![]() |
Aiuto !! Valori alterati
Ciao a tutti, vorrei un consiglio......
Due mesi fa ho fatto a Ghost un'esame delle urine cosi' tanto per controllo visto che prendergli ilsangue e' pura utopia..... La storia e' lunga ma cerchero' di riuassumerla. Sono risultati dei valori alterati e cioe' BILIRUBINA 3 UROBILINOGENO 4 piu' sangue , leucociti e CRISTALLI DI STRUVITE (tanti) Dato che ho piu di un veterinario perche' non ne ho trovato ancora uno che mi vada bene .Ho ripetuto le analisi almeno dieci volte in posti diversi e l'unica cosa costante sono i cristalli di struvite e infiammazione delle vie urinarie. Per quanto riguarda bilirubina e urobilinogeno (che sono quelli piu' preoccupanti), un po' risultano alterati e un po no...... I pareri dei vetrinari (combinazione) sono contrastanti, c'e' chi dice che possono essere falsi positivi, chi che puo' essere il fegato, chi che possono essere i cristalli che se presenti nei reni alterano i valori ecc..... In piu' uno mi ha fatto prendere un colpo perche' mi ha detto cghe se gli si formano i calcoli e' morto:shock: perche' non si lascerebbe mettere il catetere.... Se si trattasse di un cane tranquillo la cosa migliore sarebbe fare un'esame del sangue e un'ecogragia, ma nel suo caso e' necessario sedarlo. TUTTI i veterinari sono concordi nel dire che il gioco non vale la candela, ossia occorre rifare le analisi urine tra quindici giorni e solo se i valori sono peggiorati e' necessario il prelievo. Ora dicopno di no in quanto una sedazione presenta comunque dei rischi ( figuratevi che io ho gia' il terrore, se mi dicono cosi:shock:) Prossima settimana vado da un'altro veterinario nuovo che penso sia molto bravo e spero finalmente di trovare quello giusto.... Adesso sta prendendo lo stien per acidificare l'urina (aveva il ph 7) e l'epatoplus e terapia omeopatica. Ho provato a cambiargli alimentazioe , da trainer sono passata a forza 10. Voi che mi dite? avete qualche esperienza simile? |
scusa eh..ma sei sicura che cambiare continuamente veterinario(se ho capito bene) sia la cosa giusta?=??????:rock_3:rock_3:rock_3:rock_3:rock_3: rock_3:rock_3:rock_3
|
cIAO Claudia non posso aiutarti sulla situazione "clinica" ma ti dico che anche io quando avevo il problema dell'allergia del Rey ho passato vari veterinari...Finalmente ho trovato quella che oltre ad essere in gamba è anche capace di trattare col cane!
Ma Ghost è cosi' ingestibile? Il Rey (ora non piu) ma le prime volte dovevo mettere museruola e strozzarlo e lei faceva il prelievo sulle zampe posteriori mettendolo in un angolo..Insomma io credo che in qualche modo si riesca a fare!! Non è possibile che non ti facciano un prelievo senza anestesia dai! Per chi lo vede ora il Rey è un patatone ma ti assicuro che facevo fatica le prime volte!! non potete andare in due per tenerlo? |
No non e' la cosa giusta, ma se non ne trovo uno che vada bene come faccio???
Cioe' vanno bene ma a pezzi non so se mi spiego, uno per una cosa , uno per l'altra..... A Genova comunque secondo me non sono tanto bravi e nemmeno tanto evoluti...... Ora prossima settimana ne provo un'altro che dovrebbe (spero) essere bravino |
Quote:
(oh marò....:rock_3:rock_3:rock_3:rock_3:rock_3wrestl ing:rock_3:rock_3:rock_3:rock_3):shock: scusate eh ma poi son anche i veterinari che danno indicazioni gia di loro sul da farsi,eh,magari starli un po ad ascoltare invece di dir cose un po naif ,mah:roll: |
Quote:
mah dico..:shock:madò..tu che competenza hai,scusa eh!?!?:shock::shock::shock::rock_3:rock_3:rock_3 |
Quote:
Ciao:p, si e' piuttosto ingestibile..... non fa avvicinare gli estranei a meno di un metro...... finora non c'e' riuscito nessuno:shock: (negli anni passati) Sembra un pazzo, ringhia attacca di brutto (ha la museruola) ma si divincola talmente tanto che e' un casino....., pero' uno dei veterinari ha detto che si puo' tentare,(gli altri hanno tutti paura anche se ha la museruola) solo che cmq per il cane e' un trauma e se si puo' evitare e' meglio dice lui. La sedazione e' pericolosa dice sempre lui....... Sono veramente preoccupata, non so che fare.. |
Quote:
Se lo dico e' perche' e' cosi, cos'e secondo te uno perche' e' veterinario e' Dio? Qui non usano nemmeno gli oppioidi come anestetici e poi ora non devo fare una discussione sulla mia opinione dei veterinari, che cmq sono tanto bravi che non sanno darmi una spiegazione e delle analisi che combacino ( qualcuno sbagliera' o no?) Ma mi serve un consiglio, da chi me lo puo dare e non mi interessano le polemiche |
Quote:
agghiacciante:shock::shock::shock::shock::shock:ce rto..come no:shock::shock::shock::shock: |
Guarda ne ho trovati di veterinari che non si avvicinavano, quindi ci credo!
Io sono stata fortunata, ne ho trovata una con le palle!!! |
Quote:
Infatti..... che poi non capisco, hanno la museruola cavolo.... |
Quote:
Ovvio che se vuoi riesci a bloccarlo e farglielo (i vet che hai avuto fino ad ora si vede che non avevano voglia di star lì a rompersi tanto le scatole...), ma sicuramente è meno traumatizzante se glielo fai tu |
Quote:
|
E' facile fare i finocchi con il *ulo degli altri, il cane sarà tosto e ormai il rapporto è questo ed è effettivamente un problema su cui lavorare, ma non è il problema principale adesso.
Se pensi che il cane possa avere una magagna e vuoi fare accertamenti non puoi sperare di trovare un vet tipo Lou Ferrigno o Arnold Schwarznegger! Se i normali tranquillanti tipo killitan non fanno effetto (lo fanno?) io farei una anestesia leggera e amen. Però l' anestesia sempre un buco richiede... |
Quote:
oltre che difendere la categoria da accuse di incompetenza del tutto gratuite, volevo chiarire un po le idee a CHI FA CERTE AFFERMAZIONI : pochi valori non bastano a far diagnosi, possono essere indici di più patologie, è questo il motivo x cui senti opinioni diverse, forse sarebbe meglio ,visto che hai un cane poco gestibile, che ti decidessi a farlo sedare eseguire un po di indagini serie e a tutto tondo, incluso l'ecoaddome !!!!!!x non doverlo poi risedare x ulteriori accertamenti! Buona fortuna. |
Quote:
Personalmente mi appoggio anche ad una veterinaria di Arenzano (Craviotto) che viene anche a domicilio e, almeno con la mia cucciolina, ha instaurato un buon rapporto. Ma che c'è di male nell'anestesia scusa? Non è che devono essere fatte a "babbo", ma se è necessaria non ci vedo nessun dramma! Per quanto riguarda i valori alterati, per quanto i processi metabolici e tissutali dei cani siano differenti dai nostri, mi sembrano (specialmente le ultime due) entrambe soluzioni plausibili. Ulteriori indagini strumentali ti aiuterebbero a chiarire il problema. Non impanicarti a priori in un senso o nell'altro! |
Quote:
|
Quote:
Credo che dovresti essere tu a chiarirti le idee, e' chiaro che pochi valori non bastano a fare una diagnosi altrimenti non sarei qui a scrivere, Poi non sento opinioni diverse SOLO sulla diagnosi MA LE ANALISI DELLE URINE PRESE LO STESSO GIORNO DALLO STESSO CAMPIONE E PORTATO DA VETERINARI DIVERSI NON VENGONO UGUALI.... e' chiaro adesso? Quindi qualcuno le sbaglia tra tutti o no???? Inoltre io non parlo di TUTTI i veterinari ma di alcune incongruenze di alcuni. Detto questo mi dicono che sconsigliano per ora la sedazione in quanto presenta dei rischi. Lo dicono i veterinari non io. Sono gia' abbastanza nervosa ci mancano tutte ste polemiche...Che palle!!!! |
Quote:
|
Rispondo a Navarre, Sunnyna, Sabri, :p
Ora che Ghost ha quattro anni riesco a medicarlo e a manipolarlo abbastanza (prima nemmeno quello), ma non credo che mi permetterebbe di fargli in prelievo........ Per quanto riguarda il Killitan mi hanno sconsigliato di usarlo, dicono che su un cane come ghost puo' avere un effetto paradosso....tu l'hai gia' usato? La situazione allo stato attuale e' questa: Casmbio alimentazione, stien per venti giorni, ripetere esame urine ( le porto almeno in quattro laboratori diversi) e poi se i valori non rientrano si dovra' decidere se tentare intanto un prelievo da sveglio (un veterinario e' disposto) o se decidere di sedarlo. Per quanto riguarda l'anestesia leggera anche io ho chiesto ma mi hanno risposto che non e' questione di leggera che ha sempre dei rischi. So che in altri posti usano appunto gli oppioidi o oppiacei che alcune mie amiche di torino me ne hanno parlato molto bene. Ma qui da me non lo usano e le sconsigliano, capisci bene che non ci si capisce piu' niente? |
Quote:
i valori possono essere leggermente discordanti in base alla taratura delle macchine. analisi fortemente discordanti = pareri discordanti! comunque l'errore non è dei veterinari in questo caso! |
Quote:
Grazie:p,anche per i nominativi , sono i veterinari che mi hanno detto che non e' il caso per ora di fare l'anestesia perche' cmq ha dei rischi e la situazione attuale di Ghost non e' cosi' preoccupante, uno mi ha detto che potrebbero essere gli struviti che interferiscono (ma non ho capito bene come). E' stato questo ultimo veterinario ( questo e' bravo) che mi ha dato la cura e mi ha detto che se tra venti giorni i valori non rientrano tentiamo un prelievo da sveglio altrimenti si fa la sedazione, ma che lui non e' favorevole per una cosa del genere. Certo che se si ritiene che poi deve fare un'ecografia allora si deve sedare per forza. Chi mi conosce qui nel forum sa che io ho paura dell'anestesia, certo se e' da fare si fa, ma se gia' i veterinari mi dicono cosi' capite che mi agito...... |
Quote:
Quote:
Quote:
Per l'essere umano, il principale problema è data dall'eventuale reazione allergica al farmaco usato. Di solito attraverso una conoscenza dei farmaci che il paziente ha usato in passato si può capire se questa reazione avversa avrà da presentarsi ed, eventualmente, ricorrere ad un altro tipo di anestetico. Nel caso si presentino sintomi allergici, comunque, il medico dovrebbe essere in gradi di farvi fronte (o personalmente o grazie ai collaboratori). Personalmente faccio anestesie di modesta entità quotidianamente (su esseri umani, ripeto). Sì, si possono creare traumatismi, ma si spera che insieme alla "licenza di uccidere" uno abbia anche un pò di buon senso...ed è comunque giusto avvertire dei possibili rischi. Quote:
|
Cia Sabry si legge ? comunque la composizione e'acepromazina derivato fenotiazimico
DENOMINAZIONE KILLITAM CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA L'Acepromazina, derivato fenotiazinico, viene impiegata come agente tr anquillante-sedativo, preanestetico ed antiemetico-antichinetosico. Ag isce tramite il blocco della dopamina, catecolamina neurotrasmettitric e a livello encefalico, con effetto depressivo del sistema nervoso cen trale che determina nell'animale uno stato di tranquillita' associato a rilassamento muscolare e riduzione dell'attivita' spontanea; possied e inoltre attivita' vagolitica ed attivita' antiemetica, utile per con trollare il vomito associato al "mal di trasporto". PRINCIPI ATTIVI Gocce: 1 ml contiene: Acepromazina maleato pari ad Acepromazina 15 mg Una compressa da 200 mg contiene: Acepromazina maleato pari ad Aceprom azina 10 mg. ECCIPIENTI Gocce: Eccipienti q.b. a 1 ml. Compresse: Eccipienti q.b. a 200 mg. INDICAZIONI Killitam va impiegato tutte le volte che si ritiene utile ottenere un effetto tranquillante/sedativo: in occasione di esposizioni, toelettat ure, contenzione, cattura, ecc.; per prevenire la comparsa del vomito associato al "mal d'auto" e tranquillizzare gli animali durante il tra sporto; in soggetti eccitati (es. durante la stagione riproduttiva) e aggressivi; in animali insofferenti a manipolazioni cliniche che posso no risultare mal tollerate, esami diagnostici, radiologici, asportazio ne corpi estranei, ecc.; per la sedazione di base nel caso di interven ti chirurgici minori o di anestesia loco-regionale; nella pre-anestesi a; nella perversione dell'istinto materno, cannibalismo, ecc.; in derm opatie accompagnate da forte prurito (neurodermatiti); nell'anoressia nervosa suddividendo il dosaggio indicato in due somministrazioni gior naliere. CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR I derivati fenotiazinici sono controindicati per controllare i tremori conseguenti ad avvelenamento con esteri fosforici. SICUREZZA NELLE SPECIE DI RIF. Effetti indesiderati L'Acepromazina puo' indurre ipotensione, ipotermia, collasso cardio-re spiratorio, midriasi, xerostomia (secchezza delle fauci), vomito e alt erazioni dei valori ematici e, seppur raramente puo' dar luogo a stimo lazioni del SNC con comparsa di fenomeni paradosso quali disorientamen to, eccitazione, vocalizzazione, aggressivita' e convulsioni. Antagonisti Pur non avendo antagonisti specifici, gli effetti collaterali dell'Ace promazina, in modo particolare a carico dell'apparato cardio-respirato rio (es. ipotensione, collasso cardo-respiratorio, ecc.) possono esser e antagonizzanti da analettici cardio-respiratori contenenti doxapram (5,5-11 mg/Kg e.v.), fenilefrina, noradrenalina. E' da evitare l'uso della adrenalina. POSOLOGIA Posologia e modalita' d'uso La dose da impiegare va scelta in base all'intensita' dell'effetto tra nquillante/sedativo desiderato; come regola generale si ricorda che il dosaggio richiesto in mg/Kg p.v. diminuisce con l'aumentare del peso e dell'eta' animale. Pertanto in animali di grossa taglia e in soggetti anziani si consigli a di attenersi alle dosi piu' basse tra quelle indicate. Trattandosi di farmaco attivo sul S.N.C. possono verificarsi differenz e individuali di risposta farmacologia. Si consiglia di seguire lo sch ema sottoriportato iniziando con la somministrazione della dose inferi ore o intermedia, aumentandola eventualmente dopo averne valutato l'ef fetto farmacologico. Posologia del Killitam per via orale Cane dosaggio Gatto dosaggio Acepromazina 0,5-3 mg/Kg 1,5-4,5 mg/Kg Killitam gocce 0,03-0,2 ml/Kg 0,1-0,3 ml/Kg (circa 1-9 gtt/Kg) (circa 5-14 gtt/Kg) Killitam compresse 1/2-3 cpr/10 Kg 1/2-1 1/2 cpr/3,5 Kg Indicativamente 1 ml e' pari a circa 45 gtt= 15 mg di Acepromazina. La somministrazione puo' essere effettuata in bocconi di cibo particol armente graditi dal soggetto. L'effetto tranquillante-sedativo dell'Acepromazina compare in media ci rca 40-60 minuti dopo somministrazione orale nel cane e in circa 20-40 minuti nel gatto, potendosi manifestare pero' in quest'ultimo anche p ochi minuti post-somministrazione. L'effetto farmacologico si manifesta con: corrugamento della cute dell a regione frontale, ptosi palpebrale, protrusione della membrana nitti tante, atassia cui segue decubito laterale e frequentemente lo stato d i sonno. L'azione sedativa perdura mediamente per 4-5 ore. La dose puo' essere ripetuta in base al grado e durata di sedazione ch e si vuole ottenere. Normalmente, per mantenere sedato il soggetto e' necessario ripetere l a dose ogni 6-8 ore nel cane e ogni 8-12 ore nel gatto. CONSERVAZIONE Precauzioni speciali per la conservazione Nessuna. AVVERTENZE Per l'effetto ipotensivo che puo' indurre, L'Acepromazina dovrebbe ess ere somministrata a dosi ridotte e con particolare cautela in soggetti in stato di stress, debilitazione, ipovolemia, shock, in caso di pato logie cardiache e in animali anziani. L'effetto farmacologico dell'Acepromazina dipende dalla dose somminist rata, dal temperamento dell'animale, dalle condizioni fisiche, dalla r azza, dal peso e dall'eta'. Come regola generale, i cani di taglia grande e gigante (es. Pastore T edesco, Terranova, Levriero) sono piu' sensibili all'azione dell'Acepr omazina, mentre i cani di taglia piccola (es. Terrier) lo sono meno an che in seguito a dosi elevate di farmaco. In razze brachicefale (Pechinese, Boxer, ecc.), con elevato tono vagal e, sono segnalati casi di collasso cardio-respiratorio che possono ess ere controllati impiegando l'Acepromazina a dosi ridotte ed in associa zione con l'atropina. L'Acepromazina puo' causare alterazioni dei valori ematici con leucope nia, trombocitopenia, eritropenia e conseguente diminuzione del valore di ematocrito a causa del temporaneo sequestro splenico delle cellule del sangue. Questi effetti sono da tenere presente per interpretare correttamente i risultati degli esami ematologici dei pazienti tranquillizzati con l 'Acepromazina. Le reazioni idiosincrasiche di aggressivita' sono rarissime. Tuttavia, soprattutto quando, in un soggetto si somministra l'Acepromazina per la prima volta, si consiglia di non lasciare l'animale trattato incust odito insieme ad altri animali o bambini. Si consiglia di lasciare l'acqua a disposizione o di abbeverare spesso gli animali durante il trasporto. Impiego in gravidanza L'Acepromazina non sembra presentare effetti particolari sui feti a pa rte quello di indurre una leggera depressione respiratoria in animali nati da madri trattate con il farmaco. Mancando ulteriori dati relativi all'innocuita' dell'Acepromazina in g ravidanza e durante l'allattamento, si consiglia di impiegarla soltant o in casi di effettiva necessita' e sotto il controllo del Medico Vete rinario. Non impiegare l'adrenalina per antagonizzare eventuale effetto ipotens ivo indotto dall'Acepromazina potenzia l'effetto degli anestetici gene rali, gassosi o liquidi, (es. barbiturici, xilazina, ketamina ecc.) e di quelli locali (procaina). Nel caso di effetti paradosso come aggressivita' , eccitazioni e convu lsioni, si puo' ricorrere all'impiego di agenti tranquillanti o aneste tici quali diazepam, pentothal, ketamin, ecc. SPECIE DI DESTINAZIONE Cani Gatti |
Quindi da cosa ho capito è più che altro un pre-anestetico...quindi è un "rincoglionente" ;)
Non lo conosco, infatti è un farmaco ad uso esclusivo veterinario. Per quale motivo temono l'effetto paradosso? E' un fenomeno che si basa su presupposti biologici/fisiologici o caratteriali? Quote:
Se c'è un reale temore che esso si manifesti non sarebbe più utile e pratico usare un anestetico "vero e proprio" |
Non ti so dire esattamente, ma (alcuni, non tutti hanno la stessa idea)dicono che dato che Ghost e' molto diffidente e reagisce con aggressivita' se si sente strano va ancora di piu' in difesa.
Inoltre dicono che puo' toglergli i freni inebitori e aggredire di piu'... Pero' non so se e' vero sai? C'e' un mio amico che ha un lupo clc e dato che piu o meno ha lo stesso problema (solo che il suo non e' aggressivo) che ogni volta che lo porta dal veterinario fanno un'iniezione di tranquillante. ora provero' un po' a sentirlo. |
Specifico: un farmaco che agisce sul circuito della dopamina, significa che inibisce "circuiti neuronali" che stimolano la reattività, la pronta reazione. Quindi il disorientamento, non sarà specificatamente quello che vogliamo ottenere, ma praticamente è proprio così...Un effetto paradosso lo vedo possibile perchè, parlando in modo comprensibilie, il nostro cervello si rende conto che siamo rintronati e rinforza la risposta all'azione. Credo stimolando ulterirmente lo stesso circuito, o un circuito alternativo che mi pare sia presente a livello talamico (ma nel cane c'è il talamo?)
Qualcuno mi corregga se sbaglio, per favore. Se, dovessi fare degli esami alla mia bestiola, opterei per un anestetico e ne approfitterei per fare tutte le indagini del caso. Intanto fai bene a ripetere gli esami delle urine |
mi sono persa in 2 thread.
|
ma una volta x tutte,xchè non lo fai anestetizzare,gli fai fare lastre e tutto quello che necessita x quel problema di salute che ha?
|
se posso permettermi da medico per umani posso dirti che stai sbagliando
atteggiamento. Hai un atteggiamento di completa sfiducia nei confronti di professionisti che sanno sicuramente il fatto loro. Se fai così non concluderai nulla credimi. Nemmeno per le malattie più rare per gli umani si sarebbe usata una "tattica" simile. Il Killitam è acepromazina un farmaco simile alla promazina, clorpromazina, prometazina ecc...che sugli uomini si usa da tantissimo tempo senza grandi problemi. Certo è un farmaco quindi con effetti collaterali. Secondo me ti conviene affidarti ad un veteriario solo e seguire i suoi consigli |
Quote:
Per i motivi sopra citati..... e soprattutto perche' l'unica cosa dove si sono trovati tutti d accordo i veterinari (come mi sembrava di aver sottolineato piu volte ma forse non e' risultato abbastanza chiaro hanno detto TUTTI DI ASPETTARE LE PROSSIME ANALISI DELLE URINE E SOLO SE C e qualcosa che non va si decidera se fare il prelievo ed eventualmente l'ecografia. Scusate, forse sono io che non mi spiego bene.......io volevo un parere o sapere se a qualcuno erano capitate esperienze simili |
Quote:
Scusami appena hai tempo e voglia potresti leggere attentamente i miei post? Io ho abbreviato la storia perche' non vi volevo fare una testa come un pallone.......ma se non sono abbastanza chiara posso scendere nel dettaglio... Non e' che ho ideato una tattica , tutto e' nato perche' il primo esame delle urine e' stato fatto a Torino(io sono di Genova). Quando l'ho detto alla veterinaria di qui lei ha voluto ripetere le analisi...... il risultato e' stato completamente diverso....... Da qui e' iniziato il casino... Fidarmi di uno solo? Non chiedo di meglio...... Lo so che sono professionisti ma sbagliano anche loro (vedi dobermina lehismania). Ci sara' quello piu competente e quello meno come in tutti i campi. Ne ho trovato uno piuttosto bravo per fortuna, cerchero' di seguire quello per quanto riguarda Genova. |
ci sono innumerevoli cause troppo complicate per poter spiegare la diversità
delle varie analisi. la medicina non è una scienza esatta e meno male direi Buona fortuna |
Ma perchè portare il cane a fare un controllo, così, tanto per fare, se non manifesta malessere?
Bho, sarò io troppo superficiale. |
Ero a Torino a fare addestramento e la veterinaria che era li mi ha detto di portarle un campione di urine di Ghost la volta successiva che dato che era problematico fargli un prelievo intanto potevamo fare un controllino sulle urine che era sempre meglio di niente.
Per caso quindi... |
Avevo iniziato a scrivere il post perche' volevo alcuni consigli su alcune cose dato che mi dicono cose diverse, ma poi il post e' degenerato in accuse, difese ecc......
Esempio : Se me lo avessero permesso avrei voluto sapere se dovevo dargli l'acqua fiuggi o no... Voi direte " ma cosa dice questa?" Avete anche ragione ma uno mi ha detto di dargliela che e' importante e gli fa bene e un'altro di levargliela assolutamente..........sostanza non ci capisco una cippa, .......... |
Altro esempio: uno mi ha dato epatoplus per precauzione che cmq male non gli fa ,secondo l'altro non devo darglielo..... e io continuo a capirci poco.............
Era questo tipo di cose che volevo sapere (ce ne sono altre) ...... Dato che non sono veterinaria e che ci sono pareri contrastanti DI PROFESSIONISTI volevo qualche consiglio.........spero di essermi spiegata questa volta...... |
Quote:
Stai tranquilla Claudia, cerca di fidarti di qualcuno, pensa con la tua testa e ricordati sempre che comunque alla fine la vita va come deve andare. Più di tanto non ci si può fare. Infatti di immortale non c'è ancora nessuno. |
Un collega camperista è andato recentemente a fare delle analisi ed è risultato... "incinto"!:shock:
|
Quote:
WOW!! Pensavo potesse succedere solo a Schwarzeneger (perdonate se la grafia non è perfetta XD) in Junior :shock: |
ciao claudia...guarda fra tutti quelli che scrivono io penso di capirti di piu..io ho un maschio di due anni (zanna) che è buonissimo,socializzato,equilibrato,non tira al guinzaglio..insomma una favola..pero se lo devi curare inun modo qualsiasi è una bestia.non c'è modo di far nulla..ormai neanche entra piu dal vet..si blocca e morde..la museruola non riesci a metterla,se la metti la toglie o la rompe,anche se di ferro..e da me se sto dal vet si fa solo aprire la bocca..poi basta..mo morde anche a me.a casa va meglio ma posso fare cose solo se non ho niente in mano di sospetto..capisce subito e allora non si fa piu niente.insomma tutto questo delirio che ti ho descritto è per farti capire la situazione..passiamo all'esperienza.a natale per un problema dermatologico lieve e perche volevo fare il test mielopatia(prelievo) ho dovuto per forza sedarlo.hanno usato oppiacei..allora che è pericoloso purtroppo è vero..pero se sta bene corri i soliti rischi..pero che devi fare? il vet dove l'ho portato non era in grado di farlo ,ha avuto paura e invece di approfittare alla sprovvista quando l'ho tenuto con mio padre all'inizio pretendeva il cane immobile..ovviamente ogni volta che lo placcavamo era piu infuriato e gli è salita l'adrenalina tantissimo..risultato 4 punture..4 dosi per addormentarlo..praticamente una dose doppia al suo peso..quindi claudia ti consiglio questo..cercate in qualsiasi modo di farla il prima possibile prima che si agiti troppo..perche poi è peggio.comunque claudia questo comportamento è dovuto a un'istinto di conservazione che alcuni clc hanno ancora innato..ci si puo lavorare pochissimo..io c'ho provato fin da piccolo ma niente..bisogna mettersi in testa purtroppo che bisogna evitare il vet e sperare nella buona salute e che se ha problemi non gravi di lasciar perdere..non possono fare troppe sedazioni l'anno
|
Quote:
|
Quote:
Infatti credo che tu abbia capito alla perfezione:p....anche io da piccolo ho fatto tutto e di piu' per socializzarlo ma alle cure reagisce esattamente come il tuo. Sono nelle tue stesse identiche condizioni... |
Quote:
Ti ringrazio:p, lui sta benissimo, non ha nessun sintomo strano, speriamo bene |
cmq,ti posso dire che una situazione simile la viviamo con Ombrina...quando la portammo a far sterilizzare,dal mio vet che ci vado da 15 anni,sempre bravissimi con tutti cani/gatti che ho avuto...il mio vet è ad un piano rialzato,era estate,l'anno scorso...la portammo con il collare xchè avevamo paura che la pettorina,una volta addormentata fosse fonte di impacciamento...lei si è sfilata il collare e in un nanosecondo s'è buttata fuori dalla finestra:shock::shock::shock::shock::shock: un volo di 2 metri!!poi s'è fermata di sotto a fare la cacca..ma era praticamente nel cortile del vet a ridosso di una strada iper trafficata...abbiamo perso 20 anni di vita...lei quando la porti dal vet sembra cavallo pazzo..e non capiamo come mai,magari non l'avrà affrontato bene a suo tempo...mentre etienne,anche col termometro nel cu*o,lecca la faccia alle veterinarie,ma se io gli devo pulire le orecchie o mettergli le gocce...sembra che lo stia smembrando vivo...:shock::shock::shock: mentre ombra da noi si fa fare tutto...boh,va a capire...
|
Quote:
Pensa che quando il vet mi aveva dato quel medicinale da diluire in una flebo da fargli sottocutanea tra collo e spalle Oxy gridava talmente tanto quando tentavo di mettergli l'ago che dopo 2-3 tentativi ci ho rinunciato... figurati mettere un ago in vena per prelevare il sangue... a volte anche il vet ha dovuto bucarlo 3-4 volte perchè non riusciva a beccare la vena e dio solo sa come faceva Oxy a stare buono, mugugando il minimo sindacale, con la testa tra le mie braccia e la zampa tra le mani del vet... :shock: Ti mando un MP... ;) |
Quote:
Quest'autunno a tre anni e mezzo, Bill si è beccato una visita dal vet con tanto di prelievo, misura della temperatura, rasatura della panza, rx ed eco addominale e intanto che il veterinario passava la sonda dell'ecografia, lui si è addormentato sul lettino morbido, pancia all'aria col muso sulle spalle di mio marito che lo sosteneva da dietro, tanto che il veterinario gli ha dato del pelouche. Certo che ci sono casi in cui l'anestesia potrebbe eseere mal tollerata o purtroppo addirittura letale, ma se serve, va fatta. SE SERVE, però. Al di là di questo episodio di Claudia, parlando in generale, io sto molto attenta a tutti i segnali vitali dei miei cani: appetito, umore, pelo, colore delle mucose, feci, urine, unghie, insomma tutto quello che è possibile valutare, e agisco non appena qualcosa non mi sconfinfera, ma, sarò stronza, non sono d'accordo di invischiare gli animali nel loop della prevenzione a suon di esami e prelievi quando non servono. |
ciao Claudia, nn per fare pubblività ma so che sei di Genova e io mi trovo benissimo da Colajacomo. io devo premettere che con Alù da i veterinari non ho nessun tipo di problema, però accidenti ci sarà un modo per tenerlo e prelevare il sangue, il problema è che da sveglio più si agita e si innervosisce è capace di collassare la vena e il sangue esce a rilento e ci sta molto tempo di più a uscire. se no come ha detto Marta perchè non provi tu? lui si fida, non penso che arrivi a morderti. altrimenti qui le soluzioni sono ben poche...... se non addormentarlo se no come fai?!?!?!:ehmmm:ehmmm:ehmmm:ehmmm:ehmmm:ehmmm
|
Ciao a tutti e grazie dei consigli:p, ora aspetto di ripetere le analisi delle urine come mi hanno detto e poi sulla base dei risultati decidero' il da farsi.
Lui cominque sta benissimo, corre salta, mangia con appetito, il pelo e' bello, non ha nessun sintomo strano per fortuna, anzi da quando gli ho cambiato alimentazione e' pure ingrassato |
Salve a tutti, ho rifatto i controlli e i cristalli sono spariti quindi la cura con lo stien ha funzionato , in questo laboratorio veterinario i valori sono a posto, non risulta nemmeno la biliorubina e l'urobilinogeno.
Secondo questi ultimi veterinari a mio parere molto in gamba e competenti (conoscono e usano gli oppiacei:shock:) ad oggi non e' necessario un prelievo di sangue ma occorre ripetere per sicurezza ogni quindici giorni gli esami delle urine. Se e solo se risulta qualcosa allora e' opportuno sedare il lupotto e fare un prelievo e un'ecografia. In questo momento secondo loro e' meglio evitare in quanto la sedazione se non e' necessaria e' meglio non farla e un prelievo forzato stresserebbe molto il cane Sono un po' piu' tranquilla anche se non del tutto....(ho capito che gli esami risultano diversi in base alle tarature , ma il dubbio rimane sempre.....quali sono quelli giusti?) Cmq nella mia ricerca di veterinari validi a Genova posso dire di averne trovato finalmente due validi. Questi ultimi e un'altro |
bene, dai... allora cerca di stare un po più tranquilla anche tu... ;-)
|
All times are GMT +2. The time now is 23:46. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org