![]() |
Prova durata svp Samorin 10/04/2010
Salve,
c'è qualcuno che si iscrive alla prova di durata a Samorin il 10 Aprile? Qualcuno sa dove iscriversi? Grazie |
|
Grazie mille Navarre,
dal club mi hanno risposto, purtroppo ancora non ho avuto risposta dagli organizzatori. Se non ti dispiace approfitterei della tua gentilezzza per un paio di dubbi che non sono riuscito a sciogliere, visto che sul sito del club e sulla locandina di iscrizione è tutto in slovacco e con la traduzione di google non sempre si riesce a capire bene: 1- basta il libretto enci o devo fare un libretto particolare? 2- può affiancarmi durante la prova un accompagnatore in bici senza condurre il cane? 3-Il CACT viene dato al 1° e al 2°, ma non riesco a capire allora questo: Titul CACTsa udeľuje v každom stupni najlepšiemu psovi alebo suke z tých, ktorí absolvovali skúšku s hodnotením výborný. che tradotto da google sarebbe: titolo CACT sarà concesso in ogni caso il miglior cane o suke di coloro che hanno superato la prova con una valutazione eccellente. purtroppo quel maledetto suke non riesce a tradurlo nessun traduttore, per cui non si capisce bene cosa succede a chi prende eccellente. grazie ancora |
Quote:
|
Dimenticavo, mi pare che si organizzino prove di durata anche in Italia quindi, a meno che non ci devi andare in slovacchia per altri motivi, ti puoi risparmiare il viaggio e farla qui!
|
Quote:
1.Basta il libretto delle qualifiche,il passaporto con le vaccinazioni ed il certificato di buona salute. 2.No,ma a 20 km può essere cambiato il conduttore. 3.CACT è il certificato al campionato di lavoro e va assegnato al 1°eccellente sia al maschio sia alla femmina.Invece la riserva CACT va data al secondo eccellente sia al maschio sia alla femmina. |
Quote:
|
Quote:
Sarka ti prego non essere così ermetica (poco chiara) io non ho mai fatto una prova di durata e sono terribilmente ignorante, cosa ci sarebbe di diverso da una prova fatta in Italia e una in Slovacchia o Cekia o timbuktu o zanzibar? non si tratta di fare 40km con il cane in bicicletta o ci sono altri segreti e misteri nascosti che devo imparare?? (per inciso...sto "allenandoci" per farla questa cosa...:lol:) |
Grazie mille a tutti...
quindi se non ho capito male vengono dati 2 CACT (1 maschio e 1 femmina) e 2 risCACT (1m e 1f); è giusto? mi piacerebbe farlo in italia ma purtroppo non è ancora uscito il programma sul sito del club. |
Sarka, ti prego, mi dici perchè non è la stessa cosa?
TI PREGO! TI PREGO! TI PREGO! |
So di essere testardo come un mulo ma non sopporto quando le cose vengono dette a metà, meglio sarebbe non dire niente che dire e non dire.
PLEASE |
Samorin è un posto bellissimo sul grande fiume Danubio, solo questo vale il viaggio. Poi fai sul serio 40km e non si può sgarrare...
p.s. Sarka credo sia per l' ennesima volta senza pc. |
Quote:
Quindi secondo voi la prova "certamente non è la stessa cosa" perchè la vista è bellissima. Sarei curioso di sapere se questo è quello che pensava Sarka. Aspettiamo... |
Scusatemi se insisto....
non ho ancora ben chiaro quanti CACT vengono assegnati... dai risultati delle prove precedenti ho sempre visto 1 CACT e un risCACT, ma dalle parole di Sarka mi pare di intendere che sia diviso in maschi e femmine, quindi 1CACT e ris CACT per i maschi e 1CACT e risCACT per le femmine. Potete darmi delle delucidazioni? Inoltre non ho ben chiaro quanto siano "severi" a Samorin... nel senso che la squalifica è davvero così probabile? Se il cane invece di condurlo a sx lo conduco a dx per farlo cammiinare sull'erba c'è il rischio di essere squalificati? Ancora mille grazie a chi mi può essere d'aiuto |
Quote:
|
Per quanto riguarda il CACT?
|
Quando ho fatto la 70km 2° arrivata, prima femmina, ho preso il ris CACT....magari si son sbagliati, ma a me è andata così.
|
Grazie Serena,
allora penso che non ci sia distinzione tra maschi e femmine; posso chiederti se l'hai fatta a Samorin e se hai utilizzato un allenamento particolare per la lupetta? Ho provato a chiedere diverse info agli organizzatori, ma la comunicazione è moooolto difficile... rispondono col contagocce Grazie |
La lupetta conviene allenarla un po', più che altro per far indurire un po' i polpastrelli. Dovresti riuscire a fare almeno un paio di volte 20-25 km, aumentando i giorni di riposo di pari passo con l' aumento dei km, non fare come noi che abbiamo fatto venire i crampi al cane!:( (tutti i giorni una settimana di seguito...)
|
Quote:
|
Domanda un po' OT: ma come funziona al prova? si è sufficientemenete distanziati da non rischiare che il cane ti tiri giù dalla bici perché vuole assalire qualche altro cane? O quando trotta per qualche kilometro anche il più rompiscatole si placa un pochino?
|
Quote:
@martabbì : dalle foto ti puoi fare una idea, si parte ogni 50-100 metri circa, il problema c'è o quando superi o vieni superato da qualcuno, oppure quando quelli partiti prima arrivano ai 20km e tornano indietro e ti incrociano...la strada non è larghissima e bisogna saper gestire il cane in bici, ma niente di impossibile, se proprio hai problemi ti fermi per un istante. Anche dopo 40km sotto al calura Evelina aveva la stessa grinta e voglia di rompere le palle di quando era partita comunque:roll: |
:lol: grazie! prossimo acquisto: ginocchiere e "gomitiere" allora!
|
Vorremmo sapere anche noi da sarka la differenza tra i 40km fatti in italia e quelli in slovacchia.
Caspita che scarogna si è rotto il pc però era aggiustato per scrivere illazioni poco prima,grande sarka. Saluti andrea ps. A novembre e forse se si riesce anche prima ci sarà una 40 km a brescello |
Forse la differenza la conosce meglio Michele :lol::lol:
per me la differenza è che in Italia non si fa la 70 e la 100 km, che tralasciando classi lavoro e campionati sono i VERI e significativi test di resistenza... |
All times are GMT +2. The time now is 12:49. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org