Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Sport & addestramento (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=42)
-   -   Collare con le punte : considerazioni (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=15765)

30-10-2010 23:39

Scusa greta volevo capire se devo prenderla come un presa in giro ne ha l'aspetto se non altro, a me non sembra di averti messo al rogo, ho messo una foto di una cosa che tu non riusivi a spiegare dicendo ovviemente che non lo uso, figurati non uso nemmeno il collare perché mi urta che il cane non abbia il collo libero per muoversi ,annusare e perché il collo è una parte molto delicata anche socialmente per il cane,come potrei mai avere pensieri positivi sul collare con le punte. Tu avrai anche le tue idee,ma rispetta quelle degli altri.
Certo mi sarei pure un po' rotta di sentire che chi ha il cane buono è solo fortuna,perchè non è sempre così.
Poi come ti ho già avuto modo dire il tuo lavoro al campo cona scale il cerchio e tutti quelli esercizio difficili li apprezzo,credo davvero che so o utili per bless per i motivi che hai detto tu, mi chiedo senza polemica giuro perché per farli serva il collare con le punte.
Tanto per la cronaca Nel mio balla coi lupi olcan deve essere in grado di lavorare con altri 10 cani in campo liberi che in contemporanea fanno esercizi...e il campo è decisamente piccolino

m.greta 31-10-2010 00:43

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 335106)
Scusa greta volevo capire se devo prenderla come un presa in giro ne ha l'aspetto se non altro, a me non sembra di averti messo al rogo, ho messo una foto di una cosa che tu non riusivi a spiegare dicendo ovviemente che non lo uso

..e che non lo useresti in nessun caso..
..liberissima, ci mancherebbe, se hai buoni risultati così, ma se davvero non avevi intento accusatorio, non avresti postato la foto e scritto quelle eloquenti due righe...non è sempre necessario dire qualcosa, in particolare in certi contesti delicati, sempre che si sia davvero aperti a capire e considerare anche situazioni diverse dalla tua.

Quote:

come potrei mai avere pensieri positivi sul collare con le punte. Tu avrai anche le tue idee,ma rispetta quelle degli altri.
l'apertura mentale si misura nella capacità di accettare anche ipotesi e situazioni molto diverse dalla propria, senza per questo sottintendere che alla base ci sia un'incapacità di gestione

se tu ritieni di aver rispettato la mia idea, allora.. che dire, sarò io permalosa, ma se devo essere chiara, sinceramente le due righe di chi mi conosce come utente da un pò di tempo e quindi dovrebbe aver capito come considero il mio cane, mi infastidiscono molto di più delle accuse aperte di altri.

Quote:

Poi come ti ho già avuto modo dire il tuo lavoro al campo cona scale il cerchio e tutti quelli esercizio difficili li apprezzo,credo davvero che so o utili per bless per i motivi che hai detto tu, mi chiedo senza polemica giuro perché per farli serva il collare con le punte
guarda che non è che il collare con le punte serva a fare gli esercizi...
...ci mancherebbe che uno stia a strattonarlo di continuo per farglieli fare, li fa da sè. Nella fase di apprendimento dell'esercizio, con i clc, poi sempre molto breve, può al massimo servire come piccola coercizione se il cane si blocca, ma molto ben dosato insieme ad incoraggiamenti ed a pazienza e dolcezza, che funzionano molto meglio per avere la sua fiducia, poi una volta fatto l'esercizio capisce che sbagliava lui a temere e a non fidarsi del padrone, e quindi acquista fiducia in sè e nel conduttore che lo spingeva (con le buone o con le "cattive") a fare quella data cosa che non è poi così difficile.

Ultimamente, poi, addirittura il comando è a distanza e lui sale da sè sulla scala. non serve nessun collare quindi.
Siccome però ci sono ciclicamente momenti di ribellione, che se lasciati passare in cavalleria con un cane estremamente indocile come lui, gli confermano solo che se vuole può non farlo.. ecco la funzione correttiva del collare. Sa che se fa l'esercizio ha mille complimenti, si gioca e non deve neppure ripeterlo, mentre se non lo fa ha una piccola punizione, che ritengo meno dannosa e + efficace di quella con lo strozzo che tutti usano senza problemi.

Questo non perchè il mio interesse sia in sè vedere l'esercizio fatto, ovviamente, cosa me ne potrebbe fregare mai del'esercizio in sè (!)...
io sono andata al campo per acquistare/migliorare il controllo del cane, non per fare gare, esibizioni o che altro,
quindi attraverso questa piccola coercizione impara a non ribellarsi continuamente, come faceva prima. E devo anche dire che lui si diverte a fare gli esercizi e quando li fa in modo sbagliato è talmente evidente che lo fa non perchè non ne ha voglia o ha una giornata no, ma proprio apposta per sfidare e fare il furbo, tanto che io ed il mio addestratore dobbiamo spesso trattenerci dal ridere per la sceneggiata che mette su... e devo far forza sul mio carattere per essere dura e non lasciargliela passare liscia, perchè abbassare la guardia con lui significa tornare indietro e perdere il rispetto. Purtroppo non tutti i cani sono allo stesso modo disponibili e contenti di starsene sotto a te. a volte il problema sei te, a volte è il cane, a volte un pò entrambe...ma ognuno è com'è, ha il cane che ha e raggiunge pertanto un suo equilibrio.
Io sono sicura che se Bless lo avesse, per dire, cresciuto Walter, magari sarebbe bastato uno sguardo per tenerlo a bada.. ma lui è un addestratore esperto... e Bless era decisamente un cane x esperti, perciò io mi accontento ampiamente dei risultati ottenuti.
Nn posso altro che ripetere che il rapporto con lui è nettamente migliorato da quando vado al campo... e sinceramente continuo a pensare, non che "chi ha il cane buono è per fortuna" (che non l'ho mai detto), ma che con un cane come bless, tanti scenderebbero dall'idillio del gentilismo estremo.

maghettodelboschetto 31-10-2010 09:13

Quote:

Originally Posted by Bonfiglioli (Bericht 335063)
Se il cane ha piena fiducia di te, si farà anche fare un prelievo o una puntura senza bisogno che scanni il veterinario.
Questo è anche lo scoglio perchè molti non fanno il test DM.
Se ci pensi bene non è una cosa banale. Non si ha la gestione del cane in toto e si ricorre a espedienti (come può essere il collare o l'anestesia).
Chi schiena il cane in compenso poi fa le figure che ha fatto in bonitazione....

</p>
Ecco una mente ottenebrata dal rancore.Se il cane ha fiducia del padrone non e' detto che abbia fiducia del veterinario e tanto meno gli puoi raccontare che una puntura intramuscolare sia stata una cosa piacevole. Per la bonitazione e' stata mia assoluta impreparazione su cose per me assolutamente poco importanti. Probabilmente bastava poco, come e' bastato stare fuori 5 minuti dal ring per poi fare mostrare i denti al giudice. Quando pero' mi hanno detto '' tutti i giorni devi farti mostrare i denti'' gli ho riso in faccia e ho pensato ''questi sono fanatici che non hanno un cazzo da fare''

maghettodelboschetto 31-10-2010 09:20

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 335106)
figurati non uso nemmeno il collare perché mi urta che il cane non abbia il collo libero per muoversi ,annusare e perché il collo è una parte molto delicata anche socialmente per il cane,

Non ci credo, tu quoque! Pensavo che questa cosa l'avesse detta solo la tipa dei boschi che aveva cambiato tre o quattro clc, saarlos, e via dicendo che ho perso il conto...

maghettodelboschetto 31-10-2010 09:26

Tornando a distinguere tra educazione ed addestramento, in funzione anche alla fiducia del padrone. Il cane educato ed equilibrato e' quello che sta seduto circondato da decine di bambini che lo pastrugnano, adulti e anche cani clc per la foto ricordo di Selvino. Il cane addestrato e' quello abituato a farsi pastrugnare dal giudice mentre il padrone lo tiene appeso con un sottilissimo strangolo e lo ricatta con un wurstel nell'altra mano.

maghettodelboschetto 31-10-2010 10:36

senza parlare poi di chi parla di fiducia e rispetto del proprio cane, ma che lo tira fuori solo per farlo salire sul ring e il resto del tempo lo tiene chiuso in gabbia per 'tenerlo tranquillo'. ;)

MariNoor 31-10-2010 10:48

Intervengo anche io perché un po’ di esperienza in UD ce l’ho; ho cominciato a frequentare un campo con il mio primo cane, inizialmente solo per imparare io stessa come educarlo, neanche sapevo dell’esistenza dell’UD come disciplina sportiva .
In seguito mi sono appassionata a questo sport, l’ho praticato per anni con un maschio e una femmina di pastore tedesco, abbiamo conseguito insieme anche dei bei risultati in gara …eppure a detta di tutti quelli che li hanno conosciuti (veterinari compresi), nonostante fossero addestrati a mordere la manica, i miei cani sono stati equilibrati, socievoli e docili, mai visto in loro un segno di aggressività… mai avuto bisogno, come ho letto, di passare a metodi sempre più coercitivi per correggerne il comportamento in campo o per avere il cane più competitivo o per fare prima.
Attualmente con Noor ho ripreso a praticare UD, perché, anche se non è un PT o un’altra razza “da lavoro”?
Perché sono convinta, per averlo constatato di persona non in un giorno, ma in anni e non con un solo cane, che non è una disciplina per esaltati o chissachè, ma che, come altri sport cinofili, serve a rafforzare il legame con il proprio cane oltre che a divertirsi, serve anche ad averlo sotto controllo perché nella vita può servire.
Alcuni aspetti che possono sembrare senza senso, non sono proprio così: l’attacco lanciato implica che il cane abbia sufficiente sicurezza di sé da allontanarsi 40 metri dal conduttore per affrontare il figurante, ma soprattutto il morso che ne segue non è fine a se stesso, è finalizzato al “lascia”, la massima espressione del controllo e della fiducia che il cane ha nel proprio conduttore.
Questo per parlare di una fase che per molti è controproducente per il cane, ma secondo me non è così; poi l’UD non è fatta solo di questo, lo sappiamo tutti.
Il carattere di Noor è rimasto aperto e socievole, chi l’ha conosciuta lo ha visto; quando entra nel campo a coda alta per mordere, se per caso incrocia qualcuno vicino all’ingresso, non alza il pelo o ringhia perché carica di adrenalina, ma magari lancia una linguata facendo anche ridere…sa che è un gioco; quando il figurante si toglie il grembiule, gli fa le feste.
Come ho già scritto altrove, ogni giorno viene con me alla scuola elementare a prendere mio figlio, non si scompone quando i bambini le corrono incontro urlando NOOR! (non li scambia per piccoli figuranti:lol:) , sta ferma e si fa fare di tutto dalle pesti.
Questo per dire che l’UD non altera in peggio il carattere del cane, sia che venga praticata per sport o per passatempo; quanto ai tipi di campo, dove vado io si preparano cani per i mondiali eppure “maltrattamenti” non ne ho visti…poi non metto in dubbio che possano esistere altre realtà, per fortuna non mi è mai capitato di vederne, anche perché non sarei rimasta a guardare.
Riguardo al collare con le punte, a me non è mai capitato di usarlo (anche se anche a me risulta,a detta di persone esperte e non di torturatori, è assai meno dannoso dello strozzo), ma qui entra in gioco un altro discorso: faccio l’esempio del mio pt maschio per brevità: un cane grande, forte e sicuro di sé, con temperamento elevatissimo, ma con tempra media e docilità medio/alta: queste tre cose insieme (che poi è quello che si richiede ad un cane da lavoro), soprattutto le ultime due, hanno fatto sì che non ci fosse bisogno di ricorrere ad esso e quasi per nulla al collare a strozzo, bastava e avanzava la pallina.
Non è la stessa cosa quando un cane ha tempra alta- come credo di capire nel caso di Bless – cosa penso rara nel clc o altissima come molti grigioni, un minimo di coercizione può essere necessaria per far capire al cane, se con altri sistemi non lo ha capito, che non può permettersi di prendere l’iniziativa ogni volta che vuole, perché diversamente nella vita reale son dolori.
Anche perché poi Greta lo ha detto chiaramente, non è interessata a fare punti in gara o altro, ma solo a migliorare il proprio rapporto con il cane e di conseguenza la loro vita insieme.
Ciao

maghettodelboschetto 31-10-2010 10:51

Quote:

Originally Posted by m.greta (Bericht 335115)
..Siccome però ci sono ciclicamente momenti di ribellione, che se lasciati passare in cavalleria con un cane estremamente indocile come lui, gli confermano solo che se vuole può non farlo.. ecco la funzione correttiva del collare. Sa che se fa l'esercizio ha mille complimenti, si gioca e non deve neppure ripeterlo, mentre se non lo fa ha una piccola punizione, che ritengo meno dannosa e + efficace di quella con lo strozzo che tutti usano senza problemi.

(cut)quindi attraverso questa piccola coercizione impara a non ribellarsi continuamente, come faceva prima. E devo anche dire che lui si diverte a fare gli esercizi e quando li fa in modo sbagliato è talmente evidente che lo fa non perchè non ne ha voglia o ha una giornata no, ma proprio apposta per sfidare e fare il furbo, tanto che io ed il mio addestratore dobbiamo spesso trattenerci dal ridere per la sceneggiata che mette su... e devo far forza sul mio carattere per essere dura e non lasciargliela passare liscia, perchè abbassare la guardia con lui significa tornare indietro e perdere il rispetto.

Io la chiamai DISUBBIDIENZA ATTIVA, gia' quando non si sedeva e guardava con aria furbina di sfida. Legolas non e' mai stato un demonio, ma le sue misure gerarchiche ha provato a prenderle, e' stato ampiamento cazziato da sua madre perche' non si e' mai messo in totale sottomissione (mai orecchie giu') e anche alla bonitazione ha dimostrato di non essere un cane particolarmente sottomesso (ne tantomeno schiacciato dal padrone).

Navarre 31-10-2010 11:28

Quote:

Originally Posted by giobi81 (Bericht 335058)
L'unica cosa che io non riesco a fargli fare è il prelievo del sangue senza sedazione perchè proprio non sta fermo...ma è l'UNICA cosa e non mi sembra così grave sinceramente..poi Loki lo conosci quindi...

Beh, insomma, non è mica tanto normale oltre che piuttosto pericoloso. Forse su questa cosa dovresti lavorarci un po' su, è un problema che dovresti risolvere, altro che riporto o abbaio al revier :lol:
Non dico che debba fare le feste al vet o debba leccarlo in faccia, ma ti deve dare retta e tu devi riuscire a fare quel che serve, volente o nolente.

Ti dico questo perché problemi simili li abbiamo riscontrati col Branzino, che fa parecchie storie (anche se poi o mangi la minestra oppure...) però conta che purtroppo è un cane che per mancanza di tempo non abbiamo socializzato quasi per niente, obbedienza zero se non quella impartita dai genitori, addestramento nullo, insomma praticamente allo stato brado :oops:

dany 31-10-2010 17:49

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 335106)
Certo mi sarei pure un po' rotta di sentire che chi ha il cane buono è solo fortuna,perchè non è sempre così.
o

Questa cosa la dico spesso io riguardo la mia esperienza e mi sento in dovere di spiegare che intendo dire che i miei due pirla sono cani che non hanno mai dato problemi (fino ad ora che hanno 3 anni e mezzo e speriamo che continui così) per cui non ho dovuto fare gran che.
Da quanto leggo su wd, ci sono invece individui più complessi per cui, se sono diventati bravi e si possono controllare, è sicuramente dovuto al merito e all'impegno del proprietario.
Non volevo assolutamente intendere che il lavoro non serve, mi spiace se mi ero spiegata male.:oops:

maghettodelboschetto 31-10-2010 18:28

Quote:

Originally Posted by MariNoor (Bericht 335153)
<font color="white">Alcuni aspetti che possono sembrare senza senso, non sono proprio così: l’attacco lanciato implica che il cane abbia sufficiente sicurezza di sé da allontanarsi 40 metri dal conduttore per affrontare il figurante, ma soprattutto il morso che ne segue non è fine a se stesso, è finalizzato al “lascia”, la massima espressione del controllo e della fiducia che il cane ha nel proprio conduttore.><font color="white">Questo per dire che l’UD non altera in peggio il carattere del cane, sia che venga praticata per sport o per passatempo;

Grazie per le ottime spiegazioni. Quindi si punta ad avere ottimo controllo per fare partire l'attacco e per farlo fermare. Che effetti ha invece sulla guardia? Imho l'ideale non e' l'attacco ma la guardia, nel senso che il cane buono e' quello che distingue il maleintenzionato da un figurante giocherellone, avvisa il padrone e poi ecco, finalmente attacca o lascia. Che effetti ha la UD su quello che viene prima della difesa, ovvero la guardia? Lascia un minimo di autonomia discrezionale per distinguere il pericolo vero da quello recitato?

giobi81 31-10-2010 19:39

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 335161)
Beh, insomma, non è mica tanto normale oltre che piuttosto pericoloso. Forse su questa cosa dovresti lavorarci un po' su, è un problema che dovresti risolvere, altro che riporto o abbaio al revier :lol:
Non dico che debba fare le feste al vet o debba leccarlo in faccia, ma ti deve dare retta e tu devi riuscire a fare quel che serve, volente o nolente.

Ti dico questo perché problemi simili li abbiamo riscontrati col Branzino, che fa parecchie storie (anche se poi o mangi la minestra oppure...) però conta che purtroppo è un cane che per mancanza di tempo non abbiamo socializzato quasi per niente, obbedienza zero se non quella impartita dai genitori, addestramento nullo, insomma praticamente allo stato brado :oops:

Il veterinario lo lecca ancora regolramente in faccia, anche dopo avergli fatto punture vaccinazioni o altro.
L'unica cosa è che una anno fa non gli piaceva era che un estraneo gli infilasse un grosso ago su per una zampa.
Magari adesso se lo farebbe fare..boh...
Ma grazie per il consiglio, visto che questo è il suo grosso problema, da stasera gli infilerò grossi aghi ovunque per farlo abituare e quindi socializzare.

Navarre 31-10-2010 20:43

Quote:

Originally Posted by giobi81 (Bericht 335219)
Magari adesso se lo farebbe fare..boh...
Ma grazie per il consiglio, visto che questo è il suo grosso problema, da stasera gli infilerò grossi aghi ovunque per farlo abituare e quindi socializzare.

Un esame del sangue può essere routine (da noi si fa ogni anno per sapere che è successo tra leish e filaria...) e allora addormentare ogni volta può essere rischioso.

Poi regolati tu, se per te è normale tutto ok, almeno fino a quando (grattati ciò che non hai) non ti capita che il cane smette di respirare e lo devono rianimare col palloncino...ti assicuro che è proprio una brutta esperienza.

Non si tratta di controllo, si tratta di fiducia (e quella aumenta pian piano anche con l' età del cane però).

Bonfiglioli 31-10-2010 23:12

Se non riesco a far capire l'importanza legata al fatto della gestione a 360°: parchetto-macelleria-veterinario-campo-casa-amici-pub-giardino-strada-gente che tocca-lasciare che il padrone alzi il labbro per vedere i denti...etc... = fiducia del cane vs.padrone = usare metodi coercitivi = perdita parziale della fiducia= obbedire solo per paura della coercizione...
...pazienza....
Ne riparleremo tutti insieme intorno a una birra quando il vostro cane avrà 8/9 anni.
Per il resto, ognuno fa come crede.
Buon proseguimento.

m.greta 01-11-2010 01:01

Quote:

Originally Posted by Bonfiglioli (Bericht 335243)
Se non riesco a far capire l'importanza legata al fatto della gestione a 360°: parchetto-macelleria-veterinario-campo-casa-amici-pub-giardino-strada-gente che tocca-lasciare che il padrone alzi il labbro per vedere i denti...etc... = fiducia del cane vs.padrone = usare metodi coercitivi = perdita parziale della fiducia= obbedire solo per paura della coercizione...
...pazienza....
Ne riparleremo tutti insieme intorno a una birra quando il vostro cane avrà 8/9 anni.
Per il resto, ognuno fa come crede.
Buon proseguimento.

Scusa Ale, ma prima di fare l'incompresa dopo 2 post, tra l'altro abbastanza off topic, prova a vedere se magari sei te a non aver capito di quali problemi di stava trattando qui...
la gestione che interessa a noi è proprio a 360 gradi: infatti ho già precisato che non mi interessano gare e brevetti...(a già ma non hai voglia di leggere tutto.. :roll:..vabbè allora come puoi fare interventi appropriati?)

quindi se non parliamo di comportamento dal veterinario o di farsi scoprire i denti, non è perchè non ci interessa, ma perchè è un problema che non abbiamo (il secondo in quanto circoscritto all'ambiente expò - se come ho capito è un estraneo a farlo, se invece è il padrone ho già detto che io gli infilo la mano in gola se serve, ma cmq potrebbe rientrare nella generica disponibilità a farsi toccare ovunque dal veterinario..cosa che Bless fa senza museruola)
...e siccome siamo noi ad usare gli incriminati metodi coercitivi... cosa c'entra il tuo insistere su questi punti???
allo stesso modo non abbiamo altri problemi particolarmente gravi...
solo un cane pienissimo di energia che deve essere incanalata - diciamo pure iperattivo - e che caratterialmente va costantemente tenuto al suo posto, con tanta fatica psicologica,credimi, perchè altrimenti non obbedisce più e mi riferisco non ai metodi coercitivi, ma alla fatica di modificare il comportamento quotidiano da padrona protettiva e coccolona a leader che deve mantenere/simulare un pò di distacco.

nè ci è mai interessato andare dal macellaio o al pub con il lupo al guinzaglio..( :roll: ognuno ha il suo stile di vita), ed al parchetto, che non fa per lui... nè x noi 8)..(anche perchè siamo consapevoli che non tutti i cani sono da parchetto!) preferiamo svaghi molto + adatti ad un cane che si macinerebbe km al giorno.
aggiungo che 5 anni non sono pochi... abbiamo già fatto il giro di boa oltre al quale (purtroppo) semmai si va in discesa...

...cmq devo constatare che a volte sembra di parlare davvero lingue diverse...

Qui si trattava, piuttosto, di uscire dai preconcetti e provare a capire che esistono cani e cani... dall'addormentato alla dinamite, con tutte le varianti intermedie.. e con l'esperienza un buon addestratore individua i metodi giusti x ogni tipo di cane.

Io adesempio con il tipo di cane che ho, non mi sognerei nè permetterei mai di andare ad insegnare ad uno che un cane molto diffidente e pauroso come deve trattarlo, semplicemente perchè non è uguale al mio e la mia esperienza o i miei consigli non sono adeguati nè minimamente utili al caso: per questo si va da addestratori che conoscono ed hanno esperienza con differenti tipologie di caratteri no?

dany 01-11-2010 09:26

http://www.wolfdog.org/drupal/it/gallery/pic/99206/

Decisamente "DINAMITE";)
Bellissima questa foto, non l'avevo mai vista, era in "copertina" stamattina.

FraFairy 01-11-2010 19:33

Per citare il buon vecchio Ragioniere, il collare con le punte?
Una cagata pazzesca....

Ok...scusate o.t............:popcorn:

ghiga 02-11-2010 18:44

Quote:

Originally Posted by Bonfiglioli (Bericht 335243)
Se non riesco a far capire l'importanza legata al fatto della gestione a 360°: parchetto-macelleria-veterinario-campo-casa-amici-pub-giardino-strada-gente che tocca-lasciare che il padrone alzi il labbro per vedere i denti...etc... = fiducia del cane vs.padrone = usare metodi coercitivi = perdita parziale della fiducia= obbedire solo per paura della coercizione...
...pazienza....
Ne riparleremo tutti insieme intorno a una birra quando il vostro cane avrà 8/9 anni.
Per il resto, ognuno fa come crede.
Buon proseguimento.


OVVIAMENTE MI RIFERISCO SEMPRE AL MIO CASO ma non c'è alcun legame tra metodi coercitivi (nel nostro caso qlc calcio nel culo e qlc presa alla gola) e i nostri rapporti nella vita quotidiana.
Nitro va dal veterinario senza museruola, alcune volte gliela faccio mettere io per sicurezza ma non ringhia e si lascia visitare e prelevare sangue (nella zampa dietro) senza fiatare.
idem nelle cose di tutti i giorni: spazzolare, lavare i denti, curare ecc.
e non è terrorrizzato...:roll:

molisanodream 02-11-2010 21:45

nitrone non fa testo...lo hai addolcito con la cioccolata e con le gare di 4x4...o fa il bravo o gli fai fare un giro in pista con andrea ahahahah
altro che collare o scosse :rock_3:rock_3:rock_3

quando arriva il mio te lo do qlk giorno cosi nitro lo educa un po ahahah

ElisaP 03-11-2010 10:40

Riprovo:
Quote:

Originally Posted by MariNoor (Bericht 335153)
un minimo di coercizione può essere necessaria per far capire al cane, se con altri sistemi non lo ha capito, che non può permettersi di prendere l’iniziativa ogni volta che vuole, perché diversamente nella vita reale son dolori.

Prendo spunto da questa frase perchè mi sembra di capire che per chi non ha fini agonistici il problema sia proprio questo.
Anche da me al campo arrivano persone trascinate dai vari pt/dogo/amstaff/belga ecc.. che mordono, tirano, si azzuffano. Mi rendo conto di cosa stiamo parlando, ho conosciuto cani che erano all'ultima spiaggia e che qualche comportamentista aveva bollato come da sopprimere, quindi so bene che è facile parlare quando si ha un cane docile e che le cose cambiano quando ti trovi al guinzaglio 50 kg incazzosi e ribelli.

Per questo dico che se le punte (o lo strozzo) servono per arginare una situazione di rischio in cui sia il cane che il conduttore non possono uscire di casa senza rappresentare un pericolo per chiunque incrocino PER ME si possono anche usare. Ovvio che - sempre PER ME - si tratterebbe di una cosa transitoria, ovvero lavorerei per farne a meno il prima possibile. Francamente di cani a questo livello però ne ho visti veramente pochi.

Perchè parliamoci chiaro: in una situazione del genere ci si trova perchè NOI CONDUTTORI non siamo capaci di gestire il nostro cane e quindi siamo noi a dover migliorare e il lavoro da fare è un pelino più complesso che scegliere il collare da usare.
Francamente poi non è tanto al campo ma nella quotidianità che dobbiamo costruire un rapporto solido e per farlo non servono collari o pettorine o punte. Cioè andare al campo e lavorarci in un modo e poi fare il contrario a casa non ha nessun senso.
Detto ancor più chiaramente: se non miglioriamo NOI possiamo mettere tutta la ferramenta che vogliamo addosso al cane ma non ne caveremo molto (non alludo a nessuno, sia chiaro, è per far capire il concetto).
Nessuno ha mai badato che i cani sanno in genere con chi possono permettersi di disubbidire e con chi devono rigare dritto? Forse perchè i nostri limiti li vedono meglio di noi.

Poi, se uno si trova bene con le punte, con lo strozzo o con quello che vuole.. faccia come gli pare. Io non do del maltrattatore a nessuno, dico solo che c'è tanta gente che risolve i problemi in maniera diversa quindi SECONDO ME tanto indispensabili non sono.

FraFairy 03-11-2010 10:56

Vorrei che si chiarisse una volta per tutte, addestrare - educare.
Elisa giustamente dice, se le hai provate tutte e il tuo cane risulta ancora ingestibile e pericoloso, ok..cerchiamo soluzioni più dure per evitare conseguenze peggiori.
Se invece utilizziamo gli stessi metodi per addestrare il cane a una disciplina solo per un nostro piacere allora mi viene il vomito.
Ogni cane è diverso dall'altro, ma come il cane, ogni proprietario è diverso dall'altro e i primi errori siamo noi a commetterli.
Una cosa, la maggior parte dei cani che fanno UD, non vivono in casa con il proprio proprietario e sono i patati della mamma o del papà.
MA vivono la loro vita confinati in box, escono per andare al campo, finito si torna dentro.

E non credo che nessuno di voi vive il cane così.

piccolino 03-11-2010 11:26

Quote:

Originally Posted by FraFairy (Bericht 335637)
Vorrei che si chiarisse una volta per tutte, addestrare - educare.
Elisa giustamente dice, se le hai provate tutte e il tuo cane risulta ancora ingestibile e pericoloso, ok..cerchiamo soluzioni più dure per evitare conseguenze peggiori.
Se invece utilizziamo gli stessi metodi per addestrare il cane a una disciplina solo per un nostro piacere allora mi viene il vomito.
Ogni cane è diverso dall'altro, ma come il cane, ogni proprietario è diverso dall'altro e i primi errori siamo noi a commetterli.
Una cosa, la maggior parte dei cani che fanno UD, non vivono in casa con il proprio proprietario e sono i patati della mamma o del papà.
MA vivono la loro vita confinati in box, escono per andare al campo, finito si torna dentro.
Tanto che prima
E non credo che nessuno di voi vive il cane così.

Ah Francesco.....ma che cippa di una lippa dici!!!!!!!!!!!!:shock: :shock: :shock:
La maggior parte dei cani che fanno UD non è vero che vivono nei box, quelli che ci vivono e che fanno la vita che hai descritto te, sono cani che fanno agonismo o che devono fare dei brevetti o sono più cani nella stassa casa, sono cani che hanno conosciuto solo quel tipo di vita e a loro va bene così perchè non conoscono altro e non ne soffrono, fidati.

Ma quale è lo scandalo???
Perchè quanti clc vivono nei box tutto il giorno e vengono tirati fuori SOLO quando c'è il proprietario??? Quale è la differenza?????
Mi sembra di sognare!!!!!!!!!

FraFairy 03-11-2010 11:34

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 335643)
Ah Francesco.....ma che cippa di una lippa dici!!!!!!!!!!!!:shock: :shock: :shock:
La maggior parte dei cani che fanno UD non è vero che vivono nei box, quelli che ci vivono e che fanno la vita che hai descritto te, sono cani che fanno agonismo o che devono fare dei brevetti o sono più cani nella stassa casa, sono cani che hanno conosciuto solo quel tipo di vita e a loro va bene così perchè non conoscono altro e non ne soffrono, fidati.

Ma quale è lo scandalo???
Perchè quanti clc vivono nei box tutto il giorno e vengono tirati fuori SOLO quando c'è il proprietario??? Quale è la differenza?????
Mi sembra di sognare!!!!!!!!!

Si UD a livello agononistico...esatto e mi sembra di capire che si aspira a quello, o no?
quanti lo fanno per la pura e semplice voglia di giocare con il proprio cane?
E se fosse così che senso ha usare certi metodi per arrivare al top?
Mi sai rispondere?
Se è un gioco, ci si ferma dove il cane può. senza forzare, se si vuole ottenere di più, diventa agonismo.
O sbaglio?

piccolino 03-11-2010 11:59

Quote:

Originally Posted by FraFairy (Bericht 335645)
Si UD a livello agononistico...esatto e mi sembra di capire che si aspira a quello, o no?
quanti lo fanno per la pura e semplice voglia di giocare con il proprio cane?
E se fosse così che senso ha usare certi metodi per arrivare al top?
Mi sai rispondere?
Se è un gioco, ci si ferma dove il cane può. senza forzare, se si vuole ottenere di più, diventa agonismo.
O sbaglio?

Io posso rispondere ad ogni domanda che hai posto, ma non lo faccio per il semplice fatto che tu per primo non hai risposto alle mie che sono anche più semplici da rispondere attraverso un forum.
E comunque, ognuno con il proprio cane fa quello che gli pare, o no?!?!
Io non vengo a sindacare sul tuo operato e tu non lo fai sul mio......se io voglio massacrarlo per fare UD lo faccio...se tu usi il "pucci pucci" "picci picci" ogni volta che il tuo cane ringhia alle persone e così lo rendi innavicinabile lo fai, A ME a questo punto dopo 7 anni a sentire le solite min....te da parte dei TUTTOLOGI NATI DALL'OGGI AL DOMANI non me ne potrebbe fregare di meno.

Basta solo che i TUTTOLOGI NATI COSì COME I FUNGHI, dopo che il cane magari diventa ingestibile o che non possono andare in giro perchè ringhia, morde, ha paura, odia i maschi, odia le femmine, il cane respira.... non venga qui a piangere perchè ha dovuto dare via il cane o altro.

Dopo di questo ti rimando al post scritto da Micaela, quello in cui dice che alla fine anche i più bravi hanno una marea di problemi...il trucco è: NON DIRE NIENTE A NESSUNO E IL TUO CANE RISULTA PERFETTO.

maghettodelboschetto 03-11-2010 12:18

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 335643)
Perchè quanti clc vivono nei box tutto il giorno e vengono tirati fuori SOLO quando c'è il proprietario??? Quale è la differenza?????

Distinguerei tra quelli che escono dal box solo quando c'è il proprietario
e quelli che escono dal box solo quando il proprietario vuole farci un giro...

MariNoor 03-11-2010 12:53

Mi sa che ci stiamo un pò incartando, tra
addestramento agonistico: qui intendo quello che dice Piccolino, cioè a livelli alti tipo mondiali, brevetti di alto livello ecc.
quello che dice Frafairy, cioè del cane da UD confinato nel box, appartiene a una visione che in effetti c'era in passato in un certo mondo di UD, in cui alcuni erano convinti che per avere il cane più carico bisognasse tenerlo nel box; mi risulta (ma ovviamente non posso parlare per tutti, ma solo per quel che vedo) che questa visione sia abbastanza superata anche qui: ho visto e vedo molti che fanno UD a livello agonistico alto, che tengono il cane in famiglia, nonchè allevatori di cani da lavoro che affidano cani a gente che li cresce in famiglia.
Poi per carità, non sarà ovunque così, non sono così ingenua da pensarlo...ma per fortuna i tempi cambiano.
addestramento amatoriale: quello che molti di noi fanno, per divertirsi, per sport , e che può sfociare, perchè no? nell'agonismo nel senso di fare la garetta o il brevetto, coi nostri cani che stanno in casa o in giardino o dove sia...
se il cane è portato, cosa vieta di gareggiare?
se il cane non è portato, uno di noi comuni mortali può usare tutti i metodi che vuole, non ottiene nulla...
e d'altronde nessuno qui ha scritto che li usa a tale scopo.

FraFairy 03-11-2010 12:55

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 335652)
Io posso rispondere ad ogni domanda che hai posto, ma non lo faccio per il semplice fatto che tu per primo non hai risposto alle mie che sono anche più semplici da rispondere attraverso un forum.
E comunque, ognuno con il proprio cane fa quello che gli pare, o no?!?!
Io non vengo a sindacare sul tuo operato e tu non lo fai sul mio......se io voglio massacrarlo per fare UD lo faccio...se tu usi il "pucci pucci" "picci picci" ogni volta che il tuo cane ringhia alle persone e così lo rendi innavicinabile lo fai, A ME a questo punto dopo 7 anni a sentire le solite min....te da parte dei TUTTOLOGI NATI DALL'OGGI AL DOMANI non me ne potrebbe fregare di meno.

.

Ogniuno è libero assolutamente di fare ciò che vuole, non stò sindacando sul tuo operato, ma parlo in generale, sui metodi usati, ma ritorniamo sempre e costantemente al discorso:
Addestramento o educazione?
Poi chi mi dice fidati, loro stanno bene così, merita una risposta?

Non è una visione così vecchia, purtroppo, molto attuale, purtroppo, molte cose non le fanno vedere a tutti.
E' vero i campi e i metodi cambiano, ma per la maggior parte dei casi non è così.
si rimane legati a vecchie concezioni, che escono fuori davanti ai primi problemi.

maghettodelboschetto 03-11-2010 13:19

Cisono cani che hann sempre vissuto nei boxdi allevamento come nei canili. Sono bene abituati e rassegnati, ma non credono vivano vita felice. Sapevo di cani da caccia, probabilmente di cani sportivi, tirati fuori dal box solo per lavorare... Io so solo che se devo andare via per lavoro e lascio il cane nel box anche una sola notte, quando ritorno mi trovo un cane bravissimo, molto ubbidiente e decisamente sottomesso. Sarebbe troppo facile...

piccolino 03-11-2010 13:52

Quote:

Originally Posted by FraFairy (Bericht 335661)
Poi chi mi dice fidati, loro stanno bene così, merita una risposta?

questa mia frase è riferita al concetto di "vita del cane" e dimmi una cosa: se un cane ha conosciuto SOLO UN MODO di vivere, come fa a sentire il bisogno, la mancanza di un'altro modo di vivere se non lo conosce???

A questo punto anch'io sono cattiva e una pessima proprietaria perchè il mio cane vive fuori in giardino, non entra mai in casa e esce dal giardino principalmente andare al campo.
Che differenza c'è tra questo e stare chiuso in un box????

maghettodelboschetto 03-11-2010 14:01

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 335669)
Che differenza c'è tra questo e stare chiuso in un box????

Rinchiuso nel box il cane può andare in stress fisico e psichico per mancanza di movimento e attività.

piccolino 03-11-2010 14:08

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 335671)
Rinchiuso nel box il cane può andare in stress fisico e psichico per mancanza di movimento e attività.


Uhauhauha..ihihih...ehheheh...uahUhaUHa.......si certo il mio invece in un giardino di 600mq fa delle gran corse dalla mattina alla sera!!!!!!!!!

bene, ho letto abbastanza per farmi due risate e farmi venire mal di testa.

maghettodelboschetto 03-11-2010 14:12

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 335673)
Uhauhauha..ihihih...ehheheh...uahUhaUHa.......si certo il mio invece in un giardino di 600mq fa delle gran corse dalla mattina alla sera!!!!!!!!!

Magari fa una corsetta di 10 minuti per stiracchiarsi, ma se gli togli pure questa possibilità... Non so il tuo, ma se il mio non fa almeno uno scatto giornaliero di cinque minuti, incomincia a sclerare...

FraFairy 03-11-2010 14:35

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 335669)
questa mia frase è riferita al concetto di "vita del cane" e dimmi una cosa: se un cane ha conosciuto SOLO UN MODO di vivere, come fa a sentire il bisogno, la mancanza di un'altro modo di vivere se non lo conosce???

A questo punto anch'io sono cattiva e una pessima proprietaria perchè il mio cane vive fuori in giardino, non entra mai in casa e esce dal giardino principalmente andare al campo.
Che differenza c'è tra questo e stare chiuso in un box????

Ci sono istinti e attitudini del tutto naturali che ogni essere vivente ha, non conosce altro tipo di vita, ok, perchè l'unica che gli si è presentata è quella che vive.
Ma non per questo la sua vita è per forza di cose come perfetta e a misura sua.
Non ti dico sei una cattiva o bravissima proprietaria, mi può dispiacere per il cane che ha una visione limitata e distorta di cosa voglia dire essere al mondo.
Ma sono scelte che ogniuno fà, scelte che tu hai fatto per lui.
Io scelgo di andarmene in giro ovunque con lui, di partire e averlo dietro con me, in agriturismi, alberghi o dove capita, di fargli vedere e conoscere e imparare a relazionarsi con tutti e tutto.
Certo sono scelte che implicano sacrifici, che per me sono un piacere, ma non credo che se un cane avesse la possibilità di scegliere vorrebbe rimanere chiuso nei suoi 600 o 1000 o ecc... mq senza la possibilità di scoprire cosa altro esiste.
Non mi metto a sindacare su questo.
Ogniuno lo vive come crede, anche se a mio modesto parere, è una visione limitata di cosa voglia dire avere un cane.

valentina 03-11-2010 15:10

anche se fino ad ora credo di essere stata chiara relativamente al mio pensiero, credo che elisa abbia espresso ancora meglio una filosofia che sposo punto per punto

m.greta 04-11-2010 15:11

...a qualcuno evidentemente manca proprio la capacità di focalizzare gli argomenti...

- quali sono i cani a cui fate implicito riferimento che vivono nel box e vengono tirati fuori solo per l'addestramento????!!!:confused2

- chi ha mai detto di avere mire agonistiche o cmq di andare al campo per addestrare e non per educare???!!!:confused2


...cmq al di là dei metodi utilizzati (tanto qui si va fuori tema un post no e due si), ho tanto l'impressione che qualcuno stia sempre a rimarcare la differenza tra addestramento ed educazione, per non sentirsi da meno di chi si fa un mazzo al campo, cercando di migliorare, anche attraverso l'addestramento, l'educazione del cane ed il rapporto complessivo con lo stesso... una filosofia corretta non distingue, a mio parere, questi due aspetti, ma li integra per ottenere il miglior risultato possibile...

questo per parlare di campo in generale....
....quanto all'ilusione di avere una discussione costruttiva sugli strumenti utilizzati.. io alzo bandiera bianca...:gulp

04-11-2010 15:36

Se da un lato si generalizza dall'altro ci si sente sempre presi in causa

Credo che nessuno,parlando di agoniso o di box, faccia implicito riferimento a te Greta o a Giovanna di Loki o a chi altro fa UD

Tra quellli che scrivono non so proprio trovare qualcuno che faccia agonismo con il suo CLC e che lo tiene in gabbia e box tutto il tempo per fargli fare addestramento

Si parla un pò in generale, si spazzia e si pazzia e si perde il filo del discorso quello si , ma nessuno vi accusa io per prima di maltrattare i vostri cani, beh se non altro e io non lo penso affatto, conosco dal vivo Giovanna di Loki che ha un bellissimo rapporto con il suo mostro ;)

Però c'è chi è contrario al collare con le punte in addestramento e nella vita quotidiana, non si tratta di mente aperta o chiusa , si tratta di scelte, certo non metto sulla gogna nemmeno Massimo che con tre cani si trova costretto ad usarlo, io ho un cane solo anche per questo motivo, so che se ne prendessi un'altro, per quanto Olcan sarebbe forse felice, limiterei la libertà che oggi ha essendo uno solo.

Mi rifaccio anche a quello che dice ElisaP, con la quale sono assolutamente d'accordo, copiando e incollando il suo post

"Per questo dico che se le punte (o lo strozzo) servono per arginare una situazione di rischio in cui sia il cane che il conduttore non possono uscire di casa senza rappresentare un pericolo per chiunque incrocino PER ME si possono anche usare. Ovvio che - sempre PER ME - si tratterebbe di una cosa transitoria, ovvero lavorerei per farne a meno il prima possibile. Francamente di cani a questo livello però ne ho visti veramente pochi.

Perchè parliamoci chiaro: in una situazione del genere ci si trova perchè NOI CONDUTTORI non siamo capaci di gestire il nostro cane e quindi siamo noi a dover migliorare e il lavoro da fare è un pelino più complesso che scegliere il collare da usare.
Francamente poi non è tanto al campo ma nella quotidianità che dobbiamo costruire un rapporto solido e per farlo non servono collari o pettorine o punte. Cioè andare al campo e lavorarci in un modo e poi fare il contrario a casa non ha nessun senso.
Detto ancor più chiaramente: se non miglioriamo NOI possiamo mettere tutta la ferramenta che vogliamo addosso al cane ma non ne caveremo molto (non alludo a nessuno, sia chiaro, è per far capire il concetto).
Nessuno ha mai badato che i cani sanno in genere con chi possono permettersi di disubbidire e con chi devono rigare dritto? Forse perchè i nostri limiti li vedono meglio di noi."

ghiga 04-11-2010 18:05

Quote:

Originally Posted by molisanodream (Bericht 335575)
nitrone non fa testo...lo hai addolcito con la cioccolata e con le gare di 4x4...o fa il bravo o gli fai fare un giro in pista con andrea ahahahah
altro che collare o scosse :rock_3:rock_3:rock_3

quando arriva il mio te lo do qlk giorno cosi nitro lo educa un po ahahah


ahahahah!!!!:o
Nitrone è dolce di suo...:twisted:
ogni modo un giretto con capottamento compreso non può fargli che bene...lo tempra!!!:p;)
quando arriva il tuo Nitro è pronto per il primo corso: "come meglio ringhiottare nei primi mesi!"...
non vedo l'ora che arrivi e che tu ci racconti le tue prime impressioni!!!;-)

Blacksmith 05-11-2010 13:51

Se non avete le palle e la forza per prendervi un CLC? prendetevi un carlino e non un collare con le punte!!! Credete che il CLC sia un pupazzetto? compratevi un trudy. Tutti i cani hanno i loro sfoghi e i loro vizi!!! Rispettateli

Martab 05-11-2010 13:56

Quote:

Originally Posted by Blacksmith (Bericht 336075)
Se non avete le palle e la forza per prendervi un CLC? prendetevi un carlino e non un collare con le punte!!! Credete che il CLC sia un pupazzetto? compratevi un trudy. Tutti i cani hanno i loro sfoghi e i loro vizi!!! Rispettateli

Ma vuoi mettere quanto è più divertente seviziare nu lupuuuuu! ;)

Jal 05-11-2010 13:59

Quote:

Originally Posted by Blacksmith (Bericht 336075)
Se non avete le palle e la forza per prendervi un CLC? prendetevi un carlino e non un collare con le punte!!! Credete che il CLC sia un pupazzetto? compratevi un trudy. Tutti i cani hanno i loro sfoghi e i loro vizi!!! Rispettateli


Mr. Cacini, I presume...

woland77 05-11-2010 14:05

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 336077)
Ma vuoi mettere quanto è più divertente seviziare nu lupuuuuu! ;)

Le vocalizzazioni raggiungono toni impensabili, è una delle peculiarità del CLC, se non le si sfrutta, che te lo pigli a fà?

Blacksmith 05-11-2010 14:06

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 336077)
Ma vuoi mettere quanto è più divertente seviziare nu lupuuuuu! ;)

ahahahahah Mi sono immaginato il mio Vash legato sul tavolo delle torture che piangeva disperato!!! :lol: Povero il mio lupastro!! Cmq concordo con maghetto!!! Preferisco prenderlo a schiaffi che usare un aggeggio infernale come quelle porcherie. Almeno se se la deve prendere con qualcuno se la prende con me!!! Bello pensare che il nostro cane sia punito da una forza misteriosa e divinia, deviando il fatto che siamo noi stessi a procuragli dolore!!! ho sentito che uno con il suo cane può fare quello che vuole!!!! Sappiate che non è vero. Personalmente se mi vedo uno che pesta il suo cane senza criterio mi incazzo e vado a dirgli di smetterla!!! Ma è cosi che viviamo oggi. Indifferenza e ipocrisia. Quello che ci distruggerà definitivamente...

maghettodelboschetto 05-11-2010 14:13

Quote:

Originally Posted by Blacksmith (Bericht 336087)
Cmq concordo con maghetto!!! Preferisco prenderlo a schiaffi che usare un aggeggio infernale come quelle porcherie.

Proprio a schiaffi direi di no... ci sono delle tecniche più efficaci:


Le Tecniche

Furia Distrutrice delle 5 Dita: Fa esplodere le dita della mano

Onda dei Dragoni Gemelli di Hokuto: Entrambi I pugni colpiscono il petto e fanno implodere I polmoni

Calcio Fulmineo che Distrugge il Volto: Un calcio che apre la testa in 2

Impiccagione Rovesciata di Hokuto: La testa gira di 180 gradi improvvisamente

100 Colpi Distruttivi di Hokuto: Una scarica di colpi rapidissimi

100 Pugni Distruttivi di Hokuto: "Atatatatatatatata!" Il colpo che ha reso celebre Kenshiro

Presa del Vuoto tra le 2 Dita: Permette di intercettare al volo le frecce e rimandarle indietro

Onda che Spezza la Montagna in 2: Un colpo di taglio che spezza il cranio in 2

Colpo del Rimorso: Concede a chi lo subisce 3 secondi per pentirsi dei propri peccati prima di morire.

Pugno Spezza Faccia: Le ossa del cranio e del collo vanno in pezzi

Il colpo tagliente di Hokuto che distrugge le parti molli: Permette di penetrare attraverso le parti molli del corpo per raggiungere i punti segreti di pressione

Colpi di Taglio da 100 Direzioni di Hokuto: Kenshiro gira su se stesso come una trottola, abbattendo tutti i
nemici attorno

Colpo della Distruzione della Morte Rubata: Utilizzato per distruggere i corpi dei non-morti

Esplosione Turbinante di Hokuto: Kenshiro colpisce in sequenza molti avversari che poi esplodono contemporaneamente

Colpo Difensivo Volante di Hokuto: Usato da Kenshiro per difendersi dal Colpo Infernale Omicida di Shin.

Croce Mortale di Hokuto: I punti segreti di pressione vengono colpiti in sequenza formando la Croce di Sangue (il simbolo di Shin)

Pugnalata mortale al petto di Hokuto: Colpo di punta al petto che fa esplodere il cuore

Calcio Spezza-Muscoli di Hokuto: Indebolisce i muscoli

Calcio Controlla-Tendini di Hokuto: Chi lo subisce viene paralizzato ed il suo corpo esegue gli ordini che gli vengono impartiti

Colpo Turbinante di Hokuto: Serve per abbattere i nemici che tentano di circondarvi

Danza del Vuoto Assoluto: Permette di evitare e distruggere i proiettili, pugnali e boomerang a mezz’aria

Colpo della Distruzione Ossea: Un colpo portato con le dita sulla fronte. In seguito, le ossa vengono espulse in modo esplosivo dal corpo.

Colpo dell’Auto-Distruzione dei Muscoli di Hokuto: La vittima muore soffocata dai suoi stessi spasmi muscolari

Arte Respiratoria del Drago Rotante: Permette di usare le capacità fisiche e mentali al 100%.

I 7 Punti Mortali delle Stelle di Hokuto: Colpisce i punti segreti di pressione in sequenza, formando la costellazione di Hokuto

Il Colpo Distruttivo delle 100 Mani di Hokuto: Una velocissima scarica di pugni

Colpo Rompi-Faccia di Hokuto: Distrugge le ossa del cranio provocando una cavità

Sacro Anello: Una posizione difensiva usata per trasmettere messaggi in codice all’avversario

Il Drago di Hokuto attacca la Tigre: Segnala all’avversario che il prossimo attacco mancherà un punto vitale

8 Agonie e 9 Rotture di Hokuto: Il colpo con sui Kenshiro voleva uccidere Jagger, ma poi si ferma per pietà

Risveglio del Punto Sensibile: È usato per premere il punto segreto Ryūgan della vertebra toracica, che aumenta a dismisura la sensibilità

Sigillo del Punti Segreti: Permette di negare l’attivazione dei punti segreti di pressione

Colpo del Cammino del Pentimento: Colpisce il punto segreto Shitsugen delle ginocchia, facendo camminare all’indietro

Presa di Hokuto che spezza l’acciaio: Permette di usare solo 6 dita per bloccare e distruggere qualsiasi materiale

I 7 Mortali Tagli dell’Aura di Hokuto: Permette di aumentare il proprio "Tōki"

I 7 Colpi al Cavaliere di Hokuto: Serve per combattere un nemico quando è a cavallo

Lo Spirito si riflette sull’acqua: È la tecnica segreta di Hokuto che permette di decodificare ed imparare le tecniche delle altre scuole di arti marziali

Posizione della Distruzione Celeste: I movimenti seguono la costellazione di Hokuto, in preparazione del Potere Distruttore dei Cieli

Potere Distruttore dei Cieli: Una scarica di "Tōki" che colpisce l’avversario a distanza e lo trapassa, permettendo di attivare I punti segreti di pressione

Reincarnazione Attraverso il Nulla: La suprema tecnica segreta di Hokuto

Tecnica Rubata : Colpo del Giudizio: Permette di attraversare la guardia di un avversario e distruggergli le mani

Il colpo pietoso che ferma il fiero volo di Hokuto: Provoca la morte senza dolore

Onda Distruttiva dei Palmi di Hokuto: Una scarica di "Tōki" che colpisce a distanza.

Carica del Dominatore dei Cieli: Simile all’ Onda Distruttiva dei Palmi di Hokuto, ma più potente

Kisha: Paralizza il corpo

Tōi: Sulle tempie, fa esplodere la testa. Il suo effetto può essere ritardato Picche

Zusetsu: Subito sotto le tempie, cancella la memoria o è usato per interrogare

Meimon: Sul bacino, fa contrarre violentemente i muscoli, spezzando la spina dorsale

Meiken: Fa in modo che le mani tirino

Teishin Fa dormire e calma

Dōmei: Acceca

Shin-ichi: Costringe a rivelare informazioni

Kyōnai: La bocca non può essere più chiusa

Shinfukumen: Causa la distruzione immediata se ci si muove

Daikyōkin: Ammorbidisce il corpo, uccide I nervi

Kenmei: Ridà la vista

Kyosetsu: Fa perdere il controlla dei movimenti

Ryūgan: Sulla vertebra toracia, amplifica enormemente le sensazioni tattili ed il dolore

Shitsugen: Sulle ginocchia, costringe a camminare all’indietro

Keichū: Dolore estremo

Kafutō: Dolore estremo Dagarl

Jikyūkyō: Fa pedere la percezione della lontananza / vicinanza

Jinchūkyoku: Il corpo si disintegra dopo 3 secondi ma diminuisce la vita

Zenha: Impedisce di espirare

Jōketsukai: Sul ginocchio, permette di bloccarlo

Kaketsu: Il suo effetto non viene rivelato perché Falco lo cauterizza

Shihōrin: Permette di comprendere I linguaggi

Gakuchū: Sulla punta della testa, la faccia sprofonda e la testa esplode

Anbaku-kō: Aumenta la resistenza a veleni e tossine

ghiga 05-11-2010 17:55

ke bellooooo!!!!!!!!anch'io guardavo Ken Shiro!:lol:

FraFairy 05-11-2010 19:41

Che bello tutti fanno uso di sostanze chimiche come me....:lol::lol:

maghettodelboschetto 07-11-2010 10:25

Imputato: Legolas, 2 anni, 39 kg. Vittima: Sophie, 3 mesi, 3 kg. I fatti: per frenare l'esuberanza della vittima, l'imputato ha ripetutivamente schienato la vittima, ogni giorno, piu' volte al giorno. L'accusa chiede la condanna per maltrattamento di animali. La difesa chiede l'assoluzione perche' il fatto non sussiste e chiede risarcimento danni per le continue molestie perpetrate dalla presunta vittima nei confronti della parte citata in causa. La giuria si ritira per deliberare...

ariba 30-05-2011 12:59

Quote:

Originally Posted by massimo (Bericht 332934)
E' da tempo ormai che lo uso.
Se vado in giro con tutti e 3... mi spazzano in due secondi, e la parte più "forte" è ovviamente Oliver.
E' un collare con le punte, non mi vergogno a dirlo.
Usato in modo corretto, è utilissimo.
Non strattono mai il mio cane, e quando vedo posti tranquilli, passo al collare normale.
E' più che altro un deterrente. Lui sa che c'è e quando vede altri cani non parte.
Qui in cekia tutti lasciano liberi i loro cani...bisogna essere molto molto attenti.
Se qualcuno ha qualcosa da ridire (non tu che sai bene cosa significa gestire un cane difficoltoso) si faccia avanti, gli do Oliver per 10 minuti, lo faccio passare in mezzo a tanti maschi e POI ne parliamo!!
:p

non ho mai scritto ma vi leggo da molto, chiedo un'informazione: sai se online posso comprare un collare con le punte con copertura? ho cercato ovunque ma non riesco a trovarne, grazie in anticipo se mi aiuterai.
p.s. ho un pt grigio impossibile da portare a spasso senza un collare di questo tipo dato che pesa più di me e attacca ogni cosa si muova...quello che avevo l'ho perso e ne ho bisogno urgentemente di un altro!


All times are GMT +2. The time now is 20:18.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org