Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Lupi e Cani-lupi (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=50)
-   -   situazione preoccupante (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=21766)

wilupi! 06-02-2012 17:58

situazione preoccupante
 
Sono settimane ormai che sento e leggo di continui attacchi alle persone da parte di lupi o simil lupi, di lupi confidenti scesi fra le case ecc..

La comunità scientifica stà monitorando con preoccupazione questa nuova situazione, purtroppo molto spesso si trattano di clc, ibridi/mutara/mix o addirittura lupi di privati che sono arrivati in Italia spacciati per clc.

Ora capite bene che la situazione è rischiosa sia per la razza clc(sempre più malvista) sia per la popolazione di lupi che potrebbero in un futuro rischiare l'abbattimento per i nostri esperimenti o per la voglia di avere qualcosa di esotico in giardino.

Questo è voler bene agli animali??

http://video.repubblica.it/edizione/...lo/87120/85510

http://www.quotidianodabruzzo.it/cro...laquilano.html

http://www.canislupus.it/forum/viewt...=3583&start=10

http://ilcentro.gelocal.it/laquila/m...ibo-31398581/1


inquinamento genetico, rischio di abbattimento dei lupi con conseguente nuova caccia alle streghe sono solo due dei molti problemi legati a questa nuova moda. E' per questo che mi piacerebbe che il club che tutela la razza prendesse seriamente in considerazione questa nuova situazione e che facesse maggiori controlli...sarebbe auspicabile non lasciare completamente in mano alla comunità scientifica o alle autorità questa questione per il bene di tutti

davide.c 06-02-2012 18:47

al di la della solita chiamata in causa della comunità scientifica(che ha altro da fare e che non ha poteri decisionali diretti su leggi e affini )forse sarebbe il caso di dire all ENCI(oh yea)di far notare a ministro della sanità e dell ambiente che buona parte degli urbani o rurali avvistamenti di"lupi"(??)altro non sono che clc,mix,mutara non so in %,(non certo in % 33-33-33).

cmq nel primo caso razza canina con microchip -questo va dettooooooooooooo)

si otterrebbero due effetti :

A-far capire che non ci sono lupi selvatici in giro -effetto positivo

b-si farebbe però capire che la moda del "simil lupo"(che nessuno se la prenda:clc o altro che sia,mix stabilizzato o meno) è andata un po oltre e che un animale(clc) che ormai ha poco del pt come aspetto è in realtà effettivamente una razza con microchip e in molti casi sta nelle case di chi mastica un po di cinofilia


morale:si salverebbe il vero lupo selvatico da campagne disinformatorie indirette,ma forse si addenserebbero tonnellate di critiche e occhiolini severi sul clc e simili

insomma,sulla carta,iniziativa a doppio taglio

conoscendo l'italia ,e visto l'andazzo come sistema paese,tutti son troppo affacendati in altro per preoccuparsi di quanto sopra,cmq

però la voce fuori campo in un link -situazione quasi grottesca-era tutto un programma 8)"ma che animale è questo "?:rock_3

aggiungo:stante la lentezza con cui son prese decisioni in italia, a proposito di pelosi e affini,ma non solo,c è margine di tempo per sensibilizzare,o meglio per dire poco ma CHIARO(molti il dono della sintesi non san manco dove sta di casa)

l'unico precedente di decisioni veloci/burrascose,unico,fu l'estate del 2003,del ministro Sirchia su "cani pericololsi" e simili,ma li va detto ci fu un estate pazzesca con qualche caso di attacco a persone davvero duro,insomma l'italia governativa/ ministeriale si muove solo se c è il fattaccio,che per ora non c'è,meno male,e speriam non ci sia mai)

certo però visto dal mondo"canelupo" alcuni articoli sopra sono un po inquietanti,piu che allarme,fioriranno un sacco di urban legends

wilupi! 06-02-2012 19:02

solo per evitare la disinformazione...

L'ISPRA è l'organo scientifico che dà l'autorizzazione al Ministero dell'Ambiente per attuare abbattimenti mirati al singolo soggetto o alla popolazione quindi solo se ISPRA e i suoi ricercatori credono che sia da fare verranno attuati.Non c'è nessun Ministero che può decidere di abbattere una specie particolarmente protetta senza l'autorizzazione dell'ISPRA.

I ricercatori ben sanno cosa è un clc e purtroppo questa nuova moda di tenersi un lupo vero in giardino o un ibrido la vedono giustamente con sospetto e questo se la situazione continuerà su questo binario non porterà niente di buono per la razza stessa. Il problema vero è che molte persone non conoscono il clc e molto spesso gli ibridi hanno un fenotipo criptico difficilmente riconoscibile senza analisi del dna(ma il comportamento è più confidente)con ricadute inevitabili sui selvatici veicolate da titoloni sensazionali dei giornalisti che non vanno che ad alimentare la paura e la diffidenza verso i lupi che circolano nei nostri boschi.

Purtroppo questa MODA porterà solo svantaggi sia per la razza clc che per il selvatico.

davide.c 06-02-2012 19:07

Quote:

Originally Posted by wilupi! (Bericht 421721)
.sarebbe auspicabile non lasciare completamente in mano alla comunità scientifica o alle autorità questa questione per il bene di tutti


ironia involontaria?cioè prima li chiami,dopo però speri che non"decidano troppo":roll::x??:rock_3:rock_3:rock_3

mica le decidi tu le cose e per l'ennesima volta si vuole qui tornarti a dire che le decisioni,DOPO AVER SENTITO MAGARI QUALCOSA DI "SCIENTIFICO"(pareri,e amen)in democrazia le prendono le ammistrazioni,e qualche volta i governi,o meglio singoli ministri,....se non son tutti affacendati con futures,bond,spread,e menate varie :roll::p:rock_3:o

davide.c 06-02-2012 19:17

Quote:

Originally Posted by wilupi! (Bericht 421735)
Il problema vero è che molte persone non conoscono il clc e molto spesso gli ibridi hanno un fenotipo criptico difficilmente riconoscibile senza analisi del dna(ma il comportamento è più confidente)con ricadute inevitabili sui selvatici veicolate da titoloni sensazionali dei giornalisti che non vanno che ad alimentare la paura e la diffidenza verso i lupi che circolano nei nostri boschi.
.

che noia,che barba,come diceva sandra mondaini:roll:

quante mila volta abbiam parlato gia di sta roba?

la capisci che lo sappiamo in 45 di quanto ti piaccia parlare di cose "forestali":o:xche ormai anche io e alessio sappiam a memoria?8)

e basta su,vedi un po cos'è il dono della sintesi,l'ennesima retrospettiva su chi discetta chi non ci interessa,qui c'è auspicabilmente da -ipotesi-parlare con l'enci e con un ministero almeno (che decisioni le fanno,perlomeno han l'ultima parola loro si ) ,e dire chiaro e tondo che alcuni (molti?)avvistamenti di"lupi everywhere" sono in realtà quelli di singoli esemplari di una RAZZA CANINA (con tutto quel che ne consegue come tutela)con microchip chiamata clc,altro che i soliti discorsi para-lupolgico-forestali!

wilupi! 06-02-2012 19:45

Leggi ciò che ho scritto, non sono misisteri tanto meno le amministrazioni ad avere l'ultima parola.

Non amorbare la discussione non è solamente e unicamente tutto ad ascrivere al clc che gira per i boschi, non si limita a quello,il discorso è molto più ampio.

questa sarà la mia ultima risposta ad un utente che cerca solamente di chiudere la bocca senza mai dare niente alle discussioni.

davide.c 06-02-2012 20:04

macchè chiudere la bocca,ma per favore:oti rendi conto che sei così innamorata di quello che hai studiato che ormai pensi che alcune cose abbian piu potere del Pentagono :)?

qualcuno ne avranno,ma direi ministero dell ambiente,polizia veterinaria(credo dipenda dal ministero dell interno)e ministero della sanità(Sirchia era titolare di quel dicastero,a mò di informazione giusto per tornare sulla terra,vedere anno 2003 8),e decise lui ,eccome )qualche potere in piu lo abbiano,sul da farsi,non credi?

:x8)pure l'enci viene e venne consultata spesso e volentieri,anche nella famosa estate del 2003,quando le faccende canine o simili entrarono nell attualità (e meno male che c'era l'enci,sennò altro che solo 18 razze sulla lista,Sirchia all 'inizio ne mise decineeee!poi l'enci si fece pesare,e meno male)

alla luce di ciò(fatti,noti e verificabili,non opinioni...8))vedi un pò te...

le istituzioni scientifiche danno opinioni e pareri,anche sentiti e sentiti bene,ma l'ultima parola lo ha chi decide(governo /amministrazioni /autorità varie /etc etc,)mai sentito parlare di chi ha,in democrazia,il "potere esecutivo",dio santo????

giulia_b 06-02-2012 20:17

Wilupi, nei link che hai postato mi sembra si parli di lupi con comportamenti atipici (a parte quelli dello zoo, porelli, ci credo che non erano spaventati), non vedo mix o ibridi riconoscibili. Magari mi sbaglio...?

Quote:

Purtroppo questa MODA porterà solo svantaggi sia per la razza clc che per il selvatico.
Ma se il problema è che la gente associ il clc agli ibridi succede già eh.
Quando è entrata una clc (purissima e anche piuttosto "cagnesca") nel mio quartiere, si sono tutti convinti per passaparola che si trattasse di un ibrido di mamma lupa e padre cane (ma così eh, a intuizione).

Anche togliendo di mezzo gli ibridi e i lupi addomesticati (se davvero di questo si trattasse), un clc, magari incazzoso, lasciato libero per le strade di un paesino darebbe gli stessi risultati.

Imho, l'unica soluzione sarebbe che la gente imparasse a gestirsi gli animali che si mette in casa, clc o ibridi che siano.

pariduzz 06-02-2012 22:06

Primo link è un cecoslovacco .

Secondo link,i proprietari di uno zoo hanno commesso un grave errore,conosco quei lupi, sono enormi e piuttosto brutti , sono scappati in una zona densamente abitata da lupi appenninici,meno male che li hanno presi.A questo punto pero' spero che fossero solo due perchè il branco in cattività era di almeno di 6-8 esemplari.

Terzo link,un attacco di cui ho sentito parlare e da quanto ho letto probabilmente è stato compiuto da un ibrido.Purtroppo finche ci sarà commercio e denaro dietro la nostra e le nuove razze ci saranno sempre piu' sperimentazioni e sempre più rischi.A me risulta sempre piu' singolare l'omertà su questa materia.

Quarto link sono veramente lupi è evidente,io lo associo con l'ultimo caso che è stato catalogato come attacco di lupi in Italia.Nel 1985 a letino sul matese un branco di lupi dopo diversi giorni di freddo e neve entro' in paese e comincio a grattare vicino alle porte delle case abitate alla ricerca di cibo.Furono allontanati solo dagli spari,si tratta di un episodio accertato e documentato.27 anni dopo a mio avviso un evento meteo che ha presentato dinamiche quasi identiche a quello di 27 anni fa secondo potrebbe ben aver innescato comportamenti similari nei lupi.

davide.c 06-02-2012 22:16

Quote:

Originally Posted by pariduzz (Bericht 421775)
Nel 1985 a letino sul matese un branco di lupi dopo diversi giorni di freddo e neve entro' in paese e comincio a grattare vicino alle porte delle case abitate alla ricerca di cibo.Furono allontanati solo dagli spari,si tratta di un episodio accertato e documentato.27 anni dopo a mio avviso un evento meteo che ha presentato dinamiche quasi identiche a quello di 27 anni fa secondo potrebbe ben aver innescato comportamenti similari nei lupi.

incredibile flusso di coscenza....8):omi hai fatto ricordare un vecchissimo tg dossier della rai ,forse di anni dopo,dove c'era,in sto documentario sul casertano( ci ho preso?o piu vicino al molise ?),il racconto dell episodio8)grazie;)

pariduzz 06-02-2012 23:01

Bravo Davide è un paesino proprio a confine tra caserta e isernia.

E' noto alle cronache anche perchè alla fine del 1800 un gruppo di anarchici assali' il comune e vi fondo' la repubblica universale,nelle loro idee la rivoluzione avrebbe dovuto estendersi a tutta italia ma pochi giorni dopo era già terminata.

Nel 1985 a Letino furono sommersi dalla neve e rimasero isolati per settimane,secondo alcuni esperti si tratta dell'unico caso di "attacco"di lupi ampiamente accertato e documento nel secolo scorso.

giulia_b 07-02-2012 00:04

[quote=pariduzz;421775]Primo link è un cecoslovacco .

[quote]

Quoto, quel video mi era sfuggito.

davide.c 07-02-2012 01:26

Quote:

Originally Posted by wilupi! (Bericht 421721)


..... bruno vespa 2 minuti fa a "porta a porta" stava facendo vedere sta foto ..cmq era di buon umore,il vespone (dopotutto è abruzzese,lui,era quasi contento:)

valentina 07-02-2012 09:04

corriere della sera on line
 
non sapevo dove postarlo e al tempo stesso non volevo aprire un thread nuovo

http://img687.imageshack.us/img687/6...55965alle0.png

Centro chiuso e paesini isolati - L'Aquila rivive i giorni del sisma
Torna il rischio di crolli. E per le strade si vedono i lupi

L'AQUILA - «Benvenuti all'inferno ghiacciato». Ti accolgono con un sorriso imbarazzato, gli aquilani. Quello di chi non osa parlarti di una nuova emergenza che attanaglia la città. Preferiscono mostrartelo: «Fa' un po' te». E l'immagine non lascia spazio a dubbi. Una camionetta ferma i passanti diretti al centro storico. «Non si può entrare. Né in auto, né a piedi. È troppo forte il pericolo di crolli. I tetti sono pieni di neve. E i palazzi sono ancora pericolanti» spiega, gentile, una giovane con la divisa degli alpini. Alle sue spalle un drammatico déjà vu . Vuote le strade dei palazzi puntellati. Chiusi i piccoli locali che stavano segnando un minuscolo ritorno alla voglia di rialzarsi della città. Il centro dell'Aquila è tornato a essere fantasma.
«Che vuoi che sia. Ci sono intere frazioni bloccate con anziani e malati che pregano di non aver bisogno di niente. Persone che hanno dovuto raggiungere l'ospedale con i carabinieri. Gente che sta spalando da tre giorni con le proprie mani» dice Francesco, 27 anni, prendendo a calci la neve. Ma anche chi ha pagato 100 euro l'ora per una piccola ruspa che lo liberasse dalla neve o ha atteso invano per ore i mezzi pubblici sospesi, non riesce a minimizzare l'ultimo schiaffo subìto dalla città che ieri, con il termometro oltre i sette gradi sottozero, si preparava a una nuova notte di neve.

Ora è stato d'emergenza. Lo ha decretato ieri la giunta regionale. «Troppo tardi» secondo gli abruzzesi che hanno vissuto quattro giorni da dimenticare. Soprattutto nella Marsica, con paesini rimasti isolati, senza corrente elettrica, né acqua. E dove, nel piccolo centro di Trasacco, sono stati avvistati tra le vie deserte i lupi. Il signor Cesidio, che abita in via Paride, li ha sentiti ululare. Ma la cosa che più gli ha fatto paura, però, è stata un'altra. «È crollata una tettoia che collegava la scuola vecchia e la scuola nuova. Per fortuna non c'erano i bambini. Poteva fare una strage. Ma l'emergenza non è finita. Meno male che avevamo noi i trattori e abbiamo liberato le strade. Ma i negozi sono vuoti. Tra un po' non avremo più niente da mangiare». È un altro problema diffuso in tutto l'aquilano l'assalto ai supermarket unito alle difficoltà di rifornimento. Ma è stato rinviato per priorità più urgenti. I carabinieri dell'Aquila e dintorni ne hanno affrontate molte. Inclusa quella di garantire i medici all'ospedale. Sabato scorso sono riusciti a far svolgere un intervento urgente salvando la vita al paziente. Ma le difficoltà di transito hanno costretto i sanitari a turni anche di 30 ore consecutive. E, protetti dal riserbo, protestano: «È possibile che una città come questa venga presa alla sprovvista da un'emergenza annunciata? Qui non siamo a Roma. Il sindaco non può cavarsela dicendo: rimanete a casa».

Lui, Massimo Cialente, cita Cambronne: «Cosa devo dire? M... ». Autocritiche? «Nessuna. Noi abbiamo 64 frazioni. E qui non ha fatto solo dieci centimetri di neve, ma anche un metro e mezzo. Molte macchine sono rimaste in panne in mezzo alla strada. In più siamo rimasti bloccati perché l'autostrada, unico caso, è stata chiusa». I cittadini lamentano di aver visto mezzi insufficienti che interrompevano il servizio quando la strada diventava di competenza provinciale e viceversa. «È successo - ammette il sindaco - ma stiamo cercando di fare in modo che non succeda più. Abbiamo 13 mezzi al lavoro più altre 20 ditte private. Chiuderemo scuole e uffici pubblici fino a giovedì. Stiamo risolvendo. Speriamo solo che le previsioni di altre nevicate siano sbagliate».

Ma che la neve torni e provochi altri crolli è un terrore diffuso nella popolazione precaria del post sisma. Quelli del «progetto Case» temono che le strutture prefabbricate non tengano: «Speriamo non vengano giù i tetti come a Trasacco. C'è un metro di neve. Ma nessuno se ne è preoccupato fino a oggi (ieri ndr ) eravamo completamente isolati e ora è tutto una lastra di ghiaccio», spiega Walter, che abita a Sassa. Quelli che attendono ancora di iniziare i lavori di ricostruzione della propria casa in centro (che una burocrazia incapace impedisce da tre anni) guardano con terrore i tetti innevati: «Quella è tutta acqua che si infiltra, se i muri non implodono prima, i danni li scopri a primavera. Tutti i soldi pubblici che hanno speso per i puntellamenti sono buttati. Tengono su solo macerie».

wilupi! 07-02-2012 11:15

Ho messo di proposito link con clc,ibridi o lupi per far capire che la questione è variegata e non si tratta solo di ibridi o clc gestiti male...loro sono parte del problema.

La cosa preoccupante è che ultimamente apparizioni di clc vaganti per le città scambiati per lupi, ibridi cnfidenti trovati nel bosco o lupi che niente hanno a che fare con quelli nostrani che scappano da uno zoo privato (e in che condizioni poi..)o da recinzioni di privati sono fenomeni che hanno preso piede ultimamente. E ora che si fanno più studi genetici si è trovato che non pochi sono ibridi.

Alcuni perfettamente naturalizzati con fenotipo criptico che sembravano in tutto e per tutto lupi, solo con un unghia bianca.Altri che sembravano cagnoni e poi si è scoperto essere F1.

La questione diventerà spinosa se il trend continuerà ad essere questo.All''opinione pubblica basta pochissimo per essere influenzata con il classico terrorismo, basta che uno di questi morda una persona per farlo scatenare(e ci siamo già andati vicini), gli allevatori sono da anni sul piede di guerra e ce l'hanno anche con la razza clc, potrebbero esserci maggiori controlli per chi si tiene il lupo in giardino(già documentato) o ibridi(illegali comunque) perchè di sicuro se si continua cosi ci rimettoho sia i lupi selvatici che la razza clc. Non si tratta più di qualche avvistamento di clc che vaga per il paese come è sempre successo. Se volete vi metto un link e mi dite se sareste riusciti a distinguere gli ibridi che ci sono da un lupo vero, quindi la cosa non si riduce solamente ad informare che ci sono i clc che assomigliano ai lupi come invece bastava una volta. Prima è vero che si facevano meno analisi genetiche e quindi gli ibridi criptici venivano presi per lupi e amen, ma adesso secondo me il problema è che è scattata una moda, c'è chi non si accontenta più del clc ma vuole qualcosa in più, c'è chi vuole l'ibrido e c'è chi vuole il lupo vero.Solitamente sono persone che abitano in zone rurali o forestali...e se questi scappano è probabile che ti trovi un lupoide abituato all'uomo nel bosco (si ricorda che in Italia detenere un ibrido è illegale fino alla quarta generazione).
Quindi a mio avviso sarebbe auspicabile gestire meglio i propri cani e denunciare chi importa lupi dall'estero o ibridi fino alla quarta generazione.

Inoltre il tasso di ibridismo nei lupi selvatici non è più da sottovalutare e oltre a portare all'inquinamento genetico potrebbe portare anche ad avere comportamenti diversi da quelli a cui siamo abituati.

pariduzz 16-02-2012 01:07

http://www.romagnagazzette.com/2012/...ito-dal-bosco/

E' stato catturato il lupo accusato di aver morso un uomo,a voi cosa sembra?

wilupi! 16-02-2012 10:30

Alquanto particolare come lupo..

intanto a Cuneo(zona risaputa per essere piena zeppa di lupi..:roll:) si stanno organizzando con progetti antilupo.

http://dallapartedellupo.blogspot.co...i-claudio.html

pongo 17-02-2012 11:49

Gia' soprattutto quella mascherina......

giulia_b 17-02-2012 13:53

Quote:

Originally Posted by pariduzz (Bericht 422851)
http://www.romagnagazzette.com/2012/...ito-dal-bosco/

E' stato catturato il lupo accusato di aver morso un uomo,a voi cosa sembra?

Se ti riferisci all'attacco in Valmarecchia non è accusato nessun lupo, erano cani e sono state specificate anche le razze: http://www.dire.it/DIRE-EMILIA-ROMAG...2758&m=14&l=it

Per determinare se abbia avuto contatti "non leciti" con l'uomo credo che la discriminante, più che l'ibridazione, dovrebbe essere il comportamento.
Non mi sembra però che si faccia riferimento a eccessiva confidenza nell'articolo...

Ethel_Onnis 17-02-2012 14:00

Finalmente qualcuno si è accorto del problema, posso solo dire che non resteremo a guardare...bravo Wlupi, la situazione che hai descritto è perfetta!

davide.c 17-02-2012 16:20

Quote:

Originally Posted by pongo (Bericht 422930)
Gia' soprattutto quella mascherina......


mah insomma ,forse è il nasellone / canna nasale che ha,che "allarma" un po di più come tipologia "finto" lupo8)

wolflinx 18-02-2012 12:22

abbiamo gl'intenditori qui

davide.c 18-02-2012 13:19

Quote:

Originally Posted by wolflinx (Bericht 423026)
gl'

(ditegli che l'apostrofo usato in maniera barocca,in italiano si è smesso di usarlo dopo il '600:lol:)-è già da mesi che ha questa singolare modo di scrivere,fa l'effetto di uno che gira per i boschi ,anzi,perybosky,con il cappello da robin hood,come in certi film di ...mel brooks ;-))

wilupi! 19-02-2012 20:23

verranno fatti test e a breve si saprà.

E' molto difficile dare un giudizio perchè come ho già detto sono stati trovati morti dei cagnoni a cui è stato fatto il test del dna e sono risultati essere F1 cosi come sono stati filmati,campionati o trovati morti degli esemplari che sembravano lupi al 100% e invece poi erano ibridi pure quelli..

è arduo(ormai..) dirlo a occhio.

FraFairy 21-02-2012 09:06

Buongiorno, dopo giorni e giorni bloccati in casa con un metro di neve, senza luce, acqua, senza strade e casini vari, parlando di lupi, abbiamo avuto una scorreria di selvatici per le stradine innevate delle zone rurali di subiaco, le più frequenti, erano da parte di volpi che te le trovavi fuori casa la mattina molto presto, per poi sparire appena ti avvicinavi un minimo, ma ben 2 volte sono passati dei lupi, o almeno canidi dalle sembianze molto lupine, so che Scarfy e Wapi impazzivano e raspavano alla porta per poter uscire, e una volta fuori si dirigevano come missili verso la parte posteriore del terreno di casa, dove tra neve, frasche e querce cadute, si intravedevano appunto dei "lupi", la notizia poi è stata confermata neanche qualche giorno fà, che branchi di lupi, erano scesi da monte livata, campo dell'osso e le zone di carsoli e oricola, avvicinandosi alle abitazioni in cerca di cibo, e 2 esemplari giovani, sono anche stati abbattuti da emerite teste di cazzo...
Comunque da questa situazione estrema, adesso per il terreno di casa ho un gruppo di scoiattoli che gozzoviglia tra gli alberi.

valentina 07-03-2012 08:56

non sapevo dove metterlo
http://www.geapress.org/caccia/val-d...po-morto/24843

Hayla 22-03-2012 13:23

La lupa ferita e la corsa dei cacciatori

L'animale travolto da un'auto che scappa. Soccorsa per ore, inutilmente: aveva una frattura alla spina dorsale

http://corrierefiorentino.corriere.i...a--190x130.jpg



SCARPERIA - Come per il lupo Navarre, immortalato in un video che ha commosso il mondo mentre veniva rianimato con la respirazione bocca a bocca da una guardia forestale, anche per salvare una lupa rimasta ferita a Crocioni, a pochi passi da Scarperia, un gruppo di naturalisti ha cercato di fare di tutto. Ma la storia di questo animale, un bellissimo esemplare di appena un anno di età, non si è però conclusa con il lieto fine.
La notte tra venerdì e sabato, la lupa - a darne notizia è stato il sito okmugello.it - è stata investita da un’automobile, senza che il guidatore si fermasse per soccorrerla. La mattina dopo, l’animale, con le zampe posteriori ormai paralizzate, è stata vista da un abitante della zona mentre si trascinava a fatica verso il margine della strada, con la sola spinta delle zampe anteriori. Sono stati due cacciatori a trovarla nel pomeriggio nascosta in un campo di grano e ad allertare la Polizia provinciale e il Servizio veterinario. La lupacchiotta, pur impaurita, si è lasciata aiutare dai soccorritori senza dare segni di aggressività: è stato così possibile sedarla e trasferirla alla clinica veterinaria di San Piero a Sieve in breve tempo. Ma le radiografie hanno purtroppo svelato varie fratture, tra cui una incurabile alla spina dorsale.

La lupa ferita e la corsa dei cacciatori


«Non c’era nulla da fare, è stato necessario sopprimerla - racconta Duccio Berzi, del Centro per lo studio e la documentazione sul lupo, che confessa di essersi commosso - era un animale bellissimo che è riuscito a trascinarsi fuori dalla strada grazie a una forza eccezionale». In Mugello, i lupi, visto l’aumento del numero di prede presenti in natura, come daini e caprioli, si avvicinano sempre più di frequente ai centri abitati e alle strade di fondo valle. Tuttavia, assicurano i naturalisti, non ci sono pericoli per gli uomini, visto che in Italia negli ultimi due secoli non si sono mai registrati attacchi mortali nei confronti di persone; al contrario, a rischiare la vita per colpa dell’uomo sono proprio i lupi. Come nel caso di Scarperia. Ma, spiega Luca Tagliaferri, uno tra i primi soccorritori, «dobbiamo sfatare la diceria che i cacciatori vogliono la morte di questi splendidi animali. Sono stati proprio i cacciatori a fare la segnalazione e a preoccuparsi affinché la lupa venisse soccorsa».
Giulio Gori
22 marzo 2012© RIPRODUZIONE RISERVATA

valentina 04-09-2012 09:28

giornale l'espresso
 
si, ovvio si sapeva, soprattutto degli ibridi, a tal proposito ricordo anche un link con pagamento con carta di credito, ma trovarlo sul giornale mi ha fatto comunque effetto, soprattutto perchè sono in vendita a fianco dei cocomeri

http://img337.imageshack.us/img337/1595/lupor.jpg

wilupi! 22-10-2012 20:32

OGGI SONO STATA AL CONVEGNO TENUTO A BOLOGNA:

Verso nuovi modelli di conservazione e gestione del lupo in Italia

Oltre ad essere stato un convegno interessantissimo per l'alta tecnicità e la presenza di tutti i più grandi competenti del settore (Randi,Boitani,Ciucci, Meriggi,Genovesi,Berzi tanto per citarne solo alcuni..) c'è la possibilità a breve di scaricare dal sito dell'Ispra http://www.isprambiente.gov.it/it/ev...lupo-in-italia tutti gli atti del convegno.

Il pomeriggio è stato praticamente dedicato tutto agli ibridi del lupo in particolar modo mi sono piaciuti gli interventi di Delogu su "il controllo demografico negli ibridi di lupo x cane mediante l'impiego di vaccino contraccettivo anti zona pellucida" e quello di Randi sull'"Metodologie di identificazione genetica degli ibridi di lupo x cane".

CONSIGLIO A TUTTI GLI INTERESSATI DI SCARICARSI LE SLIDE DEL CONVEGNO E GLI ATTI CHE SARANNO A BREVE DISPONIBILI SUL SITO.

valentina 23-10-2012 08:53

antonella grazie tantissime per il link, se ti accorgi prima tu della messa on line degli atti, ci avvisi?

wilupi! 23-10-2012 17:25

sarà fatto!!;-)

wilupi! 13-08-2013 14:00

Da
http://multimedia.quotidiano.net/video/ ... o-qn-46526
http://www.enetenglish.gr/?i=news.en.article&id=1351

Cina, dogana di Pechino scopre carico con 645 pelli di lupo
Centinaia di pelli di lupo sono state sequestrate dalla dogana di Pechino,
dove i funzionari hanno trovato il carico nascosto all'interno di pacchi
contenenti pellicce di altri animali provenienti dalla Grecia.

Nota: la popolazione stimata di lupo in Grecia è compresa tra 500-700
animali


All times are GMT +2. The time now is 13:31.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org