Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Allevamento (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=43)
-   -   Selezionare il proprietario (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=5956)

jokatron89 16-08-2007 17:04

io adesso sono in vacanza ma appena rientro circa il 14 settembre se a voi non dispiace vi darei una chiamata per conoscere ivoi e i vostri clc a genova e capire meglio la razza :p

m.greta 16-08-2007 17:12

Quote:

Originally Posted by fabryd (Bericht 101717)
....sapendo di essere collocato in fondo alla scala gerarchica, risulta gestibile anche a mio padre, che ha 76 anni. Quindi non credo che sia fondamentale tanto l'età "anagrafica" di una persona, quanto le sue condizioni fisiche nonché il rapporto di appartenenza al branco di questa persona. Ovviamente se mio padre non fosse arzillo com'è ora, o se non vivesse quotidianamente a contatto con Oxy, non mi sognerei mai di affidarglielo quando vado via per lavoro o in vacanza...

Caspita Fabrizio, ma da quanto ho visto l'altra sera, x riuscire a trattenere "Leone-Oxy" quando gli capita di incontrare qualche altro maschione, tuo padre dev'essere proprio in forma a 76 anni...;)
(Anche il mio Bless è attaccatissimo ai miei genitori, che però non vivono in casa con me, e l'hanno sempre viziato come un nipotino... quindi nella scala gerarchica il loro ruolo è "al servizio di Bless":lol:!!!!!)

A parte di scherzi, penso che sia importante nel discorso mettere in conto anche lo spazio in cui vive il cane:
se uno ha un giardino recintato molto grande dove il cane può correre e sfogarsi senza dover uscire, allora lasciarlo li, per qualche giorno, con parenti con i quali oltretutto convive quotidianamente è + che accettabile... ma se uno comincia a doverlo portare fuori ... come si fa a farlo correre? Io ripeto che non lascerei mai liberare Bless in mia assenza

...non credo comunque che sia il caso di "tranquillizzare" e confermare nella sua idea, chi già manifesta da se, senza sapere com'è un clc, l'intenzione di lasciare il cane ad una nonna...come se fosse uno yorKshire (o come cavolo si scrive)!!!!!!

oxy 16-08-2007 17:18

Quote:

Originally Posted by LUCA (Bericht 101720)
A mio parere, essendo tutti proprietari (e tutti innamorati) di clc, a volte qui si scrivono cose un tantino esagerare.

Luca... più che "esagerate" io sono dell'idea che ognuno tenda a parlare della propria esperienza, positiva o negativa che sia...
Io credo di collocarmi in un segmento "medio", nel senso che ho un cane dominante ma che sono riuscito abbastanza bene far "stare al suo posto" e mi ritengo fortunato perché (pur avendo divelto tergicristalli e specchietti dalle auto in garage, aperto rubinetti e allagato il vano caldaia) cmq non ha mai saltato o scavato sotto il box per uscire oppure strappato la rete, o tentato di entrare a "banchettare" nel pollaio e obbedisce abbastanza anche a mia madre che credo la veda se non proprio a suo pari appena un pelino sopra di lui...
Però devo ammettere che quando ho preso la decisione di prendere un clc, da tutto quello che avevo letto mi ero psicologicamente preparato al peggio, e da alcune cose che ho visto non ho difficoltà a credere che ci siano certi soggetti molto distruttivi, testardi, ribelli, ecc...
Secondo me è sempre bene far presente i limiti estremi a cui può arrivare un clc in modo che i neofiti siano preparati anche all'imprevedibile, poi qualunque cosa "NON accada"... è tutto grasso che cola, come si suol dire! :cheesy:
:roll:

oxy 16-08-2007 18:01

Quote:

Originally Posted by m.greta (Bericht 101724)
Caspita Fabrizio, ma da quanto ho visto l'altra sera, x riuscire a trattenere "Leone-Oxy" quando gli capita di incontrare qualche altro maschione, tuo padre dev'essere proprio in forma a 76 anni...;)

Alt... stop... al tempo... :roll:
A parte il fatto che data la mia "non eccessiva" prestanza fisica (come avrai visto) in fatto di forza e resistenza mio padre mi dà ancora dei punti (visto il lavoro che ha fatto fino ad una decina di anni fa) nel msg precedente io erroneamente non l'ho scritto ma mi riferivo alla gestione domestica... nel senso di dargli da mangiare, metterlo nel box quando non c'è nessuno in casa... perchè avendo un giardino dove può correre, sfogarsi, sporcare, ecc. non è che deve essere portato a spasso per forza quando non ci sono io... cionostante anche mio padre cmq qualche volta lo porta a spasso in paese, però incontrare un altro cane e cercare di passare distanti o cambiare strada e trovarsi con 15 clc nel prato di kika dove da qualunque lato ti girassi ce ne era uno è ben altra cosa, no?! ;)

Cmq... il mio msg non voleva essere eccessivamente tranquillizzante, ma volevo semplicemente dire che un cane abituato tutti i giorni a vivere con più persone se educato correttamente ad essere l'omega del branco, pur riconoscendo un solo alfa, deve cmq obbedire più o meno bene anche a tutti gli altri componenti... ad esempio quando sono via sia io che mio padre, mia madre gli da da mangiare, lo porta nel box ma non mi sognerei mai di dirle di portarlo a spasso visto che la considera appena poco sopra di lui nella scala gerarchica... :roll:

m.greta 16-08-2007 18:16

Quote:

Originally Posted by fabryd (Bericht 101726)
Alt... stop... al tempo... :roll:
A parte il fatto che data la mia "non eccessiva" prestanza fisica (come avrai visto) in fatto di forza e resistenza mio padre mi dà ancora dei punti (visto il lavoro che ha fatto fino ad una decina di anni fa) nel msg precedente io erroneamente non l'ho scritto ma mi riferivo alla gestione domestica... nel senso di dargli da mangiare, metterlo nel box quando non c'è nessuno in casa... perchè avendo un giardino dove può correre, sfogarsi, sporcare, ecc. non è che deve essere portato a spasso per forza quando non ci sono io... cionostante anche mio padre cmq qualche volta lo porta a spasso in paese, però incontrare un altro cane e cercare di passare distanti o cambiare strada e trovarsi con 15 clc nel prato di kika dove da qualunque lato ti girassi ce ne era uno è ben altra cosa, no?! ;)

Cmq... il mio msg non voleva essere eccessivamente tranquillizzante, ma volevo semplicemente dire che un cane abituato tutti i giorni a vivere con più persone se educato correttamente ad essere l'omega del branco, pur riconoscendo un solo alfa, deve cmq obbedire più o meno bene anche a tutti gli altri componenti... ad esempio quando sono via sia io che mio padre, mia madre gli da da mangiare, lo porta nel box ma non mi sognerei mai di dirle di portarlo a spasso visto che la considera appena poco sopra di lui nella scala gerarchica... :roll:

Infatti, hai detto bene nell'altro messaggio: uno dice tutto quello che ha visto e imparato dalla sua esperienza e da quelle di amici... poi se il fortunato neoproprietario avrà un clc santo... tanto meglio....( o "tutto grasso che cola"... ma è x caso una reminescenza del lardo di colonnata dell'altro giorno che io... :cry: non ho neppure assaggiato?!!!!)

il fatto che il cane riconosca come capo branco la coppia con cui vive, Luca, direi che è un risultato sperabile, anche mio marito è x Bless capobranco come me, con sfumature diverse ...ma dei genitori / nonni, poco informati sulla razza, poco propensi a dar retta alle nostre prediche, quante possibilità hanno di non farsi "mettere i piedi in testa" (e nel mio caso la cosa è proprio letterale!!!!:lol:) dal cucciolino "tanto dolce e indifeso" che vedono ogni tanto??!?!

oxy 16-08-2007 18:20

Quote:

Originally Posted by fabryd (Bericht 101726)
incontrare un altro cane e cercare di passare distanti o cambiare strada e trovarsi con 15 clc nel prato di kika dove da qualunque lato ti girassi ce ne era uno è ben altra cosa, no?! ;)

E cmq, per esperienza mia, devo dire che è meno impegnativo controllare un clc dominante come Oxy in presenza di cani di altre razze che non in presenza di clc...
Su questo mi piacerebbe avere un riscontro da altri proprietari di cani dominanti, tipo Max, Matteo, i Navarri (per citare gente che conosco)... :roll:

oxy 16-08-2007 18:25

Quote:

Originally Posted by m.greta (Bericht 101727)
"tutto grasso che cola"... ma è x caso una reminescenza del lardo di colonnata dell'altro giorno che io... :cry: non ho neppure assaggiato?!!!!

Si si si... e anche del formaggio ubriaco che Alessio si è dimenticato in frigo e che ci siamo spazzolati domenica a pranzo! :ffod :roll:
:cheesy:

m.greta 16-08-2007 18:41

Quote:

Originally Posted by fabryd (Bericht 101729)
Si si si... e anche del formaggio ubriaco che Alessio si è dimenticato in frigo e che ci siamo spazzolati domenica a pranzo! :ffod :roll:
:cheesy:

:evil::evil::evil: grrr io sono riuscita a mangiare poco (a proposito di sacrifici richiesti dal clc:roll:) perchè o tenevo Bless in macchina... ma mi dispiaceva... oppure dovevo controllare la sua foga...
Quello della dominanza con altri maschi clc o no, ...è un mondo tutto da esplorare x me... sta iniziando ora...xciò non saprei ancora dare giudizi sul fatto che preferisca o meno i clc
...vedo che con alcuni cagnolini piccoli che conosceva già da cucciolo va d'accordo anche se sono maschi...con altri maschi, mi sa che iniziano ad esser c.... a prescindere dalla razza...:? e poi in genere ho + paura a farlo avvicinare in esplorazione a maschi di altre razze xchè i padroni hanno paura di lui...

Harja 16-08-2007 23:30

...Non mi parlare di proprietari di cani che hanno paura di loro!! :evil:
Caleb è ancora cucciolone e non ha ancora problemi con nessun cane maschio o femmina che sia (prego fortemente non cambi troppo!!) è diffidente con le persone (meno di prima) ma è pacioso, tranquillo, ha un carattere forte e gia' si vede, ma è molto equilibrato e sa quando deve smorzare la sua irruenza nel gioco se è poco gradita dal cane che ha scelto (anarchicamente) come compagno di giochi del momento, quindi in teoria dovrei stare nella pace degli angeli...macchè.. c'è una tipa ansiolitica con due mini cani che ogni volta che mi vede dirigermi al parco che ho la fortuna di avere dietro casa, scatta dalla panchina afferra i suoi due "coccodrilli" e mi chiede di andarmene nella parte alta del parco (tipo zona rejetti) attraversando con il cane legato (prima scappava proprio...) con la motivazione che i suoi sono taaaaaanto cattivi!!!!! e anche se il mio è buono è sempre un lupo! (si e magari li scambia per lepri..)...che dire....proprietario iper ansiolitico = cane nevrastenico!!:twisted:

Harja 16-08-2007 23:53

per gabriele
 
Comunque..tornando all'argomento principale.....
Io posso dirti che prima di decidermi a prendere un clc ho seguito per tanto tempo il forum, leggendo e valutando, perchè per quanto affascinante è un cane molto particolare, nel mio piccolo non mi reputo fortunata, ma molto, molto di piu', perchè mi ero decisamente preparata a cose aliene, mi è scappato solo una volta per seguirmi ed è stato terribile, ma per il resto non posso assolutamente lamentarmi fino ad ora, anzi!
Pero', per quanto si possa essere fortunati il clc è un cane che cresce con te ogni giorno e ti assorbe come una spugna, assorbe i tuoi gesti, il tuo modo di essere e le tue energie, ti ripaga tantissimo è vero, ma è una responsabilita' enorme perchè tu senti che si fida ciecamente di te in quanto capobranco e mette la sua vita completamente nelle tue mani, a parte il fatto che puo' essere anche il clc piu' angelico del mondo, ma sporca dato che è vivo, perde un' incommensurabile quantita' di pelo nei periodi di muta, ha bisogno di cure mediche, spazio, attenzioni, tempo a disposizione solo per lui, pazienza in quantita' industriali, alta soglia di sopportazione al dolore perchè graffi e lividi dovuti alle sue effusioni d'amore non si contano, e mentre mangi se lo tieni in casa (comunque non esistono porte chiuse per il clc)rassegnati ad essere osservato fisso con l'occhio languido! se anche sta tranquillo in attesa che torni da lavoro ti rimprovera se torni con 10 minuti di ritardo,(e tu lo vorresti lasciare solo 2 mesi??!!!????) rassegnati a perdere qualche paio di scarpe e di calzini perchè sono dei ladri fantastici..ma li ritroverai..sforacchiati.. te li riportera' lui tutto scodinzolante per farsi dire bravo....ed in vacanza..comincerai a cercare mille ed una soluzione per portarlo con te rendendogli viaggio e permanenza il piu' comodi possibili....e ripeto, io sono fortunata!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!
se pensi di avere la possibilita', la volonta' e la maturita' per un cane così impegnativo....pensaci ancora un po'....e bene..perchè diventano una parte inscindibile di te...

LUCA 17-08-2007 10:49

Quote:

Originally Posted by fabryd (Bericht 101725)
Secondo me è sempre bene far presente i limiti estremi a cui può arrivare un clc in modo che i neofiti siano preparati anche all'imprevedibile, poi qualunque cosa "NON accada"... è tutto grasso che cola, come si suol dire! :cheesy:
:roll:

In effetti quello che dici è giusto e opportuno.
Peraltro anch'io, quando la gente mi ferma e mi chiede notizie sui clc e sulla possibilità di prenderne uno, cerco di dissuadere tutti, premettendo che si tratta di una razza fantastica, a mio parere il top in assoluto quanto a cani, ma con tali e tante problematiche e criticità annesse, da rendere il clc un cane poco adatto alla maggior parte della gente.
Però mi accorgo pure che a volte pensiamo di avere dei cani assolutamente esclusivi per caratteristiche che invece sono comuni anche in altre razze.
Ad esempio, il fatto della distruttività, è un aspetto tipico e ricorrente in molte delle razze canine più intelligenti (tipo pt, dobermann, golden, ecc...). La distruttività è spesso figlia della noia. Il cane, lasciato per ore a casa da solo, comincia a cercare il divertimento in oggetti che ha visto manipolare dal suo padroncino, oppure grattando l'intonaco si accorge che la superficie può essere intaccata, quindi pensa che con la perseveranza potrà aprirsi un varco. Il fatto che un cane più intelligente cerchi di modificare le cose (e anche, di riflesso, la propria condizione), lo differenzia dal comportamento che invece si riscontra in razze meno dotate (come ad esempio un dalmata, o un bulldogue) che tendono ad essere meno perseveranti e ad accettare lo stato delle cose così com'è.
Quindi non solo i clc fanno disastri, si tratta di una caratteristica, la potenziale distruttività, anche altrove (in altre razze canine) riscontrabile.
Oppure, altra cosa che spesso leggo e che non condivido, è quella della dominanza.
Spesso si parla del clc come di cane dalla forte dominanza (o perlomeno con la tendenza ad averla), soprattutto nei maschi. A parte il fatto che anche questa è una caratteristica ricorrente pure in tante altre razze, vorrei fare una considerazione...
Beh, fateci caso: quasi sempre, questi maschi forti e dominanti dominano... se stessi! In altre parole, spesso i maschi dominanti più duri, quelli che da un km cominciano a ringhiare agli altri maschi, quelli che sembrano leoni al guinzaglio, spesso a casa non hanno altri maschi con i quali hanno lottato per la leadership. Spesso si tratta di cani che vivono soli (o con femmine) in famiglia e che non hanno mai avuto modo di confrontarsi veramente con altri maschi. L'esperienza insegna che se un maschietto si abitua a fare il bullo e non "sbatte mai il muso contro il muro" (in altre parole, non subisce mai lezioni da altri cani), finisce per credere di essere più forte di quello che è.
Per contro, pensavo a Forrest: lui è stato parecchio tempo (per qualche anno) rinchiuso con altri maschi e si trovava con loro quasi abbandonato a se stesso e alla legge della giungla. Litigate e lotte feroci quotidiane probabilmente gli hanno insegnato ciò che tanti altri maschietti più "ringhiosi" di lui non sanno. Nella gabbia, quando il tuo padrone se ne va e ci sono altri dieci maschi incazzati, vanno trovati equilibri e rispetto che si rivelano vitali. Soprattutto, ti passa la voglia di fare il matto o l'attaccabrighe. Se un maschio di quelli che consideriamo "dominanti" perchè fanno i leoni al guinzaglio si ritrovasse in una situazione di confronto reale, probabilmente cambierebbe registro molto alla svelta.

BWolf 17-08-2007 11:25

Luca, scusa una curiosità:
ma Artù è distruttivo?
Io non credo che dipenda principalmente da quanto tempo dedichi al cane.
Per esperienza personale: la femmina ha distrutto l'impossibile ed ancora oggi ciò che trova, se non controllata, tendenzialmente ditrugge. Yuk invece, ha un equilibrio imbarazzante: ha una pace interiore da santone tibetano in confronto a Ely: noi infatti lo chiamiamo il "piccolo budda": la sua cuccia in legno non è morsicata (quella di ely è stata sventrata più volte), i tappetini in cocco all'interno della sua recinzione sono interi (ad ely manco ci pensiamo di metterceli!, per l'umidità al max mettiamo fieno), la sua ciottola dell'ikea ha ancora la gomma lungo il bordo (quella di Ely è lucidissima e la gomma alla base "si è rotta" in meno di un giorno...) ecc...
Quella calma interiore non credo proprio che dipenda dal tempo a lui dedicato, anzi forse con Ely che era la nostra prima clc, ci siamo stati addirittura di più...
Ancora adesso per attirare la nostra attenzione in giardino Ely mangia i sassi, Yuk gironzola e perlustra i confini e se passa qualcuno lo segue in silenzio con la massima attenzione, a meno che non si fermi e non dimostri "interesse" verso il nostro territorio :twisted:
Un test tanto per avere un'idea del grado di "distruttività" di Artù: se lasci un tappetino suo recinto un giorno ti aspetti:
a) di ritrovarlo intatto
b) di ritrovare un puzzle da ricomporre
c) di non trovarne dei pezzi (perchè ingeriti)
d) di non ritrovarlo proprio, se non "sporco sporco" dopo un paio di giorni :twisted:
Ciao,

Stefano

LUCA 17-08-2007 11:53

X Stefano:
Artù, per essere un clc, è poco distruttivo.
Da piccolo (fino a circa un anno di età) era molto più "attivo" e non potevamo permetterci di tenere alcun oggetto alla sua portata. Ad esempio, l'impianto di irrigazione della siepe abbiamo dovuto concluderlo prima del suo recinto (perchè lui sistematicamente lo danneggiava), quindi le ultime piante sono rimaste senza: tubo di irrigazione a goccia, telo anti-erba e tappeto di corteccia (per fortuna era una zona terminale).
Ora possiamo permetterci addirittura di lasciare i panni ad asciugare in sua presenza (buttandoci un occhio ogni tanto), possiamo lasciare le porte di casa e capanno aperte (con qualche attenzione) e lui di solito non combina niente di male. A volte entra in casa e lo lascio alcuni minuti da solo in cucina o in sala perche debbo andare di sopra, ma ho visto che mi posso fidare. Quando lo chiudiamo nel suo recinto (circa 100 mq di giardino alberato) solitamente si mette tranquillo ad aspettarci, perchè si fida molto di noi e forse sa che non lo lasceremo lì da solo per troppo tempo (anche se è bene ricordare che i cani non hanno sviluppata la cognizione del tempo e quindi non percepiscono la differenza tra un intervallo di un'ora da uno di cinque ore). Comunque è chiaro che anche nell'ambito di una stessa razza ci sono individui più o meno tranquilli e più o meno disciplinati. Ely è evidentemente molto vivace ed iperattiva. Yuk e Artù sono invece più tranquilli (son fratelli... qualche affinità ce l'avranno pure, no?). Ciao.

BWolf 17-08-2007 12:16

Infatti Luca è proprio questo che intendevo.
La presenza o meno della "vena" distruttrice è qualcosa presente nel dna che con l'educazione puoi in qualche misura controllare, ma non eliminare.
Così a braccio, ricordo la descrizione degli occhi del buon Fra Cristoforo dei Promessi Sposi: che se non vado errato venivano paragonati dal Manzoni a cavalli impetuosi tenuti con le briglie, che sotto controllo controllo stavano buoni ed in linea ma appena potevano desideravano di liberarsi e muoversi liberamente. La metafora non era esattamente così, è da un bel po' di anni che non leggo quel libricino :oops:, ma l'idea sottostante era un po' quella.
Credo che in alcune linee di sangue siano necessarie meno briglie di altre e probabilmente, anche in ottica di addestramento, si parte da una base un po' più elevata. Qualche addestratore di lunga data ha osservato questa cosa? E' una banalità o è una fesseria? Ditelo pure non c'è problema: siamo qui per imparare ;) ...
Chiedo lumi e parlo di proposito solo di miei cani proprio per non turbare la sensibilità di nessuno ;)

Ciao ciao,

Ste

LUCA 17-08-2007 12:50

Quote:

Originally Posted by BWolf (Bericht 101771)
La presenza o meno della "vena" distruttrice è qualcosa presente nel dna che con l'educazione puoi in qualche misura controllare, ma non eliminare.
...
Credo che in alcune linee di sangue siano necessarie meno briglie di altre e probabilmente, anche in ottica di addestramento, si parte da una base un po' più elevata. Qualche addestratore di lunga data ha osservato questa cosa? E' una banalità o è una fesseria? Ditelo pure non c'è problema: siamo qui per imparare ;) ...

Ste


Posto che la mia cultura al riguardo è estremamente limitata, anch'io noto che ci sono soggetti (ma non so se la cosa possa essere ricondotta alle linee di sangue) più tranquilli di altri e la cosa prevalentemente credo dipenda dal vissuto (e quindi da fattori ambientali, soprattutto dalla madre e dall'imprinting, ma anche dall'ambiente famigliare, da eventuali addestramenti, ecc...), ma c'è senz'altro anche un peso esercitato dalle caratteristiche congenite innate del soggetto (come dici tu, quel "qualcosa presente nel dna").
Ad esempio, proprio tornando a Forrest (che è un cane di estremo fascino, oltre che di estrema bellezza), spesso ripenso al suo equilibrio e credo che rappresenti una rarità nel mondo clc. Un cane che in expo, nel caos più totale, si era abituato a restare anche da solo steso su una coperta ad aspettare. Ecco, una sicurezza ed un equilibrio di questi livelli, credo proprio che il mio Arturino non riuscirebbe a raggiungerli neppure dopo dieci anni della migliore scuola.

m.greta 17-08-2007 13:06

x Harja:
fortunata, poco obiettiva;) o completamente partita x il tuo lupo come tutti noi!!!, :lol::lol::lol:
...infatti la tua descrizione non sembra molto DISINCENTIVANTE:lol:!!!!!!
-perde pelo? si ma anche altri cani molto pelosi...
-cure mediche? bhè tutti i cani ed in fondo c'è di peggio: i clc in media sono forti
-spazio: ne hanno bisogno tutti i cani di una certa taglia
-attenzioni: mmmh..troppo generico rispetto al fatto che il clc TI SUCCHIA LA VITA!!!!!!!!!!
-qualche lividuccio/graffiata, infondo, un "neo fulminato dal fascino del clc" mi sa che è disposto ad accettarlo di buon grado
-gli occhi languidi a tavola... tipico di tanti cani-attori
-un paio di scarpe: da mettere in conto con qualsiasi cucciolo un pò vivace di qualsiasi razza

....insomma ....L'HAI CONVINTO a prendersi un clc!!!!:lol::lol::lol:
Scherzo;)!!!!
Hai detto bene: frequentare x un bel periodo questo e altri forum sul clc è buona regola prima di decidersi (io ho letto qui x + di 1 anno), poi incontrare tanti proprietari per sentirsi raccontare diverse esperienze (si va dal clc + esuberante, pieno di energia da contenere come il mio a quello + riservato e timoroso con gli estranei... poi c'è il giusto mezzo dei pochi fotunati, tipo Bazy e Biork)

La descrizione, ricordata da BWolf, degli occhi di Fra Cristoforo, cavalli impetuosi tenuti sotto controllo con le briglie, ma smaniosi di liberarsi e muoversi, mi fa proprio venire in mente Bless ... io sono straconvinta che siano i geni la componente determinante....
non mi intendo di addestramento, xò da quel poco che ho capito dai consigli degli addestratori, in realtà la "base un pò più elevata" che dicevi, da cui partire non è comunque quella del cane troppo tranquillo... mi hanno detto che se negli occhi c'è quel guizzo che rivela la "voglia di fare", è meglio... poi basterbbe essere capace di incanalarla....:| ed è nel conquistarsi la stima e la devozione di questi cani che c'è la fatica maggiore.
Sulla dominanza penso che la caratteristica del clc riguardi + che altro la poca disponibilità a sottomettersi completamente all'uomo (con gli altri cani è ovvio che fanno i ringhioni xchè si incontrano e non stanno in branco)... quindi direi piuttosto indocilità, indipendenza.

I_PICCY 17-08-2007 13:13

[quote=jokatron89;101723]io adesso sono in vacanza ma appena rientro circa il 14 settembre se a voi non dispiace vi darei una chiamata per conoscere ivoi e i vostri clc a genova e capire meglio la razza :p[/quot


Nessun problema!non appena rientri ci possiamo vedere,intanto il mio numero dovresti averlo

ciao PieroAngela&Aska;)

Harja 17-08-2007 13:24

:lol::lol: vada per la terza...completamente partita!!!;)
Comunque anche tanto fortunata....a parte le cose comuni a tutti che ho descritto...non distrugge nulla...ne in giardino ne in casa...giusto i suoi giochini...ma quelli li puo' masticare quanto gli pare! e poi è ubbidiente...
Anche io ho letto qui per tanto tempo....2 anni e mezzo....prima del grande passo..lo so che la mia descrizione è poco disincentivante....penso pero' che prima di prendere un cane di qualsiasi razza intanto bisognerebbe pensare a cio' che richiede come minimo indispensabile, poi se si pensa di essere in grado di offrire quel minimo puoi cominciare a pensare a quale tipo di razza è meglio approcciarti in base alle sue caratteristiche ed alle proprie esigenze di vita.....e se gabriele ha esigenza di lasciare il cane da solo per 2 mesi con la nonna...il clc non fa per lui..almeno per ora!

m.greta 17-08-2007 14:14

Quote:

Originally Posted by I_PICCY (Bericht 101775)
Nessun problema!non appena rientri ci possiamo vedere,intanto il mio numero dovresti averlo

ciao PieroAngela&Aska;)

ahhh, se il primo impatto con proprietari di clc sarà con i PICCY... allora sarai travolto dalla loro simpatia... (ma non portare la fidanzata se no lei rimarrà travolta dal sex simbol genovese Pie(T)ro...:lol::lol::lol:

oxy 17-08-2007 15:25

Quote:

Originally Posted by I_PICCY (Bericht 101775)
ciao PieroAngela&Aska;)

Non ci posso credereeeee !!! :shock:
I Piccy che scrivono sul forum!!! Benvenuti! ;)


All times are GMT +2. The time now is 20:12.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org