![]() |
Cane da Guardia
Well, Legolas fa la guardia!
Se arriva il tipo delle pizze col caschetto lui abbaia come un pazzo da dietro la porta finestra (lo lascio dentro perchè temo per l'incolumità della pizza, non del ragazzo) Se arriva qualche estraneo a casa lui abbaia, si ferma al mio basta, e si avvicina ad annusare. Se entra di scatto un estraneo in ufficio, lui abbaia e si procinta all'attacco, smette al mio basta e gli va incontro tranquillo ad annusarlo... Generalmente abbaia ad estranei quando entrano nel nostro territorio, soprattutto se fanno gesti veloci o appaiano all'improvviso, e la smette al mio comando. Del tutto indifferente all'aperto o nei locali pubblici. Tuttavia, ogni tanto riesce a terrorizzare qualche malcapitato che entra in ufficio (non è un luogo aperto al pubblico, ma ogni tanto qualcuno viene). Dite che sia meglio lasciargli fare la guardia "avviso e smetto", oppure dovrei inibire del tutto l'abbaio quando è in mia presenza? |
Me lo sono sempre chiesto anche io.
Inibire o non inibire? La Fennel dice di ringraziare il cane, e poi farlo tacere, proprio come fai con Legaolas. Altri pareri? Legolas crescendo potrebbe passare dall'abbaio ad un atteggiamento più aggressivo, e non così facilmente controllabile? Sul mio faccio fatica a capire, non mi pare molto territoriale, difficilmente abbaia (uno o al massimo due "buff") ma altrettanto difficilmente riceve visite quando è in casa (se entra qualcuno, vuol dire che anche lui era in giro con noi e accompagna chi entra). Quando avremo il giardino credo scopriremo molte cose di lui in questo senso, quindi mi interessa sapere come comportarmi a seconda delle reazioni. Ho sentito di cani che vanno fuori di testa se qualcuno suona il campanello o cerca di entrare in casa, e che diventano quindi molto territoriali...e anche loro hanno cominciato proprio come Legolas (abbaio di avviso, stop del padrone, e atteggiamento amichevole..che crescendo si è dimostrato non più amichevole) |
il mio invece non smette proprio e salta sulla staccionata ,morde la rete sembra che voglia fare chissà che .Non so proprio come fare a fargli capire che deve stare tranquillo .La gente ha paura.Con noi è affettuosissimo ,ci segue dappertutto,è un giocherellone anche se irruente e non si rende conto che a volte fa male.Se la gente passa fuori dal recinto di casa senza parlare con noi lui non la guarda nemmeno ma se si azzarda a rivolgerci la parola allora scatta.Che cosa può voler dire? Qualcuno mi sa spiegare questo comportamento?E' forse un tipo di protezione che cerca di avere nei nostri confronti?
|
Pasquale in giardino:
- se arriva un'estraneo e a pelle NON gli piace abbaia e salta come un pazzo in modo non proprio simpatico e se questo deve per forza entrare in casa mi tocca tenere ben stretto il cane, - se arriva un'estraneo e questo gli piace il cane non fa un verso, va vicino al cancello con le orecchie spiattellate e piange, se l'estraneo deve entrare in casa non lo tengo neanche perchè tanto sono tutte feste. Questi atteggiamenti li ha affinati con la crescita soprattutti negli ultimi 2-3 anni e io lo lascio fare. |
Quote:
Provate a pensare se fate cose che gli possano far credere questo (gestione cibo, dormire nel letto con voi, divani, etc etc) Quanto ha? Non credo sia un atteggiamento facile da correggere, affatto! Ma sicuramente ci si può riuscire. Forse qualcuno ha provato qualche metodo... |
Quote:
Pasquale non è troppo protettivo con te, giusto? Non è certo un cane che non sa quale è il suo posto...infatti secondo me questo tipo di reazione è "tipico" della testa di cavolo che hanno questi cani ;-), mentre non è indice di un rapporto "sbagliato" con voi della famiglia. Se invece fosse sempre e comunque aggressivo con chi minaccia di toccarti o entrare nel suo spazio, forse potrebbe essere un problema di rapporto. Concordi? O non è detto? |
il mio Zat compie 2 anni il 21 aprile.Non dorme con noi ma in garage su un divano suo .sta in giardino durante il giorno ,quando piove o fa troppo freddo lo mettiamo dentro ,in casa con noi o in garage ,che tra l'altro è comunicante con l'appartamento.La mattina verso le 6,30 lo porto fuori a fare una passeggiata nei dintorni ,abitiamo in una villetta in campagna,la sera lo porta fuori mio marito.durante il giorno spesso andiamo fuori con lui.Cosa intendi quando dici gestione del cibo?Grazie comunque della risposta ;vorrei sapere come comportarmi
|
Anche in questo mi pare che i clc siano molto diversi uno dall'altro... River per esempio non ha idea di cosa significhi fare la guardia :lol: a parte il fatto che non è capace di abbaiare, i miei vicini mi dicono che è il cane più silenzioso del palazzo, in pratica è come se non ci fosse :lol: E pure il mio appartamento è a piano terra, la mia porta di ingresso è accanto all'ascensore e alle cassette della posta quindi c'è sempre movimento fuori dalla porta... un lato dell'appartamento dà sulla strada, uno sul vano scale/ascensore e due sul cortile/garage... insomma di rumori ne sente, ma forse è proprio per questo che si è "assuefatto" e non li considera per niente. Se poi suonano il campanello comincia a piagnucolare eccitatissimo per la visita con la coda a tremila... ruffiano!!!
|
Sono cani difficile da capire
Zaira è diventata molto possessiva nei miei riguardi soprattutto dopo domenica scorsa: per la prima volta , in occasione della mostra di Siena, ha trascorso un'intera giornata da sola con me e mia moglie e si è comportata come se facesse vita da ring da sempre. I problemi sono sorti la sera a casa, probabilmente è scattato nella sua mente qualche strano meccanismo: da allora sono tre sere che quando Mariapia si accinge a coricarsi lei scatta dalla stanza accanto e cerca di impedirle di coricarsi accanto a me e lo fa con insistenza (senza ringhiare ma puntandola). sono costretto ad alzarmi per accompagnarla nell'altra stanza e questa manfrina si ripete per 2-3 volte a sera. Poi si rassegna e se ne sta tranquilla. L'indomani mattina cerca mia moglie e pretende delle coccole come per farsi perdonare ma la sera ricomincia d'accapo. Durante il giorno sta insieme a noi e le altre lupe senza problemi.
Michele |
Quote:
Tendenzialmente, mi pare di notare che i cani che sono molto protettivi sono proprio quelli che vengono trattati come dei "bambini" dalla famiglia, tenuto sul divano, coccolati tutto il giorno etc... e mi sono fatta l'idea che siano protettivi perché si sentono questo compito, e quindi non abbiano capito che non sono loro i "capobranco" ..ma magari sbaglio, ne so troppo poco di questo argomento, vediamo se qualcuno ci illumina... |
... naturalmente per come difendono il territorio tutte e 4 ho rinunciato a mettere un sistema di allarme nella nuova abitazione.
Michele |
lui mangia sempre da solo e fuori della porta d'ingresso che da sul giardino se è bel tempo ,oppure in garage se piove ,nevica o fa troppo freddo .Preferisco tenerlo al caldo visto che ha problemi di displasia .
|
Quote:
O forse più probabilmente è continuamente escluso dal branco...ed è diventato il "padrone" del giardino e si trova qualcosa da fare per non annoiarsi. ---------------- @ maghetto : va bene così per carità, non lo schienare !:lol: E' normale che stia sull' avviso, ci mancherebbe pure che gli passassero estranei sotto il naso senza che lui batta ciglio! @ scila : ma provare a fidarti un po' di più del tuo Pasquale ? Nav e gli altri fanno lo stesso cinema, ma se poi la persona entra e si comporta come abbiamo raccomandato noi (non indietreggiare, non fissare negli occhi Nav, fare come se non esistessero, tenere chiusa la bocca per evitare le "limonate" di Isa) i cani si limitano adare una annusata, constatare che è tutto ok e dopo un 15 minuti sono li ai piedi dell' estraneo a strusciarsi contro le gambe...:roll: "Cinema" si diceva : ultimamente quando suonano il campanello (eh si, perché si sa che i ladri suonano sempre il campanello!) Navarino nemmeno si alza dal divano e abbaia da lì !:shock: Solo che ha un vocione che nella stanza rimbomba un casino, 'cci sua!:lol: Anche Brandino devo dire che si sta dimostrando un guardiano temibile, solo che spesso si sbaglia e se la prende con noi o col nano !:lol::lol: |
Quote:
Quindi nonostante siano un branco, e nonostante mi pare di avere capito Navarrino sia una bella peste, non hanno mai di fatto aggredito nessuno che entrava in vostra presenza? Ma come avete fatto a fidarvi? Voglio dire: andate al cancello e accompagnate l'ospite, o lo fate entrare aprendo il cancello da dentro casa? Perché nel secondo caso ok fidarsi, ma credo vengano i sudori freddi! :roll: |
Il Rey ha sempre controllato il suo territorio ma non ha mai fatto nulla a meno che la persona non si avvicinasse troppo al cancello o alla rete o suonasse il campanello, in quel caso faceva la sua scenata ma alla voce smette e controllava solo.
Con l'arrivo della Safi le cose sono cambiate, lei controlla molto di piu' se passa gente li segue fino a che non spariscono dalla vista ma anche lei nessun abbaio,(a meno che non siano cani o gatti) pero' se il malcapitato suona o chiama partono entrambi la Safi per prima ma si ferma prima il Rey va piu' avanti rispetto a lei e GUAI se lei lo sorpassa. A casa mia non si avvicina piu' nessuno. Se viene gente li chiudo perchè la Safi è agitata e ancora non si controlla saltando addosso se conosce mentre il Rey finalmente a 4 anni è diventato calmo! L'altro giorno c'erano in giro dipendenti dell'enel io ero in giardino si sono avvicinati alla rete hanno chiamato....e prima che rispondessi mi avevano salutato e se ne sono andati... :roll: ma in fondo un cane deve fare la guardia se la persona è fuori da casa sua e "cerca" di entrare... |
Quote:
|
Quote:
Se poi l' ospite è particolarmente fifone o è un bambino, imprevedibile e più incline a subire danni dalle festicciole della Topa Assassina per via della bassa statura, allora preferiamo spolverare il box dalle ragnatele e metterli dentro per un po'. |
Quote:
Quelle poche volte che è capitato che a casa c'ero anch'io per mia sfortuna c'era anche mio padre e lui è in grado solo con il pensiero di rovinare tutto un lavoro fatto sul cane.....quindi...nun se po'!!!! Se mi adottate...mi fiderò anche del mio cane..:lol: |
Quote:
dite che è ancora più rischioso perché magari ammolla al caro ospite una bella griglia di metallo in faccia, anche nel caso in cui decida di fare le feste? :lol: |
Quote:
Se l' ospite è proprio "patologico" si può sempre uscire con il cane al guinzaglio, incontrare l' ospite fuori senza troppe cerimonie e farsi un piccolo giro insieme (nella passeggiata il cane è più interessato ad essa che all' ospite) e poi entrare tutti insieme in casa. |
Quote:
Mia madre alla fine è quella che lo gestisce più di tutti in queste situazioni anche perchè a casa durante il giorno c'è lei e ho addestrato mia madre a fare una semplice operazione da fare in questi casi: - arriva il sig. X che deve portare il tavolo nuovo del soggiorno - lui suona il campanello - mia madre mette il collare al cane - lo mette seduto - il sig. X entra in casa tranquillo - il cane in questa condizione non fa una piega - uguale per l'uscita. |
Thai ignora gli uomini che passano ma lo ignorano, se gli parlano allora mette le zampe sul cancello facendo buf buf e mi guarda.
Qui hanno così paura dei cani che allungano le mani nel cancello per accarezzarlo, fortuna che se la persona gli va a genio lui spiccica le orecchie e ok, altrimenti sta a 10cm dalla persona brontolando e abbaiando. Mai usati museruola o guinzaglio per far entrare la gente in casa... si avvicina, annusa e finisce lì. Se gli stanno proprio sulle palle gli ringhiotta un insulto e se ne va a sdraiarsi per fissarli ininterrottamente con disprezzo. In ufficio il regime è molto più rigido... campanello, l'australian viene temporaneamente posseduta dal demonio, alza il pelo e inizia ad abbaiare e ringhiare come un aussie mannaro. Thai fa "buf" e corre a cuccia (l'ha imparato per forza o gli staccavo le zampine) mentre l'australian viene defenestrato. I clienti entrano e lui sta sul cuscino. Se sente voci che non gli piacciono si limita, da dove sta, a emettere un brontolio da caffettiera. Appena si calma, di solito un paio di minuti, gli do' permesso di alzarsi e torna a farsi i fatti suoi ignorando il cliente di turno, che a quel punto può anche passargli a 10cm senza venire minimamente preso in considerazione. A casa, se fuori c'è anche Sata.na.kù gli estranei stanno a discreta distanza, perchè visto il suo problemuccio con gli uomini arriva al cancello con cresta, denti fuori e coda dritta... e se il maschio lupirla osa andare dall'estraneo in modo pacifico lei s'incaxxa pure. Con lui :roll: |
Quote:
Gli do' magari una pacchetta e un bravo quando smette. Tranqui Navarre che non lo schieno, almeno fino a quando rimane poco aggressivo e controllabile. Se non la smettesse al mio BASTA diventerei io aggressivo! |
Quote:
Quando suona il citofono è felice perchè si aspetta amici! Ma quando vede che è uno sconosciuto abbaia (invero la casistica e' scarsa). In ufficio invece vanno e vengono persone e lui rimane indifferente. Ma salta in allerta se entra uno di scatto e che non ha un "odore" familiare: scatta sull'attenti ancora prima di vederlo in faccia! :shock: |
Asia clc di 16mesi, all'arrivo dell'estraneo dietro il cancello pianta su un casino esagerato, apro il cancello lei smette di fare casino, ma appena o chiuso il cancello e l'ospite e dentro ricomincia lo spettacolo salti abbaii, grandi giri in tondo tipo squalo, la cosa smette in pochi minuti se l'ospite non ha paura altrimenti procede all'infinito appena percepisce la paura dell'ospite, fino ad avvicinarsi alle spalle del malcapitato per annusarle le tasche.
Quando so di avere ospiti con paura dei cani o con bambini imprevedibili le belve finiscono nei box |
e allora cosa dovrei fare?E' vero sta molto tempo fuori da solo ,ma ogni tanto lo chiamiamo dalla finestra oppure andiamo fuori noi.
|
Quote:
Io proprio oggi ho provato a FIDARMI DI PIU' DEL MIO PASQUALE come hanno detto loro.....risultato????? Ormai fa prendere un'infarto al ragazzo che mi ha portato il tavolo nuovo. Lo dico sempre: fidarsi è bene, non fidarsi è meglio.8) |
L' importante è che non lo mozzica ! :cool3
Comunque leggendo la tua "procedura" direi che non fa un piega, noi con i visitatori "occasionali" tipo idraulico, postino ecc. non ci perdiamo nemmeno tempo e chiudiamo i cani in giardino. Il discorso mio era riferito a ospiti con i quali magari vogliamo passare un po' di tempo insieme a casa (e senza i cani di mezzo ci sembra di stare quasi a perdere tempo, quindi...;)) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Io ho notato che in ufficio e a casa il territorio è il mio/nostro, mentre al parchetto lui diventa il galletto! In presenza degli altri cani fa il dominante (solo con cani), marca a destra e manca e diventa anche meno obbidiente. Stavo quasi pensando di marcare io il territorio del suo parchetto, ma c'è sempre gente! ;) |
Quote:
C'è da capire se i cani abbaiano a chi ha paura semplicemente per sfottere, oppure se l'altrui paura viene percepita come aggressività (paura = tensione = adrenalina = preparazione all'attacco = aggressività). Qui avevo un operaio cavia, terrorizzato dai cani: ho addestrato sia lui che il cane! ;) Sono stato tassativo: il cane non deve scassare i marroni a chi a paura! |
Quote:
Ma mi interesserebbe capirlo perché secondo me è la cosa più contraria alla logica che esista |
Quote:
http://www.riservadelladuchessa.it/e....php?etologia= aggressivita.. Non prendertela :) |
opsss sbagliato ancora:
http://www.riservadelladuchessa.it/e...sivita-animale |
mi vergogno assai!!!!!!!!
Nitro non fa affatto la guardia!:shock: manco un pochino. ha 4 anni e mezzo e tutte, dico tutte le persone che si avvicinano al cancello, alla porta di casa o si trovano nel giardino vengono inesorabilmente assaliti da leccate, salti scodinzoli impazziti. che sia di qualsiasi età o sesso... se bussano alla porta tacca a piangere e come apro lui gli fa le feste!!! che lavoro.... non è normale... eppure vive con noi 24 ore su 24...naturalmente vive in casa e ha la sua brandina in camera nostra...:roll::roll::roll: ringhia solo ed esclusivamente quando sente il simpatico Wiski abbaiare...(è ancora vivo ci avreste mai creduto?) anche quando è in macchina...entra chiunque che lui gli lecca la faccia... ultimo della serie il tecnico del cb...:roll: ma da dove è uscito? mah..... |
Quote:
Ho letto una riga su due dell'interessante articolo, ma non mi sembra affatto che parli del perchè l'altrui paura scateni aggressività. Ho azzardato delle ipotesi: 1) aggressività intraspecifica contro cani paurosi: serve ovviamente a rimarcare la gerarchia, ma può servire anche a dare forza e coraggio ai cani più deboli e fifoni del branco, che devono essere cmq addestrati per essere una risorsa valida nelle battute di caccia e di guerra. In tal senso ho visto molti cani "desciulati" dal mio Legolas. 2) aggressività contro umani paurosi: probabilmente meccanismi simili a quelli sopra, ma con in più la possibilità che l'umano pauroso possa essere visto come una minaccia. La differenza che ho notato è che Legolas ha sempre preso per il culo anche molossi giganti e ringhianti se avverte che hanno paura ma, soprattutto da piccolo, abbaiava quasi con timore se fissato da umani timorosi... Ah, il mio cane ha un anno e mezzo e ancora non mi ha sbranato. NOn prendertela :) |
Quote:
anch'io ho fatto un pò di addestramento alle... persone! domenica eravamo nella pista da trial (auto) del club e Nitro correva libero su e giù per le montagnette di fango... si è avvicinato un gruppo i ragazzi che guardavano il percorso e lui è partito tipo kamikaze...orecchie indietro e coda rotante... uno si stava accingendo a fare l'errore più grande della sua vita: dirgli"ciao belloooo!" sta frase lo fa andare in brodo di ciuggiole.... io ho gridato a tutti:"tutti zitti non ditegli niente per carità vi salta addosso ed è tutto pieno di fango" si sono tutti immobilizzati dov erano muti completi e Nitro si è limitato a girargli intorno come un pirlotto.... :roll: |
Quote:
Però ai fini selettivi, cani così confidenti fanno bene alla razza perché possono mitigare l' eccessiva diffidenza di troppi soggetti. Per i "paurosi" da quel che ho sentito dire i cani fiutano l' adrenalina...o più facilmente uno terrorizzato dai cani mette in atto due movenze contrapposte che però incitano il cane all' attacco : 1) scappano e/o si mettono a strillare = preda impaurita da abbattere oppure 2) si bloccano immobili guardando fisso negli occhi il cane = se il vostro cane è mai stato coinvolto in risse avrete visto che la perfetta immobilità e lo sguardo fisso negli occhi dell' avversario sono il preludio dell' attacco= sfida aperta |
Quote:
PS: qui non spiegano bene il perché ma sembrano dare ragione anche ad alcuni ragionamenti fatti sopra: http://archiviostorico.corriere.it/1...10022846.shtml |
Quote:
Le mie sono paurosotte ma dietro il cancello sembrano due iene. Petra a volte anche varcato il cancello, soprattutto se sente la paura.. Djuma no, al massimo gira al largo borbottando. Quando la sera torno troppo tardi per le mie e loro abitudini e apro il cancello pedonale nell'oscurità mi vedo arrivare contro un brontosauro veloce, deciso e ringhiante .. mi affretto a chiamarla "ciao Petrinaa!!!!" e lei ci mette un pò a scrollarsi quel crestone e a rilassarsi ma fortunatamente per ora mi ha sempre riconosciuta! :candle Dentro casa: guardia pari a zero, piuttosto vanno a nascondersi :roll: |
[quote=Navarre;294872]No, secondo me non è normale per questa razza, anche se bisognerebbe valutare la reazione in condizioni di effettiva e reale necessità, magari nitro ti stupirebbe ;)
Però ai fini selettivi, cani così confidenti fanno bene alla razza perché possono mitigare l' eccessiva diffidenza di troppi soggetti. si, in effetti vorrei vederlo in situazioni diverse...tipo uno che entra in piena notte in casa....qualche volontario per il test?:p:lol:;-) |
Quote:
|
[quote=Navarre;294872]No, secondo me non è normale per questa razza, anche se bisognerebbe valutare la reazione in condizioni di effettiva e reale necessità, magari nitro ti stupirebbe ;)
Però ai fini selettivi, cani così confidenti fanno bene alla razza perché possono mitigare l' eccessiva diffidenza di troppi soggetti. Ultimamente sento più parlare dell'aspetto esteriore che del carattere, la paura di ricadere in un clc geneticamente diffidente e squilibrato mi impedisce di prendere il secondo clc:cry: Asia vive in casa con noi, se nel cuore della notte dovesse arrivare qualcuno, essendo diffidente/paurosa, credo che davanti a un aggressione farebbe il solito gran casino indietreggiando e cercando una via di fuga..., nel complesso ha comunque assolto il suo compito di guardiana, mi ha sveglito e avvisato della presenza di un estraneo. ;-) |
Quote:
Ed è forse un bene che un cane si limiti a fare la guardia preventiva e non la difesa attiva, altrimenti si rischia che venga azzannata la persona sbagliata, o che il cane abbia la peggio se la persona è invece quella giusta (malintenzionato attrezzato). Sabato sono arrivati ad installare il condizionatore in casa: Prima prova ok: "seduto" ed è stato tranquillo quando è arrivato il primo operaio... Però poi è arrivato il secondo: idraulico timorato dai cani, con scatolone enorme caricato sulle spalle! Il cane è partito ad abbaiare, l'ho tenuto al collare, quanto il tipo ha scaricato il pacco e il cane s'è finalmente seduto tranquillo l'ho lasciato per consentirgli l'annusatina... Montaggio andato a buon fine: gli operai lavoravano col condizionatore e io stavo dietro al cane che cercava di mangiare di tutto: cavi, chiavi inglesi, guanti, trapani... |
Phoenix solitamente sta tranquillo di giorno a parte quando vede la postina ma sarà per il giubbetto catarifrangente :D
Le cose cambiano di notte.. Se qualcuno che non conosce passa davanti a lui abbaia come un matto ma se è qualcuno che conosce e si ferma davanti al giardino comincia ad abbaiare come un matto fino a che non si schioda... Cloe.. Beh Cloe non fa testo appena vede qualcuno si lancia e si sporge per avere coccole e carezze :D |
Quote:
|
Stamattina Legolas ha difeso la mia compagna.
Era in giro col cane, lei ha visto un marocchino sospetto fermo in un parcheggio, brutto ceffo, poi questo ha incominciato ad avvicinarsi... Legolas ha abbaiato ferocemente per due volte, giusto per far girare i tacchi al malintenzionato. :twisted: Orbene, sarei curioso di sapere se sia scattata la difesa perchè ha sentito le brutte intenzioni di lui oppure se ha sentito la paura e il disagio di lei... Sempre stamattina poi, lei era al bar e un marpione la puntava per rimorchiare... Il marpione puntava lei e il cane puntava il marpione per tenerlo sotto controllo! 8) |
Quote:
Io non lo incoraggerei in questo atteggiamento. Parere personale |
Quote:
|
All times are GMT +2. The time now is 19:52. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org