Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Nutrizione e salute (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=49)
-   -   giramento (torsione) dello stomaco (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=5141)

valentina 22-01-2007 11:11

giramento (torsione) dello stomaco
 
Ciao a tutti,
volevo aprire una discussione per avere qualche idea un po' più precisa sulla possibilità che si verifichi il "giramento dello stomaco".
C'è chi mi ha detto di evitare di far giocare il cane dopo i pasti e chi mi ha sconsigliato di fare tragitti in auto.

Da quanto ne so il giramento dello stomaco avviene solo per cani di grossa taglia e solo per movimenti particolari a stomaco pieno.
Che io sappia non ho mai assistito ad un solo caso di questo genere, ma mio padre ha visto un San Bernardo morire perchè aveva fatto un allenamento intenso (salti, etc,) subito dopo aver pranzato.

Ora, sapendo bene tutti quanti noi come giocano i nostri mostriciattoli .... a me viene sempre il dubbio.....

Quando è venuta Rory a trovarci ho cercato di dare da mangiare a Misha - tardi - quando poi si andava a dormire e il giorno dopo ho saltato il pranzo, lasciandole rotolare per bene e posticipando il pasto ad una più lauta cena dopo esserci salutate.

che dite, chi ne sa qualcosa in più?

ciao
valentina e misha
http://www.canelupocecoslovacco.info...at.php?cid=447

Sunnyna 22-01-2007 11:31

Ciao Vale, è appena capitato al pastore tedesco del mio istruttore, il quale conoscendo bene la sua cagnola si è accorto di cio' che stava succendendo..è corso dal veterinario e senza fare radiografia l'ha fatta aprire e..erano passate solo 2 ore dai primi sintomi..lo stomaco era già in necrosi per il 30 %

ora la torsione si verifica nei cani di grossa taglia come i nostri, ora..non tutti ovviamente sono a rischio e con un attimo di precauzioni si puo' star tranauilli

i cani voraci sono piu' predisposti perchè ingurgitano tutti in meno di 3 secondi cosicchè lo stomaco si dilata troppo in fretta e succede cio'..fai conto che questa cagna mangiava in un minuto la zua razione, il tempo di mettere la ciotola a terra ed era tutto finito..ad esempio Rey ci mette quasi 20 minuti a magiare tutto e comunque non è affato vorace quindi è meno esposto a questo rischio, bisogna anche controllare l'acqua che non sia troppo fredda e che ..per esempio dopo una passeggiata non ne beva 1 litro tutta di corsa, devono stare tranquilli un oratta dopo il pasto..

il nostro istrurrore ci ha spiegato che esiste una operazione preventiva che lega lo stomaco alla parete e che fa si che lo stomaco non possa girarsi, ma è sempre un'operazione..e qa quanto detto non è duratura e se non è fatta bene fa opeggio....io non la farei...
dice di suddividere il pasto in 2 volte...poi appunto se non hai una cane vorace credo che ci siano meno problemi...il mio mangia alle 8 d'inverno e subito dopo va a nanna..d'estate mangia piu' tardi perchè è attivo piu' a lungo

cmq io posso dirti solo queste poche cose..magari qualcuno è piu' esperto!

ciao Ste e Rey

ornella 22-01-2007 11:36

Anche a me il veterinario ha consigliato di non dare da mangiare a Vjuma se dopo deve andare al campo o giocare in maniera sfrenata (ehm.. :lol: ) per evitare la torsione dello stomaco. Io mi regolo così:primo pasto dopo la passeggiata mattutina verso le 7,45, secondo pasto verso le 20 cui segue, sul tardi, l'ultima tranquilla passeggiata prima della nanna. Così c'è un lungo intervallo libero da "cibo" in cui la principessa può scatenarsi senza rischiare la pellaccia :Help_2 :ylsuper
Ciao
Ornella & Vjuma

divina 22-01-2007 11:54

puo' succedere hai cani di taglia grossa o con torace prominenete, giustissimo dividere il pasto in due e razionare l'accqua , tenerli tranquilli dopo il pranzo e' fondamentale!
sopratutto dovesse accadere essere tempestivi ad andare dal veterinario i sontomi vanno dal non riuscire a stare seduti ,sforzi per vomitare e defecare senza successo, respiro affannoso, il ventre si gonfia e il cane e' inquieto, io faccio la prova del nove quando ho un dubbio e provo ad offrirgli un biscotto se il cane non mangia e ha questi sintomi correre!
con un alano tre lupe e un san bernardo sono sempre attenta!
poi purtroppo mi e' capitato di vedere morire un cagnone di torsione quando lavoravo in pensione!
comunque non e' cosi' facile accada con un po' di accortezze si puo' stare tranquilli :wink:

Diego 22-01-2007 12:07

Ciao a tutti,
il problema della torsione dello stomaco è presente anche nella nostra razza. Non esiste una sicurezza per evitarla al 100%, ma ci sono delle regole d'oro che abbassano il rischio in modo sostanziale:

- niente attività sfrenata dopo il pranzo per almeno 3-4 ore (e non 1 sola).
- anche l'agitazione senza attività di corsa o salti può essere rischiosa, quindi date da mangiare quando la situazione intorno è rilassata.
- salvo esigenze dei cani da lavoro che devono essere pronti all'operatività in ogni momento del giorno, è consigliato suddividere il pasto in 2 (mattino e sera). Se frequentate un campo, fate lunghe gite, ecc. saltate quello del mattino. Alla sera il pasto sia l'ultima cosa che fa il cane, anche perchè se fate una tranquilla passeggiata, non si sa mai gli incontri che si fanno e magari senza ricordarvi lo fate giocare o correre.
- Evitate che il cane beva tanta acqua subito prima e subito dopo *) il pranzo, se non mangia il problema è minore, ma è buona cosa dare spesso da bere piuttosto che 1 sola volta abbondante.
- evitate cibi che possono creare eccessiva fermentazione durante la digestione.
- il rutto finale, anche se un po'grezzo, è sintomo di normalità, significa che l'aria può avere sfogo, non dilata lo stomaco e non c'è occlusione.
- al contrario la pancia gonfia e tesa è sintomo di possibile torsione: l'aria che si crea nella digestione non ha possibilità di sfogo ed è meglio intervenire subito. Se il veterinario è lontano da voi, è meglio procurarsi un ago chirurgico (magari con valvola) da piantare nello stomaco (non cè rischio di lesioni) per dar sfogo all'aria. Questo, anche se un po' crudo, permette di raggiungere il vet, ma non lo sostituisce.
- l'operazione per fissare le pareti dello stomaco non è consigliata in modo preventivo (a causa dei maggiori problemi che l'anestesia può dare), ma viene eseguita normalmente se avviene la torsione.
- un consiglio: non abituate il cane a orari regolari per il cibo, sarete più liberi di dargli da mangiare a seconda delle situazioni senza rischi.

Come detto da altri: con un po' di accortezza si può stare tranquilli.

*) Piccola rettifica, l'acqua ingurgitata può creare un effetto spugna con le crocchette.

Per chi vuole approfondire: http://baiaazzurra.homestead.com/dil...ors_gastr.html

Jal 22-01-2007 12:07

Altra prevenzione è tenere le ciotole del cibo rialzate (ad es. con portaciotole) all'altezza dello stomaco. Non è naturale pasteggiare in piedi con il cibo al livello del suolo

Sunnyna 22-01-2007 12:51

Ciao DIego, qui da me in questo momento vai da qualsiasi veterinario e ti consigliano di fissare lo stomaco al cane se hai una di quelle razze a rischio...si vede che qui da me è moda..giusto per spillarti dai 600 ai 1000 euro!

Grazie per avere corretto la durata..3-4 ore di tranquillità..che per un clc sono infiniteeeee hihi

valentina 22-01-2007 16:04

Ho deciso di approfondire l’argomento e ho approfittato di internet.
Il giramento dello stomaco è qualcosa con cui non si fanno mai i conti, i casi che si sentono sono pochi e sembra una cosa lontana…. Una cosa che non ci riguarda…….
Più osservo Misha giocare in modo “lupesco” e più mi rendo conto che forse non è un argomento da sottovalutare, anzi.
Con i dovuti accorgimenti e l’adattabilità di quanto scritto caso per caso, cane per cane, credo che avere un’infarinatura di massima non faccia male a nessuno, quantomeno ci aiuterà a prevenire…..
Ecco un sunto veloce tratto da vari articoli letti questa mattina, ringrazio tutti quanti quelli che hanno risposto e hanno anticipato quanto riporto qui in allegato.

Ciao
Valentina e Misha
http://www.canelupocecoslovacco.info...at.php?cid=447


E' da poco passata l'ora del pasto: il nostro cane ha mangiato avidamente e sembra star bene. Poi, all'improvviso, qualcosa non va...il quattrozampe si accascia, il suo addome si gonfia, la respirazione è sempre più diffcoltosa. Il cane fa tentativi di vomitare, ma non ci riesce: in questi casi l'intervento del veterinario è d'obbligo - e urgente; la malattia che ha colpito improvvisamente il nostro amico a quattro zampe può essere mortale. Si tratta di torsione dello stomaco.
Una concomitanza di varie condizioni: la distensione cronica delle pareti dello stomaco e la difficoltà più o meno marcata nell'eruttazione dei gas.
La dilatazione gastrica acuta si ha in seguito al mancato svuotamento dello stomaco e al conseguente aumento della pressione interna dovuto alla mancanza di fuoriuscita di sostanze gassose, liquide e solide che tendono, ovviamente, ad accumularsi.
Lo stomaco - già dilatato e atonico per natura - si riempie di gas che non riesce ad essere espulso attraverso l'esofago e la bocca. Arrivato a un certo punto, il gas "cerca spazio" all'interno della cavità addominale e, complici le contrazioni viscerali anomale, lo stomaco a questo punto si torce lungo il decorso del suo asse maggiore.
Tutto ciò comporta, quindi, una compressione a carico degli organi e dei visceri con l'insorgere di problemi di coagulazione nonché di difficoltà del ritorno venoso a carico delle vene porta e cava creando, così, una condizione di shock ipovelmico ed endotossico.

LE CONSEGUENZE DELLA TORSIONE
Che succede al cane? Le conseguenze immediate e più importanti della torsione dello stomaco sono lo stiramento dei vasi sanguigni che irrorano lo stomaco e il coinvolgimento della milza che, essendo unita allo stomaco attraverso dei legamenti, viene trascinata in basso dal movimento rotatorio dello stomaco stesso.
Come se non bastasse le cose si complicano con la comparsa di aritmie cardiache e gravi disturbi elettrolitici. In breve ci si trova davanti a una situazione molto grave che necessita sempre dell'immediato intervento veterinario. In casi come questo, infatti, anche un solo minuto di ritardo può risultare fatale per la vita del nostro cane.
Se non diagnosticata in tempo, si andrà inevitabilmente incontro a shock, coma e morte

LE CAUSE
Molteplici i fattori, tra cui le abitudini alimentari del cane, l’età del soggetto, la conformazione anatomica del torace e, dicono, il sesso vista la percentuale maggiore di casi di maschi rispetto alle femmine colpiti.
Tra le cause possibili quella anatomica: sono, infatti, maggiormente a rischio gli animali di grossa taglia e con torace profondo, seguono quelle legate alla contemporanea ingestione di aria, acqua e cibo, alla presenza di alcuni batteri gastrici, al ritardato svuotamento gastrico, ad eccessive quantità di cibo o di liquidi, giochi e corse dopo i pasti, etc.
Altre correlate ad un pasto troppo abbondante, all’esercizio fisico dopo un aver mangiato, all’ipomotilità dello stomaco e alla lassità dei legamenti dello stomaco

I SINTOMI SUDDIVISI IN FASI A SECONDA DELLA GRAVITA’

Fase 1
• il cane e' agitato e deambula, il cane ansima e produce molta saliva.
• Tentativi improduttivi di vomitare (ogni 10-20 minuti).
• L'addome esibisce la pienezza e cominciare ad ingrandirsi.
Fase 2
• Il cane e' molto agitato, geme, ansima continuamente, produce molta saliva.
• Tentativi improduttivi di vomitare (ogni 2-3 minuti).
• Gengive rosso scuro.
• Alto BPM di frequenza cardiaca (80 - 100).
• L'addome è ingrandito, emette il suono vuoto una volta battuto (segno di presenza di molto gas al suo interno).
Fase 3 (fase mortale)
• Le gengive sono di colore bianco/azzurro.
• Il cane e' incapace di levarsi in piedi.
• L'addome è molto ingrandito.
• Frequenza cardiaca estremamente alta (100 impulsi deboli di BPM).

PREVENIRE E' D'OBBLIGO

• sempre due pasti al giorno: uno solo potrebbe sovraccaricare troppo lo stomaco del cane e distendere le pareti in modo eccessivo
• diminuire il quantitativo di acqua specie post-prandiale o dopo attività fisiche.
• osservare i nostri amici dopo che hanno mangiato.
• evitare - nelle due ore che seguono i pasti - un'attività fisica eccessiva e disordinata: niente corse dietro alla bicicletta, riporto di oggetti lanciati, salti dalle panchine, giochi super movimentati etc. viene suggerito di evitare l’eccitamento anche un’ora prima dl pasto.
• il cane deve mangiare con calma e tranquillità: i mangiatori voraci sono particolarmente predisposti alla torsione.

NB: Camminare è giusto perché contribuisce a stimolare la funzione gastrointestinale normale.

INTERVENTO CHIRURGICO

L'intervento chirurgico di decompressione e riposizionamento dello stomaco, ed eventuale asportazione della milza, se effettuato precocemente, rispetto ai primi sintomi, contiene la mortalità dei soggetti colpiti nei limiti del 30/40%, limiti che salgono al 70/80% se si opera dopo 6/7 ore dal manifestarsi dei primi sintomi. Dobbiamo aggiungere, per dovere professionale, che i soggetti sopravvissuti a dilatazione gastrica ed eventuale torsione sono purtroppo esposti al rischio di una seconda dilatazione con probabilità intorno al 70/75%.
La prognosi è comunque valutata a seconda del caso, ma diventa infausta se non si interviene entro le prime 4 ore.
Intervento chirurgico d'urgenza: gastrotomia e correzione chirurgica della torsione seguita da gastropessi: in altre parole è necessario aprire e svuotare lo stomaco e dopo averlo riposto nella corretta posizione, fissarlo mediante sutura alla parete addominale.
Importante è ricordare che le recidive sono frequenti, così come le complicanze postoperatorie
Con il verificarsi della torsione dello stomaco, spesso, si ha una dislocazione della milza tale che diventa essa stessa soggetta ad un'analoga torsione, a sua volta causa dell'occlusione della vena splenica con conseguente splenomegalia e che può renderne necessaria, a volte, l'asportazione chirurgica.

Floydredcrow 29-05-2008 02:23

Scusatemi se riapro questa discussione grazie Vale per questa discussione che è la risposta ai miei dubbi anche se ne ho ancora un pochi perche domattina presto porto i lupetti in montagna..di solito gli do da mangiare presto (7.00 circa)in questo caso penso che forse è meglio non dargli da mangiare domattina vero?tenendo conto che poi faranno un viaggetto in auto e verso le 8 saranno sui prati a correre non vorrei mai che gli succedesse questo..
Sono nel dilemma totale...che cosa mi consigliate è meglio che gli do da mangiare al ritorno ?ho la perplessita per il fatto che se gli lascio andare affamati poi se li libero e passa qualche animale che qui da noi puo capitare.. blesk essendo abituato a mangiare la mattina non so come reagirà..(scusatemi per questi dubbi)mi rendo conto che l'ora è tardi spero che qualche buon'anima sia sveglia a darmi una risposta..grazie in anticipo

29-05-2008 08:01

Io ad Olcan ho preso queste ciotole,non so se si vedono bene dalla foto , si alzano a seconda dell'altezza del cane, inoltre hanno dei gancetti che blocano le ciotole, cosi evito che nanetto me le porti in giro per casa, ora le ho messe più in alto in modo che non si debba abbassare troppo con il corpo, putroppo Olcan è voracissimo e finisce il suo mangiare in un minuto o forse meno, per il momento sta ancora facendo 3 pasti al giorno, e dopo ogni pasto cerco di farlo stare fermo, o calmo per due/tre ore più o meno, per ora ci riesco, il caldo aiuta in questo :lol:

http://img146.imageshack.us/img146/1446/dsc0276wa9.jpg

Diego 29-05-2008 08:32

X FraWolf:

Fagli saltare il pasto del mattino, senza problemi, non diventano bestie assassine accecate dalla fame per questo.
Inutile anche raddoppiare il pasto serale, anzi, se non abituato a quantità maggiori della normale razione potrebbe dare problemi.

Per maggiori dettagli puoi riferirti al mio post più sopra.

Laila 29-05-2008 09:03

Tanti anni fa, (circa 18 ) ho perso la mia adorata pt Kira proprio per la torsione dello stomaco. All'epoca non si sentiva parlare di torsione e mi porto ancora il rimorso di essere stata io la causa della sua morte.
Kira mangiava una volta al giorno, alla sera. Quella sera, dopo averla fatta mangiare, ci giocai tantissimo, pur avendo 12 anni, Kira era una cagnetta energica con tanta voglia di saltare e correre da una parte all'altra. Verso mezzanotte Kira andò a dormire nella sua cuccia e io andai a nanna. La mattina successiva mia madre mi svegliò alle 7 dicendomi che Kira era morta :shock: :cry:
L'abbiamo trovata sdraiata su 2 gradini gonfia come un pallone.
All'epoca alcuni veterinari mi parlarono di infarto o ictus, solo in seguito capii che la mia adorata Kira era morta di torsione.
Da allora io ho sompre suddiviso il pasto dei miei cani in 2 porzioni, una al mattino presto ( quando poi li metto nel box) e uno alla sera tardi prima di andare a dormire.
Nelle prime 4/5 ore dopo i pasti cerco sempre di non farli correre e saltare, anche se con Balto ed Ariel è un pò complicato perchè appena finiscono il pasto, soprattutto quello serale si scatenano :shock:
Quando devo portarli fuori a correre, o devo andare in expo, o fare delle gite gli do solo un pugnetto di crocchette, giusto per non farli andare in ipoglicemia (ma questa credo che sia più una mia fissazione ;-)) e gli faccio saltare il pasto, tanto male non gli fa :lol:
Per quanto riguarda la velocità nel mangiare Laila e Camilla battono tutti :roll: Ariel, mangia normalmente e il più lento è Balto che, non essendo mai stato un mangione, sembra assaporare crocchetta su crocchetta impiegandoci un tempo infinito :lol:

Besos a todos

arnaldo_it 29-05-2008 11:14

non so se sono documentati casi di torsione tra i clc, di sicuro se fosse, lo considererei una rarità.
Facile invece tra gli alani, credo ci sia anche una ereditabilità.
Per i miei cani di casa, ho sempre attuato una pratica solitamente non condivisa: lascio acqua e cibo a disposizione sempre, il cane (o meglio i cani che ho avuto in casa: alano, whippet, dobermann, clc) si autoregola. Mangia quando ha fame e non si abbuffa mai.
Lasciando perdere il ragionamento gerarchico, ho trovato che questo modo di procedere è interessante.
Per arrivare a questo c'è un passaggio intermedio: riempivo la ciotola la sera, se la trovavo vuota la mattina probabiblmente il cane necessitava di altro cibo, se la sera successiva allora era probabilmente in eccesso la dose che avevo somministrato. Se vuota intorno al mezzogiorno, allora ok.
Il passo successivo è stato quello di riempire in abbondanza la ciotola e non li ho mai visti abbuffarsi. (e sono sempre rimasti in splendida forma anche...)

Ovvio che questo non si può fare con avanzi o cibi cucinati appositamente, ma solo con crocchette. A proposito di crocchette, inzuppandole d'acqua triplicano circa di peso.

Diego 29-05-2008 13:53

...tra i CLC non so, ma tra i PT sicuramente. Considerata la discendenza e la similitudine, io non trascurerei il problema, che più che di ereditarietà parlerei di predisposizione fisiologica dovuta alla taglia.

Quote:

Lasciando perdere il ragionamento gerarchico, ho trovato che questo modo di procedere è interessante.
Arnaldo, ora però spiega bene anche cosa comporta per un cane nell'aspetto gerarchico e nell'aspetto dell'addestramento / lavoro il tuo modo d'agire.
Prima che qualcuno segua inconsciamente questa linea e si trovi con "problemi" poi...;-)

Quote:

A proposito di crocchette, inzuppandole d'acqua triplicano circa di peso
Già, ma anche il volume e inoltre velocizza la fermentazione nello stomaco, cosa decisamente da evitare proprio per la torsione. :nono

P.S. Ovviamente il discorso si riferisce solo al cibo. Acqua invece sempre in abbondanza!!!8)

Diego 29-05-2008 15:46

La cosa è d'attualità anche sul sito WD francese:

http://www.wolfdog.org/forum/showthr...39255&langid=7

Floydredcrow 29-05-2008 18:41

Vi ringrazio davvero per le vostre risposte..alla fine mi sono alzata prima e gli ho dato da mangiare leggero (meno del solito)ed ho aspettato che passino le 2 ore e poi siamo partiti non hanno ne vomitato ne niente sono stati tranquilli ,sono contenta Claudia non avevo mai visto quel dosatore che bella invenzione per adesso blesk è tranquillo a mangiare però non si sa mai è una bella idea grazie

Ulisse74 29-05-2008 19:19

Lo stomaco dei cani di grandi dimensioni può contenere fino a 8 litri;
per fare un paragone lo stomaco umano arriva a 5,5.
Quando un cane ingurgita molto velocemente tutto il suo pasto, lo stomaco può girare sul proprio asse e chiudere tutto.
Comunque, la torsione può verificarsi in tutti i cani indipendentemente dalla razza ed è più frequente nei maschi.

Qui l'argomento è trattato splendidamente:
http://baiaazzurra.homestead.com/dil...ors_gastr.html
http://baiaazzurra.homestead.com/dil...s_gastr_2.html

arnaldo_it 29-05-2008 22:28

Diego hai ragione a invitarmi a un chiarimento (anche se si spera che con tutto quel che abbiamo scritto sull'argomento, almeno qualcosa sia rimasto :))

Prima però solo una precisazione: indicavo che le crocchette inzuppate triplicano peso (e volume forse anche di più) proprio per dire che una volta mangiate e con abbondante bevuta, il volume nello stomaco è molto di più di quanto non si possa pensare (e perciò più a rischio).

Per la gerarchia ripeto ancora un concetto fondamentale: il controllo delle risorse è proprio dei dominanti, quindi un dominante mangia prima e meglio.
Ergo un cane con cui non è chiaro il ruolo, il controllo del cibo è importante proprio fino a quando le gerarchie non siano stabilite.
Tra l'altro con cani "stronzetti" una delle prime cose consigliate è proprio controllargli l'alimentazione, altrimenti se ha la panza piena... che gli frega di ascoltare... (semplifico il più possibile eh :))
Però quando le gerarchie sono chiare, non c'è nessun problema a condividere un panino col proprio cane.

Sempre a tal proposito nelle lezioni di base spiego che il regalare bocconi come premio deve essere una via con più significati (associazioni positive, dare valore a un gesto attraendo l'attenzione, motivazione e rinforzo ecc.), ma non deve trasformare il padrone/conduttore in un distributore di cibo altrimenti chi decide e quindi tendenzialmente comanda, è il cane.

Dunque in addestramento meglio il cane a stomaco vuoto sia per il rischio torsione sia per il miglior risultato dell'addestramento stesso.

Aggiungo ancora che il cucciolo è tremendamente vorace (esce da una competizione tra fratelli) quindi sconsiglio l'autoregolazione fin da subito altrimenti fa male allo stomaco che viene riempito a dismisura (lo stesso può succedere per cani provenienti da una promiscuità da canile).

Ecco dunque che gradualmente, una volta che il cane si abitua che nessuno gli ruba il mangiare e non ha dubbi su chi comanda, si può portare l'alimentazione sulla strada dell'autoregolazione.
Certo vale per il cane di casa, quello/i che vivono nei box invece hanno altri problemi. Non che non valga per loro, ma ovviamente il cibo abbondante può richiamare ospiti indesiderati vari, inzupparsi se piove ecc.
Anche se in alcune circostanze si può fare, il principio è lo stesso.

Da ultimo si può fare anche se il cane di casa non è uno solo: io per un periodo avevo 4 cani, un alano e 3 whippet. E una vaschetta di plastica sul balcone piena di cibo. Mai avuto nessun problema :)

Diego 30-05-2008 08:55

Quote:

si spera che con tutto quel che abbiamo scritto sull'argomento, almeno qualcosa sia rimasto
VERO, ma: "Repetita iuvant" ...
...sopratutto considerato i molti "novizi" che magari non hanno ancora sfogliato le innumerevoli pagine di WD, i troppo facili fraintendimenti che un forum può dare e l'esperienza sul campo dove anche se ripeti 1000 volte un concetto, serve sempre la 1001esima spiegazione.

Grazie mille per la perfetta e chiara spiegazione.

FRANCESCA 30-05-2008 10:36

Scusate l'ignoranza, ma le crocchette è meglio bagnarle prima di darle al cane?
Secondo quello che ho letto se si bagnano prima e quindi aumentano di volume prima di essere mangiate si evita che questo succeda nella pancia del cane.
Giusto? :roll:

Diego 30-05-2008 10:55

Quote:

ma le crocchette è meglio bagnarle prima di darle al cane?
ASSOLUTAMENTE NO!

È inoltre caldamente consigliato di non dare da mangiare al cane subito dopo una lunga passeggiata in cui ha bevuto molto o in seguito alla quale si è scolato una ciotolona d'acqua al rientro.

Lasciate che si disseti e aspettate che gli passi l'affanno della gita /corsa e abbia il tempo di smaltire quello che ha bevuto.

Abituate inoltre il cane a mangiare senza avere orari fissi, vi faciliterà le cose e non produrrà stress da "ora di cena" quando tardate (oltre che per la questione gerarchica della gestione delle risorse).

Laila 30-05-2008 11:12

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 140253)
ASSOLUTAMENTE NO!

Io inumidisco sempre le crocche, e anche qui consigliano la stessa cosa
http://www.lanticatorre.com/prevenzione_torsione.html

valentina 15-01-2010 18:43

riapro questa discussione datata perchè il cane di una mia cara amica (un lupoide) ha passato l'intero pomeriggio dal vet per questo problema e mesi fa altri due cani (in questo caso due alani) sono morti per giramento.

fortunatamente questa volta si è risolto tutto per il meglio, ma meglio fare tesoro delle esperienze altrui e migliorare lo stile di comportamento pre e post pasto!

fate anche attenzione in questo periodo al fatto che i nostri pelosi amano ingurgitare tonnellate di neve e poi correre come matti con tanto di capriole!

io ho sempre avuto il terrore del giramento dello stomaco... tanto è vero che quando misha va da giuseppe mi raccomando sempre della pennicchella befanosa dopo la pappa .....alle volte sembro una pazza, ma è proprio il mio incubo peggiorte!

artax 15-01-2010 19:59

ringrazio per la privacy....
il lupoide è Artax, che benchè non sia in pericolo di vita non sta affatto bene. Ha una decisa dilatazione dello stomaco, che opprime i polmoni con difficoltà respiratorie..
siamo a casa ma per niente tranquilli. Ma per fortuna la veterinaria e il suo ambulatorio sono a circa 100 metri da casa nostra.

Come al solito non ci sono motivi particolari, Artax ha mangiato come al solito un boccone di avanzi di pranzo, è stato a casa e poi a fare la pipi al guinzaglio senza altri cani... nessuna motivazione apparente, se non che molto probabilmente aveva avuto un episodio simile che si è risolto da solo una sera che l'ho lasciato dai miei.
senza contare che ormai è nella dascia di età "ad alto rischio"... oltre i 6 anni...
passerò una notte con l'ansia a tenerlo decisamente controllato... anche se tende a nascondersi, molto strano per lui!

Grazie Vale!

wildwolf 15-01-2010 20:00

credo sono molto fortunata, anche sè incontrario di qualsiasi consiglio addestratore, ma mia Vet. e d'accordo... Sheila ha tutte le ore che è a casa il cibo a disposizione... manga durante la notte, tre quatro volte poi alcune croccette ancora prima di uscire, non avorace e non mangia gran razioni.. lei mangia assieme i gatti e la piccola, ha sempre un pochino di cibo in intestino con questo sistema, e non si abuffa mai... Credo cosi si puo evitare ogni rischio...Ma credo sarà applicabile a pochi soggetti....

wildwolf 15-01-2010 20:02

Una coccola al dolce Artax da parte mia.. e tienimi aggiornata...!

riko06 15-01-2010 20:10

Non mi stancherò mai neanch'io di dire sempre la stessa cosa a chi mi chiede quanti pasti al giorno dare al cane!
DUE!!!!!
TRE sono troppi perchè lo stomaco lavora eccessivamente e si possono provocare altri problemi allo stomaco e UNO è poco perchè favorisce la distorsione dello stomaco!!!!!
Smettiamola di dire "ah ma il lupi consumano un solo pasto al giorno se gli va bene!", NON sono lupi e come cani vanno trattati!
Non si scherza con queste cose!

Come ha scritto anche Valentina: fate attenzione!

Martab 15-01-2010 20:27

A me una ragazza che ha una clc ha detto di averle fatto fare un'operazione che "lega" lo stomaco per impedire proprio la torsione...l'ha fatta in occasione di un'altra operazioncina cui era stata sottoposta la lupa...ne avete mai sentito parlare?

artax 15-01-2010 20:51

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 270058)
A me una ragazza che ha una clc ha detto di averle fatto fare un'operazione che "lega" lo stomaco per impedire proprio la torsione...l'ha fatta in occasione di un'altra operazioncina cui era stata sottoposta la lupa...ne avete mai sentito parlare?


si è una oprerazione che ancora lo stomaco, in modo tale da evitare la torsione, purtroppo rallenta la torsione ma non la evita!
ci sono cani, e in questo caso parlo di pt, che conosco personalmente che gli hanno fatto più volte l'ancoraggio ma senza grossi risultati.

Artax è un cane che per scelta mia ha sempre il mangime a disposizione perchè non è vorace e mangia a ore impossibili. pilucca e mangia spesso... ma questo purtroppo non ha evitato la dilatazione...

wildwolf 15-01-2010 21:28

Quote:

Originally Posted by riko06 (Bericht 270056)
Non mi stancherò mai neanch'io di dire sempre la stessa cosa a chi mi chiede quanti pasti al giorno dare al cane!
DUE!!!!!
TRE sono troppi perchè lo stomaco lavora eccessivamente e si possono provocare altri problemi allo stomaco e UNO è poco perchè favorisce la distorsione dello stomaco!!!!!
Smettiamola di dire "ah ma il lupi consumano un solo pasto al giorno se gli va bene!", NON sono lupi e come cani vanno trattati!
Non si scherza con queste cose!

Come ha scritto anche Valentina: fate attenzione!

Non so sè ti sei riferito a me...?

Hayla 15-01-2010 21:39

Petra mi dispiace davvero tanto, spero che vada tutto bene
Un grattino ad Artax

riko06 15-01-2010 21:56

Quote:

Originally Posted by wildwolf (Bericht 270062)
Non so sè ti sei riferito a me...?

No no, il mio è un discorso generale, non era riferito a te.

Comunque, prendendo il tuo caso, ci sono veterinari che ritengono che far mangiare il cane più volte durante la giornata eviti la torsione, ma anche altri che ritengono che invece la agevoli.
Non a caso se avete letto il libro "Io & Marley" il cane protagonista mangiava fino a 4 volte al giorno ed è morto proprio di torsione allo stomaco.
Se ho ben capito questo è anche il caso di Artax.
Quindi io stò dalla parte dei veterinari che dicono che mangiare troppe volte al giorno stimola la torsione allo stomaco, così come mangiare una sola volta al giorno.
Poi ognuno è giustamente libero di vederla come vuole.

Diego 15-01-2010 22:09

Code e orecchie incrociate per Artax.

Enid Black 15-01-2010 22:57

Incrociamo anche le zampe... mani e piedi compresi... guarisci bello!! (anche, che pure ancora non ho un CLC, sono terrorizzata dalla torsione dello stomaco -___-')

sciamalaia 15-01-2010 22:59

forza Artax!!!!! siamo tutti con te!

artax 16-01-2010 09:15

Buon giorno a tutti. Dopo circa un ora scarsa di sonno arriva giorno. Artax sta un pochino meglio, si sta gonfiando anche se è molto debole. Non riesce ancora a sdraiarsi correttamente e al tatto lo stomaco non è ancora trattabile. Oggi con riposo assoluto e digiuno, spero che migliori ancora.
Grazie ancora a tutti.

Edha 16-01-2010 11:08

Forza Artax!

Sirius 16-01-2010 11:21

Uh! Poverino Artax, un grattone ed una carezza... coraggio, che non sei poi tanto vecchietto;-)
Anche io ho tanta paura della torsione, non so se i miei cani sono a richio, e se è legato alla stazza.... spero se succederà di saperla interpretare perchè so che la tempestività delle cure è fondamentale.

Marga Sirius Elsa e tutta la famiglia tifano per voi!

dany 16-01-2010 16:02

forza Artax!

wildwolf 16-01-2010 18:13

Petra, come passato Artax la giornata...? Sta continua ricuperando spero?
un abbraccio ....

wildwolf 16-01-2010 18:16

Quote:

Originally Posted by riko06 (Bericht 270069)
No no, il mio è un discorso generale, non era riferito a te.

Comunque, prendendo il tuo caso, ci sono veterinari che ritengono che far mangiare il cane più volte durante la giornata eviti la torsione, ma anche altri che ritengono che invece la agevoli.
Non a caso se avete letto il libro "Io & Marley" il cane protagonista mangiava fino a 4 volte al giorno ed è morto proprio di torsione allo stomaco.
Se ho ben capito questo è anche il caso di Artax.
Quindi io stò dalla parte dei veterinari che dicono che mangiare troppe volte al giorno stimola la torsione allo stomaco, così come mangiare una sola volta al giorno.
Poi ognuno è giustamente libero di vederla come vuole.

Anch'io sono poco convinto dei nummerosi pasti...
Infatti Sheila durante il giorno non mangia praticamente mai, a parte qualche pane secco che l'ha rubato al cavallo, perche non siamo mai a casa, ma una volta a casa, e non si va piu in giro.. lei puo mangiare come ,quando e quanto vuole... poi dalle 6 di mattina , quando vado al lavoro fino le 17.00 o in estate anche piu tardi non si vede piu cibo...

anastasia 16-01-2010 18:23

Leggo solo ora, mi unisco agli altri ...forza Artax.

dany 05-02-2010 10:33

per non aprire un altro 3D..
 
Uff, ieri notte corsa alla clinica veterinaria di Samarate col Bill agitatissimo (anche per colpa di suo fratello) che vomitava a raffica e ingurgitava qualsiasi cosa gli capitasse a tiro per provocare di nuovo il vomito...niente gonfiore e no dolore al tocco dell'addome, ma sto tarlo della dilatazione/torsione scava peggio di una trivella...
Morale, per fortuna, ora che siamo arrivati stava già meglio:
Comunque gli han fatto lo stesso la lastra e un prelievo che ha confermato buone condizioni.
Scrivo soprattutto per dire che ho trovato un ambiente fantastico e dottori anche meglio, oltre che bravi, anche molto gentili (oltre l'immaginabile, specialmente se si immaginano gli ospedali degli umani!). Hanno voluto che questa mattina li informassi sulla situazione e oggi pensano loro a prendere contatto con la mia veterinaria.
Certo, ho pagato (anche se mi immaginavo molto di più), però che servizio!
Bill è stato bravissimo, si è fatto fare di tutto con la massima tranquillità, visita, prelievo, lastra, di nuovo visita e punturina di buscopan e gastroprotettore, non ha emesso un suono che non fosse il respiro. Bravo anche te Bill.
Adesso se la ronfa tranquillo in cuccia scaldato da suo fratello che per tutto il tempo è rimasto a casa a caragnare come un matto (povero tatone)!

Intanto ne approfitto per mandare un grattino ad Artax.

Enid Black 05-02-2010 10:55

Fiuuuuu... meno male che non era niente, ma meglio aver paura che buscarne dice un detto qui in Toscana! Un grattone a Bill e a Neo!!

Artax come sta?? Tante coccole anche a lui!!

FRANCESCA 05-02-2010 10:59

Una grattatina a Bill e a Neo.

Leggo solo ora di Artax e spero vivamente che sia guarito.

pongo 05-02-2010 11:19

Leggo solo ora....meno male che e' andato tutto bene, un bacione a tutti i cagnoni

Sirius 05-02-2010 11:46

accidenti, che ansia.... un grattone!

artax 05-02-2010 12:35

ciao, a tutti
bello spavento, vero?

Artax sta meglio, è tornato in piena forma anche se soffre molto spesso di nausea, prende per questo dei gastroprotettori.
Devo stare molto attenta per due mesi e poi si vedrà come procedere.
Mi hanno consigliato prodotti altamente proteici.

piccolino 05-02-2010 12:45

Quote:

Originally Posted by artax (Bericht 275927)
ciao, a tutti
bello spavento, vero?

Artax sta meglio, è tornato in piena forma anche se soffre molto spesso di nausea, prende per questo dei gastroprotettori.
Devo stare molto attenta per due mesi e poi si vedrà come procedere.
Mi hanno consigliato prodotti altamente proteici.

Ciao sono Scila...anche a pasquale 8 mesi fa era successa la stessa cosa ma per lui la causa era UNA SCARPA DI PELLE, il fenomeno se l'era mangiata tutta!!!! :shock::shock:
Io me ne sono accorta perchè una DOMENICA MATTINA non si alzava dalla brandina e una volta fatto alzare a forza aveva lo stomaco che sembrava dovesse esplodere da un momento all'altro.
Corsa dal vet, ovviamente lastra e si vedeva lo stomaco pieno di roba, molto dilatato e si contavano 12 pezzetti di ferro.
Il vet sapendo le condizioni dell'intestino...anche perchè è successo 2 settimane dopo avergli fatto tutti gli esami comprese 4 biopsie....non ha voluto dargli nulla per farlo vomitare anche perchè rischiavamo di fare peggio e abbiamo deciso di vedere da solo cosa combinava. Conclusione: 1 settimana per vomitare tutta la pelle della scarpa e per le 3 settimane dopo ogni tanto vomitava saliva nera...la gomma della scarpa sciolta.

Va beh questo per dire che non mi hanno consigliato nulla di alimentare altamente proteico.

artax 05-02-2010 12:52

E bravo ragazzo!! Sono dei fenomeni ogni tanto...

La scelta di un alimento altamente proteico è per evitare che i carboidrati, difficilmente digeribili dal cane, mettano sotto sforzo l'apparato digestivo del cane comunque in una fase di "convalescenza"

Devo ammettere che mentre prima davo il classico della Eukanuba medico per intestino il cane poco dopo entrava in nausea, ora invece non lo fa più.
Ma non so se è una cosa legata ai gastroprotettori o al normale avanzamento della convalescenza. Non potrei dirlo!

piccolino 05-02-2010 12:56

Quote:

Originally Posted by artax (Bericht 275930)
E bravo ragazzo!! Sono dei fenomeni ogni tanto...

La scelta di un alimento altamente proteico è per evitare che i carboidrati, difficilmente digeribili dal cane, mettano sotto sforzo l'apparato digestivo del cane comunque in una fase di "convalescenza"

Devo ammettere che mentre prima davo il classico della Eukanuba medico per intestino il cane poco dopo entrava in nausea, ora invece non lo fa più.
Ma non so se è una cosa legata ai gastroprotettori o al normale avanzamento della convalescenza. Non potrei dirlo!

E' vero....infatti in quel momento per circa 1 mese gli davo da mangiare solo riso e carne cruda.

dany 05-02-2010 15:07

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 275929)
la causa era UNA SCARPA DI PELLE, il fenomeno se l'era mangiata tutta!!!! :shock::shock:

Infatti l'altra ipotesi era quella che avesse ingoitato qualcosa , tanto si agitava nel voler rimettere ad ogni costo...

CHE STREMIZZI C'HO CIAPA'.

Sunnyna 05-02-2010 15:26

Samarate è un ottima clinica per tutte le evenienze difatti per operazioni importanti in molti vanno li

una grattatina ad Artax e Bill.

L'operazione che dici Marta è una cosa che a me hanno sconsigliato..non che io volessi farla pero' è comunque un operazione invasiva e che non sempre dura per tutta la vita...quindi toccherebbe riaprire e rifare..in piu' ostacola i normali movimenti dello stomaco, poi ci sono pareri contrastanti ovvio...

i miei mangiano il rey 1 volta al di la safi 2 e credo che con lei continuero' con 2 essendo piu' vorace, col rey non ho problemi e poi non mangerebbe 2 volte al giorno.

Fabrizio Fossati 05-02-2010 15:44

ciao!
a noi avevano fatto un seminario sulla DILATAZIONE-TORSIONE GASTRICA (questo è il nome corretto, non è detto che lo stomaco subisca torsione può anche solo dilatarsi come nel caso di artax ma con conseguenze gravi). ho una presentazione in acrobat reader scritta in inglese, non credo si possa divulgare sul sito, però chi ha voglia di vederla mi può mandare l'indirizzo mail e gliela invio! sono solo alcune slides ma ci sono dati importanti, per chi ha voglia di approfondire.

altrimenti se avete voglia di aspettare appena ho un po' di tempo e se mi ricordo faccio un sunto di tutto quello che so e tutto quello che trovo nei miei libri e scrivo qualcosa. adesso sono un po' presa con la tesi e non sto leggendo più tantissimo il forum:roll:

cmq per la presentazione la invio senza problemi, ci vogliono solo 2 secondi

in bocca al lupo ad artax!

fabi

Fabrizio Fossati 05-02-2010 15:51

le ho rilette ora, la seconda parte è un po' troppo specialistica, spiega in breve gli interventi possibili e forse non interessa, la prima parte è più interessante.

dany 05-02-2010 16:01

io opto per il riassunto!!!:bussi

valentina 05-02-2010 16:23

voto anch'io : riassunto on line che rimane ai posteri :gent

mamma mia daniela, quando ho letto mi sono preoccupata un sacco...
come vi ha detto petra, artax fortunatamente sta meglio, anche per la dieta che fa :ffod ... "un nome - un programma"! :grins

lupidellakatalpa 05-02-2010 17:50

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 76120)
Ciao a tutti,
il problema della torsione dello stomaco è presente anche nella nostra razza. Non esiste una sicurezza per evitarla al 100%, ma ci sono delle regole d'oro che abbassano il rischio in modo sostanziale:

- niente attività sfrenata dopo il pranzo per almeno 3-4 ore (e non 1 sola).
- anche l'agitazione senza attività di corsa o salti può essere rischiosa, quindi date da mangiare quando la situazione intorno è rilassata.
- salvo esigenze dei cani da lavoro che devono essere pronti all'operatività in ogni momento del giorno, è consigliato suddividere il pasto in 2 (mattino e sera). Se frequentate un campo, fate lunghe gite, ecc. saltate quello del mattino. Alla sera il pasto sia l'ultima cosa che fa il cane, anche perchè se fate una tranquilla passeggiata, non si sa mai gli incontri che si fanno e magari senza ricordarvi lo fate giocare o correre.
- Evitate che il cane beva tanta acqua subito prima e subito dopo *) il pranzo, se non mangia il problema è minore, ma è buona cosa dare spesso da bere piuttosto che 1 sola volta abbondante.
- evitate cibi che possono creare eccessiva fermentazione durante la digestione.
- il rutto finale, anche se un po'grezzo, è sintomo di normalità, significa che l'aria può avere sfogo, non dilata lo stomaco e non c'è occlusione.
- al contrario la pancia gonfia e tesa è sintomo di possibile torsione: l'aria che si crea nella digestione non ha possibilità di sfogo ed è meglio intervenire subito. Se il veterinario è lontano da voi, è meglio procurarsi un ago chirurgico (magari con valvola) da piantare nello stomaco (non cè rischio di lesioni) per dar sfogo all'aria. Questo, anche se un po' crudo, permette di raggiungere il vet, ma non lo sostituisce.
- l'operazione per fissare le pareti dello stomaco non è consigliata in modo preventivo (a causa dei maggiori problemi che l'anestesia può dare), ma viene eseguita normalmente se avviene la torsione.
- un consiglio: non abituate il cane a orari regolari per il cibo, sarete più liberi di dargli da mangiare a seconda delle situazioni senza rischi.

Come detto da altri: con un po' di accortezza si può stare tranquilli.

*) Piccola rettifica, l'acqua ingurgitata può creare un effetto spugna con le crocchette.

Per chi vuole approfondire: http://baiaazzurra.homestead.com/dil...ors_gastr.html

Ciao a tutti, concordo con tutto quanto fin qui consigliato, soprattutto in virtù del fatto che la maggior parte dei cani consumano alimenti secchi che purtroppo contengono troppo di quel che dovrebbero contenere poco e viceversa! non sono d'accordo con chi afferma che il cane abbia esigenze diverse dal lupo, sono entrambi carnivori con un apparato gastro intestinale votato a dieta differente da quella degli onnivori ; i carboidrati nella dieta di un carnivoro possono essere presenti in quantità veramente esigue, al cane , l'energia viene fornita a sufficenza dal glicogeno contenuto nei muscoli (carne) di cui dovrebbe nutrirsi e dai grassi, quindi con una dieta più adeguata x un carnivoro si riduce di molto il rischio di torsione che però , aggiungo, è una patologia legata anche a particolari linee di sangue. Per quanto riguarda i cani in dilatazione e non in torsione gastrica, è conveniente che vengano sedati e risolvere con sonda gastrica x evitare complicazioni ed inutili sofferenze.

wildwolf 05-02-2010 18:20

...che spavento... ma per fortuna tutto andata bene a questi cuciolotti fenomeni...

E' duro essere genitore....

..una grattatina su petto ad Artax Pasquale e Bill...!

Fabrizio Fossati 08-02-2010 23:33

Quote:

Originally Posted by lupidellakatalpa (Bericht 276026)
al cane , l'energia viene fornita a sufficenza dal glicogeno contenuto nei muscoli (carne) di cui dovrebbe nutrirsi e dai grassi

nessuno me ne voglia e correggetemi se sbaglio o se avete informazioni più accurate ma se al nostro cane diamo una bella carcassa di pollo-manzo-suino (e chi più ne ha più ne metta) comprata dal macellaio, il glicogeno non lo si trova manco con il microscopio degli alieni! infatti dopo la macellazione la carne viene frollata e il glicogeno presente nei muscoli viene esaurito e va ad acidificare la carne. quando il cane,o noi, mangiamo la carne, non contiene più glicogeno! sarebbe diverso se il cane si pappasse un animale appena morto!!! ;-)

lupidellakatalpa 09-02-2010 13:56

Quote:

Originally Posted by fabyfirst (Bericht 276863)
nessuno me ne voglia e correggetemi se sbaglio o se avete informazioni più accurate ma se al nostro cane diamo una bella carcassa di pollo-manzo-suino (e chi più ne ha più ne metta) comprata dal macellaio, il glicogeno non lo si trova manco con il microscopio degli alieni! infatti dopo la macellazione la carne viene frollata e il glicogeno presente nei muscoli viene esaurito e va ad acidificare la carne. quando il cane,o noi, mangiamo la carne, non contiene più glicogeno! sarebbe diverso se il cane si pappasse un animale appena morto!!! ;-)

x carità, altro che se hai ragione, infatti ho scritto la" carne che dovrebbero mangiare" intesa proprio come quella appena macellata, il concetto che volevo esprimere e probabilmente non sono stato chiaro è che i carboidrati nella dieta di un cane dovrebbero essere presenti in quantità esigua e non come parte preponderante della dieta, cosa che purtroppo avviene con la maggior parte dei mangimi del commercio.


All times are GMT +2. The time now is 04:38.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org