![]() |
ADDESTRAMENTO - EDUCAZIONE
Ciao
visto che stò per acquistare un CLC , e dopo varie letture su questo ed altri siti , mi sono convinto del fatto che sia bene ( meglio o indispendabile non so) una volta preso il piccolo mostro , farlo ..... addestrare o educare ! Ho avuto molti altri cani anche grossini ( Jago .. ALANO di 89 Kg!!.. sigh sigh :frown: !!!) ma non ho mai sentito la necessità di educarli !! sono sempre riuscito ad insegnare loro le regole per una buona convivenza sia con me che con la razza uomo in generale. Considerate che ho intenzione di passare con il futuro arrivato quanto più tempo possibile :cheesy: ... ma che , causa impegni di lavoro ... alcuni ( se non tutti :( )giorni della settimana lo potrò vedere solo la sera ( quando va bene ) Altre volte dovrò assentarmi anche per alcuni giorni :twisted: !!! Certo ci sono i miei familiari ... ma il loro interesse è moderato !! Cosa mi suggerite ?? :roll: :roll: Esistono nelle vicinanze di Modena centri specifici per l'addestramento del CLC ? .. o comunque centri validi per l'addestrament...... alcuni preferisco educazione che addestramento .... a me interessa che il cane sia sotto il mio totale controllo .. importante è che si usino metodi non troppo ... coercitivi (?) bruschi (?) cattivi (?) etc.etc.etc. |
educazione adestramento
Ciao ti racconto la mia esperienza...da circa un mese possiedo??? una femmina di clc, in passato anch'io ho avuto diversi cani quasi tutti morti di vecchiaia, da qui potrai immaginare la mia non più giovane età credevo di avere una discreta esperienza in cani, forte appunto del fatto di non essere più di primo pelo..considera che non mi piacciono i cani- robot e francamente quando vedo un animale "costretto" a prove di obbedienza "paranoiche" provo una grande pena per il cane e un pò anche per l'uomo che "comanda" in modo così robotico il povero animale neanche avesse le pile nascoste da qualche parte...altra cosa ovviamente è un addestramento per un cane da lavoro (soccorso, guida ciechi ecc.) ma non credo sia il tuo caso, sicuramente per me la "fruizione" dell'animale è prettamente ludico-domestica, però mi piace avere un animale educato che sopratutto non sia un problema ne tanto meno un pericolo per nessuno, ebbene dopo un mese di "avventura" non ti nascondo che sono molto disorientato ancorchè affascinato da questo splendido animale, credo di non aver mai trovato tante qualità-difetti in nessun altro cane, è veramente un mix di virtù e peccati che è difficile persino descrivere, in questo sito anch'io come te ho trovato molti suggerimenti utili ma, credimi sulla parola, SOLO quando ne avrai uno potrai capire...non spaventarti, anzi la mia per certi versi è un'esperianza esaltante ed in un solo mese di convivenza ho ricevuto IO un'imprinting quasi morboso nei confronti dell'animale e la mia famiglia stessa (moglie più 2 figli grandicelli) pur preoccupata per i futuri sviluppi non riuscirebbe più a rinunciare alla sua terrificante presenza, l'unica cosa che mi preme raccomandarti è la pazienza tanta, tantissima pazienza, non credo che un' addestratore per quanto abile e professionalmente preparato possa risoverti quei problemi che inevitabilmente un'animale così, possiamo dire?, primitivo potrà darti, il vostro dovrà essere un rapporto personale, esclusivo, sicuramente NON avrai un'animale facile ma, credo, solo se saprai dare la parte migliore di te, riuscirai avere la parte migliore di lui, ecco forse ,permettimi il consiglio, perchè di questo forse avrò bisogno anch'io, l'addestratore servirebbe a noi umani per poter apprezzare questo meraviglioso essere che è il clc...Sono intervenuto qualche giorno fà, proprio per evidenziare (da profano e incompetente) come, a mio avviso, un'animale così abbia veramente bisogno di una selezione di razza impostata sul carattere oltre che sulla morfologia ed è per questo che credo che la bonitazione seria e competente possa essere la strada migliore per assicurare quel futuro che un cane cosi magnifico merita.
In bocca al lupo...è proprio il caso di dirlo. |
Re: educazione adestramento
Quote:
CI sono sicuramente casi e casi, ma quella che tu descrivi non è la regola unica ed assoluta. Neanche a me piacciono i cani assoggettati al padrone che obbediscono per paura, privi di una loro personalità, perché repressi. Ti posso assicurare, però, che esistono altri modi, anche molto divertenti e stimolanti per cooperare col proprio quadrupede. Con la mia cagnola abbiamo iniziato la strada dell'odedience e ti posso assicurare che, per quanto sia un cane piuttosto indisciplinato e soprattutto molto esuberante, quando lavora per lei non esiste altro! La sua "passione" per il lavoro, che fondamentalmente è un gioco e un modo per venir gratificata, la rende sorda e cieca al resto. Quando arriviamo al campo tira al guinzaglio come se entrassimo in macelleria... Quote:
L'attaccamento morboso è anche la mia esperienza, ma ti posso assicurare che il primo mese è stato un vero incubo! Penso che per la prima volta sono stato felice di tornare a lavorare dopo le due settimane di ferie prese per accasarla.... Quote:
Se non fosse stato per la mia "addestratrice" sarebbe stato tutto molto più difficile. Mi ha aiutato soprattutto a capire certi suoi comportamenti, che sono indubbiamente più accentuati che in molte altre razze, e a comportarmi nella maniera corretta... FONDAMENTALE è rivolgersi alla persona giusta! :wink: Francesco e Guya |
Grazie ad entrambi per le vostre esperienze e suggerimenti !
Detesto anche io chi esaspera il concetto di educazione e trasforma il suo cane in un manichino , ma la mia idea di educazione / addestramento deriva proprio dal fatto che il CLC è un cane con reazioni più marcate rispetto ad altri cani che ho avuto ( 1 Alano - 2 Boxer - 2 Setter - 1 Pastore Tedesco) un cane che porta nel suo DNA comportamenti e istinti primitivi e selvaggi. La volontà di educarlo deriva dall'amore che provo per i cani e dalla volontà di passare con loro quanto più tempo possibile. Il che comporta la convivenza del cane con molte , moltissime persone , luoghi e situazioni differenti e voglio evitare che questa convivenza posso portare a momenti critici. Il cane lo voglio poter controllare nelle situazioni critiche .. (in nave il mio boxer non ha mai fatto storie e non l'ho mai e dico mai addestrato ... anzi .. l'ho sempre VIZIATO ( ebbene si !))ma è un cane di cui è risaputa la estrema bontà ed equilibrio. Il cane deve , amio avviso , poter essere gestito in assoluta tranquillità .. non dico fargli fare le piroette per gli amici al bar o altre amenità del genere .. dico che quando lo porterò in qualche luogo affollato , con altri cani , bambini etc.etc. voglio essere certo di poterlo fermare se succede qualcosa di inaspettato ! tutto li ! |
sono d'accordo, la mia voleva solo essere un'esperienza personale raccontata e non un "modus vivendi" assoluto, per quanto riguarda l'obedience nulla da rimarcare anzi, personalmente preferisco le lunghe passeggiate in montagna (che ancora non posso fare visto la "tenera età della belva") ma comunque qualsiasi cosa possa servire ad instaurare quel binomio uomo-cane credo sia importante per la gestione corretta dell'animale. Anche sull'addestratore credo di essere stato frainteso, o forse non mi sono spiegato bene, volevo dire che è importante più per noi che per il cane avere una persona di fiducia, seria e preparata che appunto ci insegni come rapportarsi con un animale cosi "delicato" dal punto di vista dell'equilibrio...anch'io in passato ho avuto un boxer sempre femmina ed è un animale incomparabile per quanto ti "permette" di sbagliare, perdonandoti tutti gli errori di comportamento e pronto a ricominciare sempre da capo, il boxer è un cane che consiglio sempre a chi è alle prime esperienze, qui il discorso è un'attimo diverso, poi per carità sono "solo" al primo mese (anche per me è stato un incubo) quindi non ho nessuna pretesa di "insegnare" nulla a nessuno...Un saluto
|
Re: ADDESTRAMENTO - EDUCAZIONE
Quote:
Ci allarma, più che il tuo poco tempo a disposizione, lo scarso interesse dei familiari : vista la sua dirompente dinamicità deve essere il cane voluto fortemente da tutta la famiglia, altrimenti la situazione può degenerare in breve tempo. |
Re: ADDESTRAMENTO - EDUCAZIONE
Quote:
volete dirmi che tutti i possessori di CLC sono multimiliardari e/o disoccupati che si possono permettere di passare tutte le 24 ore , tutti i 7 giorni , tutti i 12 mesi dell'anno in compagnia del cane ?? Beati loro !!! Io sono disposto ed ho intenzione di dedicargli tutto il mio tempo libero e quando possibile anche qualcosa di più ... ho sentito alcuni allevatori e .. mi hanno detto che è si un cane che richiede contatto con il padrone ma nessuno mi di loro , dopo avergli esposto i miei "problemi" mi ha consigliato di cambiare razza. |
Re: ADDESTRAMENTO - EDUCAZIONE
Quote:
Cmq solo su una cosa do ragione ai Navarri,la disponibilità della tua famiglia....altrimenti la moglie chiede il divorzio se non motivata quanto te :lol: Tu solo sai se è una persona che sarà conquistata da quello che un cane (in generale) può darle. Ciao |
Re: ADDESTRAMENTO - EDUCAZIONE
Quote:
|
Per essere ancora più esplicito, sicuramente avrai letto sul sito storie agghiaccianti di case e automobili distrutte dai nostri simpatici animaletti.
Ora, benche la nostra Marlene sia un cane assolutamente tranquillo e poco distruttivo, ti garantisco che se mia moglie avesse avuto "scarso interesse" e non fosse stata conquistata dalla nostra cucciola, io e Marlene saremmo stati buttati fuori di casa molto rapidamente. Se sei sfortunato poi devi avere una famiglia molto ma mooooooolto comprensiva ed amante della razza (che per'altro si fa benvolere da tutti). ciao |
Nè miliardari nè disoccupati ma soltanto disposti per amore e passione ad un grosso impegno e notevoli sacrifici.
La decisione di prendere un CLC in famiglia è stata presa solo perchè sapevamo di avere modo di vivere con Lei. Io lavoro tutto il giorno ma dalle 13.00 in poi è presente il resto della famiglia (e alla sera forse spupazzo più lei che Loredana e Jacopo) e quando dico presente intendo dire che Nagi respira con noi... che mio figlio e mia moglie non fanno trascorrere dieci minuti senza domandarsi dovè, che viene scorrazzata a destra e a manca per la città, che và in palestra a vedere gli allenamenti di basket di Jacopo ecc. ecc. Il menage è perfetto, viviamo serenamente, ma ...... ma al mattino per 5 ore resta sola. E giuro da sempre questo è stato un momento stressante e delicato vissuto sempre con l'ansia di tornare a casa all'ora di pranzo e di non trovare piu la casa... ed infatti. Con il tempo il legame diventa sempre più forte e la separazione sempre più dolorosa ed arrivano i guai . E son solo cinque ore. E mi fanno male al cuore. Non me ne volere, forse siamo una famiglia di matti , ma se il tempo per stare con lui è quello che hai scritto non prendere un CLC. Per i seri motivi che ti ha già scritto Gianluca ma anche perchè Loro meritano molto di più. Ciao, Andrea |
Quote:
Le stesse cose però puoi farle e trovarle in altre discipline e attività, ugualmente valide e costruttive. Passeggiate ed escursioni in montagna nei week end, perché è una "nostra" passione e ce la godiamo in piena libertà. E io godo a vedere il mio cane che gode ad essere libero!!! :mrgreen: Quote:
Quote:
Volevo solo portare un'esperienza diversa dalla tua. :wink: Francesco e Guya |
Re: ADDESTRAMENTO - EDUCAZIONE
Quote:
Ma la belva non accennava a calmarsi e io stavo cercando casa, perché mia madre non ci voleva più... Adesso "sembra" tutto tornato a posto. Ma sono stati 10 mesi assolutamente difficili e sul filo del rasoio per quanto riguarda i rapporti familiari... Per quanto l'idea di un cane fosse accettata e condivisa senza patemi PRIMA che arrivasse "il falegname"!... Francesco e Guya |
Re: ADDESTRAMENTO - EDUCAZIONE
Quote:
|
D'accordissimo con Andrea e gli altri; se i tuoi familiari hanno "scarso" interesse....allora lascia persere e torna all'alano.....il CLC è mooolto diverso, ha bisogno di contatto continuo non solo con una persona ma con tutto il branco! pensa che io che convivo con la mia ragazza, nonostante lei abbia una grande passione per gli animali e voleva fortemente un cane, ho rischiato il "divorzio" ancora prima di sposarmi!!...adesso è tutto ok ma quanto lavoro....
Questo è stato ottenuto anche frequentando un campo di addestramento. Infatti anch'io la pensavo così ma dopo ho cambiato idea immediatamente....secondo me per godersi e vivere appieno un cane è fondamentale frequentare un campo....e poi vuoi mettere il divertomento di lavorare insieme........... Pensaci bene perchè è un impegno non da poco.... Ciaooo Matteo & Ross |
Signori,
va bene tutto, ma penso sia importante dare il giusto peso all'argomento ed alla gestione di un CLC. Tanti altri cani di razza e non hanno necessità della presenza costante del padrone e spesso, anche per esperienza vissuta, sono demolitori e caratterialmente impegnativi come i CLC. Sono d'accordo che i lupetti siano speciali, ma, come in tutte le cose, è importante il buon senso e la dedizione all'animale che si porta in casa, altrimernti con i nostri racconti rischiamo di cadere un pò nel "ridicolo". Un saluto a tutti, Maurizio & Ariska |
Quote:
Anch'io lavoro tutto il giorno :( , la mia fortuna è avere una moglie che ora è innamorata di Shinook e può dedicargli dei momenti durante la giornata (niente di speciale: solo farsi vedere e dare una stropicciata); ma nei primi 3-4 mesi il divorzio era una spada di Damocle sempre presente :| . La situazione si è ribaltata quando lei ha deciso che gerarchicamente non era disposta a stare più in basso e ha preso in mano la situazione imponendosi a 4 occhi con il Gremlin. :shock: Non puoi pensare di lasciare il bestiotto in pensione da qualcuno che non è in considerazione; se lo lasci solo, al di là delle distruzioni, soffrirà molto e non si creerà il legame che è necessario avere con lui. Hai avuto altri cani, ma il CLC è agli estremi e gli standard che conosci vengono stravolti. Ah, gli altri potranno confermare: non è sicuro che un CLC ti venga a costare meno di una moglie..... :twisted: |
Quote:
A scanso di equivoci ho appena fatto verifica sul dizionario della lingua italiana.. tra "scarso" e "moderato" c'è il suo bel cavolo di differenza ..e faccio notare che non ho MAI detto scarso ! :wink: Ho detto moderato .. mentre scarso l'ha scritto NAVARRE -.!! Faccio l'avvocato :twisted: ... queste dispute sono il mio pane quotidiano !!! :) Nessuno però si è preoccupato di chiedere cosa intendessi per moderato ... guai ... era pericoloso perchè non vi avrebbe consentito di elargire i vostri disinteressatissimi suggerimenti e/o consigli !! Purtroppo non conosco la "cultura cinofila" di nessuno dei partecipanti al forum , per quanto mi concerne posso dire di aver avuto parecchi cani .. di diverse razze e non ho mai acquistato un cane a cuor leggero! Per ogni razza mi sono sempre documentato sui testi dedicati , presso allevatori , presso possessori e devo dire che mai mi è successa una cosa del genere . Quanti di voi sono alla loro prima esperienza con un cane ? ( non mi rispondete .. non mi interessa!)... ah .. per MODERATO ... intendo quanto segue : premetto che il MODERATO è relativo .. nel senso che i miei familiari hanno un interesse MODERATO paragonato al mio ! Detto ciò va fatta una piccola premessa relativa al mio interesse per il cane ... purtroppo il mio lavoro mi costringe ogni tanto ad allontanarmi di casa per un paio di giorni ( 1 notte max 2 !!) e non sempre riesco ad essere presente per pranzo. Detto questo .. sono da sempre .. abituato a VIVERE con il mio cane .. e per vivere intendo condividere la mia vita !! OHHH stupore !! intendo averlo vicino quando vado a fare la spesa , quando vado a trovare gli amici ( alcuni.. ) quando vado in vacanza ... quando vado in ufficio ( se manca il capocchio!!) etc.etc. L'interesse MODERATO dei miei familiari significa che loro il cane non se lo portano in camera a dormire sul loro stesso letto... enon se lo portano dagli amici a cena ... ma se lo portano quando vanno a fare qualche gita , quando vanno in giro per mercato ..insomma sono semplicemente nella normalità !! Io "purtroppo" tendo ad "esagerare" ( dpende dai punti di vista ) il rapporto con il mio "compagno" ! Tutti pronti a scrivere della intensa convivenza che avere con il vostro CLC ..di tutto il tempo che passate con lui , dellerisorse che gli dedicate . come se fosse qualcosa di straordinario .. qualcosa che nessuno fa e che solo VOI .. o possessori di CLC siete in grado di fare !! Vi svelo un segreto .NON SIETE I SOLI !!!!! rassegnatevi !! Per me .. e molte altre (tante) persone che conosco ... è l'unico modo di vivere il rapporto uomo-cane !! Oradevo scappare in tribu!!! P.S. scusate lo sfogo e la mail confusionata ma sono stato interrotto almeno 10 volte dal telefono e stò preparando degli atti di una certa importanza !! Spero .. senza rancore !! Buona Giornata !! |
COndivido le parole di LordSebbar (ma come ti chiami?Mi è sfuggito).
Stavo per scrivere che in effetti i consigli dati sono un pò "esagerat". Fra l'altro per prendere Kira ho dovuto fare un vero atto di forza in famiglia,mia madre vi giuro che ci ha pianto, con la cucciola in casa che diceva "portala viaaaa :cry: ".....non sto neanche a dire quanto poi ci si è affezionata. COme dice sempre LordSebbar anche i miei non sono certo esagerati come me ma un appoggio me lo danno quando non ci sono.....quindi.. :wink: Ciao PS: sul discorso moglie che costa meno invece qualche dubbio ce l'ho....ma almeno un cane non ti contraddice :wink: |
Ciao Kika, scusa ma è stato lui a chiedere i "consigli".....quindi ognuno riporta la propria esperienza. Certo ci sono anche CLC tranquillisimi o più calmi di altri, come penso Kira, ma prova a chiedere a Francesco cosa ha combinato Guya....opppure a me cosa ho passato con un cucciolo "dominante" per 6-7 mesi....io preferisco dire le cose negative per evitare sorprese poi (o almeno eventuali sorprese saranno in positivo)...poi ognuno è libero difare cio' che vuole ...
Ciauuuuuuu Matteo |
Certo che i consigli li ha chiesti lui.....ma da come sono stati espressi questi consigli credo che mi sarei un tantino innervosita pure io.
Credo anche io che non tutti i proprietari di clc abbiano tutto questo tempo libero da dedicare o situazioni ottimali e non è detto che il cane soffra. Ho proprio l'esempio di una mia amica,certo lei fa più fatica ma il cane sta che è una meraviglia e lei non è pentita per niente. E poi onestamente una famiglia già abituata al cane....pensa che io non lo avevo mai avuto. Insomma a volte si esagera con questa elargizione di consigli. Secondo me....cmq ognuno la pensa come vuole. Ciao ciao |
Quote:
Anche io lavoro 8 ore al giorno e il cane sta da solo le mattine e rulloditamburi... non ho nemmeno il giardino!!! Ti ho portato la mia esperienza familiareper condividere le difficoltà che ho riscontrato nel menage quotidiano dovendo lasciarla sola. COme dici tu, pochi hanno la fortuna di stare a casa o di potersela portare sul lavoro. Io no. C'è indubbiamente chi l'ha avuta mooolto più facile :lol: . Io ho un Tornado, ma non sono tutti così. :wink: Ciò che ho scritto sull'addestramento, era una risposta a "DUska" su cosa "possa" essere tale attività. Per me non è motivo di vanto. Visto quanto è bella e utile per noi, io consiglio almeno di provare. E' bellissimo andare per i boschi, e appena posso lo faccio, non lo vedo in antitese col frequantare un campo di addestramento, dove si crea un legame speciale col tuo cane da vivere poi in ogni circostanza... Francesco :D |
Si è vero che rileggendola puo' sembrare un po "strong" ma le varie situazioni ognuno di noi le vive in una maniera diversa.....una situazione pesantissima per una persona, puo' essere la normalità per un'altra.....io ho riportato solo la mia piccolissima esperienza (anch'io ho avuto altri cani in famiglia, 1 collie, i pt morto però a circa 1 anno ed 1 yorkshire.....nessuno lontanamente paragonabile al mio CLC...)....boh saro' stato sfortunato io......
Per l'allevatore: prima di prendere Ross ero stato a serramazzponi al Raduno e chiesi un po' in giro se ero nelle condizioni di prendere un CLC (appartamento in condominio con giardino di 50-60 mq)...bene mi dissero alcuni che potevo considerarmi "un signore" perchè molti CLC vivevano in appartamento...... Matteo |
Quote:
Voglio innanzitutto scusarmi con tutti per lo sfogo di prima , e ci tengo a precisare che non ce l'ho con nessuno stavo solo facendo brainstorming !!! Credo comunque che uno degli interventi più sensati sia quello di rufus !che ringrazio ! Per rispondere a qualcun altro di cui non ricordo il nome naiger ?? ( devo imparare ad utilizzare correttamente il forum e il gestore testi !!!) è vero che i consigli li ho chiesti io .. ma se non err... ops...naiger .ma ?? hai già risposto un'altra volta .. cavoli mi sono perso .. volevo risponderti che i consigli sono bene accetti e che a volte il modo in cui vengono posti può sembrare ... poco .. .. uhmm... uhmm.. "consiglievole"?? You konw? Comqune voglio solo precisare che la mia richeista consigli era legata prevalentemente alla scelta se farlo educare/addestrare o meno !! Non sulla possibilità o meno di acquistarlo , per la quale , credo e spero , di essere in grado di decidere da solo ! .. nel senso che sono il primo interessato a volere un cane che si addica al mio stile di vita !! non prenderei mai ad esempio un cane troppo indipendente e poco espansivo !! Particlare menzione a ZiKika (?) ... grazie per avermi difeso dagli attacchi di quei bruti !! :D ( oh .. scherzo per i bruti eh !! ) .!! Grazie ... per la tua ottima arringa difensiva meriti un "premio" !! Il mio nome ... ( cavoli quante arie che mi do !!) scherzia a parte mi chiamo Sebastiano ! Per il discorso donne(mogli/fidanzate) poco costose .. sarebbe il caso di aprire un forum su un sito dedicato .. ma credo che sia uno dei dilemmi dell'umanità .. non meno di to be or not to be !! o .. è nato prima l'uovo o la gallina ?? non c'è soluzione di continuità !! La mia famiglia è da smepre abituata ad avere cani !! anzi la passione me l'hanno attaccata proprio loro !!! e quindi sono certo di poter contare su di loro nei momenti di bisgno !! bhè per concludere .. spero vivamente di non essermi fatto troppi nemici .. anche perchè spero di potervi incontrare tutti di persona ..prima o poi a qualche manifestazione riguardante il CLC ! Auguro a tutti voi una serena e meravigliosa convivenza con il vostro/i cani , di qualunqua razza essi siano ed in qualunque condizione vengano gestiti ! La cosa importante è fargli percepepire l'affetto che noi poveri bipedi riserviamo loro ! e cretemi .. grazie ai loro sensi sviluppati .. lo capiscono se e quanto teniamo a loro ! BBBBBBacciiiiiii |
Quote:
Cmq mi chiamo Federica ma per tutti Kika...solo che la mia firma viene sotto la righetta a fine messaggio,in automatico....da non confondere con Kira,la mia clc.... Ciaùùù |
Quote:
Detto questo .. Avevo aperto questo forum con intenzioni e richieste ben diverse da quelle che si sono poi disquisite... e mi piacerebbe riprendere da li !! Qualcuno di voi conosce nelle vicinanze di MO - RE qualche serio , preparato educatore/addestratore a cui possa appoggiarmi ? Magari qualcuno che abbia anche esperienza con la razza !?!?!? |
Ciao Sebastiano, purtroppo esprimersi via web non è semplice, anche perchè a volte si scrive in fretta lasciando frasi a metà......
Io sono di PArma; nella zona di reggio emilia ci sono alcuni campi frequentati da CLC; io ne frequento uno a Campegine.....però non sono li' da molto, 2 mesi circa e per adesso mi trovo bene. Un altro campo è il campo volo sempre a reggio emilia, io non ci sono stato di persona ma conosco alcuni possessori di CLC che lo frequentano e me ne hanno parlato bene. Ciaoo MAtteo & Ross |
Quote:
concordo con te nel dire che dialogare tramite web non è sempre facile , e che le incomprensioni sono altrettanto facili. A corredo delle parole dette verbalmente subentrano altri fattori , quali l’intonazione della voce , la mimica facciale che agevolano la comprensione da parte dell’interlocutore !! Detto questo .. ti ringrazio per le informazioni relative ai “campi di lavoro” !! cReggio Emilia non è lontanissimada casa mia .. in 40 minuti ci arrivo ! oltretutto la cnosco abbastanza bene in quanto ho fatto , proprio a RE, il servizio civile presso la P.A. Croce Verde !! Grazie ancora |
Quote:
Quote:
Benvenuto nel forum dei pazzi (per il clc) Lord Sebastiano. :cheesy: |
Nessuno vuole scoraggiarti!Ma semplicemente raccontarti esperienze per farti comprendere che un CLC non è un cane normale, ma un piccolo mostro-tornado...(apre porte e portiere delle automobili, salta recinzioni altissime ...e ditemi voi quel che non sa fare se decide di farlo!)
Comunque (premettendo che il mio CLC frequenta un corso di obbidienza) nessun addestratore sarà suo maestro come il suo padrone e tutti i membri del suo branco: ha una spiccata personalità e una facoltà decisionale che lo porta a non seguire ciecamente comandi impartiti. Non è un border collie ne un pastore tedesco. E' un cane equilibrato se segui la sua giovinezza e la sua educazione con dedizione assoluta e puoi ottenere obbedienza ma mai cieca sottomissione...soprattutto se lasciato da solo o con membri del branco che lui non riconosce come superiori.Anche io come te ho avuto esperienze con altri cani, ma con CLC devi ricominciare da zero, è un altro capitolo, un' altra storia. Di un altro cane raggiunta la maturità hai la certezza di "averlo in pugno", di conoscere e sapere cosa farà e come reagirà ad un determinato stimolo o situazione mentre di sapere cosa frulla in quel cranio peloso di CLC in cui il"cane" ce n'è solo una metà non lo sapremo mai. E con questo non intendo che è uno squilibrato-pazzo-sclerotico ma volevo sottolineare la sua marcata facoltà decisionale e avvertirti che in tua assenza non potrai mai essere certo che non ti sbrani il divano. Ribadisco insomma che nessuno in questo forum ti abbia risposto per scoraggiarti, immagino invece che ognuno nel suo piccolo abbia voluto informarti, guidarti per essere cosciente della scelta di vita che stai per fare tu e chiunque voglia un CLC, così che questo cane non finisca mai nella lista dei "cani pericolosi" a causa di qualcuno che si sia lasciato abbagliare dal fascino di questo lupo mansueto non sapendo che il "selvaggio" in lui non si addormenta mai. |
scusate...
buonasera a tutti... mi sto per avvicinare anch'io al mondo del clc, ma ancora ho dei dubbi...
1. due bambini piccoli x casa. 2. come posso insegnargli qual'è il confine dell'abitazione dove lui può liberamente scorrazzare senza "fuggire per amore" quando sentirà cagnette in calore? :D (abito in una zona impossibile da recintare in campagna. con un pastore tedesco e un collie in precedenza li avevo abituati facendo loro fare il giro del confine del terreno in mia compagnia e richiamandoli spesso quando si allontanavano con tono secco della voce) detto questo come farlo entrare in testa al piccolo clc che vorrei fare entrare nella mia vita? 3. sono appassionato di montagna... ne son quasi sicurissimo, ma... il clc si adatterebbe a lunghe ecursioni su terreno montano? grazie se vorrete rispondere!!! |
Scusate la domanda che non c'entra molto ma qualcuno ha mai sentito nominare un addestratore di nome ROBERTO DONNINI ?
Perchè deve venir da non so dove a far uno stage nel mio paese e lo spacciano per un famoso addestratore ma io non l'ho mai sentito,anche perchè non son del campo... |
ciao,
roberto donnini è uno dei più grandi addestratori italiani per utilità e difesa. Risiede in piemonte e alleva malinois da lavoro... |
ah ok grazie!Perfetto!Allora me lo posso fare uno stage con lui...volevo solo sapere se ne valeva la pena.
Grazie Arnaldo!! |
hem...ovviamente avra' avuto esperienza con clc....(?)
|
se ha esperienza di clc e quanta non so dirti, ce ne sono pochi in giro, ma immagino che ne abbia avuti, visto che i piemonte e lombardia un po' ce n'è.
In generale non sono molti gli addestratori che hanno a che fare con questa razza, ma è comunque un uomo di grande esperienza e non dimentichiamo che si parla sempre di cani e non di... delfini :-) |
All times are GMT +2. The time now is 04:11. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org