![]() |
Aiuto urgente la safi sta male
Aiuto ragazzi, ieri sera la Safi è stata punta da qualcosa che le ha provocato l'infiammazione del nervo ottico, la vet stamattina mi ha detto che ci sono stati 5 casi e uno è morto, perchè non l'hanno preso in tempo!
aiuto se qualcuno sapesse qual'è l'animale o se sapesse altri casi o...non so ora ho una cura, fare la risonanza ora non servirebbe devo aspettare HO PAURA ora torno da lei, le fa alcune prove....vi prego aiutatemi! |
Ho trovato questo ma mi sembra poco probabile, visto che è un tipo di insetto che si trova in Africa, però non si sà mai:
Cecità fluviale Agente eziologico:Onchocerca volvulus (nematode). Vettore:Simulium nera (mosca). Regioni endemiche: Savana, zone fluviali di Africa e America Latina. Sintomi, decorso e impatto sulla salute:dopo circa un anno, le larve depositate nella cute a seguito della puntura si trasformano in filarie adulte,vermi filiformi e biancastri, che si riproducono a milioni e migrano attraverso il tessuto sottocutaneo raggiungendo gli occhi e danneggiando irrimediabilmente il nervo ottico. Oppure ho visto che l'infiammazione può essere causata anche dalla carenza di Tiamina (Vitamina B1), però prima di arrivare a questo tipo di manifestazione ci sono un sacco di altri sintomi: Effetti da carenza e sintomi La carenza comune di tiamina era sino a poco tempo fa un’evenienza abbastanza rara. I casi sono però in crescita a causa dell’aumento delle persone senza casa e malnutrite. La carenza è abbastanza comune nelle persone che ricavano la maggior parte dell’energia da zucchero o alcool. Gli individui adulti sono più esposti ad una carenza di questa sostanza per la presenza di forti bevitori in quella fascia di età. I sintomi dell’intossicazione e quelli della carenza sono abbastanza simili; andatura traballante, occhi appannati, perdita di coordinazione e confusione. Una leggera carenza di tiamina è difficile da diagnosticare e facilmente attribuita ad altri problemi. I primi segni comprendono affaticamento precoce, perdita di appetito, irritabilità, instabilità emotiva (comportamento asociale e aggressivo) e difficoltà di concentrazione. I sintomi di una carenza media cronica sono allucinazioni uditive di vario tipo e incubi, mentre la carenza più grave può portare alla psicosi. Una carenza di tiamina rende difficile la digestione dei carboidrati e lascia troppo acido piruvico nel sangue. Ciò causa una carenza di ossigeno che provoca perdita di vigilanza mentale, respirazione affaticata e danni cardiaci. Se questa carenza non viene eliminata, si manifestano confusione e perdita di memoria (gli esperti studiano la relazione col morbo di Alzheimer) seguiti in breve tempo da disturbi gastrici, dolori addominali e stitichezza. Possono manifestarsi anche formicolii agli arti inferiori, disturbi delle fibre nervose sensitive e infiammazione del muscolo del polpaccio. Una carenza può anche provocare l’infiammazione del nervo ottico. In mancanza di tiamina, la funzione del sistema nervoso centrale, che dipende dal glucosio per l’energia, si deteriora. La carenza di tiamina può bloccare il metabolismo del collagene, direttamente collegato al processo di cicatrizzazione. I risultati di studi effettuati sugli animali hanno mostrato che la cicatrizzazione era molto più lenta nelle cavie carenti di tiamina rispetto a quelle che avevano livelli normali. Una carenza di tiamina può portare disturbi del coordinamento e del tempo di reazione del corpo, del coordinamento tra gli occhi e le mani, della velocità motoria e della fermezza delle mani. Insorgono irregolarità cardiache perché la carenza colpisce anche il sistema cardiovascolare. I muscoli del cuore possono indebolirsi e può verificarsi uno scompenso cardiaco. Senza dosi adeguate di tiamina, possono manifestarsi aritmie, mancanza di respiro, sudorazione dei piedi e delle gambe, ipotensione, dolori al torace e all’addome, insufficienza renale, insufficienza cardiaca, sino alla morte. La carenza di tiamina può ostacolare il funzionamento della tiroide in modo irreversibile. Possono verificarsi anche anoressia (perdita dell’appetito) e atonia gastrica (perdita del tono muscolare dello stomaco). Alcuni ricercatori ritengono che una carenza di tiamina possa essere il primo anello di una catena che porta, attraverso il fegato e gli ormoni femminili, al cancro dell’utero. La carenza di tiamina nel corso della disintossicazione dall’alcool, può causare la paralisi. E’ risaputo che la caffeina presente nel caffè distrugge la tiamina. La parte della popolazione più colpita da questa carenza sono i senza casa, le persone malnutrite e quelle che fanno digiuni e diete a basso contenuto calorico. Mi spiace ma non stò trovando altro... |
Mi dispiace molto, non so come aiutarti ma ... sono con voi.
Forza e coraggio che questi clc hanno la pellaccia ;-) Un abbraccio forte forte e tante coccole alla piccola tienici informati |
Oddio Stefy, cerca di stare calma e tienici informati, vedrai che l'infiammazione le passa con le cure, magari è meno grave di quel che pensi.
incrocio tutto l'incrociabile x la piccola Safy. |
ho fatto qualche ricerca al volo, ma può essere stata anche solo un'ape, l'importante ora è curare l'infiammazione
17/418. Optic neuropathy occurring after bee and wasp sting. OBJECTIVE: To inform ophthalmologists about bee and wasp sting-related optic neuropathy. DESIGN: Two case reports and literature review. methods: Review of two cases, clinical history, laboratory testing, and follow-up. RESULTS: Two cases of bee and wasp sting optic neuritis are described and five additional cases of optic neuritis occurring after hymenoptera sting are reviewed from the English language literature. These cases share certain characteristics, including acute to subacute onset of symptoms; moderate to severe visual loss followed by significant visual recovery; edematous and hemorrhagic optic discs; and central or cecocentral scotomas. CONCLUSIONS: Acute optic neuropathy may follow hymenoptera sting to the face. |
rimaniamo incollati - tienici informati!
non saprei proprio cosa dirti, anch'io avrei pensato ad un'ape o ad una vespa |
non saprei proprio come aiutarti, mi spiace :(
Aggiornaci appena torni dalla vet, noi incrociamo il possibile. |
Stefy ieri una vespa ha morso anche la nostra Iris le si è gonfiato tutto il viso ma automaticamente il giorno dopo era tutto ok... speriamo tutto bene x la Safy, non ti preoccupare i clc sono molto più resistenti di altre razze...mi raccomando tienici aggiornati...buona fortuna !
|
Sono tornata, sempre agitata ma ora aspettiamo, dunque ieri come ho detto era gonfia sulla guancia, li per li non mi sono agitata controllandola ho visto che il gonfiore era localizzato la gola era aposto lei era tranquilla, ma dopo mezz'ora mi accorgo che un occhio è giustamente con la pupilla dilatata dato che era quasi sera l'altro occhio era come se fosse in pieno sole, corro dalla vet che le fa le prove a tutti i nervi del muso che funzionano bene e dice che magari il gonfiore causa uno schiacciamento del nervo, difatti verso le 9 le cose si stabilizzano...senonchè alle 11.30 vedo che gli occhio si sono invertiti pupilla giusta da un lato piccola dall'altro...adesso le pupille sono a posto e reagiscono alla luce...
oggi la vet ha chiamato il neurologo le ha detto di sta cosa e lui ha detto di iniziare subito la cura e tenerla sotto controllo..se le pupille dovessero tornare brutte subito a fare la risonanza! |
vedrai che è stata un'ape ...
misha se la prese sul muso e sembrava un tapiro... è incredibile (ma normale) come si gonfiano! essendo vicino all'occhio ci sarà stata una reazione aggiuntiva relativa all'infiammazione.... noi siamo qui se hai bisogno - la mano sulla spalla virtuale c'è! |
Dai, speriamo sia uno dei soliti spaventi ... sospiro e tengo le dita incrociate.
tienici informati elena |
Stefy, tranquilla e descrivi bene i sintomi così qualcuno può darti delle indicazioni più precise:
- prima pupilla del solo occhio gonfio dilatata, poi l'altra (nessun gonfiore dell'altra parte?), ora tutto a posto a distanza di una notte, giusto? - occhio gonfio: puoi farle una foto che si capisce come/dove? mangia/dorme/ sta tranquilla? - altri sintomi? - che cos'è questo insetto con cui ti ha terrorizzata in vet? sai come si chiama o stavi cercando proprio quello perché il tuo vet non lo sa? Che cura le state facendo adesso? C'è qualche motivo in base al quale il vet ha escluso un'ape/ vespa? Chiedo a chi ha avuto questa esperienza: se fosse una vespa o simili non si dovrebbe vedere il buco del pungiglione? |
Quote:
Non ho più la scatola delle pastiglie, altrimenti avrei messo il nome. Comunque erano pastigline piccole e bianche che gli avevo messo direttamente in gola con le mani. |
[quote=riko06;228291]Ho trovato questo ma mi sembra poco probabile, visto che è un tipo di insetto che si trova in Africa, però non si sà mai:
Cecità fluviale Agente eziologico:Onchocerca volvulus (nematode). Vettore:Simulium nera (mosca). Regioni endemiche: Savana, zone fluviali di Africa e America Latina. Sintomi, decorso e impatto sulla salute:dopo circa un anno, le larve depositate nella cute a seguito della puntura si trasformano in filarie adulte,vermi filiformi e biancastri, che si riproducono a milioni e migrano attraverso il tessuto sottocutaneo raggiungendo gli occhi e danneggiando irrimediabilmente il nervo ottico. ESCLUSO! l'Oncocercosi è una malattia tropicale che oltretutto richiede circa 10/12 anni d'incubazione Ruggero |
Quote:
ne abbiamo già parlato nel mese scorso mi sembra.. nel periodo "caldo-insetti bastardi" tenete sempre a portata di mano bentelan in fiale e siringa da insulina...che è meglio e stiamo più tranquilli..;-) |
Dai incrociamo le dita!
Anch'io dopo aver letto di Nagi mi sono attrezzata con bentelan e siringa....sperando di non doverla usare! Comunque il veterinario mi ha detto che il cortisone serve ad arrestare l'espandersi del gonfiore, passare passa da solo |
FORZA SAFY, qui è tutto incrociato, non riusciamo nemmeno più a scriv... :blackey
|
Vedrai che è solo spavento e neinte di più!!
Qui tutti i lupi hanno la groppa per lei!! (In groppa al lupo...;-) ) Ombra era ridotta tipo occhio da pugile ma era stata una forbice....danno dei pizzichi con delle reazioni pazzesche. Un bacino alla piccolina. |
Incrocio anche io le dita, stai tranquilla Stefy, questi pelosi sono tremendamente forti.....e ci stupiscono....
Il piccolo Scarfy a poche ore di vita si è beccato un morso in testa ed era quasi più di là che di qua....invece alla faccia di tutti è qui che mi distrugge casa.... Un forte abbraccio..... |
Speriamo che finisca tutto bene,un abbraccio alla piccola.
Ricordo che Bre da cucciolona era stata punta da qualcosa durante la sera/notte che non sapevamo cosa fosse,anche il vet non ha saputo dirci,gli si è gonfiata tutta la faccia,non sembrava più nemmeno lei,aveva l'aspetto di un molossoide tanto era gonfia,ha fatto una cura di cortisone e in un paio di giorni si è risolto tutto. Vedrai che passa presto tienici aggiornati. |
Forza Safy!!!
|
Tifo anch'io pre la Safy...immagino fra te e tua mamma come sarete preoccupate... tienici aggiornati!
|
Dai piccolina... siamo con te
|
i sintomi sono stati questi
gonfiore della guancia (quindi credo puntura di qualcosa zecca o ape o vespa dice la vet) poi una pupilla normale l'altra come se ci fosse pieno sole quindi piccola piccola e senza reazione alla luce/ombra poi dopo 4 ore si sono invertite stamattina erano a posto ma di diversa grandezza una piu' dilatata che l'altra ma c'era reazione alla luce lei è tranquilla mangia beve fa i suoi dispetti, lavora quindi di testa c'è! sono preoccupata perchè ho visto la veterinaria preoccupata e di solito lei è tranquilla....in piu' io mi agito molto e non sapere cosa fare mi ha dato delle pastiglie contro le infezioni da germi o batteri... ora non ricordo il nome |
Stefania mi dispiace tantissimo, purtroppo nn ti posso dare nessun consiglio, ma tutto il mio branco è con voi, incrociamo tutto l'incrociabile, ( a napoleone gli ho fatto un nodo........scusa, è una cazzata, ma era x farti fare un sorrisino) . Tienici aggiornati
un bacione grandissimo |
Quote:
|
io ho trovato questo..
RAGNI: Nel nostro paese non sono presenti ragni veramente pericolosi: l’unico è la malmignatta (Latrodectus Tredecim G.), lungo circa cm. 1,5, caratterizzato da 13 macchie rosse sul dorso che è di colore nero. Vive prevalentemente in Italia centro-meridionale. I sintomi locali del morso di ragno sono dolore, arrossamento, gonfiore; nei casi più gravi possono verificarsi cefalea (mal di testa), salivazione abbondante, miosi (restringimento delle pupille), difficoltà respiratorie. e ho anche letto che la miosi (ovvero il restringimento delle pupille) è un sintomo di avvelenamento...alla vet l'avveleneamento non è neanche passato per la testa...e se fosse stata avvelenata? ci sono altri sintomi? |
bhè io so che per quello per topi sanguinano le gengive...credo starebbe molto peggio se fosse avvelenamenti "serio", ma fai uno squillo al vet se nonaltro per stare + tranquilla tu
...anche io avevo pensato ad una puntura di ragno (stavo cercando conferme su internet),magari se chiami il vet chiedigli anche se la cura che ti ha dato va bene ancneh per i morsi di certi ragni... |
Ho letto solo adesso.
Mi dispiace , ma vedrai che tutto si aggiusta. Non so aiutarti purtroppo. Una carezza alla Safy e un abbraccio a te. |
La tua vet non ti ha dato nulla contro le reazioni allergiche? Gli effetti delle punture di insetti normalmente guariscono da sé anche se il primo effetto è macroscopico, sempre in assenza di allergie pregresse, ma in ogni caso un pò di cortisone avrebbe accellerato la scomparsa dei sintomi. Come sta ora la piccola?
|
Quote:
ora lei sta bene mangia gioca beve fa pipi e cacca normali a guardarla non sembra aver nulla... |
oddio leggo solo ora :shock:
Ste ti mando un abbraccio virtuale e River manda una sleccazzata di pronta guarigione alla sorella, spero si sistemi tutto in fretta! Ma ora le pupille sono tornate a posto? Tienici aggiornati! |
leggo solo ora...speriamo non sia nulla di grave!!
|
Ho letto solo ora, è successo pure a Kuma l'anno passato, un ragno l'aveva punta proprio in un sulla palpebra dell'occhio, aveva cira 75 gg, inizialmente niente poi le è gonfiato a dismisura l'occhio, corsa dal veterinario che le ha dato un prodotto omeopatico per eliminare il veleno (apis mellifeca) , poi puntura per calmarla, cortisone, collirio per l'occhio e zirtec...ho passato 24-48 ore che non ti dico si lamentava e piangeva...il veleno poi le aveva fatto reazione ed era diventata tutta viola-rossa nel pancino....
passato il secondo giorno è andato meglio...ma ci sono voluti 12 gg circa xchè passasse tutto...Ma Kuma era piccola ...fammi sapere purtroppo è una stagione pessima e tra ragni (che sono velenosi in questo periodo e vespe o api ) siamo sempre in apprensione... Fammi sapere incrocio le dita!!!! |
Quote:
Accidenti Stefania, leggo solo ora e capisco il tuo stato d'animo, per l'infiammazione al nervo ottico ti consiglierei una visita dallo specialista dr.Claudio Peruccio (è il migliore nel suo campo) 3358345553 e siamo fortunati ad averlo a Torino Clinica vet.lungo dora colletta 147 telef. 011 2482116, non saprei cos'altro dirti, incrocio anch'io l'incrociabile e attendo buone nuove....coraggio vedrai che la Safi si riprenderà alla grande, dalle un grattino da parte nostra...un bacio. |
Caspita in giro ci sono bestie strane, mio figlio per dirti e' appena tornato dal pronto soccorso per un gonfiore all'occhio e i medici non sono riusciti a capire cosa fosse quindi anche lui cortisone e pomate, ora gli si e' gonfiata anche la manina cio' vuol dire che qualcosa lo punge procurando questi gonfiori a dir poco preoccupanti...ti faccio tanti auguri di pronta guarigione
|
oddio...stefi...come va stamattina???
ci sono novità?:| |
Ciao e grazie a tutti per gli incroci, ieri la Safi stava bene, era un po' abbacchiata ma forse anche il caldo e le medicine hanno influito, alle 19 come ogni martedi' siamo andati a scuola e ha fatto tutto come al solito, stamattina sta bene solo gli occhi sono un po' piu' umidi del solito, alle 11 la porto dalla vet e vediamo, comunque non ci sono segni di malessere
Grazie Angela, provo a chiamarlo e vediamo se è il caso di portarla a fare una visita! da quanto ho capito i sintomi di avvelenamento da parte di questi schifosi ragni o cosa, non sono cosi' tanto evidenti, è questo che mi preoccupa! comunque la tengo controllata al minuto! |
Povera piccina, falle una carezza da parte mia!
E un abbraccio a te! |
...aspettiamo esito della visita, dai che tutto si risolve in un grosso spavento e basta...teniamo le dita incrociate!
|
le visite sono andate bene, non ha nessun sintomo, quindi aspettiamo lo stesso fino a lunedi'...ma sembra che fosse stato solo un gran spavento!
:roll: |
:p ottimo, sono proprio contenta!
|
benissimo :)
|
All times are GMT +2. The time now is 16:27. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org