Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Carattere & la crescita del cucciolo (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=48)
-   -   Cuccioli e Bambini (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=11480)

maghettodelboschetto 06-07-2009 14:56

Cuccioli e Bambini
 
Quasi sempre il mio cucciolo di 7 mesi ignora i bambini, ma se questi si fermano e lo fissano si mette ad abbaiare con tono non particolarmente aggressivo ma neanche troppo giocherello... Gli dico "seduto, non si gioca con i bambini!" e la cosa si calma subito.

Domanda: può essere che il cucciolo percepisce i bambini come suoi simili (per età, gerarchia nel branco)?
E' quindi auspicabile che quando crescerà capirà che i bambini sono cuccioli e quindi da rispettare?

Fede86 06-07-2009 15:09

Approfitto anche io per una domanda in proposito!
River per i bambini impazzisce! Non abbaia (ma lui non abbaia mai, dopo 3 mesi non l'ho ancora mai sentito, quindi ormai credo che non ne sia capace :roll:) però tira verso di loro come fa qando vede un altro cane. Ora, io ho cercato di farlo venire a contatto con i bambini il più possibile, e con quelli che conosco e con cui può giocare gioca che è una meraviglia, però non so mai fino a che punto mi posso fidare... al di là del fatto che è cucciolo ed estremamente esuberante, ho notato che si eccita ancora di più quando li vede correre o gridare: morale, come si riconosce la linea che separa il desiderio di giocare dal predatorio?

maghettodelboschetto 06-07-2009 15:20

Quote:

Originally Posted by Fede86 (Bericht 222891)
... al di là del fatto che è cucciolo ed estremamente esuberante, ho notato che si eccita ancora di più quando li vede correre o gridare: morale, come si riconosce la linea che separa il desiderio di giocare dal predatorio?

Sì, anche il mio si eccita quando corrono! :)

Ma voglio proprio evitare che voglia anche solo giocarci: pesa 35 kg ed è maldestro, e di certo non può mordicchiare un bambino o dargli una zampata come quando gioca con me. Anche se sicuramente non gli farà male, il bambino potrebbe spaventarsi e, forse ancora peggio, fare strillare le madri!

E' probabile che sia la mia stessa "ansia" quando vedo avvicinarsi bambini che lo faccia eccitare... oppure forse gli stanno semplicemente sulle palle i bambini, non fosse altro che da piccolo alcuni gli hanno rotto le scatole...

BTW, da grandi prendono consapevolezza che i bambini sono cuccioli e che non si devono toccare?

piccolino 06-07-2009 16:07

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 222889)
Quasi sempre il mio cucciolo di 7 mesi ignora i bambini, ma se questi si fermano e lo fissano si mette ad abbaiare con tono non particolarmente aggressivo ma neanche troppo giocherello... Gli dico "seduto, non si gioca con i bambini!" e la cosa si calma subito.

Domanda: può essere che il cucciolo percepisce i bambini come suoi simili (per età, gerarchia nel branco)?
E' quindi auspicabile che quando crescerà capirà che i bambini sono cuccioli e quindi da rispettare?

Beh.....dovresti farglielo capire attraverso il rispetto che lui ha per te.....un po' come fai quando non vuoi che ringhia ad altri cani.......:twisted:

maghettodelboschetto 06-07-2009 16:17

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 222897)
Beh.....dovresti farglielo capire attraverso il rispetto che lui ha per te.....un po' come fai quando non vuoi che ringhia ad altri cani.......:twisted:

Non farlo giocare con bambini è sicuramente più facile che non farlo ringhiare con altri cani.

La questione era però un'altra: crescendo smetterà di considerare i bambini sotto i 14 anni come compagni/antagonisti, suoi simili?

Se avessi un cane adulto che non attacca bambini solo per rispetto nei miei confronti, avrei comunque un cane decisamente pericoloso...

Denial 06-07-2009 16:32

Ma hai avuto una sfilza infinita di cani e non ti è mai capitata una cosa del genere? Comincia a capire che non sono cani uguali agli altri e che bisogna mettersi in discussione !?
Comunque con Atua non ho mai avuto grossi problemi di questo tipo, quando un bambino si voleva avvicinare anche se lui era un po nervoso mi chinavo all'altezza del bambino lo mettevo seduto e lo accarezzavo insieme a lui, al massimo al bimbo arrivava una nasata bagnata in un occhio e una leccata.

maghettodelboschetto 06-07-2009 17:12

Quote:

Originally Posted by Denial (Bericht 222903)
Ma hai avuto una sfilza infinita di cani e non ti è mai capitata una cosa del genere? Comincia a capire che non sono cani uguali agli altri e che bisogna mettersi in discussione !?
Comunque con Atua non ho mai avuto grossi problemi di questo tipo, quando un bambino si voleva avvicinare anche se lui era un po nervoso mi chinavo all'altezza del bambino lo mettevo seduto e lo accarezzavo insieme a lui, al massimo al bimbo arrivava una nasata bagnata in un occhio e una leccata.

Per lo più erano cani in giardino e tutti già cresciuti: questo è cucciolo e cittadino.

Ho fatto anche io come hai detto tu: abbassato e accarezzato insieme al bambino. Poi il bambino (10 anni) si è allontanato a 5 metri, fermo, in piedi a fissarlo. Il bambino mi chiede: "perchè mi fissa???" E io gli rispondo: "ti fissa perchè lo stai fissando tu." E poi il cane gli ha abbaiato, ma subito s'è zittito col seduto.

Evidentemente sentiva il bambino come una minaccia.

La domanda era però se da grande smettono spontaneamente di percepire i bambini come propri simili...

Denial 06-07-2009 17:28

Da soli imparano solo cose sbagliate, e si accentuano le reazioni negative. sta a te riuscire a farlo mettere nella giusta ottica verso quello che gli sta intorno.
Lo sa benissimo che i bambini non sono propri simili, altrimenti se vedessero un bambino a 50 metri comincerebbero a guardare con interesse e tirare come fanno con gli altri cani, invece di solito li ignorano, almeno che non abbiamo una palla o dei giochi ovviamente.
E non sono una minaccia, semplicemente sono qualcosa che non conosce o che non capisce, quindi la reazione è abbaiare per allontanare il problema, poi ovviamente dipende dall'atteggiamento... per questo di solito si va ai campi addestramento.

aly87 06-07-2009 21:41

io non sono esperta, ma dico la mia: penso che intuiscano che i bambini sono cuccioli d'uomo e che, dunque, sono portati al gioco come loro, per questo dimostrano interesse nei loro confronti. Per quanto riguarda l'abbaio verso il bambino di 10 anni...non può essere che il cane si sia sentito disturbato dallo sguardo fisso negli occhi che il bambino teneva? ai cani non piace questa cosa...forse intendeva dirgli "che vuoi? mi sfidi? oh!!":rock_3

maghettodelboschetto 07-07-2009 10:48

Quote:

Originally Posted by aly87 (Bericht 222942)
io non sono esperta, ma dico la mia: penso che intuiscano che i bambini sono cuccioli d'uomo e che, dunque, sono portati al gioco come loro, per questo dimostrano interesse nei loro confronti.

Infatti con questo intendevo "simili": per età, condizione e scala gerarchica. Quindi la preoccupazione che un cucciolo maldestro possa giocare o imporsi su un bambino, ma confidando che crescendo continuerà a percepire i bambini come cuccioli, quindi rispettandoli e sopportandoli, come daltronde fanno la maggiorparte dei cani adulti assaliti da cucciolotti.

Daltrocanto, una delle doti decantate dei clc dovrebbe essere proprio il senso di protezione verso i cuccioli/bambini, preziosa risorsa del branco.

beatrice 07-07-2009 11:12

Ovviamente non da esperta vi aggiungo la mia esperienza,ho fatto quando era cucciola come dice daniel,con calma,vicino a nanà,la facevo accarezzare dai bimbi,all'inizio sempre e solo i più tranquilli,non quelli scalmanati che sovreccitano anche una statua.poi gradatamente anche gli altri,sono stata fortunata ad avere vicino due nipotine che sono state istruite alla perfezione su come comportarsi con lei,il risultato adesso è che nanà appena vede un bimbo,si abbassa fisicamente alla loro altezza e finisce puntualmente a pancia all'aria,e più sono piccoli e più di spiaccica per trasmettere loro calma.Stesso dicorso fa con le persone che hanno paura di lei.

Bonfiglioli 07-07-2009 11:58

Beatrice dice giusto.
Ti parlo per mia esperienza ovviamente, di proprietaria e di allevatrice amatoriale.
I cecoslovacchi vanno socializzati sin da cucciolini ai bambini. In modo costante e continuo in modo da ampliare la loro conoscenza anche a loro, al loro modo di fare e al loro modo di far "rumore".
Ombra arrivò a 47 giorni ed io avevo Federico che ne aveva 4 di anni. All'inizio fu una bella lotta di gerarchia. Ombra aveva individuato il membro più debole e lo voleva spodestare. Morsetti, attacchi ai piedini, dispetti avevano fatto esasperare mio figlio che non la vedeva più come il cagnetto dolce delle pubblicità....a 4 anni è difficile capire certe cose e la vita con Ombra non fu facile all'inizio.
Iniziammo un "percorso educativo" portandola tutti i giorni alla materna da Fede, dove ogni bimbo la prendeva, la faceva giocare, chi le tirava la coda, chi i baffi, chi le urlava....insomma un "bagno" tra i teppistelli notevole. Il mio controllo sia sul cane che sui teppisti era a mò di pressing ed il risultato ora è di avere una cagnina che adora i bambini!!
Idem con i miei cuccioli. E' importante Federico per questo scopo, ed i suoi amici, perchè sin da subito i cuccioli hanno un contatto con loro ed ho notato, a distanza di tempo, che tutti i miei cagnotti hanno una predilezione per i bimbi.
E' molto importante la conoscenza che devono fare da subito, nel periodo dell'imprinting. Ho visto cecoslovacchi che, non avendoli mai conosciuti ed avendo avuto un contatto con loro da più adulti, non li vedevano assolutamente bene, addirittura a volte tendevano ad aggredirli vedendoli come prede.
Soprattutto quelli piccolini, che emettono versettini striduli e deambulano a scatti ed in modo particolare, per i nostri cani sono un invito a nozze....
Poi per quelli socievoli c'è il fattore fisicità. Potrebbero essere pesanti anche solo per fare i complimenti al bambino, elargendo zampate e buttandosi addosso con i loro 30/40 kg.....
In sostanza il cecoslovacco è meraviglioso con i bambini, a patto di lavoraci molto bene e da subito, stando cmq ben attenti alla loro irruenza.

I segnali che ha dato il tuo cagnotto sono di avvertimento. Segno, secondo me, che non gradisce molto i bambini, sembra quasi che abbai per paura di un essere che infondo forse non conosce bene. Ma forse è solo una mia impressione. Inizia a lavorare con lui nei parchi e giardini dove ci sono dei bambini, più che in un campo addestramento dove questa figura solitamente non c'è.
Cercati un gruppo di bambini che ti possa aiutare e lavora con loro. Vedrai che sarà bellissimo.

valentina 07-07-2009 16:22

HTML Code:

.....dovresti farglielo capire attraverso il rispetto che lui ha per
te.....un po' come fai quando non vuoi che ringhia ad altri cani.......

scila mi hai preceduto! avrei scritto la stessa cosa!

piccolino 07-07-2009 16:35

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 223081)
HTML Code:

.....dovresti farglielo capire attraverso il rispetto che lui ha per
te.....un po' come fai quando non vuoi che ringhia ad altri cani.......

scila mi hai preceduto! avrei scritto la stessa cosa!

;-) :fingers1...........a presto vale.

MATTEO 07-07-2009 17:25

scusate ma anche io ho qualche problema con i bambini..diciamo che si ricorda di qualche stronzetto incrociato quando era piccina(pallonate o spari con pistola finta)..e adesso diciamo che non li adora..Diciamo che anche se ci andasse d'accordo per una mia scelta preferirei non farli avvicinare tanto..io non sono un pauroso ma davvero una codata,una super leccata,una zampata e probabilmente sarebbero guai..
Servirebbero dei bambini con cui far pratica e' vero ma io non ho ne' nipoti ne' figli e tantomeno amici che mi presterebbero un figlio per far da cavia..che faccio??..vi avanzano bambini che non usate??:lol:

maghettodelboschetto 07-07-2009 17:26

Quote:

Originally Posted by Bonfiglioli (Bericht 223021)

E' molto importante la conoscenza che devono fare da subito, nel periodo dell'imprinting. Ho visto cecoslovacchi che, non avendoli mai conosciuti ed avendo avuto un contatto con loro da più adulti, non li vedevano assolutamente bene, addirittura a volte tendevano ad aggredirli vedendoli come prede.

Addirittura!? :shock:

per fortuna di bambini ne vede tutti i giorni: ha imparato a ignorarli quando corrono per i fatti loro (resta incuriosito dalle palle), e mi sembra abbia imparato a non mordicchiare quando gli danno le carezze (con me vicino).

Ma se lo fissano si mette ad abbaiare (tono misto gioco/dominanza).
Credo dipenda anche dal fatto che quando era piccolo dei mocciosi gli hanno rotto le palle abbaiando per farlo spaventare... Non da farlo traumatizzare, ma quanto meno da metterlo sul chivalà.
E nemmeno escludo che possa incidere la mia "premura" quando vedo bambini avvicinarsi al cane.

Vabbuò, per il momento incontri ravvicinati con me vicino a tranquillizzare il cane e avvisando i bambini di muoversi piano e di non fissarlo negli occhi... "altrimenti morde!" :rock_3
Poi confido che da grande percepirà come innocui i cuccioli bipedi. 8)

piccolino 07-07-2009 18:03

Quote:

Originally Posted by MATTEO (Bericht 223102)
scusate ma anche io ho qualche problema con i bambini..diciamo che si ricorda di qualche stronzetto incrociato quando era piccina(pallonate o spari con pistola finta)..e adesso diciamo che non li adora..Diciamo che anche se ci andasse d'accordo per una mia scelta preferirei non farli avvicinare tanto..io non sono un pauroso ma davvero una codata,una super leccata,una zampata e probabilmente sarebbero guai..
Servirebbero dei bambini con cui far pratica e' vero ma io non ho ne' nipoti ne' figli e tantomeno amici che mi presterebbero un figlio per far da cavia..che faccio??..vi avanzano bambini che non usate??:lol:

ti presto volentieri mia nipote, ha 3 anni e mezzo...........può andare? :rock_3

MATTEO 08-07-2009 12:37

HIHIIHIH...COME E'??..GUSTOSO??..CICCIOTTELLO??..A MAYA PIACCIONO LE COSE CICCIOTTE!!:lol:

Stellina of Siria 08-07-2009 14:28

Ahahaha maya è mitica!!!
Anche Siria a volte li guarda con una faccia strana, soprattutto i più piccolini... non capisco se x voglia di giochi o di ciccia! Però penso proprio che i bambini li adori: inizia a tirare e se può, frega i giocattolini che hanno in mano. Se capita poi di passare davanti ad un parco, vuole andare a fare i giochi come loro e così facendo ha imparato a fare lo scivolo... ora si è intestardita che vuole fare l'altalena (ahia).
Ciò non toglie che anche lei, come la maggior parte dei clc è un cane timido, spesso diffidente; e se fin ora questi timori li ha dimostrati solo con uomini, lasciando a donne e bambini il suo lato migliore (comunque sempre molto irruente e vivace), va sempre controllata e supervisionata; anche perché, come mi ha detto il veterinario, è per lo più il cane spaventato, quello che reagisce e attacca di fronte al pericolo. E questo è ovvio... un cane sicuro di sé non deve difendersi da nulla, perché attacare.

Quando i passanti mi chiedono si può toccare (?) o morde (?) rispondo sempre che è imprevedibile, a volte spaventandoli, ma è la verità.
E credo che ogni cane di ogni razza sia imprevedibile, perché ognuno prova migliaia di emozioni/istinti (quante storie di brutti incidenti si sentono poi...) e per questo non si può mai lasciare niente sottointeso.
Con questo vorrei dare la mia risposta a (non so il nome!) MahettoDelBoschetto dicendo che crescendo il cane riuscirà sicuramente a controllarsi meglio, ma deve sempre essere aiutato dall'alfa, in questo. Inoltre vale la regola fidarsi e bene e non fidarsi è meglio... dagli la possibilità di fare esperienza, ma non lasciarlo mai che le faccia da solo.
Comunque quando parli di cane pericoloso... non considerare così il tuo cane, altrimenti puoi finire con il trasmettere a lui le tue incertezze o i tuoi timori... consideralo "semplicemente complicato" e più vicino agli istinti che alla ragione.
A parte, un qualsiasi cagnolone che pesa 40 chili e ha una bocca larga quanto il mio braccio, anche se è sempre stato un angelo in terra, ha comunque tutte le carte in regola per costituire un pericolo, non so se mi spego.

maghettodelboschetto 08-07-2009 16:04

Quote:

Originally Posted by Stellina of Siria (Bericht 223255)

Con questo vorrei dare la mia risposta a (non so il nome!) MahettoDelBoschetto dicendo che crescendo il cane riuscirà sicuramente a controllarsi meglio, ma deve sempre essere aiutato dall'alfa, in questo. Inoltre vale la regola fidarsi e bene e non fidarsi è meglio... dagli la possibilità di fare esperienza, ma non lasciarlo mai che le faccia da solo.
Comunque quando parli di cane pericoloso... non considerare così il tuo cane, altrimenti puoi finire con il trasmettere a lui le tue incertezze o i tuoi timori... consideralo "semplicemente complicato" e più vicino agli istinti che alla ragione.

Ciao!

Mai parlato del mio come cane pericoloso, e nemmeno complicato...

Semmai ho detto che è un cucciolo maldestro, che deve imparare a rapportarsi con i bambini. :)

ha sette mesi e pesa 35 kg: fin che non esce dall'età della "stupidera" meglio controllarlo con i bambini. ma non tanto per evitare improbabili danni ai bambini, quanto piuttosto per evitare rogne con i genitori...
E se certe teppistelli se ne stanno alla larga meglio è. 8)

Paolo

m.greta 18-07-2009 04:10

...come dicevo ieri in un altro 3D, se il cane è molto irruento è davvero difficile farlo socializzare soprattutto poi con i bimbi.

Il fatto è, secondo me, che i clc molto irruenti, ossia dominanti, avrebbero bisogno di un regime di vita intransigente fin da subito... di una persona con esperienza che sappia come stroncare certe libertà che si prendono... (Mmhhh... se tornassi indietro:twisted: ..:roll: o forse no8))
ad es. appena provano a saltare addosso a qualcuno della famiglia devono diventare invisibili per 5 minuti... completamente ignorati... poi ovviamente in altri momenti non bisogna lesinare affetto, ma ci vuole davvero un gran polso.

Senza questo presupposto, trovarsi in mezzo ad altre persone e tentare di fargli capire che con queste devono fare i bravi, quando invece non li fanno di regola con i membri del branco, è inutile.
Per calmare la loro eccitazione di fronte a quei mostrini struduli e malfermi... devi avere un controllo molto forte sul cane.... per avere tale controllo ci deve essere dietro una bella esperienza.... (in certi casi anche un carisma personale)
...a volte non bisogna neppure star troppo li ad osservare e chiedersi che penserà, che significherà questo suo gesto, o quel suo comportamento...
(o meglio occorre osservarli, ma non farsi accorgere che gli diamo tanta importanza) essere davvero il suo capo vuol dire che è il cane che deve chiedersi che stai per fare tu, lui deve seguirti e "pendere dalle tue labbra" non viceversa....
l'ho capito quando non tornava al richiamo ... solo quando mi sono stufata ed ho iniziato ad andarmente per i fatti miei facendo finta di fregamene se mi seguiva o no, ha finalmente iniziato a tornare.
Figuriamoci se in un branco di lupi l'alfa sta a preoccuparsi se gli altri lo seguono, o di che fanno, l'unica sua preoccupazione è che stiano ben bene al loro posto senza osarsi a prevaricarlo.
Chiedetevi spesso " che farebbe un Alfa al mio posto" a me è stato utile.

Anche avendo un bimbo in casa (io lo vedo con la nipotina con la quale Bless è un tesoro) non è detto che al primo impatto si comportino ugualmente anche con quelli estranei (un pò come il gatto di casa con cui fanno amicizia e tutti gli altri gatti restano potenziali prede da seguire). Aiuta moltro avere tante occasioni di incontro con i bimbi per farli abituare. Ma tali occasioni non sono facili da creare artificialmente (non posso andare con il cane fuori dall'asilo/scuola se non ho un figlio che ci va... mi prendono x matta). Se abiti in un palazzo dove ci sono molti bambini capiterà spesso di incontrarne ed alla fine sarà abituato alla loro statura/ versi/modo di muoversi, ma se non è così dove puoi andare a pescare le cavie per abituarlo?
Cmq da adulti si calmano anche i + irruenti ed è + facile imporgli di stare buoni nonostante i bimbi che corrono.

chepi 27-07-2009 19:25

Io ho due bimbi uno di 5 anni a l'alto ha 18 mesi. Appena portata a casa Chepi devo dire che ci sono stati parecchi morsetti e assalti al bimbo piu' grande, anche se lei era ancora molto piccola (aveva 3 mesi) io l'ho sempre rimproverata anzi rimproveravo entrambi perche' anche mio figlio la stuzzicava ....una volta li ho dovuti riprendere perche' avevano una coperta in bocca e tiravano uno da una parte a la piccola dall'altra:shock: non so se mi sono spiegata bene forse se li fotografavo...comunque nel giro di un mese si sono entrambi presi le giuste distanze, mio figlio ora ha imparato a giocare in maniera meno provocatoria e non fa piu' tutti quei movimenti super veloci che stimolano tanto il predatorio e devo dire che Chepi ora con lui e' una vera amica:bussi sono in perfetta simbiosi. Con l'altro bimbo piu' piccolo non ha mai e dico mai fatto nulla, solo annusatine e leccatine come se fosse il suo cucciolo e se mi credete lei (che ora ha sei mesi) protegge il passeggino non lascia avvicinare gli estranei.Alla fine credo che la cosa migliore per risolvere i problemi di socializzazione sia proprio il costante contatto con i bimbi e cosa ancora piu' importante e' l'educazione dei bimbi nei confronti del cane ci vuole pazienza e costanza cosi' si risolve in fretta, secondo me il fatto di non farli socializzare potrebbe prima o poi diventare un problema(questo e' solo il mio umile parere vista l'esperienza che sto vivendo con Chepi)

m.greta 01-08-2009 15:18

Quote:

Originally Posted by chepi (Bericht 226908)
Io ho due bimbi uno di 5 anni a l'alto ha 18 mesi. Appena portata a casa Chepi devo dire che ci sono stati parecchi morsetti e assalti al bimbo piu' grande, anche se lei era ancora molto piccola (aveva 3 mesi) io l'ho sempre rimproverata anzi rimproveravo entrambi perche' anche mio figlio la stuzzicava ....una volta li ho dovuti riprendere perche' avevano una coperta in bocca e tiravano uno da una parte a la piccola dall'altra:shock: non so se mi sono spiegata bene forse se li fotografavo...comunque nel giro di un mese si sono entrambi presi le giuste distanze, mio figlio ora ha imparato a giocare in maniera meno provocatoria e non fa piu' tutti quei movimenti super veloci che stimolano tanto il predatorio e devo dire che Chepi ora con lui e' una vera amica:bussi sono in perfetta simbiosi. Con l'altro bimbo piu' piccolo non ha mai e dico mai fatto nulla, solo annusatine e leccatine come se fosse il suo cucciolo e se mi credete lei (che ora ha sei mesi) protegge il passeggino non lascia avvicinare gli estranei.Alla fine credo che la cosa migliore per risolvere i problemi di socializzazione sia proprio il costante contatto con i bimbi e cosa ancora piu' importante e' l'educazione dei bimbi nei confronti del cane ci vuole pazienza e costanza cosi' si risolve in fretta, secondo me il fatto di non farli socializzare potrebbe prima o poi diventare un problema(questo e' solo il mio umile parere vista l'esperienza che sto vivendo con Chepi)

... ma con i bimbi di casa basta un pò di attenzione e tatto e tutti si abituano.
Il problema sono i bimbi estranei che incontri fuori. Non è la stessa cosa.

sere 01-08-2009 16:59

ciao,per quanto mi riguarda mai avuto problemi con i bambini,quando Book è arrivato l'ultimo dei miei figli aveva otto anni ma è cresciuto con un golden quindi...ha imparato a rispettare il cane.Sicuramente sono stata fortunata Book è affettuoso e buono con tutti(fosse cosi'anche con i cani starei da dio):roll:anche con i bambini che non conosce è tutto un leccare!cmq sto' sempre attenta non si sa' mai.Forse dipende dal fatto che casa mia è un via vai di ragazzini di 15 anni,bambini,morosi,nonni e zii.Con i bambini piccoli non so',forse gli strilli e i versi gli darebbero fastidio.Da mi figlio si fa' togliere le palline magiche dalla bocca,pero' ho insegnato a mio figlio a non correre mai davanti al cane,a fermarsi e aspettarlo l'istinto predatorio è sempre li è pur sempre lupo.....:lol:

m.greta 01-08-2009 17:29

Quote:

Originally Posted by sere (Bericht 228007)
ciao,per quanto mi riguarda mai avuto problemi con i bambini,quando Book è arrivato l'ultimo dei miei figli aveva otto anni ma è cresciuto con un golden quindi...ha imparato a rispettare il cane.Sicuramente sono stata fortunata Book è affettuoso e buono con tutti(fosse cosi'anche con i cani starei da dio):roll:anche con i bambini che non conosce è tutto un leccare!cmq sto' sempre attenta non si sa' mai.Forse dipende dal fatto che casa mia è un via vai di ragazzini di 15 anni,bambini,morosi,nonni e zii.Con i bambini piccoli non so',forse gli strilli e i versi gli darebbero fastidio.Da mi figlio si fa' togliere le palline magiche dalla bocca,pero' ho insegnato a mio figlio a non correre mai davanti al cane,a fermarsi e aspettarlo l'istinto predatorio è sempre li è pur sempre lupo.....:lol:

...io, invece, non voglio rischiare con gli estranei: nonostante con l'unica bimba di casa (la nipotina di 2 anni) Bless sia stato un vero angelohttp://img87.imageshack.us/img87/167...1579pb3.th.jpg http://img140.imageshack.us/img140/3...0050ya8.th.jpgfin dai primi mesi, e non abbia mai fatto nulla anche se lei ora corre avanti e indietro scavalcandogli zampe e coda... non mi sono mai fidata a fargli avere approcci con altri bimbi... primo, lei è ben educata e non fa dispetti al cane, se no viene sgridata; secondo, Bless al primo impatto è sempre troppo irruento e potrebbe far male anche non volendo...la nipotina, infatti, appena ci incontriamo la teniamo in braccio i primi 5 minuti in cui lui saluta tutti saltando e senza garbo... poi può fare quel che vuole.

chepi 01-08-2009 17:46

Chepi e' cosi' non solo con i miei figli ma anche con bambini che non ha mai visto, Germano ci ha portati in mezzo a una festa di matrimonio e lei circondata da grandi e piccini si e' fatta accarezzare da tutti, ogni sera usciamo per la passeggiata e spesso genitori e figli ci fermano per accarezzare la piccola e credetemi inizialmente cercava di saltargli addosso per mordicchiarli mentre ora rimane tranquilla.

chepi 01-08-2009 17:59

Ah dimenticavo di dire che sul fatto della socializzazione sono stata fin da subito categorica, era indispensabile per me che non avesse atteggiamenti troppo irruenti, credo che ora tra di noi ci sia un gran bel rapporto di fiducia anche se ogni tanto mi mette alla prova:rock_3, preferisco che mi rosicchi una porta piuttosto che si dimostri paurosa o aggressiva quindi sorvolo nei disastri che combina:roll:

m.greta 01-08-2009 18:00

Quote:

Originally Posted by chepi (Bericht 228009)
Chepi e' cosi' non solo con i miei figli ma anche con bambini che non ha mai visto, Germano ci ha portati in mezzo a una festa di matrimonio e lei circondata da grandi e piccini si e' fatta accarezzare da tutti, ogni sera usciamo per la passeggiata e spesso genitori e figli ci fermano per accarezzare la piccola e credetemi inizialmente cercava di saltargli addosso per mordicchiarli mentre ora rimane tranquilla.

Hai ragione a dire che sarebbe meglio socializzarli anche con i bimbi quando sono cuccioli, come hai fatto tu...
...ma il problema di chi non ha figli, quindi amichetti dei figli o altri conoscenti con bimbi piccoli è che i bimbi incontrati per caso per strada non sono "utilizzabili" come "cavie"... in tutta la mia carriera mi sarà capitato di incontrarne giusto 2 che sapevano come avvicinare il cane... gli altri avevano atteggiamenti del tutto sbagliati ed i genitori ancor peggio... come puoi "rischiare" con gente simile che magari il cane di 3 mesi gli lecca il figlio e ti denunciano?!?!?!
se un cucciolo è un pò irruento i genitori (magari giustamente) si allarmano perchè non ti conoscono, nè conoscono il cane e la maggior parte della gente proprio non ne sa nulla di cani...
io non ho mai trovato genitori disposti a lasciar "mordicchiare" i figli anche per gioco ...quindi c'era poco da fare... io avrei voluto farlo socializzare con bimbi da piccolino... ma non ci sono riuscita.

chepi 01-08-2009 19:06

Concordo pienamente, mi ritengo fortunata infatti xche' oltre ai bimbi miei ho parecchi amici amanti dei cani che non si mettono in ansia quando vedono il cucciolotto che mordicchia(sempre sotto il mio controllo naturalmente) comunque Chepi e' gia da un bel po' che non mordicchia cuccioli umani, invece con me a volte lo fa ancora:rock_3

maghettodelboschetto 03-08-2009 11:09

Quote:

Originally Posted by m.greta (Bericht 228011)

...ma il problema di chi non ha figli, quindi amichetti dei figli o altri conoscenti con bimbi piccoli è che i bimbi incontrati per caso per strada non sono "utilizzabili" come "cavie"... in tutta la mia carriera mi sarà capitato di incontrarne giusto 2 che sapevano come avvicinare il cane... gli altri avevano atteggiamenti del tutto sbagliati ed i genitori ancor peggio... come puoi "rischiare" con gente simile che magari il cane di 3 mesi gli lecca il figlio e ti denunciano?!?!?!

"purtroppo" di bambini per strada ne incontro tutti i giorni, di positivo c'è che il cane ha imparato a riconoscere i movimenti "strani" dei bambini: è situazione sempre d'allerta, ma che si può gestire.

Socializzando ha imparato a non "giocare" con i bambini, a non mordichiare le scarpine dei passeggini, a non voler rincorrere le palle dei bambini, non si eccita più con bambini piccini e ragazzotti.

Gli unici che lo mettono in allerta è un solo tipo di bambino:
"il moccioso predatore".

Anni 8-12, spaccone che si mette in mostra con gli amici,
appena vede il cane gli si accendono gli occhi,
si avvicina al cane con forte intento di interazione
(se non ci fossi io probabilmente gli tirerebbe i sassi o gli urlerebbe dietro).
Al che il cane, più o meno giustamente, abbaia per mantenere le distanze.

sere 03-08-2009 15:17

conosco il tipo ma quelli che ho inontrato erano sui 13 -14 anni e si sono messi a urlare e abbaiare come dei pazzi per fare incazzare Book che non li aveva nemmeno visti.Book ha lo stramaledetto vizio di alzarsi sulle zampe posteriori quando vuole giocare quindi se lo sono visto in tutta la sua altezza!!!!in piu' aveva il guinzaglio da un metro,di solito ne uso uno piu' corto,e se lo sono trovato davanti.non ti dico il cazziatone che poi gli ho fatto io.adesso quando mi vedono girano al largo!ripeto lui è buono e vuole solo giocare ma è sempre meglio non svegliare il lupo che dorme anche perchè la colpa se succede qualche cosa non è mai dei pistolini rompipalle

chepi 03-08-2009 16:41

Io come mamma credo che alla base dell'educazione dei figli ci sia come prima regola il rispetto per persone animali e ambiente tutto in egual misura, per me chi non rispetta tutte e tre queste regole:snipersmilie:gunsfiringnon so se mi spiego, io me la prendo con i genitori....viviamo in un mondo crudele e privo di valori e purtroppo ci si scontra con questo degrado giornalmente...a me non e' mai capitato di incontrare sti ragazzini x fortuna ma se mi succedesse penso che gli ariverebbe una lezioncina accelerata di buone maniere visto che i loro genitori non ci hanno pensato...

sere 03-08-2009 17:48

concordo pienamente,i miei figli non si sognerebbero mai di fare una cosa del genere essendo cresciuti con cani e gatti,ma se io non fossi riuscita a tenere Book,che pesa 45 kg,di chi sarebbe stata la colpa?naturalmente del cane!!fai capire tu hai genitori che voleva solo giocare!!!!!e se era un altro cane (diciamo meno socievole)che era stato provocato.purtroppo questi ragazzini vivono nel mio quartiere e sono i classici bulletti che all'oratorio fanno i gradassi e se la pigliano con i piu' piccoli.cmq non sono solo i ragazzini il problema:C'è un signore che tutti i giorni passa sotto casa mia e se Book è sul terrazzo gli aizza contro il suo botolo di 10 kg piu o meno,passa e gli dice attacca!!!!quando scendo il botolo è libero e fa' contro a Book,una fatica che non ti dico per trattenerlo!!!!tutto questo per dire che la mamma dei def.....i è sempre incinta

maghettodelboschetto 03-08-2009 20:17

Quote:

Originally Posted by sere (Bericht 228168)
conosco il tipo ma quelli che ho inontrato erano sui 13 -14 anni e si sono messi a urlare e abbaiare come dei pazzi
...
adesso quando mi vedono girano al largo!

eeh m'immagino la scena! Se ora i tipi se ne stanno alla larga, meglio così 8).

Anche io ho fatto reprimenda quando s'è messo ad abbaiare, anche se in fondo non mi era dispiaciuto che avesse allontanato il moccioso.
Insomma, mettere in allerta possibili mocciosi-predatori non è forse la cosa peggiore, l'importante è che poi smetta subito al comando.

PS: ieri ho incontrato vecchio conoscente a spasso in città alta con un bel Saarlos! Lo ha trovato abbandonato, e per risolvere un problema l'ha portato a Casa Adelio, a Seriate, vicino il canile, sul fiume. A quanto pare il tipo addestra cani per la finanza e cani aggressivi, e pare essere in gamba.

PPS: se una sera passate in piazza manda sms.

maghettodelboschetto 03-08-2009 20:23

Quote:

Originally Posted by sere (Bericht 228184)
C'è un signore che tutti i giorni passa sotto casa mia e se Book è sul terrazzo gli aizza contro il suo botolo di 10 kg piu o meno,passa e gli dice attacca!!!!quando scendo il botolo è libero e fa' contro a Book,una fatica che non ti dico per trattenerlo!!!!tutto questo per dire che la mamma dei def.....i è sempre incinta

Ma tutti te li trovi???
Io registrei il tipo che aizza il cane e il cane che gira libero, poi denuncia.
Altrimenti, quando il cane attacca libero, ops, "guinzaglio scivolato!" :twisted:


All times are GMT +2. The time now is 01:45.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org