![]() |
si si che me ne rendo conto putroppo, provato e riprovato al campo, perde tutto il valore che avrebbe se fatto da vergine.
Assolutamente d'accordo Ma chi mi risponde sul cal 2 ? Mi sa che ha ragione Marta :-)) |
Sul CAL2, si rischiano problemi se si lavora in fretta e male per avere la prova per omologare un titolo velocemente, soprattutto quando il soggetto scarseggia di natura delle doti necessarie a quel tipo di reazione. Se il CAL2 viene preparato nell'ambito generale dell'UD (quindi con l'obbedienza e il rapporto cane/padrone) con i dovuti modi, ovvero usando gli stimoli naturali del cane esclusa l'autodifesa, non vi sono problemi, anche se si smette.
Se viene usato lo stimolo dell'autodifesa aumentando gradualmente le soglie e le distanze fino a fare andare il cane a mordere a 5 metri, staccato dal padrone, vuol dire fare un lavoro veramente sporco, rovinare l'equilibrio del cane e cmq non sei sicuro al 100% che il giorno della gara il cane vada, o che dopo aver morso rimanga sulla manica o in minaccia del figurante come il regolamento prevede. Bisogna essere proprio dei pezzi di merda per fare un lavoro del genere, sia l'addestratore che il proprietario. Non è un lavoro che paga, credo non lo farebbe nessuno nel CLC, pensando un pò ai proprietari e allevatori. Costruendo un CAL2 pian pianino, su un cane equilibrato ma non fortissimo di carattere, stimolando la sicurezza e l'autostima può succedere che questa maggiore sicurezza venga fuori nella territorialità per esempio, ma problemi ai cani non se ne generano, bisogna cmq avere un'occhio di riguardo in più...E' un lavoro lungo che va fatto gradualmente, uno che ha poca passione per il campo (e forse scarseggia di quell'occhio di riguardo in più) rinuncia in partenza. Penso che possa solo giovare alla razza, anche se prima di approvare la prova come CLUB mi prenderei la briga di diffondere un pò più di cultura cinofila in generale (per il fatto che cmq i CLC non sono dei teletubbies), e di individuare professionisti capaci nel territorio nazionale a cui indirizzare i proprietari. |
Quote:
Il punto è che nn pensavo alla male fede dei propietari, ma piuttosto all'incompetenza che si dice, perchè io non ci sono mai stata, si trova nei campi di UD Allora quoto appieno quanto hai detto, cioè dovrebbe essere impegno del club individuare campi idonei sul territorio nanzionale , cosi da poter consigliare i propietari |
Quote:
|
Quote:
MA se il cane fosse di suo già troppo esuberante? |
Io vorrei solo aggiungere che chi non vuole assolutamente fare una prova di lavoro che implica l'attacco come nel caso del CAL2 per fare il campionato ha altre strade si becca due cac in due speciali.
Invece rimane importante scegliere una prova adatta per la bonitace cosa che poi tutti dovrebbero fare per avere una base di partenza in riproduzione. andreax2 |
Quote:
|
Quote:
|
Beh alessio come penso già sai concordo in pieno anche se la vedo dura
|
Ho letto quasi tutto saltando i post più lunghi...non li reggo più (quelli di Davide li salto a priori)
Cmq...per me chiaramento UD si. La cosa più importante ma che sembra quasi passata in secondo piano è l'importanza del bravo addestratore...è inutile,sono pochi quelli CAPACI sul serio e che si abbassano ad "affaticarsi" con un clc. Facile lavorare con un malinois o un dob...facile è?? Vale per tutti,proprietari e addestratori.Se mai un giorno dovressi prendere un "cane da lavoro" non troverò mai la stessa soddisfazione che ho avuto a lavorare con le mie pelose. La passione deve essere reciproca,per il binomio cane/bipede ma anche per l'addestratore.Se lui non ci crede o non lo sa fare ( e credo si parli del 98% degli addestratori che vedono un clc) è TUTTO inutile. Quindi sono per la selezione...ma non del CLC bensì degli addestratori. Ciauuu |
Quote:
Era giusto per capire i pro e contro della difesa: in mancanza di elementi credo che, a livello teorico, la UD non sia indicata (almeno) per il mio cane. Un cane deve fare soprattutto difesa preventiva: ovvero allarmare quando ci sono persone sospette e soprattutto male-"intenzionate". Per affinare in tal senso l'empatia del cane non credo esista alcuna tecnica (se non l'abitudine alle emozioni della gente), ma non credo che identificare l'aggressore in persona che urla e che sia armata di randello possa essere di aiuto (anzi). Positivo credo sia l'aspetto della UD se, come immagino, preveda l' ATTACCA - SI', ma soprattutto l' ATTACCA - NO (ovvero il fermo in presenza di minacce)! |
Da notizie ufficiose ricevute stamattina, fosche ombre si addensano su tutti quelli che pensavano che il clc non fosse la brutta copia di un husky bensì la brutta copia di un grigione.
Dico solo una cosa ai nuovi consiglieri che si sentono indipendenti e non vedono male la UD (se veramente non fossero a conoscenza del nuovo "problema") : occhio! |
perchè ci tieni sulle spine uffa.....
|
:confused2:confused2:confused2:confused:
|
Perché la fonte è inaffidabile :diablotin e aspetto conferme.
|
va beh intanto mi vado a procurare la slitta ..a fine stagione ci sono i saldi
|
Eh che mai potrà essere?!:shock: Non possono impedire a chi vuole fare UD di farlo, no? Cioè è talmente poco considerato dal Club questa attività che mi risulta impossibile pensare che possano fare qualcosa per interrarla ancora di più...
|
|
Quote:
Dobbiamo essere più attenti! Truccazzano (MI) Data: 17/04/2010 Giudice: Vitalini Ivano Centro Cinofilo: ASD FeelDog |
le newsletter han spesso un funzionamento molto episodico:twisted:
|
All times are GMT +2. The time now is 06:23. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org