Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Carattere & la crescita del cucciolo (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=48)
-   -   sicurezza in giardino (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=17313)

Giorgio 15-02-2011 00:19

sicurezza in giardino
 
Ciao, tra non molto avrò con me un cucciolo di CLC e almeno per i primi mesi pensavo di tenerlo in casa o comunque farlo andare in giardino solo in mia compagnia; passato questo primo periodo e con l'arrivo dell'estate stavo considerando l'idea di lasciarlo libero in giardino anche in mia assenza, unico problema la cancellata che lo delimita non è più alta di 1 metro. Secondo voi è possibile insegnargli a rimanere comunque entro i confini del giardino di casa o rischio di ritrovarmelo al rientro dal lavoro che scorrazza liberamente per il vicinato?
Grazie per l'aiuto,

Giorgio.

Giorgio 19-02-2011 12:31

Vedo che non risponde nessuno. Forse mi sono spiegato male.. Sò perfettamente che un CLC può saltare recinzioni anche MOLTOO alte, non sono idiota.. quello che vorrei sapere è se secondo la vostra esperienza si può con il tempo e la pazienza insegnarli a non farlo.. In modo da poterlo tenere un giardino almeno quando ci siamo noi!
Vorrei conoscere qualche vostra esperienza, anche se mi sembra di aver capito da quel che ho letto che la maggior parte tiene il CLC in casa o in un box...

ghiga 19-02-2011 13:06

ciao Giorgio.
per quel che mi riguarda Nitro sta in casa e se quando usciamo avessi le finestre aperte sono sicura che si butterebbe giù..
però tanti li lasciano anke in giardino.
il problema è che secondo me ognuno ti può dare un consiglio in base alla propria esperienza e non è detto che il tuo caso corrisponda ad un altro.
cani molto attaccati al "padrone" e che soffrono da ansie da separazione trovano un modo per scappare in un modo o nell altro.
cani spacca marroni (come il mio) trovano un modo sicuramente per andare a far bagarre con un altro maschio che magari è capitato davanti al cancello...
se però è tranquillo e equilibrato si potrebbe mettere buono buono ad aspettarti sdraiato all'ombra...
devi capirlo tu col tempo se il tuo cane può starsene davanti ad un cancello di un metro senza il desiderio di uscire.
ovviamente è tutto solo il mio parere.
ciao

Navarre 19-02-2011 13:23

Non c'è una risposta perché ogni cane è a se. Io ne ho uno che non uscirebbe nemmeno con mezzo metro di rete e un' altra che salterebbe pure il muro di Berlino col campo minato...che dire?
E' possibile che quando voi ci siete il cane imparerà a non saltare, ma specie da giovane, quando non ci siete non ne avrai mai la certezza.

Alzare la rete non si può ?

Tatanka1094 19-02-2011 13:44

E' MOLTO difficile che non salterà!
Il mio in 4 anni non l'ho mai lasciato solo in giardino, ho un box di 6/7
metri x 4 dove lo lascio quando non ci sono, non è mai saltato in mia presenza anche quando c'erano cani che gli stavano sul ca--o e faceva il diavolo, rete di un metro e mezzo, eppure una volta gli è passato un cagnetto, è saltato e lo ha preso... se non c'ero io che andavo a riprenderlo lo avrebbe ucciso!
Quindi fai il possibile per evitare che scappi, box o rete alta, molto alta!

naiger 19-02-2011 13:59

..il problema con il clc è che non potrai mai fidarti...nel senso che potrebbe tranquillamente non saltare per mesi..ma un giorno potresti non ritrovarlo in giardino....
insegnare ad un clc a non saltare?...questa è pura utopia, loro in tua assenza si comportano in modo istintivo....
matteo

maghettodelboschetto 19-02-2011 14:35

Se vuoi tentare devi insegnargli subito a non sconfinare nei primi mesi, a non uscire dal cancello aperto (tanto vale visto quanto e' bassa la recinzione) e a non sconfinare nemmeno quando non ci sei, quando passano fuori altri cani, quando ti vede arrivare da lontano, etc...

Impresa cmq difficilissima, ma se vuoi provare e' da condizionare subito e con un addestratore che sa il fatto suo.

Giorgio 19-02-2011 19:38

Mi rendo conto che dipenderà molto dal soggetto.. Chissà, sono molto curioso! Dovrebbe arrivare i primi di marzo!
Un box purtroppo non è fattibile per motivi di spazio, nel mio giardino al massimo ne riuscirei a mettere uno di 3,5/4 mq e mi sembra davvero troppo poco, anche se ci dovrebbe stare solo mezza giornata, oltre al fatto che mi sembrano una prigione e a quel punto preferirei tenerlo in appartamento correndo il rischio degli eventuali danni!
La rete quanto mi consigliate di alzarla?

Navarre 19-02-2011 20:03

2.50 è il minimo

Tatanka1094 19-02-2011 20:12

Quote:

Originally Posted by Giorgio (Bericht 360326)
Mi rendo conto che dipenderà molto dal soggetto.. Chissà, sono molto curioso! Dovrebbe arrivare i primi di marzo!
Un box purtroppo non è fattibile per motivi di spazio, nel mio giardino al massimo ne riuscirei a mettere uno di 3,5/4 mq e mi sembra davvero troppo poco, anche se ci dovrebbe stare solo mezza giornata, oltre al fatto che mi sembrano una prigione e a quel punto preferirei tenerlo in appartamento correndo il rischio degli eventuali danni!
La rete quanto mi consigliate di alzarla?


Potresti risolvere col il filo elettrico, alcuni miei amici ce l'hanno e hanno risolto il problema!

19-02-2011 20:50

Ciao

Olcan quando sono a lavoro sta in giardino senza box e in effetti non salta la recizione però è alta almeno 1.60 oforse qualcosa di più , certo volendo potrebbe saltarla, ma se al tua arriva solo ad un metro io la alzerei , un metro è veramente bassina , non me la rischierei insomma e al quel punto una volta che la alzi la farei come dice navarre, ti dovesse capitare il tipo salterino sei finito :(

FraFairy 19-02-2011 21:48

Si per essere sicuro 2,50 andrebbe bene, ma Scarfy se ne stava tranquillo nel suo giardino, quando ero a lavoro, e la rete arrivava a mala pena ai 2 mt.
Secondo me devi iniziarlo ad abituare da subito.
Quando presi il pazzo, presi dei giorni di ferie, e avevo iniziato facendo piccole uscite di 20 minuti, poi 1 ora, poi 3 e così via...ogni volta che tornavo premio, poi giocavo in giardino con lui, come se fosse stato un box...
Finchè non è diventato familiare a lui e sapeva che come andavo via e lui andava in giardino, io tornavo e si cominciava a giocare...
Metterlo fuori a un anno suonato, secondo me non ti conviene, se non lo hai abituato prima...

anastasia 19-02-2011 21:48

stessa cosa i nostri, stanno in giardino senza box e non hanno mai saltato (8 anni lei - 2 anni lui) ti consiglio anch'io di alzare la recinzione;)

19-02-2011 22:07

Fra Olcan ha cominciato a stare in giardino dopo i 7 mesi (da cucciolo avevo paura che me lo rubassero, dopo i 7 mesi era già più grosso) pirma stava in casa,ma non salta lo stesso e se ne sta buoni li , ma secondo me, almeno da quello che sento in giro ci sono tipi salterini e tipi no, poi non escono solo per cercarti ma anche perchè sono curiosi o passa una cagna in calore o il nemico giurato , credo dipenda molto dal cane e dal carattere che ha :-)

Fede86 19-02-2011 22:51

Secondo me se un clc (o un cane di pari prestanza fisica) è VERAMENTE intenzionato a uscire, esce anche con una recinzione di 3 metri. Le barriere mentali valgono più di quelle fisiche 8) Ovviamente ci deve essere un lavoro dietro.

19-02-2011 22:57

ah ecco hai aggiunto , sono d'accordo sul lavoro, ma una recizione di un metro con una cagna in calore che ti sventola davanti non so .....magari rimane a casa magari no o magari non sei in grado di insegnarglielo :-)

Fede86 19-02-2011 23:02

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 360404)
ah ecco hai aggiunto , sono d'accordo sul lavoro, ma una recizione di un metro con una cagna in calore che ti sventola davanti non so .....magari rimane a casa magari no o magari non sei in grado di insegnarglielo :-)

beh con una recinzione di un metro uno se la va anche un po' a cercare :lol:

Io sono contro gli estremismi: col cane giusto (cane in senso generale) e col lavoro giusto ti basta una striscia gialla disegnata per terra, d'altra parte si deve anche essere realisti. Diciamo che nel complesso quanto più si riesce a lavorare bene col cane, tanto meno si deve fare affidamento su una recinzione eccezionalmente sicura. Al contrario, il semplice fatto di alzare la recizione non ti dà la sicurezza di poter lasciare il cane da solo in giardino senza problemi.

19-02-2011 23:36

Assolutamente d'accordo con te :-)Hp visto cani con il cancello aperto non uscire come se ci fosse un vetro trasparente :-)

maghettodelboschetto 20-02-2011 00:26

La testa e' piu' alta di un metro, quindi equivale ad avere cancello aperto: non c'e' alcuna barriera se passa un altro cane.
Se non hai un cane super con un addestramento super conviene legarlo (tanto e' un buco il giardino, no?)

Per avere barriera fisica/mentale la rete deve essere alta almeno un metro e sessanta, cioe' piu' alta della testa del cane in piedi.

Se il cane e' un ribelle salterino devi fare un bunker: due metri e mezzo ma con rete alla sommita' rientante, filo spinato ed elettrificato, videocamere di sorveglianza con sensori antievasione e circuito di allarme collegato alla centrale ;-)
Oppure lo chiudi in casa.

Jal 20-02-2011 01:24

legato in casa è meglio

FraFairy 20-02-2011 01:34

Rimango sempre dell'idea...american tape...ma non per il cane...

Jal 20-02-2011 02:18

punto uno.
alza la rete che un metro è davvero poco eh!

punto due
soli si rompono le palle
anche in due si rompono le palle.
devono imparare ad attendere.
e non è facile per niente.

il giardino è il luogo del gioco, dell'aria, dei suoni, degli odori..
è il prolungamento della casa, è sicuro come la casa.
solo, chiuso in casa, con il giardino interdetto va bene finchè dorme...
poi..i suoi giochi, l'aria, i suoni, gli odori..ciao casa.
alternativa? se sà vivere in casa senza devastarla una mega gattaiola
ma allora tanto vale solo il giardino..ma se non salta. già!
e risiamo punto e d'accapo..

alza la rete.

il giardino è il luogo del gioco, dell'aria, dei suoni, degli odori..
legato nel suo giardino è da id.. è una idea a mio parere un poco un poco...stupidina ecco..

alza la rete

o è meglio il Box
se son solo cinque ore..
se abituato da piccolo..
se non ci si spacca i denti.
se sà aspettare.
1,5 per 3..non è una galera
se son solo cinque ore
se abituato da piccolo
se non ci si spacca i denti
se sà aspettare...

alle volte non saltano...
ne ho due così.
vivono cinque ore da soli in giardino.
è stata dura...ma ora attendono.
semplicemente.
ma per modo di dire.
uno dei due quando gli gira
vuole fuggire...in casa, sul suo divano
quando piove forte, quando la tramontana gli strappa il pelo..
quando gli gira..
ed ho le persiane incise e la porta con solchi lunghi un metro
ma poi si stufa e si sdraia ad attendere.

Ho un fior di box inutilizzato che fà solo ombra
non ci entrano nemmeno se grandina...
e un metro e ottanta di rete a maglia sciolta
da cantiere e altrettanta siepe di alloro e lentisco..
son otto anni e non la saltano..

oh sotto si!
la femmina lo ha fatto per quasi due anni
una talpa di trenta chili.
ma ora non più.
ora attendono.
sotto la grandine, la pioggia, il vento
attendono, semplicemente.
Non so se lo meritiamo, penso di no.
ma loro semplicemente ci attendono.

Come si fà? bho non lo sò...
penso che si debba costruire, oltre che alzare la rete.

I miei non saltano, attendono.
ma non è detto che prima o poi non accada
più tempo passa e piu per me
quelle cinque ore sono una tortura
prima o poi saltero io da loro...

Morale?
Son Cazzi Figliuolo! ;)

maghettodelboschetto 20-02-2011 10:31

Quote:

Originally Posted by Jal (Bericht 360441)


oh sotto si!
la femmina lo ha fatto per quasi due anni
una talpa di trenta chili.

Cactus e' vero! Oltre ai salterini ci sono le talpe: quindi oltre ad alzare la rete dovresti prolungarla verso il basso di almeno un metro e mezzo. Pazienza per le begonie, ma assicurati che eventuali cavi interrati (gas, corrente, telefono...) abbiano un'armatura anti proiettile! ;-)

maghettodelboschetto 20-02-2011 10:54

Quote:

Originally Posted by Jal (Bericht 360441)


il giardino è il luogo del gioco, dell'aria, dei suoni, degli odori..
legato nel suo giardino è da id.. è una idea a mio parere un poco un poco...stupidina ecco..

alza la rete

o è meglio il Box

1,5 per 3..non è una galera


Se il giardino e' ''il luogo del gioco'' mi sembra quasi una contraddizione dire che e' meglio chiuderlo nel box piuttosto che lasciarlo libero, seppure legato (con criterio!), di girare nel giardino, tanto piu' che pareva piccolo il giardino tanto da scartare l'idea del box.

Nel caso in cui non si alzi la rete, nel caso soprattutto in cui non si educhi il cane... altrimenti, convengo, il box e' la soluzione piu' comoda e immediata, facile facile, non richiede alcun lavoro o responsabilita': basta pagare il box.

anastasia 20-02-2011 13:15

Quote:

Originally Posted by Fede86 (Bericht 360406)
beh con una recinzione di un metro uno se la va anche un po' a cercare :lol:

Al contrario, il semplice fatto di alzare la recizione non ti dà la sicurezza di poter lasciare il cane da solo in giardino senza problemi.

ovvio, così come rinchiuderlo in un box qualora ci trovassimo alle prese con un cane che a TUTTI i costi vuole evadere...forse ci sentiamo più sicuri noi, ma di certo non è la soluzione ideale per mettere in sicurezza un cane con tale indole.

io sono del parere e insisto che con un buon lavoro di base (come per tutto del resto) si può insegnare al proprio cane ad attenderci in giardino, quindi utilizzerei tutte le mie energie e spese per rendere sicuro quel recinto naturale;-)

quoto il punto 1 e punto 2 di jal:lol::lol: alza la rete!

dany 20-02-2011 16:57

La mia recinzione la conoscono tutti qui, N&B saltano in alto solo nelle zone da cui non riescono a guardare fuori ma non penso abbiano mai avuto idea di uscire. Invece sul davanti, siccome qualcuno parcheggia, quando si vanno a riprendere la macchina Neo vorrebbe tanto "socializzare" col proprietario e tenterebbe di dargli un bel bacione sul testone ;-). Per questo ho messo dappertutto il rientro a 45°, perchè la gente mi si speventava.

A proposito, attenzione anche agli sprovveduti, ai bambini con genitori meno cresciuti di loro, ai fiutatori di risarcimenti assicurativi che potrebbero generare problemi. Dalla mia recinzione i cani non possono nemmeno far uscire il naso, ma una volta un bambino, accompagnato dalla sua "mamma" stava per mettere dentro la manina. E' partito un ringhio umano da mio marito che credo che, sia figlio che "madre", se lo ricorderanno per sempre, ma se fosse successo qualcosa, sarebbe stata ancora colpa nostra...

aly87 20-02-2011 17:20

metti che tu possa anche insegnarglielo,
metti che siano così bravi da non uscire neanche mentre tu non ci sei,
mentre passano altri cani,
mentre passa una femmina in calore.....

metti....

metti.....

ma alla fine, sapendo che volendo possono/riescono ad uscire....

andresti via di casa tranquillo???!!!!

io no!

ale&jana 20-02-2011 18:20

jana non aveva mai provato a scavalcare la recinzione, che è alta 1,90 tra l'altro... poi un bel giorno (aveva 13 o 14 mesi se non ricordo male) mi chiamano al lavoro per venirla a recuperare: era nel primo giardino del condominio, il mio è il sesto o il settimo, quindi ha scavalcato altrettante recinzioni....... non ti dico il casino che è successo, non ha fatto danni ma il proprietario di quel giardino è un po' un balordo: mi ha detto che dovevo ringraziare che non era in casa suo fratello altrimenti me la rendeva con una pallottola in corpo, e tante altre belle cose che non sto qui a dire. ho immediatamente messo la curvatura e jana non è più scappata, ma non ti nego che mi è rimasto il terrore... quindi se sto fuori per più ore la tengo in casa. non fa danni e sta tranquilla, e io non soffro più di ansia da separazione ;)

se poi riesci ad insegnargli ad aspettarti lì anche con recinzione così bassa tanto di cappello. io non ho più voluto correre il rischio, visto la gente che c'è in giro...

pisculli 20-02-2011 18:27

A noi il problema è sorto con l'arrivo di Zaira all'età di 11 mesi: non tanto nel giardino di casa che non permette, per la sua posizione contatti con l'ambiente esterno ed è recintato con mura e inferriate per un'altezza che va dai 3 ai 4 metri d'altezza ma il rischio di fuga avveniva quando il fine settimana si andava nella casa di campagna con i suoi 5150 m2 di terreno.
Evadeva sempre in modo roccambolesco solo per il gusto di sentirsi cercata da tutti noi: A settembre scorso abbiamo dovuto risolvere il problema agendo (e spendendo una bella cifra) in modo dragoniano rifacendo il lato più debole con cordolo (che gli impedisce di scavare come una talpa) e rete nuova, fortificando gli altri tre lati che avevano già il cordolo o il muro in blocchi di peperino. Da allora siamo più tranquilli perchè dopo i primi tentativi andati a vuoto ha desistito. Nonostante che tutta la recinzione ha resistito alla sua furia quando vede passare dei cavalli o gruppi di cacciatori con cani al seguito stiamo mettendo una seconda rete zincata e indistruttibile (alta 1 metro) all'interno agganciata alla prima creando così una barriera tipo carcere non perforabile. Pur essendo in 4 a lavorare per metterla in funzione sembra un lavoro infinito essendo i confini superiori ai 400 m lineari. Lo stesso faremo con l'area cani di 32 m2 (4x8 da utilizzare quando andiamo al paese o abbiamo ospiti). Quest'ultima è circondata con cordolo e rete alta 2 metri, aggiungeremo all'estremità superiore dei pilastri portanti di cemento anche dei paletti di ferro di 1 metro inclinati verso l'interno a cui agganciare altra rete metallica. Chissà quando finiremo.
Michele

Giorgio 20-02-2011 20:21

Quote:

Originally Posted by Jal (Bericht 360441)
punto uno.
alza la rete che un metro è davvero poco eh!

punto due
soli si rompono le palle
anche in due si rompono le palle.
devono imparare ad attendere.
e non è facile per niente.

il giardino è il luogo del gioco, dell'aria, dei suoni, degli odori..
è il prolungamento della casa, è sicuro come la casa.
solo, chiuso in casa, con il giardino interdetto va bene finchè dorme...
poi..i suoi giochi, l'aria, i suoni, gli odori..ciao casa.
alternativa? se sà vivere in casa senza devastarla una mega gattaiola
ma allora tanto vale solo il giardino..ma se non salta. già!
e risiamo punto e d'accapo..

alza la rete.

il giardino è il luogo del gioco, dell'aria, dei suoni, degli odori..
legato nel suo giardino è da id.. è una idea a mio parere un poco un poco...stupidina ecco..

alza la rete

o è meglio il Box
se son solo cinque ore..
se abituato da piccolo..
se non ci si spacca i denti.
se sà aspettare.
1,5 per 3..non è una galera
se son solo cinque ore
se abituato da piccolo
se non ci si spacca i denti
se sà aspettare...

alle volte non saltano...
ne ho due così.
vivono cinque ore da soli in giardino.
è stata dura...ma ora attendono.
semplicemente.
ma per modo di dire.
uno dei due quando gli gira
vuole fuggire...in casa, sul suo divano
quando piove forte, quando la tramontana gli strappa il pelo..
quando gli gira..
ed ho le persiane incise e la porta con solchi lunghi un metro
ma poi si stufa e si sdraia ad attendere.

Ho un fior di box inutilizzato che fà solo ombra
non ci entrano nemmeno se grandina...
e un metro e ottanta di rete a maglia sciolta
da cantiere e altrettanta siepe di alloro e lentisco..
son otto anni e non la saltano..

oh sotto si!
la femmina lo ha fatto per quasi due anni
una talpa di trenta chili.
ma ora non più.
ora attendono.
sotto la grandine, la pioggia, il vento
attendono, semplicemente.
Non so se lo meritiamo, penso di no.
ma loro semplicemente ci attendono.

Come si fà? bho non lo sò...
penso che si debba costruire, oltre che alzare la rete.

I miei non saltano, attendono.
ma non è detto che prima o poi non accada
più tempo passa e piu per me
quelle cinque ore sono una tortura
prima o poi saltero io da loro...

Morale?
Son Cazzi Figliuolo! ;)

Ecco, esattamente quello che mi passava per la testa l'altra sera quando non riuscivo a prendere sonno........
Per ora ho concluso che:
1- Chiederò al mio addestratore di aiutarmi lavorare moolto sulla questione giardino!
2- Alzerò cmq la rete almeno sopra la sua testa
3- Se avrà un carattere da saltatore l'appartamento è l'unica possibilita..

Mi consola un pò il fatto che sua madre non ha mai saltato anche se pure a casa sua la recinzione è bassina! Speriamo abbia preso da mamma!

maghettodelboschetto 20-02-2011 22:09

Quote:

Originally Posted by ale&jana (Bericht 360582)
jana non aveva mai provato a scavalcare la recinzione, che è alta 1,90 tra l'altro... poi un bel giorno (aveva 13 o 14 mesi se non ricordo male) mi chiamano al lavoro per venirla a recuperare
...

Eggia', forse i piu' tranquilli sono anche peggio dei piu' ribelli...
Se un cane non ci prova come fara' a capire che non puo'? :-)

Tatanka1094 21-02-2011 00:12

Quote:

Originally Posted by pisculli (Bericht 360585)
A noi il problema è sorto con l'arrivo di Zaira all'età di 11 mesi: non tanto nel giardino di casa che non permette, per la sua posizione contatti con l'ambiente esterno ed è recintato con mura e inferriate per un'altezza che va dai 3 ai 4 metri d'altezza ma il rischio di fuga avveniva quando il fine settimana si andava nella casa di campagna con i suoi 5150 m2 di terreno.
Evadeva sempre in modo roccambolesco solo per il gusto di sentirsi cercata da tutti noi: A settembre scorso abbiamo dovuto risolvere il problema agendo (e spendendo una bella cifra) in modo dragoniano rifacendo il lato più debole con cordolo (che gli impedisce di scavare come una talpa) e rete nuova, fortificando gli altri tre lati che avevano già il cordolo o il muro in blocchi di peperino. Da allora siamo più tranquilli perchè dopo i primi tentativi andati a vuoto ha desistito. Nonostante che tutta la recinzione ha resistito alla sua furia quando vede passare dei cavalli o gruppi di cacciatori con cani al seguito stiamo mettendo una seconda rete zincata e indistruttibile (alta 1 metro) all'interno agganciata alla prima creando così una barriera tipo carcere non perforabile. Pur essendo in 4 a lavorare per metterla in funzione sembra un lavoro infinito essendo i confini superiori ai 400 m lineari. Lo stesso faremo con l'area cani di 32 m2 (4x8 da utilizzare quando andiamo al paese o abbiamo ospiti). Quest'ultima è circondata con cordolo e rete alta 2 metri, aggiungeremo all'estremità superiore dei pilastri portanti di cemento anche dei paletti di ferro di 1 metro inclinati verso l'interno a cui agganciare altra rete metallica. Chissà quando finiremo.
Michele

...ma scusate, non è più semplice un filo elettrico?
Ma nessuno di voi lo ha provato o conosce qualcuno che ce l'ha?
Come ho detto all'inizio ce l'hanno dei miei amici, è semplice da mettere e economico di tutto quel lavoro che hai descritto, sono stati inventati apposta per evitare tutte quelle costruzioni e sono sicure al 100%!
Se avete delle controindicazioni che non conosco sarei lieto di conoscerle!

maghettodelboschetto 21-02-2011 00:36

Quote:

Originally Posted by Tatanka1094 (Bericht 360688)
...ma scusate, non è più semplice un filo elettrico?
Ma nessuno di voi lo ha provato o conosce qualcuno che ce l'ha?
Come ho detto all'inizio ce l'hanno dei miei amici, è semplice da mettere e economico di tutto quel lavoro che hai descritto, sono stati inventati apposta per evitare tutte quelle costruzioni e sono sicure al 100%!
Se avete delle controindicazioni che non conosco sarei lieto di conoscerle!

Quoto!
Anche io ho conosciuto casi di successo.
Pero' un elettrico alto un metro non sarebbe cmq basso?

Jal 21-02-2011 01:20

Quote:

Originally Posted by Tatanka1094 (Bericht 360688)
Se avete delle controindicazioni che non conosco sarei lieto di conoscerle!

banale...
che va usata come ultima ratio..trasforma un luogo "sicuro" il "suo" giardino
in un luogo causa di stress..non imparano certo ad attendere..
imparano ad aver paura. facile.
già costruire l'attesa..un optional.
e comunque è un deterrente, NON è una barriera invalicabile.
dipende dal cane, dipende dalle motivazioni..e le motivazioni di un CLC incazzato possono traformare le fasce elettrice in stelle filanti
o vuoi usare l'amperaggio da selvatici o zootecnico? :shock:
già..io penso sempre che il cane abbia da attendere qualcuno o qualcosa.
sempre più spesso non ha da attendere niente e nessuno.

Navarre 21-02-2011 01:40

E' già, metto il filo elettrico=ti arrendi. Alcuni lo possono prendere bene, altri si stressano parecchio come scrive Andrea, altri se gli prende il sacro fuoco sono capacissimi di strapparlo via.
Insomma non ti da la sicurezza 100% ed è potenzialmente dannoso.

Quote:

Originally Posted by Jal (Bericht 360696)
già..io penso sempre che il cane abbia da attendere qualcuno o qualcosa.
sempre più spesso non ha da attendere niente e nessuno.

:fingers1

Phoenix 21-02-2011 02:03

Per me ti scavalca sicuro poi molto dipende pure dal fatto che sia maschio o femmina ma non ti credere che una volta abituato a stare in casa lo metti in giardino 5 ore et voilà si abitua solo perchè è più grande... Se hai un'idea di dove deve stare per me o lo abitui da subito o dopo sarà sempre più difficile senza contare che lo stare da soli mano a mano che crescono specie se li lasci in giardino li porterà più o meno a sfasciare tutto ciò che sarà sfasciabile da un cane XD

La recinzione deve essere alta minimo due metri e allora con un buon lavoro di addestramento forse non la scavalcherà mai ma devi prendere in considerazione pure che potrebbe sfasciarla anche solo per sfogarsi nei momenti di solitudine e c'è sempre quel margine di rischio detto "zona rossa CLC" in cui nel 99% per cento dei casi agiscono in un modo ma c'è sempre quel 1% in cui si svegliano con la luna storta e decidono di fare come cazzo vogliono e da quanto ho visto se scappano poi sono dolori veri...

step 21-02-2011 08:44

Secondo me non avrai mai la certezza che non scappi, magari ti stà dentro 6 mesi e poi in 3 giorni ti scappa 3 volte......la mia esperienza con il clc è questa.
p.s.
La rete alta 2,50 non basta.

maghettodelboschetto 21-02-2011 08:57

Quote:

Originally Posted by Jal (Bericht 360696)
banale...
che va usata come ultima ratio..trasforma un luogo "sicuro" il "suo" giardino
in un luogo causa di stress..non imparano certo ad attendere..
imparano ad aver paura. facile.
già costruire l'attesa..un optional.
e comunque è un deterrente, NON è una barriera invalicabile.
[/b].

Che sia un deterrente non ci vedo niente di male.
Se avessi creduto che tutto possa essere insegnato senza usare rinforzi negativi, probabilmente ora avrei la casa sfasciata, un cane aggressivo, il cane scappato dal box alto 1.80, il frigorifero vuoto...

Di certo sarebbe piu' educativo del semplice rinchiudere in un box.

Circa lo stress, beh, invero potresti trovare un clc particolarmente stupido che si ostina a dare testate al muro. Altrimenti la maggiore fonte di stress e' la mancanza di certezze e sicurezze: se il cane intravede la possibilita' di poter scappare si stressera' per scappare. Se capisce invece che non vi e' modo di scappare, e' piu' probabile che rinunci e si tranquillizzi.

ElisaP 21-02-2011 09:49

Quote:

Originally Posted by Jal (Bericht 360696)
io penso sempre che il cane abbia da attendere qualcuno o qualcosa.
sempre più spesso non ha da attendere niente e nessuno.

Bravo Andrea, il punto è proprio questo.
Come si fa? Come gli si insegna ad attendere?
Gli si deve dedicare tanto tanto tanto tempo, non solo in quantità ma anche in qualità. Ci si deve fare un mazzo, bisogna diventare la cosa più interessante ai suoi occhi.

Se hai voglia di fare e di dedicare tempo per costruire queste basi bene, altrimenti credo ti toccherà fortificare il giardino.

FraFairy 21-02-2011 10:03

Lasciamo stare il discorso stress, che per alcuni è un mondo a se e inesplorato...
Puoi fare una recinzione anche di 3 metri, conosciuto clc, femmine anche, che molto motivate sono riuscite ad evadere neanche fossero udinì, utilizzando ogni appiglio possibile, è bastata una motivazione seria e salgono le pareti liscie, come non si sà, ma lo fanno..
Ci devi perdere tempo, fargli comprendere che tu ritorni, premiarlo della sua attesa, con giochi, premi, tutto ciò che ti verrà in mente.
Tu non vai via per sempre, e quello è il posto più "bello del mondo" dove aspettare.
Scarfy salta, e come se salta, non voglio dire nulla per scaramanzia, ma per abituarlo a stare lì, ho impiegato un mare di tempo, per la versione talpa, bè, una volta tornando a casa, lui non era più in giardino, o meglio non riuscivo a vederlo, ad un certo punto spunta una coda da in mezzo la terra a confine con la recinzione, lui era dentro una buca profonda almeno 60/70 cm... :shock:...
Non si ha la certezza di nulla, a volte devi pregare che non faccia nulla di tutto ciò, il box, si potrebbe, ma ti rivolgo una domanda che poi dovrebbero farsi in tanti, se sei molto motivato, non troveresti il modo di sbragare tutto e raggiungere il tuo scopo?
Ecco...loro sono così, lavoraci, lavoraci, lavoraci...neanche addestratori riescono a risolvere il problema fughe, parlando di clc.
Per un p.t. più semplice, come per quasi la maggior parte dei cani, poi ricorrono a vari metodi, tentano un salto, zac punizione divina e desistono, e il gioco continua finchè non desistono del tutto.
Ma per i clc, non è del tutto così, aveva associato, lui in casa, io scavo, gavettone dal cielo... lui esce, io scavo, ....continuo a scavare..
Da subito, piccoli periodi fuori, ritorni e si gioca, si premia, vai da lui in giardino...
secondo me è l'unica, poi non mettere mai la mano sul fuoco, lascia il tuo recapito a tutti i vicini e spera...

Jal 21-02-2011 11:04

Quote:

Originally Posted by ElisaP (Bericht 360715)
Bravo Andrea, il punto è proprio questo...

Elisa tanto non serve a nulla..compulsivamente mi vien ancora da usare stà cazzo di tastiera..
Tu hai sempre voglia di di cercare di far capire?
chi è in grado di capire il Valore del Tesoro che si è portato in casa non ha bisogno di parole.
per spiegare il valore delle perle ai porci invece basta la versione Bignami vivente di Cesar Milan.
il tempo è prezioso, mi basta quello che trovo..

Fede86 21-02-2011 11:39

Quote:

Originally Posted by Jal (Bericht 360696)
banale...
che va usata come ultima ratio..trasforma un luogo "sicuro" il "suo" giardino
in un luogo causa di stress..non imparano certo ad attendere..
imparano ad aver paura. facile.
già costruire l'attesa..un optional.
e comunque è un deterrente, NON è una barriera invalicabile.
dipende dal cane, dipende dalle motivazioni..e le motivazioni di un CLC incazzato possono traformare le fasce elettrice in stelle filanti
o vuoi usare l'amperaggio da selvatici o zootecnico? :shock:
già..io penso sempre che il cane abbia da attendere qualcuno o qualcosa.
sempre più spesso non ha da attendere niente e nessuno.

Sante parole.

Le "scorciatoie" hanno sempre effetti collaterali, più o meno indesiderabili e più o meno evidenti.

Tatanka1094 21-02-2011 12:45

Ma siete normali???

Tatanka1094 21-02-2011 12:49

...quando scavalca giratevi dalla parte opposta. Fategli vedere che non è una cosa che apprezzate e con il vostro sdegno lui non merita la vostra attenzione!
FUNZIONA!

FraFairy 21-02-2011 12:54

????...
Non so che dirti...beati voi che sapete cosa fare, la soluzione a tutto, siete pratici e pragmatici...
Ma preferisco rimanere "anormale" se la vostra è sana normalità...

anastasia 21-02-2011 12:55

Quote:

Originally Posted by FraFairy (Bericht 360721)
Tu non vai via per sempre, e quello è il posto più "bello del mondo" dove aspettare....


dove aspettare appunto il rientro di colui/colei che gli farà scoprire il mondo....perchè attenzione, il giardino non deve diventare la sua gabbia dorata;-):p

FraFairy 21-02-2011 12:59

Quote:

Originally Posted by anastasia (Bericht 360775)
dove aspettare appunto il rientro di colui/colei che gli farà scoprire il mondo....perchè attenzione, il giardino non deve diventare la sua gabbia dorata;-):p

Occhio Angela, che diventi anormale...
Per fortuna c'è chi sa leggere e comprendere...

anastasia 21-02-2011 13:23

Quote:

Originally Posted by ElisaP (Bericht 360715)
Se hai voglia di fare e di dedicare tempo per costruire queste basi bene, altrimenti credo ti toccherà fortificare il giardino.

o mettere all'ingrasso il cane tanto da non farlo saltare:rock_3

maghettodelboschetto 21-02-2011 14:12

Quote:

Originally Posted by Tatanka1094 (Bericht 360770)
Ma siete normali???

LOL! :p :lol:

Quando ci si dedica alle belle parole inevitabilmente si arriva all'incoerenza.

Ad esempio affermare che il giardino è il luogo del gioco, ma che la cosa migliore è rinchiudere il cane in un box.

Che bisogna lavorare sul cane ma, non solo non fornendo alcun esempio pratico educativo, ma sostenendo che, a beh, il cane deve imparare a desiderare di aspettare nel recinto il padre/padrone... come non fosse che la tentazioni di scappare nasce proprio dal bisogno di stare col padrone.

Sissiì, trovate voi un metodo suadente per rendere il confino in recinto una cosa interessante per il cane, o per rendere una femmina in calore o un boccone profumato meno interessante di... non saprei, ditelo voi cosa ci può essere di tanto dolce dal fare desistere un cane dal seguire i suoi più vivi istinti.

Quando la recinzione dell'area cani era ancora inferiore al metro il mio era l'unico cane più alto dei 20 cm che non saltava bellamente dentro e fuori, non saltava se passava il nemico giurato come la cagnetta in calore.
Ovvio, io ero presente: se me ne andavo lui sarebbe scappato, così come ha tranquillamente saltato per raggiungermi quando hanno alzato la barriera a mt. 1,80.
Come ci sono riuscito? Non certo con i wurstellini, con la fiducia, le belle parole blabla ma con i deterrenti.

Per il resto lo lascio da solo legato fuori dal market, solo in casa come nel box in ufficio con la gabbia alta meno di 1,80. Come ci sono riuscito? Mettendocelo subito, senza ma e senza però: ha accettato l'ineluttabile sapendo che comunque tornerò.
(invero aveva imparato ad aprire il cricchetto del box: ho dovuto mettere una sicura :))

maghettodelboschetto 21-02-2011 14:19

Quote:

Originally Posted by Fede86 (Bericht 360758)
Le "scorciatoie" hanno sempre effetti collaterali, più o meno indesiderabili e più o meno evidenti.

Tecnicamente, preferisco educare il cane, fare capire al cane che non è una cosa bella sconfinare, fosse anche usando il pizzicotto elettrico, piuttosto che rinchiuderlo (e rinchiudersi!) in un bunker anti atomico
(cosa peraltro che può essere cmq inevitabile con taluni cani).

Dimenticavo: rinchiudo il cane nel box in ufficio quando non posso essere presente e lasciarlo libero nel giardino e nel piazzale. Il problema non è tanto la fuga (che ha imparato a non violare il cancello aperto, ma cmq non ci metterei la mano sul fuoco) ma quanto il fatto che qui è un porto di mare, gente che viene e gente che va', e non ha tutti fa piacere vedere un lupoide di 40 kg che si avvicina anche solo per annusarlo...

maghettodelboschetto 21-02-2011 14:34

Quote:

Originally Posted by FraFairy (Bericht 360721)
Non si ha la certezza di nulla, a volte devi pregare che non faccia nulla di tutto ciò, il box, si potrebbe, ma ti rivolgo una domanda che poi dovrebbero farsi in tanti, se sei molto motivato, non troveresti il modo di sbragare tutto e raggiungere il tuo scopo?

E' bene provare tutto il possibile, ma se arrivo a capire che non c'è modo, mi metto il cuore in pace.

Navarre 21-02-2011 16:21

Vabbè, due parole sull' argomento secondo noi:

1) recinzione : meglio farla da subito alta che il cane nemmeno gli viene l' idea. Una volta che ha imparato è dura fargli cambiare idea (e quindi vedi quelle robe tipo Alcatraz)
Inoltre abbiamo quotidianamente a che fare con la stupidità delle persone (come diceva Dany) e quindi è meglio prevenire.

2) Il cane giovane è più propenso alla fuga più che altro per ansia da abbandono. Per questo diceva Andrea/Jal, che se non ho ancora risolto questo problema per il momento posso ricorrere a metodi alternativi; per capirci a un clc che vaga in strada è preferibile (per incolumità sua e degli altri) box, recinto elettrico, tele, fossato con i coccodrilli ecc. ecc.
Questo è anche più vero per i cani che vivono in ambiente con selvatici o animali da reddito, in questi casi è fondamentale prevenire per bene.
Si dice che scappino anche per femmine in calore...noi viviamo in un condominio con moltissimi cani e pur avendo due maschi da circa 10 anni non è mai successo, nemmeno pianti o altro.

3) si dice anche che costruendo un buon rapporto con il tempo la rete non serve quasi più...penso ai cani di Sarka che abitano vicino la ferrovia/strada e hanno un metro scarso di balaustra.
Infatti una volta che ha imparato ad aspettarvi, il cane tende a difendere il suo territorio, quindi magari farà un gran casino, ma nemmeno con un metro di rete uscirà per litigare con altri cani o inseguire persone o motorini!

4) per abituarlo è utile l' abitudine :aumentare ogni volta i tempi e quando si esce senza di lui effettuare sempre lo stesso rituale, senza magari filarsi troppo il cane. Noi diciamo sempre una frase tipica ( es."fa' la guardia"); col tempo il bestio associa il comando con il fatto che prima o poi è sicuro che torniamo.
Abituarlo al comando sarà utile anche se poi lo devi lasciare in macchina, a casa di qualcun altro ecc.

Dopo qualche tempo il cane capirà se deve restare o viene con voi da come vi allacciate le scarpe o dalla qualità dei vestiti indossati o dall' orario, ma questa è un' altra storia...:lol:

21-02-2011 16:49

L'inventiva non ha fine :-)

http://www.youtube.com/watch?v=ToBoHhp7azA

FraFairy 21-02-2011 17:04

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 360791)
E' bene provare tutto il possibile, ma se arrivo a capire che non c'è modo, mi metto il cuore in pace.

Tu non provi di tutto, tu vuoi la soluzione semplice e a portata di mano, la meno impegnativa...
O almeno così mi fai intendere da ciò che scrivi...

Sunnyna 21-02-2011 17:23

I miei sono abituati al box...pur avendo 3500 mq di giardino preferisco saperli nel box tranquilli con la loro zona chiusa e quella aperta, in un angolo del giardino che confina solo coi vicini di casa e non con la strada, quando noi siamo via. Preferisco cosi' tanto piu' che quando sono soli, nel box o in giardino non farebbe differenza. L'unica differenza è che il Rey ADESSO puo' stare in giardino anche solo senza tentare la fuga, se arrivo lui esce solo sul cancello e non va oltre, mentre la Safy non è ancora in grado di capirlo e se apri il cancello lei và dai vicini o cmq non sta in casa.
ALtra differenza, il Rey è stato abituato tardi al box (aveva 15/16 mesi) e ora pur entrandoci senza problemi quando si va via e quando si arriva uggiola e fa versi corre avanti indietro e vuole essere liberato.
La Safy se ne frega, appena dici "recinto" si fionda dentro e si mette sulla cuccia sta li beata e tranquilla seppur suo fratello fa il diavolo, e se si arriva e no li apri subito se ne frega anche li...ma lei è stata abituata dal primo giorno, e con la scusa che è famelica molte cose son piu' semplici da insegnarle o da farle piacere!

maghettodelboschetto 21-02-2011 17:31

Quote:

Originally Posted by FraFairy (Bericht 360829)
Tu non provi di tutto, tu vuoi la soluzione semplice e a portata di mano, la meno impegnativa...
O almeno così mi fai intendere da ciò che scrivi...

Non ho mai preteso di essere un oratore e anzi e' facile spesso essere frainteso..

Tuttavia in questo specifico caso ho pero' consigliato di valutare in assoluto la strada piu' difficile: lavorare sul cane, con un addestratore, affinche' venga impressa una barriera mentale piu' forte di quella fisica. In questo specifico caso con precise limitazioni di: assenza di box, poco spazio e barriere limitate (che per quello che ne so, basta vivere in un condominio o in affitto o in aree tutelate, per non avere la massima liberta' per poter innalzare barricate).

Nulla da eccepire a quanto da te e navarre detto sull'abituare fin da subito il cane: l'ho detto e fatto pure io.

Il discorso sul tentare, provare, fallire e mettersi il cuore in pace vale anche per i cani. Meglio che un cane ci provi a fare cose sbagliate per imparare che non deve. E se di fronte trova un muro impenetrabile fondato su limitazioni fisiche ma soprattutto su autorevolezza, e' piu' facile che il cane si metta il cuore in pace e si rassereni.

Tatanka1094 21-02-2011 17:33

Quote:

Originally Posted by FraFairy (Bericht 360773)
????...
Non so che dirti...beati voi che sapete cosa fare, la soluzione a tutto, siete pratici e pragmatici...
Ma preferisco rimanere "anormale" se la vostra è sana normalità...

Costruire un mega bunker quando basta un filo elettrico (uno basso e uno alto) sarebbe da coglioni!
Quello che volevo far capire e che non avete capito, è che quella elettrica è una prima soluzione semplice ed economica rispetto ai grandi cantieri che volete mettere su, se basta (ed è una cosa che dà risultati ottimi) avete risolto il problema, se non basta potrete passare alle costruzioni che vi piacciono tanto!
I vostri commenti (di alcuni) mi lasciano davvero perplesso :misstrauen

Navarre 21-02-2011 17:45

Una rete da 2.50 ci metti qualche pianta davanti è bellissima :lol: Se la rete di base è 1.80 magari si può prolungare con "leggerezza" usando paletti e rete verde, tanto in alto non riescono a fare troppa forza.

Poi ti ripeto che se un cane sclera come solo i nostri cecini riescono a fare col filo elettrico ci fa i coriandoli di natale, ameno che non ci passi la 220...

p.s.

le rete "ritorta" in alto verso l' INTERNO è anche un ottimo deterrente contro i ladri : "e che cavolo ci terranno mai dentro quel giardino, un leone ?" :-)

maghettodelboschetto 21-02-2011 17:53

Ogni cane fa storia a se': io ho il cane che rimane immobile nel baule dell'auto senza scendere senza il mio via, ma il deficiente si mette a strillare, frignare e tenta di sfondare il MIO box quando faccio la doccia.

Lo parcheggio tranquillamente in ogni dove, ma se lo lascio al tavolo per entrare a pagare il conto va in ansia e appena mi rivede dopo due minuti ansima e tira come non mi vedesse da giorni.

Ho il sospetto che mi prenda per il culo...

Sunnyna 21-02-2011 18:08

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 360837)
le rete "ritorta" in alto verso l' INTERNO è anche un ottimo deterrente contro i ladri : "e che cavolo ci terranno mai dentro quel giardino, un leone ?" :-)

è quello che hanno detto i miei vicini di casa quando abbiamo iniziato ad alzare e a mettere intramezzi tra un banda e l'altra della recinzione...

sinceramente preferisco che pensino che siano cattivissimi, e da fuori lo sembrano molto! :twisted: come quando passano quelli del "folletto" e sento mia mamma al citofono che dice..mi scusi ho i cani fuori e ormai l'hanno sentita e sono cattivi mi spiace ripassi :rock_3

Tatanka1094 21-02-2011 18:17

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 360837)
le rete "ritorta" in alto verso l' INTERNO è anche un ottimo deterrente contro i ladri : "e che cavolo ci terranno mai dentro quel giardino, un leone ?" :-)

Già, io come deterrente gli lascio un pallone che come vede qualcuno lo azzanna e lo sbatte come se lo sbranasse, lo guardano con occhi spalancati ma almeno così non provano neanche ad avvicinarsi! ...perchè c'è sempre qualcuno che vorrebbe accarazzarlo, in questo modo si ricordano bene dal non farlo e si evitano spiacevoli inconvenienti!

Betti 21-02-2011 18:34

vi chiedo già scusa x il poema...
emi, kaimi e bo ( kuna nn era ancora arrivata)mai usciti di casa, .....questo fino all'anno scorso..... quando abbiamo scoperto ke i maledetti venivano a dormire come al solito in camera ns. ma intorno alle 3-4-5 di notte se ne andavano a fare una passeggiata in paese, passavano davanti al negozio del salumiere e se era già passato il furgone con il latte si servivano, rompevano vari sacchetti dell'immondizia e si facevano una passeggiata x il paese..... alle 7 quando noi ci svegliavamo ce li ritrovavamo belli pacifici a dormire in camera sui loro cuscinoni:twisted:.. l'abbiamo scoperto perchè una notte alle 4 sono venuti i carabinieri ( ke x fortuna conosciamo) ad avvisarci che i ns. cani intorno alle 3 avevano " bloccato" una persona al cancello del cimitero.... e che quando loro sono arrivati, i 3 bastardoni erano rientrati da un buco nella ns. recinzione...:evil:.. il bello è ( x modo di dire) che quando sn venuti i carabinieri loro erano già in casa a dormire... doppiamente stronzi!!!!!!!!!!!!!
Al mattino giro di tutto il prato con un mio vocabolario da scaricatore di porto : abbiamo tutta la siepe attaccata alla rete... immaginatevi ke " goduria" passare sotto la siepe x vedere se avevano fatto altri buki....
Chiuso il buco ( ne avevano fatto solo uno). La notte faccio finta di dormire ( a cosa si arriva!!) ... dopo un pò sento ke si alzano e aprono la porta che va in giardino.. li seguo e ke fanno... corrono come matti verso la recinzione e la saltano...li rikiamo subito e x fortuna tornano indietro.. mi aspettano davanti al cancello.... in quel momento gli avrei dato un cazzotto in testa. Morale...abbiamo messo la rete elettrificata su tutto il perimetro ( abbiamo 5000 mq di giardino, nn potevamo rifare tutta la rete)e dopo la prima " scossa" ( vi assicuro ke nn è x niente forte, l'ho provata prima io) nn hanno più tentato nessuna fuga... adesso la rete l'accendo sì e no una volta al mese, ma vi assicuro ke nn vivono il giardino come una cosa brutta, fanno le stesse cose di prima.. corrono come pazzi, giocano e saltano. Ultima cosa : loro nn sn mai scappati durante il giorno ( almeno x quel ke ne sappiamo noi) e se lascio il cancello aperto nn mettono una zampa al di fuori di esso.

21-02-2011 18:44

NOOOOO Betti , mi sono capottata dalla sedia ahahah non ci posso credere, ma che cani sono i tuoi ..agenti speciali, sei sicura che andava a mangaire e non a fare i supereroi da qualche parte?

Meritano un premio ...troppo forti hanno tutta la mia ammirazione hahahahahah

Betti 21-02-2011 18:53

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 360859)
NOOOOO Betti , mi sono capottata dalla sedia ahahah non ci posso credere, ma che cani sono i tuoi ..agenti speciali, sei sicura che andava a mangaire e non a fare i supereroi da qualche parte?

Meritano un premio ...troppo forti hanno tutta la mia ammirazione hahahahahah

Altro ke supe eroi.... super pirla!!!!!!sn dei bastardoni!!!!!!!!
e tu pensa ke quando leggevo di qualke cane ke scappava mi " inorgoglivo" xchè i miei nn erano mai scappati.....ke rimbambita !!!! questo cmq. dimostra ke ce la fanno sotto il naso come e quando vogliono, nn bastano 4 occhi ce ne vogliono 10!!!!

ciaooo

maghettodelboschetto 21-02-2011 18:55

Quote:

Originally Posted by Betti (Bericht 360856)
..... alle 7 quando noi ci svegliavamo ce li ritrovavamo belli pacifici a dormire in camera sui loro cuscinoni:twisted:..

Mitica Betty!

Dev'essere un vizietto di famiglia: Legolas dorme talvolta sul divano (vietatissimo!) ma al risveglio lo trovo sempre sul suo cuscino.
Me ne sono accorto dai peli.
Credo persino di averlo sentito scendere dal divano nel dormiveglia del mio pre-risveglio... ma come fa ad accorgersi che mi sto svegliando???

Ho il sospetto che mi prenda per il culo...

ghiga 21-02-2011 20:21

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 360864)
Mitica Betty!

Dev'essere un vizietto di famiglia: Legolas dorme talvolta sul divano (vietatissimo!) ma al risveglio lo trovo sempre sul suo cuscino.
Me ne sono accorto dai peli.
Credo persino di averlo sentito scendere dal divano nel dormiveglia del mio pre-risveglio... ma come fa ad accorgersi che mi sto svegliando???

Ho il sospetto che mi prenda per il culo...



sono dei maghi nel prendere per il culo!!!
grande Betti, mi sembra di vederti mentre ti aggiri furtiva nella notte!!!

pisculli 21-02-2011 22:57

Quote:

Originally Posted by Tatanka1094 (Bericht 360836)
Costruire un mega bunker quando basta un filo elettrico (uno basso e uno alto) sarebbe da coglioni!
Quello che volevo far capire e che non avete capito, è che quella elettrica è una prima soluzione semplice ed economica rispetto ai grandi cantieri che volete mettere su, se basta (ed è una cosa che dà risultati ottimi) avete risolto il problema, se non basta potrete passare alle costruzioni che vi piacciono tanto!
I vostri commenti (di alcuni) mi lasciano davvero perplesso :misstrauen

Ci avevo pensato prima di fare i lavori dispendiosi. Ho fatto venire anche un amico elettricista per valutarne la fattibilità: il terreno è posizionato dentro il Parco Marturanum , su due lati abbiamo boschi selvaggi di querce e su un lato dei cipressi abbandonati da più di trent'anni (mi hanno anche danneggiato la recinzione senza cordolo con i loro rami). L'amico mi fece notare che avendo un perimetro di oltre 400metri in quelle condizioni rischiavo di aver l'impianto in continuo corto e quindi inefficace quindi abbiamo optato a malincuore per Alcatraz.
Michele

Giorgio 22-02-2011 00:12

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 360820)
Vabbè, due parole sull' argomento secondo noi:

1) recinzione : meglio farla da subito alta che il cane nemmeno gli viene l' idea. Una volta che ha imparato è dura fargli cambiare idea (e quindi vedi quelle robe tipo Alcatraz)
Inoltre abbiamo quotidianamente a che fare con la stupidità delle persone (come diceva Dany) e quindi è meglio prevenire.

2) Il cane giovane è più propenso alla fuga più che altro per ansia da abbandono. Per questo diceva Andrea/Jal, che se non ho ancora risolto questo problema per il momento posso ricorrere a metodi alternativi; per capirci a un clc che vaga in strada è preferibile (per incolumità sua e degli altri) box, recinto elettrico, tele, fossato con i coccodrilli ecc. ecc.
Questo è anche più vero per i cani che vivono in ambiente con selvatici o animali da reddito, in questi casi è fondamentale prevenire per bene.
Si dice che scappino anche per femmine in calore...noi viviamo in un condominio con moltissimi cani e pur avendo due maschi da circa 10 anni non è mai successo, nemmeno pianti o altro.

3) si dice anche che costruendo un buon rapporto con il tempo la rete non serve quasi più...penso ai cani di Sarka che abitano vicino la ferrovia/strada e hanno un metro scarso di balaustra.
Infatti una volta che ha imparato ad aspettarvi, il cane tende a difendere il suo territorio, quindi magari farà un gran casino, ma nemmeno con un metro di rete uscirà per litigare con altri cani o inseguire persone o motorini!

4) per abituarlo è utile l' abitudine :aumentare ogni volta i tempi e quando si esce senza di lui effettuare sempre lo stesso rituale, senza magari filarsi troppo il cane. Noi diciamo sempre una frase tipica ( es."fa' la guardia"); col tempo il bestio associa il comando con il fatto che prima o poi è sicuro che torniamo.
Abituarlo al comando sarà utile anche se poi lo devi lasciare in macchina, a casa di qualcun altro ecc.

Dopo qualche tempo il cane capirà se deve restare o viene con voi da come vi allacciate le scarpe o dalla qualità dei vestiti indossati o dall' orario, ma questa è un' altra storia...:lol:

Ecco per intenderci.. la mia recinzione e la mia casa sono simili a quelle di Sarka... per cui i miei vicini essendo una villetta abbinata sono sicura che esteticamente non gradiranno Alcatraz.. posso alzare un pò la rete ma cmq non arrivare ad altezza di sicurezza clc...
Per cui ci sarà sicuramente molto lavoro da fare, dentro e fuori casa...
E molto dipenderà dal cucciolo.. che conoscerò solo i primi di marzo!!
Cmq grazie a tutti per i consigli e le vostre esperienze

davide.c 22-02-2011 01:11

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 360859)
supereroi da qualche parte?


http://www.youtube.com/watch?v=pQLbol-icPc


aloa,olgiata o parioli?aloa

Navarre 22-02-2011 01:41

Quote:

Originally Posted by Giorgio (Bericht 360930)
per cui i miei vicini essendo una villetta abbinata sono sicura che esteticamente non gradiranno Alcatraz..

Mmm...stai sicura che i primi che ti imploreranno di alzare saranno proprio i vicini...

ElisaP 23-02-2011 01:18

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 360787)
Che bisogna lavorare sul cane ma, non solo non fornendo alcun esempio pratico educativo, ma sostenendo che, a beh, il cane deve imparare a desiderare di aspettare nel recinto il padre/padrone... come non fosse che la tentazioni di scappare nasce proprio dal bisogno di stare col padrone.

Non so perchè.. ma stavolta rispondo .

E' lapalissiano che la rete bassa vada alzata ma è altrettanto fondamentale considerare il lavoro che VA fatto con il cane per insegnargli ad aspettare a casa il tuo ritorno.
Cosa c'è da spiegare?
Se quando torni a casa il cane SA che gli dedicherai tempo, attenzioni, passeggiate e gioco ti aspetterà, se quando torni a casa starà comunque confinato al suo posto senza possibilità di interagire con te, a fare esattamente quello che fa quando non ci sei .. bhe sai che gli cambia, continuerà a farsi i fatti suoi (cosa farà nello specifico dipende dal cane, un clc probabilmente si dedicherà alla distruzione di tutto e all'evasione).

Qual'è il lavoro che va fatto per diventare interessante agli occhi del cane? Dipende da cane a cane, quello che fa impazzire la mia canetta può far scazzare altri cani e viceversa. Uno deve passare tanto tempo con il suo cane, tempo di qualità. Portarlo a spasso, farlo giocare, e divertirsi con lui. Non c'è una regolina: fai questo o fai quello. Bisogna dedicargli tempo e aver voglia di capirlo.

Dov'è l'incoerenza???
Non sto dicendo che Giorgio non deve preoccuparsi di alzare la rete, ma che oltre a quello deve preoccuparsi di costruire un buon rapporto con il suo cane che è altrettanto importante, anzi di più (per me).

maghettodelboschetto 23-02-2011 09:17

Quote:

Originally Posted by ElisaP (Bericht 361153)

Qual'è il lavoro che va fatto per diventare interessante agli occhi del cane?

Rendersi interessanti agli occhi del cane va bene per non farlo tirare al guinzaglio, per farlo tornare al richiamo...
Non serve a farlo rimanere quando non ci sei, soprattutto se si parla di ansia da separazione: il cane e' talmente INTERESSATO al proprio padrone che tenta qualsiasi cosa per raggiungere il padrone ASSENTE.

Mi sembra una contraddizione provocare piacere per contrastare qualcosa che dipende dall'assenza del piacere stesso. E' come fare una pera ad un tossico e poi pretendere che se ne stia buonino in astinenza perche' sa' che tanto il pusher tornera' a sollazzarlo...

Al piu' potresti farlo giocare, passeggiare tanto da appagarlo ma soprattutto stancarlo. Cane stanco e' piu' tranquillo, ma il clc e' un cane quasi instancabile.

Ma dico, rendere una cosa spiacevole, brutta e pericolosa per noi, renderla spiacevole e sconveniente anche agli occhi del cane vi sembra tanto abberrante?

Vale per evitare che finisca in strada, che mangi merda avvelenata, per evitare che butti a terra bambini e vecchiette o faccia risse con ogni cane.. non credo che rendersi interessanti al proprio cane possa aiutare in tutto.

Lavorare sì, ma non a senso unico.

ElisaP 23-02-2011 11:03

:shock::shock::shock: ma che cosa c'entra l'ansia da separazione???
E chi ha detto che bisogna lasciarli senza recinzione??

Il tuo ragionamento è allucinante. Per non farlo scappare allora tanto vale prenderlo a mazzate sempre così sei sicuro che non ti viene a cercare.
C.v.d. smetto di perdere tempo.

maghettodelboschetto 23-02-2011 13:39

Quote:

Originally Posted by ElisaP (Bericht 361168)
:shock::shock::shock: ma che cosa c'entra l'ansia da separazione???
E chi ha detto che bisogna lasciarli senza recinzione??

A beh, se il cane scappasse quando ci sei di sicuro non si tratterebbe di ansia da separazione... :rock_3 :) :rock_3
infatti è noto che i cani fanno buche, saltano 3 metri, si strangolano e si spezzano denti solo in presenza dei loro padroni... :twisted::rock_3:rock_3

Non capisco chi avrebbe detto di chi avrebbe detto di lasciarli senza recinzione. :roll: ma non importa.

Per come la vedo io, se il cane non deve sconfinare, il cane non deve sconfinare! Punto! E se sconfina il cane deve capire che il padrone si incazza, che se anche non c'è il padrone lo sconfinare è una cosa brutta, da non farsi.
Enne O... NO!

Il cane può scegliere di non sconfinare perchè prova rispetto per il padrone e le sue scelte.

Tu invece sostieni che per non fare fuggire il cane (a cercare il padrone) bisogna farsi desiderare dal proprio cane, rendersi (SE'STESSI) interessanti affinchè sia meglio sopportata l'ASSENZA (di se' stessi). Questi sì che è un ragionamento contraddittorio, privo di alcuna logica.

Tatanka1094 23-02-2011 13:40

Quote:

Originally Posted by ElisaP (Bericht 361153)

Se quando torni a casa il cane SA che gli dedicherai tempo, attenzioni, passeggiate e gioco ti aspetterà, se quando torni a casa starà comunque confinato al suo posto senza possibilità di interagire con te, a fare esattamente quello che fa quando non ci sei .. bhe sai che gli cambia, continuerà a farsi i fatti suoi (cosa farà nello specifico dipende dal cane, un clc probabilmente si dedicherà alla distruzione di tutto e all'evasione).


Non credo che i cani che scappano lo fanno perchè al ritorno dei padroni non ricevono le dovute attenzioni, tu credi davvero che che a chi scappano il motivo è perchè li tengono rinchiusi ?!
Prova a chiedere prima ai diretti interessati se quando tornano a casa non gli dedichecano tempo, attenzioni, passeggiate e gioco!
Queste cose servono per avere un buon rapporto col proprio cane, anche a livello di educazione/comportamento, e soprattutto al cane per avere un'esistenza felice, ed è un dovere (e dovrebbe essere un piacere) per tutti, ma non è la mancanza di ciò che gli fà scavalcare le reti!

maghettodelboschetto 23-02-2011 13:54

Quote:

Originally Posted by Tatanka1094 (Bericht 361201)
Non credo che i cani che scappano lo fanno perchè al ritorno dei padroni non ricevono le dovute attenzioni, tu credi davvero che che a chi scappano il motivo è perchè li tengono rinchiusi ?!
Prova a chiedere prima ai diretti interessati se quando tornano a casa non gli dedichecano tempo, attenzioni, passeggiate e gioco!
Queste cose servono per avere un buon rapporto col proprio cane, anche a livello di educazione/comportamento, e soprattutto al cane per avere un'esistenza felice, ed è un dovere (e dovrebbe essere un piacere) per tutti, ma non è la mancanza di ciò che gli fà scavalcare le reti!

Certe cose non si possono insegnare con i dolcetti...

Si può rischiare anche di peggiorare le situazione in certi casi.
Capita se il primo ad agitarsi è il padrone (oddio, il cane da solo, oddio mi sfascia e fugge), tale da premiare il cane agitato quando vede il padrone che corre a consolarlo. Può pensare: più faccio casino e più ottengo attenzioni.
Altri possibili ragionamenti da cane: che bello, voglio un wurstelino: faccio finta di uscire dal cancello aperto, così poi quando rientro il padrone mi premia.

anastasia 23-02-2011 17:45

Quote:

Originally Posted by Tatanka1094 (Bericht 361201)
Non credo che i cani che scappano lo fanno perchè al ritorno dei padroni non ricevono le dovute attenzioni, tu credi davvero che che a chi scappano il motivo è perchè li tengono rinchiusi ?!

i motivi possono essere un infinità, tuttavia...
io penso di si, la stragrande maggioranza di cani "fuggitivi" (che conosco) e non mi riferisco solo ed esclusivamente a clc, trascorrono le loro giornate prevalentemente in giardino, spesso da soli...c'è chi si adatta e non sente
la necessità di altri stimoli, c'è chi si scassa i marroni e appena può s'ingegna:roll:

l'ansia da separazione centra ben poco in questo specifico contesto anche perchè Giorgio non sta vivendo questa problematica (all'occorrenza c'è un interessantissimo 3d che tratta questo argomento) si sta semplicemente informando, chiede consigli e testimonianze in attesa dell'arrivo del canguro:twisted:

mi trovo parecchio in sintonia con quanto scritto da Elisa, la costruzione di un buon rapporto è molto importante e dedicare tempo di qualità al cucciolo in arrivo, con giochi passeggiate e quant'altro lo aiuterà a crescere a renderlo equilibrato, se ha la possibilità di sfogarsi fuori, sarà talmente appagato da accetterà più facilmente (e sottolineo più facilmente non ho scritto buono buono) l'attesa del proprietario in giardino...dovrà pur dormire di tanto in tanto;) :p

maghettodelboschetto 23-02-2011 21:34

Problemi specifici richiedono soluzioni specifiche.

Poi credo che siamo tutti d'accordo a parole che bisogna stancare, soddisfare, dedicare tempo al cane, bla bla...

Neanche troppo pero'!
Provocazione mia:
E' giusto anche che il cane si abitui alla noia e al disinteresse del padrone.
Per fare cio' e' necessario tantissimo tempo da vivere col cane, quotidianamente in casa o al lavoro, lusso che non tutti si possono permettere.

Jal 23-02-2011 22:25

...Provocazione? quale?
è il problema.

maghettodelboschetto 23-02-2011 22:37

Quote:

Originally Posted by Jal (Bericht 361306)
...Provocazione? quale?
è il problema.

Era una provocazione dialettica.
Non l'hai colta?
E' un problema.



Non mio.

anastasia 23-02-2011 22:52

il tempo che dedichiamo a loro non è mai Troppo.....quando comincia a diventare Troppo sento puzza di disagio!!:roll:

woland77 23-02-2011 23:26

http://www.youtube.com/watch?v=7uPyU...eature=related

Jal 24-02-2011 01:45

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 361311)
Era una provocazione dialettica.
Non l'hai colta?
E' un problema.
Non mio.

è evidente che per te non è un problema.

l'equivoco nasce dall'uso del sostantivo:
Il lusso* non è il tempo ma il CLC.
lusso* che sempre più spesso finisce tra le mani di chi non dovrebbe ma può.
* = ricchezza, valore

non è una provocazione dialettica.

spellbound 24-02-2011 07:59

Proprio poco tempo fa volevo scrivere una cosa simile perche' nella nostra nuova casa ho fatto fare una recinzione di 3 mt ma il cancellato di uscita/entrata era meno di un metro. E' andato tutto bene fino a quando un bel di' il polacco non ha visto Marco uscire solo con la maki (idea geniale). Risultato: due microsecondi per saltare. Da quel giorno, solo alla notte, saltava per andare a farsi un giretto con i cani del resto del paese che vagano liberi per la strada. Soluzione:cancello alto 1 mt e 60 sul primo gradino che conduce al cancellato. Tempo un mese ed ha imparato ad aprire con la bocca il chiavistello e se ne tornava in giro con gli altri cani. Ultima soluzione adottata: aprire un lato del box (con quel che l'ho pagato col cavolo che lo buttavo) e delineare una parte del giardino dedicata solo a loro(poco piu' di un centinaio di mt). Ho fatto alzare una rete di 2 mt e mezzo e per ora sembra funzionare. Se troverà il modo di scappare faro' fare il rientro sia nelle parti con la rete
alta 3 mt sia nella parte alta 2mt e mezzo. Ora il box lo usano comunque per sdraiassi e riparassi dalla pioggia ma quando c' e' il sole li vedo spaparanzati
sull'erba (ove possibile visto che sempre e solo naberius scava delle voragini nella terra). La maki invece nessuna uscita anche quando ho lasciato il cancello aperto per andare a cercare il nano polacco. Per il filo elettrico: s'e lo avessi
messo all'altezza del cancellato ci sarebbe stato anche il rischio che qualche
bambino da fuori si facesse male. Oppure funziona diversamente?
Morale della favola maturata secondo la mia esperienza: concordo con chi dice che ogni Clc e' a se e basta una qualsiasi ragione e due microsecondi per far si' che un Clc con indole salterina esca dal giardino. Non credo sia questione di
addestramento. E che dire del gioco o altro? Bah...non saprei. Io con nabotto ci gioco molto,anzi, e facciamo anche belle passeggiate nel verde fatte di una
prima parte di conduzione e la seconda di liberta'. Nonostante questo e' uscito dal giardino anche quando noi eravamo in casa solo perche' il suo amichetto
l'era venuto a cercare.

spellbound 24-02-2011 08:04

Maledetto i-phone e maledetta correzione automatica! Scusate i miei errori di battitura!

maghettodelboschetto 24-02-2011 08:37

Quote:

Originally Posted by anastasia (Bericht 361316)
il tempo che dedichiamo a loro non è mai Troppo.....quando comincia a diventare Troppo sento puzza di disagio!!:roll:

E' tutto relativo.

Se uno lavora e non fa entrare il cane in casa vive col cane solo un paio di ore al giorno (se non meno).
Se il cane vive in casa passa 10-12 col padrone.
Se lo porta anche al lavoro si avvicina alle 24 di presenza giornaliere (io una ventina).
In natura stanno 24 su 24 ore insieme, c'e' il momento della caccia, quello del gioco ma anche quello di stare buoni, annoiarsi e non rompere.

maghettodelboschetto 24-02-2011 08:49

Quote:

Originally Posted by spellbound (Bericht 361354)
concordo con chi dice che ogni Clc e' a se e basta una qualsiasi ragione e due microsecondi per far si' che un Clc con indole salterina esca dal giardino. Non credo sia questione di
addestramento.
.


Non e' infatti una questione di gestione (cane equilibrato, rapporto d'intesa, fiducia, rispetto e blabla) e nemmeno di addestramento generale (cal, cac, ud e capriole).

Ma e' cosa che puo' avere addestramento specifico.
Difficile primo perche' si dovrebbe essere presenti quando salta, quindi ci si dovrebbe inventare simulazioni, situazioni e via dicendo...

maghettodelboschetto 24-02-2011 09:10

Quote:

Originally Posted by Jal (Bericht 361349)

l'equivoco nasce dall'uso del sostantivo:
Il lusso* non è il tempo ma il CLC.
lusso* che sempre più spesso finisce tra le mani di chi non dovrebbe ma può.
* = ricchezza, valore

non è una provocazione dialettica.

Lusso e' avere tra le mani una Bentley, non un cane.

Restiamo in tema e parliamo di tempo. Io non avrei preso un cane (qualsiasi, non quelli di lusso) se non avessi potuto portarlo in ufficio.

Tu credi che chi lascia il cane chiuso tutto il giorno in casa non dovrebbe averlo? Chi lo lascia fuori tutto il giorno in giardino?

Per me non e' un problema, fanno bene a lasciare il cane in casa... Ma e' giusto per capire chi secondo te non e' degno di possedere tale lusso.

Attieniti alle specifiche variabili tematiche, il tempo in questo caso.
Che le belle frasi fatte da antico stilnovo ripetitivo non mi dicono nulla...

step 24-02-2011 09:31

Quote:

io penso di si, la stragrande maggioranza di cani "fuggitivi" (che conosco) e non mi riferisco solo ed esclusivamente a clc, trascorrono le loro giornate prevalentemente in giardino, spesso da soli...c'è chi si adatta e non sente
la necessità di altri stimoli, c'è chi si scassa i marroni e appena può s'ingegna:roll:

ma...........il mio clc vive in giardino e scappa solo quando andiamo via tutti , basta che un membro della famiglia sia a casa e lui sta tranquillo , giorno e notte sempre libero ma quando andiamo via.......legarlo o metterlo nel box è l'unica soluzione che per ora ho trovato.
non c'entrano niente passeggiate , vivere 24 ore su 24 con il cane bla...bla...bla...
secondo me chiaramente

Diego 24-02-2011 09:31

:ehmmm :ehmmm :ehmmm Se potessi portare il cane in ufficio?
...non farebbe nient'altro che quello che fa a casa da solo nella sua branda: dormire, dormire e dormire!! :lol:

valentina 24-02-2011 09:37

qui non si parla di quantità, ma di QUALITA' del tempo

step 24-02-2011 09:55

Quote:

qui non si parla di quantità, ma di QUALITA' del tempo
ma cosa vuole dire????????
i miei genitori hanno 2 cani e quando vanno alla casa in campagnia 1 cerca sempre di scappare per andare a fare un giretto l'altro invece no anche se con il cancello aperto e vede andare via il primo.....rimane li nel suo giardino!!
Perchè? forse a uno gli viene data più QUALITA'?

valentina 24-02-2011 10:00

è vero non ho specificato - scusa - la mia risposta non era riferita ai tuoi messaggi

HTML Code:

E' tutto relativo.

Se uno lavora e non fa entrare il cane in casa vive col cane solo un paio
di ore al giorno (se non meno). Se il cane vive in casa passa 10-12
col padrone. Se lo porta anche al lavoro si avvicina alle 24 di presenza
giornaliere (io una ventina).
In natura stanno 24 su 24 ore insieme, c'e' il momento della caccia,
quello del gioco ma anche quello di stare buoni, annoiarsi e non rompere.


maghettodelboschetto 24-02-2011 10:03

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 361372)
qui non si parla di quantità, ma di QUALITA' del tempo

Ovvio, che piu' ovvio non si puo'!

Cerchiamo allora di determinare la qualita'...

Si vuole un cane tranquillo? Stancarlo non serve, dopo il riposo sara' ancora piu' forte e attivo (ben venga, sia chiaro!).
La tranquillita' e' uno stato mentale che puo' essere allenato.

Qualita' del tempo e non quantita'?
10% gioco, 30% passeggiate, 50% calma e noia assieme al padrone.
Quello che manca a vs. piacere.

Mhh, cosi' facendo credo che anche la quantita' di tempo a disposizione (del cane) possa avere una certa importanza...

spellbound 24-02-2011 10:11

Naberius scappava sia con noi in casa svegli sia che noi fossimo a letto. Quando andavo al lavoro, avevo ripreso ad usare il
Box.
L'ho beccato un paio di volte e gli ho detto un secco " no" ma evidentemente non basta. Cosa bisognerebbe fare? il problema principale pero' e' proprio che per la stra grande maggioranza delle volte non lo vedevo e me lo riportavano i vicini!!!

maghettodelboschetto 24-02-2011 11:25

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 361369)
:ehmmm :ehmmm :ehmmm Se potessi portare il cane in ufficio?
...non farebbe nient'altro che quello che fa a casa da solo nella sua branda: dormire, dormire e dormire!! :lol:

Sostanzialmente e' quello che fa il mio: sonnecchia ma con un occhio controlla chi va e chi viene.
Ogni tanto usciamo a farci una pausa sigaretta.

Nonostante la possibilita' di liberta' lo tengo cmq un paio d'ore la mattina nel box e 2/3 ore nel pomeriggio, anche se non serve. Mantengo l'abitudine per quando poi serve davvero... Nel box mi sembra quasi piu' vigile, ma dipende dagli orari.

maghettodelboschetto 24-02-2011 11:36

Quote:

Originally Posted by spellbound (Bericht 361376)

L'ho beccato un paio di volte e gli ho detto un secco " no" ma evidentemente non basta. Cosa bisognerebbe fare?

Hai gia' fatto una prima azione specifica per un problema specifico.

Io a pranzo tengo il cancello aperto: dal NO quando esce che sono dentro ho incominciato ad uscire io e dirgli NO quando vuole seguirmi, sempre a cancello aperto.

Un esercizio potrebbe essere lanciargli bocconcini in giardino, due o tre volte dentro e poi oltre la barriera bassa, e se tenta di scavalcare NO.

Il problema e' quando non si e' presenti: quindi nascondersi e creare uno stimolo per fare saltare, e zac!

Sono solo idee buttate li', non sono un addestratore.

anastasia 24-02-2011 11:46

Quote:

Originally Posted by step (Bericht 361373)
ma cosa vuole dire????????
i miei genitori hanno 2 cani e quando vanno alla casa in campagnia 1 cerca sempre di scappare per andare a fare un giretto l'altro invece no anche se con il cancello aperto e vede andare via il primo.....rimane li nel suo giardino!!
Perchè? forse a uno gli viene data più QUALITA'?

no, ma come ho scritto qualche post più su, c'è chi si adatta più di altri alla mancanza di "qualità"

Sunnyna 24-02-2011 12:05

Quote:

Originally Posted by anastasia (Bericht 361398)
no, ma come ho scritto qualche post più su, c'è chi si adatta più di altri alla mancanza di "qualità"

difatti ci sono tantissimi cani nelle ditte, nei benzinai o negli autolavaggi che anche se non hanno un padrone amorevole non si muvono dalla loro proprietà manco a spingerli fuori...alcuni non hanno neanche recinzioni o box...

maghettodelboschetto 24-02-2011 12:51

Quote:

Originally Posted by Sunnyna (Bericht 361401)
difatti ci sono tantissimi cani nelle ditte, nei benzinai o negli autolavaggi che anche se non hanno un padrone amorevole non si muvono dalla loro proprietà manco a spingerli fuori...alcuni non hanno neanche recinzioni o box...

In questo caso specifico (sconfinare) sembra che conti di più la vigile presenza del padrone, ovvero la quantità piuttosto della qualità.


All times are GMT +2. The time now is 18:40.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org