![]() |
Mondo mac
http://img251.imageshack.us/img251/4430/img1392k.jpg
sto passando al "lato oscuro" .... in ufficio è saltato un computer e siccome sono più o meno tutti datati abbiamo deciso di cambiarli tutti in un botto! dopo mille discussioni e tremila dubbi abbiamo deciso di passare al mondo MAC e quindi abbiamo ordinato gli IMAC (27) modificando solo il TB presente di default mettendone 2 in questo periodo - infatti - sarò un po' incasinata, mi sposto da una stanza all'altra e qui c'è il finimondo... elettericisti, falegnami ... di tutto e di più (visto che ci siamo stiamo facendo anche qualche altra piccola modifica) credo che per fine mese sia pronto tutto.... ed intanto: CONSIGLI ? io non conosco il mondo MAC ci ho messo il naso solo per il cellulare e mi son detta: ma come ho fatto senza tuto questo tempo? immediato, semplice, utile... vorrei e spererei di fare lo stesso commeno dopo un mese che userò il computer..... (anche se per via di autocad architecture monterò comunque parallels e quindi volendo potrò farlo funzionare anche con windows PS - mi hanno fatto morire su youtube le varie pubblicità comparative scherzose http://www.youtube.com/watch?v=6gX-4...om=PL&index=12 |
:roll:
Io a casa ho sia mac che pc... mi duole dirlo... col pc ci sono molte più possibilità:?! oramai uso mac solo per fare slideshow. in ufficio ? da me sarebbe improponibile! poi dipende sempre da che ci devi fare. insomma ... col mac c'ho litigato...non riesco ad abbandolnarlo del tutto: l'estetica del suo mondo è incredibilmente attraente. un po' lo amo e un po' lo odio!:lol: elena |
Per come la vedo io il mac è più che altro un bel giochino (su cui non ci fai i giochini) molto costoso con un interfaccia un po più carina e "pensata" di windows.
Molti dicono che sia molto meglio per la grafica, ma non ho ancora capito perchè! |
Io non considero computer ciò che non è mac.
Lo uso da diversi anni, ho fisso portatile e i-phone (ora perso :evil: in attesa di sostituzione) e dato che lavoro tutto il giorno al computer per me la cosa più fondamentale è che il computer sia STABILE e nn prenda virus. Il mac è così, e mi dà tutto quello di cui ho bisogno. L'unico "problema" è che non girano i cd .exe, ma visto che ormai tutto quello che una volta era su cd adesso è on line non è mai stato un problema. Per chi usa determinati gestionali può portare problemi, così come per chi usa stampanti di rete "antiche" senza post script (problema superabile però). Ci vuole un mesetto per abituarcisi, ma tutti quelli che sono riuscita a convertire non fanno che confermare che mai nella vita tornerebbero a uno schifosissimo pc. Ah: io lo uso prevalentemente con il pacchetto office, quindi ho word excel etc, che non mi danno nessun problema di compatibilità con i pc "normali". E' eterno come computer, e non richiede mai l'intervento del tecnico. Quindi si paga un pochino di più (ormai non molto), ma si risparmia notevolmente in tecnici, quindi alla fine dei conti conviene eccome! E' semplice intuitivo veloce bello, e soprattutto stabile...insomma io non lo cambierei mai per nulla al mondo :) Mentre l'i-phone non mi sentirei di consigliarlo a tutti (perché come telefono non è il massimo), il computer non ha una sola cosa che non sia migliore dei pc. L'i-phone però è fantastico per sincronizzare con fisso e portatile la rubrica indirizzi e il calendario eventi, e per la navigazione in internet... Quindi se ti sei trovata bene con l'i-phone, e non devi per forza utilizzare programmi particolari che non girano su mac, vai col grande passo e non te ne pentirai! 8) |
Beh, ha già detto tutto Marta...
Anche io sono passato al lato oscuro da un paio di mesi dopo ca. 20 anni di "fondamentalismo" PC. Riassumo: "Perchè Mac è geniale? Semplice, molto semplice: lo accendi e funziona!!! . . ...SEMPRE !!!" :fingers1 |
Quote:
Che gusto c'è ad avere un computer che si accende SEMPRE quando spingi il pulsante, che non ti apre le finestrelle di siti porno quando apri internet... le schermate blu senza senso... Ah piccolo aneddoto, un mio collega è venuto al lavoro un giorno con un Ibook nuovo di pacca, alla prima accensione si è inchiodato e non faceva più assolutamente niente... risultato, staccato la batteria e riavviato coattamente. |
io principalmente sforno relazioni tecniche (uso sempre word, qualche tabella excel) e disegni architettonici
i programmi dedicati di centraline elettriche che uso in cantiere, siccome non le uso sempre in ufficio le farò girare su un portatile l'unico, unico motivo per cui lo devo far girare in windows (con parallels) sarà quando disegno, per il resto cercherò di usare sempre e solo i programmi di mac, le tabelle di calcolo che ho in excel riuscirò a crearmele in mac, giusto? credo che sia solo questione di abituarsi |
:? mh secondo me questo è il modo perfetto per cominciare ad odiarlo...secondo me, dovresti comprare il pacchetto office e usare quello
Io non ho esperienza con parallels, ma solo con la precedente versione di simulatore che funzionava davvero da cani Possibile che non ci siano programmi che girano su mac per i disegni? |
Quote:
|
Quote:
|
doppio edit
|
Quanto un acquirente medio di Mac sfrutti le potenzialità di un computer... Per dire, se esistessero programmi di grafica 3D pesanti tipo ProE e programmi di calcolo tipo Matlab (magari esistono per MAc ma non lo so) piuttosto che simulatori fluidodinamici, siete sicuri che il computer risponderebbe bene come quando si utilizzano i semplici writers? Per l'utilizzo che ne faccio io del pc, con gli stessi soldi che spenderei per prendere un computer su cui far girare bene almeno un paio dei programmi sopra, del MAc comprerei solo il caricabatterie credo..
Cioè secondo me il Mac generalmente funziona bene perchè l'utilizzo che se ne fa sfrutta poco o nulla le sue potenzialità. |
Vale, lascia perdere parallels. Office di Mac è 100% compatibile con qualsiasi altro PC ed uguale nel suo utilizzo di quello per windows. Solo poche facili ed intuitive differenze nella presentazione degli strumenti a disposizione, ma le funzionalità sono identiche.
Quote:
Vale che programma ti serve per disegnare? Posso chiedere al Centro Mac qui da noi cosa esiste. P.S. Quote:
|
c'è archicad, l'ho visto funzionare ed è interessante, ma tutto il know how acquisito con autodesk non è possibile abbandonarlo anche perchè è facile che io spedisca disegni e che ne riceva in formato DWG e devo poterli aprire o viceversa con l'assoluta sicurezza che ci si possa lavorare sopra da ambedue le parti senza intoppi
mi avrebbero assicurato la compatibilità tra autodesk e archicad, ma non possiamo permetterci di abbandonare il tutto così, ci lavoriamo con quello se va male qualcosa blocchiamo un progetto! di sicuro lo approfondirò, ma NON posso davvero mollare autocad |
Sì anche qui da noi gli studi di architettura, grafica, produttori di musica video etc usano mac...Sciama, a me hanno sempre detto che sarebbe stata una "stupidata" comprare il mac "solo per usare programmi di videoscrittura", e quindi credo che il massimo delle potenzialità del mac vengano espresse proprio con programmi che tu dici essere molto pesanti.
Certo, i costi sono superiori |
Quote:
http://www.theapplelounge.com/cultur...desk-ci-pensa/ |
mai più parlerò male di un Mac...
il vostro Dio mi ha punita facendomi morire il caricabatteria del mio hp... dannazione... |
Quote:
|
HTML Code:
qui c'è qualcosa sul futuro possibile aggiornamento staremo a vedere! |
maledetti... mi ci vorrà un mese prima che quello nuovo arrivi da hong kong!!!
Non ti preoccupare Marta, le foto le metterà Alessio, la macchinetta era sua. |
premetto che il mio uso del computer si limita a scrivere, excell, gestire foto e video e navigare... dopo 10 anni di "il programma ha eseguito una operazione non valida e sarà terminato", e ore di lavoro perso, sono passata al mac... Adesso mi viene l'orticaria solo a vedere una schermata pc... mac forever!!! Non mi ero mai affezionata a un computer prima di avere un mac :-D
|
Il tempo necessario per "smanettare" (termine molto figo qui usato per indicare attività volte a capire e sistemare limiti di Windows in senso lato) è un lusso che a casa non posso permettermi.
Quindi: -> A casa MAC: con iLife e "Office per Mac" faccio tutto ciò che mi serve. -> Al lavoro PC: con tutti i motori di calcolo (principalmente SAS) per elaborazioni ed analisi "serie" (che in ogni caso vengono eseguite in remoto su server Unix, NON Windows :rock_3). In caso di inevitabili problematiche Windows o virus sul pc in dotazione: chiamo l'help desk e faccio divertire lo smanettone di turno ;-) Stefano |
Uso mac da 11 anni, e pc da 13.
Mac: grande macchina da lavoro, leggermente restrittiva a livello di programmi (mica poi tanto) stabile (mica poi tanto) bella (tantissimo) intuitiva (molto). al lavoro ho 3 mac con leopard e 2 pc con xp su tutte e 5 le macchine ci sono gli stessi programmi, differenza di utilizzo... quasi zero. Il mac nasce già ottimizzato soprattutto per la grafica: processori veloci e poco sfruttamento della memoria, anche se in proporzione ne usavano meno con i vecchi processori (non avevano nemmeno le alette di raffreddamento...) Il pc se lo vuoi far andare bene, lo devi costruire a doc, se non lo sai fare ti devi appoggiare a qualcuno (sperando che ne sia capace) che lo faccia per te. a casa ho il mio piccolo studio: i pc, a parte 1, sono "vecchiotti", ma ottimizzati al 100% e riesco a fare le stesse cose che faccio al lavoro con i mac. in conclusione secondo me non c'è più una gran differenza tra i due (anche perchè adesso i mac montano processori INTEL come i pc... i prezzi dei mac si sono abbassati notevolmente, però non credo che ne valga ancora la pena spendere i soldini che costa per usarlo a casa se non si hanno particolari motivi per farlo. ciao |
Non ho letto le varie risposte ma probabilmente non ci capisce niente nessuno:lol: quindi passo volentieri.
Allora, ormai avete fatto la cavolata quindi ha poco senso parlarne, però intanto per il lavoro che immagino facciate voi si comincia a ragionare con un mac pro bello pompato, gli all-in one li lascerei a chi bada più alla forma che alla sostanza. Per il resto, nel nostro lavoro (e credo anche nel tuo che è lo stesso "settore") è inutile prendere un mac, in genere più costoso, per poi istallarci sopra windows e usare gli applicativi windows (autocad, 3dsmax, applicativi ingegneria e calcolo, ecc...:roll: Poi l' hardware è lo stesso, anzi spesso le soluzioni più avanzate per mac sono disponibili -se lo sono- in un secondo tempo; il comparto grafico quasi sempre è di gran lunga inferiore sia sul alto gaming che pro (e le schede grafiche gaming pompate con certi programmi vanno meglio delle pro;-) a una frazione del costo). Proprio ultimamente ho sostituito portatile e i due pc più obsoleti tutti con I7 [email protected] 12gb ram disco sistema SSD + 2tb raid, il portatile ho preso un sony i7 con 8gb 512 hd e schermo NON lucido (grazie a Dio) , tutti componenti di 1a qualità (mb asus PT6d ram corsair, video gtx275, raffreddamento a liquido ecc.) e facendo due rapidi conti con apple avrei cacciato fuori minimo dai 1000 ai 1500 in più... L' unica cosa con cui concordo è che macos (perché il sistema operativo è l' unica differenza reale) è più adatto a principianti e inebetiti in genere. p.s. sono DECENNI che non prendo un virus ne tantomeno riformatto o altro e non uso un antivirus attivo (che mi rallenterebbe il sistema) ma solo un firewall e un po' di accortezza nel non cliccare dove c'è scritto CLIKKA QUI; HAI VINTO 10.000 EURO... :-) |
|
l'unica cosa figa che ha la Apple è il dolcevita nero di Steve Jobs
|
premetto che di computer non ci capisco nulla e non mi interessa capirci nulla....ma visto che ci lavoro tutto il santissimo giorno dico due cose che possono riguardare la parte fondamentale del lavoro di valentina.
I disegni che ti arrivano sono praticamente tutti in dwg nel momento che li apri con il mac automaticamente si convertono e molti dettagli si perdono tipo quote, retini, scritte. Io quando ci lavoravo dovevo chiamare gli altri studi e chiedere di salvare il file in autocad 2000 (massimo) perchè altrimenti non li apriva, ma ogni volta era un perdere tanto tempo a risistemare il disegno. I disegni di strutture sono più puliti rispetto ai miei architettonici, magari fai prima a sistemarli, però se per caso ti arriva un disegno fatto con archicad e non autocad ti rimangono i blocchi dei muri e per modificarli devi espodere e ti si cancellano le linee da sole. :evil: :evil: :evil: Archline a suo tempo quando lo usavo io andava meglio su pc che non su mac (questo poco meno di 4 anni fa), però a livello di grafica il mac è insuperabile, riesci a fare delle piante e dei prospetti bellissimi ha un'infinità di retini e ci puoi giocare benissimo, però ripeto, se non ricordo male te fai strutture e negli strutturali si usano pochi retini quindi non so quanto ne vale la pena. |
Quote:
(da non confondersi con Ballmer, ovviamente) |
Quote:
|
Quote:
lavoro tutti i giorni su 2 pc, uno di questi è del 2001 :shocked ha ben 256 MEGABYTE DI RAM win 200 professional e che ci crediate o no, sto cesso di pc non ho cuore di sbatterlo via perchè funziona da dio :lol: ci gira su tutto, si è piantato 2 volte in 10 anni ed è stato formattato una volta sola :lol: l'altro con l'odiatissimo Vista fa andare tutto ciò che deve... in uno studio grafico :roll: la grafica raster non è leggerina. l'unica macchina che qui dentro si pianta, muore periodicamente e odia la lan è il mac :lol: |
Quote:
|
X NAVARRI E TOPIRATTO...
miiiii... certo che l'umiltà è proprio la vostra dote più grande! Compliments! |
Quote:
|
Quote:
w gli inebetiti e w il mac che fa tutto da solo!:happy |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
navarre wrote: Non ho letto le varie risposte ma probabilmente non ci capisce niente nessuno:lol: quindi passo volentieri. Allora, ormai avete fatto la cavolata quindi ha poco senso parlarne, però intanto per il lavoro che immagino facciate voi si comincia a ragionare con un mac pro bello pompato, gli all-in one li lascerei a chi bada più alla forma che alla sostanza. Per il resto, nel nostro lavoro (e credo anche nel tuo che è lo stesso "settore") è inutile prendere un mac, in genere più costoso, per poi istallarci sopra windows e usare gli applicativi windows (autocad, 3dsmax, applicativi ingegneria e calcolo, ecc...:roll: ...alla faccia dell'uso "comune e quotidiano" e alla faccia dell'umiltà, e alla faccia della competenza... rimango della mia opinione: collegare il cervello prima di parlare! |
A proposito del marchio APPLE:
http://www.corriere.it/notizie-ultim...00089698.shtml Se non è "moda" questa... 120mila pezzi venduti, in un giorno alla cieca, di questo affare, che esiste da più di 10 anni in ambito windows e di cui avranno venduto 1000 pezzi in tutto. |
Quote:
L' unica cosa con cui concordo è che macos (perché il sistema operativo è l' unica differenza reale) è più adatto a principianti e inebetiti in genere. :rock_3:rock_3:rock_3 vuoi vedere che tra un po' s'invertono le parti? Se continua così quelli bravi useranno il Mac, invece "i principianti e inebetiti in genere" i PC... mah! vedremo:roll: |
Non penso succederà almeno nel prossimo futuro.
Il mac va bene per gente che di computer (e di conseguenza di tutti i problemi derivanti da quel sistema) non ne sa (e non ne vuole sapere) niente e quindi ne fa un uso limitato, oppure per chi lo utilizza in un modo talmente specifico e specializzato che non ha bisogno di tutte le cose (e libertà) in più che può offrire un computer. |
Quote:
Concordo, volevo solo ironizzare su alcune affermazioni fatte a mio avviso in modo saccente e con un "pizzico" di presunzione... |
La battaglia di Montaperti tra Guelfi Papisti-pc e Ghibellini Imperiali-Mac...
Tutto è iniziato ieri sera a cena...l'ho guatato intensamente negli occhi e nel mentre portava alla bocca la prima forchettata, ghignado gli ho detto: Principiante inebetito! e il figliol prodigo (al suo secondo mac), passato l'attimo di smarrimento..poi non l'ha presa molto bene.... :boom2 colpa vostra! demolitori di famiglie! |
Quote:
Grande Jal! come invidio la tua capacità di saper fare sintesi utilizzando l'ironia... e lo dico senza ironia :lol: |
Ma io non sono contro il mac, se me lo regalano non lo butto via, ma non vado a spendere dei soldi per una cosa che "non si inchioda", quando anche il pc con un buon comportamentista non da problemi di ingestibilità
|
e poi si diventa scemi a trovare i programmi pirata
che non è poco! |
Ma si è chiaro che si fa per sfottere un po', c'è da dire che per un "uso comune" va bene qualsiasi cosa, per un uso più specialistico non è proprio così, in editoria è vero usano mac per tradizione ma la realtà dei fatti è che non c'è cosa che non puoi fare con un mac che non fai anche con un pc, mentre il contrario non è vero.
In ambito grafica, grafica pubblicitaria spesso usano mac, anche qui per tradizione per per sembrare di "tendenza" ma il programma è lo stesso (illustrator, pshop ) del quale spesso escono prima le versioni per win:lol: Noi ci capita spesso di dover stampare brochure e il programma che usiamo su pc (indesign) è lo stesso della tipografia che ha sia mac che pc e non c'è nessun problema....ma in campo architettonico con il dominio incontrastato di autocad (non dico che sia un bene, limortacci loro eh?) di mac non se ne è mai parlato fino a che non hanno unificato l' hardware e non è stato possibile istallare windows ! A questo punto perché spendere di più per avere meno prestazioni, un hardware inespandibile (imac) per poi finire a utilizzare sempre win ? Win he ha i suoi bei difetti ma che con la 7 ha raggiunto comunque una certa maturità ed è affidabile per compiti anche delicati. Poi vabbè, il s.o. migliore esiste e c'è e deriva da unix, ma nessuna grande azienda ha interesse a spingerlo o supportarlo più di tanto... |
Quote:
Quote:
|
La domanda è semplice, perchè spendere 2000:evil: euro per avere quello che si può avere a 1000:shock:?
E poi, un mondo dove la parola opensource:twisted: fa venire l'orticaria mi fa venire i brividi:rock_3; e pensare che sta facendo breccia anche nel cuore di zio Bill8). |
Io mi limito a dire che trovo piu' riposante il mac sia per rumorosita' che per la vista, per il resto uso entrambi con i medesimi programmi , ammetto che mi trovo meglio sul mac .
|
Quote:
hai visto che porcata ha combinato Ballmer con WinMobile7? e ricorda che i Mac sono belli, parecchio ;) Quote:
|
Questa è fantastica:shock:, zio Steve ha superato se stesso:twisted:.
http://zeusnews.it/index.php3?ar=sta...044&numero=999 |
Quote:
|
http://iphonecountry.myblog.it/archi...a-rimossa.html
Poi dicono ke è disonesto lo zio bill... e lo costringono a mettere lo splash screen per scegliere un altro browser al posto di explorer, quando il 95% delle persone neanche l'ha comprato windows. Ricordo anche il bluetooth (o infrarossi non ricordo bene) nei vecchi iPhone e iPod, Hardware presente, ma ovviamente disattivato via software (attivabile con software pirata). Lo vuoi? ti compri anche la nuova versione dell'oggettino molto trendy e metti la monetina nella taschina del poverino. |
Quote:
@denial : era il bluetooth, per evitare che gli acquirenti mac si scambiassero tra loro applicazioni, immagini e suonerie senza pagarle su itunes...:| |
:o:lol::lol: eh già! :oops: pensa che una volta io mi scrivevo tutti i numerini dei miei amichetti a mano in una rubrichetta in caso di perdita del telefono:roll:...e invece adesso grazie al mac ...:lol:
Scherzi a parte, sicuramente ci saranno ottimi programmi di sincronizzazione anche per pc, ma quello del MAC ce l'ha più lung...ehmm...:PROXY è più "pieno del colori"! ;-) |
Che poi basta connettersi tutti con lo stesso account... e vabbé, io poi ho tutte app gratuite.
L'iPhone però io lo trovo comodo, lo uso anche per lavoro, per le e-mail, ci guardo anche il forum :)... Per i computer non mi pronuncio: sono abbastanza affezionata ai PC, un po' perché i Mac costano di più e hanno meno versatilità di programmi, e poi perché io principalmente navigo e scrivo (anche se ho passato il mio periodo videogiochi :P) e quindi con un netbook faccio quasi tutto. E poi sul Pc ci so smanettare, sostituisco l'hardware al fisso, installo, disinstallo, formatto, riconfiguro... insomma, non ho voglia di impararne uno nuovo XD... |
Quote:
Esistono alternative free o a più basso costo per sincronizzare magari thunderbird, ma sono meno conosciute ed efficienti di outlook ed exchange...io non ci mastico molto di sta roba ma gran parte delle società con cui collaboriamo usano questi. Doirei però che la forza del mac non è l' hware (ovviamente) ma il fatto che già venga fornito all' origine con un congruo numero di applicazioni abbastanza valide che ti permettono di essere subito operativo, mentre win da questo punto di vista è rimasto al palo, fidando sullo sterminato parco applicativi free o non-free che però richiedono all' utente un minimo di conoscenza di quello che vuole fare, altrimenti ti ritrovi ancora col paint e il notepad di base... |
Valentina...ci sei ancora??????? o ti sei spiaccicata da qualche parte??:shock:
|
Le si sarà impallato il macche...:diablotin
|
Quote:
http://www.wolfdog.org/forum/newrepl...reply&p=287866 davvero non la sapevi? con quel suo dolcevita nero saprebbe far pagare persino le riparazioni in garanzia ;) |
Si, ma è folle il principio; invece di sostituirti una batteria ti cambiano l'ipad con uno nuovo o rigenerato a "soli" 100 dollari:rock_3 (che in Italia saranno 100 euro, perché la mela i cambi di moneta li fa vantaggiosi, per lei) e non deve neanche essere rigato, altrimenti on se ne fa niente.
|
Quote:
|
Quote:
ed il bello è che ho già letto commenti entusastici, così come gli utenti mac sono felici che la Apple controlli i propri iphone "per il bene della stabilità del sistema" :roll: io sono felice esista la Apple perchè, grazie a loro, abbiamo poi netbook, smartphone e computer più bellini restando però veri e non giocattoli inutili ;-) Quote:
|
Quote:
|
Praticamente è come prenderlo in... affitto...
fantastica questa puntata sei simpson sull'iPod http://www.megavideo.com/?v=DYVEYS7H |
Quote:
fantastico matt groening Dho! pensa diversamente, pensa diversamente, pensa diversamente.... |
Quote:
PS: Martab smettila, io e te abbiamo litigato e tu mi hai pubblicamente strigliato lasciandomi depresso e privo di motivazioni per il futuro!!! |
Quote:
|
Quote:
|
ci sono, ci sono, ma qui è un macello....
il ragionamento è questo: "siccome arrivano i computer nuovi e deve venire l'elettericista per i cavi di rete , perchè non cambiare e rivoluzionare tutta la sala plotter? e visto che ci siamo invece che chiamare solo il falegname, perchè non far intervenire anche l'idraulico, perchè già che ci siamo spostiamo il ventilconvettore? poi il vetraio ci farà il tavolo nuovo e il pittore riprende lo stucco ..." e i mac sono ancora in viaggio .... rendetevi conto di cosa accade quando si decide di cambiare l'informatica in uno studio! per tutte le fasi di realizzazione dell'opera ho fatto delle foto (per il paradosso che ci sta dietro!), quella dell'elettricista è a dir poco allarmante, tipo shining! ora scrivo da postazioni vaganti, prima in una stanza da ufficio, poi il pc è scivolato in un corridoio, fra poco mi sa che arriverà in bagno... il plotter vaga solitario verso il terrazzo.... insomma siamo in alto mare.... tutto questo per i mac! |
Mi raccomando, dato che fate venire l'idraulico visto che viene l'elettricista, e il falegname dato che viene l'idrauòico, fate venire anche la pedicure e la parrucchiera perché tanto viene il falegname! se si fa il restyling si fa per bene e completo, no? ;-) sfrutta la follia generale a tuo vantaggio :twisted:
|
cosa non si fa per dei MAC nuovi
non sto mica scherzando, davvero qui è tutto un caos!
ecco l'elettricista, vi dicevo che era da thriller http://img440.imageshack.us/img440/8163/img1444z.jpg santi falegnami .... uno aveva il terrore di misha! http://img704.imageshack.us/img704/7120/img1426f.jpg sposta l'aria .... http://img690.imageshack.us/img690/6136/img1432zq.jpg e ancora http://img704.imageshack.us/img704/5803/img1443nz.jpg alla fine ieri lavoravamo tutti su questo tavolo in mezzo a circolari, aspirapolveri, tubi.... riusciremo a venirne fuori? http://img534.imageshack.us/img534/4691/img1449q.jpg |
ancora il caos più completo, i mac sono in viaggio e intanto, nell'intrepida attesa si studiano piastre rotanti su cui montare il plotter, sezioni porta gruppi di continuità e si va alla ricerca di nuove stampanti ..... se sapevo che il tutto avrebbe comportato sto macello mi tenevo il mio vecchio pc del paleolitico!
|
occhio al Imac 26 pollici è quasi scontato il difetto sul monitor che compare dopo alcuni gg o mesi , trattasi di macchia tipo alone di polvere vistoso e fastidioso . per ora è meglio il 21 pollici o ppure un mini mac con monito a parte .
( problema riscontrato in vendita ) |
Quote:
|
Quote:
|
è vero Mistress Martab, rimetto la cintura di castità ed esco :lol:
|
Quote:
|
Quote:
|
:lol::lol::lol: si il 27 quello li .
|
si, noi abbiamo ordinato solo IMAC 27, mi dicevano che il 24 è andato fuori produzione e che manterranno la linea del 21 e del 27
oggi mi hanno detto che settimana prossima sono in consegna (abbiamo fatto montare 2TB e quindi ci è voluto un pochino di più), ma qui è ancora un caos con i lavori di ristrutturazione.... meglio che i mac arrivino in un luogo senza polvere, no? i collegamenti nuovi di rete sono sistemati, i sistemi di continuità li abbiamo spostati e riadattati... ci manca di terminare i lavori di falegnameria e del vetraio e poi, dobbiamo sostituire i vecchi muli che hanno stampato fino ad oggi, dobbiamo trovare almeno 3 stampanti compatibili con mac che si prestino a formati A3 sembra facile, ce ne sono parecchie, ma devo trovarne una compatta, ho una profondità di circa 42 cm... fino ad ora ne ho trovata una dell'HP e una EPSON, qualche altro suggerimento? io fino ad oggi ho sempre avuto HP |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
tutti i progetti grossi vanno indipendenti su plotter e in quel caso siamo a posto (OT le stampe di misha vengono alla grande, peccato che le cartucce finiscano sempre, no? non ci sono più gli inchiostri di una volta!!!! - questa almeno è la tesi che supporto io ogni volta che devo comperare qualche centinaio di euro di colore), sulle stampanti più piccole, invece si va per un 60 % di relazioni tecniche in formato A4 (a colori per via delle foto scattate in cantiere) e per il rimanente 40 % fogli A3 di presentazione riassuntivi e a corredo della progettazione
NB - non stampiamo mai foto con qualità particolare |
Quote:
- stampante.. - proprietà.. - impostazioni di stampa.. - qualità di stampa.. - fotografia - priorità di stampa: qualità - HD :lol: |
..... :bigok
|
Quote:
formato : A0 a rullo ...e poi ti credo che si lamenta che finisce l' inchiostro :lol: |
Stampanti fotografiche però Epson o Canon; una "compatta" formato A2 qualità fotografica con ink che durano 100 anni è la epson 3880, uscita da poco, è silenziosa e veloce e ha le taniche più grandi delle stampanti consumer e quindi più convenienti.
|
ho il vincolo della profondità 42 cm!
cque vado a vederla! |
42 tra due pareti o appoggio di 42 e spazio libero in avanti ? Nel secondo caso ok, nel primo nisba.
Ma è una fotografica pura, per mole di documenti meglio una laser a colori, altrimenti sarebbe sprecata e sovra-affaticata. |
sarebbe il secondo caso, ma la fotografica si è sprecatissima qui.... (insomma diciamo ufficilamente)
|
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it...98-429042.html
Valentina fai subito presente al tuo rivenditore il difetto del 27 . ossia alone tipo condensa , di solito potrebbe stare in assistenza 15 gg e cambiano il monitor è un difetto riconosciuto dall'Apple un po' come lo sterzo della nuova punto per intenderci. |
o il nanismo dei cuccioli di Anouk, per intenderci :lol:
|
Quote:
|
magari i cuccioli fossero dello zio Steve
|
Cuccioli interattivi? sincronizzano in automatico con iPhone, iMac e iPod? Altro che la treccia USB 3.0 di Avatar... :shock:
|
|
All times are GMT +2. The time now is 14:30. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org