di terapia (ho chiesto espressamente al riguardo, perché ho creduto che il Saarloos come un buon cane da compagnia pottrebe essere utilizzato in una attività che richiede equilibrio / docilità).
Dopo aver ricevuto questa resposta da parte del club, mi chiedo per che esiste il Saarloos atualmente?
Non è un buon cani da compagnia, non possono essere utilizzati per attività lieve e non è un cane da lavoro, solo è simile al lupo. :roll:

Nebulosa 11-01-2009 02:00

Quote:

Originally Posted by Floydredcrow
i saarloos invece sono nati come cani guida per la loro sensibilita che li rende "sensitivi"e da compagnia non ce traccia di aggressivita in loro

Benne, all'inizio i Saarloos sono stati creati per essere cani da lavoro, comme i Pastore Tedeschi ma senza i problemi di saluti comune al Pastore, anche gia ho visto en molti livri che il Saarloos era solo una tentativa di miglioramento del Pastore Tedesco, indipendentemente da ciò che è giusto è noto che il saarloos ha omesso come cani da lavoro policial, dato che la maggior parte delle Saarloos non aveva temperamiento per questo lavoro, ma circa di 300 Saarloos sono stati utilizzati come "cani guida per non vedenti", questo significa che in quel momento, un buon numero di Saarloos avevano i temperamento abbastanzza equilibrati per fare un'attività così delicata come questa.
Il problema è che sembra che il allevatori di Saarloos non avevano fatto un lavoro serio nella selezione temperamentale, hanno preferito selezionare per il modo più facile, per la stetica solo. Si può vedere anche per il attuale standard che la selezzione non sembra apprezzare il temperamento, guarda:

"Un cane vivace, pieno di energia, con la prova di un carattere indipentende. Egli obbedisce solo della propria ed libera volontà, non essendo sottomesso. Verso il suo proprietario egli è molto dedicato e affidabile, verso il strano è riservato e un po diffidente. La sua riserva e il lupino desidero di fuggire di situazione sconosciute sono tipici per il Cane Lupo di Saarloos e dovrebbe essere mantenuto come qualità tipica della raza. Quando il stranei si avvicina del cani il dovrebbe disporre di una certa comprensione per il comportamento di questo cane, per la sua riserva i volontà di fuggire, qualità che egli porta come eredità. Un approccio forzato de un stranei indesiderato può portare a uno ischiacciante desiderio di fuggire. La soppressione di questa
Un approccio forzato da un indesiderato straniero può portare a uno schiacciante desiderio di fuggire. La soppressione di questa inclinazione, per esempio attraverso la mancanza di libertà in un cane tenuto al guinzaglio, possono fare apparire il suo comportamento nervoso."

E, comme il club ha messo in chiaro ed il standard conferma, il saarloos oggi è solo un diffcile cane da compagnia, che non può essere utilizzato comme cani da lavoro, neanche per terapia.

Il standard si aplica al cani di pura raza, ma fino oggi no lo so dove possono trovare pure Saarloos, è ben noti casi di miscele nella raza, miscele con Cane Lupo Cecoslocacco, miscele con Lupo Americano... ed il peggiore, da uno dei più grandi allevamento Francesi anche, da quelo che ho visto dei pedigree nella base di datos su "affixo" trova se nella maggior parte dei cani di questa raza. Che cani sono puri, che sono mestizi? Non so, per los clubes della raza non so se trovare risposta seria perche so che esiste controversie tra club, un club dice che i cani X sono puri, gli autri non.

m.greta 11-01-2009 03:44

Quote:

Originally Posted by Zazou (Bericht 182759)
Essendo il siberian husky tra le razze che più mi piacciono preferisco per esempio al Saarloos il Tamaskan, di cui alcuni esemplari si avvicinano al concetto del clc conservando prevalentemente l'aspetto degli husky


http://img166.imageshack.us/img166/8388/tamaskanib1.jpg
http://img166.imageshack.us/img166/t...jpg/1/w320.png



http://img166.imageshack.us/img166/3...maskan1si6.jpg
http://img166.imageshack.us/img166/t...jpg/1/w320.png


Molto fascinoso x me rispetto al saarloos anche il Northern inuit dog



http://img504.imageshack.us/img504/9...nuitdogih6.jpg
http://img504.imageshack.us/img504/n...jpg/1/w320.png

...grazie!
non sapevo di queste razze... davvero molto belli certi esemplari!
questo ad esempio non lo distingueresti da un clc...
http://tamaskan-dog.com/uk/breeders/...0lead%2001.jpg

toporatto 12-01-2009 11:40

curiosità: ma questo nuovo fantastico super cane tra quanto lo darai via?

riko06 12-01-2009 23:31

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 183162)
curiosità: ma questo nuovo fantastico super cane tra quanto lo darai via?

Ragazzi, per favore! Smettetela di inquinare tutti i thread!
Se volete scrivere offese o mandare frecciatine a qualcuno fatelo da un'altra parte.
Oramai non se ne può più.
Non si riesce a leggere un thread senza imbattersi in cattiverie.

BASTA!!!!

toporatto 15-01-2009 15:05

giusto Riko, menomale che il tuo post ha potuto ripulire per bene questo thread ;)

grazie 8)

maghettodelboschetto 15-01-2009 21:11

Quote:

Originally Posted by Nebulosa (Bericht 182886)


Il standard si aplica al cani di pura raza, ma fino oggi no lo so dove possono trovare pure Saarloos, è ben noti casi di miscele nella raza, miscele con Cane Lupo Cecoslocacco, miscele con Lupo Americano... ed il peggiore, da uno dei più grandi allevamento Francesi anche, da quelo che ho visto dei pedigree nella base di datos su "affixo" trova se nella maggior parte dei cani di questa raza. Che cani sono puri, che sono mestizi? Non so, per los clubes della raza non so se trovare risposta seria perche so che esiste controversie tra club, un club dice che i cani X sono puri, gli autri non.


Sapete uno dei cani più belli che abbia mai visto cosa era?
Un bastardo, un incrocio tra pastore tedesco e pastore bergamasco,
era bellissimo e per certi versi assomigliava molto ad un CLC: struttura del tedesco, pelo misto grizio/fulvo/zerbino, musetto un pochino + robusto del lupo.

Più si esalta una razza e tanto più si rischia di generare creature difettate dalla genetica.

Sempre avuto e propenso verso i bastardini, questa volta non ho resistito dal prendere un CLC, perchè adoro i lupi, sono bellissimi, e ho letto bene le caratteristiche intriganti, ottime per farne un compagno fedele.

Inoltre è una razza relativamente giovane: speriamo che non diventi troppo di moda, troppo diffuso... e allora l'ideale sarebbe incrociarlo con altri lupi, altri pastori... per avere un cane sempre più bello, forte e intelligente.

Navarre 16-01-2009 11:13

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 184040)
Sapete uno dei cani più belli che abbia mai visto cosa era?
Un bastardo, un incrocio tra pastore tedesco e pastore bergamasco,
era bellissimo

;-)
il più bel cane che ho visto io, fiero e bellissimo, era un probabile incrocio di collie e malamute/nordico : uno spettacolo.

Sirius 16-01-2009 11:23

Ragazzi, il piu bello l'ho visto io, in canile purtroppo...:|
Incrocio tra alano e maremmano, il risultato era enorme, a pelo lungo, bianco con i pois neri.... ma la cosa spettacolare era la struttura....:shock:
Era veramente magnifico, stupendo!

Fede86 16-01-2009 11:39

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 184088)
;-)
il più bel cane che ho visto io, fiero e bellissimo, era un probabile incrocio di collie e malamute/nordico : uno spettacolo.

l'ho visto anche io un incrocio così, durante una vacanza in abruzzo :shock: secondo il proprietario un incrocio tra pastore scozzese e malamute, ha colpito un casino anche me! Chissà che miscela fortunata di geni deve saltare fuori...

m.greta 16-01-2009 16:33

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 184040)
Più si esalta una razza e tanto più si rischia di generare creature difettate dalla genetica.
[...]
Inoltre è una razza relativamente giovane: speriamo che non diventi troppo di moda, troppo diffuso... e allora l'ideale sarebbe incrociarlo con altri lupi, altri pastori... per avere un cane sempre più bello, forte e intelligente.

BEN DETTO
...ma mi sa che la tendenza è proprio quella di "esaltare certe caratteristiche" ...

maghettodelboschetto 16-01-2009 17:24

Quote:

Originally Posted by Fede86 (Bericht 184093)
l'ho visto anche io un incrocio così, durante una vacanza in abruzzo :shock: secondo il proprietario un incrocio tra pastore scozzese e malamute, ha colpito un casino anche me! Chissà che miscela fortunata di geni deve saltare fuori...


Qualsiasi mescolanza di geni non può che portare migliorie alla discendenza.

Ci sono tantissime razze difettate (in primis i tedeschi con la displasia) e altre razze che se messe in libertà sarebbero incapaci di sopravvivere, altri che sono solo viziati, utili solo per fare da complemento d'arredo.

Il CLC di positivo ha anche il fatto che, la sua metà lupo, proviene da migliaia di anni di selezione naturale: solo i più forti e i più intelligenti sopravvivono nei boschi e hanno diritto di trasmettere la propria discendenza nel branco.


All times are GMT +2. The time now is 02:32.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org