![]() |
campo di addestramento la galda
ciao...la mia prossima futura lupetta arriverà probabilmente a marzo e per lei vorrei il meglio. mi hanno parlato molto bene del campo di vailate "la galda", io sono di brescia. cè qualcuno che ci va ed è di brescia? o comunque raccontatemi un po...
|
|
quoto da quel 3D
Quote:
Sarà anche il mondo delle fiabe...ma io non ci credo che solo con i metodi dolci, da cani che tra di loro nello stabilire le gerarchie sono tutt'altro che dolci, si possa ottenere sempre quello che si vuole. Ci saranno anche cani + tranquilli, meno ribelli ecc. ecc. .con cui basta un sorriso ed una strizzatina d'occhio per ottenere un terra resta davanti ad altri cani dello stesso sesso....ma non posso credere che sia così con tutti. Bandire lo strozzo mi pare un estremismo. |
Quote:
Quante volte ci siamo subiti la morale per lo strozzo che usiamo raramente ma in certe situazioni non possiamo farne a meno panto senza strozzo evade in 5 secondi da ogni tipo di pettorina o collare. |
mai usato un collare a strozzo, mai usato maniere forti e mai torto un pelo al papero ma il metodo gentile, con lui, va a farsi benedire con tante belle risate
con il nostro insulso imbecille va ribadito ogni due minuti chi comanda, basta anche uno sguardo, va ricordato sempre e comunque per chi si fa qualcosa e senza di chi non si fa un cazzo, etc peccato che questo comporti uno stress micidiale, che ci si possano mettere oltre tre ore per fare seicento metri di viale alberato, etc eppure ora va in giro senza guinzaglio per giorni e, pur dovendo sempre e comunque ricordare quanto soprae per ogni apparente stupidaggine, vivere con lui è quasi intimo (se mi passate l'immagine alla Jal) gentile? si, come no .. ma non gentile non vuol dire violento o coercitivo ;) |
Quote:
|
Lo strozzo è uno strumento se volete vederlo così, può eventualmente essere usato a livelli molto più alti dell'educazione di base, magari per aggiustare piccole cose (e questo è ovviamente opinabile, ma è come lo intendo io), ma il grosso si costruisce senza quel mezzo. Io non ho mai visto entrare alla galda uno strozzo che fosse uno, e di cani ben più difficili del Clc ce ne sono! Non ho visto usare lo strozzo ne nell'addestramento di base ne nella preparazione all'Ipo alla Galda, per ora. Vi posso assicurare che uno strozzo ben fissato (che non strozza quindi) è molto più efficace dello strozzo che scorre, il colpo è secco e veloce, non ritardato come con lo strozzo. Inoltre i nostri (vostri) cani come tanti altri riescono a costruire una muscolatura non indifferente sul collo e arrivano a rendere quello strumento inutile e contoproducente, la stessa cosa non accade col collare fisso (in acciaio) usato come si deve, colpo secco e veloce solo nel momento in cui serve. Io ho usato lo strozzo con MAya agli inizi le prime volte che uscivo con lei, Maya ora gli strozzi li spezza come fossero di cotone, potrei appenderla per il collo e non lo sentirebbe neanche.
Io mi rendo conto che i cani siano tutti diversi e che ognuno abbia una tigre del bengala in casa e che quindi questo discorso lascerà il tempo che trova, ma vi invito a provare. Fissate gli strozzi, chiudeteli ben in alto sul collo, vedrete che la musica cambia, magari non velocemente come cambierebbe con lo strozzo ma cambia e il rapporto migliora anche secondo me. |
parli come Cesar ora? :lol:
|
tu quoque brute fili mi!
|
credo che quello zoticone sappia parlare a malapena il messicano :lol:
|
l'importante è che sia calmoassertivo anche in ispano/americano.
|
:lol:
Il collare fissato molto in alto per esempio è molto più coercitivo (fa più "male") dello strozzo che stringe sui muscoli del collo, per esempio. |
Mica deve strungere quando glielo metti, deve solo non cadere troppo basso sul collo (e comunque era una cosa che facevo io con Maya, niente a che vedere con la Galda)... Comunque ovvio, se uno vuole non essere per nulla coercitivo vada in giro con la pettorina... Al campo la vedo un pò dura.
|
Quote:
|
Quote:
Niente a che vedere coni tironi che si danno in genere per punire con lo strozzo…lo stesso strumento può essere usato in mille modi diversi, questo è il punto. Bandirne uno vuol dire non saperlo usare, trovo sbagliato qualsiasi preconcetto in addestramento (io ne ho molti, ma infatti non faccio nè mai farò i mondiali, nè tantomeno sono un addestratore). Io stessa avevo e ho ancora molti preconcetti sul collare con le punte, ma è semplicemente uno strumento come un altro, che va saputo usare (o in mancanza fa più danni di un altro) Per il controllo del cane (e quindi non addestramento sportivo) trovo molto più semplice da usare lo strozzo perché la catena chiusa portata alta dietro lo orecchie può fare davvero male se non la si sa usare. La pettorina impedisce di correggere, per strada come in campo…secondo me va bene quando non si vuole usare il guinzaglio come strumento di insegnamento…per passeggiate rilassate o con cani che già sanno cosa devono fare più o meno Quindi come sempre non c'è una regola…dipende dal cane, da chi lo porta, da come lo usa… questa è la mia opinione |
noi ci troviamo benissimo con collare elettrico (45€ su ebay) e le pile durano anche abbastanza e si possono usare quelle ricaricabili
|
Quote:
|
Eh si, il problema più grave dei clc siamo noi padroni E QUESTA È SOLO LA MIA OPINIONE PERSONALE..
|
Quote:
|
era solo per ripararmi dall'ondata d'orgoglio delle nuove leve (tra cui anche io sono)..:lol: di acqua sta sera ne è caduta già tanta..:(
|
Lo strozzo è uno dei mezzi correttivi più efficaci, ma come già detto da molti, deve essere usato con perizia.
io lo uso con wolfgang e devo dire che ha già imparto molto, in passeggiata sta al piede, non cerca di sfilarselo o di fuggire ecc. mai strozzato fino a sentire il cane rantolare, è sufficiente applicare una trazione costante, senza strattonare, ( quello si fa più avanti ma col fisso) semplicemente se accelera si rende conto da solo che vi è una costrizione, e rallenta , a quel punto gli dai un crocchino e un bel bravo e prosegui come se nulla fosse e ti accorgi che lui cammina tranquillo al piede e il guinzaglio e il collare sono molli e peciarotti. ovvio che se mi accorgo che qualche cosa lo interessa, allungo il guinzaglio, lo lascio annusare un po e poi basta dirgli andiamo lui viene da solo e allora crocchino e bravo. se dovesse attrdarsi oltre o tenti di mangiare qsa allora metti in leggera tensione il collare e contemporaneamente gli dici andiamo... certo che questo metodo va bene per i fondamentali ( a me ha sempre funzionato ) e su cuccioli o cucciolotti, su cani adulti e carattriali , il fisso e guinziaglio corto sono lo strumento idoneo per la strattonatina di correzione. ps: non appena entriamo in zona " rurale" guinziaglio e collare io li tolgo subito, e cmq , pur avendo una libertà assoluta. non si schioda da me, al limite si sofferma a annusare ( e ci mancherebbe non lo facesse), ma basta richiamarlo e te lo ritrovi subito tra i piedi, un crocchino e un bravo e via alla scoperta del mondo:lol: sono assolutamente contrario ai metodi coercitivi come collari elettrici, collari con pungoli, e collari bloccati alti che vanno a comprimere direttamente la trachea. la pettorina ce l'ho e la sfrutterò per le gite in alta quota , almeno qualcuno mi tira su;):rock_3 |
Quote:
messaggio criptato. pulcini bagnati all'asciutto! - stop. :Rose |
Vabbè, si potrebbe aprire una costruttivissima conversazione sui metodi di addestramento, chi pensa cosa etc... Magari con un nome tutto suo originale tipo: "sui metodi di addestramento, chi pensa cosa". Mi scoccia un pò che si discuta del collare a strozzo in un thread col nome di un campo che non lo usa.. Facciamo un pò di ordine, questa volta rompo io le scatole, ammetto...:)
P.S. Gut! |
Quote:
fine OT. |
vero... Rudy trainato da Maya
http://picasaweb.google.com/sciamala...25989729784114 |
:lol::lol::lol:
|
Quote:
1) lo strozzo non lo userei mai su un cucciolo sotto i 7-8 mesi; 2) quello descritto sopra è il metodo migliore per "abituare" il cane allo strozzo, e fargli perdere di utilità. Lo strozzo serve solo per dare degli strattoncini, tutto il resto del tempo va lasciato morbido...una delle cose più sbagliate è abituare il cane a tirare con lo strozzo teso (stando a quello ce dicono gli addestratori); 3) usare lo strozzo nel modo sopra descritto, o continuare ad usarlo se per qualunque ragione il cane continua a tirare rischia di creare gravi danni alla trachea |
Quote:
|
Quote:
Lo strozzo è uno strumento come un altro che può essere usato o meno a seconda del bisogno e di come risponde il cane, ma che comunque se è usato sotto la supervisione di un esperto è meglio, per non far danni specie sui cuccioloni. Sulle punte noi siamo un po' contrari, perché i clc sono molto sensibili e tutt' altro che scemi...rischi di rovinare il rapporto di brutto, ma brutto brutto. Non li definirei "strumenti" se non di tortura. |
vi faremo un filmato di come si usa quello elettrico modificato e magari aprirete gli occhi, finalmente
una volta giustificata ai vicini la puzza di pollo arrosto è tutto in discesa il lavoro e si crea un vero "contatto" col proprio amato cane |
Quote:
In ogni caso si tratta di strumenti che vengono usati (e sempre con cautela) solo nel campo per perfezionare cani che gareggiano a livello agonistico, mettere le punte per insegnare la condotta o a non tirare o in un corso +o- base mi pare una stupidata, non ce ne è nessun bisogno... Di fatto, al cane provoca più dolore (e rischia di creare danni fisici al collo) un tirone con lo strozzo rispetto alle punte (che non premono sulla trachea), ma comunque anche io non riesco a superare l'idea che facciano male...anche se dall'altro lato capisco che molto sia causa di preconcetti Il collare elettrico (se non erro, ma in materia so poco e nulla) è vietato, quindi non ha neanche senso parlarne....ma anche su quello se ne sentono di tutti i colori. Purtroppo si tratta di arnesi che vengono spesso usati davvero come strumenti di tortura, quindi nel dubbio meglio starne alla larga. In realtà l'unica cosa consigliabile è andare da una addestratore di cui ci si fida, e che non usa metodi troppo coercitivi che con cani come il clc rischiano di essere molto pericolosi. Il metodo gentile può andare benissimo, ma solo con certi tipi di cane, e grazie ad un certo tipo di rapporto tra conduttore e cane Sta a noi tutelare il nostro cane, saperlo guardare, e decidere cosa vogliamo fare con lui...di base rimango sempre più convinta che possiamo usare anche ceppi infuocati da lanciargi addosso, che se il cane non ci rispetta otteniamo poco o niente anche in obbedienza |
retrogradi moralisti
|
Mmh... non ho mai detto che il gianni fosse un gentilista... anche perchè io stassa dopo qualche mese che lo ho visto lavorare ancora non saprei definirlo... è diverso con ogni cane, proprio perchè ogni cane è diverso.
|
Quote:
Mai usato lo strozzo (solo semistrozzo che non stringe), sono cmq dell'idea che sia piuttosto meglio strattonare, piuttosto che lasciarlo tirare moderatamente. Se si abitua a tirare con moderazione, a lungo andare si ritrova con cervicale e crederà cmq di poter essere lui la guida. Il cane non dovrebbe mai stare davanti, pena biasimo del capobranco. Io ho trovato molto utile camminare accanto ai muri, bloccando al cane la strada quando incominciava ad andare aavanti. |
il mio strozzo è modificato per serrarsi di una sola maglia, proprio per non arrecare danni ed essere troppo coercitivo/doloroso.
il cane resta al piede , e solo quando cerca di andare avanti, la semplice trazione lo fa desistere e torna subito al piede o appena dietro. il tutto deve essere sempre accompagnato da un continuo dialogo col cane, perchè se gli do un tirone e basta , giustamente mi guarderebbe con uno sguardo del tipo: me che sei rincoglionito???cazzo fai?? non me ne volere marta e altri ma credo che l'addestramento fatto da o con terzi serva solo per cani da ring o lavoro , ma di certo non rafforza il legame cane/padrone. Quello lo si crea vivendoci assieme. maghetto, ma rasente i muri lo devi tenere a dx...... e qua tutti dicono che va tenuto a sx. pertendo dal presupposto che già di suo la sx non mi attira:rock_3, anche io preferisco tenerlo adx sopratutto in ambito urbano, tenendolo lontano da macchine, biciclette e gas di scarico..... |
io lo tengo al centro del nastro di asfalto, fosse mai che il destino voglia darmi una mano
|
Quote:
Anche il tele serve per "velocizzare" e "coreggere" e s"svagliare" cani da gara, però...:? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
ma il cane preferisce in genere stare a sinistra e quando mi sorpassa lo fa esclusivamente da sinistra e/o mi gira intorno in senso orario... Nei ring l'ordinanza è di tenere il cane a sinistra e la cosa potrebbe avere anche origini funzionali (tenere il cane/scudo a difesa sulla sinistra, mantenendo la destra libera di armarsi con la spada)... Ma perchè il cane preferisce stare a sinistra? Non avrò mica un cane comunista!???? |
Quote:
|
Quote:
In genere io pre-avviso: prima dico "dietro", poi tiro leggermente riportandolo indietro, e solo se insiste arrivano le scudisciate col guinzaglio! ;) In teoria l'ideale sarebbe impedire sul nascere che il cane tiri, fermandolo prima, rendendo quindi lo strozzo superfluo. Solo in teoria, poi conosco padroni che sono riusciti a non far tirare il cane solo con il collare a spuntoni... |
Quote:
|
Ma perchè il cane preferisce stare a sinistra?
Non avrò mica un cane comunista!????[/quote] sperem de no.....:twisted: |
su tutto questo sono stati già aperti inpassato una marea di discorsi senza MAi arrivare da nessuna parte e sentendone di tutti i colori anche da gente che non ha MAI messo un piede in un campo, se non quello dietro casa per raccogliere le margherite.
Leggere i post vecchi????? |
sei sempre così dolce, accomodante, tenera ;)
|
si lo so, soprattutto adesso con 57° all'obra e un tasso di umidità del 98%, con il pensiero fisso di come far sopravvivere pasquale con questo caldo.
|
tu pensa a Pasqualone, io mi divertirò ad immaginarti "vestita" in modo adeguato per questo caldo asfissiante :lol:
|
vestita???? starai scherzando....oggi in ufficio sono in costume ;)
|
leggere i post vecchi? chi???????????
a certi personaggi che ci regalano solo perle di saggezza e che sanno tutto ancora prima di prendere il cane non serve! :lol: sei matta scila? anzi, ma che ci stanno a fare i campi di addestramento? |
Valentina, Scila ci ha lasciato immaginare il suo corpo in bikini e noi dovremmo ancora pensare a 'sti cagnacci del cavolo? ma va va :lol:
|
ah, scusa, hai ragione!:roll:
|
Quote:
|
nella vita ci sono delle priorità, Scila in costume è una di queste
Quote:
fino a Domenica ancora più caldo ;) |
Quote:
Propongo allora di chiudere questo tread, questo forum, e di terminare ogni scambio di informazione relativo all'addestramento ed educazione del cane. Inoltre suggerisco di prendere esempio da quei padroni che, grazie al loro sacrificio nel farsi migliaia di chilometri per andare al campo addestramento, in totale abnegazione, hanno ottenuto di avere un cane brao, mansueto, educato persino a stare a tavola senza fare ruttini. |
Quote:
|
effettivamente
|
gradirebbe una mentina?
|
Quote:
Appropo': settimana scorsa sono poi andato da Arnaldo! Proprio un bel campetto, belli i suoi luponi, belli e mansueti (anche se Aki c'ha il viziaccio pure lui di tirare limoni volanti). Massima disponibilità (ha messo in attesa per noi due addestrandi) e ho pure imparato qualcosa di nuovo (sui segnali distensivi)... Cmq ottime prove sotto stress per il mio Legolas (stressato da spari, fruste e la bimba della mia convivente ;-), ha persino detto che sarebbe quasi pronto per il CAL1 (o era IPO1? inzomma, il brevetto base da lavoro...) |
era sicuramente ipo1... vieni a farlo a Verona tra un paio di settimane!
|
Quote:
ottimo carattere (il cane) , ma poco addestrato per il ring! Io manco lo sapevo che non doveva sedersi.. :p |
Quote:
|
per la prova def1 partecipo anche io, credo sia ad agosto
|
Quote:
ma tu sei tipa da SITZ e PLATZ? Io al massimo sono da SPRITZ! |
ricordati che legge ... tu bevi solo latte :lol:
|
Quote:
Da quello che ho evidenziato capisco che il cane vive in un perenne stato di stress, incapace di comportarsi anche nelle situazioni più semplici, spaventato da sguardi minacciosi e di rimproveri (questo l'ho aggiunto io) atti a stabilre chi comanda, chi è il capobranco... bla bla bla. Il rapporto di intimità che ne deriva è quello classico da" Sindrome di Stoccolma" (dove il prigioniero e il cane naturalmente). Saluti |
si infatti e sono mesi che ci lavoriamo e senza neanche andare a Soccolma per ottenerlo
lui è il cane ed io il suo immenso ed autoritario padrone e proprietario, il suo lupo antealpha e colui che tutto può e nulla deve giustificare, lui non deve poter neanche cagare senza il mio permesso e ti assicuro che lo sa bene |
Quote:
gazzosa + spuma rossa!!! |
ok ok allora :lol:
|
Quote:
Topus, imbarcalo su un volo dell'Alitalia, statisticamente hai più probabilità di successo: http://www.wolfdog.org/forum/showpos...83&postcount=8 |
giallo come è lo mando a Prato a lavorare
|
ma in fin dei conti c'è qualcuno di brescia che ci va???
|
come ti ha fatto notare betti al messaggio n°2 c'è un thread apposito e praticamente lì ci scrivono molte delle persone che lo frequentano! anche nella galleria fotografica / lavoro/ troverai molti dei cani iscritti!
ciao |
grazie mille!!
|
|
All times are GMT +2. The time now is 21:52. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org