Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Sport & addestramento (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=42)
-   -   Programma addestramento CCLC (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=13551)

starjumper 23-02-2010 18:59

Quote:

Originally Posted by davide.c (Bericht 281877)
anche il 70% dei clc un G C C non lo passa

beh, questo... esame "buon cittadino a 4 zampe" lo passano quasi tutti i clc che conosco...

http://www.youtube.com/watch?v=-HNxb...layer_embedded


Per certificarsi coppia BC4Z® occorre superare con il proprio cane il test del BUON CITTADINO A 4 ZAMPE®, suddiviso in 10 prove obbligatorie.
Il test è stato studiato per certificare l’affidabilità del cane e la responsabilità del suo conduttore, non esiste un punteggio ma una graduatoria e nel caso in cui la coppia non superi il test, può ripresentarsi tutte le volte che vuole.
Il test non è assolutamente performativo.


Di seguito elencate le prove del test:

Incontro con il giudice, saluto e manipolazione
La passeggiata
Gruppo di persone con un cane
Aspetta
Al bar
Reazione al rumore
Il richiamo
Gestione per strada
Discesa dall'automobile
Cura del cane


Al massimo, il "gruppo di persone con cane" può creare qualche attimo di agitazione, ma niente di incontenibile... o nessuno uscirebbe mai di casa con un clc.

davide.c 23-02-2010 19:14

ulteriore inciso;):twisted:(mio)


"""
li risolvi in selezione,se ti va bene

titoli in show ,sport e passeggiate non servono,in quel senso,punto,o servon poco

altrimenti basterebbe prendere tutte le "etichette" e le certificazioni e far gara a chi accoppia piu esempalri così:twisted::twisted::ma guarda caso..non lo fa nessuno!(ma pensa eh?forse solo per i titoli in show!)

in genetica 1+1 non fa 2

""""""si kiama selezione cinofila a monte,invece,quel che serve,dove serve intuito e coraggio e fiuto,e li gli applausini e le passeggiate e "il volevamo far sta esperienza " non solo non servono,ma spesso son un passo indietro(o un passo che serve a poco)""""""""

e a MONTE,riaggiungo io vuol, dire non dare e assist al cane dell amico solo x amicizia,anche quando è il clasico mediodog :twisted:,capire che da due cani belli e capaci non nascono al 90 % solo cani belli e capaci,:lol:e tanto fiuto e intutio che non si insegnano a scuola ne tantomeno al campo di addestramento...men che mai sui forum:):)

(ipotizziamo:

immaginate argo su qualche femmina di clc smaronata e diffidente che però x, ipotesi,magari dopo mesi di addestramento ha preso il cal 2:shock::shock:

magari saltan fuori bellini..ma"simpatici"caratterailmente,proprio no:lol:mica tutti,ma qualcuno si

ecco metterlo su una femmina paciosa,piu grossa,occhio piu chiaro,anche senza cal,non timida,avrebbe piu senso

eppure nella 1a ipotesi uno avrebbe il cl 2 l'altro ha credo avv-ipo,non ricordo bene

ma il "CORE",certifica quanto vuoi,riskia di esser ben diverso,caratterialmente:shock:


nel 2 ° caso,così si è allevare,mica impilare pagelline

aloa,io divulgatore,aloa:twisted::lol:

davide.c 23-02-2010 19:16

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 281883)
beh, questo... esame "buon cittadino a 4 zampe" lo passano quasi tutti i clc che conosco...

guarda che su internet ci son descrizioni di GCC molto piu impegnativi,eh:twisted:

ved quello che fan in usa,quasi un esame di stato!:lol:

davide.c 23-02-2010 19:18

micaela:se cè il classico clc rognosetto che si mette a ringhiare e sbraitare come un matto verso un altro cane a 10 metri..che si dice?:)

un bel"non approvato"secondo te si riskia?per me si:twisted:

è selzione anche quella,sai;)

e di sbaitatori in giro ,tra il clc medio, ene son ancora parecchi,meno che in passato,ma cmq parecchi:rock_3

piccolino 23-02-2010 19:19

Quote:

Originally Posted by davide.c (Bericht 281877)
nesusno ha detto che va bene solo le mostre:)

facciamo una cosa...facciamo fare ad argo,se sei dacordo,se in salute e nel pieno delle forze,o a qualunque altro clc che vuoi,se il padrone è accordo,un good canine citizen:),

lo fan anche in provincia di bologna,quindi no problem

argo,anche in salute e in forze,NON lo passerebbe mai
e dico mai,mai,mai,anche da giovane

troppo smaronato come clc,ridondante,anche quando era piu govane

poco regolare come inviluppo caratteriale,mica sia pericoloso,ma proprio è così poco user friendly da esser la cartina tornasole di un cane davero poco duttile

anche il 70% dei clc un G C C non lo passa

adesso vediamo se qualcuno si fa avanti:lol:

troppo comodo parlar di ud sperando di brillare con prove che al max metton in luce reattivà,un po di tempra e forse non son da scudo neppure alla diffidenza dell esempalre(ci son cani diffidenti che però portati al campo voi per un minimo di belligeranza e agonismo,vuoi ciclicità degli esercizi,sulla manica vanno,magari non mordendo a bocca piena)

aloa il mondo ha molte sfumature aloa
:twisted:

(ka boom,nuovo razzo aloa adesso si infuria)

(come cantavano gli 883?:))

Partendo dal presupposto che quando parli del mio cane lo devi chiamare nel modo più corretto e consono a lui, quindi puoi scegliere: pasquale o super pasqui.

Poi io non ho mai detto che il mio cane morde...magari lo facesse...e ho sempre detto e sostenuto che lui oltre all'avviamento sarebbe stato impossibile portarlo proprio per questo motivo. LUI NON MORDE, o per lo meno sarebbe forse stato possibile solo con un figurante...quindi matematicamente impossibile.

Poi pasquale ha alle spalle una storia di addestramento che te neanche te lo puoi immaginare, chi a suo tempo lo addestrava non aveva capito un cavolo e il mio sbaglio più grande è stato non accorgermene per tempo, ma anche questo è esperienza anche sul mio cane.

Poi il mio cane con alle spalle tutto questo e in più una malattia che lo sta uccidendo piano piano non si azzarderebbe MAI e poi MAI a mordere o partire contro il primo che capita e questo è SINONIMO di grande EQUILIBRIO, ma se gli rompi le scatole più del dovuto prima ti mordo io e poi parte lui. Poi te non sai nulla di lui quindi non ti azzardare più a nominarlo perchè nopn ne sei all'altezza.

cane smaronato??? certo dopo che ti ha visto alcune volte al campo è diventato così, anche perchè ha guardato il tuo doberman e l'ha compatito.

Poi caro Davide, informati sei rimasto indietro.....io adesso sono solo praticelli, mostre, e obedience.

starjumper 23-02-2010 19:27

Quote:

Originally Posted by davide.c (Bericht 281891)
micaela:se cè il classico clc rognosetto che si mette a ringhiare e sbraitare come un matto verso un altro cane a 10 metri..che si dice?:)

un bel"non approvato"secondo te si riskia?per me si:twisted:

è selzione anche quella,sai;)

e di sbaitatori in giro ,tra il clc medio, ene son ancora parecchi,meno che in passato,ma cmq parecchi:rock_3

http://en.wikipedia.org/wiki/Canine_Good_Citizen Non è tanto diverso...

Vero, un sacco di sbraitatori folli... anche nelle altre razze eh... ma cavolo, ma secondo te la gente non esce di casa perchè potrebbe incontrare un cane? Non siamo messi così male...

Ah, tra parentesi, io credo che un vero, grande TARLO del cervellino del clc siano i rapporti intraspecifici. Però non al punto da non poter incrociare un cane mentre sei a spasso... ok, lo devi tenere corto e magari non andrà a dargli i bacetti, comunque una (brutta) reazione... gestibile.

davide.c 23-02-2010 19:28

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 281892)
cane smaronato??? certo dopo che ti ha visto alcune volte al campo è diventato così, anche perchè ha guardato il tuo doberman e l'ha compatito.

Poi caro Davide, informati sei rimasto indietro.....io adesso sono solo praticelli, mostre, e obedience.

ahahah :)qui fa davvero ridere:lol:

il mio dober(che poi è dei miei genitori )era così reattivo,pelo lucido e in forma(48 kg ehlo notò anche scila)che era cinquntamila volte piu vitale di argo(e argo all epoca suppongo stesse bene:lol:)

tu stessa dicesti qualcosa tipo"eh sto cane mangia eh!!"(muscoli,piu che grasso)
il noem pasqualo o pasquale o super pasqui lo trovo brttissimo coem nome,sorry:rock_3:roll:

(non solo ma axel il dob dei miei si fiondo' subito a far feste a scila..mica stupido,dico gli altri intorno eran uomini:lol:)

molto meglio argo(coem nome,dico!solo quello!)

al mondo a prender cani ,clc o altro c'è chi è fortunato e chi no,:lol:e tu beh,in quanto a fortuna fai gara con alessio ahahahhaha:lol::lol::lol::lol:

Argo r,agazzi mica sia brutto,forse manco molle, ma è così poco lineare caratterialmente e smaronato che manco l'ipo 5677 mila lo migliorerebbe
:lol:(questa è buona)
e questo dico,gia anni fa,non ora:)

davide.c 23-02-2010 19:32

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 281895)
http://en.wikipedia.org/wiki/Canine_Good_Citizen Non è tanto diverso...

Vero, un sacco di sbraitatori folli... anche nelle altre razze eh... ma cavolo, ma secondo te la gente non esce di casa perchè potrebbe incontrare un cane? Non siamo messi così male...

.

già....:rock_3


micaela,magari non il dogo argentino..ma certi cani corso di 4 anni se vedon un altro maskio a 10 metri van in attenzione..ma non esplodono!esplodono se son 1 metro,ovvio..ma non a 10,non son così nervosi i cc,ovvio

ma è cmq possibile un lupoide come il clc ,addirittura piu malmostoso di un mastino x eccellenza????:roll:

no,non è possibile....:roll:

altro che ipo ..qui ci vuol davvero un GCC applicato severamente..:roll:

Navarre 23-02-2010 19:38

Scusate, ma voi parlereste con un manico di scopa ? No, perché la profondità dei ragionamenti è quella!

Quindi non capisco perché rispondiate, si alimenta solo di quello, basta non cacarselo per un po' e si autoelimina, come un cesso otturato con l' idraulico liquido.

davide.c 23-02-2010 19:45

(....aahhhahaha :)i navarri han la solita reazione da chi è messo in minoranza....ore passate a parlar di ud,loro ,peraltro cose gia dette:lol:..da secoli poi però salta fuori la semplice verità..che molti sanno che l'ud serve a poco in sta razza..e allora loro che iniziano a intorcinarsi,come al solito,un film gia visto,:twisted:i loro idoli che van ko,la presa in buca dell aggressività intraspecifica (ehehehehehheeh :lol:)e tante altre cose che dan grattacapi..

ma navarri..:)sto giochino vostro che da quando non siete piu dei maitre a penser vi arrabbiate,non è un po gia visto come giochino?:lol::)ahahahahhahaha mo vedete come se la prendono


aloa, G c c x isabeau ahahahahah:)non so,magari lo passa ehehehe:lol:aloa)

vin-mix 23-02-2010 19:48

scusami Beppe, ma sei tu quello ce mi disse a bratislava(quache mese fa non 3 anni) che se mai un giorno saresti riuscito ad inserirti nel club avresti proposto come prova minima l'avviamento? ora ci vieni a dire che vanno valorizzate solo resistenza e pista?
Personalmente mi trovavo d'accordissimo con te,
se non mettiamo dei paletti , come cavolo facciamo ad avere un resoconto sul carattere dei soggetti in circolazione.
E poi difesa si o difesa no, ma ti prego non venirmi a pareggiare una prova di addestramento come può essere un avviamento o un ipo con una passeggiata in bicicletta, che per quanto lunga possa essere(40 km) non mi dice niente sul carattere del cane.

simo 23-02-2010 19:54

re
 
Navarre: il fatto che io personalmente abbia deciso di abbandonare il campo è semplicemente perchè mi piace più allevare che decantare quanto morde bene il mio cane. Il campo non fa selezione sul carattere, ti aiuta a migliorare, se ci vai con un coniglio riesci pure a farlo stare nel cappello! Non mi sembra che il lavoro sul campo abbia "quietato navarrino"(che peraltro a me piace e i fatti lo dimostrano), come è vero quanto avete più volte scritto che ne avete cambiati diversi...immagino non vi piacessero gli addestratori....quindi pensa un pò in che mani siamo(ambito del lavoro). Sono stata una delle prime ad addestrare la mia clc Hazena(2001)...pensa che con Benhur avevo già fatto tutto da sola (ricodando il metodo) all'età di 9 mesi, che mi avevano proposto l'ipo con lui proprio per la sua tempra....poi uno sceglie. Con gli altri, mi basta che siano equilibrati. Non è servito alcun brevetto a far si che Aruk e Hazena mi sventassero una rapina in casa alle 3 del mattino, gli stessi che ti fanno entrare liberi nel giardino se ci siamo noi in casa (senza nessun comando). Non è servito nessun brevetto per far si che Benhur mettesse in fuga un malvivente che tentava di rapinarmi sulla salerno-reggio calabria (ed ero sola con lui)....ed è Campione Italiano di Bellezza come Hazena.
Quindi, siccome ho capito il senso ironico-critico del vostro intervento, non costruttivo tra l'altro, ecco la mia risposta. Senza offendere ma coi fatti....da una che se ne sta comoda a casa, con 12 clc (viva) un lavoro, una casa...mi manca il campo! (lo lascio a persone che godono di questo..io cerco di creare i soggetti che alcuni porteranno nel campo...sono un allevatrice non un addestratore).

woland77 23-02-2010 20:00

Quote:

Originally Posted by matteo&martina (Bericht 281775)
:shock::shock::shock::shock:
Ma stiamo scherzando??????
Ho letto solo adesso di fretta tutta la discussione ma mi sembra che si sta facendo un pò troppa confusione.....
Effetto collaterale??? Diffidenza???insicurezza?????
Ma che cacchio dite????
Per carità di Aki si può dire tutto.... ma sul carattere prorpio NO.....
basta vedere il video del CAL dove in campo ha scodinzolato per tutto il tempo... dopo quel giorno non abbiamo più provato attacchi proprio perchè preferiamo (io e Matteo) portare il cane a fare altri tipi di cose... non attacchi verso l'uomo come il CAL1... ma è una nostra scelta personale... sicuramente il suo carattere si è rafforzato, è molto più sicuro di se... ma non ha MAI e ripeto MAI avuto nessun tipo di problema....
Non intervengo praticamente mai, non dico mai niente, se è bello se è brutto se è bravo o se è simpatico.. e per una volta mi permetto di dire che caratterialmente è uno dei maschi migliori che abbia mai visto.... e non perchè è il mio... sfido chiunque lo abbia visto a dire il contrario....
Per me potete dirmi tutto ma dire qualcosa (tra l'altro una cavolata del genere) a livello caratteriale non lo consento proprio mi dispiace.......:evil:

Cara Martina perdonami, avrei dovuto immaginare che con tutto l'amore che hai per il tuo scarrafone, e tutte le ragioni che hai nel ritenerlo un cane sopra la media caratterialmente, avresti frainteso le mie parole, come penso anche quelle di Brams.
Giusto Domenica dicevo ancora a Carlotta che ritengo AKI papabile per la Kalì, dicevo che mi sarebbe piaciuto invitarvi presso "La Galda" di modo da avere un parere da Gianni oltre a quello che mi sono fatto vedendolo preparare e conseguire il CAL1, oltre a quello di Giacomo che espresse con voi e Scila presenti.
AKI è caratterialmente sopra la media, gli appunti qui sopra riguardano aspetti, sfaccettature che si manifestano nel CLC nel Lavoro di difesa e che ben ha spiegato Giacomo quel giorno, in relazione ad Aki, a Bjork e alla Kalì. Sono aspetti che in cani come AKI non si presentano mai nella vita di tutti i giorni, forse, e ripeto forse, in situazioni veramente al limite e inaspettate che non sfociano per forza in azioni mordaci o negative, ma magari semplicemente come atteggiamenti. Ma se nel considerare un buon cane e compagno di vita queste sollecitazioni sono quasi irrilevanti, per una selezione seria in termini di lavoro sono cose che vanno considerate eccome per un continuo miglioramento genetico. Quindi non ti preoccupare, nessuno pensa male del tuo splendido AKONE!!!

davide.c 23-02-2010 20:01

Quote:

Originally Posted by vin-mix (Bericht 281907)
passeggiata in bicicletta, che per quanto lunga possa essere(40 km) non mi dice niente sul carattere del cane.


veroooooooooooooooooooooooooooooooooo

:pe poi si dovrebbe anche farlo notare a chi l'altra settimana diceva il contrario(i soliti)

come dissi io:una cosa ,la 40 km,che ci dice qualcosa delle capacità in un dogue de bordeaux:lol:,..mica in un clc per cui mica è una gran difficoltà:roll:):twisted::twisted:

wildwolf 23-02-2010 20:03

Quote:

Originally Posted by simo (Bericht 281879)
Leggo in ritardo...

Non serve un brevetto per capire se il cane ha una diffidenza esasperata, anche perchè al campo ci va il padrone con ll'add e non il probabile interessato ad una monta. Un clc diffidente e il suo grado lo valuti in tanti altri modi e ambienti, osservando. Durante l'addestramento al lavoro il cane viene indirizzato su alcuni atteggiamenti e gratificato se corretti per ciò che si chiede, quindi manipolato nelle reazioni e risposte. La diffidenza è una caratteristica naturale e spontanea. A maggior ragione preferisco un maschio naturale ad uno "instradato".

La selezione verso cosa va? Bella domanda, per me verso un soggetto affabile, equilibrato, versatile (più semplice da gestire), sicuramente con buona tempra(non ottima) ma ben controllato....purtroppo, questa razza è molto giovane e di esemplari fuori dal comune ce ne sono stati (anche esasperati da mal gestione) e non credo che si debba proseguire su questa linea. Mi spiego meglio,cani con tempra e forza interiore (che nascono naturalmente così) sono ottimi se ben gestiti da persone competenti, ma al giorno d'oggi di gente con polso ce ne è veramente poca e lo dimostrano i recenti avvenimenti, spesso si è disattenti e il tuo cane sbraita a dx e sx in expo (per esempio) e se per sbaglio pizzica un passante? Ecco il punto è la civiltà di oggi e le persone che si avvicinano a questa razza, purtroppo la selezione va al passo coi tempi e i personaggi che vivono quel tempo, quindi la gente. Altra cosa, in una cucciolata omogenea di carattere c'è sempre quello/a con una tempra formidabile(e tu lo guardi e dici: questo è ideale per il lavoro), allora sta a chi alleva cederlo a persone con una certa idea del cane e di cosa vogliono fare. La selezione, per me va verso l'equilibrio, non intesa come attitudine al lavoro di attacco e difesa (cal e così via)poi ognuno può farne ciò che vuole, e se si riesce sarà merito sia della selezione che delle persone che con lui hanno lavorato.
Per fare un esempio: Giasone l'ho voluto affidare a Daniela proprio per lo scopo che avevamo pensato, oltre espositivo,perchè è una persona che ama lavorare con i suoi cani (pt inclusi), e quel cucciolo aveva tutte le doti del cane da avviare al lavoro(1 su5). Scarfy, altro esempio, per la cicatrice non era da esposizione, e Francesco mi chiese cosa ne pensavo del carattere; era chiaro fin da piccolo che era portato per questo (li vedi subito)...Benhur anche lui, non a caso l'ho tenuto per me.

L'errore di valutazione sta nel pensare che il lavoro faccia emergere doti o difetti, ma non serve arrivare all'anno e più per capirlo(ufficializzazione brevetti) si vede subito. Basta osservare il soggetto e il quadro è chiaro. Quando scelgo uno stallone, (pensate a Shiruk che ho preso a 9 mesi) lo osservo quando lui è distratto da altro, lo tocco se me lo permette, gli sto semplicemente vicino chinata se me lo consente...valuto il soggetto nella sua libertà di avvicinarsi quando lui vuole coi suoi tempi...naturalezza.

Simo, quanto mi piace leggere tuoi commenti:fingers1!!!

davide.c 23-02-2010 20:04

Quote:

Originally Posted by woland77 (Bericht 281911)
ritengo AKI papabile per la Kalì, !!!


ma va?!!

ora concordi su come è in generale un clc in tipo moderno e con livelli medio-alti se non decisamente alti in quasi tutto?:shock:

miracolo!!!!!!:shock::shock:




aloa campane a festaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aloaaaaaaaaaaaaaaaaaa

matteo&martina 23-02-2010 20:09

Quote:

Originally Posted by woland77 (Bericht 281911)
Cara Martina perdonami, avrei dovuto immaginare che con tutto l'amore che hai per il tuo scarrafone, e tutte le ragioni che hai nel ritenerlo un cane sopra la media caratterialmente, avresti frainteso le mie parole, come penso anche quelle di Brams.
Giusto Domenica dicevo ancora a Carlotta che ritengo AKI papabile per la Kalì, dicevo che mi sarebbe piaciuto invitarvi presso "La Galda" di modo da avere un parere da Gianni oltre a quello che mi sono fatto vedendolo preparare e conseguire il CAL1, oltre a quello di Giacomo che espresse con voi e Scila presenti.
AKI è caratterialmente sopra la media, gli appunti qui sopra riguardano aspetti, sfaccettature che si manifestano nel CLC nel Lavoro di difesa e che ben ha spiegato Giacomo quel giorno, in relazione ad Aki, a Bjork e alla Kalì. Sono aspetti che in cani come AKI non si presentano mai nella vita di tutti i giorni, forse, e ripeto forse, in situazioni veramente al limite e inaspettate che non sfociano per forza in azioni mordaci o negative, ma magari semplicemente come atteggiamenti. Ma se nel considerare un buon cane e compagno di vita queste sollecitazioni sono quasi irrilevanti, per una selezione seria in termini di lavoro sono cose che vanno considerate eccome per un continuo miglioramento genetico. Quindi non ti preoccupare, nessuno pensa male del tuo splendido AKONE!!!


Grazie Ale! aspettavo davvero una tua risposta.... mi sono riletta il post che ho scritto inizialmente e sono partita in quarta esprimendopmi anche male.... speravo davvero che non fraintendessi!
Purtroppo come hai detto tu a volte l'amore ti annebbia per qualche secondo....:lol: è che per chi non lo conosce e legge queste 2 righe magari si poteva fare un'idea sbagliata....
Cmq sinceramente anche a me farebbe piacere passare una giornata al campo da voi.... naturalmente solo se ci sono gli splendidi pasticcini che ha fotografato Carlotta!!:lol:

wildwolf 23-02-2010 20:26

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 281883)
beh, questo... esame "buon cittadino a 4 zampe" lo passano quasi tutti i clc che conosco...

http://www.youtube.com/watch?v=-HNxb...layer_embedded


Per certificarsi coppia BC4Z® occorre superare con il proprio cane il test del BUON CITTADINO A 4 ZAMPE®, suddiviso in 10 prove obbligatorie.
Il test è stato studiato per certificare l’affidabilità del cane e la responsabilità del suo conduttore, non esiste un punteggio ma una graduatoria e nel caso in cui la coppia non superi il test, può ripresentarsi tutte le volte che vuole.
Il test non è assolutamente performativo.


Di seguito elencate le prove del test:

Incontro con il giudice, saluto e manipolazione
La passeggiata
Gruppo di persone con un cane
Aspetta
Al bar
Reazione al rumore
Il richiamo
Gestione per strada
Discesa dall'automobile
Cura del cane

Al massimo, il "gruppo di persone con cane" può creare qualche attimo di agitazione, ma niente di incontenibile... o nessuno uscirebbe mai di casa con un clc.

Incontro con il giudice, saluto e manipolazione (NO)
La passeggiata(FORSE)
Gruppo di persone con un cane (FORSE)
Aspetta (Sé NON PASSA UN BIMBO)
Al bar (FORSE)
Reazione al rumore (FORSE)
Il richiamo (IN CAMPO SI)
Gestione per strada (MAH::)
Discesa dall'automobile (SUPER)
Cura del cane (SUPER)

Credo non ci passiamo... mi piace essere sincerà!

aly87 23-02-2010 20:47

beh, io penso che ogni soggetto sia a se e che non è mai una perdita di tempo lavorare con il proprio cane, indipendentemente dai tempi e dai risultati....
non credo si possa dire in partenza che il clc non è adatto al lavoro e che si dovrebbero abolire per esso le prove di lavoro:shock::shock:
spero si stia scherzando!!:roll::roll:
poi è ovvio che ciascuno è libero di prendersi il cane e tenerlo "solo" come cane da compagnia, senza fargli fare nulla..

woland77 23-02-2010 21:40

Quote:

Originally Posted by arnaldo_it (Bericht 281776)
Alessio perdonami ma non sono d'accordo. La diffidenza è tra l'altro richiesta (anche da standard) a tutti i cani da difesa essendo una componente chiaramente opposta alla socialità spinta (a un dobermann per esempio è richiesta altrettanta diffidenza).

Non è affatto esatto, cominciamo con il leggere gli standard caratteriale delle due più famose razza da difesa, Dobermann e Rottwailer:
Dobermann:
il Dobermann è fondamentalmente amabile e pacifico; nell'ambiente familiare è molto attaccato e gentile con i bambini. Si ricercano un temperamento ed un mordente di intensità media che formano un insieme di risposta media complessiva. Facile da educare, pieno di zelo nel lavoro, il Dobermann deve essere efficiente, coraggioso e di carattere ben temperato. Dando per scontato che sia molto attento a ciò che avviene attorno a lui, con attenzione adattata alle circostanze, è apprezzabile che sia sicuro di sé ed impavido.

Rottwailer:
Discende da stirpe socievole e pacifica e per natura ama i bambini; è affettuoso, obbediente, addestrabile ed amante del lavoro. Il suo aspetto imponente lascia intuire le sue origini. Il suo comportamento è sicuro, solido di nervi ed intrepido. E' sempre vigile e attento al mondo che lo circonda.



Il fatto che siano sempre vigili e attenti alle situazioni non significa affatto che lo standard esprima la necessità della diffidenza, anzi, un Dobermann o un Rottwailer non devono assolutamente dimostrare alcun tipo di diffidenza nelle prove di gruppo e al paletto nello ZTP (non posto il regolamento, chi vuole se lo legga), allo stesso tempo non deve fare le feste agli estranei.
Da qui a definire la diffidenza un requisito necessario nelle razze di difesa ci passa un oceano!!!


Un esempio di diffidenza richiesta da Standard lo puoi trovare nei pastori asiatici a caucasici, nonchè (caso che ho sotto gli occhi tutte le settimane) nel South Russian Otvarcha, razze in cui vi sono dei test espliciti per verificare la diffidenza verso gli estranei


Il fatto che un cane sia diffidente non significa che sia mordace (un esempio ce l'ho in casa proprio con Rebecca) ma semplicemente che non ti dà confidenza, che non ama il contatto fisico.
Forse intendevi riferirti più all'insicurezza sotto stress ovvero a quel comportamento frutto della combinazione di più doti che emerge in condizioni di stress.

La diffidenza può oppure no sfociare in azioni di difesa, certo vi influiscono anche altri fattori. Ma la è la stessa diffidenza richiesta nei pastori asiatici che li rende tanto pericolosi, e questo non lo dico io, ma l'ha detto per farti solo un esempio la Gallicchio...la stessa tratta la diffidenza in termini generali come lo esposta io, e non in termini di insicurezza e condizioni di stress che sono altri fattori, a volte sommabili e interpenetrati alla diffidenza, altre volte totalmente indipendenti dalla diffidenza.

Analogamente non sono d'accordo sul fatto che per selezionare un cane da ricerca si debba passare attraverso la difesa. O dobbiamo concludere che per esempio i labrador non valgono niente in generale?

Labrador sono cani in cui la selezione ha quasi completamente eradicato la diffidenza fissando un neotenismo, in quella razza non è necessario lavorare in difesa per avere garanzie su certe qualità. Nei grigioni e nei pastori tedeschi, lupoidi in genere, i grandi cani da ricerca provengono in genere da accurate selezioni di Utilità e Difesa (atta a osservare le doti e non il punteggio in gara, o il cane che morde meglio) per costruire il giusto mix di tempra, temperamento e attitudini di ricerca. I cani (lupoidi) della guardia di finanza non sono cani da Polizia eppure hanno reparti interi che lavorano in UD, come mai secondo te?

Diciamo che per ricercare è ovvio che non devono essere diffidenti (quindi devono avere una socialità più elevata) devono possedere una tempra generalmente dura (se su macerie dove il cane deve dimostrare di superare anche difficoltà non indifferenti) o quantomeno malleabile (insomma su una scala da 1 a 5 i livelli 3 e 4) che sicuramente vanno bene anche in UD, ma non solo UD.


Serve un buon tempo di attenzione (che mediamente il CLC non ha) e una maggior docilità perchè quanto ad intellligenza adattativa all'ambiente ne ha sicuramente da vendere ma di quella ubbiditiva ne è ancora un po' scarso.
Ti consiglio di praticare un pò più di obbedienza con i CLC, perchè se è vero che con metodi standardizzati non vai lontano con la maggior parte dei CLC, con addestratore che conosce bene i cani in generale e non solo i metodi, arrivi ad ottimi risultati. Per esempio Bjork ha 3 anni e mezzo e la sessione da IPO2 la fa tutta a parte qualche dettaglio su cui non ci si incaponisce perchè tanto stiamo procedendo al rallentatore nella sezione C. In senso generale sono pochi i clc che ho visto lavorare in obbedienza fermarsi su scogli insormontabili. Sai quanti PT e Malin devono ancora fare riporti forzati? Io di CLC in addestramento, in gara ne ho visti sicuramente più di te, e Gianni ne ha addestrati sicuramente più te...qui ti sbagli di grosso!!
Sul tempo di attenzione è vero quanto dici solo se ti fossilizzi sui metodi classici, per esempio sulla pista e la ricerca se usi gli stimoli giusti un CLC le piste da PT se le beve e continua a seguire le tracce di te esci dalla pista, i tracciati delle piste dei cani che le hanno fatte precedentemente. Altro esempio pratico con Bjork, 3 anni e mezzo e fa piste quasi pari a FH, ha iniziato a 18 mesi, anche con lunghe pause estive e al massimo 1-2 piste a settimana. Art ha preparato FH1 e Fh2 prima dei 4 anni (vammi a trovare qualche PT analogo), ma loro in Francia hanno una tradizione di pistage che ce la sognamo..
Chiaro come il sole che un cane di ottime doti va bene per tutto più o meno, ma cani del genere sono rarità in qualunque razza, anche se selezionata per l'ud da decenni (IPO-V inventato per tutti quelli che non arrivavano a IPO1)

A propposito di piste, già alcuni anni fa era stato svincolato il brevetto FH dall'IPO; se ora l'hanno ripristinato non so.
Il brevetto in sè è svincolato, ma ai mondiali di pista ci arrivi solo se hai l'IPO1

In riferimento al filmato (che avevo già visto parecchio tempo fa) che è stato linkato su richiesta di qualcuno a proposito di CLC che fanno UD (a parte che magari si poteva linkare qualche altro cane di altre razze per fare paragoni) vorrei che qualcuno dei sostenitori dell'UD e che ne sostiene il fondamentale ruolo per la selezione, commentasse la sequenza proposta.

Ancora, la sequenza in se stessa non ha nessun valore selettivo ma bensì tutte le informazioni che ne trai preparandola, come il cane ci arriva, quali sono gli scogli e come il cane li supera, ovvero un mare di informazioni su indole,tempra, temperamento e capacità di adattamento, ovvero le cose che si trasmettono geneticamente.


(e per favore sia chiaro che non mi interessa fare polemica, vorrei solo capire il metro di giudizio di chi fa teoria in una direzione anzichè in un'altra, a beneficio di chi è poco avvezzo alle cose di UD)

x tutti:

NON E' L'ASPETTO ESTERIORE DELLA SESSIONE DI ADDESTRAMENTO CHE CONTA IN SELEZIONE, MA BENSì TUTTE LE INFORMAZIONI CHE NE TRAI PREPARANDOLA, CHE TI DANNO UN QUADRO COMPLETO DELLE DOTI DEL CANE, E DELLE SUE CAPACITA' DI MIGLIORARSI...QUESTI DUE FATTORI SONO ALLA BASE DELLA CREAZIONE DELLE MEMORIE DI RAZZA, MA IN PRIMIS DELLA DOMESTICAZIONE, SIAMO ALL'ABC DELLA GENETICA APPLICATA AL CARATTERE!!!!!!!
E NON è MIA TEORIA, MA STORIA CINOFILA, ED LA MILIONESIMA VOLTA CHE LO RISCRIVO. IL BUON IMPRINTING DI UN CANE NON è TRASMISSIBILE, IL CANE CHE VIVE IN UN CONTESTO CON POCHE SOLLECITAZIONI NON MOSTRERà MAI FINO IN FONDO LE SUE DOTI E LE SUE CAPACITà DI MIGLIORARLE, L'ADDESTRAMENTO è UNA CONTINUA SOLLECITAZIONE E QUINDI PALESAZIONE DEL CARATTERE DEL CANE (a patto ovviamente che non "rompi" il cane). PER LE PECULIARITà SPECIFICHE DEL CLC, OVVERO INSICUREZZA, TIMIDIZZA, E DIFFIDENZA, LA DIFESA è L'UNICO LAVORO POSSIBILE PER SVISCERARLE FINO IN FONDO E QUINDI AGIRE POI IN SELEZIONE. NON SI SELEZIONA SUL BREVETTO!!!! è UN LAVORO NON DA POCO, E NE CONSEGUE CHE IL CLC NON è UN CANE PER TUTTI, MA è PUR SEMPRE UN CANE. LA SELEZIONE DEVE SEGUIRE LO STANDARD E NON LE RICHIESTE DI MERCATO.


All times are GMT +2. The time now is 04:01.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org