![]() |
cucciola cerca casa....
Ciao a tutti!
non sono certo felice di dover scrivere su Adozioni ma spero possa servire a qualcosa.. Il fatto è questo..2 giorni fa mi ha chiamato la persona da cui ho preso il mio cucciolo ,Cole, e con cui ho stretto una forte amicizia..dicendomi che la sera stessa gli avrebbero riportato una delle sorelline di Cole perchè a detta loro abbaiava troppo..(x fortuna non miagolava!) e rischiavano una denuncia dai vicini...ora non so ovviamente cosa sia vero e cosa no non conoscendoli..ma fatto sta che ora la persona in questione si trova in difficoltà in quanto ha già la madre e una sorella che ha tenuto...non può certo tenerne un altra..Mi ha chiesto una mano per cercare qualcuno a cui affidarla e non posso certo tirarmi indietro in quanto li ho visti dalla nascita e mi sono affezzionata un po' a tutta la cucciolata! Il padre viene dalla repubblica ceca e si chiama Ajax od Tistinskheo Potoka, la madre viene da un privato e si chiama Diana.. Insomma la cucciola ha 5 mesi adesso e sta cercando una nuova casa...possibilmente definitiva!nel caso qualcuno sia anche solo interessato a vederla sarò felice di dare il numero della persona da contattare in privato! spero davvero di essere utile!! Ciao a tutti Gabriela e Cole |
Ciao Gabriela, Ajax, il cane di Laura ha coperto varie femmine ma nessuna con il nome che hai scritto tu. Potresti controllare il nome da Pedegree della mamma? Potrebbe essere utile per chi la vuole prendere.
Grazie dell'informazione. ;) |
ciao!guarda l'ho chiesto giusto ieri al proprietario perchè dovevo iscrivere cole a un expò e mi servivano i nomi completi dei genitori e lui mi ha detto che si chiama solo diana..Bè sicuramente ne saprà di più il proprietario che io quindi se qualcuno magari vuole sapere il nome dei genitori della madre gli do molto volentieri il numero e ne parla direttamente con l'interessato.
spero in bene ciao a tutti |
La femmina dovrebbe essere questa: http://www.wolfdog.org/ita/dbase/d8532.html
Ha chiamato anche mio padre visto che praticamente hanno fatto le vacanze insieme in trentino, la cosa mi è stata spiegata così: Questa famiglia abita al piano terra di un condominio e ha un giardino privato, ad uno dei piani superiori ci sono dei bambini che tirano giù di tutto al cane, giochi cibo schiamazzano ecc... il proprietario si è andato a lamentare con i genitori per questo comportamento, i quali, molto simpaticamente hanno fatto una riunione di condominio e alla fine hanno deciso di fargli togliere il cane dal giardino. |
Quote:
Nessuno può vietare di mettere il proprio cane nel proprio giardino! |
evidentemente i rompic****ni possono tutto...
|
Beh veramente maghetto se il regolamento di condominio non prevede cani, possono eccome putroppo:cry:
|
......... regolamento di condominio non prevede cani, possono eccome putroppo.....
quoto in pieno, però il regolamento è stilato da tutti i condomini che tramite assemblea possono modificarlo, purtroppo ha trovato dei bast..di!!! :motz |
anke se lo potessero tenere la situazione non è sostenibile, visto che io non vivrei col pensiero che i due bambocci di sopra abbiano il bellissimo pensiero di dare "l'osso" al cane.
|
|
il punto non è comunque lalegge , ma i condomini incivili e la salute della piccina , se gli viene tirato di tutto dal balcone:evil:
|
Quote:
|
Come dicevamo prima non è tanto la questione legale quanto i condomini idioti, non puoi impedire ai bambini di "far cadere" la roba e non puoi impedire di tenere il cane in giardino.
Cosa fai ? lasci che il cane si ammazzi mangiando qualcosa che gli viene lanciato o tagli le manine ai bambini (o ai genitori + ke altro, non ci vuole molto a mettere una rete in mondo che le cose non caschino giù o dare due mazzate ai bambini)? |
Quote:
Comunque questa è sterile polemica, se hanno deciso che è meglio darla via, avranno le loro motivazioni. Se io dovessi decidere di dare via uno dei miei cani, sarebbe per motivazioni gravissime, e spererei nella comprensione e nell'aiuto. Secondo me, la metà della popolazione italiana, nelle mie "condizioni" avrebbe gia dato via i cani;-) |
Quote:
hai assolutamente ragione, ma non tutti conoscono il proprio regolamento o si interessano:roll: |
esatto Diana è proprio lei grazie di averla trovata!io ho provato ma ancora non sono molto esperta del forum...
bè a parte il condominio e i condomini anche perchè ormai la frittata è stata fatta..il problema principale è trovare una casa alla piccola anche perchè probabilmente più cresce più sarà difficile trovarle casa...!! |
Quote:
o nel raro caso in cui sei sì proprietario ma hai sottoscritto il divieto di tenere cani al momento della compravendita. Il concetto base è che se il giardino è mio posso farci quello che voglio (entro i limiti di legge, della pubblica decenza e nel rispetto dei piani urbanistici). Principio ribadito dal linkaggio di darkness. L'assemblea condominiale non può impedire il possesso di animali neanche se vota all'unanimità E' possibile vietare la detenzione di animali solo se nel regolamento condominiale istituito al momento del contratto di compravendita dello stabile ne viene fatta esplicita menzione Le regole di un condominio valgono ben poco rispetto ai diritti del singolo cittadino. Probabile che il cane fa casino e... punto. |
Quote:
Cadono oggetti pericolosi, o anche semplice spazzatura dal terrazzo? Prima si fa una diffida tramite avvocato, e poi si passa alla denuncia. |
Putroppo se compri casa in uno stabile di qualche anno dove già c'è il regolamento di condominio credo che tu possa farci ben poco, ma non è questo il punto.
La decisione è presa regolamento o non regolameto, quindi bisogna trovare un casa a questa lupetta |
Maghetto non ho capito il tuo intervento, ma forse diciamo la stessa cosa.
Esempio. Io vivo in un condominio ed esiste un regolamento condominiale scritto. Se in questo regolamento c'è il divieto di possedere un cane, io posso vivere al primo piano, al secondo o al piano terra col giardino: io il cane non lo posso tenere quindi non ci penso neanche a prenderlo. Punto. Il fatto, comunque molto sbagliato, che dei bambini tremendi buttano dal balcone delle cose che il cane mangia è tutta altra storia...riguarda l'educazione dei genitori, il fatto di sistemare una rete e o comunque intervenire perchè sono in torto. Ma alla base di tutto c'è un regolamento. E' vero che la cosa piu' importante adesso è quella di trovare degna sistemazione per la piccola e su questo non ci piove. Ma discutere del perchè e del per come un cucciolo viene riportato indietro secondo me è una cosa giusta, aiuterebbe un pò tutti. Non so i dettagli di questa storia, ma se fosse vero che il regolamento di quel condominio non prevede cani, è stato fatto alla base un enorme errore: prendere il cane. Dico ciò per esperienza diretta. Un mio conoscente decise un giorno di regalare un cagnolone ai due suoi bimbi. Lo sprovveduto non conosceva bene il regolamento di condominio per mancanza di curiosità?superficialità? e chi piu' ne ha piu' ne metta....fatto sta che un bel cucciolo di golden retriver di razza dopo dieci giorni è stato riconsegnato all'allevatore. |
Si Riccardo hai ragione, ma sinceramente la nostra è solo un ipotesi, magari il regolamento non c'entra nulla e lui lo fa solo per il quieto vivere per paura che al cane possa succedergli qualcosa o per altri svariati motivi .
Io ho cambiato casa per prendere il cane e la prima cosa che ho chiesto è se si potevano tenere cani ovviamente, dove abitavo prima non si potevano tenere quindi cambio di casa. Il regolamento di condomio spessissimo non è conoscituo da chi abita lo stabile, se non quando è troppo tardi |
CIAO... di che zona è la cucciola homeless?
|
Ultimamente sto vedendo così tanta superficialità e leggerezza nelle scelte della vita delle persone che ho + o - intorno che, pur stentando a credere sia la normalità, mi sto per rassegnare...si prende un cane senza nemmeno sapere se si può tenere nel condominio, o senza pensare che diventerà grande, si fanno figli (coscientemente, non parlo di "incidenti") senza nemmeno avere i soldi per mantenerli, si molla il lavoro senza averne un altro e senza potersi mantenere...che dire? bho!
Lupetta, hai idea di che carattere abbia questa cucciolina? Credo possa servire per l'adozione: la danno gratis o vogliono qualche sorta di rimborso spese? Dò per scontato che sia vaccinata microcippata etc etc Intanto fossi in te metterei gli annunci anche sugli altri forum...spero e credo che non avrà problemi a trovare una nuova famiglia.... |
Quote:
ovvero se il proprietario dell'appartamento ha sottoscritto il divieto di avere cani. Regole che limitano l'altrui diritto e libertà non possono essere imposte per voto di maggioranza, ma sottoscritte con accordo delle parti. |
Oltre a quotare Marta (anch'io sono allibita, oltre che disgustata.. ) vorrei evidenziare le richieste che ha fatto:
Quote:
|
ciao a tutti!
allora prima di dire qualche scemaggine chiedo al proprietario se intende chiedere un rimborso o cosa e se magari riesce a mandarmi anche qualke foto della cucciola!! ciaooo;-) |
Quote:
punto per punto...e sono allibito. perchè è fuori dubbio a questo punto che, come se ci fosse ulteriore bisogno di dimostrarlo, in Italia il Diritto è ubriaco. Vi giuro che qui è follia pensare che possa accadere la stessa cosa. Impensabille non dico cedere al ricatto...ma solo pensare di provare a scacciare un cane dal condominio..ti toccherebbe pagare anche il caffe del giudice di pace..non solo le spese processuali..quando, come non bastassero le sentenze della cassazione, è la stessa Regione a sancirlo per Legge. è pazzesco....... |
Andrea avrai anche ragione,ma io in italia dove un condominio non vuole cani non ci vado o nemmeno ci resto e non mi metto a discutere, ovviamente per la saluta del cane, ci saranno pure le senteze di cassazione , ma si sa l'amore che c'è per gli animali da parte di qualcuno ..polpette e altro...e comunque secondo me non è nemmeno la vera ragione boh orami se ne sentono di tutti i colori per dar via il cane:roll:
|
capisco quello che dici, ma qui è al contrario..
non ti poni nemmeno il problema.. è incomprensibile... un piccolo divertente aneddoto per capire... tre lupi cecoslovacchi grossetani vivono in una viletta anni trenta con giardino confinante con il comando provinciale dei CC. alle prime luci dell'alba di qualunque giorno dell'anno...coretto del mattino!!! proprio sotto gli alloggi....ci hanno provato in tutte le salse. davvero..le hanno provate tutte..:motz:gunsfiring:huh:mad: ma...Niet!:jumpie loro son sempre li a fare il coro con le campane del duomo.. tutte le sacrosante mattine..Auuuuuuuuuu!!!!! |
Quote:
E tutto ciò, nonostante avessero cani che -a lor dire- non recavano disturbo alla quiete abbaiando. Questo per dirti che SE non sono capace di insegnare ai miei cani a non prendere cibo da terra, li ritengo di gran lunga più sicuri se in mia assenza se ne stanno in un appartamento in condominio, che non nel giardino di una villetta, dove chiunque può lanciargli un'esca avvelenata. Ovvio che non ci si può permettere di tenere in un appartamento in condominio cani che abbaiano per tutto il tempo in cui vengono lasciati soli. Ma questo oltre che per il doveroso rispetto degli altri, anche per il bene dei cani, che se abbaiano per tutto il tempo dell'assenza del proprietario, tanto bene non stanno. |
i candidati ai TSO o in cerca di una parte da protagonista in un linciaggio esistono anche qui naturalmente...
|
Analizzando bene il fatto si capisce che il problema che si ha è il fatto che dei bambini gettino della "roba" dal balcone che và nel giardino privato della persona in questione. Il problema causato da ciò è il pericolo che questo materiale possa ferire il cane, oppure in caso di piccoli oggetti o cibo "non idoneo" possano essere per lui addirittura "mortali".
Inoltre le voci dei bambini "presi" da questo nuovo gioco, le risate e il fatto di vederesi oggetti affiorare dall'alto probabilmente fanno sì di "agitare" il cane, provocando conseguente "schiamazzo". Doveroso far notare che dando via il cane si risolve il problema del "pericolo" per esso, ma non risolve le altre conseguenze. Ovvero: giardino privato sporco e rovinato, PERICOLO PER LE PERSONE STESSE (una bella statuetta di pietra sulla testa, per esempio), e conseguente "schiamazzo" dei bambini (la frittata si ribalta). Morale: se perdi il lupo, fagli poi tu il c.. :twisted: |
Quote:
Comunque, dubito fortemente che chi sceglie di non fare valere il proprio diritto a tenere nella propria casa un cane e preferisce rinunciarvi, farà qualcosa per fare il c*lo a coloro da cui ha scelto di farselo mettere proprio lì. |
Ciao a tutti!
volevo solo informarvi del fatto che la cucciola ha trovato una nuova casa che SPERO sia quella definitiva! Grazie a tutti quelli che si sono interessati x lei, e a tutti quelli che si sono interessati di regolamenti condominiali......almeno abbiamo imparato qualcosa! Ciao ciao!!:):) Gabriela e Cole |
Rispondo a Darkness e magari può interessare anche altri.
Si parta dal presupposto che sia inesistente il divieto giuridico di tenere i cani in condominio in quanto limita il diritto di proprietà. Io a casa mia faccio ciò che voglio e tengo anche un coccodrillo sempre che non disturbi con rumori o puzze varie il mio vicinato. Il condominio può però vietarmi l'uso di spazi comuni come l'ascensore o il giardino condominiale e può obbligarmi all'uso del guinzaglio e museruola sempre negli stessi spazi comuni. La stessa cosa si rappresente anche in caso di acquisto di una nuova abitazione ubicata in un condominio dove nel regolamento interno è posto il divieto (anche se all'unanimità) di detenere cani. Unico punto dove prestare attenzione è che il precedente proprietario dell'appartamento non abbia stipulato un "contratto" regolarmente trascritto. Solo la trascrizione infatti è idonea a vincolare il terzo al rispetto di un simile regolamento, incidendo altresì sul suo diritto di proprietà. Però, sempre per la legge del vogliamoci tutti bene, e al solo fine evitarci beghe che seppur vinte in partenza logorano la nostra già breve e scassosa vita, cerchiamo di migliorarci l'esistenza, se ne abbiamo l'opportunità e la possibilità, andando alla ricerca di una abitazione dove non essere circondati da simili idioti che pensano di aver diritto di incidere sulla vita degli altri con le loro idee malsane. Magari mettiamoci un po di tempo in più ma sarà tutto di guadagnato in salute Senza contare che eviteremo così di esporre i nostri cani a comportamenti criminali (vedi avvelenamenti) ormai così di facile uso nella nostra società bacata. |
All times are GMT +2. The time now is 02:43. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org