Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Varie (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Trasportino auto / DOG-CAR ideale (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=5714)

Denial 27-04-2009 16:40

Della "rete" mi fido fino ad un certo punto, se lo scemo dentro comincia a sclerare non mi sorprenderebbe se riuscisse a deformare tutto o a strappare il cancellino, con le sbarre vai sul sicuro ma il prezzo cambia... e non poco...

Due cani sui 35-40 kili stanno tranquillamente in 112x90x64 di base con il separatore in mezzo.

ila & maico 27-04-2009 16:55

Io ne ho 2...l'atlas va bene per maico perchè non ha problemi a stare in gabbia, ma è poco resistente...
Poi questo che è ottimo secondo me anche per CLC distruttivi!!!!
http://www.marchioro.it/ita/argo_ita.html che ha sia l'apertura sul lato lungo sia su quello corto...davvero resistente a mio parere.....

Navarre 27-04-2009 16:58

Le gabbie pieghevoli sono molto comode per la loro capacità di ripiegarsi a valigetta, ma per contro non sono molto "sicure" perché anche i lupastri imparano a smontarle e ripiegarle alla bisogna ;-)
Inoltre (ma non è il caso di Rick con il pickup) fanno un baccano non indifferente in viaggio.

Le misure minime per una permanenza "comoda" direi che si aggirano sui 50 di larghezza (quindi 100 per una gabbia doppia), una 60ina di altezza, meglio 65-70 e almeno 90 di profondità, meglio introno ai 100 per i soggetti più grossi.

Poi -poveracci- si può anche sfruttare la loro proverbiale flessibilità per zipparne ( :shock: )un paio in una gabbietta per criceti :lol:

Denial 27-04-2009 17:07

Secondo me state un po sottovalutando le capacità escapistiche e distruttive... poi ognuno parla per esperienza, ma dopo aver usato l'atlas, decisamente con poco successo... usciva quando voleva dai 3 mesi in poi, e il misero fallimento dopo 4 secondi di un altro trasportino classico con apertura sul lato corto e blocco all'interno per evitare lo sradicamento dello sportello, non mi azzarderei ad usare niente che non sia totalmente in metallo.

Un alternativa valida è: museruola + lazzo alle zampe tipo vitello al rodeo per evitare graffi sulla tappezzeria, economico ed efficace.

Floydredcrow 27-04-2009 17:17

Mi vergogno a dirlo..noi x il momento siamo ancora messi cosi..ovviamente quando si parte sta seduto.è molto bravo in macchina non mi ha mai distrutto niente.ne tentato di venire avanti sta quasi come un'umano.
La prima spesa che faccio adesso è prendere i due trasportini..purtoppo hanno un costo abbastanza elevato ..ma è la prima spesa che faremmo spero a breve.

http://img528.imageshack.us/img528/5...autofraxc8.jpg

Floydredcrow 27-04-2009 17:26

Quote:

Originally Posted by Denial (Bericht 208167)

Un alternativa valida è: museruola + lazzo alle zampe tipo vitello al rodeo per evitare graffi sulla tappezzeria, economico ed efficace.


hahaha ma no poveri!:p

toporatto 27-04-2009 17:34

Quote:

Originally Posted by Floydredcrow (Bericht 208170)
Mi vergogno a dirlo..

stavolta ti dico "grandiosa" ;-)

Ricky's Wolf 27-04-2009 18:01

Quote:

Originally Posted by Denial (Bericht 208158)
Due cani sui 35-40 kili stanno tranquillamente in 112x90x64 di base con il separatore in mezzo.

112 di larghezza totale non riesco, sforiamo di cm 2...massimo 110 cm
Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 208164)
Le misure minime per una permanenza "comoda" direi che si aggirano sui 50 di larghezza (quindi 100 per una gabbia doppia), una 60ina di altezza, meglio 65-70 e almeno 90 di profondità, meglio introno ai 100 per i soggetti più grossi.

infatti credo di farle 110 larghezza-65 altezza-85 o 90 lunghezza.

E' importante, come giustamente dice anche Denial, distinguere le varie esperienze.
Io ad esempio, sarà che sin da piccolissimi ci ho lavorato parecchio ed in maniera continuativa, sarà perchè avranno un carattere diverso da altri cani, non ho mai mai avuto alcun problema di "evasione" neanche durante i momenti più stressanti.
Quando sono nelle loro gabbie te li dimentichi. Sia dentro l'auto e sia fuori. Quando siamo in albergo lascio le gabbie aperte e, dopo che hanno mangiato e fatto la passeggiatina dei bisogni pre nanna, vanno da soli a coricarsi li' e non escono affatto.:shock:
Debbo comunque dire che di sicuro in tutto ciò c'è una buona dose di lavoro (non passava giorno in cui non gli facevo fare un pò di allenamento) ma anche una buona dose di fortuna per non dire qualcos'altro.:roll:

Denial 27-04-2009 18:05

2 centimetri cambiano poco o niente, conta che la mia gabbia ha anke i lati obliqui per sfuttare al massimo il portellone della station wagon quindi andando verso l'altro stringe 10/15 centimetri forse anche di +.

Navarre 27-04-2009 18:17

Ma anche Nav e Isa normalmente non uscivano, anzi all' inizio Nav viaggiava sul sedile posteriore e più di fare BOBO ai cani di fuori non ci pensava.

Però quando abbiamo iniziato a frequentare il campo di addestramento, durante gli attacchi degli altri cani, ci abbiamo rimesso ben due volte la cintura di sicurezza !:twisted:

Poi sempre al campo, quando toccava a Nav, Isa non voleva saperne di rimanere dentro e viceversa...inoltre non potevi lasciare la macchina aperta più di tanto anche se faceva caldo. quindi una gabbia sicura è stata una scelta obbligata.

Poi dopo un po' ti accorgi quanto è utile quando soffrono l' auto, quando si rotolano su qualcosa di indefinibile, quando sei costretto per qualche motivo a lasciarli in auto e fa caldo, quando hai la macchina seminuova e senza vetri e cruscotto graffiati (epoca ormai passata) ecc.

Adesso che non andiamo da un pezzo al campo...spesso una bestiaccia a turno se la spassa sul divanetto, per la gioia del nano!;-)

matteo&martina 27-04-2009 18:32

Quote:

Originally Posted by Runningwolf (Bericht 208188)
Quando sono nelle loro gabbie te li dimentichi. Sia dentro l'auto e sia fuori. Quando siamo in albergo lascio le gabbie aperte e, dopo che hanno mangiato e fatto la passeggiatina dei bisogni pre nanna, vanno da soli a coricarsi li' e non escono affatto.:shock:

Anche noi con Aki non abbiamo mai avuto di questi problemi, abbiamo ancora il primo trasportino, quello in plastica per intenderci, che non ha mai tentato di aprire, quando è nella sua gabbia/trasportino si mette giù e non si sente più! addirittura quando abbiamo montato la gabbia in ferro per le expò le prima volta non abbiamo fatto in tempo a finirla di agganciarla che ci si è infilato dentro!
il bello è che noi non ci abbiamo lavorato affato, sembra che abbia collegato la gabbia/trasportino non come una costrizione ma come una sua ipotetica "tana" dove potersi rilassare.

BWolf 28-04-2009 08:09

Le nostre, ordinate via internet, sono solide ma leggere, sono fatte su misura e si infilano e si sfilano molto rapidamente.
Sono larghe e profonde sui 100cm ed alte un po' meno di 80, ma dipende ovviamente dall'auto (quella della scenic è leggermente più larga ma meno profonda).
Pro: sono chiuse ai lati e dietro in modo da limitare la fuoriuscita di pelo durante la muta, sfruttano ogni cm che il baule della macchina ha (le fanno anche per le smart), il divisorio è removibile, le barre sono cilindriche, le chiusure sicure, i cani ci si trovano davvero bene: se li si abitua un minimo ci si buttano dentro e durante i viaggi generalmente ci dormono molto pacificamente. Facendo un bonifico bancario l'oggetto arriva a casa in meno di due settimane pronto per essere sollevato ed inserito in auto.
Contro: i fabbricanti parlano e scrivono solo tetesko. Con una mail con il nome del vostro modello di auto vi arriverà tutto il materiale informativo ma in lingua originale!

Vorrei poi sfatare il mito del "lascio al cane più spazio possibile perchè così sta più comodo". E la sicurezza?. Noi viaggiamo legati ad un seggiolino per salvaguardarci in caso di incidente. E loro che, se tranquilli, il viaggio se lo dormono della brutta, li vogliamo per una strana ragione lasciare liberi di essere sballottati senza costrizioni? In auto troppo spazio è pericoloso per i cani! Meglio un pochetto di spazio in meno ed una sosta in più per farli sgambare ;-)

Ste

valentina 28-04-2009 08:53

noi niente trasportino... una bella rete (ben salda) il bagagliaio chiuso con vetri oscurati, un comodo e soffice materassino e il tettuccio tutto aperto ..... e la zecca tranquilla a pancia in su che se la dorme di gusto!!!!!

OT --------------------------------------------------------

HTML Code:

esistono anche proprietari di CLC non benestanti
mi viene da ridere pensando che se anche un giorno potevi esserlo dopo tutti i danni - a fine mese - vai a spulciare anche le monetine ......

maghettodelboschetto 28-04-2009 09:13

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 208100)
per un kennel da tenere in auto sono necessari sempre e comunque 400 o 500 euro? :cry:


Stica! Ma se uno viaggia in aereo il trasportino deve procurarselo da sè?

Io ho risolto con Xsara Picasso e sbarre di ferro. Vetri già oscurati per il caldo (anche se il tettuccio panoramico non aiuta). Lo spazio nel baule è decisamente abbondante: ho potuto fare un ripiano a misura in legno da mettere sopra la ruota di scorta (avendo il gpl) e quindi ho un doppio fondo. Sopra il legno ho messo un tappetino da bagno antiscivolo e sopra ancora un asciugamano.

Nonostante prese della 12V e passaggio cinture, non mi ha mai toccato niente. 8)

valentina 28-04-2009 09:15

HTML Code:

Nonostante prese della 12V
e passaggio cinture, non mi ha mai toccato niente

per ora .... :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

BWolf 28-04-2009 09:53

[quote=valentina;208274]noi niente trasportino... una bella rete (ben salda) il bagagliaio chiuso con vetri oscurati, un comodo e soffice materassino e il tettuccio tutto aperto ..... e la zecca tranquilla a pancia in su che se la dorme di gusto!!!!!
[quote]

Vale, io facevo un discorso di sicurezza in viaggio... Se ci fermiamo e i cani devono per un qualsiasi motivo rimanere in auto la configurazione cambia totalmente ;-)

toporatto 28-04-2009 09:56

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 208279)
HTML Code:

Nonostante prese della 12V
e passaggio cinture, non mi ha mai toccato niente

per ora .... :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Valentina rispondi al telefono, è Osama Bin Laden ... ti vuole arruolare :lol:

valentina 28-04-2009 10:00

certo!
per me comunque è sufficiente la nostra soluzione ....

misha non sarà sicura come in un kennel (che - per essere a prova di tamponamento - deve essere comunque almeno come quello vostro - non certo l'atlas di turno)
... il rischio c'è ..... lo so! avete ragione

fortunatamente non soffrendo l'auto non ho bisogno nemmeno del kennel contenitivo...anzi la zecca si è abituata alla mia guida sportiva e anticipa le curve poggiandosi con il peso da una parte all'altra ... a seconda dei tornanti!

Sunnyna 28-04-2009 10:01

quando riusciro a cambiar macchina...prendero questi

http://www.asc-meccanica.com/Immagin...%20acciaio.jpg

per ora viaggio con i sedili dietro ribaltati una gabbia per il rey e un trasportino per la safi..non vi dico quali peripezie per farli stare su una golf, in piu' tolgono visuale...insomma...ce la si fa ma si è un po' limitati!

mi piacciono anche questi

http://www.tuttocaccia.com/home/citt...to/boxcani.jpg

ce ne sono talmente tanti belli.....

valentina 28-04-2009 10:02

mi avranno solo i guerriglieri pirati del mare !!!!!
chissà che non veda il capitano nemo apparire! :lol:


All times are GMT +2. The time now is 08:23.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org