Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Carattere & la crescita del cucciolo (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=48)
-   -   crescita con altro cane (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=22579)

wolf91 16-10-2012 21:14

crescita con altro cane
 
Ciao a tutti volevo chiedere un vostro parere, secondo voi il fatto di portare a casa un cucciolo e farlo crescere (negli inevitabili momenti della giornata in cui starebbe solo) assieme ad un altro cane giovane potrebbe rivelarsi un aspetto positivo?
diminuirebbe la sua ansia da separazione e la sua voglia di evadere nei momenti in cui starebbe solo in giardino?

Un grazie a tutti quelli che mi risponderanno!;)

iaia 17-10-2012 08:33

secondo me dipende dal tipo di rapporto che crei con il cucciolo. Loro alla fine stanno bene quando c'è tutto il gruppo famigliare.. un cane adulto può insegnargli come superare quei momenti di stress, sempre se non è lui ad andare in stress quando non ci siete.
Il discorso è molto ampio!

elisa 17-10-2012 10:07

Dipende, di sicuro si fanno compagnia e questo aiuta (finché vanno d'accordo almeno, e si spera sempre, con maschio e femmina è più facile).
Anche sull'evadere dipende: le mie clc non sono mai scappate ma la clc di un'amica che a volte tenevo da me e che aveva l'abitudine di scappare dal cortile di casa sua scappava anche dal mio, nonostante la presenza della mia con cui era cresciuta vedendola tutti i giorni.

briccica2 17-10-2012 15:26

Tutto dipende dalla compatibilità dei caratteri. Se vanno d'accordo e giocano insieme, si faranno compagnia in assenza degli umani anche se non è detto che il clc si astenga da masticamenti vari. La mia ha distrutto di tutto un po', anche se in casa c'erano ben due "sorelle" maggiori con cui si era creato un branco affiatato, ma certo non ha sofferto di solitudine!

Sirius 18-10-2012 09:26

Un cucciolo accostato ad un cane adulto equilibrato durante la crescita, diventerà sicuramente un cane che saprà comportarsi in società, sia animale che umana. Ma anche l'educazione da parte del padrone è importantissima e non va trascurata.

valentina 18-10-2012 10:33

quoto sirius e gli altri e aggiungo che devi impegnarti anche per creare un rapporto TUO con il secondo cane

Alice 18-10-2012 11:09

La mia esperienza è stata questa:
Alice aveva 3 anni quando a casa nostra è arrivata Luna, una pinscher di 3 mesi , ed era ormai già abituata a stare sola in casa. Proprio sola non era perché comunque avevamo anche una gatta con la quale ha sempre interagito in maniera più o meno corretta, spesso giocavano senza però sentire, almeno apparentemente, la mancanza una dell’altra. Da sola in casa Alice stava abbastanza tranquilla ormai, difficilmente faceva danni importanti , non ululava più,anzi, forse era felice di poter ispezionare tutta la casa senza controllo da parte nostra. L’unico problema che poteva creare consisteva nell’aprire il frigorifero (problema risolto comprando un frigo senza maniglie/pomi a vista) e, se lo riteneva opportuno aprire finestre e porte-finestre (ma questo continua a farlo)
Con Luna, che ovviamente era piccolissima,Alice è stata da subito molto dolce e protettiva pur puntualizzando nel modo classico che tutti conosciamo.
Nonostante siano due femmine, dopo più di due anni, il loro rapporto continua senza scossoni, mantengono un certo equilibrio, giocano molto, mangiano insieme, Luna sa che può avvicinarsi alla ciotola di Alice solo quando il cibo è quasi finito e comunque sistemano tutto (entrambe) con un ringhio, senza neanche guardarsi.
Luna è abituata a rapportarsi con qualsiasi altro cane, fuori è spesso senza guinzaglio e Alice in questi frangenti, se non è possibile liberarla, si agita un bel po’ , quindi , durante la giornata , cerchiamo di alternare le uscite a volte in coppia e altre con un solo cane, con il risultato che in tutto si deve uscire anche 8 volte al giorno. Ovviamente la Pinscher ha esigenze diverse rispetto ad Alice ( che come dice Navarre, non è un cane da parchetto) quindi, non avendo un giardino, l’impegno che tutti i giorni ci aspetta non è poca cosa .
Quello che posso dire è che la presenza di un secondo cane nel nostro caso ha decisamente complicato la situazione perché le uscite in coppia, come ho detto prima, sono decisamente più movimentate e inoltre quando usciamo solo con Luna, Alice ulula e va in ansia parecchio come faceva da cucciola. Ci aspetta dalla finestra o dal terrazzino con più o meno questa espressione.


http://imageshack.us/a/img12/7175/doc2vy.jpg

valentina 18-10-2012 11:17

wolf91 forse anche questa discussione potrebbe darti qualche spunto di riflessione
http://www.wolfdog.org/forum/showthr...highlight=megl

MariNoor 18-10-2012 16:20

La mia esperienza con più cani anche prima di avere i clc, è sempre stata positiva, specie se il cane "preesistente" era già adulto e il mio rapporto con lui/lei già consolidato

niente ansia da separazione nè tentativi di fuga, mai;
in qualche caso l'adulto ha fatto quasi da genitore al cucciolo

certo non è tutto semplicissimo, coma ha scritto Alice le uscite in coppia sono meno facili da gestire... specie poi se si tratta di una coppia maschio+femmina che può rendere assai più difficile il rapportarsi con cani estranei durante le passeggiate

anche altri momenti della giornata all'inizio vanno gestiti con buon senso, penso al momento del pasto per esempio...

insomma per certi aspetti il tuo lavoro è facilitato, per altri meno; dovresti valutare quanto impegno puoi dedicare a creare un rapporto solido con entrambi, come hanno già detto altri il punto principale è questo

wolf91 18-10-2012 22:41

Quante risposte!!!!! vi ringrazio tutti per la partecipazione e aggiungo che se mai dovessi affiancare un CLC alla mia malamute femmina sarebbe al 90% un maschio, anche perchè per ora che è una cucciolotta è molto affettuosa e dolce con tutti ma con le femmine pur rimanendo giocherellona "arruffa"un pò il pelo!
di notte e nei momenti in cui è a casa da sola vive nel nostro giardino, che non è enorme perchè è quello di una villetta a schiera quindi confina a destra e a sinistra con altri giardini in cui vivono altri cani (di piccola taglia) e per ora non ci sono mai stati problemi. Con un CLC non ho la minima idea di come possa essere, la mia paura è che scappi, le barriere del giardino non sono delle palizzate di 3 metri, e il box vorrei evitarlo perchè già il giardino non è molto grande se aggiungessi anche il box non rimarrebbe più spazio per noi!
da quello che ho letto dai vostri post mi sembra di capire che un CLC se assieme ad un altro cane a cui va d'accordo tenti meno l'evasione, e questo per me non è importante, è fondamentale!!!!!
il fatto di essere in compagnia forse renderebbe il nuovo arrivato anche meno distruttivo ed è un altro punto molto importante benchè la malamute abbia già pensato in nostra asswnza a sbriciolare cose ritenute per lei inutili:twisted:!!!!!!!

elisa 19-10-2012 07:54

Ma avrebbe l'accesso in casa? Perché un clc può non tendere all'evasione ma se vede il suo padrone uscire è facile che in quel caso ci provi (le mie non sono mai scappate per andarsene a zonzo ma quando esco di casa le metto prima in taverna o so che cercherebbero di seguirmi).
Se puoi tenere i cani in casa non ci sono problemi (salvo eventuali distruzioni) altrimenti in un cortile di casa a schiera con altri cani di fianco e rete bassa temo che possano insorgere.

elisa 19-10-2012 07:57

Quote:

Originally Posted by wolf91 (Bericht 441164)
Quante risposte!!!!! vi ringrazio tutti per la partecipazione e aggiungo che se mai dovessi affiancare un CLC alla mia malamute femmina sarebbe al 90% un maschio, anche perchè per ora che è una cucciolotta è molto affettuosa e dolce con tutti ma con le femmine pur rimanendo giocherellona "arruffa"un pò il pelo!
di notte e nei momenti in cui è a casa da sola vive nel nostro giardino,

Malamute e Cane Lupo Cecoslovacco insieme... io non rischierei quel 10%, direi 100% maschio e femmina ;).
Non avevo letto bene... li terresti in casa quindi solo in vostra presenza.... il fatto è che il rischio di evasione in vostra assenza aumenta, è proprio allora che andrebbero messi al sicuro.

elisa 19-10-2012 08:00

... della serie predicare bene e razzolare male :p (io infatti ho due femmine... vabbè è una storia lunga e sono stata mooooolto fortunata ;) infatti non mi sentirei di rifare una scelta simile, per quanto mi sia andata di stralusso!)

briccica2 19-10-2012 15:43

La mia Trudi(na) amorosa ha sempre cercato di fuggire, sia con la piccola "incrociatina" Briccica, che da sola. L'abbiamo sempre riacciuffata ma ti garantisco che non sono momenti buoni! Se lasci il tuo clc in giardino anche in compagnia della tua attuale canina, lui cercherà di venirti dietro, garantito al limone e ci scommetto che ci riuscirà benissimo. Sono strafurbi e pieni di doti atletiche...Io quando esco le chiudo in casa tutte e tre e controllo porte e finestre prima di andar via.

wolf91 19-10-2012 20:48

il fatto è che il massimo box che ipoteticamente potrei costruire sono 8/10 mq
il resto del giardino è porticato quindi mi sarebbe impossibile farlo più grande.
E poi l'altro cane starebbe libero e lui invece chiuso dentro? :(

Jal 19-10-2012 21:10

Quote:

Originally Posted by wolf91 (Bericht 441279)
E poi l'altro cane starebbe libero e lui invece chiuso dentro? :(

Impensabile.;-)

Jal 19-10-2012 21:23

Non e' detto che fugga, non e' detto che scavi, non e' detto che salti. Devi vedere con il tempo.. prima di tutto devi costruire un confine virtuale..il giardino, casa, devoo essere luoghi di gioco e sereneita'. Se sono soddisfatti, appaagati , stanchi..pieni di noi, se il tempo che rimangono soli non e' la giornata intera, tutto pian piano diventa piu soft..Devi costruire in modo che il vostro rapporto lo porti a...aspettare. Qando aspettano..si disperano un po'..qualche danno per ingannare l'attesa lo devi metter nel conto...ma pian piano aspettano..e basta. Ma ci deve esere QUALCOSA da aspettare..
Poi, certamente, una rete un minimo robusta, interrata, alta a sufficenza (da 1 metro e ottanta a tre metri..:lol: ) evita e previene fughe da inseguimento gatto o cane rompiballe..
Ps. Ho un bel box, da nove anni, usato tre mesi. Ottimo come deposito attrezzi. Non e' una regola.

wolf91 21-10-2012 01:06

Quote:

Originally Posted by Jal (Bericht 441285)
Non e' detto che fugga, non e' detto che scavi, non e' detto che salti. Devi vedere con il tempo.. prima di tutto devi costruire un confine virtuale..il giardino, casa, devoo essere luoghi di gioco e sereneita'. Se sono soddisfatti, appaagati , stanchi..pieni di noi, se il tempo che rimangono soli non e' la giornata intera, tutto pian piano diventa piu soft..Devi costruire in modo che il vostro rapporto lo porti a...aspettare. Qando aspettano..si disperano un po'..qualche danno per ingannare l'attesa lo devi metter nel conto...ma pian piano aspettano..e basta. Ma ci deve esere QUALCOSA da aspettare..
Poi, certamente, una rete un minimo robusta, interrata, alta a sufficenza (da 1 metro e ottanta a tre metri..:lol: ) evita e previene fughe da inseguimento gatto o cane rompiballe..
Ps. Ho un bel box, da nove anni, usato tre mesi. Ottimo come deposito attrezzi. Non e' una regola.

Diciamo che ci sarebbero giorni in cui starebbe solo anche 8 ore nelle giornate in cui sono all'università tutto il giorno diciamo almeno 2 giorni a settimana, ma non posso pensare di portarmelo alle lezioni come Mark Rowlands faceva con il suo lupo:lol:
con i miei cani sono riuscito ad abituarli a stare da soli abituandoli fin da subito e non ci sono stati problemi a parte qualche inevitabile danno, ma con un CLC non so se riuscirei a fare lo stesso da quello che leggo dai vostri post mi sembra impossibile che loro possano rimanere da soli :|
probabilmente visto il variegato temperamento che possono avere anche all'interno di una stessa cucciolata (così ho letto non so se potete confermarmi la cosa) va anche un pò a fortuna, se ti capita il soggetto cazzuto son cavoli amaroi poi gestirlo:shock:

Jal 21-10-2012 09:23

Quote:

Originally Posted by wolf91 (Bericht 441330)
probabilmente visto il variegato temperamento che possono avere anche all'interno di una stessa cucciolata (così ho letto non so se potete confermarmi la cosa) va anche un pò a fortuna, se ti capita il soggetto cazzuto son cavoli amaroi poi gestirlo:shock:

No. Non penso proprio. Il temperamento variegato non e' variegato a tal punto da costituire un alibi utilizzando il fattore sfortuna come giustificazione dei fallimenti. Qui, si fallisce se si sottovaluta il sacrificio da fare. Non in termini di barriere da costruire... ma di rapporto. La realta' lo dimostra con i numeri dei fallimenti...troppa gente sfortunata in giro no?

Floydredcrow 21-10-2012 13:28

Quote:

Originally Posted by Jal (Bericht 441285)
Non e' detto che fugga, non e' detto che scavi, non e' detto che salti. Devi vedere con il tempo.. prima di tutto devi costruire un confine virtuale..il giardino, casa, devoo essere luoghi di gioco e sereneita'. Se sono soddisfatti, appaagati , stanchi..pieni di noi, se il tempo che rimangono soli non e' la giornata intera, tutto pian piano diventa piu soft..Devi costruire in modo che il vostro rapporto lo porti a...aspettare. Qando aspettano..si disperano un po'..qualche danno per ingannare l'attesa lo devi metter nel conto...ma pian piano aspettano..e basta. Ma ci deve esere QUALCOSA da aspettare..
Poi, certamente, una rete un minimo robusta, interrata, alta a sufficenza (da 1 metro e ottanta a tre metri..:lol: ) evita e previene fughe da inseguimento gatto o cane rompiballe..
Ps. Ho un bel box, da nove anni, usato tre mesi. Ottimo come deposito attrezzi. Non e' una regola.


Quote:

Originally Posted by Jal (Bericht 441336)
No. Non penso proprio. Il temperamento variegato non e' variegato a tal punto da costituire un alibi utilizzando il fattore sfortuna come giustificazione dei fallimenti. Qui, si fallisce se si sottovaluta il sacrificio da fare. Non in termini di barriere da costruire... ma di rapporto. La realta' lo dimostra con i numeri dei fallimenti...troppa gente sfortunata in giro no?


Quoto e riquoto Jal :p
Ciao, penso che ti hanno dato tutti ottimi consigli, io non sono brava a dare consigli e non sono nemmeno all'altezza di darli ma posso dirti che in questi due messaggi di Jal in particolare che ho quotato secondo me ci sono dentro molte verità
per esperienza personale parlando di fallimenti, posso dirti che può darsi si che ci sia un cane piu testardo e piu difficile della gestione rispetto ad un altro, ma non è mai colpa del cane alla fine,è sempre colpa nostra che li gestiamo, se una persona ci mette l'impegno,il cuore e la passione riesce a rendere facile anche il cane piu difficile costruendo con il cane un rapporto di tale fiducia da renderlo gestibile in ogni situazione.
Io ho due cani lupi femmine , mamma e figlia lea è saarloos e luna è incrocio con clc ,e yuki incrocio di mille razze ^_^ che è un amore ,parlando delle lupe le ho sempre tenute libere in giardino e in casa
Vedo che quando le porto fuori nel bosco tirano x andare nel bosco , e quando rientriamo x tornare a casa tirano x tornare a casa :p è il nostro giardino e loro li hanno il loro piccolo regno non hanno mai tentato la fuga anzi quando vado via sono sempre davanti al cancello che mi aspettano , e mia mamma mi dice che non si smuovono da li :), secondo me se tu anche x finta quando sei a casa da lavoro , vai e stai via mezz'oretta e poi torni, e giochi con loro ecc.. loro poi capiscono che quando vai tu torni e ti aspettano , anche in tempi piu lunghi
sono sicura che ognuno con impegno e costanza , in modo naturale poi puo instaurare un legame forte con i proprio cani e se loro sono legati a te vedrai non andranno da nessun'altra parte perche sanno che tu torni e poi imparano a conoscere anche i tuoi orari , la tua macchina..sono dei veri prodigi,
Lìunica cosa che posso consigliarti è instaura un legame con il cuore e con la costanza e fermezza e tutto ti sarà piu facile ciao tanti auguroni

valentina 22-10-2012 07:56

nelle parole di andrea c'è tutto

Navarre 31-10-2012 11:29

Quote:

Originally Posted by Jal (Bericht 441285)
Ps. Ho un bel box, da nove anni, usato tre mesi. Ottimo come deposito attrezzi. Non e' una regola.

Confermo! Davvero un bel box che ripara benissimo gli attrezzi!

D'altra parte anche il mio box serviva solo per chiuderci i cani quando veniva la domestica...ora che siamo poveri e si son pure magnati la domestica serve solo per riparo alla polvere, anche se quando Evey e Branzo erano cuccioli è servito per custodire le biciclette nuove di pacca che non so perché si volevano masticare a tutti i costi (giuro che metterò una foto dei pedali DI ACCIAIO masticati e deformati dalle belve...)

Elisa85 21-01-2013 17:55

Ciao ragazzi, mi intrufolo nella discussione per un dubbio, se dovessi prendere una cucciola, che problemi potrebbero insorgere avendone già una meticcia io a casa? Scatta l'aggressività tra femmine o crescendo insieme potrebbero superare bene la cosa? Per precisare, mia femmina è molto cane da anziani...nonostante abbia 4 anni..:roll:

wolf91 21-01-2013 19:42

Quote:

Originally Posted by Elisa85 (Bericht 448672)
Ciao ragazzi, mi intrufolo nella discussione per un dubbio, se dovessi prendere una cucciola, che problemi potrebbero insorgere avendone già una meticcia io a casa? Scatta l'aggressività tra femmine o crescendo insieme potrebbero superare bene la cosa? Per precisare, mia femmina è molto cane da anziani...nonostante abbia 4 anni..:roll:

Perchè non un maschietto?

Elisa85 22-01-2013 08:47

Soprattutto perché ho un rott maschio cucciolone, scusa ho saltato un "figlio" ma.vive x mio marito quindi non mi si fila..:roll: e poi la femmina mi da la sensazione di esser più dolce e forse più gestibile..

briccica2 22-01-2013 09:40

Dove vivono già un maschio o una femmina, io non mi azzarderei a inserire un altro cane. Non c'è la sicurezza che vada male, ma se non va uno dei cani dovrà essere separato dagli altri o dato via. Personalmente non me la sentirei di provarci.

valentina 22-01-2013 09:57

il rischio è quello che ti ha scritto paola, ovvio che non è detto che succeda, ma devi comunque prendere in considerazione la cosa e valutare come gestiresti la situazione in modo da garantire benessere a tutti e tre senza togliere a nessuno e a te la giusta serenità per vivere al meglio
nessuno può dirti di si o di no, ma tanti posso condividere la loro esperienza per dipingerti quale sia l'aspetto negativo .... poi se non accade tanto meglio, hai solo da guadagnarci

Elisa85 22-01-2013 11:43

Ok capisco, voi intendete un cecoslovacco? Perché spesso porto da me il maschio di mia mamma x farlo giocare con i nostri e non ci sono problemi. Ho un'amica che porta spesso la sua meticcia e neanche in sto caso problemi..poi è vero che sono di passaggio e più di una notte magari non si fermano.. Separarle nel caso non sarebbe un problema ma mi spiacerebbe x loro.. Ci rifletto.. Chi mi presta il cane per un esperimento?? :evil_lol

Elisa85 22-01-2013 11:48

Intanto grazie se avete esperienze neative avrei piacere di sentirle, e sapere come avete risolto, cercodi vedere sempre il brutto della faccenda così sono preparata..

wilupi! 22-01-2013 13:13

La meticcia è castrata? Questo potrebbe limitare una futura aggressività della clc verso di lei.

Elisa85 22-01-2013 13:40

Si, Lu è sterilizzata da un anno, ha 4 anni e fino a due anni e mezzo è stata in canile con maschi e femmine in box, per questo sono abbastanza tranqilla..

MariNoor 22-01-2013 15:59

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 448724)
nessuno può dirti di si o di no, ma tanti posso condividere la loro esperienza per dipingerti quale sia l'aspetto negativo .... poi se non accade tanto meglio, hai solo da guadagnarci

quoto valentina, nessuno può dirti sì o no
per ora la mia esperienza non è negativa, infatti quando è arrivato il mio clc maschio che ora ha 2 anni, a casa c'era già (oltre alla clc femmina intera) un meticcio sterilizzato di 7 anni, taglia media, anche lui come la tua proveniente dal canile; tra i due maschi finora nessun problema; anzi il clc che con tutti gli altri cani maschi è un demonio, venera letteralmente il meticcio
questo non vuol dire che andrà sempre così, anche se ci spero, visto che l'età critica del clc è in via di superamento e che siamo passati indenni oltre i calori di due femmine (il meticcio benchè sterilizzato, sente il calore e "monta")

nel tuo caso, volendo inserire un cucciolo tra una femmina sterilizzata e un maschio, vedrei meglio come tu stessa dici, una cucciola femmina...con un giovane rott che ancora deve inquadrare il suo ruolo, non rischierei mai un clc maschio

il fatto purtroppo è che non è facile prevedere come andranno le cose, come già ti hanno detto, bisogna essere comunque preparati al peggio..cioè a doverli dividere; le variabili sono tante: il carattere della clc, la socializzazione che può aver avuto in allevamento, ma soprattutto la reciproca comprensione dei ruoli che dipenderà in gran parte da te :)

non sottovalutare anche che quando la clc andrà in calore, il rott non starà a guardare ;-) e i calori delle clc sono di solito molto lunghi...

quindi secondo me, impossibile non è...ma ti devi preparare a lavorarci parecchio

Elisa85 22-01-2013 18:31

Grazie, mi date un quadro più completo, pensavo comunque di sterilizzare la clc non rischio e poi chi mi separa dai cuccioli!!! Il rott x il momento è fin troppo bravo e maturo x l'età che ha ma è da vedere come dite voi..


All times are GMT +2. The time now is 08:04.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org