Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Esposizioni (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=46)
-   -   Campione italiano (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=13621)

SARKA 01-03-2010 15:15

Campione italiano
 
Il Club Cane Lupo Cecoslovacco ha inoltrato la domanda all'ENCI di modificare l'attuale regolamento(prevede CAL 1) del campionato italiano
con due proposte:
1)ritornare al vecchio regolamento senza nessuna prova di lavoro
oppure
2)confermare la validità della prova di resistenza per l'omologazione del titolo
La selezione caratteriale della razza invece di andare avanti fa un passo indietro a scapito dei cani belli con il carattere che dovrebbero rappresentare la razza.
Mi sembra che al nuovo consiglio sta al cuore la nostra razza per cui potrebbero bloccare questa richiesta assurda del vecchio consiglio!

Denial 01-03-2010 15:22

M***a ke sforzo il cal 1, mettiamoci il riporto del bastoncino in giarino.
Dal post non si capisce se la richiesta di questa modifica è stata fatta dal vecchio consiglio, quello con Bibo ecc. oppure da quello eletto una paio di settimane fa.

Navarre 01-03-2010 15:23

Quote:

Originally Posted by SARKA (Bericht 283816)
he al nuovo consiglio sta al cuore la nostra razza per cui potrebbero bloccare questa richiesta assurda del vecchio consiglio!

il vecchio !

01-03-2010 15:25

:shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock:

andiamo bene

sciamalaia 01-03-2010 15:26

Ahahahahahahahha:banghead:help

SARKA 01-03-2010 15:31

Quote:

Originally Posted by Denial (Bericht 283820)
M***a ke sforzo il cal 1, mettiamoci il riporto del bastoncino in giarino.
Dal post non si capisce se la richiesta di questa modifica è stata fatta dal vecchio consiglio, quello con Bibo ecc. oppure da quello eletto una paio di settimane fa.

La richiesta è stata inoltrata dal consiglio(quello con Bibo) alla fine dell'anno 2009.

simo 01-03-2010 15:31

re
 
Per come il club aveva inoltrato la richiesta (lavoro 1 cac in speciale o raduno con cal; Libera 2 cac in speciale o raduno) aveva un senso. Credo che in expò debbano essere i giudici a valutare i soggetti, come abbiamo già notato, un cane con carattere non buono lo vedi anche in un ring di expò, poi sta a chi "seleziona" utilizzare soggetti equilibrati.

Sunnyna 01-03-2010 15:36

Ma che grande cavolata....
io reputo che il CAL 1 debba rimanere...perchè comunque è una prova che non è cosi' da sottovalutare in una razza come il clc...

starjumper 01-03-2010 15:50

Quote:

Originally Posted by SARKA (Bericht 283816)
1)ritornare al vecchio regolamento senza nessuna prova di lavoro

Se il club ha sentito la necessità di "ritornare" al vecchio regolamento... è quindi perchè il clc medio secondo loro non passa il CAL1.

In parole povere per il club è accettabile che il clc sia un cane che, se portato a spasso, alla vista di una persona con un passeggino o un bastone cerchi di nascondersi dietro il primo albero che trova.
Non solo è accettabile: può farsi 40km ed essere considerato un cane da lavoro.

Figo.

piccolino 01-03-2010 15:58

E adesso mi chiedo: perchè in fase di elezioni nessuno ha detto nulla su questo...Bibo compreso????
Impossibile che Bibo non ne sapesse nulla????

E quì l'ulteriore conferma: a chi è adesso nel consiglio il clc va bene così...sia che se la faccia sotto al solo passare di un'ombra sia che sbrani a destra e sinistra.

Navarre 01-03-2010 16:01

Ma la percentuale di cani che non sono riusciti a passare il CAL 1 è risibile! invece di prendere atto che l' esperimento è andato in porto e passare al CAL 2 hanno deciso di fare marcia indietro :roll:

SARKA 01-03-2010 16:06

Potrei capire IPO ma CAL1? Qualsiasi clc con un minimo di carattere lo passa.Perchè tutta sta paura di una prova così leggera?
Per Scila: Bibo lo sapeva visto che era il presidente .

valentina 01-03-2010 17:08

non commento, sarei fuori luogo
ma scrivo comunque per seguire la discussione

piccolino 01-03-2010 17:34

Ultime notizie:
Bibo mi ha appena scritto che lui di questo non ne sapeva nulla e che l'ultima richiesta che lui ha fatto all'Enci è stata questa (parole sue): la mia ultima richieste all’Enci è stata quella di approvare la selezione della razza con allegato il regolamento della prova di lavoro a partire dalla prova del CAL IPO Resistenza….
Mi sembra il tutto ridicolo…….non ci credo!!

Poi mi scrive questo: è stato chiesto un integrazione al regolamento al titolo del Campionato Italiano la prova di resistenza perché quando era stato fatto il regolamento la prova di resistenza dei 40 km in Italia ancora non esisteva. Dal momento che l’Enci ha riconosciuto la prova è stata richiesta immediatamente l’integrazione. Il problema è che l’Enci prima che approvino certe cose (come la selezione della razza e riproduzione selezionata) passa molto tempo!! Fatto dimostra il titolo di campione italiano approvato di Udini’ Passo Del Lupo, è stato omologato senza prova di lavoro perché l’impiegata dell’ufficio omologazioni aveva in mano il regolamento, ma il CTC dell’Enci non si era ancora riunito per l’approvazione nonostante siano passati diversi mesi dalla richiesta!!

Martab 01-03-2010 17:56

A me anche è stato riferito che quanto riportato da Sarka non corrisponde al vero...posso sapere da dove arrivano queste notizie a quanto pare infondate?

P.S: A proposito di bufale: anche la richiesta del patrocinio della razza uscita prima dei mondiali era a quanto pare non era vera...lo aveva detto il Bibo all'assemblea

piccolino 01-03-2010 18:11

Sarka a questo punto ti conviene dire da che pulpito arrivano queste informazioni.....sempre che siano vere. :roll:

Sabrina 01-03-2010 18:13

e pensare che io reputavo più opportuo il cal 2 x il VERO bene della razza..ma se non riusciamo a fargli prendere neanche il cal 1 stamo proprio messi maleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

Martab 01-03-2010 18:58

Quote:

Originally Posted by Sabrina (Bericht 283902)
e pensare che io reputavo più opportuo il cal 2 x il VERO bene della razza..ma se non riusciamo a fargli prendere neanche il cal 1 stamo proprio messi maleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

bhè, mentre aspettiamo la risposta di Sarka, io ti comunico che - per spirito di vostra emulazione - ho ufficialmente iniziato le lezioni di "rotola" e il ragazzo sembra rispondere piuttosto bene. Spero di riuscire a mostrarvi i risultati a Reggio.

SARKA 01-03-2010 21:50

Forse non avete letto quello che ho scritto,
la prova di resistenza per omologare campione italiano vi ha confermato anche Bibo,ovvio che volendo rimanerebbe anche cal1,cal2 e Ipo,e la prova di resistenza che non ha senso per quanto riguarda la selezione.

L'altra richiesta era di ritornare al vecchio regolamento se non ci fosse confermata l'integrazione della prova di resistenza .
Fonte ufficiale ENCI!
Si aspetterà la decisione del consiglio direttivo dell'ENCI!
Visto che ci sono le persone allevatori competenti spero che non approveranno
le richieste del club.

SARKA 01-03-2010 22:07

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 283886)
Ultime notizie:
Bibo mi ha appena scritto che lui di questo non ne sapeva nulla e che l'ultima richiesta che lui ha fatto all'Enci è stata questa (parole sue): la mia ultima richieste all’Enci è stata quella di approvare la selezione della razza con allegato il regolamento della prova di lavoro a partire dalla prova del CAL IPO Resistenza….
Mi sembra il tutto ridicolo…….non ci credo!!

Poi mi scrive questo: è stato chiesto un integrazione al regolamento al titolo del Campionato Italiano la prova di resistenza perché quando era stato fatto il regolamento la prova di resistenza dei 40 km in Italia ancora non esisteva. Dal momento che l’Enci ha riconosciuto la prova è stata richiesta immediatamente l’integrazione. Il problema è che l’Enci prima che approvino certe cose (come la selezione della razza e riproduzione selezionata) passa molto tempo!! Fatto dimostra il titolo di campione italiano approvato di Udini’ Passo Del Lupo, è stato omologato senza prova di lavoro perché l’impiegata dell’ufficio omologazioni aveva in mano il regolamento, ma il CTC dell’Enci non si era ancora riunito per l’approvazione nonostante siano passati diversi mesi dalla richiesta!!

Cara Scila
se per te la prova di lavoro è quella di resistenza allora non ho niente da aggiungere!
In questo momento per approvare il campione italiano la minima prova è CAL1 ovviamente quelli più bravi possono fare IPO!
Chi sono ?

woland77 01-03-2010 22:51

...Sarka dice (con sue parole) quello che ha detto Bibo, non c'è differenza..la differenza sta nel come si vuol fare apparire la cosa:

..attualmente si può andare in Classe Lavoro con la Prova di Resistenza (in virtù del Certificato Internazionale di Lavoro), conseguire i 5 CAC, ma requisito finale e indispensabile per l'omologazione del titolo è il CAL1, o prova superiore.

...con l'integrazione richiesta dal Consiglio uscente, la Prova di Resistenza oltre a consentire l'accesso alla Classe Lavoro permette di omologare il titolo senza dover per forza fare il CAL1. Ciò non esclude la possibilità di omologare il Campionato Italiano con il CAL1 anzichè la prova di resistenza, ma è ovvio che con il nuovo regolamento un ipotetico cane caratterialmente osceno potrà conseguire il Campionato Italiano in Classe Lavoro mentre con il regolamento attuale decisamente no.

Martab 01-03-2010 23:16

Quote:

Originally Posted by SARKA (Bericht 283816)
Il Club Cane Lupo Cecoslovacco ha inoltrato la domanda all'ENCI di modificare l'attuale regolamento(prevede CAL 1) del campionato italiano
con due proposte:
1)ritornare al vecchio regolamento senza nessuna prova di lavoro
oppure
2)confermare la validità della prova di resistenza per l'omologazione del titolo

Quindi Alessio questa frase vuol dire che (anche secondo le non meglio precisate fonti ENCI) il Club ha chiesto solo il n. 2) e non il n. 1)?
Nessuno spirito polemico, vorrei solo capire …perché secondo me la 1) cambia la sostanza eccome!

woland77 01-03-2010 23:27

Da quello che mi ha detto Scila al telefono prima, che gli avrebbe riferito Bibo, SI, in alternativa all'approvazione di integrare la Prova di Resistenza sarebbe stato richiesto il ritorno alle norme precedenti, ovvero nessun CAC per la classe lavoro...ma non posso metterci la mano sul fuoco!

simo 02-03-2010 09:00

re
 
"Woland"
..attualmente si può andare in Classe Lavoro con la Prova di Resistenza (in virtù del Certificato Internazionale di Lavoro), conseguire i 5 CAC, ma requisito finale e indispensabile per l'omologazione del titolo è il CAL1, o prova superiore.

Attualmente? Non è proprio così.

sciamalaia 02-03-2010 09:25

Quindi? Com'è?

piccolino 02-03-2010 11:54

"Cara Scila
se per te la prova di lavoro è quella di resistenza allora non ho niente da aggiungere!
In questo momento per approvare il campione italiano la minima prova è CAL1 ovviamente quelli più bravi possono fare IPO!"

Sarka no no, non ho mai detto questo, ho solo riportato quello che mi è stato scritto da Bibo e in più ieri sera ho sentito Alessio per chiedere spiegazioni e chiarimenti visto che per me non era del tutto chiaro quello che mi ha scritto Bibo.

Però adesso Simona dice il contrario........:roll:

simo 02-03-2010 13:01

re
 
Diciamo che tra Enci e Club c'è stata una bella incomprensione, per cui le regole del campionato sono confusionarie.
Classe lavoro 5 cac di cui uno speciale o raduno...non è proprio così perchè fino ad oggi puoi fare 4 cac in libera 1 o nessuno in lavoro(col cal) (perchè puoi anche finire i 2 cac in libera/intermedia nei raduni o ms fare la prova lavoro dopo e ottenere il titolo)((((più complicato non si poteva))))) e diventare campione; il che esclude che i 5 cac in lavoro debbano essere presi tutti in lavoro(vedi Olcan, Ezechiele Cheope)....
Classe libera, niente titolo senza cal...e non è andata proprio così!

Il club aveva proposto nel 2008 due situazioni:
1 classe lavoro 5 cac di cui 1 in speciale e raduno, tutti in lavoro con prova cal (aveva un senso)..senza poter passare da una classe all'altra (cioè da libera..mi faccio 5 cac, poi prendo il cal e al raduno o ms vado in lavoro e chiudo!)quindi se iniziavi in lavoro tutti e 5 i cac dovevi prenderli in lavoro.
2 classe libera/intermedia 6 cac di cui 2 in raduno o ms, senza cal (chiaramente diverso, aveva un senso)
L'enci ha capito una roba per un altra:
1 classe lavoro 5 cac 1 ms o raduno e prova cal; saltando da libera a lavoro e sommando il "bottino" secondo necessità!...
2 classe libera/intermedia spareggiato 6 cac e 2 in ms o raduno con prova cal....quindi che senso avrebbe restare in libera??? Tanto serve comunque la prova cal, chi te lo fa fare smazzarti con più concorrenza, spareggiare, beccare 2 cac in raduno e ms se poi vogliono lo stesso il cal?

Ecco la confusione totale che si è creata!

Ricordando che la prova di resistenza è valevole per i campionati esteri in classe lavoro, per il titolo internazionale, per accedere agli europei e mondiali in tale classe...che è una prova riconosciuta dall'FCI e che non è il club a darle poca importanza, mi sembra che in questo caso vogliate discriminare una scelta che è già ben approvata dall'FCI prima che proposta dal club italiano.

Navarre 02-03-2010 13:07

Il succo è che l' unico requisito caratteriale per un campione è una corsetta nel ring (o fuori) e non mozzicare troppo spesso il giudice.

matteo&martina 02-03-2010 13:20

Mamma mia che confusione....... ogni volta con ste incomprensioni si fà un casino... e non ci si capisce mai niente......

Quote:

Originally Posted by simo (Bericht 284064)
il che esclude che i 5 cac in lavoro debbano essere presi tutti in lavoro(vedi Olcan, Ezechiele Cheope)....

Io sinceramente non so Olcan e Zack ma Aki i CAC per il campionato li ha presi tutti e 5 in classe lavoro

simo 02-03-2010 13:44

re
 
Variazione assegnazione CAC

A seguito dell’entrata in vigore del nuovo Regolamento generale delle manifestazioni e speciale delle esposizioni a far data 1 gennaio 2009, che prevedono l’introduzione della classe intermedia nelle esposizioni, è stato modificato il criterio di assegnazione del CAC nel seguente modo:
  • 1 CAC assegnato in classe lavoro, per le razze sottoposte a prova di lavoro, indistintamente per tutte le razze appartenenti ai 10 raggruppamenti FCI;
  • 1 CAC assegnato mettendo a confronto le classi intermedia e libera, indistintamente per tutte le razze canine appartenenti ai 10 raggruppamenti FCI.
Per le razze sottoposte a prova di lavoro, i CAC possono essere ottenuti indistintamente nelle diverse classi, non vincolando il soggetto ad ottenere i CAC utili ai fini del campionato italiano esclusivamente in classe lavoro, fermo restando l’obbligo di conseguire la qualifica prevista in prova di lavoro (prima, durante, dopo) per il completamento dei requisiti necessari.
Si riporta, in dettaglio, lo schema dei requisiti per l’ottenimento del titolo di campione italiano di bellezza, considerato che le razze sottoposte a prova di lavoro sono in parte tutelate da associazione specializzata:
Razze sottoposte a prova di lavoro e rappresentate da associazione specializzata:
  • 6 CAC in classe libera, intermedia o lavoro di cui almeno 2 acquisiti in esposizioni internazionali e 2 in raduno o mostra speciale. I certificati dovranno essere rilasciati da almeno 5 differenti esperti giudici;
  • superamento della prova di lavoro prevista.
oppure
  • 5 CAC tutti in classe lavoro di cui almeno 2 acquisiti in esposizioni internazionali e 1 in raduno o mostra speciale. I certificati dovranno essere rilasciati da almeno 4 differenti esperti giudici;
  • superamento della prova di lavoro prevista.
Direttamente dal sito dell'enci.
Si capisce meglio, ed è evidente la contraddizione.

Aggiungerei:
sono circa 7 anni che faccio expò coi clc, e spesso (prima della prova cal), mi è capitato di vedere scene di tentati morsi o morsetti..anche veri danni. Il punto è che per selezionare un soggetto in riproduzione non serve necessariamente il cal, e non è un ring di espò il luogo per stabilire se un campione senza cal o col cal sia più o meno da utilizzare i riproduzione. Pensiamo ai paesi esteri in cui in classe lavoro si accede con la prova di resistenza (europei e mondiali inclusi) se gareggia e vince un soggetto con questi requisiti non si dovrebbe utilizzarlo perchè senza cal? Oppure un soggettoi che fa campione del mondo in libera/intermedia senza cal non andrebbe utilizzato? Perchè non ha la prova cal? Eppure finora certi soggetti sono stati usati, cosa è cambiato? Prima il cal non era importante? Ora lo diventa? Quindi per essere coerenti si dovrebbero utilizzare soggetti Italiani dal cal in su, oppure stranieri solo con ipo? Mancate tutti di coerenza tra ciò che scrivete e ciò che fate....Alessio ha accoppiato il suo maschio con Ombra, che aveva il cal? Oppure tutta sta storiella serve solo a sollevare inutili polemiche? Nouau ed altri sono stati accoppiati con femmine senza cal, altri maschi sono stati usati (da Alf a Will passando per tutti gli altri..Grey Wolf Pdl....) senza cal...con femmine sprovviste, non mi sembra ci sia stata una generazione di cani rabbiosi!
Il campionato italiano viene giudicato da giudici, i quali secondo necessità e date le esigenze valutano anche il comportamento di un cane di qualsiasi razza essa sia, se ha equilibrio o meno( ad Ancona la Poggesi ha penalizzato una border collie molto diffidente e pauroso) quindi se il cane ha requisiti di bellezza e equilibrio (l'expò sono un ottimo banco di prova, sia dentro al ring che fuori) termina il campionato senza problemi. Chi decide di utilizzare un soggetto (maschio o femmina che sia perchè qui sembra tutto focalizzato sull'utilizzo dei Campioni in riproduzione, di solito si parla sempre e solo dei maschi, ) deve informarsi sul candidato,testare e fare le cose secondo coscienza, perchè, signori, non per forza si usano i campioni in accoppiamento! La maggior parte dei cuccioli che girano in Italia non sono tutti figli dei campioni 2010, e di certo non lo saranno.

Il discorso Campioni-riproduzione è strettamente correlato, vuoi o non vuoi se un campione rappresenta una razza, anche la razza dovrebbe rappresentare quel campione. Non è di certo il cal che discrimina gli accoppiamenti, e non è solo un mio pensiero, ma un dato di fatto nello storico italiano dal 1999 ad oggi, a meno che non diventi pensiero comune che tutto ciò che finora è stato creato non ha valore.

woland77 02-03-2010 14:04

Simona, è vero che all'estero la prova di resistenza è riconosciuta anche come requisito per alcuni campionati, ma è innegabile che l'Italia con il CAL1 obbligatorio per il Campionato una volta tanto avrebbe fatto un passo avanti rispetto agli altri. Allo stesso modo non vi è in Europa un titolo restrittivo e significativo come il Campione Sociale CCLC, quindi quello che c'è da riconoscere lo si fa senza problemi, nessuna voglia di polemica inutile. Ovvio che un buon cane può uscire anche da genitori senza CAL, ma un requisito restrittivo è una garanzia maggiore, che protratta nel tempo può solo giovare...

SARKA 02-03-2010 14:20

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 283982)
Quindi Alessio questa frase vuol dire che (anche secondo le non meglio precisate fonti ENCI) il Club ha chiesto solo il n. 2) e non il n. 1)?
Nessuno spirito polemico, vorrei solo capire …perché secondo me la 1) cambia la sostanza eccome!

La fonte non precisata? ENCI UFFICIO CAMPIONI NAZIONALI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

SARKA 02-03-2010 14:21

Quote:

Originally Posted by woland77 (Bericht 283986)
da quello che mi ha detto scila al telefono prima, che gli avrebbe riferito bibo, si, in alternativa all'approvazione di integrare la prova di resistenza sarebbe stato richiesto il ritorno alle norme precedenti, ovvero nessun cac per la classe lavoro...ma non posso metterci la mano sul fuoco!


e' proprio così la mano sul fuoco ci metto io!

woland77 02-03-2010 14:27

Quote:

Originally Posted by simo (Bericht 284014)
"Woland"
..attualmente si può andare in Classe Lavoro con la Prova di Resistenza (in virtù del Certificato Internazionale di Lavoro), conseguire i 5 CAC, ma requisito finale e indispensabile per l'omologazione del titolo è il CAL1, o prova superiore.

Attualmente? Non è proprio così.

questo mi era sfuggito...invece è proprio così Simona, Kalì ha fatto il Campione Italiano, precisamente in questo modo...

SARKA 02-03-2010 14:47

Quote:

Originally Posted by matteo&martina (Bericht 284071)
Mamma mia che confusione....... ogni volta con ste incomprensioni si fà un casino... e non ci si capisce mai niente......



Io sinceramente non so Olcan e Zack ma Aki i CAC per il campionato li ha presi tutti e 5 in classe lavoro

Non riesco capire quale confusione ?
O fai come Aki tutti 5 cac in classe lavoro (1 mostra speciale oppure 1 raduno)
o fai come Olcan ,Zach e Timber 6 cac in classi miste (lavoro,libera o intermedia) e sono 2 cac mostra speciale oppure 2 cac raduni oppure 1 cac raduno e 1 cac in mostra speciale + 2 internazionali + 2 nazionali(al posto delle nazionali puoi fare altri 2 cac in quelle internazionali).
Comunque il regolamento è sul sito dell'ENCI.
Nei entrambi casi devi aver fatto CAL1(puoi fare anche IPO al posto di CAL).
Questo è il regolamento attuale!!!!!!!!!!!!!

matteo&martina 02-03-2010 15:05

Quote:

Originally Posted by SARKA (Bericht 284112)
Non riesco capire quale confusione ?
O fai come Aki tutti 5 cac in classe lavoro (1 mostra speciale oppure 1 raduno)
o fai come Olcan ,Zach e Timber 6 cac in classi miste (lavoro,libera o intermedia) e sono 2 cac mostra speciale oppure 2 cac raduni oppure 1 cac raduno e 1 cac in mostra speciale + 2 internazionali + 2 nazionali(al posto delle nazionali puoi fare altri 2 cac in quelle internazionali).
Comunque il regolamento è sul sito dell'ENCI.
Nei entrambi casi devi aver fatto CAL1(puoi fare anche IPO al posto di CAL).
Questo è il regolamento attuale!!!!!!!!!!!!!


Mi sa che non mi sono spiegata bene, la confusione era intesa non al regolamento attuale che so benissimo come funziona, ma al discorso delle proposte del club 2008 e di quello che è stato capito dall'enci, questo passaggio per intenderci:

Quote:

Originally Posted by simo (Bericht 284064)
Il club aveva proposto nel 2008 due situazioni:
1 classe lavoro 5 cac di cui 1 in speciale e raduno, tutti in lavoro con prova cal (aveva un senso)..senza poter passare da una classe all'altra (cioè da libera..mi faccio 5 cac, poi prendo il cal e al raduno o ms vado in lavoro e chiudo!)quindi se iniziavi in lavoro tutti e 5 i cac dovevi prenderli in lavoro.
2 classe libera/intermedia 6 cac di cui 2 in raduno o ms, senza cal (chiaramente diverso, aveva un senso)
L'enci ha capito una roba per un altra:
1 classe lavoro 5 cac 1 ms o raduno e prova cal; saltando da libera a lavoro e sommando il "bottino" secondo necessità!...
2 classe libera/intermedia spareggiato 6 cac e 2 in ms o raduno con prova cal....quindi che senso avrebbe restare in libera??? Tanto serve comunque la prova cal, chi te lo fa fare smazzarti con più concorrenza, spareggiare, beccare 2 cac in raduno e ms se poi vogliono lo stesso il cal?

Ecco la confusione totale che si è creata!


Martab 02-03-2010 15:18

Comunque non è chiarissimo nemmeno il regolamento attuale, secondo me, specie dopo l'introduzione della 40 km: io non darei così per scontato che con la 40 km si possa entrare in classe lavoro...in assemblea si diceva che la questione era in attesa di chiarimenti da parte dell'ENCI

Alessio tu confermi che hai fatto così? 5 CAC in classe lavoro in cui sei entrato solo con la 40 km, e solo dopo il CAL 1 ? E ti hanno rilasciato il certificato di campione della Kalì?

SARKA 02-03-2010 15:42

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 284131)
Comunque non è chiarissimo nemmeno il regolamento attuale, secondo me, specie dopo l'introduzione della 40 km: io non darei così per scontato che con la 40 km si possa entrare in classe lavoro...in assemblea si diceva che la questione era in attesa di chiarimenti da parte dell'ENCI

Alessio tu confermi che hai fatto così? 5 CAC in classe lavoro in cui sei entrato solo con la 40 km, e solo dopo il CAL 1 ? E ti hanno rilasciato il certificato di campione della Kalì?

La prova di resistenza è di data vecchia (solo che non si faceva in Italia),
ed è quella assieme a IPO che ti da il certificato internazionale per accedere in classe lavoro in tutti paesi FCI.
Per cui entri in classe lavoro con la prova di resistenza ma per l'omologazione del campione italiano devi fare CAL1 oppure IPO.
Non riesco a capire perché vi sembra così difficile da comprendere.

SARKA 02-03-2010 16:04

Campioni internazionali
 
2003 AMBRA VLCI NADEJE SchH 1 (attuale IPO)
(è stata il primo clc di avere onore di essere omologata campione internazionale)
2006 TAJGA PASSO DEL LUPO SVP 1 (prova di resistenza in Slovakia)
2007 SKY IPO 1
2007 ARIMMINUM ANDROMEDA SVP 1 (prova di resistenza in Slovakia)
2008 ARIMMINUM ASHA SVP 1 (prova di resistenza in Slovakia)
2008 ARIMMINUM TIMBERWOLF SVP 1 (prova di resistenza in Slovakia)
2009 ARIMMINUM BIGWAKANWOLF SVP 1(prova di resistenza in Slovakia)
2009 MORFEO PASSO DEL LUPO PROVA DI RESISTENZA (Italia)

Come potete vedere solamente 2 cani hanno fatto la prova UD,ma IPO non è CAL ,mi sembra difficile a credere che un allevatore non accetti questa prova minima come CAL 1.
Se fosse al posto di CAL 1 IPO sinceramente sarei contraria anch'io,ma sto benedetto CAL 1 hanno anche i Briard,non ci rendiamo ridicoli agli occhi
dei cinofili.Oppure torniamo negli anni 70 quando in Cecoslovacchia dicevano:"Dove vai con quello(clc),per paura non riesce a passare neanche il cancello del campo!"

Martab 02-03-2010 17:22

Quote:

Originally Posted by SARKA (Bericht 284136)
La prova di resistenza è di data vecchia (solo che non si faceva in Italia),
ed è quella assieme a IPO che ti da il certificato internazionale per accedere in classe lavoro in tutti paesi FCI.
Per cui entri in classe lavoro con la prova di resistenza ma per l'omologazione del campione italiano devi fare CAL1 oppure IPO.
Non riesco a capire perché vi sembra così difficile da comprendere.

Non sono difficili da comprendere,io trovo difficile reperire le disposizioni che disciplinano questi aspetti, ma probabilmente perché ho io poca dimestichezza con questi regolamenti.

Ad esempio:
- qui http://www.enci.it/manifestazioni/nuovo_cac.php
si parla chiaramente solo di CAL 1 come prova di lavoro necessaria per la convalida del titolo di campione italiano (la 40 km non viene nominata).

- la comunicazione dell'ENCI Prot. 25115 pubblicata sul sito del CCLC (http://www.clubcanelupocecoslovacco....zione_CAL1.pdf) dice una cosa leggermente diversa, ovverosia che il CAL 1 è la prova di lavoro richiesta (non per l'omologazione del titolo, ma) per l'ingresso in classe lavoro.

Quindi il primo punto fermo mi pare che sia che:
1) "almeno" il CAL 1 mi serve per convalidare il titolo di campione italiano (anche se ottenuto in libera/intermedia), e
2) "almeno" il CAL 1 mi serve per gareggiare in classe lavoro

Ci sarà sicuramente una disposizione di qualche regolamento (FCI probabilmente) che dice che i titoli di lavoro validi ai fini del campionato internazionale (IPO- prova di resistenza 40km) valgono anche per consentire l'ingesso in classe lavoro ai fini del campionato nazionale in tutti i Paesi FCI.
Ma io non la riesco a trovare...
Se questa norma c'è (cosa probabile), si chiude il cerchio e il campionato si può fare come dice Alessio (partecipo con la 40 km in classe lavoro, e poi quando voglio devo fare il CAL per convalidare il titolo).
Se questa norma non c'è, vuol dire che senza il CAL non si può gareggiare in classe lavoro ai fini del conseguimento dei CAC valevoli per il campionato italiano, nemmeno se si ha la 40 km (a meno che l'ENCI non la autorizzi in alternativa al CAL, o a meno che la 40 km non sia considerata una "prova di lavoro" superiore al CAL 1, come il CAL 2 o l'IPO...cosa che però non credo)).
Quindi mi manca di scovare questa norma che non trovo per riuscire a far quadrare tutto

PS: io concordo sul fatto che il CAL 1 è ridicola come prova, non nel senso che non va bene, ma nel senso che è il minimo del minimo del minimo che un cane qualunque deve superare...anche io la sopravvalutavo prima di capire di cosa si trattasse

simo 02-03-2010 17:44

re
 
Martina GRAZIE! Sei l'unica ad aver capito dove sta la confusione e dove le regole enci fanno acqua: a che serve la classe Libera/intermedia se comunque per convalidare il titolo serve il cal?

Vorrei anche aggiungere che alcuni soggetti hanno conseguito dei titoli "ingiustamente" sia Campione italiano che Estero (Sarka conosce bene il regolamento) i nomi li conoscete.
Quindi predicare è bene ma anche razzolare.

SARKA 02-03-2010 17:55

quote - qui http://www.enci.it/manifestazioni/nuovo_cac.php
si parla chiaramente solo di CAL 1 come prova di lavoro necessaria per la convalida del titolo di campione italiano (la 40 km non viene nominata).quote

Esatto (come prova minima )

quote - la comunicazione dell'ENCI Prot. 25115 pubblicata sul sito del CCLC (http://www.clubcanelupocecoslovacco....zione_CAL1.pdf) dice una cosa leggermente diversa, ovverosia che il CAL 1 è la prova di lavoro richiesta (non per l'omologazione del titolo, ma) per l'ingresso in classe lavoro.quote


Su questo documento si parla solamente di accedere in classe lavoro
e non di omologazione del campionato nazionale

quote Ci sarà sicuramente una disposizione di qualche regolamento (FCI probabilmente) che dice che i titoli di lavoro validi ai fini del campionato internazionale (IPO- prova di resistenza 40km) valgono anche per consentire l'ingesso in classe lavoro ai fini del campionato nazionale in tutti i Paesi FCI. quote

Il regolamento FCI vale come l'hai scritto tu ma fino a:ai fini del campionato nazionale,non è vero perché il campionato nazionale è regolato dai vari Kennel(ENCI-Italia,..)solamente il campionato internazionale e campionato intenazionale esposizioni è regolato da FCI.Per cui io posso iscrivere il cane in classe lavoro in tutti i paesi FCI con la prova riconosciuta dalla FCI ma non fare il loro campionato nazionale.Per esempio Italia vuole CAL ,Repubblica Ceca IPO o ZVV ,San Marino non richiede nessuna prova,per assurdo Bosnia potrebbe chiedere anche IPO3 ovviamente parlo dei cani sottoposti alla prova di lavoro per il conseguimento del campionato internazionale.

P.S. Marta se mi vuoi chiamare per ulteriori chiarimenti fai pure.
338 3445594

SARKA 02-03-2010 18:04

La confusione infatti è stata creata dal Club CLC non dall'ENCI,
Il regolamento del campionato italiano è valido per tutte le razze sottoposte alla prova di lavoro.
Non capisco perché CLC dovrebbe essere diverso.
L'unico cane omologato ingiustamente è stato Udinì Passo del lupo,gli altri sono stati bloccati.
E' vero conosco bene i regolamenti sia ENCI sia FCI.

Navarre 02-03-2010 18:17

Vabbè, Udinì ha fatto pure il morso alla mano (del giudice:lol:)... abile e arruolato!

ghiga 02-03-2010 18:37

solita ignoranza totale e scusatemi tutti ma, se ho capito bene
(prendo il mio cane come esempio anche se ormai il campionato non lo finirà mai!):
Nitro è in libera. ha tutti i cac tranne i 2 raduni o ms.
miracolosamente li ottiene ma per diventare campione deve avere il cal1.

invece se vuole passare in classe lavoro deve avere il cal 1 e prendere sempre 2 cac nei raduni...

ma dovè la differenza?

il cal 1 serve cmq.
tentare in classe lavoro è forse più semplice perchè ci sono meno cani e non c'è lo spareggio con un altra classe.
ma dovrei ricomminciare tutto da capo?
sono moltooooo confusa...

Martab 02-03-2010 18:47

Da quanto ho capito io: sì se volessi fare solo un raduno (invece che due) dovresti fare tutto da capo in lavoro (5 CAC di cui uno in ms o raduno).
Se invece ti andassero bene 2 raduni, li potresti fare sia in libera (facendo il CAL solo una volta concluso il campionato) sia in lavoro (cui potresti accedere solo dopo aver fatto il CAL però)...ma considera che da quando abbiamo cominciato noi il campionato c'è sempre stata molta più gente in lavoro che in libera! le cose stanno ovviamente cambiando...
dai unisciti all'Eccellenza! :lol: fai il CAL e vola con noi sulle moquettes più prestigiose degli enti fiera! 8)

Adesso, vale la pena andare in libera credo per chi ha un cane immaturo su cui lavorare un pochino prima di fare il CAL ...intanto colleziona i CAC, e solo dopo quando si avvicina ai due anni e matura ci dà dentro col CAL.

ghiga 02-03-2010 19:12

allora porca di quella miseria zozza!!!!
Nitro il cal1 non me lo passa!
ha paura dello sparo!
machecavoloperò!
cosa minchi@ faccio le expò che se anche per gran botta di cul@ mi vincesse 2 raduni poi non mi passa il cal??!!
non so se ridere o piangere...ma la colpa è mia perchè sono sempre troppo disinformata!!!




ps: ideona: tappi nelle orecchiotte e giù di tranquillanti!!!!:roll:

scherzo sia chiaro...Nitro non è mai stato "tranquillizato" con niente...mi par pur evidente!!!

a proposito di sta cosa anche se ot mi ricorda a una expò una tipa che mi si avvicina di soppiatto e mi chiede se ho una roba con un nome da medicina e le chiedo se ha mal di testa...poi ho scoperto che è un calmante per cani...sono rimasta un pò maluccio..

Martab 02-03-2010 19:20

Quote:

Originally Posted by ghiga (Bericht 284207)
Nitro il cal1 non me lo passa!
ha paura dello sparo!

Ma dici? guarda che non è come i fuochi d'artificio lo sparo...non è niente di ché dovresti provare!

ghiga 02-03-2010 19:41

Marta...fatti raccontare da chi c'era a serra alla bonitazione nel 2008.
uno sparo che sembrava l'atomica e Nitro che mi trascinava completamente impallato dentro il gabbiotto del club dove vendono le maglie...si è nascosto in mezzo alla roba e solo quando gli ho detto"ciao io vado" si è deciso ad uscire...
una pena poverino..e dire che al tiro a volo era tranquillo...
provare una volta non mi costa niente certo però che non voglio traumatizzarlo ....
c'è stato chi mi ha detto pure che da un cane "così" non si sarebbe aspettato un simile comportamento...purtroppo io lo dico ma nessuno mi crede...Nitro tanto fumo e nessun arrosto...(prova tangibile che Wiski è ancora vivo...)

simo 02-03-2010 19:42

re
 
I clc, a meno che non abbiano grossi problemi, possono passare il cal, nel tuo caso basta prepararlo....ecco perchè io non credo in queste prove come specchio del carattere di un soggetto.

Sarka: la confusione parte alla base, ovvero chi propone qualcosa dovrebbe farlo nel massimo della trasparenza e seguirne gli sviluppi, cosa che non è stata fatta, infatti tutto è stato scoperto a ottobre (con Esther) e guarda caso non a Luglio con Udinì(ufficio Campioni mi risponde: ci sarà sfuggito!). Per quanto mi riguarda, se avessero definito meglio le "regole" (da parte di entrambi Enci e Club) di sicuro non mi sarei smazzata tra intermedia-giovani, speso un sacco di soldi per niente; avrei fatto il cal e subito in lavoro....di questo argomento personale devono rispondere sia il club che l'enci (caso udinì) alla mia persona. Il cal non è un problema per Esther, Shiruk e altri, manca il tempo che un allevatore non sempre ha.

Purtroppo non credo nella serietà delle nostre istituzioni. Dopo il mio caso, gli altri hanno preso provvedimenti, non prima perchè la situazione era poco chiara a tutti(come ora) e questo è un dato di fatto che si aggiunge alle altre mancanze delle "istituzioni".

ghiga 02-03-2010 19:45

ok Simo ma come lo preparo allo sparo?
al tiro al piattello era tranquillo, gli spari dei cacciatori (bastard...) lo lasciano indifferente...
per esempio fuochi d'artificio e tamburi...un casino...

sciamalaia 02-03-2010 19:50

Tanto per vedere se ho capito qualcosa...

Fino ad ora, teoricamente, per ottenere il titolo di Campione Italiano oltre ai vari Cac presi nelle varie maniere, serviva e serve il Cal1 o 2 o Ipo-n.

La vecchia giunta del Club ha avanzato all'Enci la proposta di:
o inserire come requisito necessario e sufficiente per il Campione Italiano l' SVP1(40km);
o, in alternativa, togliere qualsiasi prova fisica e caratteriale per poter conseguire il titolo con i soli Cac;

Ora, non mi è chiaro perchè non so niente del regolamento, ma chiedo: il titolo di Campione Italiano è unico o esiste un Campione Italiano in classe lavoro e uno in classe libera?Nel senso, ho capito che il numero dei Cac varia in base alla classe in cui li prendi, ma si arriva sempre allo stesso titolo vero?lo so che è una domanda stupida per chi è dentro l'ambiente, ma non sono informata...

woland77 02-03-2010 19:52

Ci sono diverse strade ma il titolo è uno..

ghiga 02-03-2010 20:03

ma è per certo che ci voglia il cal per fare "campione italiano"?o siamo ancora nella fase "forse, ma,si vedrà?"...sapete mi devo preparare psicologicamente e stasera communicarlo a Andre e sopratutto a ...Nitro...mi immagino la faccia che mi farà...:lol:

SARKA 02-03-2010 22:05

Quote:

Originally Posted by simo (Bericht 284216)
I clc, a meno che non abbiano grossi problemi, possono passare il cal, nel tuo caso basta prepararlo....ecco perchè io non credo in queste prove come specchio del carattere di un soggetto.

Sarka: la confusione parte alla base, ovvero chi propone qualcosa dovrebbe farlo nel massimo della trasparenza e seguirne gli sviluppi, cosa che non è stata fatta, infatti tutto è stato scoperto a ottobre (con Esther) e guarda caso non a Luglio con Udinì(ufficio Campioni mi risponde: ci sarà sfuggito!). Per quanto mi riguarda, se avessero definito meglio le "regole" (da parte di entrambi Enci e Club) di sicuro non mi sarei smazzata tra intermedia-giovani, speso un sacco di soldi per niente; avrei fatto il cal e subito in lavoro....di questo argomento personale devono rispondere sia il club che l'enci (caso udinì) alla mia persona. Il cal non è un problema per Esther, Shiruk e altri, manca il tempo che un allevatore non sempre ha.

Purtroppo non credo nella serietà delle nostre istituzioni. Dopo il mio caso, gli altri hanno preso provvedimenti, non prima perchè la situazione era poco chiara a tutti(come ora) e questo è un dato di fatto che si aggiunge alle altre mancanze delle "istituzioni".

Hai ragione,a parte che le regole da parte dell'ENCI sono ben definite per tutte le razze.

SARKA 02-03-2010 22:08

Quote:

Originally Posted by ghiga (Bericht 284224)
ma è per certo che ci voglia il cal per fare "campione italiano"?o siamo ancora nella fase "forse, ma,si vedrà?"...sapete mi devo preparare psicologicamente e stasera communicarlo a Andre e sopratutto a ...Nitro...mi immagino la faccia che mi farà...:lol:

Non siamo nella fase "forse",il regolamento è stato approvato già dal 01.01.2009.

02-03-2010 22:18

non vorrei aggiungere più confusione, ma avevo sentito che chi aveva ottenuto dei CAC prima del 1.01.2009 poteva finire il campionato senza Cal...ecco Sarka togliamo ogni dubbio...era un voce falsa pure questa?


Ps
Comunque è vero che giravano voci diverse, mi ricordo che Sarka l'anno scorso mi disse che per l'omologazione a campione italiano serviva il cal 1 e cosi a novembre lo feci fare ad Olcan, ma poi sia a cremona che a montichiari mi è stato detto che non serviva ...quindi confusione ce n'era eccome

ghiga 02-03-2010 22:24

Quote:

Originally Posted by SARKA (Bericht 284254)
Non siamo nella fase "forse",il regolamento è stato approvato già dal 01.01.2009.

ok.
grazie Sarka.
sono disinformata.;)

SARKA 02-03-2010 22:38

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 284257)
non vorrei aggiungere più confusione, ma avevo sentito che chi aveva ottenuto dei CAC prima del 1.01.2009 poteva finire il campionato senza Cal...ecco Sarka togliamo ogni dubbio...era un voce falsa pure questa?


Ps
Comunque è vero che giravano voci diverse, mi ricordo che Sarka l'anno scorso mi disse che per l'omologazione a campione italiano serviva il cal 1 e cosi a novembre lo feci fare ad Olcan, ma poi sia a cremona che a montichiari mi è stato detto che non serviva ...quindi confusione ce n'era eccome

La prima notizia non è falsa è proprio così,il cane che ottiene il primo CAC
prima del nuovo regolamento può finire il campionato con il vecchio regolamento.

Per il secondo quesito, hai visto che avevo ragione io,se ascoltavi le voci
ignoranti oggi ENCI ti avrebbe bloccato l'omologazione di Olcan.

02-03-2010 22:39

Quote:

Originally Posted by SARKA (Bericht 284263)
La prima notizia non è falsa è proprio così,il cane che ottiene il primo CAC
prima del nuovo regolamento può finire il campionato con il vecchio regolamento.

Allora se Nitro a preso un CAC prima del 2009 non ha bisogno del cal ..Stefiiii ci seiiiiiiiii

Quote:

Originally Posted by SARKA (Bericht 284263)
Per il secondo quesito, hai visto che avevo ragione io,se ascoltavi le voci
ignoranti oggi ENCI ti avrebbe bloccato l'omologazione di Olcan.


ahahah infatti io ho eseguito alla lettere il tuo consiglio ahahahah

Martab 03-03-2010 00:12

Io so che la questione non è considerata ancora pacifica (non mi chiedete perché adesso, perché non l'ho capito).
Su Udinì..bhè certo non è un cane che avrebbe avuto problemi a passare il CAL 1, tanto che è stato bonitato a Serra lo scorso settembre (passando tranquillamente una prova identica al CAL).
Quindi sono certa che dietro ci sia della buona fede, del resto a tutti è sempre stato detto, dal Club, che il CAL NON era necessario nemmeno dopo gennaio 2009 per omologare il titolo!
Ed è proprio per questo che il blocco del campionato di Simona (che ha tutte le ragioni per essere arrabbiata) è giunto del tutto inaspettato.

Cercherò comunque di capire il perché di questa confusione su un testo apparentemente così semplice…(ne ho parlato tante volte, ma non avendo chiare le disposizioni non ho capito bene dove stava il busillis e mi sono limitata a prendere atto che uno diceva una cosa e uno un'altra):?

Navarre 03-03-2010 00:41

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 284293)
Quindi sono certa che dietro ci sia della buona fede, del resto a tutti è sempre stato detto, dal Club, che il CAL NON era necessario nemmeno dopo gennaio 2009 per omologare il titolo

Il CAL (1 purtroppo, ma fu dura comunque) fu introdotto a forza come una supposta gigante da noi e da Luca Campisi e Vincenzo Manenti ma nessuno lo voleva, lo ha mai voluto e lo vorrà mai, questo sintetizzando.
Quindi erano sicuramente in buona fede perché metetvano in atto semplicemente un meccanismo di rimozione, se penso che non c'è...non c'è !:lol:

Comunque basterebbe poco a Simo e a Udinì per far le cose in regola e al di sopra di ogni sospetto. Andare e fare il cal, per Udinì anche il cal2, solo che al campo invece che nel ring ;-)

simo 03-03-2010 09:15

re
 
Le voci "ignoranti" (quoto Sarka) sarebbero tali se alla base ci fosse una non conoscenza. In questo caso, io non so quali poteri e conoscenze lei possa avere (visto anche il primo post di questo forum in cui certe cose si vengono a sapere non dai consiglieri; visto anche i precedenti) ma una cosa è certa: Il club aveva informato della nuova modifica a dicembre, poi per mesi fino ho sempre chiesto sia al presidente che ai consiglieri chiarimenti, mi riferivano sempre la stessa versione. Quindi non credo sia appropriato il termine ignoranti, a meno che non si riferisse al Club.

Navarre: è vero ciò che dici, ma ti sembra corretto quello che alla fine è accaduto?

Marta: comincerai a capire anche da questo la serietà del nostro Club: non solo il caos che hanno creato, aggiungi l'assoluto menefreghismo nei confronti della mia persona per un danno causato proprio da loro, aggiungi la "strana" quanto "scontata" omologazione di Udinì due mesi prima della richiesta di Esther! Motivi (anche altri) non ho intenzione di tesserarmi...una associazione specializzata deve tutelare i propri soci, specie se gli arreca pure danno!



Sarka: ancora non capisco come sia stato omologato il titolo di Campione San Marino a Krimilde e Eracle in classe Lavoro solo col cal1...serve almeno la 40 km come giustamente avete detto anche voi. L'ignoranza delle volte a 2 facce una ti sorride l'altra si volta indietro.

ghiga 04-03-2010 19:49

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 284264)
Allora se Nitro a preso un CAC prima del 2009 non ha bisogno del cal ..Stefiiii ci seiiiiiiiii




ahahah infatti io ho eseguito alla lettere il tuo consiglio ahahahah



il primo cac l'ha preso nel lontano 2007!!!
quindi siamo sicuri? niente cal per il povero Nitro?:lol:

04-03-2010 19:53

Si Stefi cosi ha detto Sarka, io lo avevo sentito dire, ma visto che si dicono tante cose, però Sarka lo ha confermato :lol:

ghiga 04-03-2010 20:06

meno male!!!
cmq alla fine per quel che mi riguarda a fine anno appendiamo il collarino da expò al chiodo!mancano i 2 raduni ma mi sembra impossibile.
a ottobre ha 5 anni e la possibilità di fargli fare una cucciolata è pari a zero...
eppoi non ci penso neanche ad andare in sicilia o sardegna per avere più possibilità...lo trovo insensato...allora a stò punto gli faccio fare il campionato di canicatì e magari lo vince!
assurdo...senza competizione dov è la soddisfazione?
non finiamo il campionato e pazienza...°Nitro avrà più tempo x il suo lavoro preferito...rotolarsi nelle cacche di mucca (e non solo:evil:) ringhiare a Wiski (che dovrebbe accendere un cero ogni giorno di più) e dormire sul divano...

ciò non toglie che mi faccia piacere sapere come funzionano ste cose del campionato.
ciao


All times are GMT +2. The time now is 15:45.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org