Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Allevamento (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=43)
-   -   che roba..leggere la url sotto... (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=4537)

Navarre 20-10-06 16:07

per chi ama i lupi cecoslovacchi o pastori tesdeschi è una cosa insensata ed è insensato comunque mettere al mondo dei meticci se almeno non sei sicuro di aver già piazzato tutti i cuccioli; cosa che mi sembra alquanto improbabile.

Artů 20-10-06 16:30

Sono d'accordo al 100%!
Ma questo vale per chiunque ami i cani, non solo per chi ami i clc o i pastori tedeschi.
E vale per i meticci come per questi incroci.

Qui si aggiunge la follia del pagare la monta.

Per il resto niente di nuovo.

lupakkio 20-10-06 16:47

Quote:

Originally Posted by Artù
Quote:

Originally Posted by lupakkio
cambiando esempio: faresti accoppiare un cane di piccola taglia con uno di taglia medio-grande?, al di là che sia "di razza" o meno?

...personalmente avendo un cane di razza, se dovessi fare una cucciolata vorrei un degno compagno. Trovo stupido buttare alle ortiche un "valore" (non solo economico).

e con questo ti rispondi da solo!

Quote:

Originally Posted by Artù
Senza dimenticare la maggior difficoltà che troverei nel sistemare i cuccioli.

Esatto... nel mio discorso non l'ho detto ma non si dovrebbe accoppiare nessun cane se non si è sicuri di dare/donare/vendere la cucciolata o non si è disposti a tenerli. Non capisco e non giustifico chi accoppia cani (si razza o meno) solo perché: "una volta nella vita devono farlo", "devono fare l'esperienza", "è nella natura l'accoppiamento" e poi se ne sbattono della prole....
I randaggi che vedo lavorando (50-100Km al dì) sono nell'ordine: meticci-simil-segugi; setter; meticci-simil-pitt; pitt; rot; meticci-simil-maremmano; meticci-simil-PT e labrador. Sai perché sono in prevalenza cani da caccia e molossoidi?

Quote:

Originally Posted by Artù
Ma questa, secondo me, è la cosa che rende diverso un incrocio tra meticci e tra due cani di razza. Non scorgo altre valutazioni.

Io invece ne vedo un'altra: o si fanno cani né carne né pesce oppure si fanno dei simil-cane di razza. Cui prodest?, a chi giova avere un cane così?

Quote:

Originally Posted by Artù
Per il discorso delle taglie, condannerei qualsiasi accoppiamento che possa mettere in pericolo la salute dei cani o creare cani "pericolosi". Questo si.

io aggiungerei il creare il randaggismo... a noi un cane al canile costa 3 euro al giorno... ne prendiamo in media 50-60 l'anno... fatti un po' te il conto.


Quote:

Originally Posted by Artù
COncludo il mio pensiero, tanto per chiarire:

Non darei mai il mio cane per un'accoppiamento simile.
Non farei accoppiare, se lo avessi, il mio meticcio. Prenderei piuttosto un cane in canile.

Farei comunque una netta distinzione tra la volontà di creare una nuova razza o di modificarne una esistente, con incroci più o meno mirati (con o senza cognizione di causa), che mi preoccuperebbe alquanto e la volontà di un proprietario che sceglie di fare accoppiare il suo cane con un soggetto di razza diversa (idea che non condivido ma non condanno).

Lorenz diceva che il suo primo chow (incrocio con il lupo) viveva nella sua discendenza... concordo ed apprezzo... anch'io vorrei che svarog fosse con me fino alla fine dei miei giorni... e a meno di catastrofi personali o familiari avrò con me un suo discendente..... ma io ho buone speranze che da una cucciolata di clc di cui svarog sarà padre... si riesca a piazzarli tutti... ma siamo sicuri che chi accoppia un clc ed un PT riesca a dar via i cuccioli? Magari lo faràspacciandoli per esemplari di lupi della Foresta Nera... ma se di caarattere saranno come i nostri clc... quanto se li terrannoi neoproprietari?

PS l'accoccpiare cani di razza diversa non mi crea particolari problemi etici o morali... ma non amo esperimenti e tentativi fatti sulla pelle di altri esseri viventi... senza altro fine o scopo se non quello di incassare qualche soldino o altro.


Quote:

Originally Posted by Artù
La differenza poi tra chi fa accoppiare il proprio meticcio e chi il proprio cane di razza con uno di razza diversa, sempre a mio parere, è solo nel grado di insensatezza, ma la sostanza resta la stessa.

E torni al mio discorso. :wink:

Artů 20-10-06 16:53

Scusa ma mi sembra di aver detto sempre questo e di non aver cambiato idea...!

Sei te che hai scritto quanto segue...

Quote:

Originally Posted by lupakkio
Io non sono contro l'accoppiamento tra meticci... dico solo che non è bene incrociare cani di razza "certa" (soprattutto se dotati di pedigree) tra di loro... a meno che non si abbia uno scopo nobile in mente.


lupakkio 20-10-06 17:12

Quote:

Originally Posted by Artù
Scusa ma mi sembra di aver detto sempre questo e di non aver cambiato idea...!

Sei te che hai scritto quanto segue...

Quote:

Originally Posted by lupakkio
Io non sono contro l'accoppiamento tra meticci... dico solo che non è bene incrociare cani di razza "certa" (soprattutto se dotati di pedigree) tra di loro... a meno che non si abbia uno scopo nobile in mente.


non vedo la contraddizione in termini.... a certe condizioni i meticci li puoi accoppiare... purché sai in anticipo di piazzare la cucciolata.... ma essere proprio sicuro: diversi anni fa avevamo una cagnetta bellina e di taglia piccola... un giorno una signora comincia ad insistere con mio padre che quando faceva i cuccioli per dargliene uno... dopo diverse insistenze... troviamo un maschietto non identico ma simile nel colore e nell'aspetto... mio padre parla con un casino di persone e ne trova 5-6 (contadini dispersi nei villaggi silani) disposte a prendersi un cane... la cucciolata si fa... nascono 5 cuccioletti identici alla madre... a due mesi mio padre li mette in macchina... quattro li porta in sila e uno lo dà alla signora... dopo 15 giorni la signora bussa alla porta con il cucciolo in una busta e lo dà in mano a mia madre dicendo che la figlia lo teneva troppo in braccio e lei aveva paura delle malattie... dopo un annetto la signora è uscita in strada con un pechinese!

Artů 20-10-06 18:03

...scusa ma non ti seguo. :|

Non afferro il senso della frase quotata...

Vabbé chiudo.

lupakkio 20-10-06 19:07

Quote:

Originally Posted by Artù
...scusa ma non ti seguo. :|

Non afferro il senso della frase quotata...

Vabbé chiudo.

Vediamo se 'sta volta ci riusciamo....
1. incrociare 2 meticci: a certe condizioni OK, conosco un gran numero di anziani che un po' per soldi un po' perché li vedono più calmi si sono presi un meticcietto;
2. incrociare 2 cani di razza (es. mastino napoletano+dogo argentino): sbagliato sempre (ciò non significa che uno non lo può fare... io credo sia sbagliato).... a meno che una persona (qualificata) individua in questa selezione le potenzialità di una nuova razza (bellezza... lavoro... ecc.)

Paolo 20-10-06 20:33

Quote:

Originally Posted by Navarre
per chi ama i lupi cecoslovacchi o pastori tesdeschi è una cosa insensata ed è insensato comunque mettere al mondo dei meticci se almeno non sei sicuro di aver già piazzato tutti i cuccioli; cosa che mi sembra alquanto improbabile.

chi vi ha detto che non abbia gia piazzato i cuccioli? perche dovrebbe essere improbabile? io conosco un sacco di persone che hanno dei meticci, sono cani come gli altri sapete? solo non costano 2000 euro e i padroni non fanno a gara a vedere chi lo ha piu bello, sono d'accordo che si debba far attenzione alla fine che faranno i cuccioli, ma non trovo assolutamente insensato mettere al mondo dei meticci se lo si fa con responsabilità.... non meno che mettere al mondo dei cani di razza.

Navarre 20-10-06 22:53

Quote:

Originally Posted by Paolo_Valle
io conosco un sacco di persone che hanno dei meticci, sono cani come gli altri sapete?

ma va ? :roll:

Jal 20-10-06 22:55

Qui, di responsabilità ne vedo veramente poca.. piuttosto una buona dose di arroganza e presunzione.
Poichè, secondo me, qualche problemino in più c'è a giocare all' "Isola del dott. Moroe" proprio con il CLC...
Mica è scritto sulla "Treccani" che incrociando CLC con PT si ottengon dei Cherubini con le alucce immacolate, anzi....
Sbaglio o nel CLC, morfologia a parte, dopo vent'anni stiamo giusto venendo fuori or ora da qualche problemino caratteriale di troppo...
Senza tener conto del Nostro giramento di palle nel veder sputtanare il lavoro di due decenni, incroci del genere credo che siano una roulette russa (con tre pallottole su cinque...), boni solo per ottenere ottimi cani da canile.
La Nitroglicerina và manipolata con esperienza e cautela..

Credo comunque che siamo solo all'inizio.. ne vedremo, purtoppo, delle belle ! :puppy_dog_eyes

wanilagu 20-10-06 23:04

Quote:

Originally Posted by Jal
Qui, di responsabilità ne vedo veramente poca.. piuttosto una buona dose di arroganza e presunzione.
Poichè, secondo me, qualche problemino in più c'è a giocare all' "Isola del dott. Moroe" proprio con il CLC...
Mica è scritto sulla "Treccani" che incrociando CLC con PT si ottengon dei Cherubini con le alucce immacolate, anzi....
Sbaglio o nel CLC, morfologia a parte, dopo vent'anni stiamo giusto venendo fuori or ora da qualche problemino caratteriale di troppo...
Senza tener conto del Nostro giramento di palle nel veder sputtanare il lavoro di due decenni, incroci del genere credo che siano una roulette russa (con tre pallottole su cinque...), boni solo per ottenere ottimi cani da canile.
La Nitroglicerina và manipolata con esperienza e cautela..

Credo comunque che siamo solo all'inizio.. ne vedremo, purtoppo, delle belle ! :puppy_dog_eyes

Quoto in pieno! :evil:
Senza contare che, purtroppo, nel PT negli ultimi anni c'è stato un aumento spropositato di casi di displasia grave. E tutti sappiamo che è bene stare MOOOOLTO attenti a questo aspetto. Un incrocio così può generare dei cani con problematiche davvero non indifferenti! :cry: :shock: :?
Ross & Banda

Jal 20-10-06 23:12

Estremizzando: e se fra un anno o due, per esempio, un bel meticcio di CLC proveniente da quella meravigliosa cucciolata azzannasse al al volto una amabile vecchietta...vallo a spiegare che non è un CLC ecc.ecc.....
Già ora siamo dei "border line" ..ci vuol poco a buttare tutto alle ortiche...
Sinceramente (Francia Docet), vieterei ai privati per legge di giocare a fare cani arlecchino con i cromosomi di razze "delicate" come la nostra.

Bonfiglioli 20-10-06 23:32

Quote:

Sinceramente (Francia Docet), vieterei ai privati per legge di giocare a fare cani arlecchino con i cromosomi di razze "delicate" come la nostra.
Interessante, che fanno in Francia?

delphine 20-10-06 23:39

Quote:

Originally Posted by Jal
Già ora siamo dei "border line" ..ci vuol poco a buttare tutto alle ortiche...

Concordo sul fatto che ci vuole davvero poco per "buttare tanto lavoro alle ortiche", ed avendo una dobermann :roll: , ti confermo che i pregiudizi della gente sono davvero duri a morire :stupido , ancora oggi molti fanno strane associazioni mentali :ehmmm :PROXY :help :heul fra il carattere e l'indole del dobermann ed il fatto che il dobermann fu molto impiegato dai tedeschi ( ma non solo dai tedeschi naturalmente :roll: ), durante l'ultima guerra. :puppy_dog_eyes

Però, i soliti dimenticano che i tedeschi usarono anche i pastori tedeschi, i riesenscnauzer, i rottweiler, gli airedale terrier, ed altri ancora. :bigok

Quando il dobermann venne stralciato dalla lista dei cani pericolosi dell' Ordinanza Storace, sul Carlino mi sembra di ricordare che misero un articolo in prima pagina dove campeggiana la foto di dobermann e ufficiali delle SS :help , ed il titolo più o meno diceva: "da oggi si è deciso che il dobermann è diventato buono, riabilitato il cane delle SS". :PROXY :puppy_dog_eyes :dontknow

Ma i soliti dimenticano poi il fatto che il dobermann fu utilizzato durante la seconda guerra mondiale per scopi militari come cane da pista, cane da pattuglia, cane da guardia, cane da ricerca dei feriti, porta-ordini. :PROXY

Il dobermann è stato anche molto usato dai Marines, ma di questo non molti parlano, sarà che i Marines godono di più simpatie rispetto ad altri soldati del passato. :mrgreen:

E sempre i soliti non sanno, e naturalemte non vogliono nemmeno sapere, che in Inghilterra si sta usando anche il dobermann come cane guida per i non vedenti, o dimenticano i dobermann che oggi lavorano in pet therapy. :bussi

Insomma, basta poco per rovinarsi il nome, e la reputazione, un'intera vita e più per guadagnarsela. :puppy_dog_eyes

Quote:

Sinceramente (Francia Docet), vieterei ai privati per legge di giocare a fare cani arlecchino con i cromosomi di razze "delicate" come la nostra.
Vivo un pò fuori dal mondo ultimamente :puppy_dog_eyes , mi aggiorneresti per cortesia sulla legislazione vigente in Francia in materia?
Non so nulla in merito a quanto alludi con la tua frase :ehmmm , ma mi piacerebbe sapere a cosa fai riferimento. :PROXY

Grazie mille
sabrina

Jal 20-10-06 23:48

Sono piuttosto rigidini con alcuni meticci...tenendo conto che l'elenco delle razze o degli incroci è soggetto ad aggiornamento...

Copio ed incollo:

I tipi di cani considerati potenzialmente pericolosi sono divisi in due categorie:
- 1° categoria: i cani da attacco
- 2° categoria: i cani da guardia e da difesa

1- I cani da attacco:
I cani non iscritti in un libro genealogico riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura francese ed assimilabili per caratteristiche morfologiche ai cani di razza (quindi, gli incroci con sembianze delle seguenti razze):

* Staffordshire terrier (Pit-bull)
* American Staffordshire terrier
* Mastiff
* Tosa Inu

2 – I cani da difesa o da guardia:

* Staffordshire terrier (Pit-bull)
* American Staffordshire terrier
* Rottweiler
* Tosa Inu

I cani di queste razze devono essere iscritti ad un libro genealogico riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura francese.
Fanno parte della seconda categoria i cani somiglianti alla razza Rottweiler non iscritti ad un libro genealogico riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura francese.

INFRAZIONI:
Alcune infrazioni sono considerate veri e propri delitti, passibili del giudizio del Tribunale penale. Secondo le due categorie di cani come sopra, il regolamento in vigore prevede le seguenti infrazioni:

1° categoria : I cani da attacco provenienti da incroci, assimilabili agli American Staffordshire Terrier (pit-bulls), Mastiff (buerbulls) e Tosa dei quali il proprietario non è in grado di rintracciarne le origini con un documento.

Divieti : L'acquisizione, la cessione (gratuita o a pagamento), l'importazione, l'introduzione sul territorio francese, nei dipartimenti d’oltremare e a Saint Pierre-et- Miquelon (6 mesi di carcere e 15 000 € di multa). L'accesso ai trasporti ed ai luoghi pubblici, ai locali aperti al pubblico, lo stazionamento nelle parti comuni degli immobili collettivi (150 € di multa).

Obblighi : La sterilizzazione dei cani maschi e femmine. Ciò darà luogo al rilascio di un certificato da parte del veterinario. La pena per il non rispetto di questo obbligo è di 6 mesi di carcere e 15 000 € di multa).
La dichiarazione presso il Comune di residenza del proprietario del cane o di chi lo detiene, del luogo di residenza del cane.

Documenti da allegare al modulo di dichiarazione : Certificato di sterilizzazione, vaccinazione antirabbica fatta da meno di un anno, e polizzaassicurativa di responsabilità civile in regola con i pagamenti.

davide.c 21-10-06 07:02

con tutto il rispetto,in francia hanno fatto un bel casino e basta con quelle definizioni
prendono "i mezzo" roba rrissima come il tosa inu accoprandolo all'amstaff che alla fien è solo un cane problematico cong lia ltri cani ,non con le persone

e poi sta filologia tra cani d'attacco e guardia e difesa...volevano giocare a fare i razionalisti cartesiani visto il pisto,ma han fatto solo fuffa

cmq:già nel decreto sirchia mi sembra ci fosse il divieto di fare incroci"tesi ad aumentare l'aggressività..."

che però non è il caso di clc x Pt....

personalmente a bologna ho visto due incroci di clc x pt(due sorelle,tra l'altro,e tutte e due molto vivaci e socievoli)che eran veramente una via di mezzo tra un clc e pt come morfologia,tipo un clc del 1980...caratter iperaperto,e il padrone se ne vantava pure..

insomma gli è andata bene
il problema è se sucede roba facesse,che so,maremmano x clc..o rott x clc...ecco li...mi aspetterei qualche grana di più....

premesso che sono contrarisimo a sti ibridi:

vorrei far notare che se un clc si accoppia ad una razza più aperta con gli estranei non succede nulla,"sconfitta" e perdita della morfologia a parte

il problema è qualora andasse su uan razza "carica" e chiusa con gli estranei,li si qualcosa di poco simpatico potrebbe succedere...


:x

Paolo 21-10-06 11:23

Siete perplessi e arrabbiati come lo erano gli allevatori di PT quando iniziarono ad incrociare i loro cani con il lupo per creare il clc...... resta la mia certezza che un cane è sempre un cane e che una cucciolata di bastardini non vada a buttare alle ortiche vent'anni o piu di lavoro per il clc. Comunbque TROVO MOLTO PIU IMMORALE pagare 2000 euro per un cane piuttosto che far accopiare il proprio meticcio per tenersi un cucciolo e regalare agli amici gli altri, pero io lo dico e non mi spaccio da animalista moralista quando per primo ho pensato piu ad avere il cane bello e come piace a me che a quelli che soffrivano in canile.

Paolo 21-10-06 11:28

Quote:

Originally Posted by Navarre
Quote:

Originally Posted by Paolo_Valle
io conosco un sacco di persone che hanno dei meticci, sono cani come gli altri sapete?

ma va ? :roll:

Dalle vostre parole sembra che i meticci siano tutti in canile.... o che siano affetti da gravi problemi morfologici o caratteriali, quindi vi ho informato che il piu delle volte non è cosi....

lupakkio 21-10-06 12:20

Quote:

Originally Posted by Paolo_Valle
Siete perplessi e arrabbiati come lo erano gli allevatori di PT quando iniziarono ad incrociare i loro cani con il lupo per creare il clc...... resta la mia certezza che un cane è sempre un cane e che una cucciolata di bastardini non vada a buttare alle ortiche vent'anni o piu di lavoro per il clc. Comunbque TROVO MOLTO PIU IMMORALE pagare 2000 euro per un cane piuttosto che far accopiare il proprio meticcio per tenersi un cucciolo e regalare agli amici gli altri, pero io lo dico e non mi spaccio da animalista moralista quando per primo ho pensato piu ad avere il cane bello e come piace a me che a quelli che soffrivano in canile.

Il problema non è morale... il problema è "perché?".
Perché avere un simil-clc? Per poter passeggiare dicendo c'è l'ho anch'io (senza avere i problemi che porta il clc?, anche se poi non è detto che di carattere gli venga un gran che). Per vendere anche lui la sua cucciolata e fare soldini?, non a 1000 euro a capoccia, ma magari a 200? Perché fare un mezzo clc?
Se ti piace il PT prendi un PT se ti piace un CLC prendi un CLC perché averne un mezzo di entrambi?

davide.c 21-10-06 12:23

[quote="delphine"][quote="Paolo_Valle"]

Una cosa è il progetto di creare una nuova razza, cosa che in passato è stata portata avanti da genetisti ed etologi che hanno saputo lavorare coscienziosamente e scrupolosamente,

[quote="paolo valle"]

d'accordo con tutte le altre argomentazioni di sabrina,tranne che con quella sopra riportata

a parte che io ho sentito critiche PESANTISSIME(da giornalisti cinofili italiani)ANCHE su come è andata la creazione del clc(tipo:una testualmente ha detto:

"i cecoslovacchi dovevano usare una femmina di pt tranquilla e un lupo,non una femmina catturata e prevedibilmente stressatissima di lupo e un maschio di pt"da guerra".. il risultato è stato tante noie caratteriali che si portan dietro ancor oggi..diversamente sarebbe andato il tutto molto meglio,x evidenti motivi..."

e già qui ci sarebbe da dibattere x giornate ma vengo al punto sopra
..
"Una cosa è il progetto di creare una nuova razza, cosa che in passato è stata portata avanti da genetisti ed etologi che hanno saputo lavorare coscienziosamente e scrupolosamente""

quali sono le razze dove è accaduto questo?
forse dopo gli anni 70,qualcosa ...nel mondoa nglosassone per razze "istant" che oggi manco si ricordano più(di enssun interesse)ma prima ..son andati tutti a caso o proprio........ a naso....

usciamo per favore dalla leggenda che c'erano tanti bravi veterinari e genetisti a seguire la genesi di non si sa quali razze,idem in un paese rustico come la repubblica cecoslovacca degli anni 50

qualcuno ha mai letto al genesi "a tavolino"del dogo argentino?(uan di quelle razze sulla cui genesi si sa tutto,ed è un caso raro)

beh a parte il mantello bianco e la talgia media,finchè ne erano in vita i creatori,si badò a una sola cosa:

carattere carattere,carattere(indovinate come....con che metodi! di verifica!molto poco corretti col metro di oggi...)

e per di più diedero delle strizzate in consanguineità micidiali

piaccia o no,oggi è una razza che se la passa bene a livello di salute,pokissima dislasia x esser eun molossoide

Anche perchè i capostipiti se eran debolini..non solo non montavano,ma forse non arrivano alla vecchiaia,con quei training ,quella vita e quei metodi ruvidi-argentina anni 40,credo non ci sia il caso di sottolineare le condizioni e gli stili di vita x uomini e cani nella pampa..

quindi davvero usciamo dal "genetisti ed etologi" perchè nessuna razza ,"cose" di k.lorenz a parte è mai sta seguita con quei criteri

anche perchè poi la creazione di lorenz(eurasier)non è che sia venuta sto gioiellino,anzi al di al del fattore estetico,sul carattere di quella razza si potrebbero dire parecchie cose...................


All times are GMT +2. The time now is 22:54.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org