Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Off topic (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=51)
-   -   L' ultima mattanza (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=14347)

Earthlings 25-05-2010 12:03

L' ultima mattanza
 
L'ULTIMA MATTANZA

di Sabrina Giannini


RaiTre, Report in onda con "L'ultima mattanza" dedicato alla scellerata pesca al tonno rosso.

La pesca al tonno è l'ultima frontiera di una caccia ancora sfruttabile dall'industria.

Ma proprio a causa del sempre più crescente consumo di tonno in scatola molte specie sono eccessivamente sfruttate.
La storia del tonno in scatola e del tonno rosso del Mediterraneo, quasi in estinzione a causa dei giapponesi e della "moda" del sushi, sono il paradigma per capire quanto sia stupido l'uomo nel gestire le risorse del pianeta.
Troppi interessi e le ipocrisie dei politici ruotano intorno all'industria e alla pesca industriale del tonno e alle politiche mondiali per la conservazione delle specie sull'orlo dell'estinzione.
E il consumatore che, a causa della scarsa informazione in etichetta, non sempre è in grado di capire che con il proprio comportamento alimentare rischia di far sparire per sempre il pesce più importante per gli equilibri del mare.
Andando avanti così ai nostri figli lasceremo in eredità il sushi a base di riso e fagioli azuki.

link al video



link al testo integrale

Earthlings 25-05-2010 14:25

http://www.greenpeace.org/italy/news/scatolette-tonno
"Rompiscatole". La classifica per salvare il tonno


Il tonno in scatola è la conserva ittica più venduta sul mercato mondiale, ma l’industria del tonno al momento non può esser considerata sostenibile.

Come si può leggere nel rapporto “Tonno in trappola”
http://www.greenpeace.it/tonnointrap...PORT-TONNO.pdf
la pesca al tonno minaccia le risorse sovrasfruttando gli stock di tonno e catturando esemplari immaturi e danneggia l’ecosistema marino causando ogni anno la morte di migliaia di squali, tartarughe marine e altre specie.

L’Italia è uno dei più importanti mercati mondiali per il tonno in scatola e il secondo più grande produttore in Europa.

Per questo abbiamo lanciato un’indagine sulla sostenibilità delle scatolette di tonno vendute nel nostro Paese, inviando un questionario a punti a ben 14 aziende che coprono più dell’80% del mercato nazionale.

La “classifica rompiscatole” si basa sui risultati della nostra indagine* e vuole spingere le imprese verso una maggiore sostenibilità e orientare i consumatori ad acquisti più responsabili.



http://www.greenpeace.org/italy/news/scatolette-tonno
Roma, Italia — Cosa c'è davvero nelle scatolette di tonno?
Lo svela la nostra classifica "Rompiscatole".

http://www.greenpeace.it/tonnointrappola/

Abbiamo valutato 14 dei marchi di tonno in scatola più famosi in Italia e ben 11 finiscono "in rosso" perché non sono in grado di garantire la sostenibilità del proprio prodotto.

Zero in pagella per MareAperto STAR, Consorcio e Nostromo.

Meglio per Coop, ASdoMar e Mare Blu!

Il tonno in scatola è la conserva ittica più venduta in Italia e nel mondo.

Pochi sanno, però, che per pescarlo si utilizzano spesso metodi distruttivi come i palamiti e le reti a circuizione con sistemi di aggregazione per pesci (o FAD), responsabili della cattura accidentale di un'ampia varietà di altre specie, tra cui tartarughe e squali, e di esemplari immaturi di tonno.

Il pinna gialla, il più consumato in Italia, è sotto pressione e la salvaguardia di alcuni stock desta ormai serie preoccupazioni.

Per raccogliere informazioni sulla sostenibilità delle scatolette, abbiamo inviato un questionario alle aziende e sulla base delle risposte pervenute abbiamo elaborato la valutazione.

Zero a Tonno MareAperto STAR e Consorcio per la loro assoluta mancanza di trasparenza: le aziende si sono rifiutate di rispondere al questionario.

0,7 a Nostromo che fornisce ben poche informazioni sulla provenienza del tonno utilizzato.

Riomare guadagna qualche punto in più, perché dimostra di avere informazioni precise sull'origine dei propri prodotti, ma si trova comunque in basso, non avendo adottato precisi criteri di sostenibilità nella scelta del tonno utilizzato.

Il punteggio più alto va a Coop, ASdoMar e Mare Blu, le uniche che hanno adottato una politica scritta per l'approvvigionamento sostenibile.

ASdoMar, inoltre, è uno dei pochi che, in metà dei propri prodotti, utilizza il tonnetto striato – specie considerata in buono stato - pescato con metodi sostenibili (lenza e amo).

Cambiare è possibile.

Quando i consumatori hanno sollevato il problema delle catture dei delfini, l'industria ha risposto positivamente e ora quasi tutto il tonno in scatola venduto in Italia è "dolphin safe", ma purtroppo non basta.

Le decisioni dei produttori di tonno in scatola e della grande distribuzione organizzata possono davvero trasformare il mercato.

La soluzione esiste, e prima che anche gli stock di tonno tropicale vengano totalmente compromessi, come è successo per il tonno rosso del Mediterraneo, bisogna eliminare gli attrezzi pericolosi, ridurre lo sforzo di pesca e tutelare con riserve marine le aree più importanti per queste specie.

valentina 25-05-2010 15:59

ho visto report e ora mi chiedevo proprio che tonno prendere ....
a misha comperavo il naturale a seconda delle offerte (palmera, il peschereccio, coop, weight watcher), noi quello all'olio (solitamente maruzzella, coop o rio mare)

però ora vorrei scegliere con cognizione di causa dopo le immagini che ho visto

Ruggero 25-05-2010 17:00

Quote:

Originally Posted by Earthlings (Bericht 302604)
http://www.greenpeace.org/italy/news/scatolette-tonno
"Rompiscatole". La classifica per salvare il tonno

Il tonno in scatola è la conserva ittica più venduta sul mercato mondiale, ma l’industria del tonno al momento non può esser considerata sostenibile.

Come si può leggere nel rapporto “Tonno in trappola”
http://www.greenpeace.it/tonnointrap...PORT-TONNO.pdf
la pesca al tonno minaccia le risorse sovrasfruttando gli stock di tonno e catturando esemplari immaturi e danneggia l’ecosistema marino causando ogni anno la morte di migliaia di squali, tartarughe marine e altre specie.

L’Italia è uno dei più importanti mercati mondiali per il tonno in scatola e il secondo più grande produttore in Europa.

Per questo abbiamo lanciato un’indagine sulla sostenibilità delle scatolette di tonno vendute nel nostro Paese, inviando un questionario a punti a ben 14 aziende che coprono più dell’80% del mercato nazionale.

La “classifica rompiscatole” si basa sui risultati della nostra indagine* e vuole spingere le imprese verso una maggiore sostenibilità e orientare i consumatori ad acquisti più responsabili.



http://www.greenpeace.org/italy/news/scatolette-tonno
Roma, Italia — Cosa c'è davvero nelle scatolette di tonno?
Lo svela la nostra classifica "Rompiscatole".

http://www.greenpeace.it/tonnointrappola/

Abbiamo valutato 14 dei marchi di tonno in scatola più famosi in Italia e ben 11 finiscono "in rosso" perché non sono in grado di garantire la sostenibilità del proprio prodotto.

Zero in pagella per MareAperto STAR, Consorcio e Nostromo.

Meglio per Coop, ASdoMar e Mare Blu!

Il tonno in scatola è la conserva ittica più venduta in Italia e nel mondo.

Pochi sanno, però, che per pescarlo si utilizzano spesso metodi distruttivi come i palamiti e le reti a circuizione con sistemi di aggregazione per pesci (o FAD), responsabili della cattura accidentale di un'ampia varietà di altre specie, tra cui tartarughe e squali, e di esemplari immaturi di tonno.

Il pinna gialla, il più consumato in Italia, è sotto pressione e la salvaguardia di alcuni stock desta ormai serie preoccupazioni.

Per raccogliere informazioni sulla sostenibilità delle scatolette, abbiamo inviato un questionario alle aziende e sulla base delle risposte pervenute abbiamo elaborato la valutazione.

Zero a Tonno MareAperto STAR e Consorcio per la loro assoluta mancanza di trasparenza: le aziende si sono rifiutate di rispondere al questionario.

0,7 a Nostromo che fornisce ben poche informazioni sulla provenienza del tonno utilizzato.

Riomare guadagna qualche punto in più, perché dimostra di avere informazioni precise sull'origine dei propri prodotti, ma si trova comunque in basso, non avendo adottato precisi criteri di sostenibilità nella scelta del tonno utilizzato.

Il punteggio più alto va a Coop, ASdoMar e Mare Blu, le uniche che hanno adottato una politica scritta per l'approvvigionamento sostenibile.

ASdoMar, inoltre, è uno dei pochi che, in metà dei propri prodotti, utilizza il tonnetto striato – specie considerata in buono stato - pescato con metodi sostenibili (lenza e amo).

Cambiare è possibile.

Quando i consumatori hanno sollevato il problema delle catture dei delfini, l'industria ha risposto positivamente e ora quasi tutto il tonno in scatola venduto in Italia è "dolphin safe", ma purtroppo non basta.

Le decisioni dei produttori di tonno in scatola e della grande distribuzione organizzata possono davvero trasformare il mercato.

La soluzione esiste, e prima che anche gli stock di tonno tropicale vengano totalmente compromessi, come è successo per il tonno rosso del Mediterraneo, bisogna eliminare gli attrezzi pericolosi, ridurre lo sforzo di pesca e tutelare con riserve marine le aree più importanti per queste specie.

COMPLIMENTI PER L'ARGOMENTO!
Difficile parlare di certe tematiche, ancor di più portarle in evidenza in certi furum.

BRAVO!;-)

duska 25-05-2010 18:55

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 302615)
ho visto report e ora mi chiedevo proprio che tonno prendere ....
a misha comperavo il naturale a seconda delle offerte (palmera, il peschereccio, coop, weight watcher), noi quello all'olio (solitamente maruzzella, coop o rio mare)

però ora vorrei scegliere con cognizione di causa dopo le immagini che ho visto

Dopo quello che ho visto, IO ho chiuso con TUTTI i tipi di tonno e il mio cane... pure! ::(

Nel film Matrix qualcuno disse : Ora comprendo, è l'uomo il virus... quanto è vero, purtroppo!

valentina 22-11-2010 12:12

http://www.corriere.it/cronache/10_n...4f02aabc.shtml

duska 22-11-2010 13:39

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 302615)
ho visto report e ora mi chiedevo proprio che tonno prendere ....
a misha comperavo il naturale a seconda delle offerte (palmera, il peschereccio, coop, weight watcher), noi quello all'olio (solitamente maruzzella, coop o rio mare)

però ora vorrei scegliere con cognizione di causa dopo le immagini che ho visto

"Per non sapere ne leggere ne scrivere" nel senso che ignorando o meglio nella "certezza" che stiamo estinguendo un altra specie animale, personalmente ho eliminato la parola TONNO dalla mia dieta e da quella dei miei animali... avevo in passato ricevuto info da Greenpeace su questa cosa e tutto ciò è molto triste... credo che se continuiamo cosi lasceremo un mondo peggiore ai nostri figli e questa non è una bella cosa e una grossa responsabilità.

Fiammetta86 22-11-2010 15:47

Ho trovato molto interessante la goodnews! ^^

http://www.youtube.com/watch?v=4CzvMu6II-I

Earthlings 02-05-2011 20:21

RICERCA
Pesce, abbiamo finite le scorte, i nostri mari sempre più poveri
Il "Fish Dependence Day": l'ultimo pesce preso in Italia lo abbiamo mangiato il 30 aprile. Da questo momento, usiamo solo prodotti importati. Lo rivela la ricerca della New Economics Foundation, che calcola la capacità produttiva dei mari dei vari Paesi europei e la confronta con i consumi di pesce negli stessi Paesi
di ANTONIO CIANCIULLO

Dal 2000 è cresciuta senza sosta la differenza fra ricchezza dei mari e prelievo

ROMA - Abbiamo finito le scorte. Ci siamo mangiati l'ultimo pesce preso in Italia il 30 aprile e da ieri portiamo a tavola pesce importato. L'intera Europa consumerà la propria produzione ittica entro il 2 luglio, giorno in cui scatterà la dipendenza dagli altri mercati. Il calcolo è stato fatto dal Nef (New Economics Foundation 1), che si definisce un "think-and-do tank", un gruppo indipendente di ricerca e azione che studia il reale benessere economico dei vari Paesi. E la stima viene elaborata in base a una simulazione statistica: ogni anno si calcola la capacità produttiva dei mari dei vari Paesi europei e la si confronta con i consumi di pesce negli stessi Paesi.

IL RAPPORTO (pdf) 2

Il risultato è sconfortante. Dal 2000 la differenza tra la ricchezza dei mari e il prelievo è diventata sempre maggiore, il deficit alimentare è cresciuto senza sosta. Ogni anno i nostri mari si impoveriscono rispetto all'anno precedente e il Fish Dependence Day, il giorno in cui finisce l'autosufficienza alimentare per il pesce, si anticipa. Ecco i dati relativi ad altri Paesi: in Spagna il pesce autoctono si esaurisce l'8 maggio; in Portogallo il 26 aprile; in Francia il 13 giugno; in Germania il 27 aprile; nel Regno Unito il 16 luglio. L'unico paese quasi in pareggio è la Svezia, autosufficiente fino al 30 dicembre.
Gli effetti del sovrasfruttamento degli stock ittici europei sono mascherati dall'aumento delle importazioni di pesce proveniente da altri mari. Ma il dato di fondo - si osserva nel rapporto - è che lo sviluppo dell'acquacoltura non è riuscito a bloccare la crescente dipendenza dal pesce importato.

"Le catture sono in declino e gli studiosi avvertono che il 54% dei 46 stock ittici del Mediterraneo esaminati sono sovrasfruttati", dichiara Aniol Esteban di Nef/Ocean2012 e coautore del rapporto. "Gli italiani consumano la stessa quantità di pesce del 1999 ma poiché le catture sono molto diminuite hanno bisogno di importare il 37 per cento di pesce in più".

Nell'Unione europea, che vanta alcune delle più potenti flotte di pesca del mondo, le catture sono diminuite del 2 per cento l'anno dal 1993. I consumi invece sono cresciuti: tra il 1960 e il 2007 il consumo di pesce mondiale è quasi raddoppiato passando da 9 a 17 chili pro capite l'anno e in Europa si arriva a 22 chili. Secondo la Banca Mondiale le perdite economiche determinate, a livello globale, dall'eccesso di pesca, ammontano a 50 miliardi di dollari l'anno. (02 maggio 2011)


fonte

pink 02-05-2011 20:26

è tutto giustissimo infatti quando do da mangiare il tonno al mio bellissimo Pink lui sta sempre male di stomaco.. un mio caro amico che vive in norvegia con la sua famiglia che è norvegese ha anche lui un bellissimo clc e lui gli da la carne di balena che fa meno male del tonno ed è anche più gustosa però pultroppo qua in italia non si trova facilmente e infatti io me la faccio spedire per posta: costa un pochino di più ma cosa non faremo per amore dei nostri bellissimi animali????????

Marcello & Pink

davide.c 02-05-2011 22:59

Quote:

Originally Posted by pink (Bericht 375820)
un mio caro amico che vive in norvegia con la sua famiglia che è norvegese ha anche lui un bellissimo clc e lui gli da la carne di balena che fa meno male del tonno ed è anche più gustosa però pultroppo qua in italia non si trova facilmente e infatti io me la faccio spedire per posta: costa un pochino di più ma cosa non faremo per amore dei nostri bellissimi animali????????

Marcello & Pink


:o:o:o:o:o:o:o:o

valentina 03-05-2011 08:01

davvero molto sconfortante, soprattutto pensando alla situazione che si sta venendo a creare in alcuni mari asiatici

pongo 03-05-2011 10:59

Quote:

Originally Posted by duska (Bericht 302633)
Dopo quello che ho visto, IO ho chiuso con TUTTI i tipi di tonno e il mio cane... pure! ::(

Nel film Matrix qualcuno disse : Ora comprendo, è l'uomo il virus... quanto è vero, purtroppo!


Sottoscrivo in pieno!!!!

oxy 03-05-2011 12:40

Ecco un bell'esempio di pessimo giornalismo (d'altronde basta vedere da dove arriva)...
Notizia talmente assurda quanto falsa o fuorviante e catastrofista.
Non so quale sia la verità sottostante, ma provando a "interpretare" forse era meglio dire che nelle grandi città e nelle grandi catene di distribuzione il pesce che si compra è tutto o quasi pesce importato... ma è altrettanto vero che nelle cittadine costiere il pescato locale è disponibile eccome, anche nella grande distribuzione...

@pink
Io al tuo posto non avrei proprio di che vantarmi di dare carne di balena al mio cane visto che sono in via di estinzione!

Earthlings 03-05-2011 14:30

Quote:

Originally Posted by oxy (Bericht 375878)
Ecco un bell'esempio di pessimo giornalismo (d'altronde basta vedere da dove arriva)...

se nel panorama editoriale italiano repubblica fa pessimo giornalismo, mi piacerebbe sapere chi secondo te ne fa di ottimo

oxy 03-05-2011 15:05

Quote:

Originally Posted by Earthlings (Bericht 375911)
se nel panorama editoriale italiano repubblica fa pessimo giornalismo, mi piacerebbe sapere chi secondo te ne fa di ottimo

Beh... che piaccia o no quell'articolo fa veramente cagare perchè manipola una notizia per far credere una cosa diversa.
Per il resto del panorama non si può certo parlare di ottimo giornalismo ma tuttalpiù di "più peggio" e meno peggio... :roll:

FraFairy 03-05-2011 15:22

Codex Alimentarius - l'arma segreta delle multinazionali
Che cos'è il Codex Alimentarius? La maggior parte di noi non avrà idea, quindi spieghiamo. Si tratta di un sistema intergovernativo, una specie di associazione tra i governi del mondo, che si riuniscono per decidere e per codificare (quindi il Codex) le procedure di produzione, i livelli di sostanze inquinanti "ammesse", gli additivi, l'etichettatura e in genere il modo di produrre e di trattare gli alimenti (quindi Alimentarius).
Lo scopo del "Codex" è di facilitare gli scambi internazionali degli alimenti. Ci sono opinioni divergenti circa l'opportunità del trasporto, a volte per migliaia di chilometri, di alimenti che si potrebbero produrre nello stesso paese per consumarli direttamente lì. Ma la globalizzazione ha il suo prezzo, ed ha le sue modalità. Una di queste modalitàè che la WTO, l'organizzazione mondiale del commercio, nella sua veste di arbitro del commercio internazionale, si rifà appunto al "Codex" per decidere se un paese poteva o no rifiutare l'importazione di un certo tipo di prodotto. Se l'alimento corrisponde ai parametri fissati dal Codex, sarà impossibile rifiutarlo.
Non sembra, a prima vista, esserci niente di male in un sistema che standardizzi gli alimenti. Abbiamo però potuto constatare nella riunione del Comitato Codex per la nutrizione o gli alimenti dietetici lo scorso mese di giugno 2000 a Berlino, che la discussione si fa molto animata tra i paesi in via di sviluppo da una parte e i paesi industrializzati dall'altra, quando si tratta di questioni di principio.
Un esempio è l'opportunità o meno di sostenere l'allattamento al seno da parte della madre, o di dare il via libera invece alle poltiglie sostitutive di Nestlé, Milupa e simili, che oltre ad essere costose in termini di valuta estera, non sembra siano il massimo per lo sviluppo del sistema immunitario dei bambini. Così India, Kenya, Tanzania, Uruguay ed altri si trovano ad affrontare un "muro di gomma" dei paesi industrializzati, che chiaramente danno man forte alle "loro" industrie, che poi in verità sono colossi al di sopra di qualsiasi confine nazionale. Risultato finale: le pappe sostitutive al latte materno continuano la loro marcia trionfale. Il commercio mondiale è salvaguardato, però a discapito del sistema immunitario dei nascituri del terzo mondo.
Altro esempio: A noi europei non piace la carne agli ormoni degli americani. Gli Usa si rivolgono all'Organizzazione mondiale del Commercio, che chiede agli scienziati del Codex se questa carne veramente sia dannosa. Il verdetto "non ci sono prove scientifiche sufficienti per affermare la dannosità degli estrogeni nella carne", si traduce in pesanti sanzioni, tariffe punitive introdotte dagli USA contro l'Europa che invece continua a proteggere, per ora, la salute dei suoi cittadini.


Può bastare per capire in che situazione siamo finiti?
Come per non parlare la lobbi delle case farmaceutiche che stanno vietando, la commercializzazione di erbe medicinali, che puoi prendere in qualsiasi erboristeria, perchè non sono brevettate, quindi non sicure...
Siamo alla fine dell'umana intelligenza e alla maerce di quanti ci vogliono far credere che le varie organizazioni mondiali lavorino per la salvaguradia della nostra salute e non per l'interesse di multinazionali...

giusto per far capire ancora meglio...

A partire dal 2005 le direttive applicate mirano a:
- eliminare ogni supplemento alimentare naturale che sarà sostituito con 28 prodotti di sintesi disponibili solo in farmacia: tutto ciò che non è nella lista del Codex è considerato illegale;
- le medicine naturiste, come l'agopuntura la medicina energetica, ayurvedica, tibetana ecc. saranno progressivamente vietate;
- l'agricoltura e l'allevamento di animali saranno regolate dall'industria chimico-farmaceutica che vieta per principio l'agricoltura biologica. Questo significa che ogni mucca da latte sarà trattata con l'ormone bovino della crescita (ricombinato geneticamente) prodotto dalla Monsanto. Inoltre. Ogni animale del pianeta usato a fini nutrizionali dovrà essere trattato con antibiotici ed ormoni della crescita. Le regole del Codex permettono che gli alimenti contenti OGM non debbano più essere etichettati come tali. Non solo. Nel 2001 il Codex Alimentaris reintegra 7 delle 12 sostanze chimiche (note per essere causa di cancro) vietate unanimemente da 176 nazioni.
- l'alimentazione umana dovrà essere irradiata con Cobalto i cui livelli saranno maggiori di quelli permessi in precedenza.

http://www.laleva.org/it/2009/04/il_...limentare.html

Earthlings 03-05-2011 15:36

REPORT Puntata del 03/04/2011


Come maiali

http://www.report.rai.it/dl/Report/p...7d90ba230.html


http://www.youtube.com/watch?v=tVZ2G60JghU

pink 04-05-2011 18:58

Quote:

Originally Posted by oxy (Bericht 375878)

@pink
Io al tuo posto non avrei proprio di che vantarmi di dare carne di balena al mio cane visto che sono in via di estinzione!

Caro il mio Oxy
se permetti io al mio bellissimo clc gli do da mangiare quello che mi pare, capito? Io non mi sono vantato di dare da mangiare carne di balena al mio bellissimo Pink, gliela do e basta senza vantarmene.... se mentre gli dessi la carne di balena gli dicessi “Ah! Ah! io ti do la carne di balena e gli altri padroni ai loro bellissimi clc non gliela danno!!!! Ma io sììììì!!! Ah! Ah!” allora avresti ragione te, ma io in verità non lo dico quindi le tue accuse sono ingiustificate. E poi con la carne di balena al mio bellissimo Pink gli viene su un pelo lucidissimo che nemmeno immagini......
Se potessi, darei al mio bellissimo Pink anche carne di foca perché una volta su National Geo Wild ho visto un documentario dove un lupo tutto bianco mangiava un cucciolo di foca però la carne di foca non riesco a trovarla nemmeno su internet e allora non gliela do. E sa anche gliela dessi, gliela darei e basta..... sempre senza vantarmene come credo di averti spiegato bene sopra.
Comunque se leggi un pò di libri scientifici su creazionismo ed evoluzionismo sapresti anche te che l’estinzione delle specie inutili è una cosa tutta naturale e l’alimentazione del mio clc non c’entra nulla: infatti anche i dodo si sono estinti eppure io non li ho mai dati da mangiare al mio bellissimo Pink... (per dodo intendo quei volatili simili al pollo ma col becco più grosso e non la nota marca di gioielli!!!!!)
E se poi devo dirla tutta ed essere onesto le balene saranno pure in via di estinzione però sono molto pericolose per l’uomo (o per la donna) perché non so se lo sai che possono attaccare l’uomo: non ricordi che anche Geppetto e Pinocchio finirono nella pancia della balena???????? Ecco solo questo esempio dovrebbe bastarti per farti capire come le tue accuse sono faziose e falsamente ambientaliste.
In ogni caso caro il mio Oxy a quanto pare le balene non sono le uniche creature sulla strada dell’estinzione: a me pare che qua anche i savi scareseggiano.

Nonostante le tue accuse ti voglio bene lo stesso

Marcello & Pink

Navarre 04-05-2011 20:34

Pink hai preso ripetizioni? Non fai quasi più erori de ortografia...

oxy 04-05-2011 23:27

Quote:

Originally Posted by pink (Bericht 376243)
Marcello & Pink

O


mio


dio


Pensavo che in passato con certi elementi si fosse già toccato il fondo, ma vedo che qui si sta già cominciando a scavare...
:shock:

Navarre 05-05-2011 01:01

A Fabbrì, SVEGLIA! :lol::lol:
http://www.wolfdog.org/forum/search....archid=1687493

step 05-05-2011 07:54

Quote:

se permetti io al mio bellissimo clc gli do da mangiare quello che mi pare, capito? Io non mi sono vantato di dare da mangiare carne di balena al mio bellissimo Pink, gliela do e basta senza vantarmene....
anche io gli do da mangiare.... http://www.youtube.com/watch?v=PubFjwISUZ4 e non lo dico a nessuno! non mi voglio vantare.:rock_3

pink 05-05-2011 21:56

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 376361)
A Fabbrì, SVEGLIA! :lol::lol:

a volte all'amo abboccano le balene, altre volte i tonni... :p

p.s.
ebbenè sì caro il mio Navarre ho preso lezioni di ortolografia e di dizzione e non sbaglio piu nullla..... ormai ho un bagaglio colturale di tuttto rispeto

oxy 06-05-2011 00:10

e meno male che c'è la lista ignoranti così si possono depurare le discussioni dalle minchiate!

a Gianlù... che volevi mostrarmi con quel link che dice "Spiacenti - nessuna corrispondenza. Prova dei termini diversi." ?

Navarre 06-05-2011 11:44

clicca su "pink"-> 2trovi altri messaggi inviati da pink", leggi specie quelli più vecchi e fatti du risate ;)

oxy 06-05-2011 12:33

Ah ah ah che spasso... :lol: questo ultimamente me lo ero proprio perso...
In compenso da quei msg ho scoperto che chatti nudo con davidec!?:shock::lol:

davide.c 06-05-2011 12:57

GIUSTO IERI SERA HO FATTO LEGGERE DA AMICI questo 3d x farsi due risate(anzi,di piu)e beh anche loro senza sapere chi era pink si eran accorti che lui stava trollando ..insomma di solito se ne accorgono tutti,tranne lei,mr fabrizio...eheh.

DA ANNALI EH8)8)8):twisted::twisted::twisted:

aloa,sempre meglio quassu eh aloa ed un nuovo inimitabile record ehehealoa

davide.c 06-05-2011 13:00

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 376542)
clicca su "pink"-> 2trovi altri messaggi inviati da pink", leggi specie quelli più vecchi e fatti du risate ;)

il 99% del pianeta wd consoceva gia le gesta di pink..tranne uno:twisted:a nord ovest da come evince piu sopra ahahaha :o:o:o

davide.c 06-05-2011 13:02

Quote:

Originally Posted by pink (Bericht 376491)
a volte all'amo abboccano le balene, altre volte i tonni... :p


http://www.youtube.com/watch?v=rdPzj4W6r4I



aloa un ervergreen sta clip,e visto come continuano ad andare qua sopra,cè da riproporla ehehe aloa

oxy 06-05-2011 13:06

Quote:

Originally Posted by davide.c (Bericht 376549)
beh anche loro senza sapere chi era pink si eran accorti che lui stava trollando ..insomma di solito se ne accorgono tutti,tranne lei,mr fabrizio...

Beh, ovvio che dal secondo msg me ne sono accorto che stava trollando, infatti non ho più risposto... ma dato che sono stato "assente" dal forum per parecchio tempo e non sapevo chi fosse costui, il primo msg poteva anche essere verosimile...
p.s.: scusate anche io sono abituato ad usare molto i "puntini sospensori"... :lol:

p.p.s.: se ti interessa, anche tu sei nella mia lista ignorati, ma purtroppo se non faccio il login mi capita di doverti leggere ugualmente, e ora pure di risponderti! :banghead

davide.c 06-05-2011 13:31

Quote:

Originally Posted by oxy (Bericht 376552)
p.p.s.: se ti interessa, anche tu sei nella mia lista ignorati, ma purtroppo se non faccio il login mi capita di doverti leggere ugualmente, e ora pure di risponderti! :banghead

ma sai è da anni che dovrei esser nella lista ignorati di 2-3 ,però vengo sempre letto e mi rispondon sempre,strano eh?:twisted:eheh:p:o:twisted:eh davvero strano:o

aloa tecnologia imprevedibile,aloa

Giuliano 06-05-2011 19:15

I miei mangiano le crocche della Natural, non sono in via di estinzione, con le suddette crocche ho portato gli Husky a 15anni e mezzo e sono in pace con l'anima...poi giustamente tutti sono liberi di mangiare o dare da mangiare ciò che vogliono ai loro cani...cmq quoto anche io, siamo un virus per questo pianeta!:?

valentina 11-10-2011 08:14

http://www.corriere.it/ambiente/11_o...185dfd5a.shtml

io dalla famosa puntata di report sul tonno ho fatto delle scelte e ormai acquisto solo due marche di tonno, AS DO MAR e COOP
se qualcuno avesse preso la stessa decisione sappia che in qs giorni al conad AS DO MAR è in offerta a € 2,00

ormai la cassiera non mi guarda nemmeno più così male come le prime volte in cui riempivo un carrello intero .....

per saperne di più (oltre alle discussioni su wd) trovate qualcosa qui:
http://www.asdomar.it/sostenibilita-della-pesca/

qualsiasi marca scegliate, ricordatevi di cercare il bollino FRIEND OF THE SEA

valentina 26-04-2012 09:57

più o meno lo stesso post dell'anno scorso, l'ultimo - cronologico - di questo thread, chi vuole acquistare responsabile --- risparmiando ---- sappia che sempre al conad AS DO MAR è in offerta

si vede?

http://img256.imageshack.us/img256/3037/dscn9834j.jpg


All times are GMT +2. The time now is 21:14.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org