Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Carattere & la crescita del cucciolo (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=48)
-   -   Ringhio...sempre.. (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=12832)

LeoNairi 02-12-2009 10:52

Ringhio...sempre..
 
Ciao a tutti, eccomi puntuale a chiedere il primo consiglio a voi esperti.

Ieri sera ho portato la pelosa a casa della mia ragazza e, oltre agli sguardi terrorizzati di sua madre, o notato che quando ha visto suo padre:
è impazzita! In senso buono ovviamente. Gli ha fatto le feste, correva come una pazza e lo leccava. (questa era forse la 3° volta che lo vedeva nulla più).

Questa cosa mi ha fatto riflettere, perchè con me non lo fa :|.
Oltre al 1° minuto di feste standard quando torno a casa da lavoro, dopo non mi calcola più.
E poi più che feste a me sembrano quasi un saluto isterico: viene là e fa un verso piagnucoloso mangiucchiandomi la mano che io traduco con "dove cazzo eri? perchè mi hai lasciato qua".

Poi ovviamente se l'accarezzo: ringhia :twisted:
se la prendo per gioco: ringhia :twisted:
qualsiasi cosa: ringhia :twisted:
se però ho la pappa/premietti è tutta un'altra storia.
Stessa cosa vale per me, mia morosa, mio fratello, mia madre. Invece con l'altro che vede 1 volta al mese è tutta amore e coccole. Boh!

(A proposito del ringhio: se ringhia, io continuo apposta a fare quello che sto facendo finchè non smette di ringhiare e si rassegna. Spero di fare giusto)

La mia impressione è che mi veda come una sorta di capo, con cui per motivi di lavoro sei costretto a conviverci. Quando lo vedi lo saluti, ma appena ti volta le spalle lo mandi a fanculo.
E se ha i soldi (crocchette) in mano è la persona più simpatica del mondo.

Non mi piacciano i cani appiccicosi, ma leggendo qua e la sul forum sembra che abbiate quasi tutti il problema opposto: leccate in bocca, salti folli, troppo espansivi. :cry:

Ditemi il vostro prezioso punto di vista e scusate la lunghezza del post.

Martab 02-12-2009 11:26

:lol::lol: mi hai fatto troppo ridere, anche noi rimanevamo basiti per gli stessi motivi che hai detto tu!
no non ti preoccupare, non sono tutti "amore coccole e sguardi di intesa" questi satanassi....anche il mio ci ringhiava non appena respiravamo quando lui non aveva voglia, e anche noi ci chiedevamo se era l'unico clc che non ci si calcolava di pezza al mondo :lol:
Dopo i 6-7 mesi ha cominciato a dare qualche segno del fatto che distingueva noi dal resto del mondo, e che sapeva chi eravamo, ed è diventato più coccolone. Prima se liberato era così incuriosito dal resto che non ci filava, a meno che non avessimo una crocchetta in mano. Se fossimo andati via dal parchetto non avrebbe fatto una piega. Insomma era sempre adorabile, ma non sembrava avere con noi atteggiamenti diversi che con il resto dell'umanità che gli era simpatica
Adesso che ha un anno, con noi si comporta in modo completamente diverso che con gli altri, e non fa le feste a tutti ma solo a chi riconosce o a chi gli è simpatico. Ma sa che fa parte del nostro branco, mentre fino a poco tempo fa potevo darti il guinzaglio in mano che sarebbe venuto via con te senza credo neanche voltarsi :lol: (cson soddisfazioni, eh!;-))
Anche lui ha sempre fatto mille feste ai miei genitori e ai genitori di Vincenzo, nonostante li abbia sempre visti poco...ho avuto la riprova che li riconosce proprio sabato scorso: era libero in una stanza (e si faceva toccare da tutti quelli che volevano accarezzarlo, ma senza saltare addosso) ; appena sono entrati i miei ha cominciato a fare dei salti di due metri, quindi evidentemente li ha riconosciuti!

Quindi non ti preoccupare, vedrai che cambierà crescendo, e considera che che l'hai da pochissimo tempo quindi siete ancora solo all'inizio della creazione del vostro rapporto
Aspetto comunque con curiosità di sentire le opinioni degli altri

sciamalaia 02-12-2009 11:45

Ho letto di corsa (come sapete bene voi del veneto oggi c'è il sole!!! e porto Mayetta a spasso) però se posso azzardare, stronca i ringhi sul nascere!!!
Abitua la tua cucciola ad essere toccata e manipolata, il piu possibile. è davvero importantissimo che tu lo faccia perchè sennò come me avrai grossi problemi a farla visitare da un veterinario (per dirne una, la piu importante a mio avviso). Ora che è piccola puoi ancora agire con facilità, da grande è sempre piu difficile, non sai quanti pacchetti di wurstel sto investendo in questo.. dille no quando ti ringhia e mentre la distrai con un wurstel accarezzala, poi la premi. rafforza questa cosa il piu possibile... scusa, scappo...

eleraja 02-12-2009 16:36

Non è ben chiaro quale sia la causa del ringhio:roll: mi sento solo di dire la mia in merito alle punizioni, ammesso che il modo proposto di "stroncare i ringhi sul nascere " (cito Sciamalaia) sia riconducibile ad esse. La persona che punisce viene associata con la punizione. Le punizioni promuovono aggressività, paura o stress. Aggiungo anche: in amor vince chi attrae e fugge;)
elena

sciamalaia 02-12-2009 16:52

Quote:

Non è ben chiaro quale sia la causa del ringhio:roll: mi sento solo di dire la mia in merito alle punizioni, ammesso che il modo proposto di "stroncare i ringhi sul nascere " (cito Sciamalaia) sia riconducibile ad esse. La persona che punisce viene associata con la punizione. Le punizioni promuovono aggressività, paura o stress. Aggiungo anche: in amor vince chi attrae e fugge;)
elena
Concordo pienamente, stroncare non era punitivo... anzi forse anche il "No" quando ringhia è troppo (sottolinea un comportamento che provoca in noi una reazione e alla lunga potrebbe diventare come un gioco), bisognerebbe essere capaci di ignorarlo. Comunque nel mio caso, l'ignorarla non è servito molto (soprattutto perchè lei aveva gia un anno quando l'ho conosciuta), è servito molto di più l'esercitarsi con il premio degli ultimi mesi.. mi sono data una mossa forte quando Maya si è fatta male e dovevo medicarla e i risultati si sono visti, se l'avessi punita quando scattava il ringhio non sarei andata lontano, con il boccone invece alla fine il veterinario è riuscito a toglierle i punti senza neanche sadarla. Per me è stata una grande soddisfazione...

LeoNairi 02-12-2009 17:09

Grazie per le risposte, mi sa che se continuiamo così (e siamo solo all'inizio)....presto nel forum oltre a Nitringhio ci sarà anche Nairinghia (chiedo ammenda a Stefi e Andre per la violazione di copyright).

Quote:

Originally Posted by eleraja (Bericht 259424)
Non è ben chiaro quale sia la causa del ringhio:roll: mi sento solo di dire la mia in merito alle punizioni, ammesso che il modo proposto di "stroncare i ringhi sul nascere " (cito Sciamalaia) sia riconducibile ad esse. La persona che punisce viene associata con la punizione. Le punizioni promuovono aggressività, paura o stress. Aggiungo anche: in amor vince chi attrae e fugge;)
elena

Sono d'accordo con te Elena, son sicuro che ormai mi associa al "castigatore" "punitore", della serie quando c'è questo qui non posso fare niente....e allora....sei stronzo: ti ringhio!
Il problema è che sono io quello che va principalmente dietro al cane e se non comincio ad educarla adesso, in futuro poi è peggio. no?
Boh :ehmmm proverò a chiedere al vicino se me la sgrida lui, almeno poi non gli sto sulle palle io 8)

Qualcuno sa dirmi altro in proposito? Casi simili? Preziosi consigli?
Lo so che mi faccio i castelli per piccole cose, ma voglio cominciare con il piede giusto.

Fede86 02-12-2009 17:22

Quote:

Originally Posted by LeoNairi (Bericht 259439)
G
Qualcuno sa dirmi altro in proposito? Casi simili?


pure il mio da piccolo piccolo ringhiava in continuazione, per le ragioni più insignificanti (perfino se lo "spostavi" con la mano se metteva il muso nelle buste della spesa, o in certi casi anche se lo prendevi in braccio). Io l'ho semplicemente ignorato, sono andata avanti nel cercare di stabilire le gerarchie con le solite regole di giestione delle risorse e piano piano ha smesso da sè.

Sento spesso dire: io non tollero che il mio cane mi ringhi. Non credo che il problema sia il RINGHIO, il problema è ciò che va a scatenare il ringhio stesso. Non è che se elimini il ringhio, elimini automaticamente ciò che ci sta dietro... anzi, il ringhio è un avvertimento preziosissimo, i cani più pericolosi sono quelli che ne hanno perso l'uso. Inibendo il ringhio in un cane ottieni solo una cosa: la prossima volta il cane passa direttamete al morso, senza avvisare. Tu lavora sulla gerarchia, quando la cucciola avrà cominciato a capire il suo posto le passerà automaticamente l'idea di poterti ringhiare.

Sunnyna 02-12-2009 17:22

Ma no, non è vero che ci punisce è visto in malo modo se no io cosa dovrei fare?
i miei cani mi adorano ma quando c'è da sgridare li si sgrida anche in maniera severa, ma non è questo che influisce sul rapporto.
Secondo me è molto piu' la differenza di carattere tra i cani, il Rey non è mai stato coccolone da piccolo, ha iniziato ad esserlo dopo i 2 anni, mentre la Safi è una coccolona nata appena le fai due versi arriva coccolosa in cerca di carezze...

Navarre 02-12-2009 18:10

Che ovvove un cane che vinghia ! :?

Secondo me questi cani vinghiosi andvebbevo soppvessi subito, da cuccioli in modo che poi non possano fav danni più gvavi.

sciamalaia 02-12-2009 18:43

Per evitare fraintendimenti inutili, dico che la mia opinione sul ringhio si riferisce a questo caso particolare in cui il cane ringhia se accarezzato dal suo padrone, o comunque manipolato in modo leggero sempre dal suo padrone.
Concordo con ciò che dice Fede86,
Quote:

il ringhio è un avvertimento preziosissimo, i cani più pericolosi sono quelli che ne hanno perso l'uso. Inibendo il ringhio in un cane ottieni solo una cosa: la prossima volta il cane passa direttamete al morso, senza avvisare.
Io non dico:
Quote:

io non tollero che il mio cane mi ringhi.
Io dico, il cane mi ringhia, allora io ci lavoro sopra per fare in modo che la situazione (accarezzo il cane, tocco il cane, guardo i denti al cane, avvicino lo stetoscopio al cane, controllo le orecchie al cane, controllo le zampe al cane) che provoca il ringhio si trasformi in qualcosa che provochi un premio quando non ringhia.

e neppure dico:
Quote:

Che ovvove un cane che vinghia !
soprattutto perchè non ho la evve moscia..

LeoNairi 02-12-2009 18:55

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 259469)
Che ovvove un cane che vinghia ! :?

Secondo me questi cani vinghiosi andvebbevo soppvessi subito, da cuccioli in modo che poi non possano fav danni più gvavi.


http://img525.imageshack.us/img525/3...nax243x280.jpg

maghettodelboschetto 02-12-2009 18:58

Quote:

Originally Posted by LeoNairi (Bericht 259325)
Non mi piacciano i cani appiccicosi, ma leggendo qua e la sul forum sembra che abbiate quasi tutti il problema opposto: leccate in bocca, salti folli, troppo espansivi. :cry:


Io c'ho un graffio sul naso, causato dalle sue unghie saltandomi addosso sul divano... sono ormai più pericolose delle zanne. :p

Se un cane adolescente/adulto da un giorno all'altro inizia a ringhiare al padrone, imho va cazziato e di brutto.

Con i cuccioli è completamente diverso credo:
alcuni nascono con lo stampino genetico del ringhiotto sociale.
Il mio non ringhia ma ha lo stampo del mordicchio, credo sia cosa analoga.

Per non sopprimere la cosa mi sono sacrificato da cavia, permettendogli così di imparare dosare la forza del morso, piuttosto che improvvisare inesperte azzannate di simpatia verso estranei.
Ergo non sopprimere, ma incanalare.
E' cmq stato sempre un NO secco il mordicchio di cortesia verso estranei e bambini.

Ora mordicchia solo quando capisce che voglio giocare, e lo fa con estrema delicatezza, vieppiù che appena stringe un poco faccio AI-AI.

la soddisfazione più bella è comunque che ora si lascia fare i grattini e coccolare senza partire all'assalto col mordicchio.
Adoro i cani da grattino!

Fede86 02-12-2009 19:58

Quote:

Originally Posted by sciamalaia (Bericht 259477)
Io dico, il cane mi ringhia, allora io ci lavoro sopra per fare in modo che la situazione (accarezzo il cane, tocco il cane, guardo i denti al cane, avvicino lo stetoscopio al cane, controllo le orecchie al cane, controllo le zampe al cane) che provoca il ringhio si trasformi in qualcosa che provochi un premio quando non ringhia.


Il mio discorso non era riferito a te, anzi ;-) il lavoro dell'associare un rinforzo positivo alle azioni che in genere provocano il ringhio (almeno QUESTO tipo di ringhio) lo trovo giustissimo...

mi riferisco a certi atteggiamenti un po' eccessivi che vedo propagandati ogni tanto, tipo: il cane ringhia --> io lo schieno (o peggio :roll:)

Fede86 02-12-2009 20:05

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 259481)
Se un cane adolescente/adulto da un giorno all'altro inizia a ringhiare al padrone, imho va cazziato e di brutto.


Perdonami ma non sono d'accordo. Il fatto che un cane adolescente/adulto ringhi è cosa indubbiamente grave, ma se lo vado a "cazziare" non ottiengo nulla (anzi trovo la cosa controproducente)

Invece mi rimbocco le maniche, irrigidisco il mio sistema di regole, evito più di prima qualunque concessione e mi rimetto a lavoro sulla gerarchia. Allora sono sicura che il cane non ha smesso di ringhiare perchè "ha paura di essere cazziato", ma perchè gli è entrato di nuovo in testa che comando io. Trovo il risultato molto più affidabile ;-)

E stai tranquillo che se il cane ringhia e tu lo ignori non è un "fargliela passare liscia", anzi, non sai quanto gli "brucia" che non te lo sei filato neppure di striscio. In natura l'alfa neppure li calcola gli omega che si azzardano ad uscire dai ranghi... redarguisce invece i beta e i soggetti più "minacciosi" e pericolosi per la sua autorità. Andarlo a "cazziare" perchè ti ha ringhiato gli manda un solo messagio: lo temi e senti la necessità di rimetterlo al suo posto e di proteggere la tua posizione.

Jal 02-12-2009 20:28

Quote:

Originally Posted by LeoNairi (Bericht 259325)
Ieri sera ho portato la pelosa a casa della mia ragazza e, oltre agli sguardi terrorizzati di sua madre, o notato che quando ha visto suo padre:
è impazzita! In senso buono ovviamente. Gli ha fatto le feste, correva come una pazza e lo leccava. (questa era forse la 3° volta che lo vedeva nulla più)

...credo che semplicemente per naturale postura e tono di voce ha riconusciuto in lui un Capoccia Naturale...capita.

tu invece devi avere un po più di pazienza, gioca di più e punisci di meno..;)
e le leccate in bocca, i salti folli, l'essere "troppo espansivi" non è il problema opposto...ma è il CLC.
mai ho pensato per un attimo al modo di soffocare questi atteggiamenti.
scoprire dove è la valvola che li regola invece lo faccio spesso..8)

starjumper 02-12-2009 20:33

Per quanto riguarda la mia microbica esperienza: attenzione a non sopravvalutare un ringhio e a non sottovalutare... la sua assenza.

Il maschio non ha mai ringhiato (modello denti fuori) a nessun membro della famiglia ma dopo l'anno e mezzo, anche con me, se ci sono presenti altri cani e lo sgrido lui mi borbotta davanti come una caffettiera... eppure il massimo della "sfida" che (finora :roll: ) mi ha posto è... fare orecchie da mercante al richiamo quando è gasato, perchè mentre brontola... obbedisce.

La femmina invece non mi ringhierebbe (e non credo lo farà in futuro) nemmeno se la mordessi io, basta guardarla per farla rotolare a terra, MA... ma lei è quella che se ne frega di quello che le dici, che fa sempre di testa sua, che usa ancora i denti con troppa forza, che non guarda la tua reazione per valutare un'azione ma parte e va... eppure davvero, basta guardarla e puff, si schiena da sola.

L'abito non fa il monaco, no? ;-)

duska 02-12-2009 20:37

Quote:

Originally Posted by Fede86 (Bericht 259517)
Perdonami ma non sono d'accordo. Il fatto che un cane adolescente/adulto ringhi è cosa indubbiamente grave, ma se lo vado a "cazziare" non ottiengo nulla (anzi trovo la cosa controproducente)

Invece mi rimbocco le maniche, irrigidisco il mio sistema di regole, evito più di prima qualunque concessione e mi rimetto a lavoro sulla gerarchia. Allora sono sicura che il cane non ha smesso di ringhiare perchè "ha paura di essere cazziato", ma perchè gli è entrato di nuovo in testa che comando io. Trovo il risultato molto più affidabile ;-)

E stai tranquillo che se il cane ringhia e tu lo ignori non è un "fargliela passare liscia", anzi, non sai quanto gli "brucia" che non te lo sei filato neppure di striscio. In natura l'alfa neppure li calcola gli omega che si azzardano ad uscire dai ranghi... redarguisce invece i beta e i soggetti più "minacciosi" e pericolosi per la sua autorità. Andarlo a "cazziare" perchè ti ha ringhiato gli manda un solo messagio: lo temi e senti la necessità di rimetterlo al suo posto e di proteggere la tua posizione.

La mia cagna dopo 5 anni (cinque) mi ringhia, quando la carezzo, quando la guardo, quando le parlo, quando mi avvicino la ciotola...perfno quando la penso... eppure sono certo che mi ama... 8) cos'è sono sfigato io, ho sbagliato l'approccio, non sono andato dall'addestratore (quello bravo ovviamente) o magari sono l'unico che ha l'onestà di dichiararlo? Attenzione ho detto "solo" che mi ringhia non che mi mangia o che mi morde... naturalmente nemmeno io "me la filo di striscio"... ma non sarebbe meglio comunicare a chi l'ha preso questo caspita di cane come stanno veramente le cose? Almeno uno si prepara...
bye bye

Fede86 02-12-2009 22:21

Quote:

Originally Posted by duska (Bericht 259532)
La mia cagna dopo 5 anni (cinque) mi ringhia, quando la carezzo, quando la guardo, quando le parlo, quando mi avvicino la ciotola...perfno quando la penso... eppure sono certo che mi ama... 8) cos'è sono sfigato io, ho sbagliato l'approccio, non sono andato dall'addestratore (quello bravo ovviamente) o magari sono l'unico che ha l'onestà di dichiararlo? Attenzione ho detto "solo" che mi ringhia non che mi mangia o che mi morde... naturalmente nemmeno io "me la filo di striscio"... ma non sarebbe meglio comunicare a chi l'ha preso questo caspita di cane come stanno veramente le cose? Almeno uno si prepara...
bye bye

ok, ti ringhia... ma ci sono modi e modi di ringhiare, e significati diversi dietro.

Una cosa è se ti ringhia con la dentatura completa in vista, una cosa è se borbotta.

nel caso di ringhio/borbottio di un cane che lo usa come mezzo di comunicazione diverso dall' "attento che ora ti stacco la testa a morsi" non vedo quale sia il problema.

naiger 02-12-2009 23:16

..oooooooooooooo finalmente un CLC che ringhia!!!..credevo si fossero estinti....:twisted::twisted::twisted:

scherzi a parte, ignorala e continua a fare quello che stavi facendo, se invece esagera, magari mostrandoti i denti una bella cazziata breve ma intensa...
ti sta mettendo alla prova ...
ciaooo
matteo

LeoNairi 02-12-2009 23:23

Quote:

Originally Posted by Fede86 (Bericht 259557)
ok, ti ringhia... ma ci sono modi e modi di ringhiare, e significati diversi dietro.

Una cosa è se ti ringhia con la dentatura completa in vista, una cosa è se borbotta.

nel caso di ringhio/borbottio di un cane che lo usa come mezzo di comunicazione diverso dall' "attento che ora ti stacco la testa a morsi" non vedo quale sia il problema.

Ciao Fede, la mia pulce non ha nemmeno 3 mesi....è piccola...quindi per ora nessun problema :)
Il post l'ho aperto per parlare un po' de "il ringhio nei CLC", dato che è il metodo di comunicazione principale usato dalla maggioranza di essi.
Fortunatamente non abbaiano, ma per un neofita è abbastanza difficile capire cosa gli passa per la testa. Senza appunto "l'abbaio".

Qualche minuto fa:
Dato che non mi calcola ma io la amo alla follia, sono andato a romperle un po' le scatole mentre dormicchiava sul tappeto e....udite udite....mi ha borbo-ringhiato e mordicchiato.:twisted:
Ho continuato e il ringhio è aumentato fino a mostrarmi un po' di dentini ed ha cercato di "mordermi appassionatamente".
Da bravo Wolfdog-addicted ho subito pensato "punizione=esclusione dal branco", l'ho chiusa nell'altra stanza.
Di tutta risposta mi ha guardato attraverso la porta a vetri, della serie "embè?" e se ne andata scodinzolante ad annusare in giro per la stanza.:|

Quindi vi pongo un altro quesito: è grave se un caneLUPO se ne sbatte dell'esclusione dal branco?

Tommy 03-12-2009 00:01

Ciao, a 3 mesi c'è un mondo da scoprire e ogni scusa è buona per distrarsi dunque chiuderlo nell'altra stanza non gli crea il minimo problema anzi dirà che bello una stanza tutta per me senza sbattimenti:twisted:

Però ti dico anche questa, quando Tabor è giunto da me a 5 mesi scarsi era abituato a fare tutto ciò che voleva e mi tirava dei bei ringhioni ma la Miki lo cazziava di brutto e nel giro di una settimana ha smesso, mentre io cercavo di assecondarlo facendogli capire che cerano delle regole da seguire;-)

Metodo Miki : Dittatura, disciplina e rispetto
Metodo mio : Pazienza e tanto lavoro

:hand

wildwolf 03-12-2009 00:17

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 259481)
Io c'ho un graffio sul naso, causato dalle sue unghie saltandomi addosso sul divano... sono ormai più pericolose delle zanne. :p


E' vero... come ca..o fanno caminare in questo modo, che queste benedette unghie non toccano neanche per terra, ma quando di saltano su, diventano spade tipo EXALIBUR....

come possibile....????:shock::shock:

fenriz 03-12-2009 10:43

Ehi, ma stiamo parlando di 3 mesi !!!!!!!!!!!!!!!!!!! Quasi tutti i cuccioli sfoderano il loro caratterino non appena lasciano i fratellini ....

Quando la strega ringhia continua a fare quello che stavi facendo, accarezzarla, etc... Esistono ringhi e ringhi, alcuni anche di eccitazione e gioco. Ti fa vedere i denti o invece mentre la tocchi ringhiotta ? le orecchie come sono ???

Cerca piu il conatto fisico sia nel gioco che mentre dorme ( spupazzatela in braccio mentri guardi la tv.....che tra un po nonnpotrai piu farlo !!!), strapazzala, giocaci.................piano piano il Vs rapporto crescerà, dalle tempo........ e poi una triste verità:
il capo branco non è MAI il piu amato !!! Raska riempie Fede di baci, lo cerca per giocare ma non come cerca me !!!!!
Al prox cane farò fare a Fede il capo branco !!:lol::lol::lol:

pongo 03-12-2009 11:27

Quote:

Originally Posted by duska (Bericht 259532)
La mia cagna dopo 5 anni (cinque) mi ringhia, quando la carezzo, quando la guardo, quando le parlo, quando mi avvicino la ciotola...perfno quando la penso... eppure sono certo che mi ama... 8) cos'è sono sfigato io, ho sbagliato l'approccio, non sono andato dall'addestratore (quello bravo ovviamente) o magari sono l'unico che ha l'onestà di dichiararlo? Attenzione ho detto "solo" che mi ringhia non che mi mangia o che mi morde... naturalmente nemmeno io "me la filo di striscio"... ma non sarebbe meglio comunicare a chi l'ha preso questo caspita di cane come stanno veramente le cose? Almeno uno si prepara...
bye bye


Ah bene pensavo di essere la sola;-), visto che quando ho scritto qualcosa di simile gli altri clc erano tutti angeli..........
GHost da piccolino ringhiottava in presenza dell'osso, delle proprieta', se veniva toccato in un certo modo ecc.......
Abbiamo passato un periodo di massima ribellione.....mi ringhiava abbastanza spesso, mi sono ritrovata piu' volte i suoi bei denti davanti alla mia faccia (e' piu' alto di me) ma adesso ho capito che era perche' non si fidava di me (lui non si fida di nessuno).
Se io lo avessi contrastato con la forza la situazione sarebbe senz'altro peggiorata.
Ho e lo sto ancora facendo lavorato sulle gerarchie e soprattutto sulla fiducia.
Lui ora (ha quasi tre annni) si fida di me(non ancora completamente) tanto che riesco a fare cose che prima non mi sarei nemmeno potuto sognare.
Io consiglierei di rivolgersi a un'addestratore esperto e bravo che non usi le maniere forti gia' adesso da piccolina cosi riesci a impostare il rapporto nella maniera corretta perche' e' facilissimo fare errori.

pongo 03-12-2009 11:30

Io dalle feste del pupo ho riportato: sopracilio rotto, occhio nero, labbro spaccato, :lol: salta per baciarmi che sembra un canguro

Fabrizio Fossati 03-12-2009 12:00

Quote:

Originally Posted by LeoNairi (Bericht 259572)
Qualche minuto fa:
Dato che non mi calcola ma io la amo alla follia, sono andato a romperle un po' le scatole mentre dormicchiava sul tappeto e....udite udite....mi ha borbo-ringhiato e mordicchiato.:twisted:
Ho continuato e il ringhio è aumentato fino a mostrarmi un po' di dentini ed ha cercato di "mordermi appassionatamente".

se venissi da me a rompere le scatole mentre dormicchio sul divano non ti rimarrebbe che sperare che io non abbia a portata di mano un oggetto contundente con cui colpirti!

magari mi tirerò addosso (ancora) l'ira di tutto il forum ma credo che un conto è se la cucciola ti si addormenta accanto/addosso, un conto è se sta dormendo per i fattacci suoi e vai a romperle le scatole. anche il mio jack russell apre gli occhi incazzato se lo disturbo senza motivo mentre dorme da solo nel suo angolino, ma sinceramente, non vedo perchè non dovrebbe farlo?

d'accordo che siamo amici ma se sto dormendo e mi salta addosso mi incazzo non poco!

per quanto mi riguarda il mio rottweiler da piccolo ringhiava ogni minuto, ciotola e ringhia, osso e ringhia, lo tocchi e ringhiotta, lo sgridi e ringhiotta. credo che l'importante sia non perdere la pazienza e non avere reazioni esagerate, stai calmo, non farti vedere agitato e non farle capire che il suo ringhio ti ha in qualche modo stupito/offeso.

LeoNairi 03-12-2009 12:32

Quote:

Originally Posted by fabyfirst (Bericht 259665)
se venissi da me a rompere le scatole mentre dormicchio sul divano non ti rimarrebbe che sperare che io non abbia a portata di mano un oggetto contundente con cui colpirti!

magari mi tirerò addosso (ancora) l'ira di tutto il forum ma credo che un conto è se la cucciola ti si addormenta accanto/addosso, un conto è se sta dormendo per i fattacci suoi e vai a romperle le scatole. anche il mio jack russell apre gli occhi incazzato se lo disturbo senza motivo mentre dorme da solo nel suo angolino, ma sinceramente, non vedo perchè non dovrebbe farlo?

d'accordo che siamo amici ma se sto dormendo e mi salta addosso mi incazzo non poco!

Completamente d'accordo con te Faby, voglio solo chiarire che l'ho svegliata a carezze non a calci :look2

Quote:

Originally Posted by fabyfirst (Bericht 259665)
per quanto mi riguarda il mio rottweiler da piccolo ringhiava ogni minuto, ciotola e ringhia, osso e ringhia, lo tocchi e ringhiotta, lo sgridi e ringhiotta. credo che l'importante sia non perdere la pazienza e non avere reazioni esagerate, stai calmo, non farti vedere agitato e non farle capire che il suo ringhio ti ha in qualche modo stupito/offeso.

Questo è assolutamente il modo migliore. Anche se ogni tanto fa voglia strangolarla :twisted:. Metterla sul piano fisico è sbagliatissimo, dato che tra pochi mesi sarò io quello fisicamente in svantaggio.

maghettodelboschetto 03-12-2009 12:46

Siamo d'accordo sul fatto che se un adolescente ringhia per tentativo di scalata gerarchica la cosa dev'essere stroncata.

Quale sia il metodo migliore?

Quote:

Originally Posted by Fede86 (Bericht 259517)


E stai tranquillo che se il cane ringhia e tu lo ignori non è un "fargliela passare liscia", anzi, non sai quanto gli "brucia" che non te lo sei filato neppure di striscio. In natura l'alfa neppure li calcola gli omega che si azzardano ad uscire dai ranghi... redarguisce invece i beta e i soggetti più "minacciosi" e pericolosi per la sua autorità. Andarlo a "cazziare" perchè ti ha ringhiato gli manda un solo messagio: lo temi e senti la necessità di rimetterlo al suo posto e di proteggere la tua posizione.

Un cane che ringhia per sfida probabilmente sa già di essere beta e ringhia per tentare di diventare alfa.
Il messaggio inequivocabile che l'alfa dovrebbe trasmettere è:
prova a rompere le palle che ti rompo il culo o ti caccio dal branco.

Cmq l'uomo, oltre ad essere più forte, è anche più intelligente, quindi può anche usare metodi diversi di dissuasione, che cmq deve essere efficace, determinata e stroncare sul nascere.
L'importante è che cmq non fraintenda il tipo di ringhio.

maghettodelboschetto 03-12-2009 13:07

Quote:

Originally Posted by LeoNairi (Bericht 259672)
Metterla sul piano fisico è sbagliatissimo, dato che tra pochi mesi sarò io quello fisicamente in svantaggio.

Io non avrei mai preso un CLC se avessi pensato che un lupo di 40-50 kg potesse un giorno diventare più forte di me... :?

Martab 03-12-2009 13:16

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 259684)
Io non avrei mai preso un CLC se avessi pensato che un lupo di 40-50 kg potesse un giorno diventare più forte di me... :?

:? se avessi fatto il tuo ragionamento io non avrei dovuto prendere nemmeno la Creatura di Fabyfirst (whippet naturalmete, non il rott ;-) )
E' naturale secondo me che un cane sia più forte di noi, perché noi abbiamo la testa che ci blocca dal fargli veramente male, mentre loro se vogliono attaccare, essendo animali, attaccano sul serio

maghettodelboschetto 03-12-2009 13:28

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 259689)
E' naturale secondo me che un cane sia più forte di noi, perché noi abbiamo la testa che ci blocca dal fargli veramente male, mentre loro se vogliono attaccare, essendo animali, attaccano sul serio

Un cane attacca per fare male sul serio solo in rarissimi casi.

Anche in caso di attacco feroce, l'uomo ha tutti gli strumenti per difendersi, anche a mani nude, e dimostrare di essere più forte.

La questione non è cmq tanto la effettiva superiorità fisica dell'uomo sul cane, quanto piuttosto la superiorità psichica dell'uomo sul cane, ovvero l'inferiorità psichica del cane sull'uomo:
se si pensa che il cane (soprattutto un cane gerarchico come il clc)
sia fisicamente più forte dell'uomo si parte col piede sbagliato:
primo perchè ogni minimo timore viene avvertito dal cane,
secondo perchè può capire di essere fisicamente più forte,
e conseguentemente, più forte di voi in ogni aspetto.

LeoNairi 03-12-2009 13:30

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 259684)
Io non avrei mai preso un CLC se avessi pensato che un lupo di 40-50 kg potesse un giorno diventare più forte di me... :?

Non fraintendermi maghetto, io non ho paura del mio cane e non ne avrò mai.
Ho aspettato la sua nascita più di una gravidanza, è passato quasi un anno dalla decisione al portarla a casa.
Però, che un lupo di 40-50kg è "fisicamente" (parlo di massa, peso e muscoli) più forte di una persona media è un dato di fatto (non conosco la tua costituzione). Tutto qua.

maghettodelboschetto 03-12-2009 13:50

Quote:

Originally Posted by LeoNairi (Bericht 259698)
Però, che un lupo di 40-50kg è "fisicamente" (parlo di massa, peso e muscoli) più forte di una persona media è un dato di fatto (non conosco la tua costituzione).

Vabbè, io supero abbondantemente il peso statistico medio di 75 kg... :?8)
non si tratta cmq di massa muscolare, ma semmai di tecnica e di forza psichica: il padrone dev'essere più forte del cane. Punto.

LeoNairi 03-12-2009 13:59

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 259710)
Vabbè, io supero abbondantemente il peso statistico medio di 75 kg... :?8)
non si tratta cmq di massa muscolare, ma semmai di tecnica e di forza psichica: il padrone dev'essere più forte del cane. Punto.

assolutamente d'accordo :)

Fede86 03-12-2009 14:20

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 259695)
Anche in caso di attacco feroce, l'uomo ha tutti gli strumenti per difendersi, anche a mani nude, e dimostrare di essere più forte.

Prova a dimostrare la tua superiorità fisica ad un mastiff di 120 chili con un morso da 700 chili e passa, poi ne riparliamo...

Se poi anche in questo caso te sei "più forte" :roll: allora sei un caso particolare che ha poco a che vedere con il proprietario medio.

Per come la vedo io il confronto fisico deve essere SEMPRE evitato, altrimenti solo lo pseudo-Rambo di turno potrebbe prendersi un cane sopra i 30 chili di peso.

maghettodelboschetto 03-12-2009 15:00

Quote:

Originally Posted by Fede86 (Bericht 259725)
Prova a dimostrare la tua superiorità fisica ad un mastiff di 120 chili con un morso da 700 chili e passa, poi ne riparliamo...

Io parlavo di un lupo di 40-50 kg, tutt'altra cosa un cane da guerra (in tale guisa erano utilizzati i suoi antenati) che ne pesa più del doppio, dove magari due mani non bastano e ci vorrebbe forse un bastone.

E' una cosa diversa, anche perchè un mastiff è per indole molto più docile nei confronti del proprio padrone: un mastino difficilmente si mette a sfidare il padrone per scalata gerarchica.

wildwolf 03-12-2009 16:00

Io penso come Maghetto, altrimenti come possibile la mia Yorkie di 1'5 kg o forse 2 sottomette la lupa come un pupazzetto...? La forza dell pensiero, secondo me, importantissimo... ma anche lei non va li rompere in situazioni forse critice...(fin ora mai trovate) ma sottolinea la sua dominanza in modo chiarissimo, fino attaccarla alla gola...!!!! Fa morir da ridere, purtroppo non ho la possibilità di caricare video.. ma un giorno vi faccio vedere...
Tutto una questione di adegiamento e convinzione, e sopratutto (secondo me ) di euquilibrio dell comportamento.. ( non histerico, e deciso)

Tatanka1094 03-12-2009 16:27

Quote:

Originally Posted by Fede86 (Bericht 259517)
E stai tranquillo che se il cane ringhia e tu lo ignori non è un "fargliela passare liscia", anzi, non sai quanto gli "brucia" che non te lo sei filato neppure di striscio. In natura l'alfa neppure li calcola gli omega che si azzardano ad uscire dai ranghi... redarguisce invece i beta e i soggetti più "minacciosi" e pericolosi per la sua autorità. Andarlo a "cazziare" perchè ti ha ringhiato gli manda un solo messagio: lo temi e senti la necessità di rimetterlo al suo posto e di proteggere la tua posizione.

Non sò se hai mai visto un documentario sui lupi, ma ti assicuro che in natura avviene proprio il contrario di quello che dici, l'alfa ricorda a tutti con la sottomissione chi comanda, anzi l'omega a cui ti riferisci è cazziato da tutto il branco! e che addirittura l'alfa neppure li calcola quando escono dai ranghi...:roll: prova a vedre se qualcuno si azzarda a mangiare prima di lui ...non sò proprio che branco hai visto tu!
Anzi il caso di LeoNari è proprio questo, cioè quando la piccola gli ha mostrato i denti ha fatto la parte del capobranco e lui del subordinato che non deve disturbarla (poi mi pare che l'abbia svegliata anche dolcemente, se l'avesse svegliata in modo brusco ci starebbe la sua reazione!).

Il mio consiglio a te, LeoNari, e anche ad altri è quello di ricordarsi delle semplici regole, che vanno adattate naturalmente alla situazione e al cane che sia ha(e solo chi ci vive può saperlo bene nei dettagli e sfumature):

1- il padrone deve imporre la sua volontà sul cane!
2- bisogna essere più testardi del cane cane
3- quando il cane non si comporta a dovere in una certa situazione non bisogna mai dargli bocconcini o giochi o far finta di niente per deviarlo dal quello che non deve fare, il problema così non si risolve ma si rimanda!

Come farebbe la Yorki di Wildwolf a dominare la lupa, girandosi quando lei gli ringhia? Non credo proprio, è l'esempio che con carattere deciso e forte si domina anche un Mastiff di 120 kg.

Una domanda a Wildwolf, ma la Yorky già l'avevi e poi è arrivata la lupetta cucciola?

duska 03-12-2009 16:30

Quote:

Originally Posted by pongo (Bericht 259657)
Ah bene pensavo di essere la sola;-), visto che quando ho scritto qualcosa di simile gli altri clc erano tutti angeli..........
GHost da piccolino ringhiottava in presenza dell'osso, delle proprieta', se veniva toccato in un certo modo ecc.......
Abbiamo passato un periodo di massima ribellione.....mi ringhiava abbastanza spesso, mi sono ritrovata piu' volte i suoi bei denti davanti alla mia faccia (e' piu' alto di me) ma adesso ho capito che era perche' non si fidava di me (lui non si fida di nessuno).
Se io lo avessi contrastato con la forza la situazione sarebbe senz'altro peggiorata.
Ho e lo sto ancora facendo lavorato sulle gerarchie e soprattutto sulla fiducia.
Lui ora (ha quasi tre annni) si fida di me(non ancora completamente) tanto che riesco a fare cose che prima non mi sarei nemmeno potuto sognare.
Io consiglierei di rivolgersi a un'addestratore esperto e bravo che non usi le maniere forti gia' adesso da piccolina cosi riesci a impostare il rapporto nella maniera corretta perche' e' facilissimo fare errori.

Sapevo che ero in buona compagnia....8) bene preso atto che il CLC "normalmente" ringhia, passiamo alla fase due: alcuni "prediligono" i metodi gentili, beh! giuro di non assere assolutamente un violento ma quando qualcuno (compreso il mio cane) mi vuole imporre la sua volontà e lo fa da violento e prepotente, ne riceve una risposta uguale e contraria, insomma e in parole povere quando ci vuole... ci vuole... sono sicuro che scatenerò violente polemiche ma i metodi gentili, sicuramente funzionano, i rinforzi positivi pure... io comunque ho preso qualche "scorciatoia" dolorosa ma a mio avviso necessaria... sicuro comunque di non essere l'unico, un mio conoscente maresciallo della GdF addestratore cinofilo mi ha garantito che un cane ragiona da cane, noi umani sappiamo che lui è un cane, ma il cane non sa che noi siamo umani... complicato? no! infatti se un cane va a mangiare nella ciotola di un altro cane, generalmente nasce una zuffa... e dalla zuffa uno vince, uno perde... tutto qui molto semplice, molto efficace... il maresciallo mi diceva che IMPORTANTE è usare le maniere forti in modo impersonale... e solo se il cane "non vuole comprendere" e questo è un po più difficile da attuare... comunque sia, il metodo Francesca+Blesk funziona solo nella fantasia degli sciocchi... poi per carità non sono un esperto di etologia canina ma sono convinto, che parecchi "esperti" di etologia verrebbero messi in crisi da molti CLC... o no? Naturalmente parlo oggi, con 5 anni di esperienza con la mia "amata"... cinque anni fa e con qualche cane vissuto interamente sulle spalle la pensavo in modo "leggermente" diverso...

eleraja 03-12-2009 16:39

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 259710)
il padrone dev'essere più forte del cane. Punto.

che cazzata!
elena

starjumper 03-12-2009 16:46

Quote:

Originally Posted by Tatanka1094 (Bericht 259802)
3- quando il cane non si comporta a dovere in una certa situazione non bisogna mai dargli bocconcini o giochi o far finta di niente per deviarlo dal quello che non deve fare, il problema così non si risolve ma si rimanda!

...se io l'avessi sgridato quando prendeva tra i denti i cavi elettrici o la scrivania, si sarebbe fulminato la prima volta che voleva attirare la mia attenzione (o la mia scrivania avrebbe i bordi frastagliati).

Fatto sta, che non l'ho mai sgridato anche quando lo faceva per (palesemente) vedere la mia reazione... gli avrei dimostrato che se voleva darmi fastidio doveva fare quello.
L'ho sempre distratto (certo non "premiato") o ignorato, tempo 1 mese e dormiva sui cavi del pc senza toccarli.

Potrete dirmi che è stata fortuna e lui non è distruttivo, se non che con la iena new entry, posseduta da un demone iperattivo, che morde qualsiasi cosa e tendenzialmente molto più distruttiva, il ragionamento sta funzionando allo stesso modo.

Non sempre lo scontro diretto è la cosa migliore, e vi assicuro che per me il "quando ci vuole, ci vuole" è sacro... però bisogna valutare bene quando, ci vuole...

Fabrizio Fossati 03-12-2009 16:59

Quote:

Originally Posted by Tatanka1094 (Bericht 259802)
Anzi il caso di LeoNari è proprio questo, cioè quando la piccola gli ha mostrato i denti ha fatto la parte del capobranco e lui del subordinato che non deve disturbarla (poi mi pare che l'abbia svegliata anche dolcemente, se l'avesse svegliata in modo brusco ci starebbe la sua reazione!).

sono d'accordo con quello che hai scritto però penso anche che ci voglia un minimo di "rispetto" degli spazi altrui.(dove possibile ovviamente)
se lui si sta facendo beatamente una dormitina perchè non dovrebbe avere il diritto di incavolarsi se vado a rompergli le scatole?

non lo dico per criticare LeoNari ed è solo una mia opinione personale, però io credo che si debbano rispettare anche gli spazi reciproci, non sono bambolotti, non è che devono avere per forza voglia di giocare anche se in quel momento vogliono dormire.
lei avrà anche sbagliato a ringhiottarti, il mio rott avrebbe brontolato e si sarebbe girato dall'altra parte, il mio jack russell si alzerebbe e cambierebbe posto per il pisolino e le whippet sbuffano e si lasciano fare controvoglia ma come credo che di base un cane non può venirmi a stressare ogni volta che si annoia anche se io sto facendo altro, stessa cosa io non faccio nei suoi confronti.

poi il "problema" del ringhio di questa cucciola è più ampio da quanto ho capito ma nel caso specifico considero normale che un animale qualunque esprima il suo disappunto verso una situazione che lo infastidisce.

LeoNairi 03-12-2009 17:54

Quote:

Originally Posted by fabyfirst (Bericht 259809)
poi il "problema" del ringhio di questa cucciola è più ampio da quanto ho capito ma nel caso specifico considero normale che un animale qualunque esprima il suo disappunto verso una situazione che lo infastidisce.

vorrei precisare che io (almeno per ora) non ho nessun problema con la mia cucciolotta.

Ho aperto il post e chiesto consiglio a voi CLCollaudati per cercare di capire meglio il suo "punto di vista" nei miei confronti.
Il perchè con me (e altri parenti stretti) adotta comportamenti "freddi" e "borbo-ringhiosi", mentre allo sconosciuto passante tossico del parco fa un sacco di feste. :|

Oggi la osservavo bene e ho notato che quando la accarezzo la coda la tiene bassa, non in mezzo alle gambe ma manca poco.
Se "la abbraccio" gira la testa dall'altra parte. Evita il mio sguardo come la peste.
In compenso è un robottino: la chiamo e viene subito anche in presenza di altri cani, sa stare seduta e ferma e li fa molto bene.
Mi viene da pensare che sia intimorita da me, ma vi giuro che non ho mai fatto nulla oltre alle cazziate di routine quando servono.

Mi consola il fatto che ho altri 13-15 anni per farmi volere bene :)

maghettodelboschetto 03-12-2009 18:22

Quote:

Originally Posted by LeoNairi (Bericht 259828)
Oggi la osservavo bene e ho notato che quando la accarezzo la coda la tiene bassa, non in mezzo alle gambe ma manca poco.
Se "la abbraccio" gira la testa dall'altra parte. Evita il mio sguardo come la peste.
In compenso è un robottino: la chiamo e viene subito anche in presenza di altri cani, sa stare seduta e ferma e li fa molto bene.
Mi viene da pensare che sia intimorita da me, ma vi giuro che non ho mai fatto nulla oltre alle cazziate di routine quando servono.

Tutti i cuccioli sanno di essere l'ultima ruota del carro.
Il tuo sembrerebbe particolarmente sottomesso e riconosce in te il ruolo di capobranco.
Ma attenzione: se particolarmente sottomesso significa anche particolarmente attaccato alle dinamiche di branco.

Più probabilmente resterai sempre il suo indiscusso capobranco, ma non escluderei anche che, proprio perchè la componente gerarchica è predominante, un giorno possa sentire l'impellenza di dominare.

Fede86 03-12-2009 19:08

Quote:

Originally Posted by eleraja (Bericht 259804)
che cazzata!
elena

mi hai tolto le parole di bocca...



Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 259807)
...se io l'avessi sgridato quando prendeva tra i denti i cavi elettrici o la scrivania, si sarebbe fulminato la prima volta che voleva attirare la mia attenzione (o la mia scrivania avrebbe i bordi frastagliati).

Fatto sta, che non l'ho mai sgridato anche quando lo faceva per (palesemente) vedere la mia reazione... gli avrei dimostrato che se voleva darmi fastidio doveva fare quello.
L'ho sempre distratto (certo non "premiato") o ignorato, tempo 1 mese e dormiva sui cavi del pc senza toccarli.

Potrete dirmi che è stata fortuna e lui non è distruttivo, se non che con la iena new entry, posseduta da un demone iperattivo, che morde qualsiasi cosa e tendenzialmente molto più distruttiva, il ragionamento sta funzionando allo stesso modo.


Micaela anche con River è lo stesso... a dirgli NO non ne vieni più fuori, ti tira scema a insistere fino allo sfinimento :roll: e con questo potrei estendere il discorso di prima: mai entrare in conflitto, non solo fisico.

Fede86 03-12-2009 19:24

Quote:

Originally Posted by Tatanka1094 (Bericht 259802)
Non sò se hai mai visto un documentario sui lupi, ma ti assicuro che in natura avviene proprio il contrario di quello che dici, l'alfa ricorda a tutti con la sottomissione chi comanda, anzi l'omega a cui ti riferisci è cazziato da tutto il branco! e che addirittura l'alfa neppure li calcola quando escono dai ranghi...:roll:


Spiegami questa allora: I miei prozii avevano due pastori tedeschi di linee da lavoro. Due maschi che convivevano senza che sia mai stata versata una goccia di sangue. Ho visto spesso mio zio lanciare delle ossa nel loro recinto (per quanto potesse essere sbagliato e rischioso, ma lui conosceva bene i suoi cani e sapeva che non c'era storia, la distanza trai due era troppo netta perchè potessero esserci discussioni). Il sottomesso ci si fiondava sopra e quando il dominante gli arrivava vicino (con calma, con la camminata sicura da "questo posto è mio e tutto ciò che ci sta dentro pure") lui ringhiottava. Il dominante non lo guardava neppure, continuava ad avvicinarsi e si prendeva l'osso lasciando l'altro come un cretino.
E' una scena che ho visto più volte (assieme ad altre scene simili), a quel cane dominante (il cane più equilibrato e "calmo assertivo" e indiscutibilmente "leader" che abbia mai conosciuto) mi sono sempre ispirata.

Tra i cani che ho visto o conosciuto, quelli la cui posizione gerarchica era definita in maniera più indiscutible e plateale (della serie che bastava loro uno sguardo di sbiego per mettere in riga gli altri) sono quelli che si comportavano in maniera simile (pochi in verità).

Ho visto certo anche altri cani dominanti (la maggior parte in fin dei conti) comportarsi in maniera diversa: più ringhioni e nervosi, con la mania di spegnere brutalmente e con veemenza qualunque minimo accenno di insubordinazione. Erano cani con posizioni instabili, dominanti per brevi periodi durante un rimescolamento dei ruoli nel branco, o dominanti non troppo convinti che stavano lì solo per riempire una posizione altrimenti vuota, ansiosi di "farsi grossi" per difendere un ruolo incerto.

Non so che documentari abbia visto TU, ma sei sicuro che gli alfa ripresi fossero alfa come Dio comanda? Io parlo di ideale, non di un alfa qualunque.


AGGIUNGO: ricordo BENISSIMO un documentario che ha lasciato il segno dentro di me, per quanto fossi piccola quando l'ho visto: c'era un branco guidato da una femmina dominante, la quale per eccessiva aggressività nel far valere la propria posizione dispotica alla fine veniva "fatta fuori" dal branco stesso, praticamente coalizzato (in stile ammutinamento).

ghiga 03-12-2009 19:48

Quote:

Originally Posted by LeoNairi (Bericht 259439)
Grazie per le risposte, mi sa che se continuiamo così (e siamo solo all'inizio)....presto nel forum oltre a Nitringhio ci sarà anche Nairinghia (chiedo ammenda a Stefi e Andre per la violazione di copyright).



Sono d'accordo con te Elena, son sicuro che ormai mi associa al "castigatore" "punitore", della serie quando c'è questo qui non posso fare niente....e allora....sei stronzo: ti ringhio!
Il problema è che sono io quello che va principalmente dietro al cane e se non comincio ad educarla adesso, in futuro poi è peggio. no?
Boh :ehmmm proverò a chiedere al vicino se me la sgrida lui, almeno poi non gli sto sulle palle io 8)

Qualcuno sa dirmi altro in proposito? Casi simili? Preziosi consigli?
Lo so che mi faccio i castelli per piccole cose, ma voglio cominciare con il piede giusto.


ciao!

potremmo decidere anke di fargli fare dei cucciolotti tutti ringhianti!!!!:lol::lol:

scherzi a parte benvenuto nel club dei cuccioli "rompibocce!"
Nitro era esattamente come la tua piccola, ma per fortuna dopo i 7 mesi è migliorato tantissimo. (ringhia solo ai cani maschi)
ci vuole pazienza e polso, tanti "NO", tanto insistere e anke punizioni (non intendo fisiche anke se qualche mazziata Nitro se l'è dovuta prendere)
non lasciarti intimorire.
quando Nitro era piccolo non voleva farsi prendere in braccio o farsi pulire. io lo facevo, lui ringhiava. NO secco e si ricominciava.
ora gli dico: "vieni Nitrone che ti pulisco le orecchiette" e lui arriva scodinzolando, mi posa il muso sulla gamba e si lascia pulire...

maghettodelboschetto 03-12-2009 20:13

Quote:

Originally Posted by Fede86 (Bericht 259869)
Spiegami questa allora: I miei prozii avevano due pastori tedeschi di linee da lavoro. Due maschi che convivevano senza che sia mai stata versata una goccia di sangue. Ho visto spesso mio zio lanciare delle ossa nel loro recinto (per quanto potesse essere sbagliato e rischioso, ma lui conosceva bene i suoi cani e sapeva che non c'era storia, la distanza trai due era troppo netta perchè potessero esserci discussioni).

Vabbè, si passa dai cani di 120 kg ai documentari visti da piccina, ai cani LEONI che al solo sguardo tutti si inchinano (legolas ne ha conosciuto solo uno). Sono casi estremi e in mezzo ci sono mille sfumature e nella maggior parte dei casi (tanto più s'è vi omogeneità per prossima consanguineità) i rispettivi ruoli vengono spesso messi in discussione.

E nella maggior parte dei casi, il dominante non è tanto forte rispetto al fratello, e quindi deve spesso sottolineare chi comanda sul gregario, lo zimbello del branco che serve anche da valvola di sfogo.

Non esiste la Dominanza in quanto tale (ovvero IL cane DOMINANTE),
ma piuttosto esiste la dominanza relativa e in ogni branco tutti provano a fare il capetto, fin che non trova quello più forte di lui.

Tralasciando cani da guerra, cani imperatori e branchi di lupi, quando un cane ringhia per sfida al proprio padrone significa solo una cosa, che lui crede di poter essere più forte di te, anche e soprattutto fisicamente (che è ciò che più conta nella sua testa).

Ti mette alla prova, e se fallisci sei fottuto.

Quando capisce che tu sei il più forte, il più testardo, il più potente, allora ti rispetterà come capobranco, e lui sarà un cane felice e tranquillo.

Ma se credi che un cane lupo sia più forte di te, consiglio vivamente di passare ad un bovaro o ad un mastiff di 100 kg: ti basta una polpetta per pagarti la sua fedeltà.

Fede86 03-12-2009 20:39

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 259888)
Vabbè, si passa dai cani di 120 kg ai documentari visti da piccina, ai cani LEONI che al solo sguardo tutti si inchinano (legolas ne ha conosciuto solo uno). Sono casi estremi e in mezzo ci sono mille sfumature e nella maggior parte dei casi (tanto più s'è vi omogeneità per prossima consanguineità) i rispettivi ruoli vengono spesso messi in discussione.


Ma tu a quale modello ti ispireresti? Suppongo all'ideale... ;-)



E nella maggior parte dei casi, il dominante non è tanto forte rispetto al fratello, e quindi deve spesso sottolineare chi comanda sul gregario, lo zimbello del branco che serve anche da valvola di sfogo.

Quindi ammeti che sottolineando in continuazione e con veemenza il tuo ruolo, comunichi al cane che non sei TANTO più forte di lui :twisted:




Ti mette alla prova, e se fallisci sei fottuto.

Ribadisco che la dominanza la eserciti con la testa, non con la forza fisica. Se fallisci in uno scontro fisico sì che sei fottuto :)



Quando capisce che tu sei il più forte, il più testardo, il più potente, allora ti rispetterà come capobranco, e lui sarà un cane felice e tranquillo.

Vero, ma non ho bisogno di schienare il mio cane (o peggio) per dimostrargli che comando io. E vorrei ricordare che usare "il metodo gentile" o evitare di entrare in conflitto fisico non vuol dire far fare al cane quello che vuole, nè vivere nel mondo delle favole in cui "basta dargli amore" :roll: che il cane ti sarà riconoscente e fedele...




Comunque sono evidentemente modi di gestire il cane diversi e filosofie diverse, c'è poco da stare a discutere... finche col tuo cane funziona vai avanti col metodo che credi, quando avrò dei problemi cambierò il mio.

maghettodelboschetto 03-12-2009 21:27

Quote:

Originally Posted by Fede86 (Bericht 259908)
Quindi ammetti che sottolineando in continuazione e con veemenza il tuo ruolo, comunichi al cane che non sei TANTO più forte di lui :twisted:


Con un clc bisogna purtroppo sottolineare in continuazione il proprio ruolo,
ma per fare questo sono sufficienti piccole cose, come tenerlo dietro al guinzaglio quando vorrebbe fare strada...

Per quanto riguarda la veemenza,
per come la vedo io non si tratta di rammentare il ruolo dominante,
ma piuttosto di sottolineare il suo status di inferiore
(anche fisicamente, inferiore).

Tradotto in parole povere significa:
"Cicciobello ti adoro!
Ma se provi a fare il furbo ti ribalto!" :twisted:

Fede86 03-12-2009 21:43

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 259932)
Con un clc bisogna purtroppo sottolineare in continuazione il proprio ruolo,
ma per fare questo sono sufficienti piccole cose, come tenerlo dietro al guinzaglio quando vorrebbe fare strada...

su QUESTO siamo d'accordissimo, mi riferivo al fatto di sottolineare il proprio ruolo entrando in conflitto fisico col cane, è quello che non condivido.

Tatanka1094 03-12-2009 21:57

Quote:

Originally Posted by Fede86 (Bericht 259869)
Spiegami questa allora: I miei prozii avevano due pastori tedeschi di linee da lavoro. Due maschi che convivevano senza che sia mai stata versata una goccia di sangue. Ho visto spesso mio zio lanciare delle ossa nel loro recinto (per quanto potesse essere sbagliato e rischioso, ma lui conosceva bene i suoi cani e sapeva che non c'era storia, la distanza trai due era troppo netta perchè potessero esserci discussioni). Il sottomesso ci si fiondava sopra e quando il dominante gli arrivava vicino (con calma, con la camminata sicura da "questo posto è mio e tutto ciò che ci sta dentro pure") lui ringhiottava. Il dominante non lo guardava neppure, continuava ad avvicinarsi e si prendeva l'osso lasciando l'altro come un cretino.
E' una scena che ho visto più volte (assieme ad altre scene simili), a quel cane dominante (il cane più equilibrato e "calmo assertivo" e indiscutibilmente "leader" che abbia mai conosciuto) mi sono sempre ispirata.

Tra i cani che ho visto o conosciuto, quelli la cui posizione gerarchica era definita in maniera più indiscutible e plateale (della serie che bastava loro uno sguardo di sbiego per mettere in riga gli altri) sono quelli che si comportavano in maniera simile (pochi in verità).

Ho visto certo anche altri cani dominanti (la maggior parte in fin dei conti) comportarsi in maniera diversa: più ringhioni e nervosi, con la mania di spegnere brutalmente e con veemenza qualunque minimo accenno di insubordinazione. Erano cani con posizioni instabili, dominanti per brevi periodi durante un rimescolamento dei ruoli nel branco, o dominanti non troppo convinti che stavano lì solo per riempire una posizione altrimenti vuota, ansiosi di "farsi grossi" per difendere un ruolo incerto.

Non so che documentari abbia visto TU, ma sei sicuro che gli alfa ripresi fossero alfa come Dio comanda? Io parlo di ideale, non di un alfa qualunque.


AGGIUNGO: ricordo BENISSIMO un documentario che ha lasciato il segno dentro di me, per quanto fossi piccola quando l'ho visto: c'era un branco guidato da una femmina dominante, la quale per eccessiva aggressività nel far valere la propria posizione dispotica alla fine veniva "fatta fuori" dal branco stesso, praticamente coalizzato (in stile ammutinamento).

Guarda che hai ragione anche tu, infatti nel branco di lupi non è che comanda semplicemente il più forte, ma anche quello che ha capacità di leader nelle situazioni di caccia e di pericolo (generalizzando). Ma c'è da tenere conto anche chi fa la parte del sottomesso, non tutti hanno il carattere di opporsi al leader, anche se sborbottano, come potrebbe essere stato nel caso dei tuoi due past tedeschi, infatti come riordi tu la maggior parte dei casi ci sono lotte per la dominanza, perchè i leader hanno da contrastare altri pretendenti al posto che hanno caratteri più decisi. Se il past tedesco sottomesso non sarebbe andato via ma avrebbe tirato fuori i denti come ha fatto la lupetta di LeoNari tu pensi davvero che l'alfa gli avrebbe girato le spalle per farlo sentire ignorato?

Tatanka1094 03-12-2009 22:22

Quote:

Originally Posted by Fede86 (Bericht 259938)
su QUESTO siamo d'accordissimo, mi riferivo al fatto di sottolineare il proprio ruolo entrando in conflitto fisico col cane, è quello che non condivido.

Guarda che quello che tu dici come entrare in conflitto (a mio avviso definizione errata) con il cane è una fase che dura, o dovrebbe durare, solo nel primo anno di età o al massimo fino al terzo quando ha completato la maturazione, se si è lavorato bene con il cane. Anche il mio in principio era un disastro, non gli entrava proprio il no, e non è che lo punivo ogni volta, perchè sapevo che la fase distruttiva era passeggera, ho avuto un'infinita paienza, infatti all'anno di età si è calmato da solo, ma ho usato maniere più decise soltanto quando si trattava di cibo, quando dovevo togliergli l'osso dalla bocca, nel discorso di capobranco questa è una cosa che a loro entra meglio in testa, ti assicuro che ora che ha tre anni, e anche da prima, non c'è più bisogno di "entrare in conflitto" con lui, anzi basta la voce forte o il cenno se proprio non vuole ascoltare, sà che non potrà mai imporsi su di me! Se tu ti giri perchè pensi che lui ci rimanga male, lui pensa solo che ha imposto il suo volere sul tuo.
Poi ogni cane ha il suo carattere, come dici te va bene finchè va bene, ma se va bene perchè tu non lo affronti allora è un farlo andar bene perchè hai paura di certe situazioni che possano venir fuori! Grosso errore questo, nessuno deve aver paura del proprio cane, in qualsiasi occasione, altrimenti significa che inconsciamente sai di non aver fatto un buon lavoro temendo la sua reazione!

Fede86 03-12-2009 22:59

Quote:

Originally Posted by Tatanka1094 (Bericht 259951)
Se tu ti giri perchè pensi che lui ci rimanga male, lui pensa solo che ha imposto il suo volere sul tuo.
Poi ogni cane ha il suo carattere, come dici te va bene finchè va bene, ma se va bene perchè tu non lo affronti allora è un farlo andar bene perchè hai paura di certe situazioni che possano venir fuori! Grosso errore questo, nessuno deve aver paura del proprio cane, in qualsiasi occasione, altrimenti significa che inconsciamente sai di non aver fatto un buon lavoro temendo la sua reazione!


No, io non "mi giro e me ne vado": io "faccio quello che volevo fare e poi mi giro e me ne vado" :lol: che è diverso. Il cane mi ringhia perchè gli tolgo l'osso? Un bel NO, l'osso me lo prendo lo stesso e POI me ne vado. Se invece sta zitto dopo aver preso l'osso lo premio, e gli ridò l'osso. Se questo lavoro viene fatto bene fin da cucciolo la fase "pericolosa" non ci dovrebbe essere, e se compare la risolvi sempre con lo scambio e col rinforzo positivo, non certo prendendo il cane "a calci in culo" perchè ti ha ringhiato.

Tatanka1094 04-12-2009 01:07

Quote:

Originally Posted by Fede86 (Bericht 259963)
No, io non "mi giro e me ne vado": io "faccio quello che volevo fare e poi mi giro e me ne vado" :lol: che è diverso. Il cane mi ringhia perchè gli tolgo l'osso? Un bel NO, l'osso me lo prendo lo stesso e POI me ne vado. Se invece sta zitto dopo aver preso l'osso lo premio, e gli ridò l'osso. Se questo lavoro viene fatto bene fin da cucciolo la fase "pericolosa" non ci dovrebbe essere, e se compare la risolvi sempre con lo scambio e col rinforzo positivo, non certo prendendo il cane "a calci in culo" perchè ti ha ringhiato.

Così è diverso, da come avevi descritto il tuo farsi sembrava che non lo affrontavi e facevi finta di niente. Stiamo dicendo quasi le stesse cose, un bel lavoro fatto fin da piccoli, anch'io sono per la linea dolce, ma bisogna tener conto che quando dai i consigli non tutti i cani sono ugali, non tutti i cani si fanno togliere l'osso, alcuni mordono eccome, anche cagnetti piccoli, allora bisogna cominciare a essere meno dolci, e non significa prendere a calci in culo il cane, non l'ho mai fatto io, però bisogna farsi sentire un pò, sempre moderandosi nei modi!

LeoNairi 04-12-2009 09:53

Quote:

Originally Posted by ghiga (Bericht 259880)
ciao!

potremmo decidere anke di fargli fare dei cucciolotti tutti ringhianti!!!!:lol::lol:

:D haha....una bella responsabilità!....dopo ce li portano tutti indietro perchè "il cane mi ringhia e mi guarda storto"...

Quote:

Originally Posted by ghiga (Bericht 259880)
scherzi a parte benvenuto nel club dei cuccioli "rompibocce!"
Nitro era esattamente come la tua piccola, ma per fortuna dopo i 7 mesi è migliorato tantissimo. (ringhia solo ai cani maschi)
ci vuole pazienza e polso, tanti "NO", tanto insistere e anke punizioni (non intendo fisiche anke se qualche mazziata Nitro se l'è dovuta prendere)
non lasciarti intimorire.
quando Nitro era piccolo non voleva farsi prendere in braccio o farsi pulire. io lo facevo, lui ringhiava. NO secco e si ricominciava.
ora gli dico: "vieni Nitrone che ti pulisco le orecchiette" e lui arriva scodinzolando, mi posa il muso sulla gamba e si lascia pulire...

Mi consola leggere queste cose :)

LeoNairi 13-01-2010 16:07

Riuppo il post per raccontare i nostri progressi.

Nairi ieri ha fatto 4 mesi ed ha fatto numerosissimi progressi da quando ho aperto questa conversazione.
Ha smesso quasi totalmente di ringhiare!! :) è stata un bellissima sorpresa perchè non ci aspettavamo progressi così presto.
E' più obbidiente ed è più delicata con la sorellina di 2kg (pinscher nano), tanto che ora si leccano!
E' diventata coccolosissima. Viene e si schiena per farsi accarezzare la pancia!
Da un sacco di "bacini" e finalmente ha cominciato a distinguerci dal resto del mondo! facendo un sacco di feste "in stile clc", ma meglio queste che niente :lol:

Tirando le somme, non sembra neanche un pò la Nairi di 1 mese fa, è cambiata tantissimo.
Noi non abbiamo fatto niente di speciale, credo solo che abbia capito l'inutilità del ringhio :twisted:

scusate la lunghezza del post, non voglio gridare al miracolo, speriamo solo che continui così. Per noi è una piccola battaglia personale: VINTA! (almeno per ora)

Leonardo

Martab 13-01-2010 16:21

:p ottimo, sono proprio contenta di leggere queste cose! bravi, si vede che avete iniziato a creare un rapporto con lei nel modo giusto, e che vi siete "intesi"...vedrete che più andrà avanti più migliorerà questo aspetto8)


All times are GMT +2. The time now is 23:48.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org