![]() |
"problemi" meno risolvibili
Potete anche non rispondermi questa volta, so di fare una domanda un pò scomoda .La faccio comunque. Mi piacerebbe capire, se possibile dai + esperti, fin dove ci si possa aspettare che il proprio clc impari, migliori su certe cose.
Premesso che ritengo si debba cercare di migliorare sempre ma i vs. cani hanno rimasto qualche “vizio” che non riuscite a togliere nonostante vari tentativi, nonostante la vs. esperienza, nonostante i campi d’addestramento, educatori etc. ? Sto parlando di cani ormai già adulti. Mi spiego con 1 esempio. In situazioni normali la mia clc torna al richiamo. Se vede una lepre parte, fa tutto quello che deve fare e solo allora torna. Se anche voi avete lo stesso problema continuerò a provare ma almeno so che è molto difficile risolvere il problema e forse mi sento meno incompetente o prenderò la cosa con + filosofia. Stessa cosa con altri problemi. Sto parlando però di educazione in casa o fuori, non in campo. Sarebbe carino se ognuno avesse voglia di dare un suo parere insomma su quelli che è più facile ottenere da questi cani e cosa è veramente difficile. E’ chiaro che dipende dal soggetto e da tante cose.. Ad esempio l’addestratrice dove sono andata io mi ha detto che anche i suoi PT, nonostante anni ed anni di addestramento se vedono una lepre partono; a volte è riuscita a fermarli, altre no.. Ho fatto l’esempio della lepre ma stessa cosa vale per rapporto con persone, con cani, insomma qualunque problema. . E’ un pò come dire che da un bambino di 6 anni ci si può aspettare che impari a leggere e scrivere ma non si può pretendere che capisca la divina commedia, insomma quello che uno si può aspettare e quello che è molto difficile ottenere. io ci provo sempre a migliorare certe cose ma a volte mio marito mi guarda e mi dice “si ma è un cane non puoi pretendere....” So che ci sono un sacco di articoli, magari a turni avete parlato di certe cose ma se potessimo riassumere un pochino le cose + difficili da “ottenere da un clc medio”, magari sinteticamente..Grazie 1000 |
la mia (che fa domani 2 anni) nonostante le cazziate, il campo, i "no" e tanto altro, salta addosso e da la lingua in bocca a chiunque nonchè ancora si merita abbondantemente il sopranome di "squala"!!!8)
dù palle... |
Quote:
Io sono sempre stata convinta che con molta pazienza si riescano a correggere questi "vizi", ma se Lady Squala a due anni non dà cenni di voler smettere mi preoccupo un po' anche io...:roll: Per rispondere a Mara, per quanto ho potuto vedere, E' POSSIBILE tenere sotto controllo il proprio clc lavorandoci molto e nel modo giusto, ma considerando che anche clc meglio addestrato e più portato all'obbedienza al mondo comunque ha una percentuale di "disobbedienza" nel comportamento maggiore rispetto ad altre razze. E' quindi possibile farlo rispondere bene al richiamo, ma sapendo che ogni tanto (vuoi per gli stimoli esterni, vuoi perché è eccitato, vuoi perché noi sbagliamo tempistica, postura, voce etc) non risponderà, o si prenderà il suo tempo prima di rispondere. Io continuerei a lavorarci fino alla morte, anche se i risultati sono scarsi Bloccarlo quando è ormai partito per prendere una lepre secondo me è impossibile (ma non solo per i clc, anche per un border collie), bloccarlo mentre gioca con altri cani o perlustra l'ambiente invece è possibile |
Quote:
Ma tanto poi è arrivato all'anno e mezzo e ha deciso che della gente non gliene fregava niente... ora al contrario cercano di spupazzarselo e per lui sono trasparenti, ci guarda attraverso. Anzi, se lo guardano fisso negli occhi e allungano le manine sulla testa ad alcuni brontola pure. Invece, con i proprietari di CLC, fa ancora gli attacchi alla manica senza manica, specie se sono persone che adora e non vede sempre... Chiara, Alessio, ecc se ne vanno sempre con qualche livido :banghead ma non ce la fa, li ama troppo :roll: |
Quote:
il vizio non se lo tolse , per esempio con chi conosceva fin da cucciolo..ma migliorò parecchio=) per il resto rimangono sempre bambinoni :lol: |
Ciao Mara, come ti diveamo con Scila l'altro giorno è veramente difficile cambiare certi comportamenti, soprattutto se riguardano il predatorio.
Atua di solito riesco a lasciarlo libero anche insieme ad altri maschi che non gli piacciono, ma comunque devi tenere gli occhi aperti e "vedere + lontano di lui" sempre e comunque per evitare che in seguito ad un incrocio di sguardi o uno sborbottamento si azzuffino. Stessa cosa vale per i vari selvatici, cioè se hai abbastanza controllo e se riesci a vedere la lepre prima di lei, puoi bloccarla con un no o richiamandola, altrimenti una volta che è partito e ha gli occhi iniettati di sangue c'è poco da sgolarsi... Poi Cindy mi sembra che abbia un carattera abbastanza tranquillo e sottomesso, non una squaletta come la Maki per cui con un po di polso penso sarebbe possibile fare qualcosa per le fughe, ma come tutto il resto, non dipende solo da lei ma anche dalla prontezza nel fermarla il prima possibile, lo stesso vale per le persone. |
:lol::lol::lol: l'attacco alla manica senza manica è fantastico!:lol::lol::lol::lol:
eeeehhh...il bello è che noi abbiamo fatto il contrario: con noi pare aver capito che non si fa (poi da bravo cecoslovacco delle volte si dimentica...:roll:)..ma con gli estranei è una lotta...se lo metti seduto sembra che tu lo stia squoiando, piange, si dimena, ruota la testa di 360 gradi tipo L'Esorcista...dopo un po' si tranquillizza finché l'estraneo non si avvicina, e quando è a 1/2 millimentro a bocca chiusa con la faccetta angelica ... con una magia ferma il tempo :shock: e lo fa ripartire quando il braccio di chi ha incontrato entra dalle fauci e sbuca da sotto la coda :lol::lol:;-) ..fare per strada questa scenetta ogni volta è impossibile, ma ci proviamo quando possiamo; in effetti con il terra non ho mai provato, ma ci lavorerò8) grazie ad entrambi dei consigli |
Intanto ringrazio David e Scila per l'incontro dell'altro giorno e per la disponibilità!! Grazie poi ad Argo ed Atua che l'hanno accolta pazientemente. E' stata molto tranquilla perchè non vi conosceva ma anche lei quando è carica sfinisce anche il cane + paziente :rock_3
In effetti quello che faccio è proprio giusto quello di cercare di prevedere il problema o il pericolo ed intervenire in tempo (se riesco). Stamattina ad esempio era al guinzaglio, io parecchio addormentata e non ho notato alcune galline prima di lei. In pratica mi sono svegliata perchè trascinata letteralmente verso queste pennute. Per fortuna mi ha dato una mano il cane del posto che l'ha sgridata prontamente per difendere le sue pennute. Lei ha incassato la cazziata del cane ed è finita lì. Per le slinguazzate a sconosciuti ho lasciato perdere. Lei lo fa sempre (99%). L'educatrice mi ha detto di non sgridarla perchè è molto sensibile ed affabile e rischierei di indisporla verso le persone. Mi limito ad avvisare chi si avvicina dicendo "salta su per fare le feste" e dire a lei "giù Cindy" ma non sempre funzia. Sinceramente con lei non ho ancora capito cosa fare in certi casi. In certi casi le dico vieni (e lei non ne ha voglia). Se mi vede troppo arrabbiata non si avvicina (non l'ho mai picchiata cmq.) e sta vicina ma a "distanza di sicurezza" per poter scartare a 5 cm. dalla mia presa. Se non la sgrido chiaramente continua a fare i fatti suoi con quello sguardo da sì sì poi vengo, adesso non ho tempo, sto facendo una cosa. Dunque inutile pensare di attirarla con bocconcini, palline, giochini. non le interessano per niente. Magari dovrei girare con un fagiano vivo al guinzaglio :roll: ? Io poi posso uscire 20 volte da casa, chiamarla e viene subito. La 21esima volta che devo farle qualcosa (ad esempio bagno, medicazione) ed esco con lo stesso tono delle 20 volte precedenti, senza niente in mano, mi guarda con aria sospetta e non si avvicina :evil: vorrei capire come fa ad indovinare.. |
Ecco, questa è una discussione che mi interessa parecchio, ma anche per un altro motivo... Ti dici: okay, adesso finalmente ha capito; e a distanza di tempo, quando ormai sei bella tranquilla, tutto il castello di sabbia crolla inesorabilmente.
E' capitato martedì scorso, viale ceccarini, non troppo pieno di gente... Siria ha 16 mesi, ormai so com'è fatta e proprio per questo sono sempre in allerta. So che è estremamente vivace e che molte persone non riescono a capirla, ma soprattutto, io sono abituata a quei suoi mezzi morsi d'affetto, a volte quasi carezze, altre volte troppo forti, gli altri no. Inoltre sono riuscita a sbloccarla dalla paura della folla e delle donne o bambini che arrivano di rimpetto senza sapere niente di lei (ma anziché educare i cani e ovviamente chi li porta..un po' di educazione ai passanti?Gente -che poi magari ha anche paura- e che, da dietro, alla sprovvista, le passa vicino con i pattini, correndo o spostandole il muso per passare) ...tutte le volte, ci sono io a tenerle una mano sulla fronte o davanti agli occhi, un alt che ha sempre associato al ci penso e comando io... Punto debole: gli uomini, che non riesco quasi mai a farle avvicinare. E' riuscita a sbloccarsi solo poche volte ed ero la persona più felice della Terra. Martedì scorso invece, magari complice il vento fastidioso, la sentivo diversa..non stava al passo e annusava dappertutto, poco tranquilla. A quel punto, forse ha sentito a sua volta che anche io mi stavo agitando per lei, fatto sta che sente una bambina strillare affianco a noi, e fa un salto come per volerla raggiungere. Putiferio... Avrei voluto che la bambina si avvicinasse con calma, vicino a me, per accarezzarla e farle vedere che non è cattiva come aveva pensato (anche perché non aveva né ringhiato né abbaiato o che) invece la nonna -giustamente, posso anche capirla- non ne ha voluto sapere...credo che fra i denti abbia anche augurato una disgrazia a me e al cane. Comunque, meglio così, andiamocene via... abbastanza scossa devo dire, e mentre faccio per attraversare arriva un uomo e lei, anziché magari indietreggiare o abbaiare come mi sarei potuta aspettare, fa lo stesso balzo di prima, questa volta accompagnandoci una bella ringhiata che mi ha fatto venire la pelle d'oca. Ovviamente non si è avvicinata perché la tenevo stretissima a me e con una strattonata più forte l'ho buttata a terra, l'ho sgridata e fino a pochi metri dalla macchina, anche in presenza di bici o gente, non ci sono stati altri incidenti. Sembrava che fossi riuscita a tranquillizzarla... fino a che, arriva un gruppo numerosissimo di ragazzi e la sento irrigidirsi. Anche a questa volta, ha fatto un balzo, vedendo bene di starsene zitta, ma gli strilli delle due ragazze più vicine l'avevano a tal punto eccitata che quando l'ho sgridata l'ennesima volta, si è azzardata a ringhiare a me. L'ho chiusa in macchina ringhiando più forte di lei, l'ho portata a dormire senza nemmeno guardarla, fino a che, prima di chiuderla, non mi ha leccato la mano e le ho detto "Va a dormire e vergognati"... non so se il mio tono era più vicino al pianto o a un sibilo isterico. Quella notte faceva dei mezzi ululati e piagnucolava come se stesse male, mi stavo davvero preoccupando... Ma quando sono uscita per verificare stava bene e mi si "strusciava" alle gambe come un gatto, penso per chiedermi scusa... Ma cosa devo fare? Cosa le prendeva? Forse la sto crescendo male, pur vivendo nell'illusione che, tutto sommato, il nostro sia un buon rapporto... Credevo che la museruola non fosse una buona soluzione, preferisco controllarla io, piuttosto che lasciarla controllare da una morsa che le stinge il muso... Un episodio del genere è "normale" per la loro esuberanza? Ho fatto bene a comportarmi così? Altrimenti... Che devo fare? Spero nella vostra comprensione... anche perché quella della gente qualsiasi ho amaramente potuto notare che non c'è... e se avete dei consigli, vi ringrazio in anticipo. Un saluto. |
Atua non ha mai fatto così ma comunque spesso non è stato simpatico con la gente che si vuole avvicinare ad accarezzarlo soprattutto uomini e che arrivavano diretti da lontano.
Il metodo che ho sempre usato quando c'è uno stimolo che non sai bene come possa reagire (tipo un altro cane che sai che non gli piace, o una persona), o sai che reagirebbe male, è distrarlo, con un boccone o una pallina e andare dritto per la tua strada e poi premio coccole e feste se si comporta bene. Quando sei fermo e la gente si avvicina prova a metterla seduta xkè a terra sarebbe troppo sottomessa e probabilmente peggioreresti le cose aumentando il suo nervosimo e inevitabilmente l'altra persona dovrebbe piegarsi su di lei facendola diventare ancora più isterica e rischiando anche il naso del malcapitato. Comunque attira sempre l'attenzione su di te quando c'è del casino in modo che abbia un punto di riferimento e non fare cose tipo coprirle gli occhi o roba del genere che non so quanto sia utile e forse può essere anche controproduttivo. |
Lucia, secondo me sta maturando (non ha ancora fatto il calore vero mi pare?) e queste cose un po' da matta te le devi aspettare.
A mio parere hai fatto benissimo a fare come hai fatto, e a punirla severamente per il ringhio a te... Cosa farei fossi in te? Andrei da un buon educatore (hai la fortuna di averne uno vicino: vai a fare 4 chiacchiere con Brams...); te lo dico perché avere una spalla può aiutarti molto a sentirti più sicura di quello che fai, di come lo fai; anche fare un po' di obbedienza serve a rinforzare il vostro rapporto, a stabilire (o ristabilire) la gerarchia.. ...è una lupetta vivacissima, ma io non l'ho mai vista neanche minimamente aggressiva nè con persone nè con altri cani, quindi più che a un cambiamento di carattere penserei a delle sfide dovute ad una maturazione che sta avvenendo adesso...su cui comunque lavorare :) Assolutamente niente di cui spaventarsi però, stai serena, è sempre la tua piccoletta che mostra le sue prime ribellioni, e che devi fare tornare nei ranghi per evitare che questo lato del suo carattere prenda il sopravvento; ti consiglio un esperto anche perché Sirietta è inizialmente diffidente (specie verso gli uomini) e costringerla troppo forse potrebbe peggiorare la situazione e frla sentire ancora più isicura...insomma ci vuole una buona dose di sensibilità ed esperienza per affrontarla nel modo giusto :) lascio la parola ai più esperti e mando un bacione a te e a Lady Molla Ringhiante di Viale Ceccarini ;-) |
Quote:
Io ne ho le palle piene di girare sentendo voci alle mie spalle: "e la museruola?" "quello se ti morde..." "il cane si può anche lasciare a casa, eh..." "un lupo, è un lupo, ma non si può portare in mezzo alla gente" e sono convinta che molti comportamenti come quello di Siria, comune a tanti clc, siano anche conseguenza del modo di comportarsi folle e irrazionale delle persone. Mani in testa, sul muso, urla e scatti e salti all'indietro manco avessero visto un alieno, mamme e nonne che strattonano via bambini e cagnetti, gente che per guardargli gli occhi :shock: gli si mette, uno l'ha fatto domenica sera, naso a naso... e stava per farlo con addosso gli occhiali da sole. Ma tu come puoi comportarti? Da "buon" capobranco dovresti evitargli certe situazioni, ma a volte non puoi e ottieni di doverlo strattonare via per evitare che un bambino gli infili le mani in bocca, col risultato di far capire al cane che il bambino è decisamente fastidioso. Tornando all'uomo che gli si è messo naso a naso: thai è ipersensibile alla tensione del guinzaglio, se io lo tendo, lui si mette all'erta e può brontolare... avevo questo scemo faccia a faccia con lui e non potevo tirarlo via perchè sarebbe stato peggio... e se gli avessi detto di togliersi di lì (già visto succedere tante volte) il tipo si sarebbe irrigidito e spaventato. Mi sono limitata a stare tranquilla, parlare con l'uomo e tenere d'occhio le labbra di thai per bloccarlo se avessi visto anche solo mezzo pelo muoversi... tutto ok, si è persino fatto mettere le mani in testa, ma cavolo, ho perso 10 anni di vita! Ma è possibile trovarsi in queste situazioni? Io non mi metterei naso a naso neanche con un carlino sconosciuto, la gente come fa ad essere così? Siria sicuramente sta crescendo e cambiando carattere, ma potrebbe avere come con-causa il fatto di essere molto sensibile e aver vissuto male certi avvenimenti come questi... credo che un buon consiglio sia quello di Marta: se non sei lontana, vai con loro al campo a far 4 chiacchere! In ogni caso, l'età amplifica tante reazioni, ti assicuro che 4/5 mesi fa col cavolo che si lasciava accarezzare in testa da un estraneo... |
Quote:
Sì, poi con gli estranei, specie se sono uomini e bambini, faccio come dici tu... li faccio avvicinare lentamente, accovacciati a terra, con la mano protesa verso di lei, non troppo vicino. I bambini li accoglie immediatamente, senza riserve e li lecca scodinzolando... Gli uomini per lo più li annusa e guarda altrove, rifiutandosi anche solo di guardarli... Se poi si fanno insistenti abbaia e indietreggia... Ma non era mai passata "all'offensiva"... Comunque un modo per farla interagire con gli uomini ci sarebbe: devono girarsi di spalle... a quel punto, si avvicina da sola e quando è sicura li affronta da davanti; ma è raro che riesca a fare tutta sta scena da film in giro per strada:roll: Ancora grazie...:gent ciao |
Comunque come ti dicevano tutti sarebbe buona cosa andare ad un campo, soprattutto per insegnarti come comportarti e attirare l'attenzione quando serve tagliando fuori il resto del mondo per quanto possibile!
|
Grazie a tutti... x, appunto, la comprensione e i consigli.
Un saluto particolare ma Marta, che poi la conosce e sa più o meno di che pasta è fatta la ragazzina... e quando rivedo Brams vedrò anche come poter organizzare le mie giornate in modo da seguire qualche lezione. Di esperienze particolare comunque ne ha avute... una volta ero ferma davanti ad un negozio che aspettavo mia mamma; e Siria si era accucciata per terra... Arriva un pargolo di tre o quattro anni (i genitori eidentemente persi nei meandri della folla) che si avvicina -ma grazie a dio non troppo- e inizia a farle le boccacce. Io che lo guardo severa e lui che mi risponde con una pernacchia e corre via... Guardo La Molla e vedo che aveva la testa inclinata per via dello strano rumore che aveva fatto, e quando si accorge che la fissavo alza il muso e mi guarda con una faccia da: ma quello è scemo! Io lì tacco a ridere e bisbiglio, a quelli così un bel moccichino gli farebbe bene (ovviamente scherzando) Dio mio... mi avrà preso in parola, ca**o!!! |
Quote:
una volta mio padre per attirare l'attenzione della mia che aveva pensato di pescare delle papere da un laghetto ha anche fatto finta di svenire :lol:. per fortuna che era solo una finta, altrimenti era ancora steso per terra :roflmao devo dire che cmq. a mio padre da molto retta, forse perchè con lui si diverte molto....credo che se torna con una preda la premi pure (chiaramente di nascosto da me ma si vede dalla faccia che lui è molto orgoglioso del suo istinto predatorio :evil:) ma voi a Bologna che campo frequentate ? |
Per questo è meglio che chiedi a Scila, cmq io sn andato per qualche tempo al boxer club vicino ai vigili del fuoco in zona dozza, poi sn andato per qualche mese a Ravenna.
Vicino a voi a sant'Agata c'è Dog University mi sembra, che dovrebbe essere sulla persicetana poco fuori Bologna, ma non ci sono mai andato e non so come sia. Fare cose e divertirsi col cane è importante per migliorare il rapporto e avere più attenzione, non necessariamente in un campo addestramento, ma qui ovviamente hai qualcuno che ti segue e che ti consiglia su come comportarti (anche se non ovunque purtroppo). Poi con le lepri e i fagiani penso ci sia poco da fare... cioè ci vorrebbe tantissimo lavoro, magari non sempre simpatico e i risultati sono pochi o nulli. |
no ma infatti ormai ho capito che è pura utopia voler evitare gli inseguimenti. faccio sempre questo esempio ma voglio dire che, nel mio caso, le distrazioni sono possibili se non c'è qualcosa di + interessante. io sono andate per un pò a Castelfranco E., (hanno anche la piscina per cani) ed ho notato che mentre gli altri cani sono interessatissimi alle palline e giochini vari lei dopo 2 secondi non li considera proprio più. sinceramente non so cosa servirebbe tornare a fare le lezioni di seduta, ferma etc.. una volta imparato il "meccanismo" poi bisogna rifrescarlo ogni tanto. ecco magari mi piacerebbe imparare a "giocare" di più con lei e trovare qualcosa che mi aiuti appunto ad attirare l'attenzione, a rinforzare il rapporto.
non mi interessa l'addestramento vero e proprio (attacco etc.) |
Quote:
|
un oggetto assolutamente poco interessante come una pallina per distrarlo rispetto ad una interessantisima "cosa vera" che sta accadendo a pochi mt... x me è decisamente impossibile:| (salvo che non riesca a fregarlo letteralmente attirando l'attenzione PRIMA che lui VEDA quello da cui intendo distrarlo).
Togliergli il vizio del bacio in bocca con salto a familiari ed amici... ed anche gente conosciuta da poco con cui ha familiarizzato dopo i primi momenti di diffidenza... DIFFICILISSIMO. Credo che l'unico metodo davvero efficace sia quello di stroncare la cosa sul nascere, quando sono cucciolini e non con strattoni al guinzaglio, rimproveri o similia... semplicemente con il metodo dell'IGNORARLO TOTALMENTE... cosa che appunto è possibile solo quando sono piccoli e saltandoti addosso non ti fanno niente. IL PROBLEMA è che questo metodo deve essere adottato da tutti. Ed è 1)difficile autoimporselo quando si è al primo cucciolo, perchè è troooppo bello godersi la sua festosità, 2) difficilissimo farlo capire ai familiari 3) quasi impossibile agli estranei... Infatti, a me che lo ignoravo ha smesso subito di saltare addosso con gli altri, che non sono riuscita ad addestrare, :roll: continua.... Per gli approcci con estranei quando si ha un cucciolone irruento è davvero difficile educarlo senza rischiare di infondere in lui diffidenza o cmq uno stato di allerta per le persone (per questo sarebbe molto meglio agire in modo molto determinato ed efficace sull'irruenza quando è ancora cucciolino fin dai primi giorni in casa, collegandola nella sua mente all'effetto di essere completamente ignorato - come fosse invisibile - dal branco e poi coccolandolo subito ed abbondantemente appena, sconcertato, si calma un pò... diventanto di nuovo indifferenti se si rieccita. Infatti appena crescono un pò di stazza e ti trovi in mezzo alla gente, ai bambini... come cavolo fai a reprimere la sua irruenza? se si avvicina un bimbo? non puoi mica rischiare che con una simpatica zampata di amicizia lo sfiguri... ed allora tendi il guinzaglio, entri in stato di allerta... il cane lo avverte e si rischia che da adulto diventi diffidente con le persone che incontra... per questo credo che la capezzina top trainer sia uno strumento ideale: serve a dare al padrone maggiore possibilità e rapidità di controllo quindi + tranquillità evitando di trasmettere al cane il messaggio sbagliato "Estranei= Allerta"... certo non gli controlli le zampe, ma almeno il muso si. Alla fin fine credo che i cani molto irruenti abbiano bisogno di essere corretti in modo determinato e repentino fin da subito.. ed abbiano bisogno anche di essere stancati, sfiniti in modo che non abbiano + tante energie represse che si incanalano poi tutte nelle feste a chi incontrano. |
Quote:
Bless è sempre stato molto irruento e molto molto aperto con le persone, anche troppo: faceva feste a tutti quelli che incontrava, ma in modo così irruento, che davvero poche persone ci sapevano fare...quelle poche persone che accettano, leccate in faccia, che si chinano e si abbracciano/stropicciano il cane, assecondandolo ed accettando magari che lui prenda (delicatamente) il braccio in bocca x gioco insomma le rarissime persone che sanno giocare con un cane ...e si riconoscono subito come un cigno in mezzo alle papere.. con tutte le altre persone mi toccava prevenirlo o contenerlo... (per non parlare dei bimbi: salvo i pochi casi di bimbi non terrorizzati dai genitori che sanno, quindi, avvicinarsi con modi adeguati, ossia con naturalezza, tutti gli altri sono attirati dal "lupo", ma spaventati dai genitori e si avvicinano quatti quatti, con una "sospetta" lentezza che mette il cane sul chi va la... quindi ti tocca evitare che si avvicinino troppo e, facendo la figura di quello che non si fida del suo cane, "no signora, non ha mai fatto nulla a nessuno, ma non si sa mai, meglio evitare il rischio, sa, magari senza volere, basta anche una zampata....".)Io ero riuscita ad insegnargli subito a non saltare addosso a me ed a Massi, ma agli altri no (non dipendeva solo da me... ho fatto mille litigate, che tra l'altro mi facevano imbestialire, perchè il cane capiva che mi contraddicevano e quindi che qualcuno metteva in discussione la mia posizione), così ha continuato ad essere irruento con gli altri familiari e con gli estranei che gli davano un minimo di confidenza ed ho dovuto sempre contenerlo, per evitare che saltasse addosso.. ma appunto i rimproveri non sono il metodo + efficace, e non sono il massimo per favorire la sua socializzazione. Ora che è adulto l'irruenza è leggermente calata, o, almeno, si scatena in occasioni meno frequenti, e soprattutto non è + così immediatamente disponibile con tutti come prima. Sicuramente, in parte, questo è dovuto alla normale maturazione che li fa diventare un pò + diffidenti con gli estranei, ma in parte, secondo me è dovuto anche alla difficoltà / o mia incapacità :| di far socializzare correttamente (data la mancanza di cavie:lol:) un cane troppo irruento. Forunatamente Bless aveva di suo un carattere talmente buono che la cosa non ha inciso + di tanto su di lui: superati i primi momenti in cui studia la persona che non conosce ridiventa il vecchio cucciolone anche troppo affettuoso (parte dall'annusargli i piedi e sale gradualemente verso l'"obiettivo leccata in faccia"), ma sono poche le persone con le quali mi fido a fargli fare questo suo "rito di conoscenza"... troppi che si muovono strani o mi sembrano innaturali, o rimangono imbambolati a fissarlo negli occhi... mi tocca evitare il contatto... e pensare che è anche intelligente nel saper interpretare i gesti inconsulti degli stupidi, che dopo aver fatto "amicizia" con il cane chiaccherano con noi gesticolando ampiamente e improvvisamente magari anche mettendoti le braccia vicine in modi che per un cane potrebbero sembrare un aggressione... è successo in montagna pochi giorni fa... sto tizio ci sapeva fare con il cane, l'ha un pò stropicciato s'è preso il suo bacio in bocca e poi chiaccherava con esclamazioni improvvise e bruschi cambi di tono, gesticolava in modo brusco vicino a mio padre toccandogli le spalle.... Bless lo guardava, io mi aspettavo da un momento all'altro che scattasse per difendere mio padre, ed invece deve aver capito le intenzioni amichevoli... dopo un pò non lo guardava neppure +, tanto che l'abbiamo liberato e gironzolava tranquillo intorno a noi. Questo è dovuto sicuramente alla sua dote di essere un cane equilibrato... ma io son convinta che se fossi riuscita a pretendere dai miei indisciplinati familiari che lo ignorassero quando a 2-3- mesi gli saltava addosso, avrei avuto vita molto + facile in seguito, potendolo far avvicinare con tranquillità anche a chi non è così disponibile a "farsi arrampicare" da un cane. conclusione: contro l'irruenza prendere provvedimenti immediati, uniformi e irremovibili... non lasciandosi commuovere dal cucciolino di pochi chili (pensate sempre che potrebbe arrivare a pesarne 40!!!!!!!!!!!!!!!) :roll:mi scuso se non ho rispettato l'espressa richiesta di sinteiticità ad inizio 3D.. ma sono argomenti così delicati, che se si vuol andare al di là delle battute, richiedono un pò + di spazio. Cmq, ragazzi, non so voi, ma io da quando c'ho il cane ho proprio notato che di persone normali in giro ce n'è davvero poche.... ma come si muovono (persone che camminano nei modi + innaturali e scoordinati), come parlano/urlano, come guardano? certi si meriterebbero davvero un morso8)... è che il dilagare di "cani non cani" ha abituato tutti al concetto della loro totale innocuità, così nessuno rispetta le basilari regole di prudenza nell'approccio con i veri cani... .. ma non li vedono?, ma non gli fanno paura?!:shock: io non mi sogneri mai di muovermi in certi modi vicino ad un cane e poi di tale dimensioni...già da bambina sapevo che se stavo correndo , magari era meglio fermarmi e proseguire camminando.. o che la manina dovevo mettergliela sotto il muso per farmi annusare e non in testa e senza tentennare... mha.... |
Quote:
|
Ciao Mara, purtroppo per le feste agli estranei non so dirti molto.. atua ha smesso di fare feste a tutti a 4 mesi.
Ora salta addosso solo alla Scila il modo molto delicato come hai visto l'altro giorno :lol:, e ad un ragazzo con un abruzzese di 70 Kili che viene ogni tanto al parco dove vado sempre e quindi sa come comportarsi, e un alcuni altri amici. Altre persone che vede sempre le ignora quasi totalmente, non si avvicina, anche se comunque da qualche carezza non scappa. |
ti dico a me sinceramente è la cosa che preoccupa e disturba meno. anche la Cindy è molto festosa (abbastanza delicata) e mi limito a dire alla gente che salta su per fare le feste. non la sgrido. al massimo le dico "Cindy giù" prima che salti su o la metto a sedere. insomma se uno non vuole una sleccazzata deve stare lontano. con i bambini è buona. ovviamente anche loro vengono leccati. sicuramente sto con 1000 occhi aperti se vengono a casa ns. bimbi molto piccoli e lei è libera. in questo caso sto sempre vicina (rischio zampate, rischio corsa bimbetto), d'altronde Cindy ha solo 2 anni e 3 mesi...
io mi sento di dover ancora lavorare su: 1) RICHIAMO; Cindy in posti che conosce parte molto in esplorazione e non sempre torna quando glielo chiedo. Non importa il mio tono, che io lo chieda in modo festoso od arrabbiata non cambia. In posti nuovi (come l'altra sera) sta molto vicina. 2) INCONTRO CANI; quando è al guinzaglio tende a fare la grossa, direi soprattutto in posti conosciuti dove va spesso, molto meno in posti nuovi. slegata è più socievole, al massimo "discute" solo a voce ma finisce tutto senza danni |
Io mio cucciolo ha le sue simpatie con gli estranei: alcuni li ignora del tutto, di altri diffida, con altri parte a fare feste, e altri ancora li piglia in giro...
Avvertono immediatamente lo stato d'animo: se una persona si avvicina emozionata e festante, pure lui fa festa. Se si avvicina emozionata ma guardinga scatta l'abbaio. Se la persona si emoziona ma ne ha paura, devo reprimere il suo istinto giocherello predatorio :twisted: Ha paura invece di più persone che giocano a pallone: avverte la concitazione, la tensione del gioco... |
..in effetti Bless è sempre stato "molto poco clc" sotto quest'aspetto... la diffidenza/paura degli estranei non sapeva neppure cosa fosse..
in compenso la sua irruenza è sempre stata così travolgente da non poter essere contenuta ...gli imponevi il seduto: 3 secondi fermo e sembrava indemoniato, vocalizzava tipo di chi proprio non ce la fa, se non salta scoppia letteralmente... era troppo felice di vedere i familiari, e così non resisteva oltre pochi istanti riesplodendo subito in tutta la sua "pericolosità" ..d'altra parte, come poteva dimenticare che quando faceva così da piccolino :evil: tutti intorno non facevano che gratificarlo, dirgli bello, amore, ecc. ecc con vocine accativanti e mille coccole????!!!!!!!!:evil: Ora, dopo i miei millle "lo di-ce-vo che non dovevate assecondarlo" "ora b-a-s-t-a fate finta di non vederlo" ecc. ecc. e visto che hanno potuto vedere gli effetti della loro disobbedienza... mi danno retta, ed in efetti funziona, anche perchè con l'età è + calmo e + obbediente. .....ma che fatica......... |
Quote:
Ad esempio, avendo un figlio di 8 anni, ho subito messo i paletti alla irruenza della cucciola verso di lui...lei ha capito subito e il risultato è che con i bambini è bravissima, viene con me a prendere il padroncino a scuola e si fa fare di tutto dalle piccole pesti... viceversa, con le persone adulte, ho permesso per troppo tempo che saltasse su a fare le feste e il risultato è che se qualcuno le è simpatico...se la ritrova sulle spalle:| e poi non se la stacca più! |
Quote:
..ripeto il mio problema è stato la difficoltà di far capire agli altri come dovevano comportarsi con lui. |
Quote:
|
Quote:
River fa lo stesso, salto in alto e lingua in bocca al volo a CHIUNQUE, dal camionista barbuto alla vecchina col bastone :jumpie |
Quote:
Sono d'accordo, e questo secondo me deriva dal maggiore distacco con cui rispondono alla tecnica del rinforzo positivo... Per un cane il rinforzo positivo è un CONDIZIONAMENTO: ho notato nei cani con cui ho avuto a che fare che la risposta al comando in presenza del premio col tempo diventa automatica, il cane risponde prontamente anche se il premio in quel momento non gli interessa particolarmente, per semplice RIFLESSO, obbedisce e poi magari la ricompenza non se la fila. Ciò facilita anche la risposta in assenza di premio, ovvero quel processo per il quale un cane addestrato viene premiato una volta su dieci e continua a lavorare ugualmente bene. IL CLC non è così, resta lucido, non si condiziona in modo meccanico alla ricompenza, lui RIFLETTE ogni volta che gli chiedi qualcosa, pensa, decide se vale la pena obbedire o no :roll: Se a River chiedo qualcosa e per una volta non lo premio, la seconda volta prima di obbedire mi guarda le mani, oppure controlla per vedere se ho il sacchetto del pollo allacciato alla vita :lol: |
Quote:
ma anche questo è forse la principale qualità del cane... Rispetto ad altre razze, forse certi comandi hanno più efficacia se imposti come negazione. La prima settimana che ebbi il cucciolo espressi la mia impressione: sarà facile non fargli fare quello che NON DEVE fare, sarà più difficile fargli fare quello che voglio fargli fare. Ed è verissimo... Quindi obbedisce bene ai NO (nessun danno, nessun morsicchio, nessun assalto festoso), ma già a fare i richiami trovo una carta difficoltà, e ubbidisce solo se il tono diventa minaccioso. |
Concordo direi in tutto. Quante volte quell'espressione con le rughe in mezzo alla fronte perchè sta soppesando la situazione, la mia richiesta.
Purtroppo però non importa il mio TONO. se decide di non rispondere ad un richiamo perchè interessata ad altro e cerco di convincerla con tono festoso, allegro tira cmq. dritto (tanto la padroncina non è arrabbiata), se con tono minaccioso anche peggio (la padroncina è arrabbiata quindi meglio non avvicinarsi affatto). Di solito non importa proprio dire niente, hanno le antenne. Posso chiamarla 20 volte senza nessuna intenzione. Lei arriva di corsa con il sorrisone. Se però la chiamo la 21esima volta perchè ho deciso per esempio di farle il bagno, ma non ho ancora preso niente, né shampoo, né secchio, l'ho semplicemente chiamata, ecco che lei arriva, sempre con il sorrisone però mi guarda, cambia espressione, compaiono le rughe sulla fronte, si ferma a distanza di sicurezza e non si avvicina ! Grrrr. L'avevo scritto in fronte ???? |
piccola precisazione...se sono arrabbiata e non torna non è perchè le ha prese una volta quindi si ricorda ed ha paura...mi hanno sempre detto che se torna, anche dopo del tempo, va premiata. al massimo sgridata se non torna da sola e viene recuperata ma chi ci riesce a recuperare un clc se non torna di sua spontanea volontà ? non ho né gambe, né fiato a sufficienza.. poi sono specialisti, ti sembra di averli quasi presi, sono a tiro e zac, piccolo movimento di anche o spalle e con un sorriso da presa per il c...sono già ripartiti.
|
Forse vado controcorrente, però quando era piccolo e dovevo chiamarlo mi dicevano di essere giocosa, di invogliarlo a venire da me.
Mai funzionato una volta. Invece mi bastava una chiamata DECISA al limite dell'arrabbiatura (il messaggio che trapela è "non sono arrabbiata, ma se non arrivi subito lo diventerò, e tanto") e arrivava sempre. Della voce "dolce e giocosa" se ne strafregava... :roll: |
Allora non ho trovato al giusta intonazione :shake
|
Quote:
Io per richiamarlo ogni tanto mi tocca schienarlo, quando non basta la voce imperiosa, soprattutto se vuole giocare con altri cani. Vieni... lui ignora. VIEEENI! e lui cazzeggia... allora schienata incazzata, rilascio e VIENI CUCCIOLO... e lui segue, a malavoglia ma segue. |
Quote:
Non si può sgridare quando tornano dopo aver mancato di venire. Bisogna cercare di prenderli se non vengono, oppure tocca andarsene e ignorare... |
Quote:
Viene sempre, ma non viene allo stesso modo di come lo farebbe un cane di un'altra razza... magari devi chiamarlo 2 volte, e nel venire, magari fa un "giro largo".... insomma non ti da mai l'assoluta sicurezza che desidereresti.... |
Quote:
Anceh solo per il seduto ci pensa su sempre un po'... :shock::lol: Quando siamo da soli, senza distrazioni, viene subito. Quando siamo in giro, viene quasi subito. Quando gioca con altri cani sembra quasi che voglia fare il grande con gli altri e non mi ubbidisce quasi niente! E purtroppo, quando siamo in giro, non sempre posso urlare o schienare il cane, che poi sembra che brutalizzi la bestia! :lol: |
Non ho ben capito il senso di schienare il cane per farlo venire...se puoi prenderlo per schienarlo vuol dire che comunque lo hai abbastanza vicino per mettergli il guinzaglio, o no ?:shock:
http://www.youtube.com/watch?v=22yX7...eature=related |
Quote:
|
La nuova frontiera della telepatia.. Telecinesi!
|
Quote:
Se, una volta a portata di mano, mi seguisse solo al guinzaglio, la cazziata sarebbe del tutto inutile se non dannosa. Quindi dopo la schienata deve venire, cioè seguirmi senza guinzaglio. |
In pratica come ammazzare una zanzara con un obice da 105mm...:lol:
|
Quote:
...ovviamente non lo si può fare in ogni luogo/circostanza, ma potendo sarebbe l'unico vero atteggiamento da capobranco. Addirittura l'addestratore si raccomandava di non fare mai neppure un passo in avanti nè di protendersi verso di lui mentre sta tornando, se mai fare qualche passo indietro. cmq ti va già bene che andando a prenderelo... lui non scappa mantenendo una distanza di sicurezza per non essere acchiappato... io a suo tempo passavo ore nei campi in attesa dei suoi comodi... e non potevo andarmene perchè rischiavo, facendomi seguire, di avvicinarci troppo alla stada... (che tempi:shock:) |
Quote:
Pochi sono i comandi che deve rispettare (non mi faccio dare nemmeno la zampa), ma su alcuni deve capire l'ineluttabilità: se obbedisce c'è premietto o complimento, se non obbedisce c'è il cazziatone. La schienata (presa alla collottola e zampe in aria, e se non riesco a girarlo mi ci siedo sopra) è indolore, e fa bene. Rafforza il legame di branco e rammenta chi comanda. Fosse un altra razza si potrebbe anche evitare, ma soprattutto i CLC cuccioli vengono continuamente schienati dai genitori e dai fratelli, e anche da adulti gli omega vengono schienati di tanto in tanto dagli alfa per ricordargli chi comanda. |
mi inchino dinnanzi a co-tanta esperienza!
|
Quote:
- Non scappa perchè non vado a sculacciarlo, ma a schienarlo. - Se fa la fuga lo fa solo per giocare a farsi rincorrere, ma allora basta girarsi che mi segue. - In giro non scappa mai in esplorazione e risponde sempre al comando. Quando non risponde al comando è perchè ha un punto fisso di attrazione (cane per giocare) quindi è facile andare da lui. Non mi è mai capitato di farlo richiamare da un inseguimento alla lepre, ma forse potrei contare su un buon radicato comando di FERMO, imparato a tre mesi quando mi era scappato di notte rischiando di finire sotto le auto. |
Quote:
Quindi puoi esprimere la tua esperienza di anni e migliaia di chilometri di addestramento, ma certi commenti sono financo superflui. |
senza scendere ad offese potrebbe essere molto interessante sentire + pareri , io personalmente non amo l'addestramento cani ma posso ascoltare e magari imparo qualcosa .
non puntualizziamo sempre su una frase ma cogliamo il succo del discorso . |
credi?
si esprime, eh? ed infatti io ti ho solo elogiato per graziarci e rendercene partecipi! io esperienza? no, ti assicuro che non mi reputo così brava.... anzi è proprio il contrario! |
Mi chiedo proprio da dove le prendi tutte queste convizioni così inequivocabilmente inamovibili, soprattutto come hai detto tu avendo sempre praticamente avuto "cani da giardino, presi già adulti", non cuccioli e non CLC...
|
Anch'io trovo esagerata la schienata.
Se non altro perchè lo punisci per una cosa che non ha fatto e non vedo come possa capire dove sbaglia. Il richiamo è fondamentale bisogna lavorarci moltissimo, facendo così - a mio avviso- corri il rischio di spaventarlo e di non riacchiapparlo più. Il giorno in cui ne avrà piene le scatole delle schienate ( e quel giorno arriverà, credimi) non penso che starà lì ad aspettarti. Se posso permettermi poi, eviterei queste "sfide" che servono ad insegnargli che lui è fisicamente più forte di noi. Poi per carità, ognuno faccia come vuole. Solo che è troppo presto per credere DAVVERO che il tuo cane abbia imparato qualcosa, e non è per smontarti ma perchè è la realtà e TUTTI qui ci siamo passati. |
Non saprei, se usi cotanta :lol: durezza su di lui per il richiamo (ma bisognerebbe vedere lui cosa ne capisce di tutta questa storia, secondo me comincia a ritenerti un po' schizzato !), se succede qualcosa di più grave che fai, lo uccidi ?
Poi tutto può essere, io non ho mai visto usare un metodo così duro per insegnare il richiamo, specie su un cucciolone; di solito basta andarsene o chiamarlo facendo gli scemi, comunque mai andare verso di lui ed evitare di chiamarlo quando è sicuro che non verrebbe ;-) Per richiamare la sua attenzione spesso è usato tirare nei suoi pressi (non addosso) qualcosa che fa rumore, tipo un collare metallico. Nei campi viene usato a volte il guinzaglione lungo. Per quanto riguarda la schienata, francamente avendo fatto due cucciolate e avendone viste un bel po' non ho mai visto compiere questo gesto dagli adulti! Di solito chiudono il muso con la bocca e qualche ringhione ben assestato...a pancia all' aria i cuccioli eventualmente ci si mettono DI LORO VOLONTA' (e c'è una bella differenza) per evidenziare un chiaro messaggio all' "assalitore" di turno. p.s. nno avevo ancora letto Elisap, quoto ogni singola riga. |
ma il vecchio metodo andarsene e ignorarlo ?
|
Quote:
Imho i CLC sono diversi da altri cani, meno obbedienti, più indipendenti e intelligenti. Ma proprio per i CLC credo che ci voglia anche un metodo leggermente più duro rispetto ad altri cani, educazione alla CLC. Capisce benissimo invece: lo chiamo, mi guarda con aria furbetta per capire se può continuare a giocare. Lo schieno, e il fatto che dopo risponde al comando significa che ha capito. Lo schieno invero poche volte, un paio di volte al mese, ma quasi vorrei poterlo fare più spesso per rinforzare il legame. E non credo sarà mai fisicamente più forte di me 8) |
HTML Code:
vorrei poterlo fare più spesso per rinforzare il legame. sarcasmo? noooo che stupida pensavo che il miglior legame tra cane e umano fosse quello di complicità e di intesa.... pensa te quanto tempo ho perso! :roll: |
Quote:
---------- Vale è persona di animo buono senza dubbio, ma secondo me quella era una battuta sarcastica :diablotin ----- Maghetto non diventerà forse più grosso, ma i denti già li avrà parecchio più lunghi... Aspè, adesso vado a dare du' sganassoni a mio figlio che non vuole mangiare, così rinforzo un po' il legame.:cool: |
Quote:
ahahah io invece vado a schienare il mio capo così magari la smette di farmi lavorare |
Quote:
|
Quote:
|
nella prossima vita voglio fare il terrorista! :twisted: o quanto meno essere davide c 2 la vendetta! :lol:
eppure - e qui lo dico senza sarcasmo - anch'io alle volte ho esagerato! ora, chi mi conosce sa che non sto parlando di brutalizzazioni vere e proprie, ma qualche volta (con il senno di poi le cose si capiscono meglio) avrei potutto affrontare certe situazioni in modo diverso aggirando l'ostacolo e non affrontandolo di petto! come dire ...sbagliando s'impara, peccato che i conti non li ho fatti io, sulla mia pelle, ma misha! :cry: |
Mah, secondo me le forme di scontro fisico vanno evitate sempre, oltre al motivo giustamente evidenziato da ElisaP (un clc è bravissimo a cogliere la debolezza di chi ha di fronte, ci mette poco a rendersi conto che può farti la festa, quindi meglio non dargliene l'opportunità) il cane impara solo che lo scontro fisico è tollerato, e non va bene (mica accetta che sia una cosa unilaterale, la assimila come modo di relazionarsi agli altri e prima o poi comincerà ad usarlo in prima persona :roll:)
E poi non mi pare che un capobranco va a schienare un sottoposto se questo "non torna quando viene chiamato" :lol: Il leader si fa i fattacci suoi, è nell'interesse del sottomesso seguirlo. La soluzione? Finchè il cucciolo non ha acquisito il richiamo, va liberato e richiamato solo dove, se non dovesse tornare, puoi permetterti di alzare i tacchi e andartene lasciandolo in balia di se stesso... vedi come ti corre dietro quando vede che te ne vai! |
Quote:
Tu hai mai pinzato tuo figlio al collo? Oppure lo hai mai schiacciato a terra col tuo peso? No, perchè non sei un cane padre CLC. io resto dell'idea della bontà del metodo del bastone e della carota, e nella schienata non vedo alcun chè di violento o aggressivo, semmai qualcosa di decisamente animalesco. Sono furrrbi, e certi cani se fanno danni o non rispondono ai comandi è solo perchè hanno imparato che possono farla franca, loro che ti misurano sempre mirando alla scalata gerarchica. Poi vabbè contano i risultati: l'ideale è avere un cane che che non distrugga niente di quello che non deve, che non salti addosso alle persone e ai bambini per giocare, che si fermi quando deve, che non abbai ne a persone ne ad altri cani, che on mordicchi gli estranei, e che ti scodinzoli quando ti vede e ti faccia le feste per giocare... |
HTML Code:
Poi vabbè contano i risultati: |
Quote:
Quote:
Quote:
Detto questo è un bene che il tuo cane sia un santo, perché con un altro soggetto probabilmente saresti già finito al pronto soccorso più volte. |
Quote:
1- perchè devo riconquistare la sua fiducia, facendole capire che se viene da me ottiene solo carezze e premietti. 2- perchè già insegnare il richiamo ad un clc non è cosa semplice. Quindi il metodo duro non serve affatto a rafforzare il legame, anzi, lo peggiora!! Beh quando la mia trova qualche schifezza in giro, tipo carcasse di animali, col cavolo che ti obbedisce!! :evil: le dico LASCIA con un wurstel in mano nella vana speranza che lei molli la schifezza ma la maggior parte delle volte mi resto a guardarla come un ebete mentre ingoia il suo prelibato bocconcino tutto intero a debita distanza :roll: Oppure la rincorro nella speranza di prenderla e tirarle fuori di bocca la schifezza o facendo in modo che correndo, la lasci a terra! :| |
personalmente le schienate o prove di forza le ridurrei al minimo
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Anch'io all'inizio forse esageravo nell'essere dura, perchè a forza di leggere su questi cani.... ora con l'esperienza tornando indietro sarei + rilassata e, con il senno del poi, ora si che capisco cosa si intendeva nei vari discorsi per comportamento che deve essere autorevole e non autoritario .. solo che è difficile capirlo prima ... davvero certi atteggiamenti troppo duri con animali così sensibili rischiano di rovinare il rapporto. Occorre essere inflessibili su determinati punti, ma l'inflessibilità non è la stessa cosa della durezza. Io non sono completamente contraria alle schienate... il contatto fisico con il cane è sempre un bene ed il mio cane deve accettare anche da adulto qualsiasi cosa da me (infatti è così), ma la schienata la vedo al limite come una reazione estrema ad un suo comportamento attivo di ribellione... che ne so... il cane ti ringhia perchè gli togli l'osso allora ti incavoli e lo schieni... ma non certo per fissare un comando come il vieni. |
Quote:
Un cane non si offende, semplicemente impara quello che gli insegnamo, anche involontariamente. |
Si in effetti rincorrerla è una brutta idea e non si dovrebbe fare, ma se non la molla quando le dico lascia o la chiamo con calma, non posso stare ferma a guardare lei che si ingoia una schifezza putrida in un sol boccone....:evil: no?
|
Quote:
Tu invece apprezzi i CLC in quanto maleducati e disubbidienti??? Il cucciolo CLC schiena per giocare. La madre schiena il CLC per educare. Il Lupo alpha schiena non certo per richiamare, ma piuttosto per tenere a distanza il gregario, e comunque per rammentare la sua dominanza. Rispetto al lupo, a me non interessa che stia lontano (che tanto resterà nell'area del branco), semmai che venga. I lupi fanno comandi solo di imposizione, e soltanto il gregario cerca di ruffianarsi il capo con leccatine (che corrispondono alle nostre coccole). Circa i bocconcini: sarà un santo, ma gli metto la ciotola e resta fermo al fermo. Non raccatta immondizia, se lo anticipo nemmeno cadaverini. E' stata però dura levargli delle ossa di pollo/piccione, ovvero il boccone grande lo ha sputato, ma con bocconi piccoli fa fantozzi e se li mangia! |
Quote:
Una volta l'hos chienato perchè a casa, da soli, non ha fatto il seduto: mi guardava con atto di sfida il furbetto... :lol: |
Quote:
Il problema dei bocconi non sono le schifezze a noi ripugnanti, ma semmai il rischio di mangiare bocconi avvelenati... |
Quote:
Mio padre che ha + di 70 anni e non ne poteva + in quel momento e non è certo un educatore ha pensato di sgridarla per farle capire che aveva sbagliato, non l'ha certo menata. Stavo semplicmente dicendo che sono cani sensibili ed anche un gesto innocuo (che al mio cane di prima non avrebbe fatto proprio un baffo) ha scatenato una reazione spropositata. Un pò come con i bambini alcuni li sgridi e se ne fregano altri basta guardarli che si mettono a piangere (ma poi tornano a fare la stessa marachella). |
c'è una risposta a tutto... :| rispondi a questa...
Cosa ci facciamo su questa terra ? qual'è il nostro scopo? me lo chiedo da anni e mi sa che ho trovato la persona giusta per trovare una soluzione |
Beh in fatto a velocità non c'è nemmeno da paragonare un clc con un uomo...
Piu che rincorrerla, io cammino velocemente e la seguo x cercare di avvicinarmi e farle sputare quello che ha in bocca...xkè se mi metto a correre allora è finita, lei pensa di giocare! |
Quote:
Cindy da quello che ho visto è un cane particolarmente sensibile e docile, se tuo padre avesse fatto la stessa cosa con il 99% degli altri CLC che ho visto in giro non avrebbe avuto lo stesso effetto negativo almeno che non fosse un diretto sul naso. |
HTML Code:
ha fatto finta di svenire :cunao grande!!!!! :rofl3 :thumbs ps - maghetto .... ricordati che la vera dominanza non vede l'uso della forza, un cane davvero dominante non ha nemmeno bisogno di far vedere i denti! lo hai schienato perchè non ha fatto seduto? :klatsch |
Quote:
- ti accucci e lo richiami facendo vedere il premietto, cambi intonazione della chiamata, ma continui ad attirare la sua attenzione; - quando si allontana dici NO e continui a chiamare, quando vedi che fa un passo verso di te e si avvicina un BRAVO e continui a chiamare...si mordicchia la schiefezza e continui a richiamarlo incitandolo a venire...prima o poi arriva :roll: e allora mille feste. Io non lo bracco MAI però quanto torna (a meno che non lo abbia richiamato perché ci sono macchine o altre situazioni pericolose), pacche da sotto sui fianchi/collo ed è libero di riallontanarsi; se sta lì calmo guinzaglio e si va via Mi rendo conto che ci potrebbe volere molto tempo, ma è l'unico modo di insegnare loro che si devono avvicinare e far prendere ciò che hanno in bocca... Se fossi, come te, in un parco...correrei lontano e la lascerei lì, se viene mille feste e bravissima, sennò che si mangi la schiefezza, tanto se la mangia comunque...:roll: almeno non comincia a considerare normale vederti chinata verso di lei che cerchi di braccarla... Alternative? mi pare poche: museruola, ma eviterei se non è un posto in cui c'è il rischio polpetta... PS: Schienare Arian ha sempre e solo avuto come risultato quello di fare sentire me è + insicura, e lui più indemoniato...si vede che non lo so fare, non so, ma non sento affatto che lui capisce il messaggio che gli sto cercando di mandare in quel momento... |
Quote:
macché diretto, lui l'adora (anzi si adorano). il mio problema è proprio perchè lei è molto sensibile pertanto, se sgarra, le mie reazioni devono essere più ponderate. se si sbaglia ci si mette molto tempo a recuperare. tanto tempo per costruire, un secondo per rovinare. |
HTML Code:
tanto tempo per costruire, un secondo per rovinare |
Quote:
Quoto Greta in tutto, virgole comprese. Le cavolate che ho fatto le ho fatte per insicurezza MIA, ma le volte che tra me e il nano c'è stato "scontro" è stato sempre per cose... come dire, immediate... per lo più nate dal dover "contenere fisicamente" le primissime sfuriate isteriche al guinzaglio nei confronti di altri maschi che non sapevo come contenere. Mai, mai, MAI una punizione per insegnare qualcosa! C'è una piccola differenza che hanno precisato i Navarri: i cuccioli non vengono schienati, si schienano da soli per evitare le cazziate! E' una differenza piccola, ma c'è, lo vedo soprattutto ora con 1 più o meno adulto e una cucciola davvero tosta. Lei lo fa arrabbiare 1,2,3... 20 volte. Alla 21° lui fa il gesto di attaccarla inseguendola per 1 metro. Ti assicuro che fino alla 30° volta non ci pensa nemmeno di cazziarla. E se poi arriva a farlo, le va addosso, la sovrasta, ringhiando, e LEI SI SCHIENA, non è che lui ci si sdraia sopra obbligandola. La schienata "obbligata" è quella da scontro con un altro maschio, allora sì che usa il corpo e la bocca per buttarli giù... ma il contesto è molto diverso da quello adulto-cucciolo. Forse, per assurdo, la schienata ipotetica (posto che uno voglia provarci) avrebbe più senso se fatta ad un adulto che ti sfida apertamente... ma lì non credo sia salutare avere uno scontro :roll: PS. Le uniche volte che il nano non torna subito quando lo chiamo è perchè sta facendo il macho con un altro cane alla rete... anche in quel contesto, se anche involontariamente provo a fare un passo verso di lui, nel campo tuona un "E STAI FERMAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA" :shock: guai, ad andare da lui... |
E cosa fai Stajumper allora? lo chiami e basta?
Arian ad esempio si schiena da solo (visto poche volte, si mette su un lato e cerca di leccare...si sottomette in pieno insomma) se gli si danno degli strattoni col guinzaglio sgridandolo, perché salta su e morde (per "gioco" o per dominanza o per ansia, ovviamente, in modo non aggressivo insomma) gli addestratori... |
Mara, stavo puntualizzando una cosa: hai scritto che il cane si è offeso, in realtà il tuo cane non era offeso, ha semplicemente reagito alla punizione che ha ricevuto (e che in quel momento non poteva capire). In ogni caso a chi non è successo di avere una reazione sbagliata al momento sbagliato? Il punto è capire di aver sbagliato e cercare di non ripetersi.
E guarda che ti capisco benissimo perchè la mia cagnola dopo aver ricevuto un rimprovero simile ancora non si avvicina a mio papà (ok, lui è un po' - tanto - orso) considera che ha 2 anni suonati.:roll: |
Quote:
Poveri cani, che pazienza a sopportarci, con tutte le nostre menate, insicurezze, seghe mentali, paura di sbagliare, paura di non essere presi sul serio perchè tutti ti dicono che altrimenti ti si mangia a colazione... |
Quote:
specie quando sono cucciolotti..cioè quando ci sarebbe più bisogno di sapere "dosare" e "capire" :roll: per addestrarlo come si deve dovrei farmi di lexotan dalla mattina alla sera :lol:;-) |
Quote:
:banghead |
Quote:
- gioco con i suoi amici - facendo il macho alla rete - rissa... Quando gioca, magari ci mette un po', ma comunque dopo qualche urlone deciso arriva. La situazione "rete" c'è per lo più al campo. Se lo anticipo e lo chiamo mentre ha solo visto il cane, di solito viene da me, se invece è già alla rete a fare il pazzo ho... l'aiuto ;-) io lo chiamo, se non torna qualcun altro gli lancia il collare di metallo sotto le zampe, torna praticamente subito. Rissa... beh, devo andare a prenderlo io, ovvio, lui di certo non molla un tale divertimento... la cosa buona è che è molto... "lucido", arrivo, lo afferro per la collottola e lo porto via... non fa nemmeno il gesto, di girarsi, anche nella foga del momento. Quando siamo in giro ed è libero... che dire, è sempre tornato... non sono mai dovuta andare a prenderlo, neanche per necessità. Per un periodo ha provato a fare il finto sordo. Una volta sono salita in macchina e me ne sono andata, potevo farlo perchè lavoro in un quartiere artigianale e per strada dopo una certa ora non c'è quasi nessuno... ho girato l'angolo e dopo 10 secondi è apparso un missile grigio di fianco alla macchina :twisted: |
HTML Code:
Una volta sono salita in macchina e me ne sono andata ..... e anche lei è arrivata in un battibaleno! con occhi stralunati......"no, dico, ti stavi dimenticando di me... sei impazzita???" all'inizio quando la ragazza si faceva i cacchi suoi e andava oltre (parlo delle passeggiate nei boschi) zitta zitta io mi nascondevo.... e non facevo nessun rumore...ha imparato a non mollarmi un secondo, se lo fa io me ne vado via... di solito funziona.... |
Quote:
|
Quote:
Risposta metafisica: esperire, fare esperienza. |
Quote:
|
Quote:
appena ti guardava con l'aria di sfida, tu ti giravi gli davi le spalle e te ne andavi per casa a fare qualcos'altro ignorandolo come non ci fosse per c.ca 5 minuti. Ovviamente per esser efficace devi far finta di fare qualcosa che attiri la sua attenzione: basta che vai da una stanza all'altra indaffarato e vedrai che lui ti segue incuriosito e interdetto e se si mette in mezzo scontralo proseguendo come non ci fosse. non lo guardare, come fosse invisibile... deve capire che la sua sfida per te è irrilevante. Invece così fai un gesto "violento" che il cane interpreta come sproporzionato rispetto alla sua azione, magari li x li ti obbedisce, ma non gli dai un immagine degna del suo capobranco: ci fai con lui solo la figura del debole che usa metodi forti per farsi grosso, e con i clc, proprio perchè obbediscono poco x condizionamento, ma piuttosto ragionando ogni volta, LA COSA + IMPORTANTE IN ASSOLUTO E' L'IMMAGINE CHE SI COSTRUISCONO DI TE. I comandi son cavolate... li imparano in 2 secondi, ma siccome non li faranno mai automaticamente devono farli perchè ti meriti il loro rispetto: COSA DIFFICILISSIMA:|. Ti giuro che quando ho provato questo trucchetto Bless che era un diavolo indomabile, mi seguiva per casa come un'ombra (ed era anche difficile resistere e far finta di non vederlo) sembrava avessi attivato una calamita.... poi devi te, con la tua sensibilità, capire quando è il momento di smettere perchè il cane sta "accusando" troppo il tuo comportamento. Non andare t da lui quando smette di seguirti demoralizzato: va in un'altra stanza. Lo chiami e vedrai come viene di corsa. Senza eccessivi entusiasmi, come fosse cosa normale, gli dai una pacca a lato schiena per fargli capire che la situazione è superata ed è finita li. |
Quote:
l'ho fatto anche io, come no. mi ha inseguita con gli occhi sgranati. per alcune centinaia di metri. ho fermato la macchina e, gongolante, sono scesa, convinta salisse finalmente in macchina perchè spaventata...lei ha girato i tacchi ed è tornata a fare i cacchi suoi. così varie volte. purtroppo non potevo (per motivi di sicurezza) fare sul serio e lasciarla lì davvero. forse ha capito anche questo particolare. devo dire che allora aveva circa 1 anno, in piena età della ribellione, forse adesso sta migliorando...lo dico piano e dico forse. |
Quote:
così come l'ho schienato quando faceva pipì per sfidarmi a giocare, l'ho schienato quando mi è scappato per strada, e l'ho schienato quando non ha risposto al VIENI. Un minuto di umiliazione. Il risultato? Ne è valsa la pena. Il giorno in cui da adulto mi ringhierà (forse, ma dubito), gli farò passare 5 minuti di terrore. Se si ha timore nel schierare, va da sè che la schienata non va bene. Altrimenti è decisamente più efficace, e nelle corde del cane, dello sculacciare o gridare o rincorrere. |
Quote:
@Maghetto... Me l'ero persa, l'hai schienato perchè non ha fatto il seduto? Sinceramente non ho i mezzi e l'esperienza per valutare il carattere di Legolas, spera solo che un giorno non decida di mandartici... (a quel paese)... Ti guardava con aria di sfida? Nakù fa quello che non deve fare, la puoi sgridare, prendere a pugni, passarci il rullo compressore, appendere per le orecchie, lanciare in giro per la stanza... lei torna, scodinzola, ti abbaia in faccia e torna a fare quello che non doveva... a lei cosa fai??? Hai voglia schienarla... se la ride :lol: è perfettamente inutile. Santa polenta, se ti capitava una Nakù a quest'ora vi eravate già ammazzati... |
All times are GMT +2. The time now is 21:46. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org