Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Varie (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=15)
-   -   ordinanza martini (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=10463)

maghettodelboschetto 05-03-2009 12:43

Quote:

Originally Posted by arnaldo_it (Bericht 195924)

Dunque chi decide che un cane/padrone ha bisogno di un corso?

si spera che la valutazione non debba essere fatta a priori, per tutti, ma solo in caso di necessità.

Forse se il cane non morde nessuno, e nemmeno il veterinario, non c'è bisogno di corsi, patentini e museruole, che verrebbero invece imposti dietro segnalazione.

maghettodelboschetto 05-03-2009 12:48

Quote:

Originally Posted by star (Bericht 195652)
come faccio a valutare se è in grado di gestirlo ( sempre sotto il loro punto di vista ) se il patentino non ce l'ha????
e poi si sa che in una famiglia il cane non lo porta fuori esclusivamente una persona, almeno........noi facciamo un po' x uno a secondo dei turni di mio marito.


la persona responsabile penalmente e dotata di patentino, dovrebbe assicurarsi che chi gestisce il cane in sue veci sia quanto meno istruito e informato sul da farsi (metti la museruola, pulisci la cacca, etc...); così come di certo non potrebbero affidarli a bambini o minorati.

Un po' come avviene nella gestione sicurezza sul lavoro...

davide.c 05-03-2009 12:56

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 195927)
.

Forse se il cane non morde nessuno, e nemmeno il veterinario, non c'è bisogno di corsi, patentini e museruole, che verrebbero invece imposti dietro segnalazione.


è proprio così che l hanno intesa,abolendo liste varie
e non è nemmeno peregrina come idea


rimane un problema:certi cani in passato non han mai morso nessuno.(o almeno le famiglie,se è successo ,non l 'han raccontato in giro...8)dico,il cane che iniziava a diventar tostino..in alcuni ,alcuni,casi squilibrato8))

poi quando qualcuno ha perso un braccio ,beh..anche succedesse adesso,la segnalazione non sarebbe servita a molto..perchè la cosa avrebbe gia esondato,a quel punto

nelle maglie delle schede "morsicatori" finiranno solo canetti che danno una azzannatini al postino...:roll:in provincia

il rott o il maremmano che "caricano" qualcuno,beh...il piu delle volte sono in mano a persone (normali)che evitano di sbandierare in giro che il cane sta dando problemi..con l 'eccezzione di due chiecchere dal veterianrio(ma non sempre)

BrunoeSimona 05-03-2009 13:57

Quote:

Originally Posted by davide.c (Bericht 195937)
il rott o il maremmano che "caricano" qualcuno,beh...il piu delle volte sono in mano a persone (normali)che evitano di sbandierare in giro che il cane sta dando problemi..con l 'eccezzione di due chiecchere dal veterianrio(ma non sempre)

Pienamente d'accordo

Bruno

maghettodelboschetto 05-03-2009 14:10

Quote:

Originally Posted by davide.c (Bericht 195937)
è proprio così che l hanno intesa,abolendo liste varie
e non è nemmeno peregrina come idea

Io non sono del tutto contrario alla black list... anche perchè sono contrario verso la scelta di certi cani, o meglio del perchè vengano scelti da certi padroni...
E come hai detto tu, c'è il rischio che un cane mansueto possa dare fuori di matto.

Per il resto non mi sembra male l'ordinanza.

Non mi pare siano vietati i guinzagli retrattili, ma vi è solo l'obbligo di accorciare il tiro in pubblico.

L'unica cazzatella è l'obbligo di portarsi appresso la museruola... Insomma, o serve o non serve! Obbligare l'acquisto di milioni di museruole puzza di mossa affaristica... Io di certo non mi munirò di borsello tipo anni 60 per portarmi appresso la museruola... :rock_3

BrunoeSimona 05-03-2009 14:29

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 195966)
L'unica cazzatella è l'obbligo di portarsi appresso la museruola... Insomma, o serve o non serve! Obbligare l'acquisto di milioni di museruole puzza di mossa affaristica... Io di certo non mi munirò di borsello tipo anni 60 per portarmi appresso la museruola... :rock_3

Approvo

Bruno

derosafulvia 05-03-2009 14:52

Questa, tra le tante Ordinanze passate, mi sembra quella riuscita meglio se non altro ha eliminato una lista idiota di razze da ritenersi pericolose.
Le difficoltà nell'organizzazione dei corsi è reale ma se si riuscirà in questa impresa sarà tutto di guadagnato; saranno contattati gli educatori riconosciuti tali per concordare modi tempi e costi.
Non verranno chiamati tutti i proprietari di cani appartenenti a razze ritenute difficili (sarebbe un lavoro immane impensabile) ma solo quelli che sono oggetto di segnalazione.
Quali indicazioni saranno prese in considerazione? Quelle che provengono dalla ASL a seguito di segnalazione di "morso" e quelle delle Forze dell'Ordine; figura preponderante sarà però il Veterinario privato cioè quello che, perlomeno per l'annuale visita vaccinale, ha più possibilità di accorgersi se uno dei suoi "pazienti" possa avere difficoltà di "relazione" con altri cani ovvero umani.

Occorre ricordare che la responsabilità civile e penale cadrà totalmente sul proprietario dell'animale e che, in caso che il nostro peloso procuri danni a terzi, verrà considerato una pesante aggravante non essersi attenuti a quanto disposto dall'Ordinanza e nel TULLSS; altresì il dimostrare di aver comunque fatto tutto quello che era nelle nostre possibilità e nei nostri doveri verrà considerato a nostro favore riducendo eventuali pene.
Se queste disposizioni saranno magari uno scalino da superare (neppure poi tanto alto) per quelli che possiedono già un peloso un po' ringhiante sarà sicuramente un deterrente per i futuri proprietari i quali pondereranno bene le loro scelte.

Certo ci saranno dei contro vedi chi darà via (se non addirittura, abbandonerà) il proprio cane ovvero gli eventuali sequestri a proprietari che si rifiuteranno di frequentare il corso. Ma questa è un'altra storia che dipende dallo scarso, se non nullo, senso di responsabilità di alcuni soggetti (che spero saranno pochi). E' appunto per ridurre con il tempo e con il lavoro di tutti questo tipo atteggiamenti che danneggiano tutti noi che amiamo i nostri cani, i nostri cani stessi e anche quelli che ci vivono intorno.

davide.c 05-03-2009 14:57

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 195966)
Io non sono del tutto contrario alla black list... anche perchè sono contrario verso la scelta di certi cani, o meglio del perchè vengano scelti da certi padroni...
:rock_3

guarda francamente x me tra chi li sceglie cè di tutto,difficile catalogare i padroni

semmai 2-3 razze sulla lista ..ecco si..le avrei messe su uan lista"patentino obbligatorio,anche retroattivo"8)

immagina quali..(non clc,non dober,non corso..altre8)-le solite 2,3 che compaiono piu spesso negli incidenti...credimi i propietari non centrano,un paio almeno sono sia GROSSE,CHE REATTIVE ,CHE ,DIFFIDENTI ,CHE TERRITORIALI..solo che molti non lo sanno,prima di prenderli-)

davide.c 05-03-2009 15:05

Quote:

Originally Posted by derosafulvia (Bericht 195979)
Quali indicazioni saranno prese in considerazione? Quelle che provengono dalla ASL a seguito di segnalazione di "morso" e quelle delle Forze dell'Ordine; figura preponderante sarà però il Veterinario privato cioè quello che, perlomeno per l'annuale visita vaccinale, ha più possibilità di accorgersi se uno dei suoi "pazienti" possa avere difficoltà di "relazione" con altri cani ovvero umani.
.


epperò questo è l anello debole della catena eh..

domanda:e se qualcuno "non"volesse accorgersi?8)

sai un cliente segnalato è un cliente perso

poi ovvio la categoria vets è fatta di gentiluomini,però qualche caso di persona che ha bisogno di clienti c' è ovunque
è una categoria molto sotto-occupata

dal momento che "critichi "un padrone..stai tranquilla/o che quello x la vaccinazione dopo NOn si fa vedere..8)

magari è solo una piccola paranoia eh,però NON siam "culturalmente" un paese di gente che "segnala" subito

una volta ho chiamato i vigili urbani(che in teoria alla sicurezza dovrebebro essere anche piu attenti) x dire che banalmente c'era un cane libero troppo vicino alla strada,e la risposta è stata:

"e allora?
prendilo te ,noi non abbiam tempo..":roll:

vogliotti.loredana 05-03-2009 15:09

Quote:

Originally Posted by roby e gaio (Bericht 195747)
l'obbligo di metterla è solo per i cani segnalati come mordaci..

tutti gli altri devono averla appresso in caso di necessità...

Non è esattamente così.
La museruola va messa "a tutti i cani"se si è in un'area frequentata da altre persone, danno la facoltà di scegliere guinzaglio o museruola, è ovvio che la maggior parte delle persone sagge sceglie il guinzaglio, in quanto un cane, indipendentemente dalla taglia puo' zizzagare in mezzo ai passanti o alla gente provocando non pochi incidenti.

vogliotti.loredana 05-03-2009 15:14

.....
 
Quote:

Originally Posted by star (Bericht 195637)
si , ma secondo me è un controsenso, il patentino dovrebbe servire x dimostrare che sono all'altezza di gestire il cane quando lo porto fuori oltre alla gestione e all'educazione in generale, quindi, se dovessi dare il cane in mano ad un marito , che facciamo finta , non sia in grado di gestirlo, oppure ad una figlia, decade la storia dell'utilita' del patentino.

Innanzitutto il patentino non dovranno prenderlo tutti, anche chi ha un cane palesemente pacifico.Ma solo quelli segnalati dal veterinario, o per denunce per morsi o per segnalazioni delle forze dell'ordine, la cosa tragica è che i delinquenti non hanno certo cani chippati........purtroppo è inutile fare supposizioni, dire quello che sarebbe meglio, perchè tanto quando faranno la legge bisognera' solo rispettarla e pararsi da quelli che non la rispettano.Andremo armati tutti di cellulare fotocamera e fotograferemo chi infrange la legge e faremo regolare rapporto :-)

derosafulvia 05-03-2009 15:15

Beh, liberi professionisti "sbadati" ci saranno sicuramente ma io mi auguro vivamente che la stragrande maggioranza collabori con le istituzioni.
Per quanto riguarda il vigile di cui tu parli, pur non essendo tenuto ad intervenire aveva l'obbligo di passare la segnalazione al 118.
Purtroppo siamo in Italia.

derosafulvia 05-03-2009 15:23

Quote:

Originally Posted by vogliotti.loredana (Bericht 195988)
Non è esattamente così.
La museruola va messa "a tutti i cani"se si è in un'area frequentata da altre persone, danno la facoltà di scegliere guinzaglio o museruola, è ovvio che la maggior parte delle persone sagge sceglie il guinzaglio, in quanto un cane, indipendentemente dalla taglia puo' zizzagare in mezzo ai passanti o alla gente provocando non pochi incidenti.

Non è corretto.
La nuova Ordinanza art. 1 comma 3 lett. a) e b) obbliga in assoluto all'utilizzo del guinzaglio ed a "portare con se una museruola, rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio per l'incolumità di persone o animali o a richiesta delle Autorità competenti"
Solo per i cani inseriti nel "registro cani pericolosi" c'è l'obbligo all'utilizzo di museruolo E guinzaglio

vogliotti.loredana 05-03-2009 15:33

...
 
Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 195966)
Io non sono del tutto contrario alla black list...

Forse perche' non hai mai avuto un cane innocente inserito nella lista nera!!!!!
Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 195966)
anche perchè sono contrario verso la scelta di certi cani, o meglio del perchè vengano scelti da certi padroni...

Quoto in pieno sono contraria anche io alla scelta di certi cani ,compresi i CLC in mano a certe persone [/quote]
E come hai detto tu,
Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 195966)
c'è il rischio che un cane mansueto possa dare fuori di matto.

Sara' pure italiano ma non comprendo per che cosa un cane mansueto deve dare fuori di matto:misstrauen



Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 195966)
Non mi pare siano vietati i guinzagli retrattili, ma vi è solo l'obbligo di accorciare il tiro in pubblico.

I guinzagli retrattili sono vietati , rimane l'obbligo del guinzaglio lungo 150 cm(si!anche ai carlini)[/quote]

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 195966)
L'unica cazzatella è l'obbligo di portarsi appresso la museruola... Insomma, o serve o non serve

La museruola la devi sempre portare dietro, perche' se per strada ti scappa di fare la pipi' devi andare in un bar e quindi.... gli metti la museruola

arnaldo_it 05-03-2009 15:34

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 195927)
si spera che la valutazione non debba essere fatta a priori, per tutti, ma solo in caso di necessità.

Forse se il cane non morde nessuno, e nemmeno il veterinario, non c'è bisogno di corsi, patentini e museruole, che verrebbero invece imposti dietro segnalazione.


una volta tanto sparo anche io modello davide :)
a volte i cani fan solo che bene a mordere certi veterinari! :twisted:

ElisaP 05-03-2009 15:45

Siamo in Italia, comunque vada sarà un casino.. :lol:
Vi giro una mail che mi è appena arrivata. C'è anche chi teme che, visto che la lista dei killer non c'è più, sarà sbranata per strada :confused:


Codacons ricorre al Tar contro l'ordinanza sui cani pericolosi

In pratica il nuovo provvedimento equipara i pitbull ai cocker, come se
fossero ugualmente pericolosi

«È arrivata, purtroppo, la tanto annunciata ordinanza del sottosegretario
alla Salute Francesca Martini, un grave peggioramento rispetto ai successi ottenuti grazie alle ordinanze Sirchia, Storace e Turco che il Codacons ha deciso di impugnare dinanzi al Tar del Lazio, non appena entrerà in vigore». Ad annunciarlo è lo stesso Codacons in una nota. «A differenza dei suoi predecessori, che avevano ascoltato le nostre richieste, fatte a fronte di aggressioni mortali da parte di pitbull e rottweiler - sottolinea l’associazione - la Martini ha deciso di eliminare la lista delle 17 razze considerate potenzialmente più pericolose, eliminando l’obbligo di applicare sia il guinzaglio che la museruola nei luoghi aperti al pubblico, una misura che invece aveva drasticamente ridotto le aggressioni gravi fatte in strada e nei parchi, a differenza di quanto si sostiene nell’ordinanza.

In pratica il nuovo provvedimento equipara i pitbull ai cocker, come se fossero ugualmente pericolosi, e, quindi, da un lato stabilisce obblighi ridicoli e spropositati per chi ha un cocker e dall’altro insignificanti per chi ha un pitbull». «Così mentre i padroni degli innocui cocker, oltre alla paletta e al sacchettino per le deiezioni, saranno inutilmente costretti a portare con sè anche la museruola per applicarla in caso di un bisogno che non verrà mai - sostiene il Codacons - i padroni dei pitbull potranno far circolare nei parchi il loro cane, anche in presenza di bimbi, senza museruola, mettendola solo in caso di bisogno, ossia quando ormai sarà troppo tardi e il cane avrà già sbranato qualcuno». Per l’associazione si tratta di «un provvedimento contraddittorio, con evidenti carenze di motivazioni e che il Codacons ha deciso di impugnare al Tar del Lazio.
Tribunale che, non a caso, aveva già confermato la bontà dell’ordinanza
Turco sui cani potenzialmente pericolosi sostenendo che nella comparazione degli interessi deve essere considerato prevalente quello della tutela della sicurezza e della salute pubblica. Un principio ora violato dall’ordinanza Martini che ha considerato prevalente il diritto dei cani alla loro presunta uguaglianza, confondendo peraltro l’aggressività con la pericolosità. Infine, non scatta l’obbligo del patentino per chi detiene razze pericolose, come richiesto invece dal Codacons, scaricando la responsabilità sui servizi veterinari, che decideranno ’nel caso di rilevazione di rischio potenziale elevato, in base alla gravità delle eventuali lesioni provocate a persone, animali o cosè, ossia solo dopo che le aggressioni si sono verificate».



L'ignoranza impera sovrana...:shake

davide.c 05-03-2009 15:47

Quote:

Originally Posted by derosafulvia (Bericht 195993)
Per quanto riguarda il vigile di cui tu parli, pur non essendo tenuto ad intervenire aveva l'obbligo di passare la segnalazione al 118.
Purtroppo siamo in Italia.


forse ot ,per dire del mio scetticismo a qunto sopra ,ma va detto

questa estate vicino al mio giardino,trovo un rapace mezzo moribondo

falco pellegrino o gheppio alla prima occhiata,niente segni di fucilate,ma un mio conoscente(cacciatore ma sa a cosa deve sparare e a cosa no) dice subito "kiamiamo ,guarda secondo me si sta disidratando"

dico:fauna protetta eh!

un vet locale dice che non ci vuol metter le mani sopra e di kiamare qualcuno di piu"pregnante"

vigili urbani:"non è compito nostro"

io:"ehi ma è fauna protetta e.."
click...

carabinieri di paese (faccio notare se si può far uno strappo alle regole,è fauna protetta,dopotutto)

"guarda,non è affar nostro,scusaci e ciao"

volontari protezione animali , come da pubblicità:
numeri pubblicati online:

"eh ma noi prendiam solo le denunce,...non sappiam che fare,non abbiam poteri ":shock:

dopo un eternità ..polizia zoofila da..ferrara provincia,anzi dai confini col veneto !:shock:

"ok noi veniamo, fermi li che arriviamo "

niente lieto fine,lo prelevano ma muore poco prima che arrivano,voglio dire quado arrivano dicono loro che non cè nulla da fare,noi non eravamo esperti certo di decessi di volatili ma si capiva che era esangue

lo prendono in carico,e vabbè,,ma.. uno dei due agenti è pure un po seccato per tutta la strada fatta...:cry::cry::evil:

(lo stipendio si guadagna eh...un concetto banale )

non ho parole...

arnaldo_it 05-03-2009 16:06

prima l'ho detta come battuta, ma voglio raccontarvi un episodio di qualche anno fa:

una signora viene da me col suo "quasi" pinscher aggressivo.
nel manipolarlo a volte reagisce ringhiando e mordendo.

il veterinario mladestro per fargli una vaccinazione, visto che non stava fermo, l'aveva legato alla zampa di una sedia e il poveretto già in ansia nel girare intorno alla sedia si era bloccato del tutto e ne restò traumatizzato.

vennero da me e in quel caso con pazienza e con un programma completo di obbedienza, manipolazione, controcondizionamento ecc (io la chiamavo gestione integrata) nel giro di qualche settimana ottenemmo sensibili miglioramenti.

viene di nuovo il momento di una visita dal veterinario e sfiga vuole che il veterinario del cane (non quello traumatizzatore, ma un altro cui l'avevo indirizzata e con cui il rapporto era ottimo) sia in ferie.
Dal momento che il cane non stava bene, la signora va da un altro vet, forse quello di una conoscente, forse scelto a caso, non conta.
Questo prende il cane in modo brusco e lo maneggia come fosse stato un pezzo di carne sul banco della macelleria.

Il cane si agita e va in aggressività (e vorrei vedere) e il vet che fa? comincia a malmenarlo! il cane perde il controllo degli sfinteri e feci e urina imbrattano ovunque lo studio del professionista.

la signora cerca di fermarlo "basta, si fermi stiamo facendo un corso.." insomma cerca di spiegare, di impedire il peggio...
e quello, dall'alto del suo sapere "ma che addestratori, lo so io come si trattano certi cani!" e blam, gli dà un cazzotto in testa!

e il cane cerca nuovamente di morderlo e nella foga la signora si becca un morso ovviamente involontario.
Non contento il pazzoide minaccia la signora di non pensarci nemmeno a far qualche azione verso di lui perchè altrimenti lui l'avrebbe segnalato come cane pericoloso e l'avrebbero soppresso!

Finita questa scena da follia pura, la signora esce dallo studio del forsennato vet e va al pronto soccorso a farsi medicare.
"Morso di cane? signora noi abbiamo l'obbligo di segnalarlp all"ASL"

così il cane dovrà restare 10 giorni in casa in attesa del veterinario asl.
Questo arriva a chiedere del cane pericoloso e il piccoletto gli va incontro tranquillo e anzi la padrona lo mette in obbedienza senza problemi.

Questo vet, dice "e sarebbe questo il cane pericoloso" e si mette a ridere.
Si, dice la signora con aria quasi colpevole.
Si mettono a parlare un po', come accadrebbe con qualunque ospite e il cane rimane tranquillo.
Lei dice che stava frequentando un corso (da me) e racconta tutta la storia del cane. Il vet asl ha cercato di sapere chi fosse il vet pazzoide per denunciarlo all'ordine, ma lei forse per quegli strani gesti di pietà che capitano alle persone per bene, ha lasciato perdere.

Il cagnolino ha ripreso a venire da me e abbiamo recuperato il tutto.

La storia è assolutamente vera e magari non così dettagliatamente, ne posso raccontare diverse.

Ora, applicando questa ordinanza cosa sarebbe accaduto?

Cane morsicatore, pericoloso e signora obbligata a un corso.
In questa storia ci sono 4 veterinari, due emeriti imbecilli, e due che conoscono i cani.

E un addestratore/istruttore (io)

a ognuno le considerazioni che preferisce :lol:

ps ma a mandare i vet a fare dei corsi per gestire i cani, ci ha mai pensato nessuno? ;-)

arnaldo_it 05-03-2009 16:12

il tar del lazio magari gli darà ragione, ma il codacons ha sbagliato paragone. il cocker è mediamente piuttosto stronzo e ha mandato in ospedale un sacco di gente, solo che ora ce ne sono pochi e si nota di meno. ;-) posto che non prenderei nè l'uno nè l'altro, per questione di gusti s'intende, se proprio dovessero regalarmeli, preferirei un pit bull, sono molto più docili dei cocker :)

BrunoeSimona 05-03-2009 16:21

Quote:

Originally Posted by arnaldo_it (Bericht 196009)
a ognuno le considerazioni che preferisce :lol:

ps ma a mandare i vet a fare dei corsi per gestire i cani, ci ha mai pensato nessuno? ;-)

Ciao Arnaldo, se mandassero i veterinari obbligatoriamente a fare corsi sul comportamento sarebbe peggio, nella maggior parte dei casi (mai generalizzare).
L'anno scorso, proprio dai miei suoceri in Italia, ho visto bombardare un beagle con gli pscicofarmaci perché non saliva sul trasportino dell'auto. Risultato un cane rintronato dai farmaci (per non dire peggio) con grandi disfunzioni motorie.
Tu mi insegni che l'addestramento, soprattutto basato sullo studio del comportamento, è una materia che non si può affrontare con un breve corso. Ci vogliono anni ed esperienza.
Se "istituzionalizzi" un veterinario pensa a quante leggerezze andrebbe incontro.
Sarebbe capace di valutare l'effettiva radice e differenza di patologie?
Io non credo.
Resto dell'idea che le due discipline siano diverse e vadano mantenute tali prprio perché necessitano di approfondimenti continui.
Tentare di semplificarle creerebbe un danno enorme ai poveri cani.

Bruno

PS PER DAVIDE: è agghiacciante quanto hai riferito sul rapace. Roba da denuncia e da non credere!


All times are GMT +2. The time now is 12:01.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org