Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Nutrizione e salute (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=49)
-   -   When a dwarf is born (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=13395)

mijke 08-02-2010 21:32

When a dwarf is born
 
Can anybody translate this topic in your language?
Thanks in advance! :)


Pituitary dwarfism exists also in CsW breed and we know several dwarfs in different countries from different lines.

http://www.ursidaestee.wolfdog.org/v...20sleeping.jpg

In other topics on wolfdog I did give info about this disease and the possibility of a test for pituitary dwarfism. http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=10756

When a CsW is carrier it is not any problem, this dog will not get pituitary dwarfism.
You also can breed without problems, you only have to make a combination with a Free dog and no dwarfs will be born.


But because yet only a few CsW's are tested, still dwarfs will be born.
So I also will give some info for owners and breeders of dwarfs.


http://www.ursidaestee.wolfdog.org/v...20100_6303.jpg

When a dwarf is born an owner/breeder can think about a few options:
  • Keep it yourself without treatment
  • Keep it yourself with treatment (and you have to find a university or well specialized vet who can measure hormone values and who has the possibility to give thyroxine and p GH)
  • Euthanize the dwarf in the country of your own when the dwarf becomes ill and suffers
  • Euthanize the dwarf in Holland (The university did ask me to tell you all this option too).
  • Adoption in Holland by the new Dutch Dwarfism Foundation where a dwarf can get treatment

http://www.ursidaestee.wolfdog.org/v...en%20Yazhi.jpg

About medication for a dwarf:
Any defect in the development of the pituitary gland causes a lack in producing hormones. And most dogs with pituitary dwarfism has a lack of these hormones GH, TSH, PRL, FSH, LH, ACTH.
That is why a dog with Pituitary Dwarfism have to be treated with a combination of GH (grow hormone) and thyroid hormone.
But it is not possible to treat a dwarf with canine GH, because it is not available for medical use. :(
But porcine GH (of pigs) is identical to canine GH, and a good alternative for treatment.
I don't know if porcine GH is available in other countries

http://www.ursidaestee.wolfdog.org/v...ers/WK%20Y.jpg

About dwarfs without treatment:
Some dwarfs without treatment can become between 4 and 5 year old. But there is a huge individual difference.
Because some dwarfs still produces a bit of GH of their own!
And their prognoses also it depends of how their kidneys were developed because of this.
Because the progression of kidney failure is also important for the age a dwarf can reach.
The Dutch university did even know a dwarf that did become 10 years old without treatment, because his kidneys did function (because of his own producing of GH) His only problems were bold skin and skin inflammation.
So nobody can ever predict what age an individual dwarf can reach.

http://www.ursidaestee.wolfdog.org/v...C%20en%20Y.jpg

About treatment:
The Dutch university knows after years of research that giving a combination of thyroid hormone in combination with porcine pGH is giving good results.
With giving the pGH in the first year they stimulate the kidneys of a dwarf to develop in a normal way.
They did find out that start with giving pGH after the first year did not have any results and influence on the kidneys anymore.
And when the kidneys did not develop (and grow)the first year in the right way, this cannot be treated anymore with medicines. (The lack of development of kidneys causes a lot of problems for dwarfs)
So the Dutch university only starts with treating very young dwarfs with giving pGH in combination with thyorid hormone.

http://www.ursidaestee.wolfdog.org/v...d%20Chezka.jpg

About the research:
The Dutch university is still doing research about treatment and the development of the dwarfs. And so they treat dwarfs of some breeds on this moment.
But for their research they also need pituitary's of dwarfs, so they can do more investigation of the dwarf process and see what is exactly going wrong in the pituitary.
And this research of pituitary's can be a great help for dwarfs (and human) in future.
And that is why they did ask me to ask all owners of dwarfs to help them also with this research.
So when you dwarf is very ill and you have to make sad decisions or consider to euthanatize, please contact me!
And we can also speak about the possibilities to euthanatize in the Dutch university (because then your dwarf can also be great help for other dwarfs)

http://www.ursidaestee.wolfdog.org/v...sneeuw%20Y.jpg

About adoption and treatment in Holland
Last month the Dutch Dwarf foundation "Saartje" was founded. This foundations will give info about dwarfism in dog breeds and the possibility of testing.
Besides this they also offer dwarf dogs a new home and treatment.
So an owner of a dwarf can donate the dwarf for free to the foundation. And the foundation will become the new owner of the dwarf and will take care for treatment and will pay for this.

I hope I could help dwarf owners/breeders a bit with all this info :)
When you still have questions, just contact me! [email protected]

Sirius 08-02-2010 21:43

Cribbio, non sapevo esistesse il nanismo anche nei cani.... post molto interessante, letto d'un fiato, non mi sento di tradurlo però.
Thank you Mijke

aly87 08-02-2010 22:24

ho letto e capito sommariamente....non sono la persona adatta a tradurre...:roll:

Linuz 08-02-2010 23:01

Ma sono sofferenti? o possono vivere una vita normale da .... piccoli...

matteo&martina 08-02-2010 23:14

Credo che siano sofferenti... e che non abbiano una speranza di vita molto lunga..... questa è una di quelle problematiche genetiche gravi che viene troppo sottovalutata a mio avviso.....

sciamalaia 08-02-2010 23:24

Ragazzi, tocca a me il compito di tradurlo... Se faccio errori non vi inc@volate... Spero di farcela entro notte.

wildwolf 08-02-2010 23:32

Quote:

Originally Posted by sciamalaia (Bericht 276858)
Ragazzi, tocca a me il compito di tradurlo... Se faccio errori non vi inc@volate... Spero di farcela entro notte.

:lol: Brava.... :lol:

Bonfiglioli 09-02-2010 00:47

In una linea ben nota c'è stato un caso (almeno uno che io sappia) di nanismo ed ero molto curiosa di vedere come si presentava. Pare un volpino di pomerania. Attendo molto curiosa la traduzione.
Molto interessante l'argomento. Grazie!!

sciamalaia 09-02-2010 00:53

Il Nanismo Ipofisario è presente anche nella razza del Cane Lupo Cecoslovacco, sappiamo che esistono molti esemplari affetti da nanismo in differenti paesi e provenienti da diverse linee di sangue.

http://www.ursidaestee.wolfdog.org/v...20sleeping.jpg

In altri Topics su Wolfdog Mijke ha dato informazioni su questa malattia e sulla possibilità di fare un test per il Nanismo Ipofiisario: http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=10756

Se un Clc fosse un portatore di Nanismo Ipofisario non ci sarebbero problemi, lui non avrà la malattia. Anche nell'allevamento non ci sarebbero problemi, basterebbe scegliere un partner non portatore e nessun esemplare affetto da nanismo nascerebbe.

Poichè per ora solo pochi Clc sono stati testati nascono ancora esemplari malati di Nanismo Ipofisario.
Per questo motivo do delle informazioni agli allevatori e ai proprietari di Clc malati.

http://www.ursidaestee.wolfdog.org/v...20100_6303.jpg

Nel momento in cui nasce una esemplare nano il proprietario/allevatore ha diverse possibilità:

  • Tenerlo senza curarlo
  • Tenerlo e curarlo (bisogna trovare un'università o un veterinario specializzato che possa misurare i valori ormonali e che abbia la possibilità si somministrare la Tiroxina e l'ormone GH (growth Hormone))
  • Sopprimere l'esemplare nel proprio paese quando diventa malato e sofferente
  • Sopprimere l'esemplare in Olanda (L'università mi ha chiesto di comunicarvi questa opzione).
  • Far adottare il cane in Olanda da parte della nuova Dutch Dwarfism Foundation dove questo possa essere curato
http://www.ursidaestee.wolfdog.org/v...en%20Yazhi.jpg

Quanto concerne la cura di un esemplare malato:
Ogni difetto nello sviluppo dell'Ipofisi causa una carenza nella produzione di ormoni. Molti cani con Nanismo Ipofisario presentano carenze per quanto riguarda gli ormoni GH, TSH, PRL, FSH, LH, ACTH.
Questo è il motivo per cui tali esemplari devono essere curati con una combinazione di ormoni tiroidei e ormoni GH.
Tuttavia non è ancora possibile curare un cane con ormoni GH canini poichè allo stato dell'arte non sono ancora disponibili per uso medico. :(
L'ormone suino GH è identico a quello canino e quindi una buona alternativa per il trattamento del Nanismo Ipofisario.
Non so se tale ormone suino sia disponibile in altri paesi

http://www.ursidaestee.wolfdog.org/v...ers/WK%20Y.jpg

Quanto riguarda un esemplare malato che non viene curato:
Alcuni esemplari affetti da nanismo possono vivere fino ai 4 o 5 anni. Tuttavia ci sono significative differenze tra individuo e individuo.
Questo perchè alcuni esemplari riescono a produrre una parte degli ormoni GH da soli!
E la loro prognosi dipende anche da come i loro reni si sono sviluppati a causa di ciò, dal momento che lo sviluppo dell'insufficienza renale influenza molto l'età che un esemplare malato può raggiungere.
La Dutch University da notizia di un esemplare che raggiunse il decimo anno di età senza essere curato, questo perchè i suoi reni funzionavano (grazie alla sua capacità di produrre ormoni GH). I suoi unici problemi furono inspessimento (?) della pelle e infiammazioni della pelle.
Quindi nessuno può dire a priori quale età può raggiungere un esemplare malato

http://www.ursidaestee.wolfdog.org/v...C%20en%20Y.jpg

Quanto concerne la cura:
La Dutch University ha scoperto dopo anni di ricerca che somministrare una combinazione di ormoni tiroidei e ormoni GH suini da buoni risultati.
Dando il p GH nei primi anni di vita loro stimolano i reni degli esemplari malati a svilupparsi in modo normale.
Hanno scoperto che somministrare il pGH Dopo il primo anno di vita non contribuiva ad avere risultati buoni sullo sviluppo dei reni. Quando i reni non si sviluppano e crescono nella maniera corretta durante il primo anno, le medicine somministrate non possono fare più nulla. (una carenza nello sviluppo dei reni causa molti problemi per gli esemplari malati).
Per questo motivo la Dutch University cura esemplari solo molto giovani somministrando la combinazione di pGH e ormoni tiroidei.


http://www.ursidaestee.wolfdog.org/v...d%20Chezka.jpg

Riguardo alla ricerca:
La Dutch university sta ancora facendo ricerca sulla cura e sullo sviluppo del Nanismo Ipofisario. Per questo curano esemplari malati di alcune razze al momento.
MA per la loro ricerca necessitano dell'ipofisi degli esemplari malati, di modo da poter studiare il processo del nanismo e scoprire cosa esattamente non funziona nell'ipofisi. Questa ricerca può essere di grande aiuto per gli esemplari malati e per gli umani in futuro. Per questo motivo mi è stato chiesto di coinvolgere i padroni di questi esemplari malati per un aiuto in questa ricerca.
Così, quando il vostro cane affetto da Nanismo Ipofisario è molto malato e nell'eventualità in cui prendeste in considerazione l'ipotesi di farlo sopprimere VI PREGO DI CONTATTARMI!
Possiamo discutere insieme della possibilità di farlo sopprimere presso la Dutch University, in questo modo il vostro cane sarà di grande aiuto per gli altri esemplari malati.


http://www.ursidaestee.wolfdog.org/v...sneeuw%20Y.jpg

Riguardo alla adozzione e alla cura in Olanda:
Il mese scorso e stata fondata la Dutch Dwarf foundation "Saartje" . Questa fondazione fornirà informazioni sul nanismo nell'allevamento dei cani e la possibilità di effettuare il test descritto sopra.
Oltre a ciò la fondazione offre agli esemplari malati una nuova casa e le cure necessarie.
Un proprietario di un esemplare malato può così decidere di donarlo gratuitamente alla fondazione. La fondazione diverrà il nuovo proprietario e si prenderà completamente carico della cura.

Spero di essere stato di aiuto agli allevatori ed ai padroni di esemplari affetti da Nanismo Ipofisario con queste informazioni :)
Se avete ulteriori domande non esitate a contattarmi! [email protected]

aly87 09-02-2010 09:22

razie carlot!!
poverini....se almeno non soffrissero

Sirius 09-02-2010 10:26

Grazie Carlotta, speriamo che ne venga tenuto conto.

valentina 09-02-2010 11:00

ragazzi già stefano di tristan ne aveva parlato in una altro thread prendendo proprio la discussione dal forum estero, ricordo bene che ne avevamo parlato ampliamente
se lo trovo metto il link
sarebbe bello, unire le discussioni, in modo tale che abbiamo tutto in una!

valentina 09-02-2010 11:03

http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=11041

se ne era parlato qui

Martab 09-02-2010 11:12

Purtroppo ce ne sono eccome! :cry:
Io so di almeno due cucciolate che hanno dato questo problema, e uno l'avevo anche visto..povero piccolo, una bestiolina che ha tutti i problemi del mondo (displasia, non sente caldo e freddo, problemi al cuore, sordo), tenuto con tantissimo amore dal suo padrone che lo cura come un bimbo malato. Di solito muoiono molto giovani, quello che ho visto io era arrivato ai due anni mi pare..non so come stia adesso...:?

PS: grande Sciama traduttrice!

piccolino 09-02-2010 11:23

Anche da noi ci sono stati vari episodi di nanismo, ma ovviamente la cosa è rimasta "segreta". Bisogna parlarne e rendere tutti partecipi, DAL MOMENTO CHE ORMAI TUTTI FANNO RIPRODURRE IL PROPRIO CANE, sia di questo problema sia di altre malattie come per esempio quella di pasquale. So che ci sono vari cani con malattie autoimmuni all'apparato digerente, ma figuriamoci se qualcuno ne parla liberamente. :dontknow

Navarre 09-02-2010 11:29

Gli utenti di wd che scrivono in questo thread ("eh, io li conosco ma non ve lo dico") sono il chiaro esempio di come funzionino le cose in Italia.
Figuriamoci gli allevatori allora!

E pensare che, come scritto da Mjke all' inizio, basterebbe fare il test e non accoppiare con cani portatori sani della stessa disfunzione !

Sirius 09-02-2010 11:31

aggiungiamoci anche il monorchidismo va....

Gli allevatori stessi racomandano ai proprietari di cani con "problemi" a tacerli per non essere danneggiati...

Complimenti, agli allevatori, e agli amanti della razza e dei cani in genere:roll:

Martab 09-02-2010 11:44

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 276958)
Gli utenti di wd che scrivono in questo thread ("eh, io li conosco ma non ve lo dico") sono il chiaro esempio di come funzionino le cose in Italia.
Figuriamoci gli allevatori allora!

Bah, e a che pro? se anche uno sapesse il nome di uno che ha avuto una cucciolata così, dovrebbe dirlo adesso in questo tread, scusa?! Se chi ha avuto questi problemi è una persona responsabile, che utilità ha dire qui i nomi?
Così, perché qualcuno potrebbe essere curioso?
Lo scopo di questo post è di dare informazioni mi pare, non di fare gossip...

piccolino 09-02-2010 11:46

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 276958)
Gli utenti di wd che scrivono in questo thread ("eh, io li conosco ma non ve lo dico") sono il chiaro esempio di come funzionino le cose in Italia.
Figuriamoci gli allevatori allora!

Cosa vorresti dire???? Spiegati!

Navarre 09-02-2010 12:15

Che i vari "problemi" visto il bel mondo di spettegulessmanti vari, vengono tenuti gelosamente segreti anche dai semplici proprietari, magari per "spirito di corpo", figuriamoci gli allevatori di professione se vanno in giro a raccontare dei loro personali scheletri negli armadi.

La curiosità per esempio potrebbe essere utile per qualcuno che legge.

Se l' allevatore senza scrupoli o il privato che accoppia come viene viene dovesse per esempio ripetere la stessa cucciolata che ha dato nanismo, il fortunato lettore potrebbe decidere di starne alla larga.

E' solo un esempio, ma da sempre l' informazione è preferibile all' omertà.

E' anche vero che sordidi personaggi che tramano nell' ombra (o fuori di essa) si aggirano tra noi, pronti a smerdacchiare cani altrui con sentito dire o falsità di varia natura, quindi da questo punto di vista capisco che il silenzio potrebbe essere visto come una plausibile alternativa.

Ma non la preferibile, secondo me.

piccolino 09-02-2010 12:32

Certo hai ragione, ma credo che nessuno di quelli che hanno scritto in questo post siano il tipo di persone che hai descritto te....quelli che sanno stanno ben zitti e alla larga.
Altro esempio: sabato pomeriggio da Arturo è venuto fuori che lui questa estate aveva 5 clc in pensione e nessuno di questi aveva pedegree....questo è sintomo di razza fuori controllo e magagne in tutti i sensi.

valentina 09-02-2010 12:38

OT chissà quanti incroci poi!

Ricky's Wolf 09-02-2010 12:40

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 276980)
E' anche vero che sordidi personaggi che tramano nell' ombra (o fuori di essa) si aggirano tra noi, pronti a smerdacchiare cani altrui con sentito dire o falsità di varia natura, quindi da questo punto di vista capisco che il silenzio potrebbe essere visto come una plausibile alternativa.

e' un piacere per me leggere questa tua frase, poi scritta da te mi rende ancora più felice e sono molto d'accordo.
Basterebbe semplicemente fare il test, nulla di che.

Sirius 09-02-2010 12:41

torniamo in topic va..... speriamo che capiti sempre meno e se capita che venga curato.....
Quote:

Originally Posted by sciamalaia (Bericht 276881)
Il Nanismo Ipofisario è presente anche nella razza del Cane Lupo Cecoslovacco, sappiamo che esistono molti esemplari affetti da nanismo in differenti paesi e provenienti da diverse linee di sangue.

http://www.ursidaestee.wolfdog.org/v...20sleeping.jpg

In altri Topics su Wolfdog Mijke ha dato informazioni su questa malattia e sulla possibilità di fare un test per il Nanismo Ipofiisario: http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=10756

Se un Clc fosse un portatore di Nanismo Ipofisario non ci sarebbero problemi, lui non avrà la malattia. Anche nell'allevamento non ci sarebbero problemi, basterebbe scegliere un partner non portatore e nessun esemplare affetto da nanismo nascerebbe.

Poichè per ora solo pochi Clc sono stati testati nascono ancora esemplari malati di Nanismo Ipofisario.
Per questo motivo do delle informazioni agli allevatori e ai proprietari di Clc malati.

http://www.ursidaestee.wolfdog.org/v...20100_6303.jpg

Nel momento in cui nasce una esemplare nano il proprietario/allevatore ha diverse possibilità:

  • Tenerlo senza curarlo
  • Tenerlo e curarlo (bisogna trovare un'università o un veterinario specializzato che possa misurare i valori ormonali e che abbia la possibilità si somministrare la Tiroxina e l'ormone GH (growth Hormone))
  • Sopprimere l'esemplare nel proprio paese quando diventa malato e sofferente
  • Sopprimere l'esemplare in Olanda (L'università mi ha chiesto di comunicarvi questa opzione).
  • Far adottare il cane in Olanda da parte della nuova Dutch Dwarfism Foundation dove questo possa essere curato
http://www.ursidaestee.wolfdog.org/v...en%20Yazhi.jpg

Quanto concerne la cura di un esemplare malato:
Ogni difetto nello sviluppo dell'Ipofisi causa una carenza nella produzione di ormoni. Molti cani con Nanismo Ipofisario presentano carenze per quanto riguarda gli ormoni GH, TSH, PRL, FSH, LH, ACTH.
Questo è il motivo per cui tali esemplari devono essere curati con una combinazione di ormoni tiroidei e ormoni GH.
Tuttavia non è ancora possibile curare un cane con ormoni GH canini poichè allo stato dell'arte non sono ancora disponibili per uso medico. :(
L'ormone suino GH è identico a quello canino e quindi una buona alternativa per il trattamento del Nanismo Ipofisario.
Non so se tale ormone suino sia disponibile in altri paesi

http://www.ursidaestee.wolfdog.org/v...ers/WK%20Y.jpg

Quanto riguarda un esemplare malato che non viene curato:
Alcuni esemplari affetti da nanismo possono vivere fino ai 4 o 5 anni. Tuttavia ci sono significative differenze tra individuo e individuo.
Questo perchè alcuni esemplari riescono a produrre una parte degli ormoni GH da soli!
E la loro prognosi dipende anche da come i loro reni si sono sviluppati a causa di ciò, dal momento che lo sviluppo dell'insufficienza renale influenza molto l'età che un esemplare malato può raggiungere.
La Dutch University da notizia di un esemplare che raggiunse il decimo anno di età senza essere curato, questo perchè i suoi reni funzionavano (grazie alla sua capacità di produrre ormoni GH). I suoi unici problemi furono inspessimento (?) della pelle e infiammazioni della pelle.
Quindi nessuno può dire a priori quale età può raggiungere un esemplare malato

http://www.ursidaestee.wolfdog.org/v...C%20en%20Y.jpg

Quanto concerne la cura:
La Dutch University ha scoperto dopo anni di ricerca che somministrare una combinazione di ormoni tiroidei e ormoni GH suini da buoni risultati.
Dando il p GH nei primi anni di vita loro stimolano i reni degli esemplari malati a svilupparsi in modo normale.
Hanno scoperto che somministrare il pGH Dopo il primo anno di vita non contribuiva ad avere risultati buoni sullo sviluppo dei reni. Quando i reni non si sviluppano e crescono nella maniera corretta durante il primo anno, le medicine somministrate non possono fare più nulla. (una carenza nello sviluppo dei reni causa molti problemi per gli esemplari malati).
Per questo motivo la Dutch University cura esemplari solo molto giovani somministrando la combinazione di pGH e ormoni tiroidei.


http://www.ursidaestee.wolfdog.org/v...d%20Chezka.jpg

Riguardo alla ricerca:
La Dutch university sta ancora facendo ricerca sulla cura e sullo sviluppo del Nanismo Ipofisario. Per questo curano esemplari malati di alcune razze al momento.
MA per la loro ricerca necessitano dell'ipofisi degli esemplari malati, di modo da poter studiare il processo del nanismo e scoprire cosa esattamente non funziona nell'ipofisi. Questa ricerca può essere di grande aiuto per gli esemplari malati e per gli umani in futuro. Per questo motivo mi è stato chiesto di coinvolgere i padroni di questi esemplari malati per un aiuto in questa ricerca.
Così, quando il vostro cane affetto da Nanismo Ipofisario è molto malato e nell'eventualità in cui prendeste in considerazione l'ipotesi di farlo sopprimere VI PREGO DI CONTATTARMI!
Possiamo discutere insieme della possibilità di farlo sopprimere presso la Dutch University, in questo modo il vostro cane sarà di grande aiuto per gli altri esemplari malati.


http://www.ursidaestee.wolfdog.org/v...sneeuw%20Y.jpg

Riguardo alla adozzione e alla cura in Olanda:
Il mese scorso e stata fondata la Dutch Dwarf foundation "Saartje" . Questa fondazione fornirà informazioni sul nanismo nell'allevamento dei cani e la possibilità di effettuare il test descritto sopra.
Oltre a ciò la fondazione offre agli esemplari malati una nuova casa e le cure necessarie.
Un proprietario di un esemplare malato può così decidere di donarlo gratuitamente alla fondazione. La fondazione diverrà il nuovo proprietario e si prenderà completamente carico della cura.

Spero di essere stato di aiuto agli allevatori ed ai padroni di esemplari affetti da Nanismo Ipofisario con queste informazioni :)
Se avete ulteriori domande non esitate a contattarmi! [email protected]


sciamalaia 09-02-2010 12:47

Sarebbe bello ed oltremodo utopistico, tuttavia bello, che tutti i riproduttori facessero il test e i risultati fossero scritti sul Db di modo da eliminare velocemente questa brutta malattia... è solo una piccola riflessione, nessuna accusa o osservazione a qualcuno in particolare.

Martab 09-02-2010 12:50

Quote:

Originally Posted by sciamalaia (Bericht 277000)
Sarebbe bello ed oltremodo utopistico, tuttavia bello, che tutti i riproduttori facessero il test e i risultati fossero scritti sul Db di modo da eliminare velocemente questa brutta malattia... è solo una piccola riflessione, nessuna accusa o osservazione a qualcuno in particolare.

Eh già! Sarebbe un'ottima cosa
Può forse essere utile sapere quanto costa questo test...non mi pare di averlo letto

sciamalaia 09-02-2010 12:52

PRova a leggere la discussione sul test, forse c'è scritto, o forse era scritto su quello tedesco... che memoria del menga che ho...

sciamalaia 09-02-2010 13:02

http://www.wolfdog-healthinfo.org/pageID_8983321.html

Dovrebbero essere 100 euro MA SOLO PER IL TEST, IL PRELIEVO DI SANGUE E LA SUA SPEDIZIONE ALL'UNIVERSITà NON DOVREBBERO ESSERE COMPRESI.

matteo&martina 09-02-2010 14:58

Quote:

Originally Posted by sciamalaia (Bericht 277000)
Sarebbe bello ed oltremodo utopistico, tuttavia bello, che tutti i riproduttori facessero il test e i risultati fossero scritti sul Db di modo da eliminare velocemente questa brutta malattia... è solo una piccola riflessione, nessuna accusa o osservazione a qualcuno in particolare.

Sono d'accordissimo con Carlotta; ogni riproduttore dovrebbe avere questo test.
Noi abbiamo già preso contatti per fare il test, è una cosa un pò lunga perchè da quello che mi ha spiegato la veterinaria l'esclusiva del test lo ha una università estera e quindi il test va richiesto e fatto spedire.
Per il costo del test ed i costi di spedizione dovremmo saperli a breve in quanto lo abbiamo già richiesto, appena sò di più vi informo.

Credo anche che se dei privati come noi sono disposti a spendere soldi per fare questo test e poter dare una garanzia in più, a maggior ragione gli allevatori dovrebbero darle certe garanzie e testare i cani che usano in riproduzione.

toporatto 09-02-2010 15:42

Ma ci andate a rompere i coglioni da un'altra parte? Voi pensate ai vostri clc da 70cm che ne avete già abbastanza.
Graaaazie.

sciamalaia 09-02-2010 15:57

Pensa alla povera Marta che deve combattere con il gigantismo genitale del povero Arianuzzo... Ci fosse un Test per quello!

SARKA 09-02-2010 15:58

Quello che penso io è che i riproduttori dovrebbero avere la selezione
rigida cioè HD-A o B,ED-0,(nati dopo 1.1.2004)PRA e visto che adesso c'è la possibilità di fare i test per sconfiggere questa terribile malattia,lo aggiungerei.
Spero che non ci doverebbero esserci i problemi di fare i test in Italia
per esempio a Padova dove si mandano i test anticorpali.
Visto che quello che scrive Mijke è facile ad eliminarlo,basta non accoppiare i 2 portatori.
Questi sono i risultati pocchissimi visto la popolazione in Europa.
Test results Dwarfism Czechoslovakian Wolfdog
Name R=
Male
T=
Female
Country Pedigree Date of
birth
Result:


Xenator Arni de Louba Tar R Nederland
NHSB 2494559 2004.02.19 Dwarf
1. Asmuya Sam Zaruka's T Nederland NHSB 2499306 2004.03.18


Free
2. Bárány Crying Wolf R Nederland NHSB 2698725 2007.10.18


Free
3. Berta z vlei Chalouply T Nederland NHSB 2375987 2002.05.31


Free
4. Branca de New Flame T België LOSH 0906567 2002.02.21


Free
5. DagazDille van de Kilstroom T Luxemburg NHSB 2274113 1999.09.19


Carrier
6. Phylax Paco v.d. Ursidae-Stee R Nederland NHSB 2613815 2006.06.17


Free
7. Ashwanga Mei Waawanyanka T Nederland NHSB 2643069 2005.12.13


Carrier
8. Xenos Xerxes de Louba Tar R Nederland NHSB 2494558 2004.02.19


Free
9. Uno z Molu Es R Denemarken DK 04099/2006 2005.10.18


Free
10. Xtreme z Molu Es R Denemarken DK19516/2008 2008.04.27


Free
11. Orson van Goverwelle R Nederland NHSB 2731430 2008.12.17


Free
12. Bandur Zonzo vom Raunjak Hof R Nederland NHSB 2716423 2008.03.12


Free
13. Isischamok of Mercedes Dreams T België LOSH 1057602 2009.02.25


Free
14. Bungee Tsalka Waawanyanka T Nederland NHSB 2748857 2008.10.21


Free
15. Cézar z Hvozdecké kotliny R Nederland NHSB 2697463 2007.05.06


Free
16. Conie z Hvozdecké kotliny T Nederland NHSB 2670931 2007.05.06


Free
17. Chicka v Hiemrod T Nederland NHSB 2638940 2007.01.01


Free
18. Cindy v Hiemrod T Nederland NHSB 2638941 2007.01.01


Free
19. Downy Diamond de l'Ame des Loups T Frankrijk LOF 1 Loup T.935 2008.11.03


Free
20. A’re Shera Grey Diamond T Nederland NHSB 2718773 2006.12.23


Carrier
21. Amor van Goverwelle R Nederland NHSB 2331909 2000.12.27


Free
22. Berry velky Jarok T Nederland NHSB 2612357 2005.11.04


Free
23. Geisha van Goverwelle T Nederland NHSB 2493248 2003.11.18


Free
24.

Charka van Goverwelle T Nederland NHSB 2427708 2002.11.13 Free
25.

Mephisto van Goverwelle R Nederland NHSB 2705265 2008.05.09 Free
26.

Ela spod Iumbiera T Nederland NHSB 2603318 2005.11.23 Free
27.


Clea z Hvozedecké Kotliny T Nederland NHSB 2667208 2007.05.06 Free
28. Elan spod Iumbiera R Nederland NHSB 2603317 2005.11.23


Carrier
29. Igor van Goverwelle R Nederland NHSB 2533362 2004.11.11


Carrier
30. Kahjah van Goverwelle T Nederland NHSB 2607223 2006.05.01 Carrier


aly87 09-02-2010 16:28

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 277072)
Ma ci andate a rompere i coglioni da un'altra parte? Voi pensate ai vostri clc da 70cm che ne avete già abbastanza.
Graaaazie.

sì, ecco, appunto...e io che ho boschino (MASCHIO) che a 9 mesi sta ancora a 66 cm scarsi?????:rock_3:rock_3:rock_3:x

a parte gli scherzi...quoto sciama, martina e speriamo che tutti gli allevatori la pensino come te sarka

Sunnyna 09-02-2010 16:44

Quote:

Originally Posted by matteo&martina (Bericht 277051)
Sono d'accordissimo con Carlotta; ogni riproduttore dovrebbe avere questo test.
Noi abbiamo già preso contatti per fare il test, è una cosa un pò lunga perchè da quello che mi ha spiegato la veterinaria l'esclusiva del test lo ha una università estera e quindi il test va richiesto e fatto spedire.
Per il costo del test ed i costi di spedizione dovremmo saperli a breve in quanto lo abbiamo già richiesto, appena sò di più vi informo.

Credo anche che se dei privati come noi sono disposti a spendere soldi per fare questo test e poter dare una garanzia in più, a maggior ragione gli allevatori dovrebbero darle certe garanzie e testare i cani che usano in riproduzione.

Quoto e quoto...
non è una malattia da prendere alla leggera e come questa ce ne sono tante altre, come diceva Scila con il problema di Pasquale e per esempio il problema che ha Rey di allergie!!

Martab 09-02-2010 16:53

Quote:

Originally Posted by sciamalaia (Bericht 277078)
Pensa alla povera Marta che deve combattere con il gigantismo genitale del povero Arianuzzo... Ci fosse un Test per quello!

:lol: no problem, tanto non si riprodurrà visto che la femmina rischierebbe la vita :rock_3

Bravi Matteo e Martina! Fateci poi sapere cosa bisogna fare, spero tanti seguiranno il vostro esempio!

mijke 09-02-2010 16:59

I did read your comments. And I am so sorry that I can't reply in your language!
But I hope maybe someone will translate again!


As you could see 30 CsW's were tested and 6 of them were carrier of the dwarfism mutation. :(
In the meantime more CsW's were tested (like my dwarf Yazhi) and we wait for these results.
When we know more I will inform you. (And I will add them Here )

I know that there were dwarfs in several countries from different lines. And in the database of wolfdog were also photo's of "maybe dwarf" pups in your country. ("maybe" because the only way you can be scientific sure is testing!;) )
But last night somebody did remove all these photo's from wolfdog! :(
It does not matter from which breeder, it is not important at all where dwarfs were born. Because it can happen every one of us!
But with removing photo's, keep silence and denying, we don't solve the dwarfism mutation in our breed!!

So it would be good to test a lot more CsW's , so we can see how and how much it is spread in the CsW population.

On this moment the test is only available on veterinary university of Utrecht.
Some other labs also offer this test, but they send it also to this university (and it costs more :)

I realize it is an expensive test! But for example you can ask € 20 more of each pup of a tested combination. ;)

When you want to test you can download the blood sample form HERE (as pdf).

Your vet can collect 4 ml EDTA blood and send it to:
Dr. H.S. Kooistra
Department of Clinical Sciences of Companion Animals
Faculty of Veterinary Medicine, Utrecht University
Yalelaan 108
3584 CM Utrecht
The Netherlands


After the test the owner receives the bill and a test result certificate.

Because not all vets will know the test, it can be useful to give them a copy of the article of dr. H. Kooistra en drs. A. Voorbij: Pituitary dwarfism in German shepherd dogs and Saarloos wolfhounds -Availability of a genetic test-
Here you can download this document as pdf file

When you have a big group there is discount possible. :)
For example: In spring I am going with a vet to the event of the German CsW club (show and bonitation)
There we will take blood for free. We have an arrangement with the university that: when we can collect blood of at least 30 CsW's, the test costs € 80,-
But then owners have to pay cash and we bring the blood next day to the university.

It would be great if somebody can translate the blood sample form and the article in Italian language and will/can send it to me :)

Bonfiglioli 09-02-2010 17:02

Domanda: Carrier - Free- Dwolf (che sono scritti in piccolissssimo) cosa vogliono dire?
Dove si trovano questi dati? E' possibile reperirne altri?
D'accordissimo a fare il test e fornirne il risultato che non deve essere oscuro. Sarebbe molto interessante fare il test anche a cani anziani, che hanno già riprodotto. Sarebbe molto importante perchè darebbero poi un quadro per le nuove generazioni, ed il test degli anziani + nuove generazioni darebbero un quadro più ampio.
Un cane che riproduce, a parere mio, dovrebbe obbligatoriamente avere: risultato ufficiale HD, risultato ufficiale ED, test DNA (almeno depositato), test nanismo.
Per quel che mi riguarda, visto che non ero a conoscienza che il test si poteva effettuare anche in Italia, appena ho un attimo di tempo porterò i miei cani a farlo, anche ai due più anziani.
Questione di serietà.

sciamalaia 09-02-2010 17:04

Quote:

When you want to test you can download the blood sample form HERE
Mijke please repost it because it doesn't work...

sciamalaia 09-02-2010 17:05

Quote:

Domanda: Carrier - Free- Dwolf (che sono scritti in piccolissssimo) cosa vogliono dire?
Carrier vuol dire che il cane è portatore sano ma che non è malato
Free vuol dire che non è portatore e non è malato
Dwolf vuol dire che è malato

Sirius 09-02-2010 17:18

Don't worry Mijke many of us understand english and for those that don't someone will translate.
Thank you for this precious topic and the helpfull informations.

The italian members.

Bonfiglioli 09-02-2010 17:32

Quote:

Originally Posted by sciamalaia (Bericht 277122)
Carrier vuol dire che il cane è portatore sano ma che non è malato
Free vuol dire che non è portatore e non è malato
Dwolf vuol dire che è malato

Grazie!! ;)

Ulisse74 09-02-2010 17:56

Quote:

Originally Posted by sciamalaia (Bericht 277121)
Mijke please repost it because it doesn't work...

Questo funge:

http://www.ursidaestee.wolfdog.org/v...ism%20test.pdf

sciamalaia 09-02-2010 17:59

Vabbè cacchiarola... ho tradotto da quello tedesco.. non è che qualcuno sa comporre un pdf? se io vi mando la traduzione gia divisa in tabelle come nel link, qualcuno lo sa fare? Io lo sto facendo col Draw di open office ma mi vien tutto non incolonnato...

Sirius 09-02-2010 18:02

Quote:

Originally Posted by sciamalaia (Bericht 277132)
Vabbè cacchiarola... ho tradotto da quello tedesco.. non è che qualcuno sa comporre un pdf? se io vi mando la traduzione gia divisa in tabelle come nel link, qualcuno lo sa fare? Io lo sto facendo col Draw di open office ma mi vien tutto non incolonnato...

ho il pdf printer manda manda

sciamalaia 09-02-2010 18:10

Marga, cambia Albero Genealogico con Pedigree... Poi mandalo in mp a Mijke. Grazie!

Sirius 09-02-2010 21:47

Carlot, manda sulla mail privata please. Oggi sono uscita prima causa pagelle....:?

sciamalaia 09-02-2010 21:50

Modulo per esame del sangue
Progetto di Ricerca sul DNA per Nanismo Ipofisario
Cane Lupo Cecoslovacco

Nome del Proprietario del cane:
Nome:
Indirizzo:
CAP e Città:
Paese:
Telefono:
Indirizzo e-mail:
Acconsento alla pubblicazione dei risultati:
Firma del Proprietario del cane:

Nome del cane per intero:
Numero di Pedigree (allegare al presente modulo copia dell'albero genealogico del cane):
Numero del Tatuaggio o del Microchip:
Data di nascita del cane:

Dati del veterinario e conferma dell'identità del cane
Nome del veterinario:
Nome della clinica:
Indirizzo:
Cap e Città:
Telefono:
Con la presente il veterinario conferma che nel momento dichiarato ha verificato l'identità del sopra citato cane.
Il veterinario dichiare che il campione di sangue allegato al presente documento è stato prelevato dal sopra citato cane in conformità alle normative vigenti.
Firma del Veterinario:

Devono essere spediti al seguente indirizzo almeno 4 ml di sangue EDTA prelevati dal sopra dichiarato veterinario assieme a questo modulo ed una copia dell'albero genealogico del cane.

Dr. H.S. Kooistra
Department of Clinical Sciences of Companion Animals
Faculty of Veterinary Medicine, Utrecht University
Yalelaan 108
3584 CM Utrecht
The Netherlands

Questo campione di sangue viene spedito dal seguente veterinario:
Timbro dello studio veterinario e firma del veterinario che ha raccolto e spedito il campione di sangue, il quale garantisce inoltre l'accurata identificazione del cane.


Timbro
Firma

Sirius 09-02-2010 23:18

Ho letto vostri commenti. E mi dispiace tanto non saper rispondere nella vostra lingua. Ma spero che qualcuno possa tradurre di nuovo.

Come potete vedere 30 clc sono stati sottoposti al test e 6 di loro sono portatori del nanismo. I Attualmente altri clc sono stati sottoposti allo stesso test (come il mio nano Yazhi) e siamo in attesa dei risultati.
Quando avremo altre informazioni le condividerò con voi. E le aggiungerò qui.

So che ci sono stati nani in diverse line in diversi paesi. Nel database di wolfdog c’erano anche fotografie di “forse nani” nel vostro paese. Dico “forse” perchè la certezza scientifica non c’è finche non viene fatto il test.
La scorsa notte qualcuno ha rimosso queste foto dal sito wolfdog.
Non è importante da quale allevatore, e non importa affatto dove sono nati I nani. Può accadere a chiunque di noi.
Rimuovendo le foto e mettendo a tacere non risolviamo il nanismo nella razza!!!
Sarebbe utile testare tanti altri clc, in modo da vedere come e in che modo si è evoluta la malattia nel clc.

In questo momento il test è disponibile solo nella università veterinaria di Utrecht

Alcuni altri laboratori offrono il servizio , ma alla fine mandano la campionatura in questa universita e costa di più.
So che è un esame costoso. Ma per esempio si può chiedere 20 euro in più per ogni combianzione di test??
Quando volete fare l’esame potete scaricare da quì HERE il modulo per la richiesta.


Il vostro vet deve prelevare 4 ml di sangue EDTA e mandarlo a:


Dr. H.S. Kooistra
Department of Clinical Sciences of Companion Animals
Faculty of Veterinary Medicine, Utrecht University
Yalelaan 108
3584 CM Utrecht
The Netherlands

Dopo l’esame il proprietario riceverà la fattura e il certificato con i risultati.

Siccome non tutti I veterinari sono a conoscenza del test, potrebbe essere utile fornirgli una copia del seguente articolo del Dr. H. Kooistra en drs.
A. Voorbij: Pituitary dwarfism in German shepherd dogs and Saarloos wolfhounds -Availability of a genetic test-
Here Quì lo si può scaricare in pdf.
Se siete un gruppo numeroso è possibile chiedere lo sconto.
Per esempio: In primavera abbiamo organizzato e con un veterinario ci recheremo al raduno di razza del clc in germania (expò e bonitazione)
In questa occasione effettueremo il prelievo gratis. Abbiamo un accordo con l’università se gli portiamo almeno 30 campioni di sangue di clc l’esame costerà solo 80 euro. In questa occasione però I proprietari dovranno pagare in contante e noi portare le campionature in università il giorno seguente.



Sarebbe bello se qualcuno potesse tradurre il modulo per l’esame del sangue e l’articolo in italiano e successivamente spedirmeli.

Modulo gia tradotto da Sciamalaia (Carlotta)

NON SONO IN GRADO DI INSERIRE I LINK SCUSATEMI

Sunnyna 10-02-2010 09:23

iO di sicuro lo faro' fare e spero che molti altri seguiranno questa pratica...

Bonfiglioli 10-02-2010 10:20

Quella di Mikije è un'ottima idea.
Lasciatemela lavorare e per settembre magari possiamo metterci in un folto gruppo per questo esame.
Il ritrovo di Serra mi sembra il più adatto.
Cosa ne dite?
Ora non mi resta che parlarne con la vet.

toporatto 10-02-2010 10:35

sterilizzando il mio direi che posso fregarmene, giusto? :lol:

Sirius 10-02-2010 10:36

uuuffffff un link funziona... l'altro no:evil: Qualcuno sa sistemarli?
Se mi faccio coraggio provo a tradurre anche l'articolo, poi magari visto che è parecchio tecnico posso chiedere ad una amica traduttrice di controllarmelo. Se però si offre un altro volontario io non mi offendo;-)

Bravissima Alessandra, io da outsider non osavo, ma m'era balenata anche a me l'idea di proporre l'iniziativa di Mijke al prox raduno.;)

mijke 18-02-2010 12:38

http://www.ursidaestee.wolfdog.org/v...20DSC_0091.jpg

Quando volete fare l’esame potete scaricare da Qui il Modulo per esame del sangue Progetto di Ricerca sul DNA per Nanismo Ipofisario

del veterinario e conferma dell'identità del cane
Il vostro vet deve prelevare 4 ml di sangue EDTA e mandarlo a:


Dr. H.S. Kooistra
Department of Clinical Sciences of Companion Animals
Faculty of Veterinary Medicine, Utrecht University
Yalelaan 108
3584 CM Utrecht
The Netherlands


Dopo l’esame il proprietario riceverà la fattura e il certificato con i risultati.

Siccome non tutti I veterinari sono a conoscenza del test, potrebbe essere utile fornirgli una copia del seguente articolo del Dr. H. Kooistra en drs. A. Voorbij: Pituitary dwarfism in German shepherd dogs and Saarloos wolfhounds -Availability of a genetic test-
Quì lo si può scaricare in pdf.

Risultati del test nanismo ►clicca Qui

(I didn't know the Italian word for carrier):shock:

Tutti i risultati dei test possono essere scaricati in formato documento pdf
Un file PDF può essere aperto con Acrobat Reader.
Questo programma può essere scaricato Qui.

On www.wolfdog-healthinfo.org will be to find more health info. I did try to start also an Italian page :)

But is too difficult for me to translate in your language. :oops: When anybody of you wants to help me with some text translations, please contact me! [email protected]

aly87 18-02-2010 12:52

grazie, sei molto gentile a darci queste informazioni!!

Navarre 18-02-2010 13:19

Quote:

Originally Posted by aly87 (Bericht 279858)
grazie, sei molto gentile a darci queste informazioni!!

Ti interessano le informazioni sui...NANI ?

:diablotin

aly87 18-02-2010 13:37

:badbad no! :flaming :diablotin

...ma credo che, a parte gli scherzi, sia una questione importante ;)

SERENA 18-02-2010 14:31

Thank you very much for these informations.
As soon as possible we organized to do the test.

sciamalaia 18-02-2010 19:13

Vorrei tenere alto questo Thread perchè cazzeggiando su internet mi sono imbattuta in una cucciolata dove 2 cuccioli (almeno) sono nati malati, da questo si deduce che sia il padre che la madre sono portatori sani e che tra i cuccioli ormai adulti qualcuno potrebbe esserlo... Fate sto Test prima di riprodurre nuovamente!!!
Questa malattia non è un poligenismo come la displasia, questa davvero può essere sconfitta o quantomeno evitata...
Se volete vederla così è nell'interesse di chi fa cucciolate vendere i cuccioli, no? In una cucciolata a rischio di questa malattia ogni cucciolo ha il 25% di possibilità di nascere malato e quindi di non poter essere venduto!

SERENA 19-02-2010 00:14

Su 30 cani finora testati ben 6 sono risultati portatori della malattia: 1/5!

Chi pensa di fare il test?

sciamalaia 19-02-2010 13:54

Qualcuno ha voglia di leggere questo articolo e di segnalarmi se ho fatto errori nella traduzione e anche in italiano cosicchè poi io lo possa spedire a Mijke? Grazie... la fonte è http://www.wolfdog-healthinfo.org/me...ra_Voorbij.pdf

Nanismo Ipofisario nel Pastore Tedesco e nel Cane Lupo di Saarloos
-Possibilità di un Test Genetico-


Annemarie Voorbij e Hans Kooistra
Dipartimento delle Scienze Cliniche degli Animali da Compagnia
Facoltà di Medicina Veterinaria, Utrecht University
Utrecht, Olanda


La ghiandola pituitaria o ipòfisi è una ghiandola alla base del cervello che produce ormoni. Questa ghiandola delle dimensioni di un pisello consta di tre parti: l'ipofisi anteriore, il lobo intermedio e l'ipofisi posteriore.
L'ipofisi anteriore sintetizza e secerne sei ormoni, necessarie per numerose funzioni corporee come la crescita, la riproduzione, l'allattamento, il metabolismo e la gestione dello stress.
Qesti 6 ormoni sono:


  • Ormone della crescita (growth ormone) GH, essenziale per la crescita
  • Ormone tiroide-stimolante TSH, regola le funzioni della tiroide
  • Prolactina PRL, regola le funzioni dell'allattamento
  • Ormone follicolo-stimolante FSH e ormone luteinizzante LH, essenziali per l'ovulazione nelle femmine e per la produzione di sperma nei maschi
  • Ormone adrenocorticotropo ACTH, stimola la corteccia surrenale


Ogni difetto nello sviluppo della ghiandola pituitaria si traduce nella non produzione di uno o più ormoni pituitari. Nei cani il deficit congenito dell'ormone GH o Nanismo Ipofisario, è l'esempio più evidente di difetti nello sviluppo dell' ipòfisi. Questo disturbo ereditario recessivo è riscontrato con maggio frequenza nei Pastori Tedeschi ed è stato osservato anche nel Cane Lupo di Saarloos. Il difetto genetico che causa una deficienza congenita di GH nel Pastore Tedesco è lo stesso anche nel Cane Lupo di Saarloos poichè disturbo in quest'ultima razza è comparso dopo che il Pastore Tedesco è stato utilizzato nella riproduzione dei Cani Lupo di Saarloos.


Esemplari affetti da Nanismo Ipofisario di Pastore Tedesco e di Cane Lupo di Saarloos presentano una deficienza combinata degli ormoni GH, TSH, PRL e genadotropine. Invece la secrezione di ACTH è nella norma.


I cani portatori del gene mutato che casa il Nanismo Ipofisario non presentano sintomi e appaiono esattamente uguali ai cani non portatori. Dal momento che il Nanismo Ipofisario è un disordine recessivo di un singolo gene, la nascita di un esemplare malato indica che entrambe I genitori sono portatori del gene mutato.


Nella stessa cucciolata i cani malati sono significativamente più piccoli dei loro fratelli sani, mantenendo comunque le proporzioni corrette. Un' altra manifestazione clinica del nanismo è che gli esmplari malati non sviluppano il pelo da adulto, col tempo perderanno il pelo da cucciolo e svilupperanno l'alopecia (fig.1).


Il ritardo nella crescita e l'anomalia nel pelo diventano molto evidenti attorno al secondo e terzo mese d'età. Il pelo viene perso facilmente e dove manca la pelle comincia a diventare squamosa e iperpigmentata rendendo la pelle di colore scuro. Inoltre, a causa delle scarse difese immunitarie locali della pelle, gli esemplari malati sono soggetti ad numerose infezioni batteriche cutanee.


I segni clinici della malattia non si limitano all'aspetto esteriore del cane. L'esemplare malato soffre di un ampio spettro di manifestazioni cliniche ben peggiori dell'alopecia o delle infezioni cutanee. Per esempio la carenza dell'ormone GH ha come effetto il sottosviluppo renale, causando danni cronici ai reni. Allo stesso modo la caarenza si TSH produce una scarsa attività della ghiandola tiroidea rendendo l'animale lento e poco attivo. La carenza di gonadotropine si traduce in una non discesa di uno o entrambe I testicoli nel maschio (criptorchidismo). Le femmine invece riescono ad andare in calore ma non ad ovulare. Si può quindi convenire che il Nanismo Ipofisario sia una malattia con effetti molto gravi.


Anche se l'apparenza esteriore dell'esemplare malato porta ad una diagnosi ovvia, la diagnosi finale dovrebbe basarsi sulle “prove di simulazione ipofisaria”. Questi test sono in grado di rilevare in che misura vi sia carenza o deficit degli ormoni GH, TSH, PRL,LH, FSH.


La logica vorrebbe che il cane malato fosse curato con ormoni GH canini e ormoni tiroidei. Curare l'animale con ormoni tiroidei è semplice, ma non è possibile somministrare GH canini dal momento che non sono disponibili per uso terapeutico. Tuttavia la ricerca ha dimostrato che I GH suini sono identici ai GH canini, rendendoli una buona alternativa per il trattamento della malattia.


Senza cure appropriate, la prognosi a lungo termine è scarsa. Molti esemplari affetti da nanismo ipofisario non vivono più di quattro o cinque anni. Alcuni raggiungono anche età più avanzata, probabilmente perchè in alcuni casi la ghiandola pituitaria produce ancora un piccolo quantitativo di ormoni. Anche se la prognosi migliora in maniera significativa quando l'esemplare viene curato, rimane comunque sempre una prognosi riservata.


Dovrebbe essere quindi chiaro che la nascita di animali affatti da questa grave malattia andrebbe evitata. A questo scopo non bisognerebbe lasciare accoppiare ue cani portatori. Il problema è che non si possono distinguere dall'apparenza esteriore I cani portatori da quelli non portatori. Per distinguerli è necessario fare un Test genetico. Dopo quindi anni di intensiva ricerca presso il Dipartimento delle Scienze Cliniche degli Animali da Compagnia dell'Università di Utrecht questo test è ora possibile! Se questo test fosse fatto su tutti I soggetti riproduttori, il Nanismo Ipofisario verrebbe completamente eliminato sia nel Pastore Tedesco che nel Cane Lupo di Saarloos.


Potrebbe sembrare che il test non abbia una grande importanza dal momento che la malattia si presenta solo occasionalmente. Tuttavia si dovrebbe tenere a mente che molti esemplari malati di Nanismo Ipofisario muoiono nell'utero o subito dopo la nascita. E' necessario anche essere informati del fatto che se anche solo l' 1% dei cani fosse malato, ci sarebbe il 18% della popolazione della stessa razza che è portatore della mutazione. Questo vuol dire che il numero dei portatori è e diventerà più alto di quello che comunemente si pensa. Nel momento in cui due portatori venissero fatti accoppiare, una media del 25% della loro progenie nascerebbe malata e metà dei fratelli sarebbe portatrice della malattia.






Per il test genetico sono necessari 4ml. Di sangue, raccolti in una provetta con EDTA. Il campione di sangue deve essere spedito a:


Dr. H.S. Kooistra ([email protected])
Department of Clinical Sciences of Companion Animals
Faculty of Veterinary Medicine, Utrecht University
Yalelaan 108
3584 CM Utrecht
The Netherlands


Il costo per lo screaning genetico per la mutazione che causa Nanismo Ipofisario nel Pastore Tedesco e nel Cane Lupo di Saarloos è di 100 euro (excl. VAT).


In breve, il Nanismo Ipofisario è una malattia seria e incurabile, la cui incidenza è molto sottostimata. LA buona notizia è che esiste una test genetico per individuare I cani portatori della mutazione. Se tutti I riproduttori fossero testati (basta una volta), e fosse applicata una corretta politica di allevamento, questa grave malattia potrebbe essere completamente eliminata.


Fig.1

woland77 19-02-2010 14:07

Quote:

Originally Posted by SERENA (Bericht 280086)
Su 30 cani finora testati ben 6 sono risultati portatori della malattia: 1/5!

Chi pensa di fare il test?

...attendo risposta da Mijke che deve sapermi dire se oltre al test del nanismo sono ingrado di farmi anche gli altri test riconosciuti per il CLC, poi, qualunque sia la risposta farò l'esame almeno alla Kalì. Se qualcuno in zona vuole farlo possiamo organizzarci con il mio vet e fare una unica spedizione dei campioni per risparmiare almeno sul corriere.

Sirius 19-02-2010 14:18

Nanismo Ipofisario nel Pastore Tedesco e nel Cane Lupo di Saarloos
-Possibilità di un Test Genetico-


Annemarie Voorbij e Hans Kooistra
Dipartimento delle Scienze Cliniche degli Animali da Compagnia
Facoltà di Medicina Veterinaria, Utrecht University
Utrecht, Olanda


La ghiandola pituitaria o ipòfisi è una ghiandola alla base del cervello che produce ormoni. Questa ghiandola delle dimensioni di un pisello consta di tre parti: l'ipofisi anteriore, il lobo intermedio e l'ipofisi posteriore.
L'ipofisi anteriore sintetizza e secerne sei ormoni, necessari per numerose funzioni corporee come la crescita, la riproduzione, l'allattamento, il metabolismo e la gestione dello stress.
Qesti 6 ormoni sono:


· Ormone della crescita (growth ormone) GH, essenziale per la crescita
· Ormone tiroide-stimolante TSH, regola le funzioni della tiroide
· Prolactina PRL, regola le funzioni dell'allattamento
· Ormone follicolo-stimolante FSH e ormone luteinizzante LH, essenziali per l'ovulazione nelle femmine e per la produzione di sperma nei maschi
· Ormone adrenocorticotropo ACTH, stimola la corteccia surrenale


Ogni difetto nello sviluppo della ghiandola pituitaria si traduce nella non produzione di uno o più ormoni pituitari. Nei cani il deficit congenito dell'ormone GH o Nanismo Ipofisario, è l'esempio più evidente di difetti nello sviluppo dell' ipòfisi. Questo disturbo ereditario recessivo è riscontrato con maggio frequenza nei Pastori Tedeschi ed è stato osservato anche nel Cane Lupo di Saarloos. Il difetto genetico che causa una deficienza congenita di GH nel Pastore Tedesco è lo stesso anche nel Cane Lupo di Saarloos poichè disturbo in quest'ultima razza è comparso dopo che il Pastore Tedesco è stato utilizzato nella riproduzione dei Cani Lupo di Saarloos.


Esemplari affetti da Nanismo Ipofisario di Pastore Tedesco e di Cane Lupo di Saarloos presentano una deficienza combinata degli ormoni GH, TSH, PRL e genadotropine. Invece la secrezione di ACTH è nella norma.


I cani portatori del gene mutato che causa il Nanismo Ipofisario non presentano sintomi e appaiono esattamente uguali ai cani non portatori. Dal momento che il Nanismo Ipofisario è un disordine recessivo di un singolo gene, la nascita di un esemplare malato indica che entrambe I genitori sono portatori del gene mutato.


Nella stessa cucciolata i cani malati sono significativamente più piccoli dei loro fratelli sani, mantenendo comunque le proporzioni corrette. Un' altra manifestazione clinica del nanismo è che gli esmplari malati non sviluppano il pelo da adulto, col tempo perderanno il pelo da cucciolo e svilupperanno l'alopecia (fig.1).


Il ritardo nella crescita e l'anomalia nel pelo diventano molto evidenti attorno al secondo e terzo mese d'età. Il pelo viene perso facilmente e dove manca la pelle comincia a diventare squamosa e iperpigmentata rendendo la pelle di colore scuro. Inoltre, a causa delle scarse difese immunitarie locali della pelle, gli esemplari malati sono soggetti a numerose infezioni batteriche cutanee.


I segni clinici della malattia non si limitano all'aspetto esteriore del cane. L'esemplare malato soffre di un ampio spettro di manifestazioni cliniche ben peggiori dell'alopecia o delle infezioni cutanee. Per esempio la carenza dell'ormone GH ha come effetto il sottosviluppo renale, causando danni cronici ai reni. Allo stesso modo la caarenza di TSH produce una scarsa attività della ghiandola tiroidea rendendo l'animale lento e poco attivo. La carenza di gonadotropine si traduce in una non discesa di uno o entrambe I testicoli nel maschio (criptorchidismo). Le femmine invece riescono ad andare in calore ma non ad ovulare. Si può quindi convenire che il Nanismo Ipofisario sia una malattia con effetti molto gravi.


Anche se l'apparenza esteriore dell'esemplare malato porta ad una diagnosi ovvia, la diagnosi finale dovrebbe basarsi sulle “prove di simulazione ipofisaria”. Questi test sono in grado di rilevare in che misura vi sia carenza o deficit degli ormoni GH, TSH, PRL,LH, FSH.


La logica vorrebbe che il cane malato fosse curato con ormoni GH canini e ormoni tiroidei. Curare l'animale con ormoni tiroidei è semplice, ma non è possibile somministrare GH canini dal momento che non sono disponibili per uso terapeutico. Tuttavia la ricerca ha dimostrato che I GH suini sono identici ai GH canini, rendendoli una buona alternativa per il trattamento della malattia.


Senza cure appropriate, la prognosi a lungo termine è scarsa. Molti esemplari affetti da nanismo ipofisario non vivono più di quattro o cinque anni. Alcuni raggiungono anche età più avanzata, probabilmente perchè in alcuni casi la ghiandola pituitaria produce ancora un piccolo quantitativo di ormoni. Anche se la prognosi migliora in maniera significativa quando l'esemplare viene curato, rimane comunque sempre una prognosi riservata.


Dovrebbe essere quindi chiaro che la nascita di animali affatti da questa grave malattia andrebbe evitata. A questo scopo non bisognerebbe lasciare accoppiare due cani portatori. Il problema è che non si possono distinguere dall'apparenza esteriore I cani portatori da quelli non portatori. Per distinguerli è necessario fare un Test genetico. Dopo anni di intensiva ricerca presso il Dipartimento delle Scienze Cliniche degli Animali da Compagnia dell'Università di Utrecht questo test è ora possibile! Se questo test fosse fatto su tutti I soggetti riproduttori, il Nanismo Ipofisario verrebbe completamente eliminato sia nel Pastore Tedesco che nel Cane Lupo di Saarloos.


Potrebbe sembrare che il test non abbia una grande importanza dal momento che la malattia si presenta solo occasionalmente. Tuttavia si dovrebbe tenere a mente che molti esemplari malati di Nanismo Ipofisario muoiono nell'utero o subito dopo la nascita. E' necessario anche essere informati del fatto che se anche solo l' 1% dei cani fosse malato, ci sarebbe il 18% della popolazione della stessa razza che è portatore della mutazione. Questo vuol dire che il numero dei portatori è e diventerà più alto di quello che comunemente si pensa. Nel momento in cui due portatori venissero fatti accoppiare, una media del 25% della loro progenie nascerebbe malata e metà dei fratelli sarebbe portatrice della malattia.






Per il test genetico sono necessari 4ml. di sangue, raccolti in una provetta con EDTA. Il campione di sangue deve essere spedito a:


Dr. H.S. Kooistra ([email protected])
Department of Clinical Sciences of Companion Animals
Faculty of Veterinary Medicine, Utrecht University
Yalelaan 108
3584 CM Utrecht
The Netherlands


Il costo per lo screaning genetico per la mutazione che causa Nanismo Ipofisario nel Pastore Tedesco e nel Cane Lupo di Saarloos è di 100 euro (excl. VAT).


In breve, il Nanismo Ipofisario è una malattia seria e incurabile, la cui incidenza è molto sottostimata. La buona notizia è che esiste un test genetico per individuare i cani portatori della mutazione. Se tutti i riproduttori fossero testati (basta una volta), e fosse applicata una corretta politica di allevamento, questa grave malattia potrebbe essere completamente eliminata.
tolti errori di battitura

sciamalaia 19-02-2010 14:19

Grande Marga! Allora lo spedisco...

artax 19-02-2010 16:27

Purtroppo conoscevo la malattia nel pastore tedesco, speravo che una razza come questa non fosse presente, ma visto che il pastore tedesco è tra gli avi del clc, logicamente si è portata dietro sta magagna.

Non sapevo invece che si potesse fare il test.
Per deformazione professionale noto che molto spesso le razze che hanno presente il nanismo, hanno anche una elevata percentuale di torsione dello stomaco. Se prendiamo soprattutto cucciolate dove sono presenti casi di nanismo noteremo un aumento notevole dei casi di torsione dello stomaco.
L'ho notato un po' di tempo fa quando studiai la cosa in un allevamento, ma se si avessero maggiori quantità di dati, con tutte le schede cliniche dei cani e delle cucciolate che hanno presentato un o l'altra malattia, sarebbe interessante controllare se si tratta di una casualità (cosa di cui dubito) o di una vera e propria correlazione.

scusate è la mia deformazione...

Sunnyna 19-02-2010 16:39

Quote:

Originally Posted by woland77 (Bericht 280277)
...attendo risposta da Mijke che deve sapermi dire se oltre al test del nanismo sono ingrado di farmi anche gli altri test riconosciuti per il CLC, poi, qualunque sia la risposta farò l'esame almeno alla Kalì. Se qualcuno in zona vuole farlo possiamo organizzarci con il mio vet e fare una unica spedizione dei campioni per risparmiare almeno sul corriere.

e quali sarebbero gli altri Test , me li puoi dire?

mijke 19-02-2010 17:20

On this moment only these DNA gene test are available for the CsW breed:
  • Dwarfism
  • DM (Degenerative Myolopathy)
  • MH (Maligne Hyperthermie)

A lot of other DNA tests like for example MDR1 are not yet validated for the CsW breed.
Also several research labs in different countries are (for example) working on DNA tests for PRA, Epilepsy and HD.

More info about DM is to find on English forum in the topic about DM in my threads 1, 5 and 9

Movies that shows what is DM like are for example This or THIS or THIS

In the past I did write something on the English forum about labs and DNA storage:
A lot of laboratories all over the world are working on several new tests for dog diseases.
Of course labs are commercial, so they are developing tests because there is a market for this.
For all the labs, dog owners and dog clubs are a very interesting group, because they have not real commercial /market goals.
Most of these labs are asking dog owners to send for free EDTA blood to do their investigations.
And when they have developed a test the same dog owners can pay a lot for this test!

Most of the labs (and university's!) are asking 4ml EDTA blood for a genetic test (or for developing a new test).
But to be honest they only need 1 mg to distillate DNA. And the rest of the blood sample they can use for other test of themselves.
So the most attractive deal for a lab is to receive hundreds of blood samples of the same breed of group!! (So I do understand the request of the lab that did ask for blood of 500 CsW's for HD DNA research!)

But groups of owners and breed clubs (who can collect a lot of samples for research purposes), can also negotiate with several labs!
They can offer them a lot of blood samples for free for research for a specific test. And in exchange for this, they can ask for a reduced price (for all owners who did cooperate) when this test is available.

All kind of labs have tests for different diseases. (there is not a lab who have all the tests for a breed) So they can make their own price for a test. Only sometimes there is a competition because they have developed the same test. (for an other breed there was a test for 250 dollar in US and now the same test in Europe is available for 90 euro )


That is why I am now also working at cooperation with a lab who did make good offer for storage EDTA blood for all CsW's. :) The owner of the dog remain also owner of the stored blood and can decide which test he wants to make. So an owners only has to send one time 4 ml EDTA blood and of the DNA distillations a lot of test can be made (in all the labs the owner wishes).
In a few weeks I will have all the info and can explain more.

sciamalaia 19-02-2010 17:55

Dal momento che il Nanismo Ipofisario è un disordine recessivo di un singolo gene, la nascita di un esemplare malato indica che entrambe I genitori sono portatori del gene mutato.



Navarre 19-02-2010 19:57

Quote:

Originally Posted by mijke (Bericht 280427)
Movies that shows what is DM like are for example This or THIS or THIS

Lo sapevo che non dovevo leggere questo thread, lo sapevo, lo sapevo, lo sapevo e invece no, porca zozza.

SARKA 19-02-2010 20:10

Ho parlato con il titolare della clinica e laboratori veterinari a Padova,l'unico centro in Italia per anticorpali e le altre analisi del sangue.
Visto che sarebbe interessato anche alla procedura del nanismo ipofisario (ovviamente ci deve essere un numero di clc discreto).
Comunque in ogni caso sarebbe disposto a fare uno screening gratuito per la razza , ma dobbiamo organizzarci a portare in 2-3 giorni 20-30 clc sani d'età da 2 a 6 anni.Sarebbe un campione delle analisi per la razza,visto che lo sta facendo anche per le altre razze.
Vorrei sapere se riusciamo a organizzarci.
Il dottore visto che la percentuale del nanismo è alta (6 su 30)mi ha detto è abbastanza preoccupante.
Fatemi sapere chi è interessato.

SERENA 19-02-2010 20:53

Ma il brevetto per il nanismo ipofisario non era solo dell'università olandese per il momento?
Fammi capire, possono fare questo test?

SARKA 19-02-2010 21:00

Non ancora ma perché i costi sono alti ,ma se riusciamo avere un numero di clc si informerà a Utrecht,infatti mi ha confermato che ci sono pochissimi centri al mondo.Intanto farebbe screening gratuito del sangue e dell'urina per monitorare la razza.

sciamalaia 19-02-2010 21:02

Possiamo mandargli i campioni di sangue o dobbiamo presentarcci col cane a Padova?

sciamalaia 19-02-2010 21:05

Inoltre Sarka, se hai bisogno che vada di persona a parlare con questo medico a Padova dimmi pure perchè tra me e l'Alice siamo li tutte le settimane.

SARKA 19-02-2010 21:45

Quote:

Originally Posted by sciamalaia (Bericht 280547)
Possiamo mandargli i campioni di sangue o dobbiamo presentarcci col cane a Padova?

Dobbiamo presentarci col cane,almeno 20 in 2-3 giorni.
La clinica si chiama San Marco e il veterinario è Marco Caldin.

sciamalaia 19-02-2010 21:51

Ma quello che non ho capito, loro ci fanno lo screaning per dirci chi ha il gene mutato del nanismo? Oppure collezionano dati sui cani lupo cecoslovacchi e basta? Solo per capire perchè non mi è chiaro.

sciamalaia 20-02-2010 00:44

Quote:

Purtroppo conoscevo la malattia nel pastore tedesco, speravo che una razza come questa non fosse presente, ma visto che il pastore tedesco è tra gli avi del clc, logicamente si è portata dietro sta magagna.

Non sapevo invece che si potesse fare il test.
Per deformazione professionale noto che molto spesso le razze che hanno presente il nanismo, hanno anche una elevata percentuale di torsione dello stomaco. Se prendiamo soprattutto cucciolate dove sono presenti casi di nanismo noteremo un aumento notevole dei casi di torsione dello stomaco.
L'ho notato un po' di tempo fa quando studiai la cosa in un allevamento, ma se si avessero maggiori quantità di dati, con tutte le schede cliniche dei cani e delle cucciolate che hanno presentato un o l'altra malattia, sarebbe interessante controllare se si tratta di una casualità (cosa di cui dubito) o di una vera e propria correlazione.

scusate è la mia deformazione...
non saprei proprio dare una opinione, ma si potrebbe chiedere a Mijke se sa qualcosa..
Come sta Artax?

mijke 20-02-2010 01:22

[QUOTE = Navarra; 280522e] Ik wist dat ik niet lees deze draad, wist ik, ik wist, ik wist het, maar nee, godverdomme. [/ QUOTE]


It is an awful disease.... And we also now know 2 CsW's who have for sure DM (proven by test)...:cry:
One of them is in very bad condition and will be euthanatized....

mijke 20-02-2010 01:50

[QUOTE = SERENA; 280542e] Maar het octrooi voor hypofysaire dwerggroei was niet enige Nederlandse universiteit voor het moment?
Laat mij begrijpen, kan deze test? [/ QUOTE]

After years of research the Dutch university of Utrecht did discover this gene mutation. And they are now working on a scientific publication.
When this is ready they will sell the test to labs. And it depends of these labs what the price will be in future! ;-)

But because they did not want to lose time, in the meantime they test the breeds for who the test is validated.
It is a complicated test that costs a lot of time. That is why they always wait for more blood samples and test in one time. They have to do this besides their normal work and research that is why it is also a high price.

But till this moment there is not any other lab what can do the dwarfism test!

In other posts on wolfdog I did explain several times that any lab wants to have blood of a group for research! ;)
I can give you a list of all kind of labs worldwide who wants to collect blood of breed groups :)
And yes it is very good when labs do research for breeds, but realize it is a commercial world!
When we send blood for Free, they can maybe develop a test for a disease. But when there is a test they can ask the same people a high price for this test!

So it is great when a lab in Italy wants to do research for a dwarfism test! :ylsuper
But when you send blood of a group of 20 -30 for this, you can negotiate about the price ( for all senders of blood) for a dwarfism test in future!!

20-02-2010 12:38

Sarka ma 2-3 giorni vorrebbe dire lunedi o martedi , io non posso con cosi poco preavviso prendere ferie putroppo , tocca coinvolgere chi abita da quelle parti .

SARKA 20-02-2010 16:10

Ma no,dobbiamo organizzarci per le date,importante andarci tutti insieme.

Martab 20-02-2010 22:18

Quote:

Originally Posted by sciamalaia (Bericht 280574)
Ma quello che non ho capito, loro ci fanno lo screaning per dirci chi ha il gene mutato del nanismo? Oppure collezionano dati sui cani lupo cecoslovacchi e basta? Solo per capire perchè non mi è chiaro.

non ho capito la risposta a questa domanda di Sciama. Vorrei anche chiedere se è essenziale che il cane abbia più di due anni come scritto sopra...

Sunnyna 22-02-2010 15:29

Purtroppo per me Padova è davvero troppo lontana :|

sciamalaia 22-02-2010 15:55

Allora.. Per fare il test per il Nanismo credo di poter dire con certezza che dobbiamo rivolgerci a Utrecht comunque. La storia di padova non mi è chiara, il brevetto per la scoperta del gene del Nanismo credo sia in possesso solo di quella università olandese per ora. Stiamo cercando di organizzare di fare più di un test oltre a quello del nanismo tutto con lo stesso campione di sangue, e quindi unica spedizione, per esempio quello della Mielopatia Degenerativa che è una malatta ben più grave. Se aspettate qualche tempo Mijke ci da una risposta. Credo di aver scitto in maniera un po confusa.. spero abbiate capito..

Sunnyna 22-02-2010 15:57

Quote:

Originally Posted by sciamalaia (Bericht 281360)
Allora.. Per fare il test per il Nanismo credo di poter dire con certezza che dobbiamo rivolgerci a Utrecht comunque. La storia di padova non mi è chiara, il brevetto per la scoperta del gene del Nanismo credo sia in possesso solo di quella università olandese per ora. Stiamo cercando di organizzare di fare più di un test oltre a quello del nanismo tutto con lo stesso campione di sangue, e quindi unica spedizione, per esempio quello della Mielopatia Degenerativa che è una malatta ben più grave. Se aspettate qualche tempo Mijke ci da una risposta. Credo di aver scitto in maniera un po confusa.. spero abbiate capito..

Ma se riuscissimo a fare questa cosa potremmo far prelevare il sangue dal nostro vet? o dovremmo comunque trovarci da qualche parte tutti?
Perchè dato che è una cosa interessante è meglio vagliare piu' soluzioni

sciamalaia 22-02-2010 16:12

La mia idea di cui volevo appunto parlare con Marta ma che ormai accenno qui senza nessuna pretesa ben inteso (cavolo mettessi una virgola ogni tanto), era cercare di capire se ci fosse la possibilità durante un raduno grande come può essere Serra per esempio, di chiamare una clinica veterinaria mobile (le ambulanze veterinarie per intenderci, e fare presso di loro a pagamento ovviamente i prelievi e farli spadire da loro tutti assieme. Però onestamente non so se la cosa sia possibile. Diversamente ognuno è sempre e comunque libero di fare il prelievo presso il suo veterinario e diciamo seguire la procedura standard, cioè far spedire il campione di sangue e il modulo dal proprio veterinario. Però anche in questo caso sarebbe bello poterci accordare, e ci stiamo gia muovendo in questo senso, per fare anche gli altri test utili come ad esempio quello per la DM. Per questo, chi ha ovviamente fretta di fare il test perchè potrebbe voler fare delle monte a breve, è meglio che si muova da solo, mentre chi non ha alcuna fretta potrebbe aspettare e vedere se riusciamo ad organizzarci diversamente e magari risparmiare qualcosa sulle spese di spedizione ad esempio.

Martab 22-02-2010 16:16

Credo che sarebbe un'ottima idea! Già lo fanno, no, con il test del DNA in tante expo? Sarebbe più o meno la stessa cosa...

sciamalaia 22-02-2010 16:20

Comunque per la storia di Padova, se hanno bisogni di 20 clc per cominciare uno studio su questa razza, sarebbe bello lo stessa dare loro una mano. Io do volentieri il mio contributo e credo anche gli altri qui vicino, bisogna solo capire meglio a cosa serve lo screaning che vogliono fare. Attendiamo News da Sarka.

Sunnyna 22-02-2010 16:21

Infatti si potrebbe chiedere a quelli che fanno il prelievo per il dna se possono venire a Serra..magari è fattibile!

sciamalaia 08-03-2010 19:29

Sono in arrivo novità sui test genetici che possiamo fare sul Clc.. per ora ancora non posso dire nulla perchè io traduco e basta, ma per chiunque fosse interessato consiglio di seguire in futuro questo Thread!


All times are GMT +2. The time now is 09:56.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org